view texts/XML/archimedes/it/l221.xml @ 26:1c8105d0894f

revert
author Klaus Thoden <kthoden@mpiwg-berlin.mpg.de>
date Wed, 29 Jan 2014 15:58:52 +0100
parents 22d6a63640c6
children
line wrap: on
line source

<?xml version="1.0"?>
<archimedes xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" >
<info>
     <author>Cambiagi, Gaetano</author>
     <title>L&#039;antiquario fiorentino o sia guida per osservar con metodo le cose notabili della citta&#039; di Firenze</title>
     <date>1778</date>
     <place>Firenze</place>
     <translator></translator>
     <lang>it</lang>
     <cvs_file>l221.xml</cvs_file>
     <locator></locator>
     <echodir>/permanent/echo/guide/L221</echodir>
</info>
<text>
<front></front>
<body>
<chap>

<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>

<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>

<pb></pb>
<pb></pb>

<pb></pb>
<p id="id2789577" type="head"><s id="id2789583">L&#039;ANTIQUARIO <lb></lb>
FIORENTINO <lb></lb>
O SIA <lb></lb>
GUIDA <lb></lb>
PER OSSERVAR CON METODO <lb></lb>
LE COSE NOTABILI <lb></lb>
DELLA CITTA&#039; <lb></lb>
DI FIRENZE <lb></lb>
<emph type="italics">TERZA EDIZIONE</emph> <lb></lb>
CORRETTA, E DI COPIOSE NOTIZIE ACCRESCIUTA</s></p>

<p id="id2789530" type="main"><s id="id2789434">IN FIRENZE L&#039;ANNO MDCCLXXVIII. <lb></lb>
NELLA STAMPERIA GRANDUCALE. <lb></lb>
</s></p>
<p id="id2789521" type="main"><s id="id2789520">CON LICENZA DE&#039; SUPERIORI. </s></p>

</chap>
<pb></pb>

<pb pagenum="iii"></pb>

<chap>

<p id="id2789508" type="main"><s id="id2789507">ALL&#039;ILLUSTRISSIMO SIGNORE <lb></lb>
CARLO ALBRECHT, <lb></lb>
CONSIGLIERE DI LEGAZIONE <lb></lb>
DEL SERENISSIMO DUCA <lb></lb>
DI SAXE WEIMAR-EISENACH &amp;c.  &amp;c.  &amp;c. </s></p>

<p id="id2789495" type="main"><s id="id2789490">NOn era per darſi più fa-<lb></lb>
vorevole incontro alla <lb></lb>
pubblicazione di queſte Memo-<lb></lb>
rie riguardanti la Città di Fi-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a0"></arrow.to.target>

<pb pagenum="iv"></pb>
renze, che il paſſaggio di quì di <lb></lb>
<expan abbr="Vostra Signoria">VS.</expan>  <expan abbr="Illuſtriſsima">Illuſtriſs.</expan> .</s><s id="id2789465"> Infatti non po-<lb></lb>
tevo veder meglio effettuate le <lb></lb>
mie brame che pubblicandole <lb></lb>
ſotto gli auſpicj di una Perſo-<lb></lb>
na ove rimiro combinate le pre-<lb></lb>
rogative più belle, ed adegua-<lb></lb>
te ad un Signore benemerito, <lb></lb>
ad un vero Letterato, e ad un <lb></lb>
amico, ed intendente delle Bel-<lb></lb>
le Arti.</s><s id="id2789423"> Io non ſtarò quì, come <lb></lb>
coſtumaſi dalla maggior parte <lb></lb>
degli Scrittori a far l&#039;Iſtoria del-<lb></lb>
la Famiglia, e di altri ſuperflui <lb></lb>
racconti figli di una mercenaria <lb></lb>
adulazione.</s><s id="id2789394"> Io ſo bene che l&#039;<lb></lb>
Uomo virtuoſo ſdegna di van-<lb></lb>
tare un origine nobile, non co-<lb></lb>
noſcendo migliore nobiltà e <lb></lb>
<arrow.to.target n="a1"></arrow.to.target>

<pb pagenum="v"></pb>
grandezza della vera virtù.</s><s id="id2789404"> Co-<lb></lb>
me pure io ſo che piace ſolo <lb></lb>
ordinariamente agli ignoranti, <lb></lb>
e ai deboli di eſſer lodati.</s><s id="id2789366"> Qua-<lb></lb>
lunque elogio io quì poteſſi fare <lb></lb>
ſarebbe di gran lunga minore <lb></lb>
del Voſtro merito.</s><s id="id2789353"> Dirò ſoltanto <lb></lb>
che le Voſtre virtuoſe prerogati-<lb></lb>
ve, la naturale ſtima, e piacere <lb></lb>
che dimoſtrate per tutto ciò che <lb></lb>
influiſce al vero poſſeſſo delle più <lb></lb>
ſolide cognizioni, mi hanno tal <lb></lb>
mente avvinto che ſono eſtre-<lb></lb>
mamente contento che vi ſiate <lb></lb>
compiaciuto di permettermi che <lb></lb>
pubblichi queſto Libretto fre-<lb></lb>
giato del voſtro nome.</s><s id="id2789292"> Con-<lb></lb>
fido che accetterete queſto tri-<lb></lb>
buto in atteſtato di quella vera-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a2"></arrow.to.target>

<pb pagenum="vi"></pb>
ce ſtima che vi profeſſo, pre-<lb></lb>
gandovi di riconoſcere in me uno <lb></lb>
che è, e ſarà ſempre col più pro-<lb></lb>
fondo riſpetto.</s></p>

<p id="id2789254" type="foot"><s id="id2754212"><foot.target id="a0"></foot.target>?? ren-</s></p>

<p id="id2799285" type="foot"><s id="id2789296"><foot.target id="a1"></foot.target>gran-</s></p>

<p id="id2791152" type="foot"><s id="id2791061"><foot.target id="a2"></foot.target>ce</s></p>

<p id="id2790907" type="main"><s id="id2790835">Di <expan abbr="Vostra Signoria">VS.</expan>  <expan abbr="Illuſtriſsima">Illuſtriſs.</expan> </s></p>

<p id="id2790745" type="main"><s id="id2790721">Firenze 12. Novembre 1777.</s></p>

<p id="id2790596" type="main"><s id="id2790531"><emph type="italics">Umiliſſimo vero ſervo</emph> <lb></lb>
L&#039;EDITQRE. </s></p>

</chap>

<pb pagenum="vii"></pb>

<chap>
<p id="id2789260" type="head"><s id="id2815452">ALL&#039;AMICO LETTORE.</s></p>

<p id="id2760247" type="main"><s id="id2760235"><emph type="italics">SIccome col cangiar degli anni ſi <lb></lb>
cangiano in qualche parte ancora <lb></lb>
le coſe, così in queſta terza Edizio-<lb></lb>
ne dell&#039;Antiquario, o ſiano Memorie <lb></lb>
riguardanti la deſcrizione di tutto ciò <lb></lb>
che dee intereſſare la curioſità del Fo-<lb></lb>
reśtiero, ho procurato di dare una più <lb></lb>
circoſcritta notizia, e di aggiungere <lb></lb>
tutto ciò di cui era mancante l&#039;edizio-<lb></lb>
ne paſſata, correggere alcuni abbagli, <lb></lb>
levare ciò che più non eſiſte, e de-<lb></lb>
ſcrivere quelle coſe che modernamen-<lb></lb>
te vanno contribuendo a render più <lb></lb>
magnifica e deſiderabile queſta Città. </emph></s><lb></lb>
<s id="id2760255"><emph type="italics">Con queśto libretto alla mano potrà il <lb></lb>
Foreśtiero erudito andar da per ſe ſteſ-<lb></lb>
ſo informandoſi, e guſtare tutto il pre-<lb></lb>
gio invidiabile di queſta noſtra Città.</emph></s></p>

<p id="id2791118" type="foot"><s id="id2791115"><emph type="italics">Po-</emph></s></p>

<pb pagenum="viii"></pb>
<p id="id2791087" type="main"><s id="id2791084"><emph type="italics">Potendo in ſeguito chiunque conſultare <lb></lb>
Opere più voluminoſe come ſarebbe quel-<lb></lb>
la del Richa trattandoſi ſpecialmente <lb></lb>
delle Chieſe Fiorentine.</emph></s></p>

<p id="id2790865" type="main"><s id="id2790861"><emph type="italics">Mi luſingo che ſarà ricevuta in buon <lb></lb>
grado questa mia premura che ſem-<lb></lb>
pre rinnuoverò allorchè ſarò in grado <lb></lb>
di farne una nuova edizione.</emph></s></p>

<p id="id2790766" type="head"><s id="id2790725">AVVISO.</s></p>

<p id="id2790665" type="main"><s id="id2790655">Si trovano quì vendibili le 30. Stampe <lb></lb>
in rame delle migliori Statue della Città <lb></lb>
al diſcreto prezzo di 3. crazie l&#039;una.</s></p>

<p id="id2790614" type="foot"><s id="id2790604">Dell&#039;</s></p>

</chap>

<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>

<chap>

<pb pagenum="(1)"></pb><p id="id2790547" type="main"><s id="id2790544"> <lb></lb>
 <lb></lb>
</s></p>

<p id="id2790480" type="head"><s id="id2792337">DELL&#039;ORIGINE <lb></lb>
E <lb></lb>
DE&#039; PROGRESSI <lb></lb>
<emph type="italics">DELLA CITTA&#039;</emph> <lb></lb>
DI FIRENZE.</s></p>

<p id="id2829721" type="main"><s id="id2797843">VArie ſono le opinioni dei noſtri Iſto-<lb></lb>
rici circa l&#039;origine, e prima popo-<lb></lb>
lazione di queſta Città di Firenze poichè <lb></lb>
alcuni vogliono che riconoſca il di lei prin-<lb></lb>
cipio da ſeguaci di Silla; altri da&#039; Trium-<lb></lb>
viri, e altri da&#039; Popoli Fieſolani; E ſecondo <lb></lb>
il ſentimento del fu noſtro immortale Dottor <lb></lb>
Giovanni Lami una delle antiche Città Etru-<lb></lb>
ſche, e dipoi ſecondo l&#039;autorità di Giulio <lb></lb>
Frontino, e di altri ſolenni Autori uniti <lb></lb>
alla comune ſicura credenza, fu dedotta <lb></lb>
anticamente da&#039; Triumviri Colonia de&#039; Ro-<lb></lb>
mani compoſta dei più ſcelti Soldati di <lb></lb>
Ceſare; e che da Floro è annoverata <lb></lb>
Firenze fra&#039; più ſplendidi Municipj d&#039;Ita-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a3"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(2)"></pb>
lia.</s><s id="id2777493"> Quindi è, che i Fiorentini nutri-<lb></lb>
rono in ogni tempo ſpiriti nobili, e ge-<lb></lb>
neroſi, e niuna impreſa, benchè difficile, <lb></lb>
e grande, intentata laſciarono, per acqui-<lb></lb>
ſtare a ſe medeſimi gloria, ed alla Patria <lb></lb>
ornamento, e ſplendore.</s><s id="id2799703"> Scoſſo il duro gio-<lb></lb>
go di eſſere ad altri ſoggetti, dopo la de-<lb></lb>
cadenza dell&#039;Imperio Occidentale nel quin-<lb></lb>
to ſecolo, procurarono di vivere in liber-<lb></lb>
tà; per conſervar la quale, non meno, <lb></lb>
che per dilatare i confini del proprio do-<lb></lb>
minio, furono forzati ad abbattere l&#039;au-<lb></lb>
dacia de&#039; loro nemici, disfacendo Caſtelli <lb></lb>
eſpugnando Città, e riducendo ſotto il <lb></lb>
loro comando Popoli interi.</s><s id="id2798481"> Fatti pertan-<lb></lb>
to potenti, non temerono di ſoſtenere oſti-<lb></lb>
natiſſime guerre contra i primi potentati <lb></lb>
d&#039;Italia, riportandone bene ſpeſſo ſegna-<lb></lb>
late vittorie, le quali ſenz&#039;alcun dubbio <lb></lb>
non ſarebbero così toſto ceſſate, ſe non <lb></lb>
ne aveſſero il corſo impedito le diſcordie <lb></lb>
civili.</s><s id="id2796685"> Queſte furono, che tolſero a&#039; Grandi <lb></lb>
il Governo, e &#039;l tramutarono di Ariſtocratico <lb></lb>
in Popolare, e di Popolare lo riduſſero a Prin-<lb></lb>
cipato: poichè la Repubblica ne&#039; primi <lb></lb>
tempi ſolamente dagli Ottimati ſi gover-<lb></lb>
nò, indi dal nobile, e potente Popolo <lb></lb>
(fuorichè nella rivoluzione de&#039; Ciompi <lb></lb>
<arrow.to.target n="a4"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(3)"></pb>
nell&#039;anno 1378. quando il popolo vile, e <lb></lb>
minuto, per breviſſimo tempo preſe il <lb></lb>
commando); e finalmente nel ſecolo deci-<lb></lb>
moſeſto per divina diſpoſizione, da Princi-<lb></lb>
pi ottimi, e clementiſſimi cominciò ad <lb></lb>
eſſer governata.</s><s id="id2795184"> Ora ſiccome nel corag-<lb></lb>
gio, e governo furono i Fiorentini ſomi-<lb></lb>
gliantiſſimi a&#039; Romani, così procurarono <lb></lb>
in ogni altra coſa d&#039;imitarli.</s><s id="id2794794"> Ebbero co-<lb></lb>
me Roma il Teatro, l&#039;Anfiteatro, il Cam-<lb></lb>
pidoglio, il Foro, le Terme, gli Acque-<lb></lb>
dotti, e ſecondo alcuni, anche il Tempio <lb></lb>
di Marte.</s><s id="id2794522"> Dicono, che coſtumaſſero gli <lb></lb>
ſteſſi Giuochi, e le ſteſſe Feſte pubbliche, <lb></lb>
e onoraſſero pure come lor tutelare il <lb></lb>
medeſimo Dio Marte.</s><s id="id2794169"> Così ne&#039; tempi po-<lb></lb>
ſteriori, quando ebbero la felice ſorte di <lb></lb>
conoſcere, e di abbracciare la Religione <lb></lb>
Ortodoſſa, ediſicarono nobiliſſime Chieſe, <lb></lb>
ſontuoſi Palazzi, Giardini vaghiſſimi, che <lb></lb>
quaſi gareggiano con quei di Roma.</s><s id="id2793581"> Col-<lb></lb>
tivarono, come i Romani, in ſommo gra-<lb></lb>
do le Armi, e le Lettere.</s><s id="id2793025"> Nelle Armi <lb></lb>
riuſcirono valoroſiſſimi Soldati, e condot-<lb></lb>
tieri d&#039;Eſerciti di gran nome.</s><s id="id2792984"> Sono innu-<lb></lb>
merabili quelli, che ne&#039; tempi antichi, e <lb></lb>
moderni ebbero l&#039;onore di eſſer creati <lb></lb>
Cavalieri da Imperadorì, e Monarchi, per <lb></lb>
<arrow.to.target n="a5"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(4)"></pb>
ricompenſa del loro valore, ad a taluni <lb></lb>
non ſon mancate ſovranità ragguardevo-<lb></lb>
liſſime, e Regie, e le dignità prime <lb></lb>
del Mondo.</s><s id="id2791184"> Moltiſſimi quelli, che nelle <lb></lb>
Regioni anche più barbare, e più lonta-<lb></lb>
ne ſi reſero formidabili; e nel medeſimo <lb></lb>
tempo glorioſi.</s><s id="id2791109"> Al nuovo Mondo da ſe <lb></lb>
diſcoperto diede il ſuo nome un Fioren -<lb></lb>
no.</s><s id="id2790894"> Ma che diremo noi degli uomini <lb></lb>
letterati?</s><s id="id2790899"> Dopo l&#039;invaſione de&#039; Barbari <lb></lb>
nell&#039;Italia, rimaſero le Scienze, e le Arti <lb></lb>
più nobili ſepolte in una profonda igno-<lb></lb>
ranza: mercè però de&#039; Fiorentini riſorſe-<lb></lb>
ro a nuova vita, ripigliando il lor pri-<lb></lb>
miero ſplendore.</s><s id="id2790694"> Quindi ſi vidde, quaſi <lb></lb>
diſſi, rinata la Poeſia, e l&#039;eloquenza La-<lb></lb>
tina, e Greca, e prender vita la lette-<lb></lb>
ratura Toſcana.</s><s id="id2790482"> Rifiorì la Filoſofia di Pla-<lb></lb>
tone, e con eſſa ogni altra ſcienza più <lb></lb>
ragguardevole.</s><s id="id2789893"> Le Mattematiche, e le Fi-<lb></lb>
loſofie ſormontarono al ſommo grado per <lb></lb>
mezzo del gran Galileo inventore de Te-<lb></lb>
leſcopio, Microſcopio, ed altri inſtrumen-<lb></lb>
ti, mercè de&#039; quali ampliò le cognizio-<lb></lb>
ni fino allora limitate della Filoſofia, ed <lb></lb>
Aſtronomia anco per via delle nuove ſco-<lb></lb>
perte da eſso fatte in Cielo; e l&#039;Jus <lb></lb>
Civile dall&#039;interpetrazione del noſtro Ac-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a6"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(5)"></pb>
curſio incominciò grandemente a riſorge-<lb></lb>
re.</s><s id="id2781594"> Così fecero la Pittura, la Scultura, <lb></lb>
e l&#039;Architettura, nelle quali tant&#039;oltre <lb></lb>
s&#039;avanzarono i Fiorentini, che a loro giu-<lb></lb>
ſtamente ſi dee la lode di primi maeſtri, <lb></lb>
e di reſtauratori di sì belle Arti.</s><s id="id2813749"> E ſe nelle <lb></lb>
Armi, e nelle Lettere grandemente fioriro-<lb></lb>
no, quanto più ſi ſegnalarono nella pietà, e <lb></lb>
religione!</s><s id="id2813759"> Sopra il numero di dugento ſo-<lb></lb>
no quei, che già Cittadini di queſta Pa-<lb></lb>
tria, ora del Cielo col titolo di beati, <lb></lb>
o di Santi s&#039;adorano fu gli Altari.</s><s id="id2798415"> Più <lb></lb>
di centocinquanta Chieſe ſi contano, qua-<lb></lb>
ranta delle quali ſon Parrocchie.</s><s id="id2796448"> Circa <lb></lb>
a ſeſſanta Monaſteri di Monache tutti <lb></lb>
dentro della Città; oltre i molti, che <lb></lb>
ſono ſuburbani: ventotto di Religioſi clau-<lb></lb>
ſtrali nel recinto delle mura: molti Con-<lb></lb>
ſervatorj di fanciulle povere, e d&#039;uomi-<lb></lb>
ni mendicanti: diverſi Spedali per gl&#039;in-<lb></lb>
fermi, e pe&#039; pellegrini: ſopra cento Con-<lb></lb>
fraternite di ſecolari: alcune delle qua-<lb></lb>
li all&#039;iſtruzione del Catechiſmo; altre al <lb></lb>
ſovvenimento de&#039; poveri vergognoſi; altre <lb></lb>
all&#039;eſercizio di varie opere di miſericor-<lb></lb>
dia con gran fervore attendono; ed altre <lb></lb>
alla ſcarcerazicne de&#039; prigioni.</s><s id="id2792664"> Vi ſono <lb></lb>
Accademie di gran nome, e fra queſte <lb></lb>
<arrow.to.target n="a7"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(6)"></pb>
la Sacra Accademia Fiorentina, e la tan-<lb></lb>
to famoſa della Cruſca, e regina, e mo-<lb></lb>
deratrice della lingua Italiana.</s><s id="id2805354"> Quella <lb></lb>
degli Apatiſti, che per adunarſi ſempre <lb></lb>
pubblicamente, e darviſi ad ognuno fa-<lb></lb>
coltà di recitarvi in qualſivoglia Idio-<lb></lb>
ma, è ſtimata il ſeminario de&#039; belli in-<lb></lb>
gegni.</s><s id="id2804663"> L&#039;Accademia del Diſegno, che fu <lb></lb>
fondata fin dall&#039;anno 1350, e che è ſtata <lb></lb>
la prima di tutte l&#039;altre, che molti an-<lb></lb>
ni dopo ſono ſtate erette per l&#039;Italia, <lb></lb>
e in altre parti dell&#039;Europa.</s><s id="id2791012"> Vi è an-<lb></lb>
cora la Società Bottanica eretta moder-<lb></lb>
namente a comodo e benefizio di que-<lb></lb>
ſta utile Profeſſione; come pure quella <lb></lb>
de&#039; Georgofili, tendente a migliorare ſem-<lb></lb>
pre più l&#039;Agricoltura.</s><s id="id2790930"> Quelle degli Inge-<lb></lb>
gnoſi, degli Armonici, Faticanti, Coreo-<lb></lb>
fili che ſi eſercitano in virtuoſe adunan-<lb></lb>
ze di canto, ſuono, ed erudite compo-<lb></lb>
ſizioni.</s><s id="id2790851"> Finalmente per rendere una Città <lb></lb>
in ogni parte compita, hanno fatto a <lb></lb>
gara l&#039;Arte, e la Natura; quella con <lb></lb>
tanti abbellimenti eſteriori, e di ſtrade <lb></lb>
ſpazioſe, e ben laſtricate, e di ſontuoſi <lb></lb>
Edifizi, di tante belle Pitture, e Statue <lb></lb>
di cui è ripiena la Città noſtra; queſta <lb></lb>
coll&#039;amenità del ſito, ov&#039;ella è collo-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a8"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(7)"></pb>
cata, e circondata da fertiliſſimi colli; <lb></lb>
irrigata dal Fiume Arno, in luogo d&#039;aria <lb></lb>
ſottile sì, ma ſalubre, e produttrice di <lb></lb>
nobiliſſimi ingegni.</s><s id="id2790899"> Onde non è maravi-<lb></lb>
glia s&#039;ella meriti il giuſto encomio, che <lb></lb>
le hanno dato gli Scrittori più nobili, <lb></lb>
di bella, e di magnifica, di fiore delle <lb></lb>
Città, e di maeſtra delle Scienze, e del-<lb></lb>
le Arti, qual nuova Atene in Italia.</s><s id="id2809919"> Ora <lb></lb>
per oſſervar brevemente, con una ſem-<lb></lb>
plice ſcorſa per queſta Città, il bello <lb></lb>
della medeſima, diaſi cominciamento dall&#039;<lb></lb>
inſigne Chieſa Metropolitana, detta</s></p>

<p id="id2790819" type="foot"><s id="id409778"><foot.target id="a3"></foot.target>A lia</s></p>

<p id="id2754303" type="foot"><s id="id2754582"><foot.target id="a4"></foot.target>nell&#039;</s></p>

<p id="id2760241" type="foot"><s id="id2760243"><foot.target id="a5"></foot.target>A 2 ricom-</s></p>

<p id="id2774220" type="foot"><s id="id2774223"><foot.target id="a6"></foot.target>curſio</s></p>

<p id="id2759069" type="foot"><s id="id2798314"><foot.target id="a7"></foot.target>A 3 la</s></p>

<p id="id2810335" type="foot"><s id="id2810337"><foot.target id="a8"></foot.target>cata,</s></p>

<p id="id2778954" type="main"><s id="id2787825">SANTA MARIA DEL FIORE.</s><s id="id2787827"> Ed avve-<lb></lb>
gnachè queſta gran Chieſa vinca di pre-<lb></lb>
gio tutte le Fabbriche della Città, fa <lb></lb>
di meſtiere oſſervare in eſſa diſtintamen-<lb></lb>
te tutto ciò, che la rende ſopra d&#039;ogni <lb></lb>
altra ammirabile, e ſingolare.</s><s id="id2791206"> Primiera-<lb></lb>
mente s&#039;eſtende la ſua lunghezza a brac-<lb></lb>
cia dugentoſeſſanta, la larghezza delle <lb></lb>
Tribune a centoſeſſantaſei; e quella del-<lb></lb>
le Navate a ſettantuna; l&#039;altezza dal <lb></lb>
piano della terra fino alla ſommità del-<lb></lb>
la Croce, a braccia dugentodue; poichè <lb></lb>
fino al piano della Lanterna, ell&#039;è alta <lb></lb>
centocinquantaquattro braccia; il tempio <lb></lb>
<arrow.to.target n="a9"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(8)"></pb>
della Lanterna trentaſei, la Palla quat-<lb></lb>
tro, e otto braccia la Croce.</s><s id="id2791072"> Finalmen-<lb></lb>
te tutto il giro di queſto grand&#039;edifizio <lb></lb>
aſcende a braccia milledugentottanta.</s><s id="id2791047"> Per <lb></lb>
di fuori è tutta incroſtata di marmi con <lb></lb>
bell&#039;ordine diviſati.</s><s id="id2790994"> La facciata ancora <lb></lb>
era quaſi per metà incroſtata di marmi, <lb></lb>
adornata di molte ſtatue, baſſirilievi, fat-<lb></lb>
ta con diſegno di Giotto; eſſa fu demo-<lb></lb>
lita l&#039;anno 1586. ſenza ſaperſene il mo-<lb></lb>
tivo, e fu dato principio ad un altra di <lb></lb>
diſegno diverſo, la quale eſſendo ad una <lb></lb>
certa altezza condotta, fu di nuovo di-<lb></lb>
ſfatta l&#039;anno 1688. ed allora con l&#039;oc-<lb></lb>
caſione delle Reali Nozze del Gran Prin-<lb></lb>
cipe Ferdinando di Toſcana colla Gran <lb></lb>
Principeſſa Violante Beatrice di Baviera, <lb></lb>
fu dipinta a freſco, come ritrovaſi di pre-<lb></lb>
ſente.</s><s id="id2790538"> Le ſtatue, che erano nell&#039;antica <lb></lb>
facciata Gottica, parte altrove, ed una <lb></lb>
porzione dentro la Chieſa in nicchie fu-<lb></lb>
rono collocate; e tra queſte i quattro <lb></lb>
Evangeliſti alti più del naturale, fatti da <lb></lb>
Donatello, i quali oggi ſi veggono nel-<lb></lb>
le Cappelle della Tribuna di mezzo.</s><s id="id2764871"> Per <lb></lb>
ſette gran Porte vi ſi ha l&#039;ingreſſo, tre <lb></lb>
delle quali nella facciata, e quattro la-<lb></lb>
teralmente, abbellite di vaghi lavori, ed <lb></lb>
<arrow.to.target n="a10"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(9)"></pb>
intagli, tra&#039; quali è molto in pregio una <lb></lb>
Madonna di marmo alta più del vivo con <lb></lb>
due Angioli in atto riverente, di Giovan-<lb></lb>
ni da Piſa, ſopra la Porta dirimpetto al-<lb></lb>
la Canonica; e la Nunziata di Moſaico <lb></lb>
di mano del Ghirlandaio ſopra la Porta <lb></lb>
del fianco verſo la via de&#039; Servi.</s><s id="id2777486"> Rile-<lb></lb>
va ſopra queſto Edifizio la gran Cupola di <lb></lb>
figura ottagona, la cui bellezza, e gran-<lb></lb>
dezza rende l&#039;occhio di chi la mira per <lb></lb>
lo ſtupore attonito; nè per quanto ſe ne <lb></lb>
ragioni, ſi giunge mai a lodarne una <lb></lb>
parte.</s><s id="id2799572"> Queſta è la Cupola sì famoſa, <lb></lb>
della quale il divin Michelagnolo ebbe <lb></lb>
a dire, poterſi appena imitare, non che <lb></lb>
ſuperare con l&#039;arte.</s><s id="id2795150"> Finalmente l&#039;Ar-<lb></lb>
chitettura di tutto queſto compoſto è <lb></lb>
oltremodo maraviglioſa; imperciocchè in <lb></lb>
quell&#039;età coſtumandoſi di fabbricare alla <lb></lb>
Gotica, fu al certo mirabil coſa, che gl&#039;<lb></lb>
ingegnoſi Artefici ſi diſcoſtaſſero da una <lb></lb>
maniera sì barbara, ed all&#039;ottima degli <lb></lb>
antichi Romani s&#039;avvicinaſſero.</s><s id="id409622"> Or que-<lb></lb>
ſto grande Edifizio ebbe cominciamento <lb></lb>
l&#039;anno 1294. o come altri con maggior <lb></lb>
ragione vogliono l&#039;anno 1296. eſſendo <lb></lb>
prima in queſto luogo una non piccola <lb></lb>
Chieſa molto divota, eretta in onore di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a11"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(10)"></pb>
<expan ebbr="Santa">S.</expan>  Reparata, per ricordanza dell&#039;inſigne <lb></lb>
vittoria ottenutaſi l&#039;anno 407. nel gior-<lb></lb>
no a lei dedicato, contro Radagaſio Re <lb></lb>
de&#039; Goti.</s><s id="id2784794"> Il primo Architetto fu Arnol-<lb></lb>
fo di Lapo, diſcepolo di Cimabue, ſot-<lb></lb>
to la direzione del quale incominciataſi <lb></lb>
queſta Fabbrica, in centocinquantaquat-<lb></lb>
tr&#039;anni fu da altri valenti uomini ſuoi <lb></lb>
ſucceſſori quaſi all&#039;ultima perfezione con-<lb></lb>
dotta.</s><s id="id2790773"> Ma la gran Cupola fu parto dell&#039;<lb></lb>
ingegno maraviglioſo di Filippo di Ser <lb></lb>
Brunelleſco Architetto, che ne&#039; ſuoi tem-<lb></lb>
pi non ebbe uguale.</s><s id="id2790742"> La Lanterna di eſſa <lb></lb>
di diſegno del medeſimo, tutta di mar-<lb></lb>
mo maſſiccio, mirabilmente intagliata fu <lb></lb>
meſſa ſu da Baccio d&#039;Agnolo, e <expan abbr="Sany&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
tonino allora Arciveſcovo di Firenze ſalì <lb></lb>
con tutto il Clero a porvi la prima pie-<lb></lb>
tra nell&#039;anno 1438.</s><s id="id2837988"> La Palla, e la Cro-<lb></lb>
ce fu poſta da Andrea Verrocchio.</s><s id="id2789908"> Am-<lb></lb>
mirata l&#039;eſterior bellezza, entreremo in <lb></lb>
Chieſa, il pavimento della quale è tutto <lb></lb>
di marmi di varj colori, diviſati con <lb></lb>
mirabil diſegno.</s><s id="id2789852"> Quello della Navata di <lb></lb>
mezzo è di Franceſco da San Gallo, e <lb></lb>
quello intorno al Coro è fatto col diſe-<lb></lb>
gno di Michelagnolo, ed il rimanente di <lb></lb>
Baccio d&#039;Agnolo.</s><s id="id2767558"> Quivi prima d&#039;ogni altra <lb></lb>
<arrow.to.target n="a12"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(11)"></pb>
coſa, potrà l&#039;erudito Foreſtiero volger l&#039;oc-<lb></lb>
chio alle varie Inſcrizioni, e memorie, che <lb></lb>
vi ſi trovano.</s><s id="id2796263"> A man deſtra evvi il Ritrat-<lb></lb>
to del menzionato Brunelleſco ſcolpito in <lb></lb>
marmo: a cui ſegue il Ritratto di Giotto <lb></lb>
reſtauratore della Pittura, con Epitaffi, <lb></lb>
il primo di Carlo Aretino, il ſecondo <lb></lb>
d&#039;Agnolo Poliziano.</s><s id="id2757361"> Succedono altre me-<lb></lb>
morie d&#039;uomini illuſtri, come di Antonio <lb></lb>
dell&#039;Orſo Veſcovo Fiorentino in un&#039;arca <lb></lb>
elevata da terra, con la ſtatua di marmo <lb></lb>
ſopra di eſſa, di Pier Farneſe Capitano <lb></lb>
de&#039; Fiorentini; di <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  Luigi Marſilj eminen-<lb></lb>
te Teologo, del Cardinal Pietro Corſini, <lb></lb>
e dopo queſto l&#039;Eſſigie ſcolpita in mar-<lb></lb>
mo del gran Marſilio Ficino rinnovatore <lb></lb>
della Filoſofia di Platone.</s><s id="id409458"> Così a mano <lb></lb>
ſiniſtra vedeſi il Ritratto, e Inſcrizione <lb></lb>
di Antonio Squarcialupi ſcolpito da Be-<lb></lb>
nedetto da Majano.</s><s id="id2791126"> Dipoi altro depoſi-<lb></lb>
to elevato da terra, eſſendo varie le opi-<lb></lb>
nioni di chi ſi ſia; ſopra la Porta vedeſi <lb></lb>
il Depoſito di <expan abbr="Don">D.</expan>  Pietro di Toledo Vi-<lb></lb>
ce Re di Napoli, e dipoi nella parete <lb></lb>
ſono dipinte due figure, rappreſentanti <lb></lb>
Niccolò da Tolentino, che è di Andrea <lb></lb>
del Caſtagno, e Giovanni Acuto, che è <lb></lb>
opera celebratiſſima di Paolo Uccello.</s></p>

<p id="id2792369" type="foot"><s id="id2758584"><foot.target id="a9"></foot.target>A 4 del-</s></p>

<p id="id2758590" type="foot"><s id="id2776805"><foot.target id="a10"></foot.target>inta-</s></p>

<p id="id2776811" type="foot"><s id="id2776813"><foot.target id="a11"></foot.target><expan abbr="Santa">S.</expan> Re-</s></p>

<p id="id2816472" type="foot"><s id="id2816475"><foot.target id="a12"></foot.target>coſa,</s></p>

<p id="id2796676" type="foot"><s id="id2796678">Me-</s></p>

<pb pagenum="(12)"></pb><p id="id2777500" type="main"><s id="id2777502"> <lb></lb>
Merita anche oſſervazione un quadro anti-<lb></lb>
co dell&#039;Orcagna, in cui è dipinto il Di-<lb></lb>
vino Poeta Dante, quivi eſpoſto per De-<lb></lb>
creto della Republica Fiorentina, quale è <lb></lb>
l&#039;unica memoria pubblica, che vi ſia di <lb></lb>
queſto gran Maeſtro della Toſcana Poe-<lb></lb>
ſia.</s><s id="id2794514"> E&#039; queſta Chieſa diviſa in tre Na-<lb></lb>
vate, alle quali corriſpondono tre Tribu-<lb></lb>
ne di forma ottagona, e in ciaſcuna d&#039;eſſe <lb></lb>
ſono cinque Cappelle.</s><s id="id2794404"> Nella Tribuna di <lb></lb>
mezzo ſi oſſervano nelle quattro Cappel-<lb></lb>
le laterali i quattro Evangeliſti di mano <lb></lb>
di Donatello accennati di ſopra, e nella <lb></lb>
Cappella di mezzo il Cenacolo, di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Balducci, e gli altri due quadri laterali <lb></lb>
di Bernardino Poccetti.</s><s id="id2810887"> Queſta Cappella <lb></lb>
modernamente adornata di Balauſtri, e dell&#039;<lb></lb>
Altare di marmi di varj colori, è dedi-<lb></lb>
cata a <expan abbr="San">S.</expan>  Zanobi Veſcovo Fiorentino, le <lb></lb>
di cui ſacre Ceneri ſi conſervano ſotto <lb></lb>
l&#039;Altare nella belliſſima Caſsa di bronzo, <lb></lb>
che può oſservaſi da tutte le parti, mira-<lb></lb>
bilmente lavorata da Lorenzo Ghiberti. </s><lb></lb>
<s id="id2810897">Paſſando all&#039;altra Tribuna detta della <expan abbr="Santa">S.</expan>  <lb></lb>
Croce, ſi oſſerverà prima la Porta della Sa-<lb></lb>
greſtia di bronzo, opera del Ghiberti, e <lb></lb>
dentro alla medeſima Sagreſtia i Putti, che <lb></lb>
l&#039;adornano con varj feſtoni di mano di Do-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a13"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(13)"></pb>
natello, e l&#039;arco piano fatto di Pietre <lb></lb>
commeſſe, opera certamente ſingolare, e <lb></lb>
prodigio dell&#039;Architettura.</s><s id="id2791818"> In detta Tri-<lb></lb>
buna può vederſi l&#039;Immagine di <expan abbr="San">S.</expan> Giu-<lb></lb>
ſeppe nella Cappella ad Eſſo dedicata di <lb></lb>
mano di Lorenzo di Credi, e i due Qua-<lb></lb>
dri laterali, che l&#039;adornano, dei quali il <lb></lb>
Tranſito è di Mauro Soderini, e lo Spoſa-<lb></lb>
lizio di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> </s><s id="id2779206"> Ferretti.</s><s id="id2779208"> S&#039;inalza ſopra le <lb></lb>
dette Tribune la gran Cupola, per di den-<lb></lb>
tro tutta dipinta con maraviglioſa inven-<lb></lb>
zione da Federigo Zuccheri, e da Gior-<lb></lb>
gio Vaſari.</s><s id="id2793577"> Corriſponde per di ſotto il <lb></lb>
Coro, diſegno di Filippo Brunelleſco, eſe-<lb></lb>
guito da Giuliano di Baccio d&#039;Agnolo, <lb></lb>
della medeſima forma d&#039;ordine Jonico, <lb></lb>
e di marmi di varj colori.</s><s id="id2786032"> Reſta queſto <lb></lb>
coronato da un belliſſimso fregio, ſoſte-<lb></lb>
nuto da più colonne, l&#039;imbaſamento del-<lb></lb>
le quali è arricchito di baſſirilievi, par-<lb></lb>
te de&#039; quali ſono di Baccio Bandinelli, e <lb></lb>
parte di Giovanni dell&#039;Opera.</s><s id="id2799898"> In teſta <lb></lb>
del medeſimo Coro ſi vede un Criſto Cro-<lb></lb>
cifiſſo, di mano di Benedetto da Maja-<lb></lb>
no, Scultore antico, e valente.</s><s id="id2791290"> Poſano <lb></lb>
ſopra l&#039;Altare tre grandi Statue di mar-<lb></lb>
mo, ſcolpite da Baccio Bandinelli, rap-<lb></lb>
preſentanti Iddio Padre in atto di ſede-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a14"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(14)"></pb>
re, ed a&#039; ſuoi piedi il Criſto morto ſo-<lb></lb>
ſtenuto da un Angiolo.</s><s id="id2796245"> Dietro a queſto <lb></lb>
Altare vedeſi una Pietà di mano del Buo-<lb></lb>
narroti, che ſebbene non condotta a fine <lb></lb>
moſtra tuttavia l&#039;eccellenza del Profeſ-<lb></lb>
ſore.</s><s id="id2794161"> Queſto ſtimabiliſſimo gruppo ci fu <lb></lb>
collocate per ordine di Coſimo III. in <lb></lb>
luogo di due belliſſime Statue di marmo <lb></lb>
rappreſentanti Adamo, ed Eva, di mano <lb></lb>
di Baccio Bandinelli, che di quivi le fe-<lb></lb>
ce traſportare nel Salone del Palazzo Vec-<lb></lb>
chio, ove ſi ammirano tra tante altre <lb></lb>
opere che vi ſono, de&#039; più inſigni Scul-<lb></lb>
tori. Gl&#039;Altari della Croce, e di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
tonio ſono ſtati adornati con Tabernaco-<lb></lb>
li, e Colonne di marmo, come pure i <lb></lb>
gradi di marmo di tutti gli altri Altari del-<lb></lb>
le tre Tribune, i ſedili di noce del Co-<lb></lb>
ro; e l&#039;adornamento dell&#039;Organo ſopra la <lb></lb>
Sagreſtia comune è ſtato fatto il tutto a ſpe-<lb></lb>
ſe del preſente noſtro zelantiſſimo, e vi-<lb></lb>
gilantiſſimo Arciveſcovo Franceſco Gaeta-<lb></lb>
no Incontri.</s><s id="id2764109"> Ne&#039; pilaſtri delle Tribune, <lb></lb>
come ancora nelle mura delle Navate <lb></lb>
ſi vedono alcune Nicchie, o tabernaco-<lb></lb>
li di marmo miſto, fatti col diſegno di <lb></lb>
Bartolommeo Ammannati, entro de&#039; qua-<lb></lb>
li ſono gli Apoſtoli, ſcolpiti in marmo <lb></lb>
<arrow.to.target n="a15"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(15)"></pb>
da maeſtri eccellentiſſimi, cioè: Il <expan abbr="San">S.</expan> Ia-<lb></lb>
copo, ſcultura di Iacopo Tatti Fioren-<lb></lb>
tino, detto il Sanſovino, il <expan abbr="San">S.</expan> Matteo, <lb></lb>
di Vincenzio Roſſi, il <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea, di An-<lb></lb>
drea Ferrucci, il <expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo, di Vin-<lb></lb>
cenzio Roſſi, il <expan abbr="San">S.</expan> Pietro, del Bandi-<lb></lb>
nelli, il <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Evangeliſta, di Benedet-<lb></lb>
to da Rovezzano, il <expan abbr="San">S.</expan> Iacopo Minore, <lb></lb>
e il San Filippo, di Giovanni dell&#039;Ope-<lb></lb>
ra.</s><s id="id2827393"> Ha queſta Baſilica altre opere degne <lb></lb>
di ſtima, le quali potrà il Foreſtiero da <lb></lb>
ſe medeſimo oſſervare.</s><s id="id2781652"> Una ſola coſa <lb></lb>
parmi neceſſario avvertire, ed è che ſe <lb></lb>
per ſorte quivi non ſi vedranno in gran <lb></lb>
copia gli abbellimenti interiori, che a no-<lb></lb>
ſtri tempi ſi coſtumano, ſi ſcorgerà non-<lb></lb>
dimeno un bel compoſto, a cui tutte le <lb></lb>
parti corriſpondono, ed una maeſtoſa bel-<lb></lb>
lezza, che ſenz&#039;altro ornamento, l&#039;oc-<lb></lb>
chio ſommamente diletta.</s><s id="id2791271"> Oltre però il <lb></lb>
materiale, degna ſi è queſta Chieſa di <lb></lb>
ſoma venerazione per le inſigni Reli-<lb></lb>
quie di tanti Santi, che vi ſi adorano. </s><lb></lb>
<s id="id2791281">Sono tra eſſe le più coſpicue, una parte <lb></lb>
della <expan abbr="Santa">S.</expan> Croce, un Chiodo, ed una Spi-<lb></lb>
na della Corona di Noſtro Signore, ripo-<lb></lb>
ſte in un Reliquiario d&#039;oro maſſiccio tutto <lb></lb>
lavorato, ed intarſiato di perle, gioie, e <lb></lb>
<arrow.to.target n="a16"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(16)"></pb>
pietre prezioſiſſime.</s><s id="id2790516"> Evvi il Corpo di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Zanobi Veſcovo Fiorentino, e di molti <lb></lb>
altri ſuoi ſucceſſori, e diſcepoli; di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Podio, di <expan abbr="Santo">S.</expan> Stefano IX. Pontefice, e <lb></lb>
de&#039; Santi Martiri Abdon, e Sennen.</s><s id="id2790914"> Evvi <lb></lb>
inoltre un Pollice di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta, con <lb></lb>
alquante ſue Ceneri; una parte di Brac-<lb></lb>
cio di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea Apoſtolo, ed altre anco-<lb></lb>
ra ſenza numero, deſcritte già dall&#039;Arci-<lb></lb>
diacono Minerbetti.</s><s id="id2759585"> Ma non minor vene-<lb></lb>
razione le rende il Divin culto, che da <lb></lb>
tanti ſacri Miniſtri religioſamente s&#039;of-<lb></lb>
ſerva.</s><s id="id2791302"> Quarantadue Canonici, e fra que-<lb></lb>
ſti, cinque dignità, ſeſſanta e più Cap-<lb></lb>
pellani, cento Cherici Eugeniani, e nel-<lb></lb>
le feſte, e ſolennità accreſcono il nu-<lb></lb>
mero circa ſeſſanta altri Cherici del Se-<lb></lb>
minario Fiorentino, celebrando quivi con-<lb></lb>
tinuamente gli Ufizj Divini con tal deco-<lb></lb>
ro, e ſplendore, che quello d&#039;ogni altra <lb></lb>
Cattedrale d&#039;Italia non ſoio agguaglia, <lb></lb>
ma ſupera di gran lunga.</s><s id="id2805773"> Oltre di ciò, <lb></lb>
che queſta Chieſa s&#039;è reſa celebre per mol-<lb></lb>
ti, e ſingolari avvenimenti quivi accadu-<lb></lb>
ti ne&#039; ſecoli trapaſsati.</s><s id="id2762012"> Fra queſti è da <lb></lb>
rammentarſi che Carlo Ottavo vi ſtabiliſ-<lb></lb>
ſe concordia co&#039; Fiorentini: che due Som-<lb></lb>
mi Ponteſici Martino V. ed Eugenio IV. <lb></lb>
<arrow.to.target n="a17"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(17)"></pb>
ſolennemente vi celebraſsero.</s><s id="id2791138"> Che Pio II. <lb></lb>
e Leone X. v&#039;aſſiſteſſero più volte alle <lb></lb>
ſacre funzioni; ma più di ogn&#039;altro, che <lb></lb>
quivi ſi celebraſſe l&#039;anno 1439. il Con-<lb></lb>
cilio Ecumenico Fiorentino, famoſo per <lb></lb>
l&#039;intervento del mentovato Eugenio IV, <lb></lb>
dell&#039;Imperator Paleologo, del Patriarca di <lb></lb>
Coſtantinopoli, e di tanti Primati della <lb></lb>
Grecia per l&#039;unione ſtabilitavi della Chie-<lb></lb>
ſa Greca colla Latina, come ben dall&#039;<lb></lb>
inſcrizione in marmo preſſo alla Sagre-<lb></lb>
ſtia ſi può vedere.</s><s id="id2766982"> Per queſte, ed altre <lb></lb>
cagioni non è maraviglia, ſe queſta Chie-<lb></lb>
ſa gode inſigni prerogative, tra le qua-<lb></lb>
li è molto ſingolare, che i Cherici, do-<lb></lb>
po il ſervizio di nove anni preſtato al-<lb></lb>
la medeſima, per Bolla d&#039;Eugenio IV. <lb></lb>
e per conferma di detta Bolla fatta da <lb></lb>
San Pio V. dopo il Concilio di Tren-<lb></lb>
to, vengono promoſſi al Sacerdozio, ben-<lb></lb>
chè non ſiano provveduti di alcun be-<lb></lb>
nefizio, o d&#039;altra rendita Eccleſiaſtica. </s><lb></lb>
<s id="id2766992">In ultimo è da ſaperſi, che nelle due <lb></lb>
Cappelle, che ſono dai lati della porta <lb></lb>
principale ſi conſervano in una gran ve-<lb></lb>
nerazione due antichiſſime Immagini, una <lb></lb>
della <expan abbr="Santissima">SS.</expan> </s><s id="id2792836"> Trinità alla deſtra, e l&#039;altra <lb></lb>
di Maria Santiſſima, che è in un ta-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a18"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(18)"></pb>
bernacolo al lato manco della porta, <lb></lb>
e che ſi venerava nell&#039;antica Chieſa di <lb></lb>
<expan abbr="Santa">S.</expan> Reparata: la qual Santa vi è dipin-<lb></lb>
ta tra le altre, nel quadro, che con-<lb></lb>
torna il detto Tabernacolo.</s><s id="id2787514"> Il Muſaico <lb></lb>
ſopra la detta porta è di Gaddo Gad-<lb></lb>
di.</s><s id="id2861128"> Le ſtatue poi, che ſono ſulle ba-<lb></lb>
ſe, ſono i modelli di eccellenti Sculto-<lb></lb>
ri, cioè: <expan abbr="San">S.</expan> Miniato, e <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonino Ar-<lb></lb>
civeſcovo, ſono di Batiſta Lorenzi, <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Zanobi, e <expan abbr="San">S.</expan> Podio del Francavilla, <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> <lb></lb>
Andrea Corſini d&#039;Antonio d&#039;Anibale, e <lb></lb>
di Giovanni Caccini è il <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gual-<lb></lb>
berto.</s><s id="id2796276"> La Naſcita di Gesù Bambino di <lb></lb>
Gregorio Pagani e la Viſitazione di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Eli-<lb></lb>
ſabetta di Batiſta Naldini, che ſtavano <lb></lb>
dai lati entrando in Chieſa, ſono al pre-<lb></lb>
ſente nella Cappella di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio.</s><s id="id2793008"> La <lb></lb>
Nunziata di Federigo Zuccheri, e l&#039;Ado-<lb></lb>
razione de&#039; Magi, furono collocate in <lb></lb>
quella della <expan abbr="Santa">S.</expan> Croce.</s><s id="id2793019"> Sopra la Porta <lb></lb>
laterale dalla parte del Campanile vi è <lb></lb>
il Martirio di <expan abbr="Santa">S.</expan> Reparata di mano del <lb></lb>
Paſſignano, e ſopra l&#039;altra dalla parte <lb></lb>
oppoſta fu rappreſentato il Concilio Fio-<lb></lb>
rentino dal <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Paggi.</s><s id="id2795836"> Uſcen-<lb></lb>
do di Chieſa trovaſi appreſſo il</s></p>

<p id="id2795842" type="foot"><s id="id2795845"><foot.target id="a13"></foot.target>natel</s></p>

<p id="id2795851" type="foot"><s id="id2758563"><foot.target id="a14"></foot.target>re,</s></p>

<p id="id2758569" type="foot"><s id="id2758571"><foot.target id="a15"></foot.target>da</s></p>

<p id="id2758577" type="foot"><s id="id2758580"><foot.target id="a16"></foot.target>pie-</s></p>

<p id="id2763078" type="foot"><s id="id2763080"><foot.target id="a17"></foot.target>ſolen-</s></p>

<p id="id2763086" type="foot"><s id="id2763089"><foot.target id="a18"></foot.target>B ber-</s></p>

<p id="id2757635" type="main"><s id="id2757638">CAMPANILE, la cui circonferenza è cen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a19"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(19)"></pb>
to braccia, e l&#039;altezza centoquarantaquat-<lb></lb>
tro.</s><s id="id2809639"> E&#039; in iſola da ogni parte ſino da&#039; fon-<lb></lb>
damenti, ed è incroſtato tutto di mar-<lb></lb>
mi di diverſi colori, con bel diſegno di-<lb></lb>
ſtinti.</s><s id="id2799483"> In quattro nicchie da ogni lato <lb></lb>
poſano quattro Statue, delle quali quel-<lb></lb>
le che riguardano la Piazza, e l&#039;altre <lb></lb>
due ſopra la porta di eſſo ſono di ma-<lb></lb>
no di Donatello e le due che pongono <lb></lb>
in mezzo eſſe ſono di Niccolò Aretino, <lb></lb>
le tre figure che ſon ſopra la Porta del <lb></lb>
Campanile, tre Statue dalla parte della <lb></lb>
Miſericordia, i ſette Pianeti, le ſette <lb></lb>
Virtù, e le Sette Opere della Miſeri-<lb></lb>
dia ſono di Andrea Piſano.</s><s id="id2792344"> Le 5. ſto-<lb></lb>
riette che ſono verſo la Chieſa rappre-<lb></lb>
ſentanti la Grammatica, la Filoſofia, la <lb></lb>
Muſica, l&#039;Aſtrologia, e la Geometria ſo-<lb></lb>
no di Luca della Robbia.</s><s id="id2798295"> Fu condotta <lb></lb>
queſta gran Torre col diſegno di Giot-<lb></lb>
to, ed è sì vaga, e sì mirabile la ſua <lb></lb>
ſtruttura, che certamente nel mondo non <lb></lb>
ſi trova l&#039;uguale; Vicino al medeſimo <lb></lb>
è la Scuola de&#039; Cherici, e la celebre, <lb></lb>
ed eſemplariſſima Compagnia deila Miſe-<lb></lb>
ricordia.</s><s id="id2796165"> Dirimpetto alla Chieſa del Duo-<lb></lb>
mo, el quella di</s></p>

<p id="id2798202" type="foot"><s id="id2798204"><foot.target id="a19"></foot.target>to</s></p>

<p id="id2798210" type="main"><s id="id2798213">SAN GIOVANNI antico Battiſtero, e non <lb></lb>
<arrow.to.target n="a20"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(20)"></pb>
già, come alcuni hanno creduto con in-<lb></lb>
ſuſſiſtenti ragioni, Tempio di Marte; poi-<lb></lb>
chè tale da&#039; più culti eſtimar non ſi può <lb></lb>
per gli errori, che ravviſanſi nella ſua <lb></lb>
interna Architettura.</s><s id="id2807183"> Eſſo è di forma <lb></lb>
ottagona, ed in queſta guiſa ſi ſoleva-<lb></lb>
no in antico fabbricare i Tempi per uſo <lb></lb>
del Batteſimo.</s><s id="id2807194"> Per di fuori è iſolato, e <lb></lb>
fu incroſtato di varj marmi nel 1293.</s><s id="id2795518"> Per <lb></lb>
tre Porte vi ſi ha l&#039;ingreſſo, l&#039;impoſte <lb></lb>
delle quali tutte di bronzo, ſono di sì <lb></lb>
maraviglioſa bellezza, e con tal maeſtria <lb></lb>
lavorate, che Michelagnolo Buonarroti <lb></lb>
ſoleva dire, diſcorrendo di quelle di Lo-<lb></lb>
renzo Ghiberti, che ſarebbero ſtate bene <lb></lb>
alle Porte del Paradiſo, e ſono quella <lb></lb>
che riguarda la Chieſa del Duomo, e <lb></lb>
quella che dirimpetto all&#039;Opera, ma la <lb></lb>
terza più antica fu fatta da Andrea Pi-<lb></lb>
ſano.</s><s id="id2769357"> Sono effigiate in eſſe alcune Sto-<lb></lb>
rie del Teſtamento Vecchio, e Nuovo, <lb></lb>
di baſſorilievo, fatte con tale eccellenza <lb></lb>
ſpecialmente quelle della Porta maggio-<lb></lb>
re, che reſta l&#039;occhio attonito per lo <lb></lb>
ſtupore.</s><s id="id2781479"> Sopra la Porta principale vi ſo-<lb></lb>
no tre Statue di marmo, che rappreſen-<lb></lb>
tano il Batteſimo di Criſto, incomincia-<lb></lb>
te dal Sanſovino, e perfezionate da Vin-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a21"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(21)"></pb>
cenzio Danti, di cui ſono l&#039;altre ſta-<lb></lb>
tue di bronzo, rappreſentanti la Decol-<lb></lb>
lazione di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta, ſopra la Por-<lb></lb>
ta, che è dirimpetto al Bigallo.</s><s id="id2793667"> Ma ſo-<lb></lb>
pra quella verſo l&#039;Opera ſono maravi-<lb></lb>
glioſe le tre figure di bronzo, che rap-<lb></lb>
preſentano <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  Batiſta, che diſputa <lb></lb>
con un Fariſeo, e con un Dottore del-<lb></lb>
la Legge antica, e ſono di mano di Gio-<lb></lb>
vanfranceſco Ruſtici.</s><s id="id2812103"> Poſſono ancora no-<lb></lb>
tarſi le due Colonne di Porfido, poſte <lb></lb>
avanti la Porta principale, donate già <lb></lb>
da&#039; Piſani alla Città di Firenze: e le ca-<lb></lb>
tene, che pendono, con altre, che ſi <lb></lb>
veggono ad alcune Porte delle Città, e <lb></lb>
in altri luoghi, ſono un trofeo del và-<lb></lb>
lor Fiorentino quando conquiſtarono il <lb></lb>
Porto Piſano, che con queſte chiudevaſi. </s><lb></lb>
<s id="id2812123">Entrando in Chieſa ſi vedono ſedici groſ-<lb></lb>
ſe Colonne di belliſſimo granito, con <lb></lb>
Capitelli, e Pilaſtri, ſopra de&#039; quali ri-<lb></lb>
corre un terrazzino, che circonda quaſi <lb></lb>
tutta la Chieſa.</s><s id="id2759914"> Sotto l&#039;Arco della Tri <lb></lb>
buna, ove è ſituato l&#039;Altar maggiore, è <lb></lb>
ſtata modernamente alzata la Statua di <lb></lb>
marmo del <expan abbr="San">S.</expan> Precurſore, in atto d&#039;eſſer <lb></lb>
portato alla celeſte Gloria, con più An-<lb></lb>
gioli pur di marmo, opera tutta di Gi-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a22"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(22)"></pb>
rolamo Ticciati, celebre Scultore, e Ar-<lb></lb>
chitetto, di cui pure è lo ſpazioſo Pre-<lb></lb>
sbiterio eretto davanti il predetto Altar <lb></lb>
maggiore, lavorato di finiſſimi marmi, ed <lb></lb>
arricchito di medaglioni, e di baſſirilie-<lb></lb>
vi di marmo.</s><s id="id2759464"> La volta poi è tutta fat-<lb></lb>
ta a moſaico, per opera d&#039;Andrea Tafi, <lb></lb>
diſcepolo di Cimabue, che in quei tem-<lb></lb>
pi ebbe la ſua ſtima.</s><s id="id2759480"> Oltre i varj or-<lb></lb>
namenti vi è un Battiſtero molto vago, <lb></lb>
e di belliſſimi marmi adorno, nella nic-<lb></lb>
chia del quale vedeſi un <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta <lb></lb>
di marmo fatto da Giuſeppe Piamontini <lb></lb>
valente Scultore.</s><s id="id2798782"> Ed è da notarſi, che <lb></lb>
un magnifico Battiſtero era prima nel <lb></lb>
mezzo del Tempio, della forma ottago-<lb></lb>
na, del quale n&#039;è rimaſto il ſegno nel <lb></lb>
pavimento.</s><s id="id2798288"> Dirimpetto al detto Batti-<lb></lb>
ſtero vi è il ſepolcro, ornato di varie <lb></lb>
Statue, di Baldaſſar Coſcia, già Papa <lb></lb>
ſotto nome di Giovanni Vigeſimoſecon-<lb></lb>
do, o come altri vogliono Vigeſimoter-<lb></lb>
zo, morto in Firenze l&#039;anno 1419. dopo <lb></lb>
aver rinunziato il Pontificato avanti al <lb></lb>
Concilio di Coſtanza.</s><s id="id2778437"> L&#039;intaglio di queſto <lb></lb>
Sepolcro è opera di Donatello celebre <lb></lb>
Scultore de&#039; ſuoi tempi, di cui parimen-<lb></lb>
te è la <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Maddalena Penitente <lb></lb>
<arrow.to.target n="a23"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(23)"></pb>
in un bell&#039;Altare fatto modernamente. </s><lb></lb>
<s id="id2778447">Finalmente in queſto Tempio ſono mol-<lb></lb>
te Reliquie inſigni, e ſpecialmente il Di-<lb></lb>
to indice di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta, e un brac-<lb></lb>
cio di <expan abbr="San">S.</expan> Filippo Apoſtolo, che ſi ten-<lb></lb>
gono in ſomma venerazione, come al-<lb></lb>
tresì molte ſupellettili ſacre, e argenti <lb></lb>
d&#039;ineſtimabil valore tra i quali evvi un&#039;<lb></lb>
altare di argento ſodo che per le prin-<lb></lb>
cipali ſolennità ſi pone nel mezzo di <lb></lb>
Chieſa tutto ſtoriato con baſſi rilievi di <lb></lb>
belliſſime figure rappreſentanti la Vita di <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta.</s><s id="id2770388"> Uſcendo di Chieſa per la <lb></lb>
Porta dall&#039;opera, ſi trova una Colonna <lb></lb>
poco diſtante, eretta in quel luogo per <lb></lb>
ricordanza di quell&#039;inſigne miracolo, che <lb></lb>
ſeguì, alloraquando trasferendoſi alla Chie-<lb></lb>
ſa di San Salvatore il Corpo di San Za-<lb></lb>
nobi Veſcovo Fiorentino dall&#039;inſigne Col-<lb></lb>
legiata di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo, nel toccar quivi <lb></lb>
la Bara. un Olmo ſecco incontanente di-<lb></lb>
venne freſco, e verdeggiante.</s><s id="id2792810"> Si vede <lb></lb>
addirimpetto il</s></p>

<p id="id2792816" type="foot"><s id="id2792818"><foot.target id="a20"></foot.target>B 2 già,</s></p>

<p id="id2800687" type="foot"><s id="id2800689"><foot.target id="a21"></foot.target>cen-</s></p>

<p id="id2800695" type="foot"><s id="id2800697"><foot.target id="a22"></foot.target>B 3 rola-</s></p>

<p id="id2800703" type="foot"><s id="id2800706"><foot.target id="a23"></foot.target>in</s></p>

<p id="id2802602" type="main"><s id="id2802605">PALAZZO DELL&#039;ARCIVESCOVO, fatto col <lb></lb>
diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Antonio Doſi, al tempo <lb></lb>
del Cardinale e Arciveſcovo Aleſſandro <lb></lb>
de Medici, dipoi per ſoli 27. giorni Pa-<lb></lb>
pa Leone XI. che ha la ſua entratura <lb></lb>
<arrow.to.target n="a24"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(24)"></pb>
nell&#039;altra ſtrada, ed è oſſervabile la ma- <lb></lb>
gnifica Scala, e l&#039;Atrio, che mette nel-<lb></lb>
la gran Sala, dipinto eccellentemente da <lb></lb>
Pietro Anderlini, con lo sfondo, belliſ-<lb></lb>
ſima opera di Vincenzio Meucci, a ſpe-<lb></lb>
ſe di <expan abbr="Monſignore">Monſig.</expan> Giuſeppe Maria Martelli, <lb></lb>
a cui dobbiamo ancora il reſtauramento di</s></p>

<p id="id2814902" type="foot"><s id="id2814905"><foot.target id="a24"></foot.target>B 4 nell&#039;</s></p>

<p id="id2798171" type="main"><s id="id2798173">SAN SALVADORE, Chieſa tenuta da una <lb></lb>
divotiſſima Congregazione di Sacerdoti uti-<lb></lb>
li molto alla diſciplina Eccleſiaſtica, ed è <lb></lb>
tutta dipinta a freſco da diverſi celebri <lb></lb>
Profeſſori moderni, avendovi colorita la <lb></lb>
Cupola, e la Natività, che ſerve di Ta-<lb></lb>
vola all&#039;Altar maggiore Giovanni Fer-<lb></lb>
retti, con i due Apoſtoli di chiaro ſcu-<lb></lb>
ro.</s><s id="id2791724"> La depoſizione della Croce è di Mau-<lb></lb>
ro Soderini, e la Reſurrezione oppoſta <lb></lb>
con lo sfondo della volta è di Vincenzio <lb></lb>
Meucci.</s><s id="id2794774"> In faccia a queſta reſta la Chie-<lb></lb>
ſa parrocchiale di</s></p>

<p id="id2794780" type="main"><s id="id2794782">SAN RUFFILLO, ſopra la di cui porta ve-<lb></lb>
deſi un Padre Eterno di Luca della Robbia, <lb></lb>
e dentro vi è all&#039;Altare a mano deſtra di ma-<lb></lb>
no del Pontormo una pittura a freſco eſpri-<lb></lb>
mente Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> col <expan abbr="Santo">S.</expan> Bambino, e al-<lb></lb>
cuni Santi.</s><s id="id2778260"> Poi di qui andando per Via <lb></lb>
de&#039; Martelli, s&#039;incontrano le Abitazioni <lb></lb>
de&#039; Martelli, e degl&#039;Arnaldi, nella prima <lb></lb>
<arrow.to.target n="a25"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(25)"></pb>
delle quali eravi una Statua di Donatel-<lb></lb>
lo, la quale al preſente ritrovaſi nel <lb></lb>
Palazzo del <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Balì Martelli, ed è cre-<lb></lb>
duto il più eccellente lavoro di ſuo ſcar-<lb></lb>
pello; e nella ſeconda vi ſono eſquiſite <lb></lb>
Pitture.</s><s id="id2854069"> Indi trovaſi la Chieſa di</s></p>

<p id="id2854074" type="foot"><s id="id2854076"><foot.target id="a25"></foot.target>delle</s></p>

<p id="id2854082" type="main"><s id="id2854085">SAN GIOVANNINO, dedicata a San Gio-<lb></lb>
vanni Evangeliſta poſſeduta già dai Ge-<lb></lb>
ſuiti, ed ora per Real diſpoſizione dai <lb></lb>
Padri della Madre di Dio delle Scuole Pie, <lb></lb>
i quali con eſemplar pietà, ed amorevo-<lb></lb>
lezza tengono nell&#039;anneſſo loro Conven-<lb></lb>
to le Pubbliche Scuole in qualunque ſcien-<lb></lb>
za.</s><s id="id2791704"> Era queſta Chieſa in principio aſſai <lb></lb>
piccola; ma intorno all&#039;anno 1580. coll&#039;<lb></lb>
opera, e col diſegno di Bartolommeo Am-<lb></lb>
mannati, celebre Scultore, ed Architetto <lb></lb>
Fiorentino, fu oltremodo accreſciuta, e <lb></lb>
adornata.</s><s id="id2795174"> Imperciocchè quell&#039;Artefice <lb></lb>
molto pio, e religioſo, a niuna ſpeſa e <lb></lb>
fatica perdonò, perchè queſt&#039;opera ſoſſe <lb></lb>
condotta al ſuo fine ammirano gl&#039;inten-<lb></lb>
denti l&#039;eſquiſitezza dell&#039;Architettura, e <lb></lb>
il bell&#039;ordine di tutte le parti di que-<lb></lb>
ſto ſacro Ediſizio.</s><s id="id2742630"> Ha la facciata tut-<lb></lb>
ta di pietre ſerene, e dentro vi ſono <lb></lb>
nelle Cappelle varj ornamenri di ſtuc-<lb></lb>
chi, con belle Tavole; nella prima a man <lb></lb>
<arrow.to.target n="a26"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(26)"></pb>
deſtra ſta collocata un inſigne Tavola di <lb></lb>
Aleſſandro Allori, ove ha rappreſentato <lb></lb>
<expan abbr="Nostro Signore">N. S.</expan> con alcuni Apoſtoli in atto di eſau-<lb></lb>
dire la Cananea, ed è da notarſi che quel <lb></lb>
Vecchio, che ſi appoggia al baſtone, fi-<lb></lb>
gurato per <expan abbr="San">S.</expan> Bartolommeo, è il Ritrat-<lb></lb>
to del medeſimo inſigne benefattore e <lb></lb>
Architetto Bartolommeo Ammannati, che <lb></lb>
la fece fare, la ſeconda Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Lui-<lb></lb>
gi Gonzaga, e <expan abbr="San">S.</expan> Staniſlao, è Opera di <lb></lb>
Ottaviano Dandini; la terza di <expan abbr="San">S.</expan> Nic-<lb></lb>
colò di Bari, di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Domenico Cam-<lb></lb>
piglia.</s><s id="id2781585"> Quindi ſeguita la Cappella di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Franceſco Xaverio ricca di nobiliſſimi <lb></lb>
marmi, dove il Cavalier <expan abbr="Fra">F.</expan> Franceſco <lb></lb>
Curradi ha con ſtraordinaria eccellenza <lb></lb>
rappreſentato il detto Santo nell&#039;atto di <lb></lb>
predicare agl&#039;Infedeli.</s><s id="id2754095"> Ne ſegue la Cap-<lb></lb>
pella maggiore, la di cui Tavola ove è <lb></lb>
eſpreſſo il <expan abbr="Santissimo">SS.</expan> </s><s id="id2754104"> Crocifiſſo è di mano di <lb></lb>
Girolamo Macchietti, dei due laterali il <lb></lb>
San Girolamo è di Giacomo Ligozzi, e <lb></lb>
la <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Elena del Bizzelli, trovaſi dipoi la <lb></lb>
nobil Cappella di Sant&#039;Ignazio tutta in-<lb></lb>
croſtata di marmi, ove è di mano del <lb></lb>
Puglieſchi la bella Tavola di detto San-<lb></lb>
to.</s><s id="id413878"> Ne ſeguone tre altre Cappelle, nel-<lb></lb>
la prima delle quali ov&#039;è l&#039;Immacolata <lb></lb>
<arrow.to.target n="a27"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(27)"></pb>
Concezione è di mano del mentovato <lb></lb>
Curradi, nella ſeconda è ſtata collocata <lb></lb>
la belliſſima Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Giuſeppe Ca-<lb></lb>
laſanzio Fondatore di mano di Antonio <lb></lb>
Franchi Luccheſe; da cui fu effigiato il <lb></lb>
medeſimo Santo davanti a Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> , e <lb></lb>
al Santo Bambino, nella terza ed ulti-<lb></lb>
ma vi è la Tavola degli Angeli dipinta <lb></lb>
da Giacomo Ligozzi.</s><s id="id2758245"> Gli Apoſtoli delle <lb></lb>
Nicchie ſono di Cammillo Cateni, e lo <lb></lb>
sfondo nella ſoffitta è ultima opera di <lb></lb>
Agoſtino Veracini.</s><s id="id2799260"> Vicino a queſta Chie-<lb></lb>
ſa, ad al principio di Via Larga è il fa-<lb></lb>
moſo.</s></p>

<p id="id2799272" type="foot"><s id="id2759800"><foot.target id="a26"></foot.target>de-</s></p>

<p id="id2759806" type="foot"><s id="id2759808"><foot.target id="a27"></foot.target>Con-</s></p>

<p id="id2759814" type="main"><s id="id2759817">PALAZZO DE&#039; MEDICI, oggi del Marche-<lb></lb>
ſe Riccardi per compra fattane l&#039;anno <lb></lb>
1659. per prezzo di ſcudi 41. mila dal <lb></lb>
Gran Duca Ferdinando II. fatto già fab-<lb></lb>
bricare da Coſimo Padre della Patria, <lb></lb>
col diſegno di Michelozzo.</s><s id="id2814104"> Non può <lb></lb>
ſpiegarſi abbaſtanza quanto ſia bello, e <lb></lb>
magnifico, nè può comprenderlo facilmen-<lb></lb>
te chi non lo mira.</s><s id="id2782417"> Vedonſi le due fac-<lb></lb>
ciate tutte di pietre forti in tre ordini <lb></lb>
diviſate.</s><s id="id2782424"> Dal piano della terra fino al-<lb></lb>
le prime fineſtre, l&#039;ordine è Ruſtico, o <lb></lb>
Toſcano, con bozze aſſai rilevate.</s><s id="id2782433"> Sopra <lb></lb>
di queſto ſegue il Dorico, a cui ſucce-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a28"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(28)"></pb>
de il Corintio; e in fronte di ſì nobile <lb></lb>
Ediſizio, vedeſi un Cornicione d&#039;incre-<lb></lb>
dibil vaghezza, che da per tutto lo cir-<lb></lb>
conda.</s><s id="id2791422"> Non meno vaghe ſono le fineſtre <lb></lb>
da baſſo, gli ornamenti delle quali, co-<lb></lb>
me altresi il Cornicione, ſi credono fat-<lb></lb>
ti col diſegno del Buonarroti.</s><s id="id2768707"> Entrando <lb></lb>
per la porta principale trovaſi la prima <lb></lb>
Loggia, nel fregio della quale ſono al-<lb></lb>
cuni tondi entrovi figure di marmo di <lb></lb>
Donatello, e le pareti tutte furono fat-<lb></lb>
te adornare l&#039;anno 1719. dal Marcheſe <lb></lb>
Franceſco Riccardi, di baſſirilievi, di Sta-<lb></lb>
tue, di Buſti, e d&#039;Inſcrizioni antiche Gre-<lb></lb>
che, e Latine, a foggia di Muſeo.</s><s id="id2768149"> A <lb></lb>
man deſtra vi è una ſcala molto como-<lb></lb>
da, e nobile fatta col diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Batiſta Foggini Scultore e Architetto Fio-<lb></lb>
rentino.</s><s id="id2812708"> E&#039; pure a man ſiniſtra una Sca-<lb></lb>
la belliſſima fatta a chiocciola, che dal <lb></lb>
terreno conduce fino alla ſommità del <lb></lb>
Palazzo.</s><s id="id2812721"> Penetrando poi nelle ſtanze, <lb></lb>
quanti ornamenti di pregio vi s&#039;ammira-<lb></lb>
no!</s><s id="id2812726"> Quante prezioſe ſuppellettili degne <lb></lb>
di tanto Palazzo!</s><s id="id2812729"> Vedraſſi la belliſſima <lb></lb>
Galleria dipinta nella volta a freſco da <lb></lb>
Luca Giordano famoſo Pittore, e in eſſa <lb></lb>
giù abbaſſo nella parete eſſigiati ſopra <lb></lb>
<arrow.to.target n="a29"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(29)"></pb>
grandioſi Criſtalli i quattro elementi in-<lb></lb>
ſigne opera di <expan abbr="Antonio">Ant.</expan> Domenico Gabbiani, <lb></lb>
tra i quali in nobiliſſimi armarii ſi con-<lb></lb>
ſerva una bella, e copioſa raccolta di <lb></lb>
Cammei, e d&#039;intagli, di Medaglie, e <lb></lb>
di altre prezioſc antichità: allato alla qua-<lb></lb>
le è una copioſe, e ſcelta Libreria di <lb></lb>
manoſcritti, e di libri impreſſi, parte <lb></lb>
della quale fu meſſa inſieme dal celebre <lb></lb>
Riccardo Riccardi, e parte fu già del Se-<lb></lb>
natore Marcheſe Vincenzio Capponi, da <lb></lb>
cui l&#039;ereditarono i preſenti poſſeſſori, i <lb></lb>
quali vanno ſempre aumentandola.</s><s id="id2801642"> Si <lb></lb>
mireranno inoltre i nuovi accreſcimenti <lb></lb>
di ſervizi baſſi molto comodi, e final-<lb></lb>
mente ſi vedrà creſciuta doppiamente la <lb></lb>
principal Facciata verſo la Via Larga, <lb></lb>
coll&#039;iſteſſo ordine, e Architettura dell&#039;an-<lb></lb>
tica.</s><s id="id2788259"> E&#039; famoſo queſto Palazzo, non ſolo <lb></lb>
per la ſua bellezza, ma eziandio per <lb></lb>
eſſere ſtato in ogni tempo ricetto di gran-<lb></lb>
diſſimi perſonaggi, eſſendoviſi trattenuti i <lb></lb>
Sommi Pontefici, Imperadori, e Rè, ol-<lb></lb>
tre un numero grande di Principi (di che <lb></lb>
ſi legge la memoria in un Cartello di mar-<lb></lb>
mo nel primo Cortile, fatta dal celebre <lb></lb>
Abate Antonmaria Salvini) e per molti <lb></lb>
avvenimenti accaduti e deſcritti largamen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a30"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(30)"></pb>
te dal Glovio, e da varj Scrittori de&#039; <lb></lb>
tempi andati.</s><s id="id2788351"> Dirimpetto a queſto ſi ve-<lb></lb>
de il</s></p>

<p id="id2788358" type="foot"><s id="id2788362"><foot.target id="a28"></foot.target>de</s></p>

<p id="id2788368" type="foot"><s id="id2788372"><foot.target id="a29"></foot.target>gran-</s></p>

<p id="id2738384" type="foot"><s id="id2738386"><foot.target id="a30"></foot.target>te</s></p>

<p id="id2738393" type="main"><s id="id2738397">PALAZZO fatto fabbricare dal Cardinale <lb></lb>
Bandino Panciatichi, col diſegno del Ca-<lb></lb>
valier Carlo Fontana, e apppreſſo il</s></p>

<p id="id2764053" type="main"><s id="id2764057">PALAZZO del Marcheſe <expan abbr="Generale">Gener.</expan> Gino Cap-<lb></lb>
poni, con bella facciata di Gherardo Sil-<lb></lb>
vani, che è ſtato internamente accre-<lb></lb>
ſciuto, e rimodernato nel Cortile col di-<lb></lb>
ſegno di Luigi Orlandi.</s><s id="id2797762"> In faccia a que-<lb></lb>
ſto vedeſi un altro antico Palazzo dei Me-<lb></lb>
dici, ora degli</s></p>

<p id="id2797773" type="main"><s id="id2797776">UGHI, o ſieno Avocati protettori dell&#039;<lb></lb>
Arciveſcovado Fiorentino, ove ſecondo <lb></lb>
alcuni, ſeguì l&#039;ucciſione del Duca Aleſ-<lb></lb>
ſandro de&#039; Medici, tanto celebre nella <lb></lb>
noſtra Storia; quaſi dirimpetto vedeſi il</s></p>

<p id="id2776527" type="main"><s id="id2776530">PALAZZO del Marcheſe Prior Ruberto <lb></lb>
Capponi, fatto col diſegno di Ferdinan-<lb></lb>
do Ruggieri.</s><s id="id2776539"> Quindi dalla medeſima parte <lb></lb>
ſi trova il</s></p>

<p id="id2836349" type="main"><s id="id2836352">PALAZZO de&#039; Marcheſi Coppoli ora del <lb></lb>
<expan abbr="Signore">Sig.</expan> Averardo dei Medici eretto con va-<lb></lb>
go e bel diſegno del Silvani Architetto <lb></lb>
Fiorentino, ultimamente accreſciuto, e <lb></lb>
dentro e fuori quaſi della metà, dal fu <lb></lb>
Senatore Cammillo Coppoli.</s><s id="id2815780"> E ſeguitan-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a31"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(31)"></pb>
do il cammino, dalla parte oppoſta s&#039;in-<lb></lb>
contra la</s></p>

<p id="id2815799" type="foot"><s id="id2815803"><foot.target id="a31"></foot.target>do</s></p>

<p id="id2763034" type="main"><s id="id2763038">LIBRERIA O BIBLIOTECA MARUCELLIA-<lb></lb>
NA fondata a pubblico vantaggio dal fu <lb></lb>
<expan abbr="Abate">Ab.</expan> Franceſco Marucelli, ed aumentata <lb></lb>
da Monſignor Aleſſandro Marucelli, la <lb></lb>
quale ſta aperta la mattina, ne&#039; giorni <lb></lb>
di Lunedì, Mercoledì, e Venerdì; <lb></lb>
paſſeggiando tutta queſta bella ſtrada pie-<lb></lb>
na di nobili abitazioni, ſi giunge alla <lb></lb>
Piazza, e Chieſa di</s></p>

<p id="id2774280" type="main"><s id="id2774283">SAN MARCO de&#039; Padri Domenicani dell&#039;<lb></lb>
Oſſervanza.</s><s id="id2768009"> Tra gli ornamenti più ſin-<lb></lb>
golari, vi s&#039;ammirano le belle Tavole, <lb></lb>
tutte di mano d&#039;eccellenti Maeſtri.</s><s id="id2768019"> Nell&#039;<lb></lb>
entrare a man deſtra, vi è una divota <lb></lb>
Madonna di Piero Cavallini Romano, che <lb></lb>
per venerazione ſta coperta.</s><s id="id2768033"> La ſeconda, <lb></lb>
dov&#039;è dipinto <expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo d&#039;Aquino, è <lb></lb>
di Santi di Tito.</s><s id="id2811883"> La terza ove è eſpreſ-<lb></lb>
ſa Maria col Bambino Gesù, e di al-<lb></lb>
tri Santi è del celebre <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  Bartolommeo <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Marco di cui nel Convento nel-<lb></lb>
la ſola Cappella del Giovanato eſiſtono <lb></lb>
molti pezzi oltre la Tavola dell&#039;Altare. </s><lb></lb>
<s id="id2811893">Nella quarta ſi vede un&#039;antichiſſima Ma-<lb></lb>
donna lavorata a Moſaico.</s><s id="id2814276"> La Tavola <lb></lb>
della quinta Cappella dove è l&#039;Imma-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a32"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(32)"></pb>
gine di Maria, e <expan abbr="San">S.</expan> Domenico è di ma-<lb></lb>
no di Matteo Roſſelli.</s><s id="id2837031"> Volendo di qu-<lb></lb>
entrare nella Sagreſtia vedeſi nell&#039;in <lb></lb>
greſſo una belliſſima Statua di marmo rap-<lb></lb>
preſentante Criſto riſorto collocata in una <lb></lb>
nicchia, opera di Antonio Novelli, e <lb></lb>
del Conti ſono li due baſſirilievi che ſo-<lb></lb>
no dai lati.</s><s id="id2837051"> Di quì paſſata la prima <lb></lb>
porta vedraſſi ſopra di eſſa una delle più <lb></lb>
belle Tavole del Beato <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Angelico <lb></lb>
che ſtava anticamente all&#039;Altar Mag-<lb></lb>
hiore.</s><s id="id2796821"> Il ritratto di queſto Beato ſtà ap-<lb></lb>
peſo nella Cella che quì abitava <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
tonino con altri quattordici ritratti di <lb></lb>
Beati Religioſi che oltre i Venerabili <lb></lb>
ſenza numero hanno ſantiſicato queſto <lb></lb>
Convento, e ediſicata la noſtra Città.</s><s id="id2757736"> Tor-<lb></lb>
nando in Chieſa ſegue dipoi la Tribu-<lb></lb>
na ove nelle pareti da Monſieur Paro-<lb></lb>
cel Franceſe vi fu dipinto l&#039;adorazione <lb></lb>
de Magi, e le Nozze di Cana, e la <lb></lb>
Cupola è di Aleſſandro Gherardini con <lb></lb>
un bello Altar maggiore corredato di <lb></lb>
ricchiſſimi argenti particolarmente nelle <lb></lb>
feſte ſolenni.</s><s id="id2794579"> Allato a queſta vi è la <lb></lb>
Cappella de&#039; Serragli, ancor eſſa rag-<lb></lb>
guardevole, non meno per la ſtruttura <lb></lb>
di ſiniſſimi marmi, de&#039; quali fino al pa-<lb></lb>
vimento e ricoperta, quanto per varj <lb></lb>
<arrow.to.target n="a33"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(33)"></pb>
ornamenti di Statue, e di Pitture, che <lb></lb>
nobilmente l&#039;adornano.</s><s id="id2806095"> La Tavola dell&#039;<lb></lb>
Altare rappreſentante l&#039;ultima Cena è <lb></lb>
opera di Santi di Tito, la Storia della <lb></lb>
Manna è del Paſſignano; di Iacopo da <lb></lb>
Empoli è il Sagrifizio di Abramo.</s><s id="id2797571"> Il <lb></lb>
ſaziar delle Turbe nel Deſerto, e la <lb></lb>
Cena d&#039;Emaus ſono del <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Curra-<lb></lb>
di; e <expan abbr="San">S.</expan> Paolo che riſuſcita un Fan-<lb></lb>
ciullo è del Biliverti.</s><s id="id2782043"> La volta è di <lb></lb>
Bernardino Poccetti, e ancora i Santi <lb></lb>
dipinti a freſco tramezzo a detti qua-<lb></lb>
dri in otto nicchie: nell&#039;altre quattro <lb></lb>
vi ſono gli Evangeliſti di marmo, che <lb></lb>
due ſono di Lodovico Salvetti, e i due <lb></lb>
dall&#039;Altare del Pieratti.</s><s id="id2782068"> Dopo la quale <lb></lb>
ſegue la belliſſima Cappella di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
tonino Arciveſcovo di Firenze fatta fab-<lb></lb>
bricare con ſomma magnificenza da Ave-<lb></lb>
rardo, e da Antonio Salviati.</s><s id="id2808985"> Ella è <lb></lb>
tutta di marmi nobilmente lavorati col <lb></lb>
diſegno di Giovanni Bologna.</s><s id="id2808994"> Tre belle <lb></lb>
Tavole di Pittori eccellenti ne adornano <lb></lb>
vagamente le tre facciate; quella di <lb></lb>
mezzo è opera d&#039;Aleſſandro Allori; quel-<lb></lb>
la che rappreſenta il Lebbroſo riſanato <lb></lb>
in <foreign lang="la">cornu Evangelii</foreign> è di Franceſco Pop-<lb></lb>
pi, l&#039;altra di Batiſta Naldini.</s><s id="id2800677"> In cia-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a34"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(34)"></pb>
ſcuna di queſte facciate ſi ammirano <lb></lb>
due belliſſime Statue di marmo, che <lb></lb>
in tutto aſcendono al numero di ſei, <lb></lb>
di mano del Francavilla, diſcepolo del <lb></lb>
mentovato Giovanni Bologna; ed altret-<lb></lb>
tanti Bafſirilievi di bronzo, di mano di <lb></lb>
<expan abbr="Fra">Fr.</expan>  Domenico Portigiani, fatti ſul diſe-<lb></lb>
gno del medeſimo Giovanni Bologna ſuo <lb></lb>
Maeſtro, da cui fu fatta la figura di <lb></lb>
bronzo, che è in Sagreſtia rappreſen-<lb></lb>
tante il Santo giacente.</s><s id="id2810662"> Nell&#039;Urna ſot-<lb></lb>
to l&#039;Altare ſta ripoſto il di lui ſacro <lb></lb>
Corpo.</s><s id="id2810671"> Finalmente corona queſta Cap-<lb></lb>
pella una Cupoletta tutta adorna di ſtuc-<lb></lb>
chi, e di vaghe Pitture, di mano del <lb></lb>
famoſo Poccetti.</s><s id="id2794181"> Avanti a queſta Cap-<lb></lb>
pella ſon dipinte due Storie dell&#039;Eſpo-<lb></lb>
ſizione, e Traslazione di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonino <lb></lb>
di mano del Paſſignano.</s><s id="id2794197"> Ella ha meri-<lb></lb>
tato d&#039;eſſer deſcritta e pubblicata col-<lb></lb>
la ſtampa dal fu celebre Antiquario Dot-<lb></lb>
tore Anton Franceſco Gori.</s><s id="id2757764"> Ne ſegue <lb></lb>
poi la prima Cappella, tornando verſo <lb></lb>
la Porta, una belliſſima Tavola di Lo-<lb></lb>
dovico Cigoli, ove ha dipinto l&#039;Impe-<lb></lb>
ratore Eraclio, che depoſto l&#039;Imperiale <lb></lb>
ammanto, e conſtituito in abito di Pe-<lb></lb>
nitenza, ſcalzo ne&#039; piedi, porta ſopra le <lb></lb>
<arrow.to.target n="a35"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(35)"></pb>
ſue ſpalle quella ſteſſa Croce, ove il <lb></lb>
noſtro Salvatore con la ſua morte com-<lb></lb>
pì la redenzione del genere umano. </s><lb></lb>
<s id="id2757774">Nella ſeguente Cappella, eravi una ſtu-<lb></lb>
penda Tavola di Fra Bartolemmeo, ma <lb></lb>
il Principe Ferdinando, che la volle ave-<lb></lb>
re, ne fece fare altrettanto belliſſima <lb></lb>
copia al Gabbiani, che certamente ſi <lb></lb>
ſcambia dal medeſimo originale.</s><s id="id2774247"> Nella <lb></lb>
terza di mano del Paſſignano vi è eſpreſ-<lb></lb>
ſo <expan abbr="San">S.</expan> Vincenzio Ferreri predicante al Po-<lb></lb>
polo.</s><s id="id2803683"> Nella quarta vicino alla porta vi è <lb></lb>
la Tavola dipinta dal Cavalier Paggi <lb></lb>
Genoveſe, rappreſentante la Trasfigurazio-<lb></lb>
ue ſul Tabor.</s><s id="id2803693"> La ſoffitta è tutta inta-<lb></lb>
gliata, e riccamente dorata, con lo <lb></lb>
sfondo aſſai ben condotto, uſcito dal <lb></lb>
pennello di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Antonio Pucci.</s><s id="id2803709"> E&#039; de-<lb></lb>
gno di memoria, che quì furono ſepol-<lb></lb>
ti il Conte Giovanni Pico della Miran-<lb></lb>
dola, che fu chiamato la Fenice degl&#039;<lb></lb>
ingegni, ed Agnolo Poliziano uomo let-<lb></lb>
teratiſſimo, e ſingolare, e ai noſtri tem-<lb></lb>
pi i celebri Giuſeppe Averani, e il Pro-<lb></lb>
poſto Anton Franceſco Gori.</s><s id="id2747349"> Non me-<lb></lb>
no però della Chieſa è ragguardevole <lb></lb>
il Convento, fatto fabbricare da Coſi-<lb></lb>
mo, e Lorenzo de&#039; Medici, al quale fu <lb></lb>
<arrow.to.target n="a36"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(36)"></pb>
dato principio nel 1437. col diſegno di <lb></lb>
Michelozzo.</s><s id="id2792404"> Nel primo Chioſtro ſono <lb></lb>
le lunette tutte dipinte da eccellenti Mae-<lb></lb>
ſtri, e ſpecialmente da Bernardino Poc-<lb></lb>
cetti, dal Roſſelli, dal Tiarini, e dal <lb></lb>
Boſchi, e alcune venerabiliſſime imma-<lb></lb>
gini del <expan abbr="Beato">B.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Angelico inſigne Pit-<lb></lb>
tore che come ſi è detto abitava in <lb></lb>
queſto Convento, dentro al quale ſi ve-<lb></lb>
dono moltiſſime opere di ſua mano, ol-<lb></lb>
tre la magnifica pianta dell&#039;Ordine Do-<lb></lb>
menicano dipinta da Eſſo ſulla parete <lb></lb>
del Capitolo che reſta tra li due Chio-<lb></lb>
ſtri, nel quale vi ha effigiato gran nu-<lb></lb>
mero di Ritratti di Uomini illuſtri del <lb></lb>
detto Ordine, tanto in ſantità, che in <lb></lb>
dottrina.</s><s id="id2777632"> Poi nel ſecondo non meno <lb></lb>
vaſto del primo vi ha dipinto le Lu-<lb></lb>
nette di tutta una navata Aleſſandro <lb></lb>
Gherardini, altre due Coſimo Ulivel-<lb></lb>
li, e una dalla parte dell&#039;ingreſſo <lb></lb>
ſo Aleſſandro Loni, e Sebaſtiano Galeot-<lb></lb>
ti.</s><s id="id2764141"> E&#039; molto deſiderabile da vederſi la <lb></lb>
Cappella del Noviziato la di cui Tavo-<lb></lb>
la di ſtraordinaria bellezza è opera di <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  <lb></lb>
Bartolommeo nella quale vi ha eſpreſſa <lb></lb>
la Preſentazione di Gesù Bambino, vi <lb></lb>
è inoltre tra l&#039;altre buone pitture, una <lb></lb>
<arrow.to.target n="a37"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(37)"></pb>
celebre immagine di Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> di ma-<lb></lb>
no di Carlo Dolci.</s><s id="id2838906"> In queſto inſigne <lb></lb>
Convento bella e copioſa Libreria vi ſi <lb></lb>
conſerva, ove fra gli altri, ſono di pre-<lb></lb>
gio moltiſſimi Manoſcritti fatti quivi col-<lb></lb>
locare a pubblico benefizio da Coſimo <lb></lb>
de&#039; Medici Padre della Patria, ed alcuni <lb></lb>
de&#039; quali è fama, che foſſero già di <lb></lb>
Niccolò Niccoli, che è da annoverarſi <lb></lb>
fra quelli, da&#039; quali le Lettere Greche <lb></lb>
riconoſcono il loro riſorgimento.</s><s id="id2754219"> Vicino <lb></lb>
all&#039;Orto in fondo al quale è da ammi-<lb></lb>
rarſi una Cappella tutta dipinta da Ber-<lb></lb>
nardino Poccetti, è ſituata la Spezieria, <lb></lb>
celebre per la fabbricazione che vi ſi <lb></lb>
fa dell&#039;Eſſenze di ogni ſorte, acque, ed <lb></lb>
altri lavori di Fonderìa, ove ſi potrà <lb></lb>
con piacere oſſervare ancora de&#039; belliſſi-<lb></lb>
mi quadri.</s><s id="id2754388"> Fu queſto Convento ſempre <lb></lb>
tenuto in grande ſtima, non ſolo per <lb></lb>
l&#039;oſſervanza reſtauratavi da <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  Girola-<lb></lb>
mo Savonarola, ma eziandio per aver-<lb></lb>
vi dimorato moltiſſimi Religioſi di ſanta <lb></lb>
vita, in converſazione de&#039; qualì ſoleva <lb></lb>
Coſimo Padre della Patria ſpeſſe volte <lb></lb>
trattenerſi vedendoviſi ancora le ſtanze, <lb></lb>
ove abitava.</s><s id="id2742645"> Nel preſente Anno viene <lb></lb>
abbellita queſta Cbieſa con una vaga <lb></lb>
<arrow.to.target n="a38"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(38)"></pb>
Facciata col diſegno di <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  Giovacchino <lb></lb>
Pronti da Rimini Converoſo Carmelitano. </s><lb></lb>
<s id="id2742655">Dirimpetto a queſta Chieſa per la Porta <lb></lb>
laterale è il Palazzo detto il</s></p>

<p id="id2796614" type="foot"><s id="id2796617"><foot.target id="a32"></foot.target>gine</s></p>

<p id="id2796624" type="foot"><s id="id2796627"><foot.target id="a33"></foot.target>or-</s></p>

<p id="id2796634" type="foot"><s id="id2808559"><foot.target id="a34"></foot.target>C ſcu-</s></p>

<p id="id2808566" type="foot"><s id="id2808569"><foot.target id="a35"></foot.target>ſue</s></p>

<p id="id2808576" type="foot"><s id="id2808579"><foot.target id="a36"></foot.target>C 2 da-</s></p>

<p id="id2808586" type="foot"><s id="id2808589"><foot.target id="a37"></foot.target>ce-</s></p>

<p id="id2793489" type="foot"><s id="id2793492"><foot.target id="a38"></foot.target>C 3 Fac-</s></p>

<p id="id2793499" type="main"><s id="id2793502">CASINO DA <expan abbr="San">S.</expan> MARCO, fatto fabbrica-<lb></lb>
re dal Gran Duca Franceſco I. intorno <lb></lb>
all&#039;anno 1570. col diſegno del Buonta-<lb></lb>
lenti.</s><s id="id2770572"> E&#039; ſervito ne&#039; tempi andati per <lb></lb>
abitazione de&#039; Principi del ſangue, eſ-<lb></lb>
ſendo provveduto di tutte le comodità, <lb></lb>
che a tali Perſonaggi ſi convengono. </s><lb></lb>
<s id="id2770582">Accanto a queſto Caſino è degno d&#039;eſ-<lb></lb>
ſer veduto il Chioſtro della</s></p>

<p id="id2770595" type="main"><s id="id2770598">COMPAGNIA DI SAN GIOVAN BATISTA. <lb></lb>
detta dello Scalzo; per le molte eccel-<lb></lb>
lenti Pitture a freſco rappreſentanti la vi-<lb></lb>
ta di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta di mano di An-<lb></lb>
drea del Sarto, tra le quali due che <lb></lb>
ſono dipinte dal Francabigio, rappreſen-<lb></lb>
tano la partenza del detto Santo Fan-<lb></lb>
ciullo da&#039; Genitori, e l&#039;incontro del me-<lb></lb>
deſimo con Gesù nel ritorno d&#039;Egitto. </s><lb></lb>
<s id="id2770600">Queſt&#039;opera ſi vede intagliata da Teo-<lb></lb>
doro Cruger con fronteſpizio, e ritrat-<lb></lb>
to dell&#039;Autore.</s><s id="id2754605"> Di mano di Lorenzo <lb></lb>
di Credi all&#039;Altare della Compagnia vi è <lb></lb>
la Tavola rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta <lb></lb>
in atto di battezzare il Salvatore.</s><s id="id2754619"> Cam-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a39"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(39)"></pb>
minando per eſſa ſtrada e voltando a man <lb></lb>
deſtra nel Maglio ſi trova il Convento e</s></p>

<p id="id2770544" type="foot"><s id="id2770548"><foot.target id="a39"></foot.target>mi-</s></p>

<p id="id2770555" type="main"><s id="id2770558">CHIESA dello Nobili Religioſe DI SAN <lb></lb>
DOMENICO, nella quale al primo Altare <lb></lb>
a man dritta vi è una Tavola dipinta <lb></lb>
da Andrea Verrocchio celebre Scultore <lb></lb>
Maeſtro di Leonardo da Vinci, che ve <lb></lb>
lo fece lavorare da giovanetto in qual-<lb></lb>
che parte della medeſima, dopo ne vien <lb></lb>
l&#039;Altare di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  di mano del Pu-<lb></lb>
glieſchi reſtato imperfetto alla morte del <lb></lb>
medeſimo.</s><s id="id2792465"> La Tavola dell&#039;Altar Maggio-<lb></lb>
re è di Lazzero Baldi: ne ſegue la <expan abbr="Sacra">S.</expan> <lb></lb>
Famiglia di mano del Bonechi.</s><s id="id2747357"> In ul-<lb></lb>
timo il <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Euſtachio opera del <expan abbr="Cavaliere">Cav</expan> Cur-<lb></lb>
radi.</s><s id="id2747366"> Intorno alla Chieſa vi ſono tre-<lb></lb>
dici lunette dipinte parte dal Soderini, <lb></lb>
alcune del Ferretti, e parte del Meue-<lb></lb>
ci.</s><s id="id2747380"> In faccia a queſta Chieſa trovaſi il</s></p>

<p id="id2747385" type="main"><s id="id2747388">GIARDINO de&#039; Semplici, che dal Gran-<lb></lb>
duca Coſimo primo con regia ſpeſa fu <lb></lb>
fabbricato.</s><s id="id2798793"> Belliſſimo è queſto in tutte <lb></lb>
le ſue parti, e non minore è il pre-<lb></lb>
gio di eſſo per le Piante delle più ra-<lb></lb>
re, e ſingolari, che nel mondo ſi tro-<lb></lb>
vino; avvengachè quel magnanimo Prin-<lb></lb>
cipe, acciocchè in Firenze non mancaſ-<lb></lb>
ſe a&#039; Profeſſori di Medicina la cognizio-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a40"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(40)"></pb>
ne dell&#039;Erbe, e Piante Medicinali, da <lb></lb>
ogni parte più remota le ſè venire, e <lb></lb>
quivi con ſomma diligenza conſervare. </s><lb></lb>
<s id="id411420">L&#039;Anno 1718. fu trasferita in queſto Giar-<lb></lb>
dino, per benigno Reſcritto di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> <lb></lb>
l&#039;Accademia di Bottanica nuovamente in-<lb></lb>
ſtituita, all&#039;uſo e cuſtodia della quale <lb></lb>
con ſuo Motuproprio conceſſe fin a nuo-<lb></lb>
vo ordine queſto Giardino.</s><s id="id411425"> Appreſſo vi è <lb></lb>
la</s></p>

<p id="id411431" type="foot"><s id="id411434"><foot.target id="a40"></foot.target>ne</s></p>

<p id="id411441" type="main"><s id="id2809444">CAVALLERIZZA, ove ſono i Cavalli di <lb></lb>
maneggio di <expan abbr="Sua Altezza">S. A.</expan> Reale, che in gran <lb></lb>
numero, ed in un luogo aſſai comodo <lb></lb>
vi ſi mantengono.</s><s id="id2809458"> In queſto luogo an-<lb></lb>
cora ſi apprende dalla Nobiltà Fioren-<lb></lb>
tina, e foreſtiera, ſotto la direzione di <lb></lb>
un Cavallerizzo ſpeſato dal medeſimo <lb></lb>
Noſtro Sovrano, l&#039;Arte di cavalcare, <lb></lb>
e di correr la lancia.</s><s id="id2808598"> A queſto effetto <lb></lb>
fu dal Gran Principe Ferdinando fatto <lb></lb>
reſtaurare, ed accreſcere un bel log-<lb></lb>
giato, perchè nel tempo del crudo in-<lb></lb>
verno, o di pioggia ſi poſſa tuttavia <lb></lb>
continovare un eſercizio si nobile.</s><s id="id2808621"> Con. <lb></lb>
tiguo è lo</s></p>

<p id="id2796411" type="main"><s id="id2796414">SPEDALE di San Matteo, altrimenti det-<lb></lb>
to di Lemmo, poichè intorno all&#039;Anno <lb></lb>
1390. fu fondato da Lemmo Balducci <lb></lb>
<arrow.to.target n="a41"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(41)"></pb>
di Monte Catini, dove ſon curati molti <lb></lb>
infermi con gran diligenza, e carità. </s><lb></lb>
<s id="id2754426">Nella di cui Chieſa oltre a quello del <lb></lb>
Fondatore vi ſon altri depoſiti riguarde-<lb></lb>
voli.</s><s id="id2754436"> Vedonſi in eſſa due Tavole degne <lb></lb>
di ſtima che una dell&#039;Empoli rappreſen-<lb></lb>
tante l&#039;Aſſunzione di Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> e l&#039;al-<lb></lb>
tra il Martirio di <expan abbr="Santa">S.</expan> Barbera di mano di <lb></lb>
Lodovico Buti.</s><s id="id2754452"> Vicina è la</s></p>

<p id="id2754455" type="foot"><s id="id2754459"><foot.target id="a41"></foot.target>di</s></p>

<p id="id2781118" type="main"><s id="id2781121">CHIESA, E MONASTERO DI <expan abbr="San">S.</expan> NICCO-<lb></lb>
lò, fatto fabbricare dal detto Lemmo. </s><lb></lb>
<s id="id2781131">Sopra la porta ſi vede un antica Lu-<lb></lb>
netta dipinta da Lorenzo di Bicci, rap-<lb></lb>
preſentante il detto Santo.</s><s id="id2781141"> Trovaſi per <lb></lb>
via del Cocomero il</s></p>

<p id="id2781147" type="main"><s id="id409269">PALAZZO de&#039; Marcheſi Gerini, ricco di <lb></lb>
ſingolari Pitture, accreſciuto, e rimoder-<lb></lb>
nato magnificamente con diſegno di Ga-<lb></lb>
ſpero Paoletti.</s><s id="id409282"> Ed il Palazzo de&#039; Baroni <lb></lb>
Ricaſoli, fabbricato con buona Architet-<lb></lb>
tura moderna, ſiccome il</s></p>

<p id="id409294" type="main"><s id="id409297">TEATRO per le Opere, appartenente <lb></lb>
all&#039;antichiſſima Famiglia degl&#039;Ughi, in <lb></lb>
oggi rinnovato dai fondamenti, al quale <lb></lb>
vicino ſono i</s></p>

<p id="id2782010" type="main"><s id="id2782013">PALAZZI di due rami della Famiglia <lb></lb>
de&#039; Pucci; il primo de&#039; quali d&#039;ordine <lb></lb>
compoſito è del Senatore Aleſſandro Puc-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a42"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(42)"></pb>
ci, diſegnato con bella, e vaga Archi-<lb></lb>
tettura del famoſo Paolo Falconieri Ca-<lb></lb>
valiere intendentiſſimo; e l&#039;altro accan-<lb></lb>
to del Marcheſe Roberto Pucci, che ha <lb></lb>
ſeguitato l&#039;ordine del primo.</s><s id="id2815427"> Dirimpet-<lb></lb>
to vedeſi il</s></p>

<p id="id2815433" type="foot"><s id="id2815436"><foot.target id="a42"></foot.target>ci,</s></p>

<p id="id2815443" type="main"><s id="id2815446">PALAZZO di <expan abbr="Sua Eccellenza">S. E.</expan> il <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Marcheſe <lb></lb>
Incontri, di maeſtoſa Architettura To-<lb></lb>
ſcana, dove nel dipinger quella Galle-<lb></lb>
ria cadde, e morì il celebre Anton Do-<lb></lb>
menico Gabbiani degno di eterna memo-<lb></lb>
ria, in faccia al quale vi è</s></p>

<p id="id2754486" type="main"><s id="id2754490">SAN MICHELE VISDOMINI, dove abita-<lb></lb>
no Monaci Celeſtini.</s><s id="id2754497"> Sono in queſta Chie-<lb></lb>
ſa da oſſervarſi alcune Tavole molto bel-<lb></lb>
le, e ſpecialmente la Natività di No-<lb></lb>
ſtro Signore dell&#039;Empoli, accanto alla <lb></lb>
quale è una Vergine di mano d&#039;Iaco-<lb></lb>
po da Pontormo aſſai ſtimata; ſiccome <lb></lb>
due Tavole del Poppi, e una belliſſima <lb></lb>
del Paſſignano, rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
che predica alle Turbe.</s><s id="id2757252"> Dipoi volgen-<lb></lb>
do ſi trova il</s></p>

<p id="id2760198" type="main"><s id="id2760202">PALAZZO di altra Famiglia dei Mar-<lb></lb>
cheſi Pucci, che ha nobili appartamen-<lb></lb>
ti, e quello della Famiglia Compagni <lb></lb>
ſtato rinnovato pochi anni ſono, e dipoi ſi <lb></lb>
giugne all&#039;Arciſpedale di </s></p>

<p id="id2809024" type="foot"><s id="id2809028">SAN-</s></p>

<pb pagenum="(43)"></pb>
<p id="id2760222" type="main"><s id="id2760224">SANTA MARIA NUOVA, edificato da <lb></lb>
Folco Portinari intorno all&#039;anno 1287. </s><lb></lb>
<s id="id2760234">La Facciata di queſto nobile Edifizio, <lb></lb>
a cui fu dato principio nel ſecolo de-<lb></lb>
cimoſeſto col diſegno del Buontalenti, è <lb></lb>
oltremodo mirabile.</s><s id="id2795055"> Reſta nel mezzo del <lb></lb>
Loggiato la Chieſa, nelle pareti della <lb></lb>
quale ſi vedono dipinte due ſtorie da <lb></lb>
Lorenzo Bicci, che rappreſentano la fun-<lb></lb>
zione della Sagra, che già ne fece Mar-<lb></lb>
tino V. Sommo Pontefice.</s><s id="id2803646"> Le altre Lu-<lb></lb>
nette ſono del Pomarancio, e la Pit-<lb></lb>
tura che è in fondo al Loggiato, è di <lb></lb>
Taddeo Zuccheri.</s><s id="id2803659"> Quattro belliſſime Ta-<lb></lb>
vole adornano gli Altari della detta Chie-<lb></lb>
ſa.</s><s id="id2803670"> A deſtra, la prima è di mano di Fe-<lb></lb>
lice Ficherelli, detto Felice Ripoſo, e la <lb></lb>
ſeconda del Paggi.</s><s id="id2756677"> A man ſiniſtra la pri-<lb></lb>
ma Tavola rappreſenta San Lodovico Re <lb></lb>
di Francia, che guariſce dalle gavine, ed <lb></lb>
è fattura del Volterrano; e la ſeconda, <lb></lb>
ov&#039;è dipinta la Depoſizione di Croce, è <lb></lb>
opera del Bronzino.</s><s id="id2756700"> All&#039;Altar maggiore <lb></lb>
fabbricato di marmi Carrareſi, intarſiati <lb></lb>
di belliſſime pietre, vi è un Ciborio pa-<lb></lb>
rimente di pietre pregiabili, e di bellez-<lb></lb>
za non ordinaria.</s><s id="id2787468"> Da un lato della Chie-<lb></lb>
ſa è lo Spedale degli Uomini, e dall&#039;al-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a44"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(44)"></pb>
tro quello delle Donne, fabbricati colla <lb></lb>
medeſima Architettura avente in tutti cir-<lb></lb>
ca a 400. Letti.</s><s id="id2787497"> Ed avvegnachè moltiſſi-<lb></lb>
mi infermi continovamente ci ſi riceva-<lb></lb>
no, grandiſſime, e molte ſono l&#039;abita-<lb></lb>
zioni con bell&#039;ordine diſpoſte, acciò faci-<lb></lb>
le rieſca agli Aſtanti il provvedere detti <lb></lb>
infermi di quanto loro abbiſogna.</s><s id="id2758468"> In que-<lb></lb>
ſto luogo convivono ancora moltiſſimi <lb></lb>
Giovani, che da varie parti concorrono, <lb></lb>
per apprendere co&#039; veri precetti la prati-<lb></lb>
ca della Medicina e della Chirurgia, ſot-<lb></lb>
to la diſciplina degli ottimi Profeſſori, <lb></lb>
che vi ſi ſtipendiano; e preſtando nel me-<lb></lb>
deſimo tempo il loro ſervizio, ſempre lo <lb></lb>
rendono più celebre, non ſolo in Firen-<lb></lb>
ze, ma per tutta l&#039;Italia, uſcendone <lb></lb>
Maeſtri eccellentiſſimi nell&#039;Arte loro. </s><lb></lb>
<s id="id2758488">Moltiſſimi ancora ſono i ſerventi, che aſ-<lb></lb>
ſiſtono notte, e giorno; Molti i Medici, <lb></lb>
che giornalmente intervengono alla cura <lb></lb>
di queſti infermi; Molti gli ſpirituali e <lb></lb>
temporali aiuti, che ſi ricevono in que-<lb></lb>
ſto, premendo alla Pietà ſingolare di <expan abbr="Sua Altezza">S. <lb></lb>
A.</expan> Reale la ſalute del corpo, ed il pro-<lb></lb>
fitto degli Studenti, ma di lunga mano <lb></lb>
aſſai più quella dell&#039;Anima.</s><s id="id2809497"> Non deveſi <lb></lb>
però tralaſciare, come per render queſto <lb></lb>
<arrow.to.target n="a45"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(45)"></pb>
Spedale in tutte le ſue parti ragguarde-<lb></lb>
vole, è ſtato nuovamente arricchito di <lb></lb>
una copioſa Libreria pubblica, ripiena <lb></lb>
ſpecialmente di Libri alla Medicina ſpet-<lb></lb>
tanti, e di ogni ſorte di erudizione, ſic-<lb></lb>
come di un bel Teatro anatomico; il tut-<lb></lb>
to fabbricato con ſomma magnificenza, e <lb></lb>
ſpeſa non ordinaria.</s><s id="id2806687"> Nell&#039;ingreſſo che <lb></lb>
conduce al cortile chiamato ancora il Cam-<lb></lb>
poſanto, vi è da oſſervare oltre una la-<lb></lb>
pida ſepolcrale antichiſſima, fermata nel-<lb></lb>
la Parete a mano deſtra, ove è la figura <lb></lb>
di Madonna Teſſa promotora di queſto Spe-<lb></lb>
dale, un Tabernacolo dipinto a freſco, <lb></lb>
rappreſentante la Carità, opera inſigne di <lb></lb>
Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni; oltre ciò a man-<lb></lb>
ſiniſtra ſotto la piccola loggetta vi è rap-<lb></lb>
preſentato da Baccio della Porta il Giu-<lb></lb>
dizio finale, quale laſciato dal pittore im-<lb></lb>
perfetto, nel veſtir l&#039;abito Domenicano, <lb></lb>
fu terminato da Mariotto Albertinelli.</s><s id="id2815255"> In <lb></lb>
fondo al detto Campoſanto vedeſi la Sa-<lb></lb>
maritana al Pozzo, opera a freſco di A-<lb></lb>
leſſandro Bronzino.</s><s id="id2815269"> In faccia allo Speda-<lb></lb>
le vi è il Convento delle Monache ſer-<lb></lb>
venti al medeſimo, e nella loro Chieſa è <lb></lb>
ſommamente ammirabile la grande, e ſtu-<lb></lb>
penda Tavola del detto Bronzino, ove è <lb></lb>
<arrow.to.target n="a46"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(46)"></pb>
la Vergine col Bambino, <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Eliſabetta, e <lb></lb>
diverſi Santi.</s><s id="id2809017"> Dietro a queſto Convento ſi <lb></lb>
vede l&#039;</s></p>

<p id="id2809035" type="foot"><s id="id2766555"><foot.target id="a44"></foot.target>tro</s></p>

<p id="id2766562" type="foot"><s id="id2766565"><foot.target id="a45"></foot.target>Spe-</s></p>

<p id="id2766572" type="foot"><s id="id2766576"><foot.target id="a46"></foot.target>la</s></p>

<p id="id2766582" type="main"><s id="id2766586">ABITAZIONE de&#039; Bargigli fabbricata col <lb></lb>
diſegno di Bernardino Ciurini.</s><s id="id2760327"> Ma di quì <lb></lb>
paſſando per la via detta di Sant&#039;Egidio, <lb></lb>
verſo al canto di via della Pergola, e de-<lb></lb>
gno d&#039;oſſervazione il</s></p>

<p id="id2760343" type="main"><s id="id2760346">PALAZZO de&#039; Martellini, grandemente <lb></lb>
lodato dal Bocchi.</s><s id="id2760352"> Preſſo a queſto trovaſi <lb></lb>
la detta Via della Pergola, dov&#039;è la Chie-<lb></lb>
ſa, e Oſpizio di</s></p>

<p id="id2806035" type="main"><s id="id2806038">SAN TOMMASO D&#039;AQUINO, ove ſi eſer-<lb></lb>
citano tutte le opere di Miſericordia con <lb></lb>
ſingolar pietà, ed affetto non ordinario. </s><lb></lb>
<s id="id2806048">La Chieſa è tutta incroſtata con buon gu-<lb></lb>
ſto di ſcagliola, che fa bella moſtra, e maſ-<lb></lb>
ſimamente le due colonne dell&#039;Altar finte <lb></lb>
di verde antico.</s><s id="id2806062"> La Tavola è di mano di <lb></lb>
Santi di Tito; e la volta è tutta vagamen-<lb></lb>
te dipinta da Rinaldo Botti per l&#039;Archi-<lb></lb>
tettura, e da <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Sagreſtani il <expan abbr="San">S.</expan> Tom-<lb></lb>
maſo in gloria, e l&#039;le altre figure da Ra-<lb></lb>
nieri del Pace.</s><s id="id2767403"> Allato a queſto Oſpizio è il</s></p>

<p id="id2767408" type="main"><s id="id2767412">TEATRO per le opere, più di prima ab-<lb></lb>
bellito, in occaſione delle Nozze del Gran <lb></lb>
Principe Ferdinando di Toſcana, colla <lb></lb>
Principeſſa Violante Beatrice di Baviera, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a47"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(47)"></pb>
e modernamente rinnovato con diſegno <lb></lb>
del Mannaioni, co&#039; palchetti nuovi di mu-<lb></lb>
raglia dipinti dentro dal Giarrè, e fuori <lb></lb>
dallo Stagi, le figure della volta, e ten-<lb></lb>
done dallo Zocchi, e gli Scenarj nuovi <lb></lb>
dal Bibbiena, e Stagi.</s><s id="id2738442"> E proſeguendo per <lb></lb>
Via della Pergola in quella di Cafaggio-<lb></lb>
lo, ſi vede il</s></p>

<p id="id2799115" type="foot"><s id="id2799119"><foot.target id="a47"></foot.target>e mo-</s></p>

<p id="id2799126" type="main"><s id="id2799129">MONASTERO, E CHIESA de&#039; Camaldo-<lb></lb>
lenſi, detta comunemente DEGLI ANGELI, <lb></lb>
ſtata di nuovo rifatta con tal diſegno, che <lb></lb>
la Chieſa comune ed eſterna è diviſa dall&#039;<lb></lb>
interna per uſo de&#039; Religioſi, mediante <lb></lb>
una Cancellata di ferri lavorati a diſegno <lb></lb>
con ottimo guſto.</s><s id="id2794804"> La volta dunque di <lb></lb>
queſta Chieſa interna è tutta dipinta a <lb></lb>
freſco di mano di Aleſſandro Gherardini, <lb></lb>
ed ha cinque Tavole degne di ſtima, la <lb></lb>
prima delle quali a man deſtra eſprimente <lb></lb>
la Reſurrezione di Lazzaro è di Bernardi-<lb></lb>
no Poccetti, di cui è la Cupoletta, e al-<lb></lb>
cune figure a freſco; la ſeconda che reſta <lb></lb>
dentro nella Chieſa è del Cavalier Paggi, <lb></lb>
ove ha figurato la Santa Famiglia, che ri-<lb></lb>
torna d&#039;Egitto; la terza è opera del Gam-<lb></lb>
berucci, rappreſentante la Decollazione <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta.</s><s id="id2778745"> All&#039;Altar maggiore vi <lb></lb>
è d&#039;Aleſſandro Allori l&#039;Incoronazione di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a48"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(48)"></pb>
Maria; e in ultimo vedeſi il Tranſito di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Romualdo di mano di Giuſeppe Grifoni. </s><lb></lb>
<s id="id2778765">Il Monaſtero è aſſai vago, e maeſtoſo con <lb></lb>
tre Chioſtri, e Giardino fatto col diſegno <lb></lb>
di Gherardo Silvani, ſtato dipoi reſtaura-<lb></lb>
to, e nella Libreria, ove ſi conſervano <lb></lb>
rari <expan abbr="Manoscritti">MSS.</expan>, è uno sfondo di Antonio Pu-<lb></lb>
glieſchi, e le due Iſtorie di Pietro Dandi-<lb></lb>
ni.</s><s id="id2770923"> Nell&#039;orto ſi vede il principio del fa-<lb></lb>
moſo Tempio della Famiglia degli Scola-<lb></lb>
ri, tanto lodato da Giorgio Vaſari, Archi-<lb></lb>
tettura del Brunelleſco.</s><s id="id2837057"> Rimpetto a que-<lb></lb>
ſto Monaſtero corriſponde il</s></p>

<p id="id2837066" type="foot"><s id="id2837069"><foot.target id="a48"></foot.target>Ma-</s></p>

<p id="id2837076" type="main"><s id="id2837079">PALAZZO de&#039; Marcheſi Giugni, già de&#039; Fi-<lb></lb>
renzuoli, fatto col diſegno dell&#039;Amman-<lb></lb>
nato, edifizio in ogni parte ragguardevo-<lb></lb>
le.</s><s id="id2768821"> Ed entrando in via Servi, evvi il</s></p>

<p id="id2768826" type="main"><s id="id2768829">PALAZZO de&#039; Marcheſi Niccolini, fatto <lb></lb>
con buon diſegno; e adorno di molte Sta-<lb></lb>
tue antiche, oltre uno ſtudio copioſiſſimo <lb></lb>
di Medaglie, e buona Libreria.</s><s id="id2768843"> E verſo la <lb></lb>
Nunziata ſi trova la Chieſa della</s></p>

<p id="id2768851" type="main"><s id="id2768854">CONCEZIONE, Congrega di Sacerdoti <lb></lb>
nobilitata di fabbrica in queſti tempi.</s><s id="id2801597"> Qua-<lb></lb>
ſi addirimpetto è il</s></p>

<p id="id2801603" type="main"><s id="id2801606">PALAZZO de&#039; Grifoni molto nobile, e ſi-<lb></lb>
gnorile, che eſſi dicono eſſerne ſtato l&#039;<lb></lb>
Architetto il Buontalenti; era in avanti <lb></lb>
<arrow.to.target n="a49"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(49)"></pb>
della Famiglia Ricci ove nacque a 23. <lb></lb>
Aprile 1522. <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina de&#039; Ricci.</s><s id="id2801632"> Que-<lb></lb>
ſto fa angolo ad una Piazza, che ha pre-<lb></lb>
ſo il nome dalla vicina Chieſa della Nun-<lb></lb>
ziata.</s><s id="id2767455"> Ella vedeſi dai lati chiuſa da due <lb></lb>
gran Logge, il diſegno delle quali è del <lb></lb>
famoſo Brunelleſco.</s><s id="id2767466"> Nel mezzo di eſſa <lb></lb>
ſopra una Baſe di marmo ſi erge un bel <lb></lb>
Cavallo, ſopra il quale è la Statua di Fer-<lb></lb>
dinando Primo Gran Duca di Toſcana, <lb></lb>
gettato in bronzo da Giovanni Bologna <lb></lb>
Fiammingo, celebre Scultore.</s><s id="id2814227"> Sono del <lb></lb>
medeſimo le due Fontane di bronzo, che <lb></lb>
adornano la medeſima Piazza.</s><s id="id2814237"> Sotto la ſi-<lb></lb>
niſtra di queſte Logge vi è lo</s></p>

<p id="id2814245" type="foot"><s id="id2814248"><foot.target id="a49"></foot.target>del-</s></p>

<p id="id2814255" type="main"><s id="id2814259">SPEDALE degl&#039;Innocenti, aſſai celebre <lb></lb>
per l&#039;inſigne carità, che vi ſi eſercita di <lb></lb>
allevare moltiſſimi Fanciulli eſpoſti, che <lb></lb>
fenza un tale aiuto facilmente perireb-<lb></lb>
bero.</s><s id="id2776485"> Fu fondato queſto Spedale intorno <lb></lb>
all&#039;Anno 1420. e ne diede il diſegno il <lb></lb>
poc&#039;anzi nominato Brunelleſco.</s><s id="id2776496"> Le ſue <lb></lb>
abitazioni ſono aſſai comode, e ben di-<lb></lb>
ſpoſte.</s><s id="id2776505"> Nelle due Chieſe, che una è per <lb></lb>
gli Uomini, e l&#039;altra per le Donne, mol-<lb></lb>
te belle Pitture ſi trovano; come altresì <lb></lb>
nel loggiato di mano di Bernardino Poc-<lb></lb>
cetti ſi vedono alcune Pitture a freſco <lb></lb>
<arrow.to.target n="a50"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(50)"></pb>
del più eccellente guſto.</s><s id="id2764240"> E&#039; governato <lb></lb>
queſto Spedale da Perſone nobili, con la <lb></lb>
ſoprintendenza di altri Spedali ad eſſo ſu-<lb></lb>
bordinati.</s><s id="id2836372"> In faccia poi alla medeſima <lb></lb>
Piazza ſi trova la Chieſa della Santiſſima</s></p>

<p id="id2836381" type="foot"><s id="id2836384"><foot.target id="a50"></foot.target>D del</s></p>

<p id="id2836392" type="main"><s id="id2836396">ANNUNZIATA, nella deſcrizione della <lb></lb>
quale mi ſia lecito, che per breve ſpazio <lb></lb>
di tempo io mi dilunghi fuor dell&#039;uſato. </s><lb></lb>
<s id="id2836399">Era queſta Chieſa ne&#039; tempi antichi un <lb></lb>
piccolo Oratorio poſto fuor di Firenze, in <lb></lb>
queſto luogo, che era detto il Cafaggio. </s><lb></lb>
<s id="id2793030">Or tal piccolo Oratorio con alcuna parte <lb></lb>
di terreno ivi contiguo, fu conceduto a <lb></lb>
quei ſette nobili Fiorentini, che abbando-<lb></lb>
nata la Patria, ſi erano ritirati nell&#039;aſpro <lb></lb>
Monte Senario, ove menando vita eremi-<lb></lb>
tica, e ſolitaria, fondarono la Religione <lb></lb>
de&#039; Servi di Maria, ed il motivo fu, ac-<lb></lb>
ciò quei buoni Religioſi, che da per tut-<lb></lb>
to avevano ſparſa la fama della lor ſan-<lb></lb>
tità, più da vicino ſantificaſſero col loro <lb></lb>
eſempio i loro Concittadini.</s><s id="id2793038"> Ma perchè <lb></lb>
troppo anguſto era quel luogo, in riguardo <lb></lb>
alle molte perſone, che vi erano venute ad <lb></lb>
abitare, fu di biſogno fabbricar nuovo <lb></lb>
Convento, e nuova Chieſa; al che fare, <lb></lb>
la povertà di quei Religioſi baſtante non <lb></lb>
era.</s><s id="id2793064"> Perciò ad un opera sì buona e ſan-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a51"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(51)"></pb>
ta, furono dal Sommo Pontefice tutt&#039;i <lb></lb>
Fedeli eſortati, tra&#039; quali ſopra di ogni al-<lb></lb>
tro ſi ſegnalò il Chiariſſimo Falconieri no-<lb></lb>
biliſſimo Cittadino di queſta Patria, Pa-<lb></lb>
dre di Santa Giuliana, e Fratello del Bea-<lb></lb>
to Aleſſio, imperciocchè a niuna ſpeſa, o <lb></lb>
fatica perdonando, ſomminiſtrò qualun-<lb></lb>
que ſoccorſo più opportuno, perchè tal <lb></lb>
opra foſſe al ſuo fine condotta.</s><s id="id2768962"> Termina-<lb></lb>
ta la fabbrica, avvenne quel gran prodi-<lb></lb>
gio, per lo quale è celebre queſta Chieſa <lb></lb>
per tutto il Mondo.</s><s id="id2768976"> Avevano quei buoni <lb></lb>
Padri dato a dipingere a freſco ad un Pit-<lb></lb>
tore (di cui ancora è incerto il nome; al-<lb></lb>
tri chiamandolo Bartolommeo, altri Gio-<lb></lb>
vanni) un&#039;Immagine di Noſtra Signora in <lb></lb>
atto di eſſere dall&#039;Angiolo Annunziata. </s><lb></lb>
<s id="id2768986">Il buon Pittore, che la figura dell&#039;Angio-<lb></lb>
lo avea compita, e rimanevagli ſolo ad <lb></lb>
effigiare della gran Vergine il Volto, ſta-<lb></lb>
va fra ſe ſteſſo dubbioſo, con qual arte <lb></lb>
poteſſe eſprimere quell&#039;Aſpetto Divino, <lb></lb>
che i Serafini innamora.</s><s id="id2810999"> In queſto men-<lb></lb>
tre fu ſopraffatto dal ſonno, da cui ſve-<lb></lb>
gliatoſi, mirò toſto con ſuo ſtupore colo-<lb></lb>
rito il Sembiante della gran Vergine Ma-<lb></lb>
dre, di tal bellezza e tanta divozione <lb></lb>
ſpirante, che ſole doveſſe crederſi coſa <lb></lb>
<arrow.to.target n="a52"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(52)"></pb>
di Paradiſo.</s><s id="id2789800"> Attonito dunque, e ſorpreſo <lb></lb>
da maraviglia incredibile, ad alta voce <lb></lb>
gridò più volte:</s><s id="id2789805"><emph type="quote"> Miracolo, Miracolo.</emph></s><s id="id2789811"> II <lb></lb>
che ſentito da&#039; circoſtanti, e dipoi ſpar-<lb></lb>
ſoſi per la Città, cagionò ſubitamente un <lb></lb>
tal concorſo di Popolo, che ben toſto ne <lb></lb>
fu la Chieſa ripiena; e perchè niuno di <lb></lb>
queſto fatto dubitar poteſſe, operò Iddio <lb></lb>
per mezzo di queſta Immagine infiniti <lb></lb>
miracoli, che tuttavia, mercè della Di-<lb></lb>
vina bontà, vanno ſeguitando in gran <lb></lb>
numero.</s><s id="id2793931"> Ora venendo alla deſcrizione <lb></lb>
della Chieſa: Vedeſi al primo ingreſſo un <lb></lb>
bel Loggiato con belle e ben proporzio-<lb></lb>
nate Colonne, fatto fabbricare dalla Fa-<lb></lb>
miglia de&#039; Pucci con diſegno del Caccini <lb></lb>
Scultore.</s><s id="id2796694"> Sotto il Loggiato ſono tre Por-<lb></lb>
te.</s><s id="id2796700"> Quella a man deſtra conduce nella <lb></lb>
Cappella di San Sebaſtiano dell&#039;iſteſſa Fa-<lb></lb>
miglia Pucci, eretta ancor eſſa con diſe-<lb></lb>
gno del ſopraddetto Caccini, adorna di <lb></lb>
tre belle Tavole, colorite da Maeſtri ec-<lb></lb>
cellenti, che una d&#039;Aurelio Lomi Piſa-<lb></lb>
no, l&#039;altra del Paggi, e ſpecialmente <lb></lb>
quella di San Sebaſtiano di mano di Anto-<lb></lb>
nio del Pollaiolo, ed altresì di alcune Sta-<lb></lb>
tue di marmo di mano del Novelli Scul-<lb></lb>
tore, e della Tribuna dipinta dal Poccet-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a53"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(53)"></pb>
ti.</s><s id="id2787685"> Vi ſono ancora molte memorie di uo-<lb></lb>
mini illuſtri di queſta nobil Famiglia, e <lb></lb>
ſpecialmente di Lorenzo, Roberto, e An-<lb></lb>
tonio Pucci, tre inſigni Cardinali, che <lb></lb>
viſſero quaſi in un tempo medeſimo.</s><s id="id2782444"> Dal-<lb></lb>
la Porta laterale di queſta Cappella ſi paſ-<lb></lb>
ſa in un Cortile, o Chioſtro tutto dipinto <lb></lb>
da&#039; più rari artefici di quei tempi, cioè: <lb></lb>
D&#039;Andrea del Sarto è la Storia de&#039; Magi, <lb></lb>
la Natività della Madonna, quella ove ſi <lb></lb>
porge a baciare a&#039; circoſtanti la Reliquia <lb></lb>
di San Filippo, con tutte l&#039;altre a man <lb></lb>
ſiniſtra, che i fatti più ſegnalati di San Fi-<lb></lb>
lippo Benizj mirabilmente rappreſentano. </s><lb></lb>
<s id="id2782454">D&#039;Aleſſio Baldovinetti è la ſtoria della <lb></lb>
Natività del Signore: del Roſſelli è quan-<lb></lb>
do San Filippo ha la viſione di Maria <lb></lb>
Vergine: del Roſſo è l&#039;Aſſunzione della <lb></lb>
Madonna: del Pontormo la Viſitazione <lb></lb>
della medeſima: e del Franciabigio lo Spo-<lb></lb>
ſalizio della Vergine con San Giuſeppe. </s><lb></lb>
<s id="id2782464">Parimente in queſto Cortile ſi vedono in-<lb></lb>
numerabili Voti, altri dipinti in tavole, <lb></lb>
altri eſpreſſi in figure al naturale, che <lb></lb>
ampiamente denotano le innumerabili gra-<lb></lb>
zie, che vengono compartite ai Fedeli per <lb></lb>
mezzo di queſta miracoloſa Immagine. </s><lb></lb>
<s id="id2782474">Entrando in Chieſa, vedeſi al primo a-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a54"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(54)"></pb>
ſpetto la ſoffitta tutta d&#039;intagli dorati ſo-<lb></lb>
pra fondo bianco, nel mezzo della quale <lb></lb>
è un gran quadro, rappreſentante l&#039;Aſ-<lb></lb>
ſunzione della Vergine al Cielo, di ma-<lb></lb>
no del Volterrano.</s><s id="id413833"> Nelle pareti tra &#039;l fre-<lb></lb>
gio della ſoffitta, e il cornicione, ſono <lb></lb>
dodici quadri dipinti a freſco dall&#039;Uli-<lb></lb>
velli, dove ſi rappreſentano alcuni Mira-<lb></lb>
coli più ſingolari, operati per interceſſio-<lb></lb>
ne di Maria.</s><s id="id413854"> A man ſiniſtra nell&#039;entrare <lb></lb>
in Chieſa ſi trova la Cappella della San-<lb></lb>
tiſſima Nunziata [nel muro della quale è <lb></lb>
dipinto il di lei Volto miracoloſo] fatta <lb></lb>
di marmi vagamente intagliati da Pagno <lb></lb>
di Lapo Partigiani ſcultore da Fieſole col <lb></lb>
diſegno di Michelozzo.</s><s id="id2812663"> Quanto ſia ric-<lb></lb>
ca, e adorna queſta Cappella non ſi può <lb></lb>
ſpiegare abbaſtanza.</s><s id="id2812674"> E&#039; l&#039;Altare d&#039;argen-<lb></lb>
to maſſiccio nobilmente lavorato, il gra-<lb></lb>
dino parimente d&#039;argento, e tutto divi-<lb></lb>
ſato di gioie e pietre prezioſe.</s><s id="id2812690"> In un bel-<lb></lb>
liſſimo Tabernacolo è una teſta del Sal-<lb></lb>
vatore mirabilmente dipinta da Andrea <lb></lb>
del Sarto.</s><s id="id2769202"> Sopra due gran pilaſtri poſa <lb></lb>
un ricco architrave, o cornicione d&#039;ar-<lb></lb>
gento, da cui pende una cortina di lavo-<lb></lb>
ro eccellente, ſotto la quale una mantel-<lb></lb>
lina parimente d&#039;argento, che tien co-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a55"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(55)"></pb>
perta la Sagra Immagine.</s><s id="id2769234"> Inoltre tanti <lb></lb>
e tanti ſono gli ornamenti di queſta Cap-<lb></lb>
pella, che è malagevole il poterli diſtin-<lb></lb>
tamente deſcrivere: perchè i vaſi, i dop-<lb></lb>
pieri, le lampane tutte d&#039;argento ſo-<lb></lb>
no moltiſſime; ſenza numero ſono i Voti, <lb></lb>
che vi ſi vedono appeſi in contraſſegno <lb></lb>
delle grazie, che dalla Vergine ſi diſpen-<lb></lb>
ſano giornalmente.</s><s id="id2762743"> Contiguo alla detta <lb></lb>
Cappella è un Oratorio di forma quadra-<lb></lb>
ta nobilmente arricchito; ha le pareti in-<lb></lb>
croſtate di pietre prezioſe, e ſpecialmen-<lb></lb>
te d&#039;agate, calcedonj orientali, e diaſpri, <lb></lb>
che rappreſentano alcuni ſimboli di No-<lb></lb>
ſtra Signora.</s><s id="id2814132"> Allato a queſta Cappella vi <lb></lb>
è quella fatta fabbricare dal Marcheſe e <lb></lb>
Senatore Franceſco Feroni, col diſegno di <lb></lb>
Giovan Batiſta Foggini tutta incroſtata di <lb></lb>
marmi, e adorna di vari Statue; la Tavo-<lb></lb>
la dell&#039;Altare è dipinta da Carlo Lotti <lb></lb>
Pittor Veneziano con ſingolar diligenza; <lb></lb>
di mano di Giuſeppe Piamontini ſono le <lb></lb>
due Statue rappreſentanti il Penſiero, e <lb></lb>
la Fortuna Marittima, e di mano dell&#039;<lb></lb>
Andreozzi ſono l&#039;altre due, che figurano <lb></lb>
la Fedeltà, e la Navigazione.</s><s id="id2798081"> Di Carlo <lb></lb>
Marcellini è il San Domenico, e del Ca-<lb></lb>
teni San Franceſco, e le Medaglie di bron-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a56"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(56)"></pb>
zo dorato ſono di Maſſimiliano Soldani <lb></lb>
Benzi; le due Inſcrizioni, che ſi vedono <lb></lb>
ſotto i due Depoſiti, ſono dettate dall&#039;<lb></lb>
crudita penna del celebre Anton Maria <lb></lb>
Salvini.</s><s id="id2798460"> Seguitano appreſſo, benchè con <lb></lb>
ordine aſſai diverſo, altre Cappelle ador-<lb></lb>
nate di belle Tavole, tralle quali è molto <lb></lb>
ragguardevole quella del Giudizio d&#039;Aleſ-<lb></lb>
ſandro Allori, detto il Bronzino, quella <lb></lb>
della Crocifiſſione dello Stradano: la <lb></lb>
quarta di Pietro Perugino, o come altri <lb></lb>
vogliono, dell&#039;Albertinelli.</s><s id="id2788390"> La quinta <lb></lb>
ſotto l&#039;organo con l&#039;Aſſunta, di mano di <lb></lb>
Ceſare Dandini, e voltando alla Crocia-<lb></lb>
ta, vi è la Cappella con lunette, e ſof-<lb></lb>
fitta dipinta a freſco di ſtraordinario gu-<lb></lb>
ſto, e perfezione da Baldaſſarre France-<lb></lb>
ſchini detto il Volterrano, ed all&#039;Altare <lb></lb>
vedeſi in una antica, e bella Tavola di-<lb></lb>
pinto San Zanobi, e altri due Santi Ve-<lb></lb>
ſcovi; ſegue la Cappella del Crocifiſſo di-<lb></lb>
pinta d&#039;architettura da Giuſeppe Cha-<lb></lb>
mant Loreneſe, col ſottoinsù di Vincen-<lb></lb>
zio Meucci; ſotto l&#039;Altare conſervaſi il <lb></lb>
Corpo di <expan abbr="San">S.</expan> Florenzio martire.</s><s id="id2795104"> E&#039; poi aſ-<lb></lb>
ſai vaga la Cappella de&#039; Tedaldi, eretta <lb></lb>
ad onore di San Filippo Benizj, colla Ta-<lb></lb>
vola dipinta dal Volterrano, e con altre <lb></lb>
<arrow.to.target n="a57"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(57)"></pb>
pitture a freſco dell&#039;Ulivelli.</s><s id="id2794604"> Nel ricet-<lb></lb>
to, che torna accanto a queſta Cappella, <lb></lb>
e per cui ſi và alla Sagreſtia ſtata tutta <lb></lb>
rimodernata, e ampliata con molta puli-<lb></lb>
zia, è collocato un Buſto di terra cotta, <lb></lb>
rappreſentante l&#039;effigie di detto Santo in <lb></lb>
abito della Religione; e dall&#039;inſcrizione, <lb></lb>
che vi fu poſta ſotto, intagliata in lavagna, <lb></lb>
ſi deduce, che fu egli donato a quei Re-<lb></lb>
ligioſi dalla Famiglia de&#039; Guicciardini, ſu-<lb></lb>
bentrata già nella Caſa de&#039; Benizj, de&#039; <lb></lb>
quali era il Santo, ove ſi era conſervato <lb></lb>
<foreign lang="la">ab antiquo</foreign> in loro mano ſino all&#039;Anno <lb></lb>
1592.</s><s id="id2792538"> E da queſta effigie è ſtata forſe ri-<lb></lb>
tratta quella d&#039;argento, la quale ſi eſpo-<lb></lb>
ne ogn&#039;anno nel giorno di tal Feſta.</s><s id="id2792550"> En-<lb></lb>
trando nella Tribuna maggiore, vedeſi al <lb></lb>
primo Altare la Natività di <expan abbr="Maria Vergine">M. V.</expan> fatta <lb></lb>
da Aleſſandro Allori, il di cui figlio Cri-<lb></lb>
ſtofano dipinſe il quadro laterale, che è <lb></lb>
quello di ſotto in <foreign lang="la">cornu Epiſtolae</foreign>, tenuto <lb></lb>
in gran pregio, gli altri poi ſono del Paſ-<lb></lb>
ſignano, e la volta è del Poccetti.</s><s id="id2798672"> Nella <lb></lb>
ſeconda è il San Michele di mano del Pi-<lb></lb>
gnoni pittor celebre.</s><s id="id2798682"> Nella terza la Ta-<lb></lb>
vola di Pietro Perugino, ove è la Vergi-<lb></lb>
ne con alcuni Santi.</s><s id="id2779150"> Nella quarta la Re-<lb></lb>
ſurrezione di Criſto d&#039;Agnolo Bronzino.</s></p>

<p id="id2779159" type="foot"><s id="id2779161"><foot.target id="a51"></foot.target>ta,</s></p>

<p id="id2779168" type="foot"><s id="id2779172"><foot.target id="a52"></foot.target>D 2 di</s></p>

<p id="id2779180" type="foot"><s id="id2782234"><foot.target id="a53"></foot.target>ti,</s></p>

<p id="id2782240" type="foot"><s id="id2782244"><foot.target id="a54"></foot.target>D 3 ſpet-</s></p>

<p id="id2782251" type="foot"><s id="id2782255"><foot.target id="a55"></foot.target>per-</s></p>

<p id="id2782262" type="foot"><s id="id2782266"><foot.target id="a56"></foot.target>D 4 zo</s></p>

<p id="id2782273" type="foot"><s id="id2787704"><foot.target id="a57"></foot.target>pit-</s></p>

<p id="id2787711" type="foot"><s id="id2787715">La</s></p>

<pb pagenum="(58)"></pb>
<p id="id2787722" type="main"><s id="id2787726">
La quinta Cappella poi che ſu già a pro-<lb></lb>
prie ſpeſe fabbricata da <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  Bologna, <lb></lb>
oltre l&#039;eſſer tutta incroſtata di pietre ſe-<lb></lb>
rene, e marmi, è ſtimabilmente arricchi-<lb></lb>
ta di Statue, Baſſirilievi di Bronzo, e di <lb></lb>
tre Tavole, la prima delle quali in <foreign lang="la">cornu <lb></lb>
Epiſtolae</foreign> è del Paſſignano, ove dipinſe la <lb></lb>
Reſurrezione, la ſeconda del Ligozzi, <lb></lb>
ove eſpreſſe la Pietà, e la terza della Na-<lb></lb>
ſcita è opera del Paggi.</s><s id="id2754558"> Il Crocifiſſo è <lb></lb>
ammirabile, fatto col modello dell&#039;iſteſ-<lb></lb>
ſo <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bologna.</s><s id="id2754572"> Paſſando alla ſeſta Cap-<lb></lb>
pella, la Tavola de&#039; Beati è di Niccolò <lb></lb>
Nannetti.</s><s id="id2767646"> Nella ſettima è del Paſſignano <lb></lb>
l&#039;illuminazione del Cieco nato.</s><s id="id2767654"> Nell&#039;ot-<lb></lb>
tava Cappella ornata di marmi vi è di ma-<lb></lb>
no di Giovanni Biliverti lo Spoſalizio di <lb></lb>
<expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina, e le pitture delle pareti, e <lb></lb>
della Volta ſono del Vignali.</s><s id="id2767672"> Nell&#039;ulti-<lb></lb>
ma e nona Cappella evvi <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Anna con <lb></lb>
Maria, e Gesù Bambino, e dai lati <expan abbr="San">S.</expan> Fi-<lb></lb>
lippo Benizi, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Giuliana Falconieri, <lb></lb>
fattura d&#039;Antonio Donnini.</s><s id="id2854034"> La gran Tri-<lb></lb>
buna di figura rotonda con bella Cupola, <lb></lb>
e rilevata, fu fatta col diſegno di Leon <lb></lb>
Batiſta Alberti nobil Fiorentino, a ſpe-<lb></lb>
ſe di Lodovico Gonzaga ſecondo Marche-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a58"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(59)"></pb>
ſe di Mantova, adornata nobilmente di <lb></lb>
ſtucchi, e dipinta poi da Baldaſſar Fran-<lb></lb>
ceſchini, detto il Volterrano in età ſeni-<lb></lb>
le.</s><s id="id2774433"> Ha queſto inſigne Pittore dipinto la <lb></lb>
Vergine, quando Aſſunta in Cielo vien <lb></lb>
coronata dalla Santiſſima Trinità; Intorno <lb></lb>
intorno ha dipinto i Patriarchi, i Profeti, e <lb></lb>
Santi del Teſtamento Vecchio con alcuni <lb></lb>
altri del Nuovo, che prima della Vergi-<lb></lb>
ne erano paſſati alla Gloria.</s><s id="id2774461"> Finalmente <lb></lb>
in queſta grand&#039;opera è laudabile non me-<lb></lb>
no l&#039;invenzione, e il diſegno, che la va-<lb></lb>
ghezza del colorito.</s><s id="id2770336"> Corriſponde alla Cu-<lb></lb>
pola il Coro de&#039; Frati, i quali oltre al nu-<lb></lb>
mero di cento, con ſommo decoro, e <lb></lb>
con eſquiſitezza di canto, vi celebrano <lb></lb>
gl&#039;Ufizi Divini.</s><s id="id2770355"> L&#039;Altar maggiore è mol-<lb></lb>
to ricco, e magnifico, ha il Ciborio gran-<lb></lb>
de d&#039;Argento di bellezza, e di pregio <lb></lb>
conſiderabile; ſiccome un Paliotto pari-<lb></lb>
lmente d&#039;argento con figure di baſſorilie-<lb></lb>
vo, che ſolamente adopraſi nelle feſte ſo-<lb></lb>
lenni, nelle quali, tanti ſono i vaſi, i dop-<lb></lb>
pieri, le ſtatue, e gli ornamenti prezioſi <lb></lb>
che vi ſi vedono, che certamente non han-<lb></lb>
no pari.</s><s id="id409396"> Sul piano del Presbiterio poſano <lb></lb>
due magnifici Depoſiti di marmo, uno del <lb></lb>
Veſcovo Angelo Marzimedici, colla Sta-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a59"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(60)"></pb>
tua al naturale di mano di Franceſco da <lb></lb>
Sangallo, e l&#039;altro del Senatore, e poi <lb></lb>
Sacerdote Donato dell&#039;Antella inſigne Be-<lb></lb>
nefattore della Chieſa, ove la ſtatua è di <lb></lb>
Giovanbatiſta Foggini, e l&#039;Inſcrizione del <lb></lb>
Senatore e Auditore Filippo Buonarroti. </s><lb></lb>
<s id="id2798247">Sceſo il Presbiterio nella teſtata della Cro-<lb></lb>
ce, vien la Cappella di Santa Giuliana <lb></lb>
Falconieri, ove ſi conſerva il prezioſo ſuo <lb></lb>
corpo, è dedicata alla <expan abbr="Santissima">SS.</expan>  Concezione, <lb></lb>
e al preſente nobilmente rimodernata è <lb></lb>
arricchita di finiſſimi marmi.</s><s id="id2758820"> La Tavola <lb></lb>
dell&#039;Altare è di Vincenzio Meucci, di <lb></lb>
cui altresi è lo sfondo; le due laterali ſo-<lb></lb>
no di Giuſeppe Griſoni, del quale è anco-<lb></lb>
ra la Santa Barbera, che ſi vede nella Cap-<lb></lb>
pella a mano deſtra, appartenente alla na-<lb></lb>
zione Tedeſca, e Fiamminga, ove ſono 2. <lb></lb>
ritratti, che uno di Giovanni Stradano ce-<lb></lb>
lebre Pittore, e l&#039;altro di Lorenzo Palmie-<lb></lb>
ri.</s><s id="id2758856"> In faccia a queſta vi è la Cappella del <lb></lb>
Bandinelli Scultore eccellentiſſimo, di cui <lb></lb>
vi è il ritratto, e la ſua ſepoltura.</s><s id="id2796512"> Tor-<lb></lb>
nando verſo la Porta vi è ſotto l&#039;organo <lb></lb>
(il di cui tendone è del Puglieſchi) una <lb></lb>
piccola Cappella ſatta col diſegno del Sil-<lb></lb>
vani, con fini lavori di marmi, e un <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Giob, dove all&#039;Altare ſi trova una belliſ-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a60"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(61)"></pb>
ſima copia cavata dall&#039;originale del Fra-<lb></lb>
te, eſiſtente nel Palazzo de&#039; Pitti, e late-<lb></lb>
ralmente le figure di due Profeti, che fur <lb></lb>
traſportati nella Gallerìa, pure del mede-<lb></lb>
ſimo Autore.</s><s id="id2769014"> Ne viene la Cappella dei <lb></lb>
Peruzzi, la di cui Tavola è dell&#039;Ulivel-<lb></lb>
li, rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> Pallegrino Lazioſi di <lb></lb>
queſto Ordine.</s><s id="id2769027"> Nella ſeguente, non vi è <lb></lb>
di oſſervabile altro che le pareti, dipinte <lb></lb>
dal medeſimo Ulivelli.</s><s id="id2769037"> La Cappella che <lb></lb>
ne ſuccede, tutta ornata di marmi bian-<lb></lb>
chi, e miſti, fu ſatta col diſegno di Mat-<lb></lb>
teo Nigetti; La tavola rappreſentante il <lb></lb>
Martirio di Santa Lucia è di Iacopo Vi-<lb></lb>
gnali, e la Cupola è pregiatiſſimo lavoro <lb></lb>
del Volterrano.</s><s id="id2802570"> Nell&#039;altra appreſſo, vi è <lb></lb>
la Tavola di Pietro Dandini, rappreſen-<lb></lb>
tante un fatto del Beato Giovacchino Pic-<lb></lb>
colomini del medeſimo Ordine.</s><s id="id2802586"> Nell&#039;ul-<lb></lb>
tima finalmente ſi trova una Tavola di ma-<lb></lb>
no di Iacopo da Empoli, che vi ha di-<lb></lb>
pinto Maria Santiſſima col Bambino, e a&#039; <lb></lb>
piedi <expan abbr="San">S.</expan> Niccolò, e altri Santi, e le pareti <lb></lb>
ſono di Matteo Roſſelli.</s><s id="id2814853"> Queſta Chieſa <lb></lb>
verſo la fine del paſſato ſecolo fu ador-<lb></lb>
nata di ſtucchi, e pilaſtri incroſtati di no-<lb></lb>
biliſſimi marmi con diſegno di Pier Fran-<lb></lb>
ceſco Silvani, del quale pure è l&#039;Altar <lb></lb>
<arrow.to.target n="a61"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(62)"></pb>
maggiore, e la ſoffitta; i Medaglioni fu-<lb></lb>
ron dipinti a freſco da Pier Dandini per <lb></lb>
legato del detto Senatore dell&#039;Antella. </s><lb></lb>
<s id="id2756779">In ſomma ella è in tutte le ſue parti rag-<lb></lb>
guardevole, nè vi è Foreſtiero, che non ſi <lb></lb>
porti a viſitarla.</s><s id="id2756789"> Il Convento poi è mol-<lb></lb>
to comodo e magnifico per il notabile ac-<lb></lb>
creſcimento fattovi, ed ivi pure ſon de-<lb></lb>
gne d&#039;eſſer vedute, sì la Libreria nuova-<lb></lb>
mente fabbricata, perchè, oltre alla co-<lb></lb>
pia de&#039; Libri, vi ſi aggiungono molti or-<lb></lb>
namenti, che la rendono ſingolare; come <lb></lb>
anche nel Chioſtro interiore la Cappella <lb></lb>
della famoſa Accademia del diſegno, per <lb></lb>
la Tavola dell&#039;Altare, che è d&#039;Agnolo <lb></lb>
Bronzino, e perdue Quadri a freſco, cioè <lb></lb>
il <expan abbr="San">S.</expan> Luca Opera di Giorgio Vaſari, e l&#039;<lb></lb>
altro di Santi di Tito con dodici Statue <lb></lb>
attorno tutte di Scultori Accademici aſ-<lb></lb>
ſai Valenti.</s><s id="id2767716"> Entrando ora dall&#039;altra late-<lb></lb>
ral porta nel Chioſtro aſſai grande e va-<lb></lb>
go, ſi vede ſopra la porta, che va in Chie-<lb></lb>
ſa, la famoſa Madonna del Sacco, dipin-<lb></lb>
ta da Andrea del Sarto con tutta la per-<lb></lb>
fezione dell&#039;arte.</s><s id="id2803179"> E&#039; fama fra gl&#039;inten-<lb></lb>
denti, che queſta ſia la miglior opera, e <lb></lb>
più perfetta, che quel famoſo Artefice <lb></lb>
conduceſſe; e in vero chiunque attenta-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a62"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(63)"></pb>
mente la mira, reſta fuor di modo atto-<lb></lb>
nito per lo ſtupore; ond&#039;è, che Michel <lb></lb>
Angiolo Buonarroti, ed il celebre Tizia-<lb></lb>
no non ſi ſaziavano mai di rimirarla, e <lb></lb>
di commendarla in eſtremo.</s><s id="id2799083"> L&#039;altre Lu-<lb></lb>
nette del medeſimo Chioſtro ſono ancor eſ-<lb></lb>
ſe dipinte da eccellentiſſimi Artefici, e ſpe-<lb></lb>
cialmente da Bernardino Poccetti, di cui <lb></lb>
ſono, non ſolo tutte quelle delle due Na-<lb></lb>
vate, che fanno angolo alla già detta di <lb></lb>
Andrea del Sarto, ma ancora nelle altre <lb></lb>
due, ove cinque ſe ne ammirano di Ventu-<lb></lb>
ra Salimbeni, tre di Matteo Roſſelli, e <lb></lb>
due di Fra Arſenio Maſcagni.</s><s id="id2762037"> Sono in que-<lb></lb>
ſte effigiati i fatti più ſingolari de&#039; Sette <lb></lb>
Fondatori, e ne&#039; peducci delle volte i Ri-<lb></lb>
tratti degli Uomini più inſigni dell&#039;Ordine <lb></lb>
de&#039; Servi.</s><s id="id2762054"> In queſto Chioſtro è una gran <lb></lb>
Cappella in volta, eretta già dalla Famiglia <lb></lb>
Macinghi, della quale reſtano le Armi ne-<lb></lb>
gli angoli, che paſſata dipoi in quei Re-<lb></lb>
ligioſi, ſerviva loro di Capitolo; ma ador-<lb></lb>
nata da eſſi modernamente, ed abbellita <lb></lb>
di Pitture a freſco per ogni parte, è ſta-<lb></lb>
ta deſtinata al culto delle Sante Immagi-<lb></lb>
ni de&#039; Sette Beati Fondatori del loro Or-<lb></lb>
dine, dipinte in Tavole di aſſai antica, e <lb></lb>
ſemplice maniera; e perchè ſono oggi le <lb></lb>
<arrow.to.target n="a63"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(64)"></pb>
dette Immagini aſſai ſcolorite dal tempo, <lb></lb>
a fine di meglio conſervarle, ſono ſtate <lb></lb>
unite tutte inſieme in un Quadro, che po-<lb></lb>
ſa ſull&#039;Altare: ma ſpartite una dall&#039;altra <lb></lb>
da un nuovo ornamento riccamente dora-<lb></lb>
to, e coperte di criſtalli.</s><s id="id2759868"> Partendoſi da <lb></lb>
queſto Santuario, e entrando allato alla <lb></lb>
Loggia in verſo Via della Colonna trovaſi <lb></lb>
ſubito la Compagnìa del Nicchio di bel <lb></lb>
diſegno e ſpazioſa al di cui Altare ſta col-<lb></lb>
locata una belliſſima Tavola di Lorenzo <lb></lb>
Lippi rappreſentante il Martirio dell&#039;Apo-<lb></lb>
ſtolo <expan abrr="San">S</expan> Iacopo.</s><s id="id2798608"> E proſeguendo per la <lb></lb>
detta Strada ſi trova la Chieſa delle Re-<lb></lb>
ligioſe di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico dette degl&#039;</s></p>

<p id="id2798621" type="foot"><s id="id2798624"><foot.target id="a58"></foot.target>ſe</s></p>

<p id="id2798631" type="foot"><s id="id2798634"><foot.target id="a59"></foot.target>tua</s></p>

<p id="id2798641" type="foot"><s id="id2797446"><foot.target id="a60"></foot.target>ſi-</s></p>

<p id="id2797453" type="foot"><s id="id2797457"><foot.target id="a61"></foot.target>mag-</s></p>

<p id="id2797464" type="foot"><s id="id2797467"><foot.target id="a62"></foot.target>men-</s></p>

<p id="id2797474" type="foot"><s id="id2797477"><foot.target id="a63"></foot.target>dette</s></p>

<p id="id2797484" type="main"><s id="id2797487">ANGIOLINI, nella quale entrando tro-<lb></lb>
vaſi in mezzo alla pila dell&#039;acqua ſanta <lb></lb>
un <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta di bronzo fatto con mo-<lb></lb>
dello di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bologna, ſi vedono ſotto il <lb></lb>
Coro cinque Lunette dipinte dal <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Cur-<lb></lb>
radi; Vi ſono ancora due Altari, ove in <lb></lb>
quello a man deſtra ſtà collocata la bel-<lb></lb>
la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico opera di Mat-<lb></lb>
teo Roſſelli.</s><s id="id2781639"> In faccia a queſta vi è l&#039;Al-<lb></lb>
tare della Madonna con gli Arcangeli <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Michele, e <expan abbr="San">S.</expan> Gabriele del medeſimo Cur-<lb></lb>
radi.</s><s id="id2799713"> All&#039;Altar Maggiore vedeſi la Pre-<lb></lb>
ſentazione di Maria al Tempio, eccellen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a64"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(65)"></pb>
te lavoro del Puligo.</s><s id="id2799733"> Di quì partendoſi, <lb></lb>
e voltando a ſiniſtra ſul primo canto ſi <lb></lb>
vede il Convento delle Monache della</s></p>

<p id="id2799745" type="foot"><s id="id2799748"><foot.target id="a64"></foot.target>te</s></p>

<p id="id2768651" type="main"><s id="id2768654">CROCETTA dell&#039;Ordine di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico. </s><lb></lb>
<s id="id2768659">La Chieſa di queſte nobili Religioſe fu al-<lb></lb>
quanto accreſciuta e ornate nel 1757. col <lb></lb>
diſegno di Luigi Orlandi, la Tribuna è di-<lb></lb>
pinta da Vincenzio Meucci.</s><s id="id2768672"> Al deſtro Al-<lb></lb>
tare ſtà in grandiſſima Venerazione l&#039;antica <lb></lb>
Immagine di Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> avanti alla quale fa-<lb></lb>
ceva i ſuoi fiduciali ricorſi la Venerabil <lb></lb>
Suor Domenica dal Paradiſo Fondatrice, e <lb></lb>
Inſtitutrice di queſto sì Illuſtre Monaſtero, <lb></lb>
e ne riportava dalla gran Madre d&#039;Iddio <lb></lb>
prodigioſi ſoccorſi: gli Angeli dipinti nel-<lb></lb>
la Tavola attorno al ſacro Tabernacolo ſon <lb></lb>
opera di Giovanni Balducci.</s><s id="id2793210"> In faccia a <lb></lb>
queſto Altare vi è quello della Crocifiſſio-<lb></lb>
ne di Criſto di mano di Franceſco Poppi. </s><lb></lb>
<s id="id2793215">All&#039;Altarmaggiore dal medeſimo <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bal-<lb></lb>
ducci ſu dipinta l&#039;Invenzione della <expan abbr="Santa">S.</expan> Cro-<lb></lb>
ce.</s><s id="id2793233"> In queſto Convento vi è il ſacro Depo-<lb></lb>
ſito della <expan abbr="Venerabile">Ven.</expan> Fondatrice mirabilmente in <lb></lb>
corrotto.</s><s id="id2813094"> In faccia a queſto Convento ve-<lb></lb>
deſi un Palazzo o Caſino di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> con un <lb></lb>
nobil Giardino; infondo al quale è una pit-<lb></lb>
tura ſtimatiſſima di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, <lb></lb>
rappreſentante la fuga in Egitto.</s><s id="id2813114"> Fin dal <lb></lb>
<arrow.to.target n="a65"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(66)"></pb>
principio del paſſato Secolo abitava in eſſo <lb></lb>
Caſino la Principeſſa <expan abbr="Maria">M.</expan> Maddalena Figlia <lb></lb>
di Ferdinando I. col deſiderio di godere la <lb></lb>
ſanta converſazione di quelle pie Religio-<lb></lb>
ſe; perciò con un cavalcavia lo fece uni-<lb></lb>
re al Convento, quale fu anche accreſciu-<lb></lb>
to di abitazioni per la medeſima Princi-<lb></lb>
peſſa, che volle ancora conviver con Eſ-<lb></lb>
ſe, ed alla ſua morte eſſervi ſeppellita. </s><lb></lb>
<s id="id2769338">In detto Caſino (che con un lungo corri-<lb></lb>
toio va a un coretto che rieſce nella Chie-<lb></lb>
ſa della <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Nunziata) vl hanno a tal ef-<lb></lb>
fetto in più tempi, abitato altre Princi-<lb></lb>
peſſe della Sereniſſima Caſa.</s><s id="id2812047"> Non manca-<lb></lb>
no in queſta Chieſa più Corpi Santi e mol-<lb></lb>
te inſigni Reliquie.</s><s id="id2812058"> Di quì per la breve <lb></lb>
traverſa, che ſi preſenta, entreremo in <lb></lb>
Via del Mandorlo ove ſtà ſituato il Con-<lb></lb>
vento delle Monache della Pietà dell&#039;Or-<lb></lb>
dine di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico.</s><s id="id2812076"> Di quì ſeguitando; <lb></lb>
troveremo verſo la fine della Strada la Ca-<lb></lb>
ſa del celebre Pittore Federigo Zuccheri, <lb></lb>
fatta con ſuo diſegno fabbricare per pro-<lb></lb>
pria abitazione, con una facciata di bozze <lb></lb>
veramente bizzarra, e pittoreſca.</s><s id="id2797602"> Voltan-<lb></lb>
do a deſtra vedeſi il</s></p>

<p id="id2797610" type="foot"><s id="id2797613"><foot.target id="a65"></foot.target>R prin-</s></p>

<p id="id2797620" type="main"><s id="id2797624">PALAZZO del Marcheſe Aleſſandro Cap-<lb></lb>
poni, che è ſtato alzato in queſto ſecolo col <lb></lb>
<arrow.to.target n="a66"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(67)"></pb>
diſegno del Cavalier Carlo Fontana.</s><s id="id2793525"> E&#039; <lb></lb>
queſto Palazzo uno de&#039; maggiori della Cit-<lb></lb>
tà, con facciata molto nobile, e di lunga <lb></lb>
diſteſa.</s><s id="id2793539"> Entrati dentro ſi vede la grande <lb></lb>
e magnifica Scala aperta, ornate di ſtatue, <lb></lb>
e ſtucchi, e colla gran Volta dipinta da <lb></lb>
Matteo Bonechi: Vi ſono nobiliſſimi ap-<lb></lb>
partamenti con Pitture, e addobbi ricchiſ-<lb></lb>
ſimi, e di ottimo guſto.</s><s id="id2793563"> Nella Sala ſono <lb></lb>
dipinte dal medeſimo tre Storie di fatti Il-<lb></lb>
luſtri, operati da alcuni de&#039; Capponi, che <lb></lb>
ſono molto celebri, e ſi può ſcendere da <lb></lb>
altra ſcala molto comoda e bella, che di <lb></lb>
giù conduce fino alla ſommità del Palaz-<lb></lb>
zo, a cui è unito un vaſto, e delizioſo Giar-<lb></lb>
dino con un bel Salvatico e Uccelliera no-<lb></lb>
biliſſima.</s><s id="id2827365"> Quaſi in faccia vi è il</s></p>

<p id="id2827370" type="foot"><s id="id2827373"><foot.target id="a66"></foot.target>di-</s></p>

<p id="id2799904" type="main"><s id="id2799907">PALAZZÖ del Marcheſe Guadagni aſſai <lb></lb>
vago, e di bella Architettura.</s><s id="id2799912"> Nell&#039;in-<lb></lb>
greſſo del quale ſi ammira lo ſtupendo Sfon-<lb></lb>
do del Volterrano, rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> Mar-<lb></lb>
tino a cavallo, che dà la metà del ſuo <lb></lb>
mantello al Povero, opera a freſco in ogni <lb></lb>
genere inſuperabile.</s><s id="id2799936"> Di quì tornando in-<lb></lb>
dietro trovaſi la</s></p>

<p id="id2799943" type="main"><s id="id2799947">COMPAGNIA DELLA <expan abbr="Santissima">SS.</expan> ANNUNZIATA la <lb></lb>
quale oltre una Loggetta riquadrata ric-<lb></lb>
ca di pitture a freſco di Bernardino Poc-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a67"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(68)"></pb>
cetti ed altri eccellenti Pittori ha un bel-<lb></lb>
liſſimo Quadro all&#039;Altare d&#039;Aleſſandro Al-<lb></lb>
lori, e varie lunette degl&#039;iſteſſi Autori in <lb></lb>
giro alla Chieſa.</s><s id="id2769837"> Di quì eſcendo trovaſi la <lb></lb>
cantonata di Via della Crocetta nella quale <lb></lb>
voltando vedeſi a ſiniſtra un Tabernacolo <lb></lb>
di gran ſtima opera del Francabigio, ma <lb></lb>
molto guaſto dal tempo, e del medeſimo <lb></lb>
è la Tavola della Compagnìa di <expan abbr="San">S.</expan> Giob lì <lb></lb>
appreſſo.</s><s id="id2769847"> In breve diſtanza, per la detta <lb></lb>
Via, ſta la Compaginìa degl&#039;Oreſici, ove <lb></lb>
al loro Altare è collocata una belliſſima <lb></lb>
Tavola rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> Eligio Orefice, <lb></lb>
che moſtra al Re Clodoveo nella propria <lb></lb>
officina il ſuo lavoro, da Eſſo ordinatogli, <lb></lb>
opera ſingolariſſima di Iacopo da Empoli. </s><lb></lb>
<s id="id2769857">Accanto alla detta Compagnìa vi è l&#039;Ac-<lb></lb>
cademia del diſegno, ſopra la di cui porta <lb></lb>
vi è l&#039;Arme di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan></s><s id="id2769859"> In eſſa, cioè nel-<lb></lb>
la ſtanza del nudo ſta collocato uno ſtu-<lb></lb>
pendo torſo del Buonarroti.</s><s id="id2799301"> Paſſato que-<lb></lb>
ſta ne ſegue il Convento delle <expan abrr="Reverende">Rev.</expan> Man-<lb></lb>
tellate dell&#039;Ordine de&#039; Servi, nella di cui <lb></lb>
piccola Chieſa vi è all&#039;Altare il quadro <lb></lb>
di Santa Giuliana Falconieri Fondatrice del-<lb></lb>
le medeſime dipinto da Mr. Anticus Pit-<lb></lb>
tore Olandeſe, e l&#039;Architettura della Sof-<lb></lb>
fitta è del Pintucci.</s><s id="id2799311"> Seguitando per detta <lb></lb>
<arrow.to.target n="a68"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(69)"></pb>
Strada, prenderemo a man ſiniſtra verſo <lb></lb>
la Porta a Pinti preſſo alla quale vedeſi <lb></lb>
il bel</s></p>

<p id="id2817726" type="foot"><s id="id2817730"><foot.target id="a67"></foot.target>E 2 cetti</s></p>

<p id="id2817737" type="foot"><s id="id2817741"><foot.target id="a68"></foot.target>Stra-</s></p>

<p id="id2817748" type="main"><s id="id2817752">PALAZZÖ E GIARDINÖ de&#039; Conti della <lb></lb>
Gherardeſca, che fu già di Bartolommeo <lb></lb>
Scala Storico Fiorentino, ma creſciuto, ed <lb></lb>
abbellito aſſai da queſti Signori, è arric-<lb></lb>
chito di nobill ſuppellettili, e Pitture.</s><s id="id2788049"> Di <lb></lb>
contro a queſto è il</s></p>

<p id="id2788056" type="main"><s id="id2788059">GIARDINO del Duca Salviati molto de-<lb></lb>
lizioſo; e poco lontano tornando indietro <lb></lb>
ſi trova il</s></p>

<p id="id2788072" type="main"><s id="id2788075">PALAZZO de&#039; Marcheſi Ximenes d&#039;Ara-<lb></lb>
gona ancor eſſo di buona capacità, e con <lb></lb>
delizioſo Giardino, ora in gran parte ab-<lb></lb>
bellito, e rimodernato.</s><s id="id2811097"> Accanto a queſto <lb></lb>
è un piccolo Convento di Nobili Religio-<lb></lb>
ſe Silveſtrine, nella di cui piccola Chieſa <lb></lb>
vi è all&#039;Altar Maggiore un quadro rappre-<lb></lb>
ſentante <expan abbr="San">S.</expan> Silveſtro Papa che adora Maria <lb></lb>
<expan abbr="Santissima">SS.</expan> in gloria dipinto per mano del Ve-<lb></lb>
nerabile Sacerdote Franceſco Boſchi in <lb></lb>
tempo che vi fu Confeſſore, ed era an-<lb></lb>
co Pittore eccellente.</s><s id="id2811132"> Non molto lungi <lb></lb>
per queſta via trovaſi il celebre Monaſte-<lb></lb>
ro, e Chieſa di</s></p>

<p id="id2757798" type="main"><s id="id2757801">SANTA MARIA MADDALENA DE&#039; PAZZI. </s><lb></lb>
<s id="id2757807">Nell&#039;ingreſſo di queſta Chieſa ſi vede a man <lb></lb>
<arrow.to.target n="a69"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(70)"></pb>
deſtra la belliſſima Cappella de&#039; Neri, che <lb></lb>
ben può dirſi tale per le Pitture di Bernar-<lb></lb>
dino Poccetti, il quale, ſe in ogni opera <lb></lb>
ſua ſi moſtrò ſingolare, in queſta ſpecial-<lb></lb>
mente ſuperò ſe medeſimo.</s><s id="id2809787"> Ammirano gl&#039;<lb></lb>
intendenti, ſopra d&#039;ogni altra coſa, la bel-<lb></lb>
la Cupoletta, ove è dipinto il Paradiſo, <lb></lb>
perchè in eſſa ſono innumerabili le figure <lb></lb>
de&#039; Santi, ma così bene, e con tal arte di-<lb></lb>
ſpoſte, che la moltitudine non genera con-<lb></lb>
fuſione, ma reca diletto, e vaghezza.</s><s id="id2809816"> All&#039;<lb></lb>
Altare di detta Cappella è una Tavola del <lb></lb>
Paſſignano; e finalmente non vi manca or-<lb></lb>
namento, che la poſſa render più vaga. </s><lb></lb>
<s id="id2811354">Paſſando per un Cortile ſi entra in Chieſa, <lb></lb>
la Soffitta della quale è tutta dipinta da Ia-<lb></lb>
copo Chiaviſtelli.</s><s id="id2811364"> Ha una ſola Navata, <lb></lb>
ma però ripartita in varie Cappelle, in <lb></lb>
ciaſcuna delle quali ſi vedono Tavole di <lb></lb>
Pittori aſſai ragguardevoli, delle quali la <lb></lb>
prima a mano deſtra è opera vaſta e am-<lb></lb>
mirabile di Carlo Portelli da Loro, rap-<lb></lb>
preſentante <expan abbr="San">S.</expan> Romolo, che vien condotto <lb></lb>
al martirio.</s><s id="id2811395"> Nella ſeconda ſtata moderna-<lb></lb>
mente reſtaurata, vi è rappreſentato l&#039;Ar-<lb></lb>
cangiol Raffaelle, con altri due quadri la-<lb></lb>
terali, che in uno <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio da Padova, <lb></lb>
e nell&#039;altro <expan abbr="San">S.</expan> Luigi Gonzaga, il tutto <lb></lb>
<arrow.to.target n="a70"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(71)"></pb>
di mano del vivente Giuſeppe Piattoli. </s><lb></lb>
<s id="id2796490">Nella terza è di mano di Lorenzo di Cre-<lb></lb>
di eſpreſſa Maria Santiſſima, <expan abbr="San">S.</expan> Giuliano, <lb></lb>
e <expan abbr="San">S.</expan> Niccolò.</s><s id="id2796485"> Nella quarta di Iacopo da <lb></lb>
Pontormo è la Vergine col Bambino Ge-<lb></lb>
sù, <expan abbr="San">S.</expan> Bernardo e altri Santi.</s><s id="id2796496"> Sopra la Por-<lb></lb>
ta della Sagreſtia in una gran tela è rap-<lb></lb>
preſentato San Luigi Gonzaga in gloria <lb></lb>
da Atanaſio Bimbacci.</s><s id="id2815668"> Alla quinta evvi la <lb></lb>
Nunziata, fatta da Sandro Botticelli.</s><s id="id2815674"> All&#039;<lb></lb>
ultimo Altare è un Crocifiſſo ſcolpito in <lb></lb>
legno, opera ſtimabile di Bernardo Bon-<lb></lb>
talenti.</s><s id="id2815687"> Quindi ne ſegue la Cappella mag-<lb></lb>
giore, ricchiſſima in vero, e degna in ogni <lb></lb>
ſua parte di tutta l&#039;ammirazione, nella <lb></lb>
quale ſtà ripoſto il Sacro Corpo di Santa <lb></lb>
Maria Maddalena de&#039; Pazzi Nobile Fioren-<lb></lb>
tina.</s><s id="id2763955"> Ella è tutta incroſtata di marmi mi-<lb></lb>
ſti de&#039; più nobili, e de&#039; più vaghi, che in <lb></lb>
tali Ediſizj s&#039;adoprino.</s><s id="id2763968"> Sono fra gli altri <lb></lb>
ornamenti molto ammirabili, dodici Co-<lb></lb>
lonne di diaſpro di Sicilia, i capitelli, e <lb></lb>
imbaſamenti delle quali ſon di bronzo do-<lb></lb>
rato.</s><s id="id2763986"> In alcuni ovati ſi vedono Baſſirilievi <lb></lb>
parimente di bronzo, eſprimenti i fatti più <lb></lb>
ſegnalati della Santa, e queſti ovati fon <lb></lb>
retti da alcuni Angioletti di marmo, del <lb></lb>
Marcellini.</s><s id="id2754252"> Nelle quattro nicchie ſono <lb></lb>
<arrow.to.target n="a71"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(72)"></pb>
quattro Statue di marmo, che figurano le <lb></lb>
quattro Virtù più ſingolari, che riſplende-<lb></lb>
rono in queſta Vergine.</s><s id="id2754276"> La Tavola dell&#039;<lb></lb>
Altar maggiore è di Ciro Ferri, di cui è <lb></lb>
il diſegno, e l&#039;Architettura della Cappel-<lb></lb>
la.</s><s id="id2754291"> L&#039;altre due Tavole laterali ſono di ma-<lb></lb>
no di Luca Giordano, e la Cupola è ope-<lb></lb>
ra di Piero Dandini, ambedue Pittori fa-<lb></lb>
moſi.</s><s id="id2792567"> In ſomma non vi è coſa, che non <lb></lb>
ſia ragguardevole, e di gran pregio, aven-<lb></lb>
do fatto a gara, per abbellire queſto Sa-<lb></lb>
crario, l&#039;eſquiſitezza dell&#039;opere, e la ric-<lb></lb>
chezza e nobiltà de&#039; materiali.</s><s id="id2792587"> Tornando <lb></lb>
ora inverſo la porta, nella prima Cappel-<lb></lb>
la vi è una Tavola del Cavalier Curra-<lb></lb>
di, ove ha dipinto Santa Maria Madda-<lb></lb>
lena de&#039; Pazzi, che riceve il velo da Ma-<lb></lb>
ria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> , e dall&#039;uno, e dall&#039;altro lato, due <lb></lb>
virtù rappreſentanti la Carità, e la Ver-<lb></lb>
ginità della Santa.</s><s id="id2759372"> Il tendone dell&#039;Or-<lb></lb>
gano, in cui vedeſi la detta Santa comu-<lb></lb>
nicata per mano di Noſtro Signore, è ope-<lb></lb>
ra di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Cipriani.</s><s id="id2759389"> Nella ſecon-<lb></lb>
da vi è la Viſitazione di <expan abbr="Santa">S.</expan> Eliſabetta di <lb></lb>
Domenico Ghirlandajo.</s><s id="id2759400"> Nella terza una <lb></lb>
Statua di legno colorito, rappreſentante <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Sebaſtiano, e dai lati, due Santi, di Raf-<lb></lb>
aellino del Garbo.</s><s id="id2766594"> Nella quarta vi è di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a72"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(73)"></pb>
Santi di Tito l&#039;Orazione nell&#039;Orto.</s><s id="id2766610"> Nel-<lb></lb>
la quinta dal Beato Giovanni Angelico <lb></lb>
con mirabile diligenza è dipinta l&#039;incoro-<lb></lb>
nazione di Maria.</s><s id="id2766623"> Nell&#039;ultima, di Coſi-<lb></lb>
mo Roſſelli è la Madonna, <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Mad-<lb></lb>
dalena Penitente, e <expan abbr="San">S.</expan> Bernardo.</s><s id="id2766634"> Il Mo-<lb></lb>
naſtero abitato da nobili Vergini è amplo <lb></lb>
e magnifico, con un vaſto e vago giardi-<lb></lb>
no.</s><s id="id2766922"> Ripigliando il cammino, troviamo il <lb></lb>
Monaſtero di</s></p>

<p id="id2766929" type="foot"><s id="id2766933"><foot.target id="a69"></foot.target>E 3 de-</s></p>

<p id="id2766940" type="foot"><s id="id2766944"><foot.target id="a70"></foot.target>di</s></p>

<p id="id2766951" type="foot"><s id="id2766955"><foot.target id="a71"></foot.target>E 4 quat-</s></p>

<p id="id2766962" type="foot"><s id="id2786458"><foot.target id="a72"></foot.target>Santi</s></p>

<p id="id2786464" type="main"><s id="id2786468">SANTA MARIA DI CANDELI, colla Chie-<lb></lb>
ſa tutta rifatta di nuovo di ſtucchi dorati, <lb></lb>
col diſegno di Giovan Batiſta Foggini, ove <lb></lb>
merita di eſſer ſingolarmente oſſervata la <lb></lb>
Tavola dell&#039;Altar maggiore rappreſentante <lb></lb>
l&#039;Aſſunzione di Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> mirabilmente <lb></lb>
condotta dal Celebre Anton Domenico <lb></lb>
Gabbiani, oltre le altre tutte di valenti <lb></lb>
Pittori, la prima delle quali a mano de-<lb></lb>
ſtra è di Franceſco Botti.</s><s id="id2786507"> La ſeconda del <lb></lb>
Crocifiſſo d&#039;Aleſſandro Gherardini.</s><s id="id2756721"> A ſi-<lb></lb>
niſtra la prima ov&#039;è il Tranſito di <expan abbr="San">S</expan> Giu-<lb></lb>
ſeppe è di Tommaſo Redi; la ſeconda di <lb></lb>
Franceſco Soderini.</s><s id="id2756736"> Quindi per la ſtrada <lb></lb>
detta di Pinti, è oſſervabile l&#039;ampla</s></p>

<p id="id2756745" type="main"><s id="id2756748">ABITAZIONE già dei Caccini, oggi del <lb></lb>
Vernaccia, a cui è unito un delizioſo Giar-<lb></lb>
dino, e andando avanti s&#039;incontra l&#039;</s></p>

<p id="id2814598" type="foot"><s id="id2814602">ABI-</s></p>

<pb pagenum="(74)"></pb>
<p id="id2814612" type="main"><s id="id2814616">ABITAZîONE del Balì Roffia, che ha la <lb></lb>
facciata di vago diſegno, di Giovan Bati-<lb></lb>
ſta Foggini, rimpetto alla quale è l&#039;abita-<lb></lb>
zione de&#039; Paoli, ora de&#039; Mormorai fatta <lb></lb>
col diſegno del Sadler.</s><s id="id2814590"> E poi per Via d <lb></lb>
mezzo ſi giunge alla Parrocchial</s></p>

<p id="id2814609" type="main"><s id="id2814613">CHIESA DI SANt&#039;AMBROGIO, dove abitai <lb></lb>
no Monache dell&#039;Ordine di <expan abbr="San">S.</expan> Benedetto. </s><lb></lb>
<s id="id2814623">Una delle coſe da oſſervarſi in queſta, è la <lb></lb>
Cappella del Miracolo lavorata di fini mar-<lb></lb>
mi da Mino da Fieſole, detta così, perchè <lb></lb>
in eſſa conſervaſi parte del Sagramentato <lb></lb>
Sangue di Noſtro Signore, ritrovato in un <lb></lb>
Calice, dove da un Sacerdote per inav-<lb></lb>
vertenza era ſtato laſciato del Vino con-<lb></lb>
ſagrato, che in Sangue convertito, mira-<lb></lb>
coloſamente comparve anche agli occhi dei <lb></lb>
riguardanti, eſſendo ciò accaduto l&#039;anno <lb></lb>
di noſtra ſalute 1230.</s><s id="id2811456"> Vi ſono in queſta <lb></lb>
Chieſa alcune Tavole degne di ſtima.</s><s id="id2766504"> Quel-<lb></lb>
la alla Cappella del Roſario è del Paſſi-<lb></lb>
gnano; l&#039;altra della Viſitazione è opera <lb></lb>
d&#039;Andrea Boſcoli.</s><s id="id2766518"> Nella Sagreſtìa è di <lb></lb>
gran pregio l&#039;incoronazione della Madon-<lb></lb>
na, degno lavoro di Fra Filippo Lippi.</s><s id="id2766529"> Ac-<lb></lb>
canto al pulpito è di Franceſco Boſchi il <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Benedetto con due Sante genufleſſe.</s><s id="id2766540"> Il <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Sebaſtiano di rilievo è d&#039;Andrea Como-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a74"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(75)"></pb>
di, che vi è ſepolto.</s><s id="id2759087"> Di Maſaccio è la pic-<lb></lb>
cola Tavola a tempera, rappreſentante <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> <lb></lb>
Anna con Maria, e il Bambino.</s><s id="id2759098"> In ulti-<lb></lb>
mo quella della <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Nunziata è di ma-<lb></lb>
no di Vincenzio Dandini.</s><s id="id2759111"> Vi è ancora ſe-<lb></lb>
polto in queſta Chieſa il celebre antico Ar-<lb></lb>
chitetto detto il Cronaca, che ereſſe in <lb></lb>
queſta Città sì magnifiche Fabbriche; ſic-<lb></lb>
come nella Sepoltura de&#039; Cioni giace An-<lb></lb>
drea del Verrocchio egregio Scultore, e <lb></lb>
maeſtro di Leonardo da Vinci.</s><s id="id2838743"> Fu riſarci-<lb></lb>
ta, e rimodernata queſta Chieſa nel 1716. <lb></lb>
col diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Foggini con la <lb></lb>
ſoffitta dipinta da Benedetto Fortini, e <lb></lb>
nel 1719. Ranieri del Pace vi dipinſe la <lb></lb>
Cupola.</s><s id="id2838770"> Paſſato la medeſima in poca di-<lb></lb>
ſtanza trovaſi il Convento delle Nobili Re-<lb></lb>
ligioſe di</s></p>

<p id="id2838782" type="foot"><s id="id2811240"><foot.target id="a74"></foot.target>di,</s></p>

<p id="id2811246" type="main"><s id="id2811250">SANTA TERESA di ſtrettiſſima oſſervan-<lb></lb>
za, la di cui Chieſa fu edificata col di-<lb></lb>
ſegno di Giovanni Coccapani in forma <lb></lb>
eſagona, con ſua cupoletta ben inteſa <lb></lb>
nelle proporzioni, e nei lumi.</s><s id="id2811270"> Entrando <lb></lb>
in eſſa trovaſi a man deſtra una Cappella <lb></lb>
con Tavola del Vignali rappreſentante <expan abbr="Santa">S.</expan> <lb></lb>
Franceſca Romana: più oltre evvi la Cap-<lb></lb>
pella di <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni della Croce, con <lb></lb>
Tavola di Pier Dandini: A man ſiniſtra <lb></lb>
<arrow.to.target n="a75"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(76)"></pb>
vi è la Tavola del Crocifiſſo dipinta da <lb></lb>
Iacopo Confortini.</s><s id="id2805233"> Segue la Cappella del-<lb></lb>
la Madonna di Savona, fatta in baſſo ri-<lb></lb>
lievo, che da Genova nel 1630. porta-<lb></lb>
ron ſeco le Fondatrici.</s><s id="id2805248"> Ne viene l&#039;Altar <lb></lb>
maggiore, ove il <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Curradi dipinſe <lb></lb>
Santa Tereſa, che da Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> le vien <lb></lb>
preſentato il <expan abbr="Santo">S.</expan> Bambino.</s><s id="id2795644"> E&#039; da ſaperſi, che <lb></lb>
nel ſotterraneo di queſta Chieſa, oltre le <lb></lb>
venerabili oſſa di molte Religioſe morte <lb></lb>
in odore di Santità, vi ſi conſerva il cor-<lb></lb>
po della <expan abbr="Sereniſsima">Sereniſs.</expan> Violante di Baviera <lb></lb>
Gran Principeſſa di Toſcana, ſeppellitavi, <lb></lb>
giuſta la ſua volontà, ai 30. di Maggio <lb></lb>
1731. la quale dopo la morte del Gran <lb></lb>
Principe Ferdinando ſuo Conſorte, faceva <lb></lb>
più volte fra l&#039;anno, tra quelle pie Re-<lb></lb>
ligioſe, i ſuoi devoti ritiri, con grandiſſi-<lb></lb>
ma edificazione delle medeſime.</s><s id="id2801954"> Oltre a <lb></lb>
ciò ſotto il Presbiterio evvi una Cappel-<lb></lb>
la a foggia delle antiche Confeſſioni, ove <lb></lb>
alcuna volta fra l&#039;anno vi ſi ufizia, re-<lb></lb>
ſtando ſuori della Clauſura monaſtica, e <lb></lb>
vi ſi oſſervano tre illuſtri depoſiti; uno <lb></lb>
della nobile Franceſca Guardi negli Ugo-<lb></lb>
lini ſondatrice di detto Monaſtero, l&#039;al-<lb></lb>
tro della Ducheſſa Eleonora Strozzi, il <lb></lb>
terzo del <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Giraldi.</s><s id="id2801995"> Di quì tor-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a76"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(77)"></pb>
nando indietro, proſeguiremo verſo Via <lb></lb>
Ghibellina, ove troveremo l&#039;</s></p>

<p id="id2776758" type="foot"><s id="id2776762"><foot.target id="a75"></foot.target>vi</s></p>

<p id="id2776769" type="foot"><s id="id2776772"><foot.target id="a76"></foot.target>nan-</s></p>

<p id="id2776780" type="main"><s id="id2776784">ABITAZIONB de&#039; Buonarroti, celebre per <lb></lb>
eſſere ſtata del Divin Michelagnolo, di <lb></lb>
cui conſervano alcune opere, e per la <lb></lb>
Galleria fatta fare da Michelagnolo il gio-<lb></lb>
vane di lui pronipote tanto inſigne lette-<lb></lb>
rato, che l&#039;arricchì di Pitture, e di coſe <lb></lb>
rariſſime.</s><s id="id2779229"> Ed in faccia il</s></p>

<p id="id2779234" type="main"><s id="id2779237">PALAZZO della Famiglia del Sera edifica-<lb></lb>
to col diſegno di Piero Giovannozzi.</s><s id="id2779245"> E <lb></lb>
poco dopo dall&#039;iſteſſa parte la</s></p>

<p id="id2779253" type="main"><s id="id2779256">CASA del <expan abbr="Dottore">Dott.</expan> Giovanni Targioni Toz-<lb></lb>
zetti, il quale ha raccolto un abbondan-<lb></lb>
tiſſimo Muſeo di Iſtoria naturale, e di-<lb></lb>
poi il</s></p>

<p id="id2791634" type="main"><s id="id2791637">PALAZZO de&#039; Baldinucci, che nel Corti-<lb></lb>
le ha una fonte colla ſalubre acqua di <lb></lb>
Santa Croce.</s><s id="id2791648"> Indi ſi trovano le Carceri <lb></lb>
delle Stinche, e in faccia il</s></p>

<p id="id2791656" type="main"><s id="id2791659">PALAZZO de&#039; Conti Strozzi, che ha l&#039;in-<lb></lb>
greſſo principale nella ſtrada detta il Mer-<lb></lb>
cato di</s></p>

<p id="id2791672" type="main"><s id="id2791676">SAN PIER MAGGIORE, la facciata, e <lb></lb>
Loggia della qual Chieſa tutta di pietre <lb></lb>
ſerene è molto vaga, e di belliſſima Ar-<lb></lb>
chitettura, ideata da Matteo Nigetti.</s><s id="id2777518"> So-<lb></lb>
no in queſta Chieſa molte Tavole di Pit-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a77"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(78)"></pb>
tori eccellenti, e ſpecialmente nella pri-<lb></lb>
ma Cappella entrando a man deſtra è una <lb></lb>
Nunziata aſſai bella, di mano del Fran-<lb></lb>
cabigio.</s><s id="id2777550"> Nella ſeconda è una Tavola di <lb></lb>
Raffaellino del Garbo, eſprimente Maria <lb></lb>
<expan abbr="Santissima">SS.</expan>, <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, e <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualberto. </s><lb></lb>
<s id="id2807126">Nella terza ſi vede <expan abbr="San">S.</expan> Pietro, che riſana <lb></lb>
lo Storpiato alla porta del Tempio, opera <lb></lb>
di Coſimo Gamberucci.</s><s id="id2807140"> Nella quarta Tom-<lb></lb>
maſo da <expan abbr="San">S.</expan> Friano dipinſe la Viſitazione <lb></lb>
di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Eliſabetta; nella quinta ſta colloca-<lb></lb>
ta in gran venerazione un&#039;immagine del <lb></lb>
Crocifiſſo, che ſecondo il Borghini è di <lb></lb>
Baccio da Montelupo.</s><s id="id2807162"> In teſta della Cro-<lb></lb>
ciata alla Cappella Palmieri è di San <lb></lb>
dro Botticelli la Tavola dove è dipinto il <lb></lb>
Paradiſo, con moltitudine di Angeli.</s><s id="id2807178"> Vo-<lb></lb>
lendo poi brevemente uſcir dalla vicina <lb></lb>
porta, vedraſſi un Tabernacolo degno di <lb></lb>
grande ſtima, dipinto a freſco da Pietro <lb></lb>
Perugino, rappreſentante il Divin Padre <lb></lb>
col ſuo unigenito morto nelle braccia, <lb></lb>
ma dall&#039;ingiurie del tempo aſſai danneg-<lb></lb>
giato.</s><s id="id2786074"> Rientrando in Chieſa ſi trova la <lb></lb>
nobil Cappella degli Albizzi, la di cui Ta-<lb></lb>
vola rappreſenta il martirio di <expan abbr="Santa">S.</expan> Cecilia, <lb></lb>
opera del Volterrano.</s><s id="id2786089"> Nella volta di que-<lb></lb>
ſta Cappella adorna di ſtucchi meſſi a oro, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a78"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(79)"></pb>
è degno di ſomma ammirazione un pic-<lb></lb>
colo sfondo di mano di Anton Domeni-<lb></lb>
co Gabbiani, ove ha eſpreſſa l&#039;Aſcenſio-<lb></lb>
ne di Criſto al Cielo, la di cui figura <lb></lb>
con sì rigoroſo ſcorto fa conoſcere agli <lb></lb>
intendenti il profondo ſapere dell&#039;Autore. </s><lb></lb>
<s id="id2791376">Nella ſegueute è aſſai degna di ſtima la <lb></lb>
Tavola di Lodovico Cigoli, rappreſentan-<lb></lb>
te l&#039;adorazione de&#039; Magi.</s><s id="id2791386"> Ne ſegue la <lb></lb>
Cappella maggiore, fatta col diſegno di <lb></lb>
Gherardo Silvani.</s><s id="id2796550"> Il Ciborio di marmo è <lb></lb>
opera di Gregorio da Settignano.</s><s id="id2796557"> In Co-<lb></lb>
ro le Pitture ſopra l&#039;Organo ſono di Nic-<lb></lb>
codemo Ferrucci.</s><s id="id2796567"> Sotto il Cornicione a <lb></lb>
man dritta dipinſe Fabbrizio Boſchi i <expan abbr="Santi">SS.</expan> <lb></lb>
Apoſtoli Pietro, e Paolo, quando ſepa-<lb></lb>
ranſi per andare al martirio.</s><s id="id2796582"> Dalla ſini-<lb></lb>
ſtra fu rappreſentata da Matteo Roſſelli <lb></lb>
la conſegna delle chavi fatta da Criſto <lb></lb>
a ſan Pietro.</s><s id="id2796597"> Seguitando l&#039;ordine delle <lb></lb>
Cappelle, trovaſi nella prima la Tavola <lb></lb>
di Valerio Marucelli Piſano, che vi ha <lb></lb>
anch&#039; eſſo eſpreſſa l&#039;adorazione dei Magi. </s><lb></lb>
<s id="id2800521">Nella ſeconda per la quale s&#039;entra in <lb></lb>
Sagreſtia, vi è all&#039;Altare un&#039;ovato con <lb></lb>
un&#039;Immagine di Maria di Piſello Piſelli <lb></lb>
di mano del quale Autore è anche la <lb></lb>
ſuſſeguente.</s><s id="id2800531"> Nella quarta, è una Tavola <lb></lb>
<arrow.to.target n="a79"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(80)"></pb>
del <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Curradi, rappreſentante San Giu-<lb></lb>
ſeppe col Bambino Gesù.</s><s id="id2800555"> Nella quinta <lb></lb>
vedeſi dipinta l&#039;Aſſunzione di Maria con <lb></lb>
San Tommaſo Apoſtolo, opera degna di <lb></lb>
molta ſtima di Franceſco Granacci.</s><s id="id2768086"> Nel-<lb></lb>
la ſeſta vi è un Quadro, ove Mario Ba-<lb></lb>
laſſi ha effigiato il buon Ladrone.</s><s id="id2768097"> Nella <lb></lb>
ſettima un Crocifiſſo con <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bati-<lb></lb>
ſta, e <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco.</s><s id="id2768110"> Nell&#039;ottava vi è di-<lb></lb>
pinto da Franceſco Conti <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonino <lb></lb>
che riſuſcita una fanciulla.</s><s id="id2768121"> Nella nona <lb></lb>
il Criſto con diverſi Santi è di Lorenzo <lb></lb>
di Credi.</s><s id="id2805025"> La decima ha una Tavola di <lb></lb>
un buon autore antico, di cui non è cer-<lb></lb>
to il nome.</s><s id="id2805035"> Ripoſa nella ſeguente il cor-<lb></lb>
po del Beato <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> da Veſpignano.</s><s id="id2805042"> Ve-<lb></lb>
deſi nell&#039;altra una Tavola parimente an-<lb></lb>
tica di cui è incognito l&#039;autore.</s><s id="id2805053"> Nell&#039;<lb></lb>
ultima evvi una Tavola di Aleſſandro <lb></lb>
Gherardini.</s><s id="id2805063"> Nei pilaſtri delle Navate ſo-<lb></lb>
no dipinti i <expan abbr="Santi">SS.</expan> Apoſtoli parte del Paſſi-<lb></lb>
gnano, e parte da Orazio Eidani.</s><s id="id2811461"> E&#039; oſ-<lb></lb>
ſervabile il Depoſito del famoſo Senator <lb></lb>
Vincenzio da Filicaia nella ſua Cappella <lb></lb>
a man ſiniſtra con l&#039;inſcrizione di Be-<lb></lb>
nedetto Averani.</s><s id="id2811480"> Poco diſtante da queſta <lb></lb>
Chieſa per il Borgo degli Albizzi tro-<lb></lb>
vaſi il </s></p>

<p id="id2796069" type="foot"><s id="id2796073"><foot.target id="a77"></foot.target>tori</s></p>

<p id="id2796080" type="foot"><s id="id2796084"><foot.target id="a78"></foot.target>è de-</s></p>

<p id="id2796091" type="foot"><s id="id2796095"><foot.target id="a79"></foot.target>del</s></p>

<p id="id2796102" type="foot"><s id="id2796106">PA-</s></p>

<pb pagenum="(81)"></pb>
<p id="id2796059" type="main"><s id="id2796062">PALAZZO degl&#039;Aleſſandri, modernamen <lb></lb>
te accreſciuto ſull&#039;antico diſegno, e de-<lb></lb>
corato di nobili, e ricchi appartamenti. </s><lb></lb>
<s id="id2796067">Poco diſtante dalla parte oppoſta vedeſi il</s></p>

<p id="id2796113" type="main"><s id="id2796116">PALAZZO del Marcheſe Albizzi, e di-<lb></lb>
poi il</s></p>

<p id="id2798820" type="main"><s id="id2798824">PALAZZO Valori, paſſato già ne&#039; Guic-<lb></lb>
ciardini, ed oggi negli Altoviti; nella <lb></lb>
facciata del quale ſopra varj Pilaſtri ſi ve-<lb></lb>
dono ſcolpiti in marmo i Ritratti di quin-<lb></lb>
dici Uomini illuſtri di queſta noſtra Cit-<lb></lb>
tà, a foggia de&#039; Termini degli Antichi. </s><lb></lb>
<s id="id2798834">Gli uomini illuſtri ſono gli appreſſo: cioè; <lb></lb>
nel primo ordine da baſſo l&#039;Accurſio, <lb></lb>
il Torrigiano, Marſilio Ficino, Donato <lb></lb>
Acciaiuoli, e Pier Vettori: nell&#039;ordine di <lb></lb>
mezzo, Amerigo Veſpucci, Leon Batiſta <lb></lb>
Alberti, Franceſco Guicciardini, Marcel-<lb></lb>
lo Adriani, e Don Vincenzio Borghini. </s><lb></lb>
<s id="id2798844">Nel ſuperiore, Dante, Petrarca, Boccac-<lb></lb>
cio, <expan abbr="Monſignore">Monſig.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  della Caſa, e Luigi <lb></lb>
Alamanni.</s><s id="id2837598"> Quivi in mezzo della via è una <lb></lb>
laſtra di marmo, poſta in memoria dell&#039;<lb></lb>
inſigne miracolo di San Zanobi operato in <lb></lb>
queſto luogo, nell&#039;aver riſuſcitato un Fan-<lb></lb>
ciullo.</s><s id="id2837617"> Appreſſo ſono le</s></p>

<p id="id2837621" type="main"><s id="id2837625">ABITAZIONI de&#039; Montalvi, e de&#039; Pazzi, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a81"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(82)"></pb>
ambedue diſegno dell&#039;Ammannato, e di-<lb></lb>
poi vi ſono i</s></p>

<p id="id2787839" type="foot"><s id="id2787843"><foot.target id="a81"></foot.target>F am-</s></p>

<p id="id2787850" type="main"><s id="id2787854">PALAZZI, l&#039;un dirimpetto all&#039;altro, am-<lb></lb>
bedue belli, e ambedue pure della Fa-<lb></lb>
miglia degli Strozzi.</s><s id="id2787865"> Quello di più anti-<lb></lb>
ca maniera ſi crede già alzato col di-<lb></lb>
ſegno del Brunelleſco, ora acquiſtato, e <lb></lb>
reſtaurato dalla Famiglia Quarateſi, e fu <lb></lb>
per l&#039;avanti della Famiglia de&#039; Pazzi, e <lb></lb>
facendo ivi angolo, colla loro Arme in <lb></lb>
fronte, ſi appella perciò da remotiſſimo <lb></lb>
tempo il Canto de&#039; Pazzi.</s><s id="id2769053"> Il più bel-<lb></lb>
lo però è quello, che per anco non è <lb></lb>
terminato.</s><s id="id2769063"> Fu fabbricato col diſegno del-<lb></lb>
lo Scamozzi, nelle Opere del quale pub-<lb></lb>
blicate colla ſtampa, vedeſi delineato. </s><lb></lb>
<s id="id2769073">Le fineſtre a terreno ſono del Buontalen-<lb></lb>
ti, e del Caccini è il Portone principa-<lb></lb>
le.</s><s id="id2769086"> La facciata di verſo il Borgo degli <lb></lb>
Albizzi è fatta col diſegno del Buonta-<lb></lb>
lenti, ed è degno di lode.</s><s id="id2769097"> Il Corrile del <lb></lb>
medeſimo Palazzo è fatto con diſegno di <lb></lb>
Lodovico Cigoli, dal qual poſto, poco di-<lb></lb>
ſtante ſi trova la</s></p>

<p id="id2861153" type="main"><s id="id2861157">BADIA FIORENTINA dove abitano i Mo-<lb></lb>
naci Caſſinenſi dell&#039;Ordine di <expan abbr="San">S.</expan> Benedet-<lb></lb>
to, così chiamata per antonomaſia, per <lb></lb>
eſſere ſtata la prima Badia di Monaci fon-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a82"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(83)"></pb>
data in Firenze.</s><s id="id2861186"> La Conteſſa Willa Ma-<lb></lb>
dre, col Conte Ugo Marcheſe di Brandem-<lb></lb>
burgo, e Vicario d&#039;Ottone Terzo Impe-<lb></lb>
radore in Toſcana, moſſa da inſpirazione <lb></lb>
divina, a proprie ſpeſe fecela fabbrica-<lb></lb>
re, ed ella, ed il Figliuolo la dotarono <lb></lb>
di ricchiſſime rendite.</s><s id="id2780246"> Onde, in ſegno di <lb></lb>
gratitudine verſo il detto Conte Ugo <lb></lb>
loro Benefattore, ogni anno da un Gio-<lb></lb>
vane nobile ſi recita l&#039;Orazione in ſua <lb></lb>
lode dopo la Meſſa ſolenne nella mat-<lb></lb>
tina di <expan abbr="Santo">S.</expan> Stefano Protomartire, antichiſ-<lb></lb>
ſimo Contitolare di detta Badìa, già fon-<lb></lb>
data ſotto il principal Titolo di <expan abbr="Santa">S.</expan> Ma-<lb></lb>
ria.</s><s id="id2780280"> Il ſuo principio fu intorno al 990. <lb></lb>
fu poi nell&#039;anno 1285. col diſegno d&#039;Ar-<lb></lb>
nolfo, grandemente reſtaurata, ma nel <lb></lb>
paſſato ſecolo, col diſegno di Matteo Se-<lb></lb>
galoni rinnovata quaſi da fondamenti, ſi è <lb></lb>
reſa vaga oltremodo, quantunque molto <lb></lb>
vi reſti da fare per ridurla alla total <lb></lb>
perfezione, di quella parte però, che ter-<lb></lb>
minata ſi vede, nè coſa più magnifica, <lb></lb>
nè meglio inteſa ſi può mai deſiderare. </s><lb></lb>
<s id="id2780290">Alla nobiltà dell&#039;Architettura corriſpon-<lb></lb>
de l&#039;eleganza degli ornamenti.</s><s id="id2780353"> Dalle due <lb></lb>
parti laterali ſi vedono due Terrazzini <lb></lb>
di pietra, con vaghi intagli dorati.</s><s id="id2780363"> So-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a83"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(84)"></pb>
pra di quello a man deſtra è ſituato l&#039;Or-<lb></lb>
gano, e ſopra l&#039;altro a ſiniſtra, una Ta-<lb></lb>
vola, dove è dipinta Maria Vergine Aſ-<lb></lb>
ſunta, di mano di Giorgio Vaſari, la <lb></lb>
quale al tempo del Bocchi era poſta ſull&#039;<lb></lb>
Altar maggiore.</s><s id="id2816444"> E&#039; parimente di molto <lb></lb>
pregio la ſoffitta, tutta fatta di finiſſimo <lb></lb>
intaglio.</s><s id="id2816454"> La Tribuna, ſotto la quale è il <lb></lb>
Coro de&#039; Religioſi, è dipinta da Giovan-<lb></lb>
ni Ferretti, e parimente è pittura del <lb></lb>
medeſimo il Martirio di <expan abbr="Santo">S.</expan> Stefano ſopra <lb></lb>
l&#039;Altare Maggiore.</s><s id="id2805368"> Le Tavole delle Cap-<lb></lb>
pelle ſono ancor eſſe di gran bellezza, e <lb></lb>
valuta.</s><s id="id2805379"> Quella di <expan abbr="San">S.</expan> Mauro a man de-<lb></lb>
ſtra è fatta da Onorio Marinari Pittor ſti-<lb></lb>
matiſſimo; ſiccome ſono oſſervabili le pit-<lb></lb>
ture di tutta la Cappella colorite da Vin-<lb></lb>
cenzio Meucci.</s><s id="id2805398"> Segue l&#039;altra di Batiſta <lb></lb>
Naldini, ove ſi rappreſenta la Venuta del-<lb></lb>
lo Spirito Santo.</s><s id="id2805409"> A man ſiniſtra di mano <lb></lb>
del medeſimo ſi vede dipinto un Criſto, <lb></lb>
che porta la Croce al Calvario, e nel-<lb></lb>
la Cappella dirimpetto a queſta evvi una <lb></lb>
Tavola di mano di Filippo Lippi, in cui <lb></lb>
vedeſi <expan abbr="San">S.</expan> Bernardo effigiato con ſingolar <lb></lb>
diligenza.</s><s id="id2801271"> Sono eziandio conſiderabili tre <lb></lb>
Sepolcri d&#039;Uomini ſegnalati; il primo ſi è <lb></lb>
del mentovato Conte Ugo principal bene-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a84"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(85)"></pb>
fattore di queſta Chieſa.</s><s id="id2801297"> Furono ſcolpi-<lb></lb>
ti i marmi di queſto Sepolcro da Mi-<lb></lb>
no da Fieſole nel 1481., e riuſcì tut-<lb></lb>
ta l&#039;opera di maraviglioſo artifizio: il <lb></lb>
ſecondo è del Cavallere Bernardo Giu-<lb></lb>
gni: e il terzo di Giannozzo di Agno-<lb></lb>
lo Pandolfini Cavaliere di gran nome <lb></lb>
in tempo di Repubblica, la cui Fami-<lb></lb>
glia è padrona della Cappella, o Tri-<lb></lb>
buna, ſituata preſſo al Veſtibolo di que-<lb></lb>
ſta Chieſa, prima di uſcire dalla quale <lb></lb>
ſi deve oſſervare in Sagreſtia il gran qua-<lb></lb>
dro, che prima ſtava poſto interiormen-<lb></lb>
te ſopra la porta di mano di Fra Barto-<lb></lb>
lommeo Domenicano.</s><s id="id2757006"> E poco diſtante da <lb></lb>
queſta Chieſa trovaſi la</s></p>

<p id="id2757014" type="foot"><s id="id2794641"><foot.target id="a82"></foot.target>da-</s></p>

<p id="id2794648" type="foot"><s id="id2794652"><foot.target id="a83"></foot.target>F 2 pra</s></p>

<p id="id2794659" type="foot"><s id="id2794663"><foot.target id="a84"></foot.target>ſatto-</s></p>

<p id="id2794670" type="main"><s id="id2794674">CHIESA DE&#039; PADRI DELL&#039;ORATORIO DI <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
FILIPPO NERI.</s><s id="id2794680"> Fu queſta principiata col di-<lb></lb>
ſegno di Pier Franceſco Silvani, il 14. Luglio <lb></lb>
1668. e modernamente è ſtata arricchita di <lb></lb>
varj ornamenti di Pittura, e di Scultura di <lb></lb>
eccellenti Profeſſori.</s><s id="id2759744"> Vedeſi alla prima Cap-<lb></lb>
pella <expan abbr="Santa">S.</expan> Franceſca Romana, comunicata da <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Pietro Apoſtolo opera del Pinzani.</s><s id="id2759756"> Nel-<lb></lb>
la ſeconda di mano di Aleſſandro Gherar-<lb></lb>
dini è il Gesù morto, con la Vergine ad-<lb></lb>
dolorata.</s><s id="id2759769"> Ne ſegue una Cappella inter-<lb></lb>
na fatta col diſegno di Zanobi del Roſ-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a85"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(86)"></pb>
ſo con una Tavola all&#039;Altare rappreſen <lb></lb>
tante Criſto alla Colonna di mano di <expan abbr="Giovanni">Gio&#039;</expan> <lb></lb>
Maria Morandi, in faccia alla quale ſopra <lb></lb>
il depoſito del <expan abbr="Venerabile">Ven.</expan> <expan abbr="Padre">P.</expan> Pietro Bini è altra <lb></lb>
belliſſima Tavola rappreſentante i Dieci-<lb></lb>
mila Martiri Crocifiſſi del celebre Stra-<lb></lb>
dano; ne ſegue in Chieſa la Sacra Famiglia, <lb></lb>
dipinta da Tommaſo Redi.</s><s id="id2767769"> All&#039;Altar mag-<lb></lb>
giore è una Tavola di Anton Puglieſchi, <lb></lb>
e la Tribuna di Niccolò Lapi.</s><s id="id2767780"> Segue la <lb></lb>
Tavola del Crocifiſſo di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Sagreſta-<lb></lb>
ni.</s><s id="id2767793"> La Tavola poi, che oggi ſi vede <lb></lb>
all&#039;Altar di <expan abbr="San">S.</expan> Filippo è di mano del <lb></lb>
celebre Anton Domenico Gabbiani.</s><s id="id2784734"> L&#039;ul-<lb></lb>
tima è di <expan abbr="Giovanni">Gio</expan> Antonio Pucci, rappreſen-<lb></lb>
tante la Preſentazione di Maria al Tem-<lb></lb>
pio.</s><s id="id2784748"> Lo Sfondo in mezzo alla bella Sof-<lb></lb>
fitta è del detto Sagreſtani.</s><s id="id2784756"> La Tela che <lb></lb>
copre l&#039;Organo è del Soderini.</s><s id="id2784762"> I Baſſi-<lb></lb>
rilievi di marmo, ſono parte di Antonio <lb></lb>
Montauti, e parte di Giovacchino For-<lb></lb>
tini, di cui ſono anche le Statue.</s><s id="id2784778"> In <lb></lb>
Sagreſtia vi è una Tavola con San Filippo <lb></lb>
di Onorio Marinari.</s><s id="id2784787"> La prima faccia-<lb></lb>
ta della Chieſa, che è tutta lavorata di <lb></lb>
pietra forte adornata di alcune figure di <lb></lb>
marmo fu condotta a fine col diſegno <lb></lb>
di Ferdinando Ruggieri.</s><s id="id2838005"> Nel 1772. e ſeguen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a86"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(87)"></pb>
ti con l&#039;iſteſſa Architettura d&#039;ordine Corin-<lb></lb>
tio col diſegno e aſſiſtenza del vivente <lb></lb>
Zanobi del Roſſo è ſtato fabbricato un <lb></lb>
Magnifico, e vago edifizio per teſtamen-<lb></lb>
to di Giuliano Serragli Patrizio Fiorenti-<lb></lb>
no in favore de&#039; Padri della Congrega-<lb></lb>
zione dell&#039;Oratorio ſuoi Eredi nella di <lb></lb>
cui facciata vedeſi la ſua Arme e Inſcri-<lb></lb>
zione poſta in mezzo da due Fame ſcol-<lb></lb>
pite da Pompilio Ticciati.</s><s id="id2798342"> A tal fine fu <lb></lb>
gettata a terra l&#039;antichiſſima Chieſa de-<lb></lb>
dicata a <expan abbr="San">S.</expan> Florenzio Veſcovo d&#039;Oranges <lb></lb>
eretta fino dal nono ſecolo fuori allora di <lb></lb>
Firenze ſopra d&#039;un antico Cimitero Po-<lb></lb>
polare coſtituito nel luogo ſteſſo, ove ai <lb></lb>
tempi del Gentileſimo eravi ſtato un pro-<lb></lb>
fano Tempio della Dea Iſide; e nel luo-<lb></lb>
go dell&#039;antica Chieſa vi hanno ſotto l&#039;iſteſ-<lb></lb>
ſo titolo rifabbricato un vago Oratorio <lb></lb>
a ſtucchi con un bel gruppo d&#039;Angioli <lb></lb>
nel proſpetto, lavoro di Domenico Ru-<lb></lb>
ſca.</s><s id="id2804397"> Lo sfondo eſprimente l&#039;Aſſunzione <lb></lb>
di Maria è di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Traballeſi.</s><s id="id2804407"> La Tavola <lb></lb>
in <foreign lang="la">Cornu Epiſtolae</foreign> di <expan abbr="San">S.</expan> Filippo in atto <lb></lb>
di celebrare Meſſa è di Coſimo Uli-<lb></lb>
velli; i&#039; altra con Maria Santiſſima, e il <lb></lb>
Teſtatore Serragli ai piedi è di Giuſeppe <lb></lb>
Fabbrini, e la Tavola della Cantoria ove <lb></lb>
<arrow.to.target n="a87"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(88)"></pb>
è eſpreſſo <expan abbr="San">S.</expan> Florenzio in atto di riceve-<lb></lb>
re <expan abbr="San">S.</expan> Filippo Neri è di Geſualdo Ferri. </s><lb></lb>
<s id="id2798970">Vedeſi avanti la medeſima il</s></p>

<p id="id2798943" type="foot"><s id="id2798946"><foot.target id="a85"></foot.target>F 3 ſo</s></p>

<p id="id2798953" type="foot"><s id="id2798957"><foot.target id="a86"></foot.target>ti</s></p>

<p id="id2798964" type="foot"><s id="id2798968"><foot.target id="a87"></foot.target>F 4 è ef-</s></p>

<p id="id2798975" type="main"><s id="id2798979">PALAZZO de&#039; Gondi, principiato nel 20. <lb></lb>
Luglio 1490 che ha la Facciata di pie-<lb></lb>
tre a bozza molto ſignorile, diſegno di <lb></lb>
Giuliano da <expan abbr="San">S.</expan> Gallo, che nella Sala vi <lb></lb>
fece un Cammino di baſſirilievi di gran <lb></lb>
perfezione, che per quanto non uſino <lb></lb>
oggi in ſimili luoghi, merita di ſtarvi, <lb></lb>
e di eſſere ammirato, e lodato non po-<lb></lb>
co.</s><s id="id2768415"> Di dove ſi paſſa alla</s></p>

<p id="id2768418" type="main"><s id="id2768422">PIAZZA DEL GRANO, così chiamata, at-<lb></lb>
teſochè in un loggiato aſſai comodo, di <lb></lb>
Architettura Toſcana fatto nel 1619. ven-<lb></lb>
deſi il grano pubblicamente oſſervandoſi <lb></lb>
ſopra l&#039;arco di mezzo il buſto di Coſi-<lb></lb>
mo II. fatto da Chiariſſimo Fancelli, eſ-<lb></lb>
ſendo coſtato tutta queſta fabbrica 5200. <lb></lb>
ſcudi e di quì proſeguendo, e al primo <lb></lb>
canto volgendo a man finiſtra, trovaſi <lb></lb>
l&#039;antichiſſima.</s></p>

<p id="id2822421" type="main"><s id="id2822424">CHIESA PARROCCHIALE DI <expan abbr="San">S.</expan> REMIGIO, <lb></lb>
qual&#039;è a tre navate, con archi di ſeſto <lb></lb>
acuto.</s><s id="id2822435"> La <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Nunziata, che è al primo <lb></lb>
Altare a man deſtra, è di Franceſco Mo-<lb></lb>
roſini, al ſecondo lo Spoſalizio della Ma-<lb></lb>
donna di Domenico Martinelli, al ter-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a88"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(89)"></pb>
zo vi è dal Sagreſtani dipinta Maria San-<lb></lb>
tiſſima, e alcuni Santi.</s><s id="id2822471"> Paſſato l&#039;Altar <lb></lb>
maggiore trovaſi la Cappella della Con-<lb></lb>
cenzione con la Tavola dell&#039;Empoli; ne <lb></lb>
ſegue l&#039;Altare di <expan abbr="San">S.</expan> Leonardo dipintovi <lb></lb>
dal detto Moroſini, del quale diceſi, che <lb></lb>
ſia anco il Martirio di <expan abbr="San">S.</expan> Sebaſtiano, paſ-<lb></lb>
ſato l&#039;Altare del <expan abbr="Santissimo">SS.</expan> Crociſiſſo.</s><s id="id2785176"> Di quì <lb></lb>
partendo, e voltando a ſiniſtra verſo il <lb></lb>
canto a&#039; Soldani, ſi trova la Chieſa e <lb></lb>
Convento de&#039; Padri Agoſtiniani di</s></p>

<p id="id2785192" type="foot"><s id="id2785196"><foot.target id="a88"></foot.target>zo</s></p>

<p id="id2785203" type="main"><s id="id2785206"><expan abbr="San">S.</expan> IACOPO TRA&#039; FOSSI, dove non trove-<lb></lb>
remo già le belle Tavole d&#039;Andrea del <lb></lb>
Sarto, che tanto eloquentemente furono <lb></lb>
celebrate dal Bocchi, e da varj Scrittorì <lb></lb>
di primo grido, avvegnachè furon già le <lb></lb>
medeſime traſportate nel Real Palazzo, <lb></lb>
eſſendovi ſolo reſtata di eſſo quella, che <lb></lb>
da giovane dipinſe, ove rappreſentò l&#039;ap-<lb></lb>
parizione di Criſto in forma d&#039;Ortolano <lb></lb>
alla Maddalena, troveremo bensì le co-<lb></lb>
pie delle medeſime, una della quali, <lb></lb>
ove ſono eſpreſſi ſei diverſi Santi, è <lb></lb>
così bella, che ſebben copia, è nondi-<lb></lb>
meno tenuta in gran pregio; il quadro <lb></lb>
della ſoffitta è vagamente colorito dal Ghe-<lb></lb>
rardini.</s><s id="id2766496"> Da queſta Chieſa ſi può anda-<lb></lb>
re per due ſtrade alla Piazza, e Chieſa <lb></lb>
<arrow.to.target n="a89"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(90)"></pb>
di <expan abbr="Santa">S.</expan> Croce, che una detta Via de&#039; Ben-<lb></lb>
ci, dov&#039;è l&#039;antico Palazzo de&#039; Peruzzi, <lb></lb>
poi de&#039; Celleſi, dove abitò l&#039;Imperadore <lb></lb>
Paleologo, quando intervenne al Conci-<lb></lb>
lio Fiorentino, e l&#039;altra detta Borgo <expan abbr="Santa">S.</expan> <lb></lb>
Croce, nella quale ſono buone Fabbriche, <lb></lb>
ed in ſpecie l&#039;antico</s></p>

<p id="id2788328" type="foot"><s id="id2788331"><foot.target id="a89"></foot.target>di</s></p>

<p id="id2788338" type="main"><s id="id2815805">PALAZZO de&#039; Corſini, che ha molte bel-<lb></lb>
le Statue antiche nel Cortile; e quello <lb></lb>
de&#039; Dini ricco di Pitture, ſpecialmente <lb></lb>
di Santi di Tito, ed una ſingolariſſima <lb></lb>
d&#039;Andrea del Sarto.</s><s id="id2815824"> Vi ſono le abita-<lb></lb>
zioni de&#039; Diacceti, ove ſono molte Pit-<lb></lb>
ture di Giorgio Vaſari.</s><s id="id2815835"> I Palazzi degli <lb></lb>
Spinelli, dei Conti Bardi, e de&#039; Morelli. </s><lb></lb>
<s id="id2815839">Giunti in fondo alle quali, vedraſſi la <lb></lb>
Chieſa di</s></p>

<p id="id2815849" type="main"><s id="id2815853">SANTA CROCE de&#039; Frati Minori Conven-<lb></lb>
tuali.</s><s id="id2815860"> In queſto Tempio aſſai grande e <lb></lb>
magnifico, lungo dugentoquaranta brac-<lb></lb>
cia, e largo ſettanta, s&#039;entra per tre <lb></lb>
porte di faccia, e ſu quella di mezzo <lb></lb>
oſſerveremo una Statua di bronzo, ope-<lb></lb>
ra di Donatello, che rappreſenta <expan abbr="San">S.</expan> Lo-<lb></lb>
dovico Arciveſcovo di Toloſa; ſotto l&#039;ango-<lb></lb>
lo, o ſia comignolo della Facciata evvi il No-<lb></lb>
me di Gesù tutto di pietra collocato laſ-<lb></lb>
sù in alto da <expan abbr="San">S.</expan> Bernardino da Siena con <lb></lb>
<arrow.to.target n="a90"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(91)"></pb>
licenza de&#039; Signori nel 1437. anno di Pe-<lb></lb>
ſtilenza.</s><s id="id2807255"> Fu queſto Tempio fabbricato in-<lb></lb>
torno all&#039;anno 1294. col diſegno di Ar-<lb></lb>
nolfo, che fu l&#039;Architetto del Duomo, <lb></lb>
benchè dipoi reſtaurato col diſegno di <lb></lb>
Giorgio Vaſari.</s><s id="id2758610"> La maggior parte de&#039; Fo-<lb></lb>
reſtieri concorre a queſta Chieſa, tirata <lb></lb>
dal deſiderio di rimirare quelle belliſſi-<lb></lb>
me Tavole, che l&#039;adornano, nelle qua-<lb></lb>
li la Paſſione tutta di Noſtro Signore, <lb></lb>
e la ſua Morte, e Reſurrezione è ſtata <lb></lb>
mirabilmente rappreſentata da&#039; primi Ar-<lb></lb>
tefici di quei tempi.</s><s id="id2758641"> Ora facendoci dal-<lb></lb>
la Porta di mezzo, benchè l&#039;ordine dell&#039;<lb></lb>
iſtoria richiedeſſe cominciare d&#039;altrove, <lb></lb>
nella prima Tavola, che ſi trova a man <lb></lb>
deſtra, allato alla ſuddetta Porta è dipin-<lb></lb>
ta la depoſizione di Croce di Noſtro Si-<lb></lb>
gnore, di mano di Franceſco Salviati; <lb></lb>
la ſeconda dov&#039;è la Crocifiſſione è di <lb></lb>
Santi di Tito; appreſſo alla quale è il fa-<lb></lb>
moſo Sepolcro di Michelagnolo Buonar-<lb></lb>
roti Gentiluomo Fiorentino, Scultore, <lb></lb>
ed Architetto di sì gran nome, e di sì <lb></lb>
grand&#039;eccellenza, che non vi ha lingua, <lb></lb>
che le ſue lodi poſſa baſtevolmente ſpie-<lb></lb>
gare.</s><s id="id2767367"> Egli fu ancora nella Poeſia di ſqui-<lb></lb>
ſitiſſimo guſto.</s><s id="id2767375"> Vedonſi a piè dell&#039;Urna <lb></lb>
<arrow.to.target n="a91"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(92)"></pb>
tre belle Statue di marmo, che rappre <lb></lb>
ſentano la Scultura, l&#039;Architettura, e la <lb></lb>
Pittura in atto compaſſionevole, e me-<lb></lb>
ſto: e ſopra l&#039;Urna, la teſta, ed il bu-<lb></lb>
ſto di marmo del Buonarroti.</s><s id="id2757389"> Fu queſt&#039;<lb></lb>
opera fatta da tre maeſtri, cioè Giovanni <lb></lb>
dell&#039;Opera, Valerio Cioli, e Batiſta del <lb></lb>
Cavaliere, del primo de&#039; quali è la Sta-<lb></lb>
tua dell&#039;Architetrura, del ſecondo quel-<lb></lb>
la della Scultura, e del terzo quella <lb></lb>
della Pittura; e di lui è pure il Ritrat-<lb></lb>
to di Michelagnolo.</s><s id="id2757419"> Sono dipoi oſſerva-<lb></lb>
bili le memorie del dottiſſimo Antiqua-<lb></lb>
rio Senator Filippo Buonarroti: del famo-<lb></lb>
ſo Bottanico Pietro Micheli è del Dot-<lb></lb>
tore Medico, e Antiquario Antonio Coc-<lb></lb>
chi.</s><s id="id2764889"> Segue la terza Cappella, dov&#039;è di-<lb></lb>
pinto da Giorgio Vaſari Criflo quando <lb></lb>
porta la Croce al Calvario la quarta <lb></lb>
Tavola rappreſenta l&#039;<foreign lang="la">Ecce Homo</foreign>, ed è <lb></lb>
fattura di Iacopo di Meglio.</s><s id="id2764908"> Aleſſandro <lb></lb>
del Barbiere dipinſe la quinta, in cui ſi <lb></lb>
figura la Flagellazione alla Colonna; la <lb></lb>
ſeſta dov&#039;è dipinto Noſtro Signore quan-<lb></lb>
do fa Orazione nell&#039;Orto, è opera di <lb></lb>
Andrea del Minga; appreſſo la quale è <lb></lb>
la Cappella de&#039; Cavalcanti, ove ſi am-<lb></lb>
mira ſcolpita in marmo la Vergine Annun-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a92"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(93)"></pb>
ziata dall&#039;Angiolo, fatta con ſingolare <lb></lb>
artifizio dal celebre Donatello; ed allato <lb></lb>
vi è il Sepolcro di Leonardo Aretino, <lb></lb>
inſigne Scrittore d&#039;Iſtorie, il tutto egre-<lb></lb>
giamente ſcolpito da Bernardo Roſſelli-<lb></lb>
no, diſcepolo di Donatello: la Madon-<lb></lb>
na però, che ſopra ſi vede è d&#039;Andrea <lb></lb>
Verrocchio.</s><s id="id2798919"> Finalmente la ſettima Cap-<lb></lb>
pella ha una Tavola già cominciata dal <lb></lb>
Cigoli, e finita dal Biliverti, in cui ſi <lb></lb>
rappreſenta l&#039;entrata di Criſto ìn Geru-<lb></lb>
ſalemme.</s><s id="id2805906"> Nella Croce della Navata tro-<lb></lb>
vaſi la Cappella de&#039; Barberini, dov&#039;è ſe-<lb></lb>
polto in eſſa Franceſco da Barberino, Dot-<lb></lb>
tore, e Poeta inſigne, ed in eſſa è una Ta-<lb></lb>
vola dipinta dal Naldini, che rappreſen-<lb></lb>
ta quando San Franceſco riceve le Sacre <lb></lb>
Stimate; paſſata queſta, viene la Cap-<lb></lb>
pella de&#039; Caſtellani, ov&#039;è un Sepolcro di <lb></lb>
paragone del Cavalier Vanni; la Volta <lb></lb>
è dello Starnina; e la Tavola all&#039;Alta-<lb></lb>
re rappreſentante la Naſcita di Gesù, è <lb></lb>
di Giuliano Bugiardini.</s><s id="id2805954"> Poſcia in teſta <lb></lb>
alla Crociata vedeſi la Cappella de&#039; Ba-<lb></lb>
roncelli, ove oltre le antiche pitture del-<lb></lb>
le pareti, vi ſi conſerva ancora ſull&#039;Al-<lb></lb>
tare la ſtimatiſſima Tavola di Giotto, ove <lb></lb>
ha dipinta l&#039;Incoronazione di Maria San-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a93"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(94)"></pb>
tiſſima, e vi ſi legge il ſuo nome, e <lb></lb>
l&#039;anno in cui la dipinſe.</s><s id="id2758784"> Di quivi en-<lb></lb>
trando nella Sagreſtia piacerà il vedere <lb></lb>
negli armari della medeſima 26. Storiet-<lb></lb>
te del detto Giotto belliſſime, e ben con-<lb></lb>
ſervate: la metà eſprimenti diverſi fatti <lb></lb>
della Vita di Criſto e altrettanti del-<lb></lb>
la Vita di San Franceſco.</s><s id="id2798100"> La Tavola <lb></lb>
all&#039;Altare con tutte le Pitture nelle pa-<lb></lb>
reti è opera di Taddeo Gaddi.</s><s id="id2798111"> Eſcendo <lb></lb>
dalla Sagreſtia, e tornando in Chieſa, <lb></lb>
vi è da oſſervare la Cappella de&#039; Calde-<lb></lb>
rini tutta incroſtata di marmi Carrareſi, <lb></lb>
e ornata di belle Pitture; la prima del-<lb></lb>
le quali in <foreign lang="la">cornu Evangelii</foreign> rappreſentan-<lb></lb>
te <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo, che diſtribuiſce le limo-<lb></lb>
ſine, è del Paſſignano.</s><s id="id2798142"> La Tavola dell&#039;<lb></lb>
Altare, con l&#039;altro laterale è di Mat-<lb></lb>
teo Roſſelli, e le Pitture a freſco di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni.</s><s id="id2798157"> Paſſate queſte cinque <lb></lb>
Cappelle, tre delle quali vedevanſi una <lb></lb>
volta dipinte da Giotto, ſi giugne all&#039;Al-<lb></lb>
tar maggiore, in cui di preſente conſer-<lb></lb>
vanſi le Sacre Oſſa della Beata Umilia-<lb></lb>
na de&#039; Cerchi nobil Matrona Fiorentina, <lb></lb>
Terziaria del medeſimo Ordine de&#039; Mi-<lb></lb>
nori Conventuali, chiara per ſantità, e <lb></lb>
per miracoli, viſſuta intorno agli anni <lb></lb>
<arrow.to.target n="a94"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(95)"></pb>
1240. e dietro al quale nella parete del <lb></lb>
Coro è di mano di Taddeo Gaddi dipin-<lb></lb>
ta l&#039;iſtoria dell&#039;Invenzione della <expan abbr="Santa">S.</expan> Cro-<lb></lb>
ce; e paſſate cinque altre Cappelle di <lb></lb>
minor pregio, ſi trova la nobiliſſima, e <lb></lb>
magniſica Cappella, o Tribuna de&#039; Nicco-<lb></lb>
lini, d&#039;ordine però diverſo dall&#039;altro, <lb></lb>
eretta col diſegno dell&#039;Architetto <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Antonio Doſio, Quanto ſia bella, e di <lb></lb>
vaghezza ripiena, non ſi può ſpiegare ab-<lb></lb>
baſtanza.</s><s id="id2827773"> E&#039; ella tutta incroſtata di mar-<lb></lb>
mi Carrareſi, bianchi, e miſti, ma di sì <lb></lb>
nobile e diligente lavoro, che non può <lb></lb>
l&#039;uomo deſiderare di vantaggio.</s><s id="id2827789"> Di ma-<lb></lb>
no del Francavilla Scultor Fiammingo ſo-<lb></lb>
no le cinque Statue di marmo, che una <lb></lb>
figura Aron, e l&#039;altra Mosè, e la ter-<lb></lb>
za rappreſenta la Verginità, la quarta <lb></lb>
la Prudenza, e la quinta l&#039;Umiltà.</s><s id="id2801802"> Le <lb></lb>
due Tavole dipinte ſono di mano di Aleſ-<lb></lb>
ſandro Allori, e le Pitture a freſco del <lb></lb>
Volterrano, con sì gran perfezione con-<lb></lb>
dotte, che queſte ſole baſterebbero per <lb></lb>
eternargli la fama, non laſciando quella <lb></lb>
lodatiſſima Tavola di Giacomo Ligozzi <lb></lb>
Veroneſe, ove ha rappreſentato il mar-<lb></lb>
tirio di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo.</s><s id="id2801836"> Dopo di avere oſſer-<lb></lb>
vato il celebre Crocifiſſo di Donatello, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a95"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(96)"></pb>
che è nella Cappella in teſta alla Cro-<lb></lb>
ciata, paſſeremo ove di mano del Cigoli <lb></lb>
è dipinta la <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Trinità con Criſto mor-<lb></lb>
to, opera ſtupendiſſima, e quindi ſegui-<lb></lb>
tando fino ad uſcir di Chieſa, per le <lb></lb>
altre ſette dell&#039;iſteſs&#039;ordine, e Architet-<lb></lb>
tura delle prime; trovaſi una Tavola di <lb></lb>
mano del Vaſari, dov&#039;è dipinto la Ve-<lb></lb>
nuta dello Spirito Santo.</s><s id="id2809142"> Allato a que-<lb></lb>
ſto Altare, e dirimpetto al Sepolcro di <lb></lb>
Leonardo Aretino, è quello di Carlo Mar-<lb></lb>
zuppini Aretino, Poeta e Segretario del-<lb></lb>
la Repubblica, ſtupendo lavoro di Deſi-<lb></lb>
derio da Settignano, che quaſi ſuperava <lb></lb>
di perfezione il ſuo Maeſtro Donatello, <lb></lb>
nella ſua verde età in cui fu tolto dal <lb></lb>
mondo.</s><s id="id2804602"> Quindi paſſata la porta laterale, <lb></lb>
che reſta ſotto l&#039;Organo, è una Cappella <lb></lb>
irregolare detta della Concezione, dipinta <lb></lb>
da Giotto, d&#039;Ius Patronato della Compagnia <lb></lb>
della Concezione eretta nel 1579. la quale <lb></lb>
mantiene di tutto queſta Cappella, che <lb></lb>
fu adornata, come ſi vede nel 1592. col <lb></lb>
diſegno di Filippo Baglioni Architetto. </s><lb></lb>
<s id="id2804612">Ne ſegue l&#039;Aſcenſione di Gesù Criſto al <lb></lb>
Cielo, opera di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Stradano.</s><s id="id2804642"> Dopo di <lb></lb>
queſta trovaſi il <expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo, che tocca <lb></lb>
la Piaga al riſorto Maeſtro, ed è ſtimatiſ-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a96"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(97)"></pb>
ſimo lavoro del mentovato Vaſari.</s><s id="id2758500"> Degne <lb></lb>
di ſomma ſtima ſono le due Tavole ſe-<lb></lb>
guenti, ambedue di Santi di Tito, ove <lb></lb>
nella prima ha rappreſentato Noſtro Si-<lb></lb>
gnore, che ſi paleſa a&#039; due diſcepoli nella <lb></lb>
Cena d&#039;Emaus, e nell&#039;altra con ammira-<lb></lb>
bile invenzione, e diſegno, ha eſpreſſa la <lb></lb>
di lui glorioſa Reſurrezione.</s><s id="id2758531"> Finalmente <lb></lb>
l&#039;ultima di queſta Navata è di Batiſta Nal-<lb></lb>
dini, ove ha effigiato con molta eſpreſ-<lb></lb>
ſione Criſto, che vien dalla Croce con-<lb></lb>
dotto al Sepolcro.</s><s id="id2758550"> Quindi paſſata la pri-<lb></lb>
ma porta vedeſi nella diſceſa al Limbo de&#039; <lb></lb>
Santi Padri prodigioſamente eſpreſſa da A-<lb></lb>
gnolo Bronzino, a quale altiſſima perfe-<lb></lb>
zione arrivaſſe con l&#039;arte in un così am-<lb></lb>
mirabil lavoro.</s><s id="id2767504"> Nè debbo tralaſciare una <lb></lb>
Pieta del medeſimo Bronzino nel terzo <lb></lb>
pilaſtro a mano manca, ſiccome alla co-<lb></lb>
lonna dirimpetto una Vergine di marmo <lb></lb>
in baſſorilievo di Antonio Roſſellino, che <lb></lb>
reſta ſopra ove è ſepolto Franceſco Nori <lb></lb>
ſtato ucciſo nella congiura de Pazzi e <lb></lb>
in ultimo i due Crocifiſſi ſopra due por-<lb></lb>
te della interiore facciata, che uno è di <lb></lb>
Cimabue; e l&#039;altro di Margheritone Are-<lb></lb>
tino.</s><s id="id2767547"> Rimpetto alla memoria del Sena-<lb></lb>
tor Buonarroti ſi vede quella dell&#039;Archi-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a97"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(98)"></pb>
tetto Aleſſandro Galilei, che è opera di <lb></lb>
Girolamo Ticciati, e dipoi ſi trova il Se-<lb></lb>
polcro del famoſiſſimo Galileo, dove è <lb></lb>
ancora il celebre Mattematico Vincenzio <lb></lb>
Viviani, che ordinò queſto Depoſito al <lb></lb>
ſuo Maeſtro, al che fu dato eſecuzio-<lb></lb>
ne l&#039;anno 1737. a ſpeſe della Famiglia <lb></lb>
Nelli erede di quella del Viviani.</s><s id="id2815914"> Il di-<lb></lb>
ſegno è di Giulio Foggini; la quadratu-<lb></lb>
ra di Anton Maria Fortini; il Buſto di <lb></lb>
<expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Foggini, l&#039;Aſtronomia di Vin-<lb></lb>
cenzio Foggini ſuo ſiglio; e la Geome-<lb></lb>
tria di Girolamo Ticciati.</s><s id="id2813764"> Oſſervaſi anco-<lb></lb>
ra il Depoſito fatto nel 1775. alla memo-<lb></lb>
ria del celebre <expan abbr="Dottore">Dott.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Lami col di-<lb></lb>
ſegno del <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Senatore <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Nel-<lb></lb>
li e ſtatua intera di eſſo maggior del na-<lb></lb>
turale ſcolpita da Innocenzio Spinazzi Ro-<lb></lb>
mano.</s><s id="id2813795"> Oltre a tante Pitture di ſingolare <lb></lb>
perfezioné, di già deſcritte, ſe ne tro-<lb></lb>
vano in queſta Chieſa, e nel Convento <lb></lb>
alcune di Cimabue, e di Giotto, le qua-<lb></lb>
li, quantunque ſiano dalle moderne pit-<lb></lb>
ture ſuperate in bellezza, non è però, <lb></lb>
che non meritino di eſſere tenute in gran-<lb></lb>
de ſtima, per la venerazione, che ſi dee <lb></lb>
a quei due primi Maeſtri, e Reſtaurato-<lb></lb>
della Pittura.</s><s id="id2763460"> E&#039; ancora maraviglioſo il <lb></lb>
<arrow.to.target n="a98"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(99)"></pb>
Pergamo, tutto di marmo di Seravezza, <lb></lb>
e vagamente intagliato da Benedetto da <lb></lb>
Maiano.</s><s id="id2763483"> Sono in eſſo einque Storiette de&#039; <lb></lb>
fatti più ſingolari di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, ſcol-<lb></lb>
pite in baſſorilievo, ma cosi bene, e fe-<lb></lb>
licemente, che non hanno prezzo.</s><s id="id2763499"> Ne&#039; va-<lb></lb>
ni, e che ſono in mezzo de&#039; Beccatelli, <lb></lb>
ſi vedono cinque ſtatuette a ſedere di bel-<lb></lb>
lezza ſtraordinaria, che rappreſentano la <lb></lb>
Fede, la Speranza, la Carità, la Fortez-<lb></lb>
za, e la Giuſtizia.</s><s id="id2766816"> Più ammirabile però <lb></lb>
fu l&#039;artifizio uſato nell&#039;adattar queſto Per-<lb></lb>
gamo ad una colonna, nella quale rima-<lb></lb>
ne incaſſato, eſſendochè la medeſima co-<lb></lb>
lonna ſia nel mezzo forata, e per una <lb></lb>
ſcala acconciavi dentro vi ſi aſcenda.</s><s id="id2766826"> Al-<lb></lb>
la grandezza della Chieſa corriſponde il <lb></lb>
Convento, di moltiſſime comode abita-<lb></lb>
zioni ripieno, e abitato da più di ſeſſan-<lb></lb>
ta Religioſi, tra&#039; quali in ogni tempo fio-<lb></lb>
rirono Uomini ſegnalati, in lettere, e in <lb></lb>
dignità più conſpicue, e in ſantità di co-<lb></lb>
ſtumi.</s><s id="id2829734"> In queſta Chieſa, e ne&#039; ſuoi Ci-<lb></lb>
miterj è una quantità conſiderabile di Se-<lb></lb>
polture, e di memorie di Famiglie pri-<lb></lb>
marie, e d&#039;inſigni Soggetti di Firenze, <lb></lb>
e d&#039;altrove.</s><s id="id2829753"> E&#039; fama, che Siſto V. Som-<lb></lb>
mo Pontefice, nel tempo, che fu Re-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a99"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(100)"></pb>
ligioſo, per molti anni quivi abitaſſe, leg-<lb></lb>
gendo Filoſofia.</s><s id="id2829777"> Gode queſto Convento il <lb></lb>
Privilegio, che uno de&#039; ſuoi Religioſi ab-<lb></lb>
bia la carica d&#039;Inquiſitore.</s><s id="id2796172"> Dignità rag-<lb></lb>
guardevole, ſoſtenuta in Toſcana da&#039; Mi-<lb></lb>
nori Conventuali, e ſempre da ſoggetti <lb></lb>
di gran valore.</s><s id="id2796185"> La Libreria di antichiſſimi <lb></lb>
Manoſcritti, che poſſedeva queſto Con-<lb></lb>
vento, è ſtata di quivi traſportata nell&#039;<lb></lb>
Inſigne Libreria di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo.</s><s id="id2796201"> Il Novi-<lb></lb>
ziato ſu fatto edificare con gran magni-<lb></lb>
ficenza a proprie ſpeſe da Coſimo Padre <lb></lb>
della Patria, e nel Chioſtro appreſſo al-<lb></lb>
la Chieſa vi è un Atrio, e una gran Cap-<lb></lb>
pella fatta edificare dalla Famiglia de&#039; Paz-<lb></lb>
zi; mole di ſingolare Architettura, e ben <lb></lb>
dégna di chi ne fece il diſegno, che fu <lb></lb>
il gran Brunelleſco.</s><s id="id2788626"> Dalla qual Chieſa ſi <lb></lb>
fa paſſaggio alla</s></p>

<p id="id2788634" type="foot"><s id="id2788638"><foot.target id="a90"></foot.target>licèn-</s></p>

<p id="id2788645" type="foot"><s id="id2788649"><foot.target id="a91"></foot.target>tre</s></p>

<p id="id2788656" type="foot"><s id="id2788659"><foot.target id="a92"></foot.target>zia-</s></p>

<p id="id2788667" type="foot"><s id="id2788670"><foot.target id="a93"></foot.target>tiſſi-</s></p>

<p id="id2788678" type="foot"><s id="id2788682"><foot.target id="a94"></foot.target>1240.</s></p>

<p id="id2803370" type="foot"><s id="id2803374"><foot.target id="a95"></foot.target>che</s></p>

<p id="id2803381" type="foot"><s id="id2803385"><foot.target id="a96"></foot.target>ſimo</s></p>

<p id="id2803392" type="foot"><s id="id2803396"><foot.target id="a97"></foot.target>G tetto</s></p>

<p id="id2803403" type="foot"><s id="id2803407"><foot.target id="a98"></foot.target>Per</s></p>

<p id="id2803414" type="foot"><s id="id2803418"><foot.target id="a99"></foot.target>G 2 ligio-</s></p>

<p id="id2803425" type="main"><s id="id2803429">PIAZZA contigua, molto ampia, e rego-<lb></lb>
lare, deſtinata principalmente nei paſſati <lb></lb>
tempi al Gioco del Calcio, proprio del-<lb></lb>
la Nobiltà Fiorentina in tempo di Car-<lb></lb>
nevale e di altri diverſi ſpettacoli, e pub-<lb></lb>
bliche Feſte.</s><s id="id2754327"> Onde non è maraviglia, ſe <lb></lb>
vi concorreva la maggior parte della Cit-<lb></lb>
tà, e moltiſſimi Foreſtieri da ogni parte, <lb></lb>
recando al pubblico allegrezza, e dilet-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a100"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(101)"></pb>
to.</s><s id="id2754355"> Prima di uſcire da queſta Piazza ſi <lb></lb>
oſſervi la facciata della Caſa de&#039; Coc-<lb></lb>
chi, che credeſi di diſegno di Baccio d&#039;<lb></lb>
Agnolo.</s><s id="id2754370"> Ma ſingolarmente è ammirabile <lb></lb>
la facciata della Caſa del fu Niccolò dell&#039;<lb></lb>
Antella, Senatore, e Luogotenente pel <lb></lb>
Granduca nell&#039;Accademia del Diſegno; <lb></lb>
a richieſta del quale nel 1619. fu dipin-<lb></lb>
ta, e perfezionata nel breviſſimo tempo <lb></lb>
di venti giorni, da i più valoroſi Artefi-<lb></lb>
ci, che molti allora fiorivano nella Città. </s><lb></lb>
<s id="id2754380">Queſti furono il Paſſignano, Giovanni da <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, Matteo Roſſelli, Ottavio <lb></lb>
Vannini, Fabbrizio Boſchi, Niccodemo <lb></lb>
Ferrucci, Filippo Tarchiani, e altri ſimi-<lb></lb>
li, ſino al numero di 15. tutti Pittori <lb></lb>
eccellenti.</s><s id="id409361"> Le antiche Pitture poi, che <lb></lb>
ſono nella facciata del Convento accan-<lb></lb>
to alla Chieſa, ſono di Lorenzo di Bic-<lb></lb>
ci, grande imitatore della maniera di Giot-<lb></lb>
to.</s><s id="id2758390"> Da queſta Piazza volgendo dietro la <lb></lb>
Chieſa trovaſi unita alla medeſima la no-<lb></lb>
bile Confraternita del Gesù, molto ſpa-<lb></lb>
zioſa, e vagamente dipinta d&#039;Architet-<lb></lb>
tura, e figure dal celebre Lorenzo del <lb></lb>
Moro, e la Cupola, e i laterali da Vin-<lb></lb>
cenzio Meucci.</s><s id="id2758416"> Di quì ſeguitando il cam-<lb></lb>
mino ſi trova il Convento, e Chieſa di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a101"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(102)"></pb>
Religioſe Franceſcane di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Eliſabetta di Ca-<lb></lb>
pitolo: quindi la nuova, e vaga abitazio-<lb></lb>
ne, e giardino del Senator Rucellai; rim-<lb></lb>
petto alla quale ne ſegue l&#039;eſemplariſſi-<lb></lb>
ma Compagnia de&#039; Neri, quali con gran <lb></lb>
carità s&#039;impiegano a confortare, e ad <lb></lb>
accompagnare i Condannati alla morte.</s><s id="id2812400"> Lì <lb></lb>
appreſſo ſi trova la Chieſa della Compa-<lb></lb>
gnia di</s></p>

<p id="id2812410" type="foot"><s id="id2812414"><foot.target id="a100"></foot.target>to</s></p>

<p id="id2812422" type="foot"><s id="id2812425"><foot.target id="a101"></foot.target>G 3 Re-</s></p>

<p id="id2812433" type="main"><s id="id2812437"><expan abbr="San">S.</expan> GIUSEPPE, e Convento de&#039; Religioſi <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco di Paola, fatta col diſe-<lb></lb>
gno di Baccio d&#039;Agnolo, e modernamen-<lb></lb>
abbellita al di fuori di facciata, e orna-<lb></lb>
ta di dentro colla Soffitta, e Tribuna, per <lb></lb>
mano di Sigiſmondo Betti, e di Pietro <lb></lb>
Anderlini.</s><s id="id2754645"> Vedeſi ad un Altare la Naſci-<lb></lb>
ta del Bambin Gesù, opera aſſai ſtimata <lb></lb>
di Santi di Tito.</s><s id="id2754655"> Vi è la Cappella di <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Franceſco tutta dipinta da Atanaſio Bim-<lb></lb>
bacci.</s><s id="id2754666"> In alto alle pareti quattro quadri <lb></lb>
di Franceſco Bianchi, eſprimenti fatti mi-<lb></lb>
racoloſi del Santo.</s><s id="id2754676"> Allato a queſta Chie-<lb></lb>
ſa vi è il Convento delle nobili Religioſe <lb></lb>
Franceſcane dette di</s></p>

<p id="id2754689" type="main"><s id="id2754692">MONTICELLI.</s><s id="id2837302"> L&#039;Altar maggiore è fatto <lb></lb>
col diſegno di Pier Franceſco Silvani, la <lb></lb>
Tavola del medeſimo è dipinta da Vin-<lb></lb>
cenzio Meucci, come pure la Soffitta, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a102"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(103)"></pb>
con l&#039;ornato di Architettura di Mr. Cha-<lb></lb>
mant Loreneſe, e da una banda la <expan abbr="Santissima">SS.</expan> <lb></lb>
Concezione, e dall&#039;altra la Natività di <lb></lb>
Criſto, eſpreſſe ambedue da Carlo Por-<lb></lb>
telli da Loro, Pittore aſſai valente.</s><s id="id2837349"> Al-<lb></lb>
la parete poi vicino alla Porta vi è il <lb></lb>
Sepolcro, ornato di ricchi marmi, e Sta-<lb></lb>
tue di Guido Magalotti, oltre varie In-<lb></lb>
ſcrizioni, e Sepolcri di perſone degne di <lb></lb>
memoria.</s><s id="id2776956"> Di quì proſeguendo la ſtrada, <lb></lb>
trovaſi il Convento, e la Chieſa delle</s></p>

<p id="id2776965" type="foot"><s id="id2776969"><foot.target id="a102"></foot.target>con</s></p>

<p id="id2776976" type="main"><s id="id2776980">CAPPUCCINE, il tutto fabbricato nel 1722. <lb></lb>
col diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> </s><s id="id2776986"> Filippo Ciocchi.</s><s id="id2776989"> In <lb></lb>
queſta devota, e vaga Chieſa, oltre l&#039;Al-<lb></lb>
tar maggiore; ove ſta collocata l&#039;Imma-<lb></lb>
gine in grande del <expan abbr="Santissimo">SS.</expan> Crocifiſſo, vi ſono <lb></lb>
due Altari, che in uno vi è eſpreſſo la <lb></lb>
<expan abbr="Sacra">S.</expan> Famiglia, dipinta da Ottaviano Dan-<lb></lb>
dini, e nell&#039;altro la <expan abbr="Santissima">SS:</expan> Concezione, <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Chiara, da Agoſtino <lb></lb>
Veracini.</s><s id="id2777370"> Incontro a queſta Chieſa ve n&#039;è <lb></lb>
un altra, anch&#039;eſſa di Nobili Religioſe <lb></lb>
Franceſcane, detta di</s></p>

<p id="id2777383" type="main"><s id="id2777386">MONTE DOMINI, nella quale ſerve il ve-<lb></lb>
dere la Tavola, che ſta collocata ad un <lb></lb>
altare a mano manca dov&#039;è eſpreſſa la <lb></lb>
Lapidazione di <expan abbr="Santo">S.</expan> Stefano, per conſide-<lb></lb>
rarſi dagl&#039;intendenti per un vero eſem-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a103"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(104)"></pb>
plare della Pittura in ogni prerogativa <lb></lb>
dell&#039;arte, e dove il <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Lodovico Cigo-<lb></lb>
li ſi è maggiormente meritato il titolo del <lb></lb>
Coreggio dei Fiorentini.</s><s id="id2817646"> In faccia a que-<lb></lb>
ſta evvi una Tavola d&#039;Aleſſandro Allori, <lb></lb>
rappreſentante Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Annunziata dall&#039;<lb></lb>
Angelo.</s><s id="id2817663"> Alla fine della Strada voltando a <lb></lb>
man deſtra vedeſi in poca diſtanza il Con-<lb></lb>
vento delle Monache Geſuate dette le</s></p>

<p id="id2817675" type="foot"><s id="id2817679"><foot.target id="a103"></foot.target>G 4</s></p>

<p id="id2817686" type="main"><s id="id2817690">POVERINE nella qual Chieſa non manca-<lb></lb>
no da ammirarſi due pregiabiliſſime opere, <lb></lb>
una di Pittura all&#039;Altar maggiore, che è <lb></lb>
di Pietro Perugino, quale vi ha rappre-<lb></lb>
fentato il <expan abbr="Santissimo">SS.</expan> Crocifiſſo con Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> <lb></lb>
addolorata, e <expan abbr="San">S.</expan> Girolamo, e l&#039;altra di <lb></lb>
Scultura eſprimente il <expan abbr="Santo">S.</expan> Preſepio, nel qual <lb></lb>
belliſſimo lavoro Andrea della Robbia, al <lb></lb>
parere degli intendenti, ha ſuperato ſe ſteſ-<lb></lb>
ſo.</s><s id="id2842041"> Di qui uſcendo, e voltato il primo <lb></lb>
canto, per una breve ſtradella ſi entra <lb></lb>
in via delle Caſine, per la quale giunti <lb></lb>
in via Ghibellina, e voltando a mano <lb></lb>
ſiniſtra vedeſi quaſi in faccia il Monaſtero <lb></lb>
delle nobili Religioſe dell&#039;Ordine di <expan abbr="San">S.</expan> Do-<lb></lb>
menico detto le</s></p>

<p id="id2842069" type="main"><s id="id2842073">MURATE.</s><s id="id2842076"> La loro Chieſa è ſenza ſac-<lb></lb>
ciata ed ha l&#039;ingreſſo per due porte la-<lb></lb>
terali.</s><s id="id2789930"> Al maggiore Altare evvi una lo-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a104"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(105)"></pb>
datiſſima Tavola di <expan abbr="Fra">F.</expan> Filippo Lippi con <lb></lb>
il Miſtero dell&#039;Annunziazione di Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> </s><lb></lb>
<s id="id2789957">La Soffitta, e le Storiette, che ſon in <lb></lb>
giro alla Chieſa, ſono di Simone Fervi. </s><lb></lb>
<s id="id2789959">Della Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Carlo non è noto l&#039;Au-<lb></lb>
tore; vien poi l&#039;Altare del <expan abbr="Santissimo">SS.</expan> Crocifiſ-<lb></lb>
ſo, qual&#039;è lavoro di Baccio da Monte <lb></lb>
Lupo.</s><s id="id2789977"> Vi è in queſto Convento un inſi-<lb></lb>
gne Teſoro di Sante Reliquie, ed ha avu-<lb></lb>
to l&#039;onore d&#039;eſſervi ſtata educata Cate-<lb></lb>
rina de Medici Regina di Francia.</s><s id="id2747536"> Paſ-<lb></lb>
ſato il Convento vi è un piccolo Orato-<lb></lb>
rio col pietrame della facciata d&#039;Archi-<lb></lb>
tettura di Michle Agnolo Buonarroti.</s><s id="id2747550"> Tor-<lb></lb>
nando in dietro pochi paſſi incontro a que-<lb></lb>
ſto, vi è il Convento delle Nobili Reli-<lb></lb>
gioſe di</s></p>

<p id="id2747565" type="foot"><s id="id2747569"><foot.target id="a104"></foot.target>da-</s></p>

<p id="id2747576" type="main"><s id="id2747580">SAN JACOPO.</s><s id="id2747583"> Nella di cui Chieſa è in <lb></lb>
gran venerazione un Antichiſſimo e Mi-<lb></lb>
racoloſo Crocifiſſo; All&#039;Altar Maggiore <lb></lb>
ſta collocata una bella Tavola di Ridol-<lb></lb>
fo del Ghirlandajo, che vi ha effigiata <lb></lb>
Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> col <expan abbr="Santo">S.</expan> Bambino, <expan abbr="San">S.</expan> Iacopo, <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Chiara. </s><lb></lb>
<s id="id2747593">Ad un Altare a ſiniſtra ha dipinto la <lb></lb>
Tavola il Naſini di Siena.</s><s id="id2793360"> Di quì uſci <lb></lb>
ſi e proſeguendo il cammino, troveraſſi <lb></lb>
<arrow.to.target n="a105"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(106)"></pb>
entrando alla ſeconda cantonata a mano <lb></lb>
ſiniſtra il oCnvento delle Religioſe di</s></p>

<p id="id2793385" type="foot"><s id="id2793389"><foot.target id="a105"></foot.target>en-</s></p>

<p id="id2793396" type="main"><s id="id2793400"><expan abbr="San">S.</expan> FRANCESCO, la qual Chieſa fu edi-<lb></lb>
ficata da fondamenti, e corredata di qua-<lb></lb>
lunque Sacro Ornamento dalla Muniſicen-<lb></lb>
za del Gran Principe Ferdinando ſul prin-<lb></lb>
cipio di queſto Secolo, unicamente per <lb></lb>
ricompenſa a quelle Religioſe per aver pron-<lb></lb>
tamente ceduta al Real genio per la Pit-<lb></lb>
tura, una belliſſima Tavola di Andrea del <lb></lb>
Sarto, che eſſe nell&#039;antica loro Chieſuo-<lb></lb>
la poſſedevano; Che però il detto Qua-<lb></lb>
dro fin d&#039;allora vedeſi collocato nelle ſtan-<lb></lb>
ze del Palazzo Reale, eſprimente Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> <lb></lb>
col Santo Bambino ſopra una baſe, e dai <lb></lb>
lati <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, e <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni Evan-<lb></lb>
geliſta, opera in tutto ſtupenda, di cui glie-<lb></lb>
ne laſciò la bella Copia all&#039;Altare a man <lb></lb>
deſtra fatta per mano di Franceſco Petruc-<lb></lb>
ci eccellente Copiſta.</s><s id="id2743781"> In faccia a queſta <lb></lb>
vi è la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Carlo, che la diede <lb></lb>
a fare al Celebre Sebaſtiano Ricci Vene-<lb></lb>
ziano.</s><s id="id2743794"> Il Sacconi poi fece la <expan abbr="Sacra">S.</expan> Concezio-<lb></lb>
ne per l&#039;Altar Maggiore.</s><s id="id2743801"> Il vago diſegno <lb></lb>
di queſta Chieſa, tutta adorna di Stucchi <lb></lb>
meſſi a oro; è di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Foggini. </s><lb></lb>
<s id="id2743812">Sortendo dalla medeſima, e ritornando a <lb></lb>
ſiniſtra, giunti al ſecondo Canto vedremo <lb></lb>
<arrow.to.target n="a106"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(107)"></pb>
il Convento delle Nobili Religioſe Beno-<lb></lb>
dettine di</s></p>

<p id="id2743162" type="foot"><s id="id2743165"><foot.target id="a106"></foot.target>il</s></p>

<p id="id2743173" type="main"><s id="id2743177"><expan abbr="Santa">S.</expan> VERDIANA, nella qual Chieſa all&#039;Al-<lb></lb>
tare a man deſtra vi è la Tavola di Nic-<lb></lb>
codemo Ferrucci, che vi ha dipinto <expan abbr="San">S.</expan> Car-<lb></lb>
lo a piè di un Crocifiſſo; che vi è di ri-<lb></lb>
lievo; in faccia a queſto vedeſi un Cri-<lb></lb>
fto Orante nell&#039;Orto opera dell&#039;iſteſſo <lb></lb>
Ferrucci.</s><s id="id2743205"> Al maggior Altare vi è di ma-<lb></lb>
no di Pietro Dandini Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> in glo-<lb></lb>
ria, e ſotto <expan abbr="San">S.</expan> Michel Arcangelo, <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Batiſta, e cinque altri Santi, è ſotto il <lb></lb>
Coro delle Monache Tommaſo Redi ha <lb></lb>
dipinti in cinque Lunette alcuni fatti prin-<lb></lb>
cipali di <expan abbr="Santa">S.</expan> Verdiana.</s><s id="id2815716"> Eſciti di queſta Chie-<lb></lb>
ſa proſeguiremo direttamente il cammino <lb></lb>
fino al canto di via Pandolfini, e li vol-<lb></lb>
tando a man ſiniſtra, ci troveremo alla <lb></lb>
Chieſa Parrocchiale di</s></p>

<p id="id2815737" type="main"><s id="id2815741">SAN SIMONE, ſopra la Porta della qua-<lb></lb>
le vedeſi una lunetta dov&#039;è molto ben <lb></lb>
colorita la Vergine co&#039; Santi Apoſtoli Si-<lb></lb>
mone e Giuda, opera di Niccodemo Fer-<lb></lb>
rucci.</s><s id="id2815760"> La ſoffitta interna tutta d&#039;Intaglio <lb></lb>
dorato fa vaga moſtra.</s><s id="id2815768"> Nella teſtata ſo-<lb></lb>
pra la Porta ſi vede un opera molto bel-<lb></lb>
la di Batiſta Naldini, ov&#039;è dipinto la de-<lb></lb>
poſizione di Criſto dalla Croce.</s><s id="id2790271"> Nella pri-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a107"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(108)"></pb>
ma Cappella a man dritta è il martirio <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo, dipinto da Giovanbatiſta <lb></lb>
Vanni.</s><s id="id2790295"> Nella ſeconda vi è un immagine <lb></lb>
intagliata in legno del <expan abbr="Santissimo">SS.</expan> </s><s id="id2790302"> Crocifiſſo.</s><s id="id2790305"> La <lb></lb>
terza ha una antica pittura rappreſentan-<lb></lb>
te la Vergine.</s><s id="id2790315"> Vi è poi nella quarta una <lb></lb>
belliſſima Tavola di Onorio Marinari, ove <lb></lb>
ha eſpreſſo <expan abbr="San">S.</expan> Girolamo mediante il fi-<lb></lb>
nale Giudizio, non meno è da lodarſi <lb></lb>
quella di Giacomo Vignali, collocata nel <lb></lb>
quinto Altare, ove effigiò San Bernardo, <lb></lb>
al quale Criſto ſtaccatoſi dalla Croce, e <lb></lb>
inchinato fa vedere una gran piaga nel-<lb></lb>
le ſpalle.</s><s id="id2805987"> Le Statue di marmo laterali <lb></lb>
all&#039;altar Maggiore ſono d&#039;Orazio Mochi, <lb></lb>
e li due Apoſtoli ſopra l&#039;arco di Nicco-<lb></lb>
demo Ferrucci.</s><s id="id2806000"> Tornando in verſo la Por-<lb></lb>
ta vi è di mano del medeſimo Vignali <lb></lb>
la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco rappreſentato <lb></lb>
in deliquio.</s><s id="id2806015"> Segue l&#039;Altare di <expan abbr="San">S.</expan> Carlo, <lb></lb>
e dopo queſto, quello della Concezio-<lb></lb>
ne, la di cui Tavola è dell&#039;iſteſſo Fer-<lb></lb>
rucci, dipoi quello dell&#039;Aſſunta, di-<lb></lb>
pinta dal Cavalier Curradi.</s><s id="id2812726"> In ultimo è <lb></lb>
la Tavola di San Niccolò, opera aſſai <lb></lb>
buona di Franceſco Montelatici, detto <lb></lb>
volgarmente Cecco bravo.</s><s id="id2812740"> Preſſo a que-<lb></lb>
ſta Chieſa ſono le Prigioni delle Stinche, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a108"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(109)"></pb>
recinte da un altiſſima, e forte muraglia, <lb></lb>
nelle cantonate della quale vi ſono due <lb></lb>
Tabernacoli dipinti a freſco da Giovanni <lb></lb>
Mannozzi, detto Giovanni da San Giovan-<lb></lb>
ni uno de&#039; quali è quaſi affatto perito per <lb></lb>
l&#039;umidità della Muraglia; Ma l&#039;altro, ove <lb></lb>
vedeſi noſtro Signore, che benedice le ma-<lb></lb>
ni dei pii Limoſinieri, che ſoccorrono i <lb></lb>
Carcerati, tra quali è vivamente eſpreſſo <lb></lb>
il ſuo proprio ritratto riguardante verſo <lb></lb>
la ſtrada, non ſolo è ben conſervato, <lb></lb>
ma fa ben conoſcere agl&#039;intendenti il ſom-<lb></lb>
mo merito di tal Autore.</s><s id="id412145"> Di qua per la <lb></lb>
via del Palagio trovaſi il</s></p>

<p id="id412153" type="foot"><s id="id412157"><foot.target id="a107"></foot.target>ma</s></p>

<p id="id412164" type="foot"><s id="id412168"><foot.target id="a108"></foot.target>re-</s></p>

<p id="id412175" type="main"><s id="id412179">PALAZZO del Duca Salviati, e di ſua <lb></lb>
abitazione, che è l&#039;antico del ſuo pro-<lb></lb>
prio ramo, poichè l&#039;altro, di cui ſi fa-<lb></lb>
rà menzione, lo ha ereditato dal Ramo <lb></lb>
ſinito in Roma ſul principio del corrente <lb></lb>
ſecolo.</s><s id="id2759602"> In faccia ad eſſo per la Via detta <lb></lb>
del Palagio ſi trova l&#039;</s></p>

<p id="id2759611" type="main"><s id="id2759615">ABITAZIONE de&#039; Baroncini, condotta da <lb></lb>
Bernardino Ciurini molto pulitamente.</s><s id="id2759621"> Alla <lb></lb>
fine di queſta ſtrada v&#039;è il</s></p>

<p id="id2759629" type="main"><s id="id2759633">PALAZZO del Poteſtà ſabbricato 1250. mol-<lb></lb>
to vaſto in cui ſono le pubbliche Carce-<lb></lb>
ri, e per la proſſima traverſa, che è di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a109"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(110)"></pb>
anco al Palazzo del Salviati, trovaſi la-<lb></lb>
Chieſa di</s></p>

<p id="id2794704" type="foot"><s id="id2794708"><foot.target id="a109"></foot.target>fian-</s></p>

<p id="id2794716" type="main"><s id="id2794720">SAN PROCOLO, dove ſi potrebbero oſſer-<lb></lb>
fervare alcune Tavole di pregio, e ſpe-<lb></lb>
cialmente la Nunziata di mano dell&#039;Em-<lb></lb>
poli, quella dell&#039;Altar maggiore di Gae-<lb></lb>
tano Piattoli, in luogo di quella che vi <lb></lb>
fu una volta d&#039;Andrea del Caſtagno, la <lb></lb>
quale è paſſata nel Refettorio de&#039; Padri <lb></lb>
di Badia, ſiccome del medeſimo, quella <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Luigi, e l&#039;altra del Pontormo, <lb></lb>
dov&#039;è dipinta la Vergine con Santa Bar-<lb></lb>
bera, e Sant&#039;Antonio.</s><s id="id2794762"> E proſeguendo la-<lb></lb>
teralmente a queſta Chieſa, paſſata la <lb></lb>
Porta principale della Chieſa, e Monaſte-<lb></lb>
ro di Badia, vedeſi l&#039;</s></p>

<p id="id2790403" type="main"><s id="id2790407">ORATORIO DI SAN MARTINO, ove ſoglio-<lb></lb>
no congregarſi i Buonomini, </s><s id="id2790417">E&#039; celebre <lb></lb>
queſt&#039;Oratorio, non ſolo per eſſere ſtato <lb></lb>
ſondato al tempo di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonino Arcive-<lb></lb>
ſcovo di Firenze a ſua perſuaſione, e con-<lb></lb>
ſiglio; ma eziandio per le opere inſigni <lb></lb>
di miſericordia, che di continuo vi ſi <lb></lb>
eſercitano.</s><s id="id2790439"> Ed in vero è prodigio mira-<lb></lb>
bile dalla Provvidenza Divina, che que-<lb></lb>
ſta Caſa ſenza fondo, o ſerma rendita <lb></lb>
annuale; ma ſolamente provveduta di ele-<lb></lb>
moſine, e di laſciti pii, giornalmente ſoc-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a110"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(111)"></pb>
corra del neceſſario tante povere Fami-<lb></lb>
glie onorate.</s><s id="id2763522"> Poco diſtance è la</s></p>

<p id="id2763527" type="foot"><s id="id2763531"><foot.target id="a110"></foot.target>corra</s></p>

<p id="id2763538" type="main"><s id="id2763542">CHIESA della Madonna de Ricci ſtata <lb></lb>
tutta rimodernata nel 1772. a ſtucchi, ove <lb></lb>
preſentemente abitano i Cherici Regola-<lb></lb>
ri Miniſtri degl&#039;Infermi comunemente det-<lb></lb>
ti Padri del Buon morire, perchè aſſiſto-<lb></lb>
no i moribondi, potendoſi chiamare i Cu-<lb></lb>
rati comuni della Città, eſſendo paſſati <lb></lb>
gli Scolopi che quivi abitavano per Real <lb></lb>
Diſpoſizione nel Collegio che era de&#039; Ge-<lb></lb>
ſuiti.</s><s id="id2807274"> A queſta Chieſa precede una Log-<lb></lb>
gia con colonne di pietra ſerena diſegno <lb></lb>
di Gherardo Silvani ed in eſſa non man-<lb></lb>
cano alcune Pitture degne di oſſervazio-<lb></lb>
ne.</s><s id="id2807294"> E principiando dalla prima a mano <lb></lb>
deſtra della Santa Famiglia dipinta da <lb></lb>
Matteo Bonechi, ne ſegue la Cappella <lb></lb>
dedicata al Santo Fondatore dipinto da <lb></lb>
Antonio Bettini.</s><s id="id2807311"> All&#039;Altare maggiore ev-<lb></lb>
vi la Miracoloſa Immagine di Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> <lb></lb>
Annunziata, che ſta coperta, con vago <lb></lb>
adornamento tutto meſſo a oro.</s><s id="id2807327"> Ritornan-<lb></lb>
do in verſo la Porta evvi la Tavola del <lb></lb>
Paralitico davanti a Criſto dipintovi dal <lb></lb>
<expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Curradi.</s><s id="id2782496"> Lo sfondo è di Lorenzo <lb></lb>
del Moro.</s><s id="id2782502"> In Sagreſtia vi è l&#039;antica Ta-<lb></lb>
vola che era all&#039;Altar maggiore rappre-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a111"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(112)"></pb>
ſentante Dio Padre dipinto da Franceſco <lb></lb>
Mati.</s><s id="id2782527"> Eſſendo ultimamente ſtata incorpo-<lb></lb>
rata l&#039;antica Chieſa Parrocchiale di <expan abbr="Santa">S.</expan> Ma-<lb></lb>
ria Alberighi, che reſtava appunto dietro <lb></lb>
a queſta, ſerve adeſſo di abbellimento, <lb></lb>
ed aumento della medeſima per una co-<lb></lb>
moda Sagreſtia.</s><s id="id2815935"> Quivi appreſſo è il</s></p>

<p id="id2815939" type="foot"><s id="id2815943"><foot.target id="a111"></foot.target>ſen-</s></p>

<p id="id2815951" type="main"><s id="id2815955">PALAZZO già del Duca Salviati oggi del <lb></lb>
<expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Ricciardi molto comodo.</s><s id="id2815965"> Quindi <lb></lb>
prima d&#039;avanzarſi per altra parte può ve-<lb></lb>
derſi la Chieſa Parrocchiale di</s></p>

<p id="id2815977" type="main"><s id="id2815980">SANTA MARGHERITA nella quale vedeſi <lb></lb>
a man deſtra al primo Altare il ritrova-<lb></lb>
mento della Santa Croce opera di Nic-<lb></lb>
codemo Ferrucci.</s><s id="id2815995"> In faccia a queſta ha <lb></lb>
dipinto Coſimo Gamberucci una Tavola <lb></lb>
che ſerve di ornamento a un antichiſſi-<lb></lb>
ma Immagine di Santa Margherita ove <lb></lb>
ha eſpreſſe varie perſone inferme che ri-<lb></lb>
corrono a lei.</s><s id="id2760382"> All&#039;Altar maggiore vi <lb></lb>
è di mano di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Marmi San-<lb></lb>
ta Margherita in gloria, e li due la-<lb></lb>
terali ſono di Franceſco Conti.</s><s id="id2760400"> Al det-<lb></lb>
to Altare ſtava anticamente una Tavola <lb></lb>
di Spinello Aretino che vedeſi collocata <lb></lb>
ſopra la Porta.</s><s id="id2760414"> Yornando addietro trovaſi <lb></lb>
in vicinanza lo </s></p>

<p id="id2806764" type="foot"><s id="id2806768">STU-</s></p>

<pb pagenum="(113)"></pb>
<p id="id2806732" type="main"><s id="id2806734">STUDIO FIORENTINO ove ſpeſſo vi leg-<lb></lb>
gono pubblicamente varj Proſeſſori di <lb></lb>
diverſe Scienze, come di Teologia, d-<lb></lb>
Storia Sacra, e Profana, Giuriſpruden-<lb></lb>
za, Mattematica, Filoſoſia, Umanita, <lb></lb>
Lingua Greca, Ebraica, e Toſcana.</s><s id="id2806742"> Quivi <lb></lb>
ancora hanno la loro Reſidenza le cele-<lb></lb>
bri Accademie, Fiorentina, della Cruſca, <lb></lb>
e degli Apatiſti.</s><s id="id2806756"> Di quì per corta ſtra-<lb></lb>
da ſi giunge a</s></p>

<p id="id2806776" type="main"><s id="id2806779">SANTA MARIA IN CAMPO, divotiſſima <lb></lb>
Chieſa ricca d&#039;Indulgenze, Reſidenza del <lb></lb>
Veſcovo di Fieſole, che abita nel Palaz-<lb></lb>
zo contiguo; e quantunque ſia nel mez-<lb></lb>
zo della Città é Dioceſi Fieſolana.</s><s id="id2838953"> Vici-<lb></lb>
no è il</s></p>

<p id="id2838960" type="main"><s id="id2838964">PALAZZO dei Guadagni, che ha nobile <lb></lb>
facciata fatta nello ſcorſo ſecolo col di-<lb></lb>
ſegno del Silvani, con vaſti appartamen-<lb></lb>
ti, ed una magnifica ſcala dal fu Senatore <lb></lb>
Filippo Guadagni; dopo è</s></p>

<p id="id2838985" type="main"><s id="id2838988">L&#039;OPERA DEL DUOMO, dove ſi conſer-<lb></lb>
vano, oltre i ricchiſſimi Arredi Sacri, mol-<lb></lb>
te Statue, e Baſſirilievi di gran pregio, <lb></lb>
ed un Archivio di grande importanza. </s><lb></lb>
<s id="id2838998">Quivi contigua vedeſi l&#039;</s></p>

<p id="id2806789" type="main"><s id="id2806792">ABITAZIONE de&#039; Naldini fabbricata in <lb></lb>
queſti tempi; e dipoi l&#039;</s></p>

<p id="id2806820" type="foot"><s id="id2806824">H ABI-</s></p>

<pb pagenum="(114)"></pb>
<p type="main"><s>ABITAZIONE de&#039; Gondi.</s><s id="id2806812"> Di quì potrà di-<lb></lb>
rigerſi alla</s></p>

<p id="id2806831" type="main"><s id="id2806835">CHIESA Inſigne Collegiata, e Real Ba-<lb></lb>
ſilica DI SAN LORENZO, dove giunti alla <lb></lb>
Piazza oſſerveremo in faccia al Palazzo del <lb></lb>
Marcheſe della Stufa una baſe di mar-<lb></lb>
mo, nel cui baſſorilievo ſi rappreſenta, <lb></lb>
quando al valoroſo Giovanni de&#039; Medici <lb></lb>
e Padre del Granduca Coſimo Primo ſo-<lb></lb>
no condotti molti Prigioni con varie ſpo-<lb></lb>
glie.</s><s id="id2822504"> E&#039; queſta opera del Cavalier Ban-<lb></lb>
dinelli, di cui per anco è la Statua, che <lb></lb>
ſulla Baſe dovevaſi collocare, la quale in <lb></lb>
oggi non ancora finita, nel Salone del <lb></lb>
Palazzo Vecchio conſervaſi.</s><s id="id2822523"> Ma venen-<lb></lb>
do alla Chieſa, giudico a propoſito il <lb></lb>
dar breve notizia di ciò che avvenne <lb></lb>
nella ſua fondazione, eſſendo degno di ri-<lb></lb>
cordanza quanto di eſſa laſciarono ſcrit-<lb></lb>
to San Paolino, il Baronio, ed altri Scrit-<lb></lb>
tori.</s><s id="id2822550"> A tempo dell&#039;Imperator Teodoſio, <lb></lb>
Giuliana Vedova Fiorentina, non meno <lb></lb>
illuſtre per lo ſplendore del Sangue, che <lb></lb>
per la Pietà, acceſa di devozione verſo <lb></lb>
il Martire San Lorenzo, volle colle pro-<lb></lb>
prie ſoſtanze fabbricar queſto Tempio, e <lb></lb>
dedicarlo al medeſimo. </s><s id="id2822560">Terminata appe-<lb></lb>
na la Fabbrica, giunſe a Firenze Sant&#039;<lb></lb>
<arrow.to.target n="a114"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(115)"></pb>
Ambrogio Arciveſcovo di Milano, perlo-<lb></lb>
chè venne in penſiero a Giuliana di ri-<lb></lb>
correre al detto Prelato, e inſtantemen-<lb></lb>
te pregarlo acciò voleſſe conſacrare la <lb></lb>
nuova Chieſa, al che di buona voglia <lb></lb>
condeſceſe.</s><s id="id2806915"> Celebroſſi pertanto la Funzio-<lb></lb>
ne della Sagra l&#039;anno del Signore 392. <lb></lb>
o come altri vogliono 393. e fu con tal <lb></lb>
ſoddisfazione del Popolo ſolennizzata, che <lb></lb>
da quel giorno in poi; per memoria di <lb></lb>
tal fatto chiamoſſi queſta Chieſa Baſilica <lb></lb>
Ambroſiana.</s><s id="id2822573"> Quindi ebbe origine la ſin-<lb></lb>
golar venerazione, che a queſto Tempio <lb></lb>
portarono gli antichi Veſcovi di Firenze, <lb></lb>
ed in ſpecie San Zanobi il quale eleſſe <lb></lb>
quivi la ſua ſpoltura, e ove ſtette lungo <lb></lb>
tempo ripoſto prima, che alla Cattedra-<lb></lb>
le foſſe trasferito il di lui Corpo.</s><s id="id2822602"> A sì <lb></lb>
felici principi corriſpoſero con maggiore <lb></lb>
avanzamenti i ſucceſſi di queſta Chieſa, <lb></lb>
perciocchè eſſendo eretta in Collegiata <lb></lb>
inſigne e di ampliſſimi privilegi, e ſingo-<lb></lb>
lari prerogative arricchita, ha in ogni <lb></lb>
tempo tenuto ſopra dell&#039;altre, dopo la <lb></lb>
Metropolitana, il primato.</s><s id="id2806931"> Sono in eſſa <lb></lb>
diciaſſette Canonici, e trentatre Cappel-<lb></lb>
lani, e grandiſſimo numero di Cherici, <lb></lb>
che vi celebrano giornalmente i Divini <lb></lb>
<arrow.to.target n="a115"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(116)"></pb>
Ufizj con non minor decoro di qnello fac-<lb></lb>
ciaſi nella Chieſa Metropolitana; ed a <lb></lb>
tutti qneſti preſiede un Prelato, col tito-<lb></lb>
lo di Priore, che in varie Feſte dell&#039;Anno <lb></lb>
gode l&#039;uſo de&#039; Pontificali.</s><s id="id2806977"> Paſſando poi <lb></lb>
ad oſſervare la bellezza di queſto Tem-<lb></lb>
pio, che di vero è grandiſſima, per la <lb></lb>
mirabile Architettura di Filippo Brunelle-<lb></lb>
ſco, colla quale fu fabbricato, o piutto-<lb></lb>
ſto vogliam dire rinnovato a ſpeſe del <lb></lb>
Magnifico Coſimo de Medici Padre della <lb></lb>
Patria (giacchè l&#039;antico Tempio, intorno <lb></lb>
all&#039;anno 1420. rimaſe quaſi affatto deſolato <lb></lb>
dal fuoco) vedremo queſto Ediſizio con un <lb></lb>
vago pavimento di marmo diviſo in tre <lb></lb>
Navate, e ſoſtenuto da groſſe Colonne <lb></lb>
di macigno, ſopra le quali poſano gli ar-<lb></lb>
chi vagameute intagliati, come altresi il <lb></lb>
cornicione, e il fregio che per tutta la <lb></lb>
Chieſa ricorrendo, vaga, e maeſtoſa la <lb></lb>
rendono.</s><s id="id2784858"> Ella è lunga braccia 144.</s><s id="id2784862"> Sopra <lb></lb>
la Porta del mezzo ſi vede l&#039;Arme de <lb></lb>
Medici, ſcolpita in pietra col diſegno del <lb></lb>
Buonarroti, di cui parimente è il di-<lb></lb>
ſegno del Terrazzino, e Sacrario, dove <lb></lb>
ſi conſervano moltiſſime Reliquie inſigni <lb></lb>
in prezioſi Reliquiari d&#039;oro, d&#039;argento, <lb></lb>
di criſtallo, e di altre ricche materie, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a116"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(117)"></pb>
tempeſtati di gloie.</s><s id="id2783064"> Belliſſimi ancora ſo-<lb></lb>
no due Pergami nella Nave di mezzo, <lb></lb>
retti ciaſcuno da quattro colonnette di <lb></lb>
diverſi marmi, nelle face de&#039; quali ſi ve-<lb></lb>
dono alcuni Baſſirilievi di bronzo, fatti <lb></lb>
da Donatello, con ſingolare artifizio, e <lb></lb>
ſommamente lodati dagl&#039;intendenti.</s><s id="id2783092"> An-<lb></lb>
co nelle Cappelle ſono di pregio alcune <lb></lb>
Tavole, tralle quali a man deſtra la pri-<lb></lb>
ma rappreſentante la Viſitazione di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> E-<lb></lb>
liſabetta, di mano di Agoſtino Veracini. </s><lb></lb>
<s id="id2783099">La ſeconda lodatiſſima opera del Roſſo, <lb></lb>
nella quale ha eſpreſso lo Spoſalizio di <lb></lb>
Maria Vergine.</s><s id="id2779301"> La terza che rappreſenta <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo, è opera di Niccolò Lapi. </s><lb></lb>
<s id="id2779312">Nella quarta vi è l&#039;Aſſunzione di Maria <lb></lb>
di antico, ed incognito autore.</s><s id="id2779316"> Nella quin-<lb></lb>
ta ſi vede dipinto da Ottaviano Dandi-<lb></lb>
ni un Crocifiſſo, con San Franceſco, San <lb></lb>
Girolamo, e la Maddalena a piè della <lb></lb>
Croce.</s><s id="id2779334"> Nella ſeſta San Girolamo nel De-<lb></lb>
ſerto, opera del Cavalier Giuſeppe Na-<lb></lb>
ſini.</s><s id="id2780917"> Terminata la navata, ſi oſſerva nel-<lb></lb>
la prima Cappella una Tavola rappreſen-<lb></lb>
tante un Preſe, creduto di Coſimo Roſ-<lb></lb>
ſelli.</s><s id="id2780932"> La Cappella che rimane nella te-<lb></lb>
ſtata della Croce ha il Tabernacolo di <lb></lb>
marmo, ove conſervaſi il <expan abrr="Santissimo">SS.</expan> Sacramen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a117"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(118)"></pb>
to, Diſegno, e Scultura diligentiſſima di <lb></lb>
Deſiderio da Settignano, con figure di baſ-<lb></lb>
ſo, e alto rilievo, ſopra cui ſi vede <lb></lb>
un ammirabile Gesù Bambino di marmo <lb></lb>
bianco opera del medeſimo.</s><s id="id2780974"> Queſto Ta-<lb></lb>
bernacolo è meſſo in mezzo da bell&#039;ador-<lb></lb>
namento di colonne d&#039;ordine corintio con <lb></lb>
ſuo architrave, fregio, e fronteſpizio di <lb></lb>
marmi miſti.</s><s id="id2778973"> Più d&#039;ogn&#039;altra coſa però <lb></lb>
degna, e di ſomma ammirazione e la Sagre-<lb></lb>
ſtia nuova, detta altrimenti la Cappel-<lb></lb>
la de&#039; Principi, fatta col diſegno, e Ar-<lb></lb>
chitettura di Michelagnolo Buonarroti.</s><s id="id2778993"> Sia <lb></lb>
contento il Foreſtiero di oſſervare il pri-<lb></lb>
mo Sepolcro all&#039;entrare che è di Giu-<lb></lb>
liano de&#039; Medici Duca di Nemurs, e Fra-<lb></lb>
tello di Leone X. ſopra di cui vi è il Si-<lb></lb>
mulacro di mano del Buonartoti, e le due <lb></lb>
Statue appreſſo, che una il Giorno, l&#039;al-<lb></lb>
tra la Notte figurano, e che nel ſecon-<lb></lb>
do Sepolcro fatto per Lorenzo de&#039; Medi-<lb></lb>
ci Duca d&#039;Urbino, ſopra cui pure è il <lb></lb>
Simulacro della medeſima famoſa mano, e <lb></lb>
l&#039;altre due Statue rappreſentanti il Cre-<lb></lb>
puſcolo, e l&#039;Aurora.</s><s id="id2757447"> Si vede ancora di <lb></lb>
mano di Michelagnolo una Madonna col <lb></lb>
Bambino in braccio.</s><s id="id2757456"> E perchè fuori del-<lb></lb>
le ſette Statue di mano del Buonarroti, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a118"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(119)"></pb>
ſi vedono due Figure de&#039; Santi Coſimo, <lb></lb>
e Damiano, ſappiſi, che la prima è del <lb></lb>
Montorſoli, e la ſeconda di Raſſaello <lb></lb>
da Montelupo, ambedue Scultori eccel-<lb></lb>
lenti.</s><s id="id2757493"> Di quì eſcendo, paſſata la prima <lb></lb>
Cappella, è ammirabile nella ſeconda la <lb></lb>
Tavola dell&#039;adorazione de&#039; Magi opera di <lb></lb>
Girolamo Macchietti, e proſeguendo oſ-<lb></lb>
ſerveremo d&#039;avanti al maggiore Altare i <lb></lb>
tre Tondi con grata di Bronzo i quali <lb></lb>
uniti a Lapida di Porfido di Serpentino, <lb></lb>
e di altri Marmi con l&#039;arme de&#039; Medici <lb></lb>
ne&#039; quattro lati, che formano il nobile <lb></lb>
Sepolcro a Coſimo <foreign lang="la"><emph type="italics">Pater Patriae.</emph></foreign></s><s id="id2788427"> Paſſate <lb></lb>
le due ſuſſeguenti Cappelle della Crocia-<lb></lb>
ta s&#039;entra nella vecchia Sagreſtia, fab-<lb></lb>
bricata col diſegno di Filippo di Ser Bru-<lb></lb>
nelleſco, ſi oſſervano i quattro tondi ne&#039; <lb></lb>
peducci della Volta di mano di Donatel-<lb></lb>
lo, le due piccole porte, in alcune nic-<lb></lb>
chie San Lorenzo, Santo Stefano, San <lb></lb>
Coſimo, e San Damiano del medeſimo, <lb></lb>
e nel doſſale dell&#039;Altare un Baſſorilievo <lb></lb>
in bronzo del Brunelleſco.</s><s id="id2788437"> Quindi ſi ve-<lb></lb>
de un belliſſimo Sepolcro di Coſimo Pa-<lb></lb>
dre della Patria, adornato ne&#039; lati di fo-<lb></lb>
gliami di bronzo, fatti col diſegno d&#039;An-<lb></lb>
drea Verrocchio.</s><s id="id2788455"> Corriſponde queſto in una <lb></lb>
<arrow.to.target n="a119"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(120)"></pb>
Cappella dedicàta alle glorie di Maria <lb></lb>
Vergine Santiſſima, la di cui Immagine <lb></lb>
antica reſta coperta, e circondata da una <lb></lb>
Tavola dipinta da Franceſco Conti con i <lb></lb>
Santi Lorenzo, Zanobi, ed Ambrogio. </s><lb></lb>
<s id="id2762088">Contigua a queſta vi è una Cappella con <lb></lb>
la Tavola rappreſentante la Nunziara di <lb></lb>
<expan abbr="Fra">F.</expan> Filippo Lippi, e di quì tornando ver-<lb></lb>
ſo la Porta ammiraſi nella parete dipin-<lb></lb>
to a freſco il martirio di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo con <lb></lb>
ſommo ſtudio eſeguito da Agnolo Bronzi-<lb></lb>
no.</s><s id="id2762098"> Paſſata la Porta laterale trovaſi di <lb></lb>
mano dell&#039;Empoli il martirio di <expan abbr="San">S.</expan> Ba-<lb></lb>
ſtiano, appreſſo a queſta ſi vede effigiato <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio Abate.</s><s id="id2762114"> Ne ſegue altra Cap-<lb></lb>
pella con un Immagine di Ctiſto Cro-<lb></lb>
cifiſſo, dopo la quale trovaſi un&#039;antichiſ-<lb></lb>
ſima Pittura rappreſentate <expan abbr="San">S.</expan> Leonardo <lb></lb>
con altri Santi, dopo la quale trovaſi ef-<lb></lb>
figiato il martirio di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Arcadio, e Com-<lb></lb>
pagni opera degna di ſomma ſtima di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Antonio Sogliani, ammirabile è il gradino <lb></lb>
di queſt&#039;Altare lavorato con indicibil di-<lb></lb>
ligenza da Franceſco Bachiacca.</s><s id="id2802842"> E final-<lb></lb>
mente trovaſi la converſione di <expan abbr="San">S.</expan> Matteo <lb></lb>
dipinta da Pietro Marcheſini.</s><s id="id2802853"> Nè laſce-<lb></lb>
remo di dire, che la vaga ſoffitta, la ric-<lb></lb>
ca, e nobil Cupola dipinta da Vincen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a120"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(121)"></pb>
zio Meucci, il Campanile edificato da <lb></lb>
fondamenti, ed il riſtoramento della Chie-<lb></lb>
ſa ſotterranea, ſono opere fatte dalla <lb></lb>
pietà della Principeſſa Anna Maria Lui-<lb></lb>
ſa de&#039; Medici Elettrice Vedova Palatina <lb></lb>
del Reno.</s><s id="id2762143"> Nell&#039;uſcir della Porta, onde <lb></lb>
ſi va nella Canonica, ſi trova la Sta-<lb></lb>
tua di Paolo Giovio Veſcovo di Noce-<lb></lb>
ra, e famoſo Scrittore d&#039;Iſtorie, Scultu-<lb></lb>
ra di Franceſco da San Gallo, indi ſa-<lb></lb>
lendo per una Scala, che guida al Chio-<lb></lb>
ſtro di ſopra, troveremo la celebre, e <lb></lb>
per tutto il Mondo tanto rinomata</s></p>

<p id="id2762176" type="foot"><s id="id2762179"><foot.target id="a114"></foot.target>Am-</s></p>

<p id="id2762186" type="foot"><s id="id2762190"><foot.target id="a115"></foot.target>H 2 Ufi-</s></p>

<p id="id2762198" type="foot"><s id="id2762202"><foot.target id="a116"></foot.target>tem-</s></p>

<p id="id2809929" type="foot"><s id="id2809933"><foot.target id="a117"></foot.target>H 3 to,</s></p>

<p id="id2809941" type="foot"><s id="id2809944"><foot.target id="a118"></foot.target>ſi</s></p>

<p id="id2809952" type="foot"><s id="id2809956"><foot.target id="a119"></foot.target>H 4 Cap-</s></p>

<p id="id2809964" type="foot"><s id="id2809967"><foot.target id="a120"></foot.target>zio</s></p>

<p id="id2809975" type="main"><s id="id2809978">LIBRERIA MEDICEO-LAURENZIANA, il <lb></lb>
cui vaſo lungo braccia ottanta, largo di-<lb></lb>
ciotto e due terzi, alto quattordici e <lb></lb>
mezzo, è così nobile e maeſtoſo, e di <lb></lb>
sì rara e perfetta Architettura, che molti <lb></lb>
valent&#039;uomini, come il Brezelio, il Se-<lb></lb>
nator Nelli, Ferdinando Ruggieri, e Giu-<lb></lb>
ſeppe Ignazio Roſſi l&#039;hanno diſegnato; e <lb></lb>
pubblicato colle ſtampe.</s><s id="id2813975"> Fu alzato col di-<lb></lb>
ſegno di Michelagnolo, ſervendo ciò per <lb></lb>
un degniſſimo encomio.</s><s id="id2813986"> Prima dunque di <lb></lb>
penetrare là dentro, trovaſi un bel ricet-<lb></lb>
to in ſorma quadra, nel quale è ſituata <lb></lb>
la Scala poſta sù da Giorgio Vaſari e <lb></lb>
dal Tribolo per ben diciotto volte, e <lb></lb>
<arrow.to.target n="a121"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(122)"></pb>
non mai per un miſterioſo ſilenzio di Mi-<lb></lb>
chelagnolo potuta collocarſi nella ſua pro-<lb></lb>
porzionata ſituazione.</s><s id="id2785219"> Bella oltremodo è <lb></lb>
la Porta, e belli ancora ſono gli orna-<lb></lb>
menti delle fineſtre, vaghiſſimo il corni-<lb></lb>
cione, l&#039;architrave; ed il fregio, e tut-<lb></lb>
to inſieme è con si nobil ſimetria diviſa-<lb></lb>
to, che reſta l&#039;occhio di chi lo mira dal-<lb></lb>
lo ſtupore, e dal diletto ſorpreſo.</s><s id="id2785248"> Alla <lb></lb>
bellezza del materiale corriſponde il pre-<lb></lb>
gio, ed il valore de&#039; Manoſcritti, che <lb></lb>
ſopra certi banchi di noce, quarantaquat-<lb></lb>
tro per banda, in gran numero vi ſi con-<lb></lb>
ſervano ed, oltre altri quattro nuovi ſcaf-<lb></lb>
fali poſti nel Coridore aggiunto da <expan abbr="Sua Maestà Cesarea">S. M. C.</expan> <lb></lb>
FRANCESCO I., ripieni pur di Manoſcrit-<lb></lb>
ti.</s><s id="id2797495"> Sono queſti di lingue diverſe, e ſpe-<lb></lb>
cialmente Ebrea, Greca, Latina, Cine-<lb></lb>
ſe, Arabica, Caldea, Siriaca, Toſcana, <lb></lb>
Schiavona, Provenzale e Franceſe antica, <lb></lb>
nè ſolo per la rarità, ma eziandio per <lb></lb>
l&#039;ornamento di Pitture, e Miniature ſin-<lb></lb>
golariſſimi.</s><s id="id2797523"> Da queſti, come da rari e-<lb></lb>
ſemplari, ſogliono Letterati, e in ſpe-<lb></lb>
cie gli Oltramontani, diligentiſſimi oſſer-<lb></lb>
vatori, riſcontrare, o emendar quei di-<lb></lb>
fetti, che ſpeſſe volte ſcorrono nelle ſtam-<lb></lb>
pe, o che non furono da altri oſſerva-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a122"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(123)"></pb>
ti, e pubblicare intereſſanti anecdoti.</s><s id="id2799503"> Or <lb></lb>
queſti Libri, parte da Coſimo Padre del-<lb></lb>
la Patria, Lorenzo ſuo fratello, Piero <lb></lb>
ſuo figliuolo, e dal <expan abbr="Cardinale">Card.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> de Me-<lb></lb>
dici, poi Leon X. da varie parti, e con <lb></lb>
grandiſſime ſpeſe procurati, ſpecialmente <lb></lb>
dalla Grecia, e dall&#039;Aſia, furono poſcia <lb></lb>
ripoſti in queſto luogo da Clemente VII., <lb></lb>
che fondò la Libreria, nella quale, l&#039;an-<lb></lb>
no 1571. ſu dal Granduca Coſimo I. or-<lb></lb>
dinato che ſi daſſe pubblico ingreſſo a <lb></lb>
comune benefizio de&#039; Cittadini.</s><s id="id2799549"> In queſti <lb></lb>
ultimi tempi è ſtata accreſcìuta di molti <lb></lb>
ottimi, e rariſſimi Manoſcritti, cioè dall&#039;Im-<lb></lb>
perator Franceſco I. nell&#039;anno 1755. di <lb></lb>
circa a ſeicento de&#039; più rari della cele-<lb></lb>
bre Libreria Gaddiana.</s><s id="id2786378"> Indi per ordine <lb></lb>
di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> noſtro Regnante Sovrano vi <lb></lb>
furono traſportati nel 1766. tutti i Codi-<lb></lb>
ci manoſcritti che eſiſtevano nel Conven-<lb></lb>
to dei Padri di <expan abbr="Santa">S.</expan> Croce e nel 1771. ci <lb></lb>
fece pure unire tutti i Codici Orientali, <lb></lb>
che eſiſtevano nel ſuo Real Palazzo.</s><s id="id2786404"> Chi <lb></lb>
poi bramaſſe ſapere il numero, e la qua-<lb></lb>
lità de&#039; Libri, potrà comodamente appa-<lb></lb>
gare il ſuo deſiderio, mediante gl&#039;Indici <lb></lb>
che ſono ſtati ſino ad ora pubblicati.</s><s id="id2786423"> Quel-<lb></lb>
lo de&#039; Codici Orientali e Palatini fu com-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a123"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(124)"></pb>
pilato da Monſignor Evodio Alemanni e <lb></lb>
ſtampato in Firenze nel 1742. fol.</s><s id="id2783581"> Il Ca-<lb></lb>
nonico Antonio Maria Biſcioni rifece il <lb></lb>
Catalogo de&#039; ſoli Codici Orientali della <lb></lb>
Laurenziana, che fu pubblicato dopo la <lb></lb>
lui morte in Firenze nell&#039;anno 1752. fol. </s><lb></lb>
<s id="id2783591">Eſſendo ſucceduto nell&#039;impiego di Regio <lb></lb>
Bibliotecario il noſtro <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Canonico An-<lb></lb>
giolo Maria Bandini, nel 1759. diede prin-<lb></lb>
cipio al Catalogo ragionato de&#039; Codici <lb></lb>
Greci, che fu da eſſi felicemente condotto <lb></lb>
al ſuo termine nell&#039;anno 1770. in tre <lb></lb>
Tomi in ſol. pubblicati colle ſtampe di <lb></lb>
Firenze, ed ornati di tavole in rame de-<lb></lb>
notanti i ſaggi de&#039; caratteri de&#039; Codici più <lb></lb>
inſigni.</s><s id="id2780842">Con altri cinque volumi parimen-<lb></lb>
te in fol. ne&#039; quali ſi racchiudono i Co-<lb></lb>
dici Latini Provenzali, e Italiani in ogni <lb></lb>
genere, a dato il compimento a queſta <lb></lb>
grand&#039;opera, tentata da molti, ne mai eſe-<lb></lb>
guita da alcuno.</s><s id="id2780865"> L&#039;erudito viaggiatore infor-<lb></lb>
matoſi dalla perizia del Bibliotecario trove-<lb></lb>
rà ad ogni Pluteo qualche raro Mano-<lb></lb>
ſcritto.</s><s id="id2780880"> I più fingolari per l&#039;antichità <lb></lb>
ſono il Codice Siriaco al <expan abbr="Pluteo">Plut.</expan> I. Quel-<lb></lb>
lo del Vergilio al <expan abbr="Pluteo">Plut.</expan> XXXIX.</s><s id="id2780891"> Al XLII <lb></lb>
il Decamerone del Boccaccio.</s><s id="id2780896"> Quello dell&#039;<lb></lb>
Oroſio al LXV.</s><s id="id2780902"> Quello del Tacito al <lb></lb>
<arrow.to.target n="a124"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(125)"></pb>
LXVIII.</s><s id="id2737230"> Per la vaghezza dell&#039;ornato il <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Ambrogio, il Lirano, il Tolomeo, il <lb></lb>
Giulio Cefate, la Vita di Lorenzo de&#039; Me-<lb></lb>
dici, Domizio Calderino, l&#039;Argiropilo, e <lb></lb>
molti altri,</s><s id="id2737240"> Da queſto luogo ci portere-<lb></lb>
mo a viſitare la</s></p>

<p id="id2737252" type="foot"><s id="id2737256"><foot.target id="a121"></foot.target>non</s></p>

<p id="id2737264" type="foot"><s id="id2737267"><foot.target id="a122"></foot.target>ti,</s></p>

<p id="id2737275" type="foot"><s id="id2737279"><foot.target id="a123"></foot.target>pi-</s></p>

<p id="id2737286" type="foot"><s id="id2781406"><foot.target id="a124"></foot.target>LXVIII.</s></p>

<p id="id2781414" type="main"><s id="id2781418">CAPPELLA, che deve riuſcire nel Co-<lb></lb>
ro, ma di preſente ha l&#039;ingteſſo dietro <lb></lb>
la Chieſa.</s><s id="id2781429"> Or queſta è la Cappella co-<lb></lb>
tanto celebre, che ſenza ingrandimento <lb></lb>
iperbolico, vien reputata nel Mondo uni-<lb></lb>
ca, e ſingolare.</s><s id="id2781444"> E in vero, ſe in altri <lb></lb>
Edifizj s&#039;ammira la ſquiſitezza dell&#039;arte, <lb></lb>
in altri la ricchezza de&#039; materiali, ed in <lb></lb>
alcuni qualche coſa di ſingolare, in que-<lb></lb>
ſta ſola Cappella tutte unite concorrono <lb></lb>
le prerogative più nobili: magnificenza <lb></lb>
d&#039;Architettura, pregio infinito de&#039; mate-<lb></lb>
riali, bellezza incomparabile, e petfezio-<lb></lb>
ne dell&#039;arte in ſommo grado.</s><s id="id2789111"> Per darne <lb></lb>
qualche breve notizia, diremo, che la <lb></lb>
circonferenza di tutta queſta Cappella è <lb></lb>
braccia centoquarantaquattro, l&#039;altezza <lb></lb>
della Cupola braccia centoquaquattro, e <lb></lb>
il diametro quarantotto.</s><s id="id2789131"> L&#039;incroſtatura <lb></lb>
è di diaſpri, agate, calcodoni, lapislaz-<lb></lb>
zuli, ed altre pietre prezioſe.</s><s id="id2789142"> Belliſſimi <lb></lb>
ſono i pilaſtri co&#039; capitelli di bronzo do-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a125"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(126)"></pb>
rati.</s><s id="id2789162"> Maeſtoſi ſono i Sepolcri di granito <lb></lb>
orientale, ſopra ciaſcuno de&#039; quali poſa <lb></lb>
un guanciale di diaſpro tempeſtato di gioje, <lb></lb>
e ſopra quello una corona reale, ancor <lb></lb>
eſſa ricca di gemme.</s><s id="id2799016"> In alcune nicchie <lb></lb>
di paragone ſon collocate altrettante Sta-<lb></lb>
tue di bronzo dorate, maggiori del na-<lb></lb>
turale, che rappreſentano i Sovrani De-<lb></lb>
funti.</s><s id="id2799033"> Di vaghiſſime commettiture vedonſi <lb></lb>
effigiate le Armi delle Città ſottopoſte <lb></lb>
al Granducato.</s><s id="id2799044"> In ſomma tali, e tanti <lb></lb>
ſono gli ornamenti di pregio, che vi ſi <lb></lb>
trovano, che umano penſiero non è ba-<lb></lb>
ſtevole a immaginarſi una bellezza sì ra-<lb></lb>
ra.</s><s id="id2799063"> Fu cominciata l&#039;anno 1604. al tem-<lb></lb>
po di Ferdinando Primo; e per quanto <lb></lb>
da molti Maeſtri giornalmente vi ſi lavo-<lb></lb>
raſſe, molto vi reſta ancora, per render-<lb></lb>
la in tutto compita.</s><s id="id2811303"> Allora ſarà in eſſa <lb></lb>
collocato il prezioſo Ciborio, che ſi con-<lb></lb>
ſerva in Galleria, e del quale parleremo <lb></lb>
a ſuo luogo.</s><s id="id2811318"> Nel ſotteraneo di queſta <lb></lb>
Cappella avvi un Crocifiſſo di Marmo di <lb></lb>
<expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bologna.</s><s id="id2811331"> Appreſſo la Cappella è la</s></p>

<p id="id2811336" type="foot"><s id="id2811339"><foot.target id="a125"></foot.target>rati.</s></p>

<p id="id2811347" type="main"><s id="id2811351">CASA de&#039; Nelli, nella quale eſiſteva una <lb></lb>
prodigioſa quantità di diſegni d&#039;Architet-<lb></lb>
tura di mano de&#039; più eccellenti proſeſſori <lb></lb>
d&#039;ltalia, ſiccome una raccolta di Mano-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a126"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(127)"></pb>
ſcritti de&#039; celebri Mattematici Galileo Ga-<lb></lb>
lilei, Evangeliſta Torricelli, e Vincenzio <lb></lb>
Viviani, trasferita inoggi nella Caſa det-<lb></lb>
ta dei Cartelloni, ove abitava il celebre <lb></lb>
Vincenzio Viviani.</s><s id="id2781224"> Di quì paſſeremo nel-<lb></lb>
la Via de&#039; Ginori, dov&#039;è il</s></p>

<p id="id2781232" type="foot"><s id="id2781236"><foot.target id="a126"></foot.target>ſcrit-</s></p>

<p id="id2781244" type="main"><s id="id2781247">PALAZZO del Marchefe Ginori, ripieno <lb></lb>
di Pitture, ed altre rarità, e quello de&#039; <lb></lb>
Giraldi, che ha una copioſa e ſcelta <lb></lb>
Libreria.</s><s id="id2861271"> Di quì ci porteremo nella Via <lb></lb>
di San Gallo, oſſervando in primo luogo</s></p>

<p id="id2861280" type="main"><s id="id2861284">LA CHIESA DI <expan abbr="San">S.</expan> BASILIö antico Mona-<lb></lb>
ſtero dei Monaci Baſiliani, oggi ufiziata <lb></lb>
dai Preti e rimodernata.</s><s id="id2861295"> Sono in queſta <lb></lb>
Chieſa oſſervabili a mano dritta un Cro-<lb></lb>
cifiſſo ſcolpito in legno da Simone ſra-<lb></lb>
tello di Donatello.</s><s id="id2861310"> Segue una Tavola <lb></lb>
rappreſentante <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio, del <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Cur-<lb></lb>
radi, e la Tavola all&#039;Altar maggiore, <lb></lb>
del Paſſignano ove ha dipinto il miracolo <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Baſilio, che diſcioglie il patto da <lb></lb>
un Giovane contratto col Demonio.</s><s id="id2741798"> La <lb></lb>
<expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina è opera del Vignali, ed ap-<lb></lb>
preſſo evvi una Nunziata dipinta dal Ca-<lb></lb>
vallini.</s><s id="id2741812"> Uſcendo da queſta Chieſa trovaſi <lb></lb>
in poca diſtanza dal Canto alla Macine <lb></lb>
la Chieſa delle Religioſe Franceſcane di</s></p>

<p id="id2741826" type="main"><s id="id2741829"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> ORSOLA, nella quale fu dipinra da <lb></lb>
<arrow.to.target n="a127"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(128)"></pb>
Matteo Roſſelli all&#039;Altar Maggiore la ta-<lb></lb>
vola della Concezione, e al deſtro Al-<lb></lb>
tare da Filippo Tarchiani il Batteſimo di <lb></lb>
Gesù Criſto, e in faccia ad eſſo il Mar-<lb></lb>
tirio di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Orſola da Bartolommeo Sil-<lb></lb>
veſtrini.</s><s id="id2861335"> Lo sfondo della ſoffitta è di Se-<lb></lb>
baſtiano Galeotti, e la lunetta ſulla mag-<lb></lb>
gior Cappella e del Caſcetti.</s><s id="id2861347"> Di quì ſe-<lb></lb>
guitando la ſtrada in verſo la Fortezza da <lb></lb>
baſſo trovaſi la Caſa delle Religioſe Car-<lb></lb>
melitane di</s></p>

<p id="id2861362" type="foot"><s id="id2861366"><foot.target id="a127"></foot.target>Mat-</s></p>

<p id="id2861374" type="main"><s id="id2861378"><expan abbr="San">S.</expan> BARNABA: ſopra la porta di detta <lb></lb>
Chieſa evvi una Vergine col Santo Bam-<lb></lb>
bino di Luca della Robbia, il quale abi-<lb></lb>
tava preſſo queſta Chieſa.</s><s id="id2861394"> Entrando ve-<lb></lb>
deſi all&#039;Altar Maggiore ſotto vaga tribu-<lb></lb>
na ornata di ſtucchi, una tavola di Ma-<lb></lb>
riotto Albertinelli, eſpreſſavi Maria San-<lb></lb>
tiſſima col Bambino Gesù, <expan abbr="San">S.</expan> Barnaba, <lb></lb>
e quattro altri Santi.</s><s id="id2762770"> Vi ſono nel Corpo <lb></lb>
della Chieſa due Altari per parte unifor-<lb></lb>
mi, al primo de&#039; quali ſi venera una pro-<lb></lb>
digioſa Immagine del Crocifiſſo dipinta <lb></lb>
dal Beato Giovanni Angelico.</s><s id="id2762789"> Di quì <lb></lb>
tornando al Canto alla Macine, poco di <lb></lb>
ſtante trovaſi il</s></p>

<p id="id2762800" type="main"><s id="id2762804">PALAZZO de&#039; Marucelli di vaghiſſima ar-<lb></lb>
chitettura di Gherardo Silvani ove ſono <lb></lb>
<arrow.to.target n="a128"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(129)"></pb>
ammirabili le due Arpie ſoſtenenti il Ter-<lb></lb>
razzino opera di Raffaello Curradi: En-<lb></lb>
tro vi ſon cinque gran Camere dipinte <lb></lb>
da Sebaſtiano Ricci Pittor Veneziano e <lb></lb>
molti Quadri di celebri Profeſſori.</s><s id="id2861421"> Di fac-<lb></lb>
cia a queſto Palazzo vedeſi il</s></p>

<p id="id2861429" type="foot"><s id="id2861433"><foot.target id="a128"></foot.target>am-</s></p>

<p id="id2861440" type="main"><s id="id2861444">MONASTBRO DI <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> APPOLLONIA la qual <lb></lb>
Chieſa, e Porta della medeſima fu fatta <lb></lb>
col diſegno di Michelagnolo.</s><s id="id2861455"> Alle due Cap-<lb></lb>
pelle laterali la Tavola della <expan abbr="Santissima">SS.</expan>  Trini-<lb></lb>
tà fu colorita da Pier Dandini, ed il Cro-<lb></lb>
cifiſſo di rilievo è di Raffaello da Mon-<lb></lb>
telupo.</s><s id="id2791845"> Nella Tribuna oſſervaſi la volta <lb></lb>
dipinta da Bernardino Poccetti ſotto del-<lb></lb>
la quale la Tavola è di Agoſtino Vera-<lb></lb>
cini.</s><s id="id2791859"> Non è da tralaſciarſi di oſſervare <lb></lb>
ſopra le grate del Coro delle Monache <lb></lb>
la gran Tela eſprimente Criſto miniſtrato <lb></lb>
dagli Angeli nel deſerto opera di Mat-<lb></lb>
teo Roſſelli.</s><s id="id2791879"> E preſeguendo verſo la Por-<lb></lb>
ta ſi trova a mano deſtra lo</s></p>

<p id="id2791887" type="main"><s id="id2791891">SPEDALE DI GESU&#039; PELLEGRINO detto la <lb></lb>
Congrega maggiore, nella cui Chieſa ſo-<lb></lb>
novi tre Tavole a olio molto eccellenti <lb></lb>
di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Balducci, come pur ſono del me-<lb></lb>
deſimo tutte le Pareti dipinte a freſco <lb></lb>
con non minor maeſtria: In queſto Spe-<lb></lb>
dale vi ſi ricevon ſolo i Pellegrini, e po-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a129"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(130)"></pb>
veri Eccleſiaſtici.</s><s id="id2763331"> Dirimpetto a queſto vi <lb></lb>
è un Monaſtero di</s></p>

<p id="id2763339" type="foot"><s id="id2763343"><foot.target id="a129"></foot.target>I ve-</s></p>

<p id="id2763351" type="main"><s id="id2763354"><expan abbr="Santa">S.</expan> CATERINA dell&#039;Ordine di <expan abbr="San">S.</expan> Dome-<lb></lb>
nico nella di cui Chieſa che ha l&#039;ingreſſo <lb></lb>
ſulla Piazza di <expan abbr="San">S.</expan> Marco, all&#039;Altar Mag-<lb></lb>
giore vedeſi lo Spoſalizio di detta Santa, <lb></lb>
e a due laterali le Tavole ſon dipinte da <lb></lb>
Suor Plautilla Nelli valente pittrice e reli-<lb></lb>
gioſa di queſto Monaſtero, nel quale Ca-<lb></lb>
terina de&#039; Medici Regina di Francia nella <lb></lb>
ſua fanciullezza vi fu tenuta in educazione. </s><lb></lb>
<s id="id2778001">Seguitando per via <expan abbr="San">S.</expan> Gallo ſi trova la</s></p>

<p id="id2778006" type="main"><s id="id2778010">COMPAGNIA DI SAN MARCO detta il Me-<lb></lb>
lani quanto mai dir ſi poſſa, di vari orna-<lb></lb>
menti abbellita, avvegnachè moltiſſime ſia-<lb></lb>
no le Pitture, gl&#039;intagli dorati, e l&#039;altre <lb></lb>
coſe di pregio, che vi ſi vedono.</s><s id="id2778030"> Due pic-<lb></lb>
cole Tavole agli Altari dell&#039;atrio ſono di <lb></lb>
Pietro Dandini, di cui nell&#039;ingreſſo ve-<lb></lb>
donſi a freſco alcune lunette, e all&#039;Al-<lb></lb>
tar Maggiore fatto ultimamente di nobi-<lb></lb>
li marmi la preſentazione di Gesù Bam-<lb></lb>
bino al Tempio.</s><s id="id2780037"> Nella Sagreſtia vi ſon al-<lb></lb>
cune ſtoriette del <expan abbr="Beato">B.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Angelico, e di <lb></lb>
Franceſco Poppi dipinte a freſco ſotto il <lb></lb>
Coro laterali alla porta ſotto li due mi-<lb></lb>
racoli di <expan abbr="San">S.</expan> Zanobi.</s><s id="id2780059"> Poco diſtante da que-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a130"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(131)"></pb>
ſto trovaſi la Chieſa delle nobili Religio-<lb></lb>
ſe di</s></p>

<p id="id2780081" type="foot"><s id="id2780085"><foot.target id="a130"></foot.target>ſto</s></p>

<p id="id2798692" type="main"><s id="id2798696"><expan abbr="San">S.</expan> GIOVANNINO de&#039; Cavalieri di Malta <lb></lb>
aſſai vaga, e ſpazioſa diviſa in tre nava-<lb></lb>
te.</s><s id="id2798706"> La prima Cappella, che incontraſi a <lb></lb>
man dritta ha una devota Immagine del <lb></lb>
Crocifiſſo traslatato dall&#039;antica loro Chie-<lb></lb>
ſa, e Convento che avevano dalla Porta <lb></lb>
Romana.</s><s id="id2798725"> Nella ſeconda vi è eſpreſſa da <lb></lb>
Santi di Tito la Natività di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bati-<lb></lb>
ſta, la terza è dedicata alla Preſentazio-<lb></lb>
ne di Maria.</s><s id="id2798742"> Nella teſtata della Navata <lb></lb>
vedeſi la ſua incoronazione, che è antica <lb></lb>
pittura dell&#039;Orcagna.</s><s id="id2798753"> All&#039;Altar Maggiore <lb></lb>
dipinſe Pietro Dandini la Decollazione di <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta con due ovati, che in uno <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agoſtino, e nell&#039;altro Santa Maria Mad-<lb></lb>
dalena de&#039; Pazzi, di mano d&#039;Aleſſandro Ghe-<lb></lb>
rardini, di cui ſono ancora le pitture a fre-<lb></lb>
ſco della tribuna, e della ſoffitta della <lb></lb>
Chieſa ornata da Rinaldo Botti.</s><s id="id2767834"> Ne ſe-<lb></lb>
guita la Naſcita di Gesù Criſto del Ghir-<lb></lb>
landajo.</s><s id="id2767844"> Dopo ne viene una Nunziata del-<lb></lb>
la Scuola di Giotto.</s><s id="id2767851"> Vi è in fine la Cap-<lb></lb>
pella della Beata Ubaldeſca Religioſa di <lb></lb>
queſt&#039;Ordine Geroſolimitano.</s><s id="id2767862"> E&#039; da ſaperſi <lb></lb>
che in queſto eſemplariſſimo Monaſtero vi <lb></lb>
fu educata per più di ſei anni ſino dalla <lb></lb>
<arrow.to.target n="a131"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(132)"></pb>
ſua puerizia la Glorioſiſſima Santa Maria <lb></lb>
Maddalena de&#039; Pazzi noſtra Concittadina. </s><lb></lb>
<s id="id2813918">Di quì eſcendo trovaſi lo</s></p>

<p id="id2813908" type="foot"><s id="id2813912"><foot.target id="a131"></foot.target>I 2 ſua</s></p>

<p id="id2813920" type="main"><s id="id2813923">SPEDALE DEGL&#039;INCURABILI molto capace, <lb></lb>
e adattato al biſogno, ed il</s></p>

<p id="id2813931" type="main"><s id="id2813935">PALAZZO de&#039; Pandolfini, fatto fabbricare <lb></lb>
col diſegno di Raffaello da Urbino, da <lb></lb>
<expan abbr="Monſignore">Monſig.</expan> Giannozzo Pandolfini Veſcovo di <lb></lb>
Troja; Ne ſegue la Chieſa e Convento <lb></lb>
delle Monache di <expan abbr="Santa">S.</expan> Lucia dello ſtretto <lb></lb>
Ordine di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico.</s><s id="id2740644"> Quindi la Chie-<lb></lb>
ſa di San Luca già Convento ſoppreſſo, e <lb></lb>
incorporato nello</s></p>

<p id="id2740656" type="main"><s id="id2740659">SPEDALE DI BONIFAZIO,o Conſervatorio <lb></lb>
de&#039; Poveri queſtuanti, dove ſi raccettano <lb></lb>
in gran parte perſone dell&#039;uno, e dell&#039;<lb></lb>
altro ſeſſo, che per vivere neceſſitano <lb></lb>
dell&#039;altrui ſoccorſo; il qual luogo è chia-<lb></lb>
mato di Bonifazio Lupi nobiliſſimo Par-<lb></lb>
migiano, già Poteſtà di Firenze nel Seco-<lb></lb>
lo XIV. nella di cui Loggia ſopra una Por-<lb></lb>
ta, la lunetta rappreſentante <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina, <lb></lb>
è di Niccodemo Ferrucci.</s><s id="id2740700"> La Madonna <lb></lb>
con alcuni Santi è di Cennino Cennini <lb></lb>
diſcepolo di Taddeo Gaddi.</s><s id="id2760261"> La <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Trini-<lb></lb>
tà, e la pittura allato alla Porta dello <lb></lb>
Spedale ſono di Agnolo Donnini.</s><s id="id2760274"> La re-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a132"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(133)"></pb>
ſtaurazione della Chieſa antica fu fatta col <lb></lb>
diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Pieratti.</s><s id="id2760298"> In eſſa la <lb></lb>
Madonna del Roſario è di Niccodemo Fer-<lb></lb>
rucci, di faccia a queſta vi è il Martirio <lb></lb>
di <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina di Fabbrizio Boſchi.</s><s id="id2760314"> Il <expan abbr="San">S.</expan> Mi-<lb></lb>
chele è di Mario Balaſſi.</s><s id="id2768469"> L&#039;Annunziazione è <lb></lb>
opera di Niccolò Soggi Diſcepolo di Pie-<lb></lb>
tro Perugino.</s><s id="id2768479"> All&#039;Altar maggiore ſi vede <lb></lb>
una Tavola di Matteo Roſſelli nella quale <lb></lb>
ha effigiato <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Maddalena dei Paz-<lb></lb>
zi.</s><s id="id2768493"> Proſeguendo verſo la Porta trovaſi</s></p>

<p id="id2768498" type="foot"><s id="id2768502"><foot.target id="a132"></foot.target>ſtau-</s></p>

<p id="id2768510" type="main"><s id="id2768514"><expan abbr="San">S.</expan> MINIATO detto del Ceppo già Mo-<lb></lb>
naſtero di Monache anco eſſo incorpora-<lb></lb>
to al ſopradetto Spedale nella cui Chieſa <lb></lb>
vaghiſſima vedeſi al maggiore Altare l&#039;Aſ-<lb></lb>
ſunzione di Maria opera di Pier Dandini. </s><lb></lb>
<s id="id2768519">A man dritta vi è il Martirio di <expan abbr="San">S.</expan> Mi-<lb></lb>
niato di Franceſco Bianchi.</s><s id="id2767572"> E ſotto il Coro <lb></lb>
dipinſe Bernardino Poccetti.</s><s id="id2767579"> E rivolgendo <lb></lb>
per via delle Ruote, dove può oſſervarſi <lb></lb>
ſul Canto la piccola, ma vaga facciata <lb></lb>
della Caſa, che per propria abitazione ſi <lb></lb>
fabbricò il celebre Pittore Santi di Tito; <lb></lb>
e ſull&#039;altro canto di Via <expan abbr="San">S.</expan> Zanobi un bel-<lb></lb>
liſſimo Tabernacolo di Domenico Puligo di-<lb></lb>
ſcepolo di Andrea del Sarto, e dipoi ritor-<lb></lb>
nando per la Via <expan abbr="San">S.</expan> Gallo trovaſi la Chieſa <lb></lb>
delle Religioſe di </s></p>

<p id="id2809887" type="foot"><s id="id2809891">I 3 <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> AGA-</s></p>

<pb pagenum="(134)"></pb>
<p id="id2809841" type="main"><s id="id2809844"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> AAGATA nella quale è ammirabile la <lb></lb>
belliſſima Tavola di Aleſſandro Allori eſpri-<lb></lb>
mente le Nozze di Cana Galilea come an-<lb></lb>
cora tutta la Tribuna di detto Altar mag-<lb></lb>
re.</s><s id="id2809851"> I due laterali ſono di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bizzelli.</s><s id="id2809857"> La <lb></lb>
Tavola dalla banda dell&#039;Epiſtola è di Gi-<lb></lb>
rolamo Macchietti, e le lunette intorno <lb></lb>
alla Chieſa eſprimenti il Martirio di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> <lb></lb>
Agata ſono di Suor Ortenzia Fedeli.</s><s id="id2809875"> Po-<lb></lb>
co diſtante trovaſi il Monaftero e Chieſa <lb></lb>
delle Nobili Religioſe dette di</s></p>

<p id="id2809898" type="main"><s id="id2809902">CHIARITO, dal <expan abbr="Beato">B.</expan> Chiarito che ne ſu il <lb></lb>
fondatore.</s><s id="id2757262"> Si venera in queſta Chieſa una <lb></lb>
miracoloſiſſima Immagine del Crocifiſſo la-<lb></lb>
ſciatovi nel 1399. dalla Compagnia de&#039; Bian-<lb></lb>
chi; e ne&#039; due Altari uno, in faccia all&#039;al-<lb></lb>
tro vi ſono due belle Tavole di Giovanni <lb></lb>
Stradano rappreſentante una <expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo <lb></lb>
Apoſtolo che riceve la Cintola da Maria <lb></lb>
Santiſſima, e l&#039;altra l&#039;orazione nell&#039;Or-<lb></lb>
to.</s><s id="id2757299"> Di quì paſſeremo alla</s></p>

<p id="id2757303" type="main"><s id="id2757307">CHIESA delle Nobili Religioſe di <expan abbr="San">S.</expan> CLE-<lb></lb>
MENTE ove Santi di Tito dipinſe la Tavo-<lb></lb>
la dell&#039;Altar maggiore, e quella del <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Ago-<lb></lb>
ſtino a mano dritta è di Iacopo da Pontor-<lb></lb>
mo.</s><s id="id2757327"> E di qui oſſervata l&#039;antica Pittura di <lb></lb>
Michele di Ridolfo del Ghirlandajo ſopra <lb></lb>
la Porta <expan abbr="San">S.</expan> Gallo, e ſeguitando la ſtra-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a134"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(135)"></pb>
da a mano ſiniſtra per le mura ſi trova il</s></p>

<p id="id2763392" type="foot"><s id="id2763395"><foot.target id="a134"></foot.target>da</s></p>

<p id="id2763403" type="main"><s id="id2763406">CASTEL <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta volgarmente det-<lb></lb>
to la Fortezza da Baſſo fatto fabbricare dal <lb></lb>
Duca Aleſſandro nel 153... in cui con-<lb></lb>
ſervaſi una belliſſima e copioſa armeria, <lb></lb>
oltre alle coſe ſingolari che vi ſi ammira-<lb></lb>
no, che da noi con gran ragione ſi taccio-<lb></lb>
no, con far ſolo menzione della nuova fon-<lb></lb>
ditura di Cannoni e Campane che vi ſi <lb></lb>
eſercita, e che tanto ſacilita la manifat-<lb></lb>
tura, e ne aſſicura.</s><s id="id2793418"> Di qui paſſeremo al</s></p>

<p id="id2793422" type="main"><s id="id2793425">CASINO del Marcheſe Riccardi in Gual-<lb></lb>
fonda, pieno di Statue antiche e moder-<lb></lb>
ne, e di pitture eccellenti, tra le quali <lb></lb>
nella Cappella è la Volta a freſco del Vol-<lb></lb>
terrano, con un Giardino molto vaſto, e <lb></lb>
delizioſo, in cui ſi vede la ſtatua di Papa <lb></lb>
Bonifazio VIII., che prima era alla fac-<lb></lb>
ciata del Duomo, eretta da&#039; Fiorentini per <lb></lb>
la benevolenza che queſto Pontefice avea <lb></lb>
dimoſtrata alla loro Nazione.</s><s id="id2793465"> Eſcendo del <lb></lb>
Caſino del Marcheſe Riccardi e voltando <lb></lb>
in Via Nuova, ſi vede alla metà di eſſa <lb></lb>
un Tabernacolo con pittura di Giovanni <lb></lb>
da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni: proſeguendo poi in fac-<lb></lb>
cia alla medeſima ſtrada ſi trova la Chie-<lb></lb>
ſa e Convento delle Monache di</s></p>

<p id="id2759687" type="main"><s id="id2759691"><expan abbr="San">S.</expan> GIULIANO, fuori di ella vedeſi un Ta-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a135"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(136)"></pb>
bernacolo la di cui pittura che ſta coper-<lb></lb>
ta di vetro, è opera di Andrea del Ca-<lb></lb>
ſtagno.</s><s id="id2759716"> In Chieſa poi entrando a man de-<lb></lb>
ſtra vedeſi l&#039;Altare del Santiſſimo Croci-<lb></lb>
fiſſo opera aſſai ſtimabile di Mariotto Al-<lb></lb>
bertinelli, di cui è ancora la Tavola all&#039;<lb></lb>
Altar maggiore.</s><s id="id2759735"> Il quadro poi dell&#039;altro <lb></lb>
Altare a ſiniſtra rappreſentante la Naſcita <lb></lb>
del Santo Bambino è di Iacopo da Empo-<lb></lb>
li, e ſeguitando la ſtrada trovaſi la Chie-<lb></lb>
ſa di</s></p>

<p id="id2796748" type="foot"><s id="id2796752"><foot.target id="a135"></foot.target>I 4 ber-</s></p>

<p id="id2796759" type="main"><s id="id2796763"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> ONOFRIO delle Religioſe Franceſcane <lb></lb>
dette di Fuligno, dove oltre una bella Ta-<lb></lb>
vola dell&#039;Aſſunzione che ſi vede all&#039;Altar <lb></lb>
maggiore, e a man dritta quella di Iacopo <lb></lb>
Ligozzi rappreſentante l&#039;Adorazione de&#039; <lb></lb>
Magi e vi è dirimpetto da ammirare il belliſ-<lb></lb>
ſimo <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco in atto di ricevere le <lb></lb>
Stimate dipinto con la più viva eſpreſſione <lb></lb>
da Lodovico Cigoli, opera in vero ſtima-<lb></lb>
tiſſima di sì eccellente artefice.</s><s id="id2796979"> La Volta <lb></lb>
è pittura del <expan abbr="Padre">P.</expan> Galletti Teatino.</s><s id="id2796985"> Poco di-<lb></lb>
ſtante da queſta Chieſa andando verſo la <lb></lb>
Fortezza ſi trova la Chieſa di</s></p>

<p id="id2796998" type="main"><s id="id2797001"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> ANTONIO, già Convento di Canonici <lb></lb>
Regolari Franceſi ſtati poco tempo fa ſop-<lb></lb>
preſſi nella quale Chieſa al primo Altare a <lb></lb>
man dritta vi è la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Luigi Re di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a136"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(137)"></pb>
Francia opera di Livio Mehus.</s><s id="id2797031"> Il quadro di <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio viene da Niccolò Mignard, e <lb></lb>
ritornando indietro per la medeſima ſtrada, <lb></lb>
ſi giunge alla Chieſa di</s></p>

<p id="id2793586" type="foot"><s id="id2793589"><foot.target id="a136"></foot.target>Fran-</s></p>

<p id="id2793597" type="main"><s id="id2793601"><expan abbr="San">S.</expan> IACOPO in Campo Corbolini, Com-<lb></lb>
menda de&#039; Cavalieri di Malta, ove oltre <lb></lb>
a vari Depoſiti di Perſonaggi inſigni in valo-<lb></lb>
re e pietà di detto ſacro ordine, vedeſi in <lb></lb>
una Cappella la Tavola eſprimente la De-<lb></lb>
collazione di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta, opera di Fi-<lb></lb>
lippo Palladini, e ſopra la Porta princi-<lb></lb>
pale un belliſſimo putto a freſco di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, che ſoſtiene l&#039;arme della <lb></lb>
Famiglia dell&#039;Antella.</s><s id="id2793643"> Di qui eſcendo, e <lb></lb>
voltando a man deſtra in Via dell&#039;Amore, <lb></lb>
trovaſi la Chieſa delle</s></p>

<p id="id2781495" type="main"><s id="id2781498">MONTALVE: la Nunziata che vi è all&#039;<lb></lb>
Altar maggiore è dipinta da Alfonſo Bo-<lb></lb>
ſchi, e i quadri de&#039; due Altari a mezzo la <lb></lb>
Chieſa ſono del Prete Michele Lepri.</s><s id="id2781514"> Quì <lb></lb>
appreſſo oſſerveremo la Caſa fatta fabbri-<lb></lb>
care con gli onorifici donativi di Luigi il <lb></lb>
grande Re di Francia da Vincenzio Vi-<lb></lb>
viani primo Mattematico del Granduca Co-<lb></lb>
ſimo III. ultimo Scolare del Galileo.</s><s id="id2781536"> Nel-<lb></lb>
la facciata di queſta Caſa, eretta con di-<lb></lb>
ſegno del Senator <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Nelli, alla <lb></lb>
qual Famiglia di preſente appartiene, con <lb></lb>
<arrow.to.target n="a137"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(138)"></pb>
raro eſempio, ed in ſegno evidente d&#039;Uo-<lb></lb>
mo grato al Maeſtro, ed a generoſi Be-<lb></lb>
nefattori, vedremo ſopra la porta mag-<lb></lb>
giore, eſpoſta al pubblico la viva Effigie <lb></lb>
di bronzo in rilievo, gettata da <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  Ba-<lb></lb>
tiſta Foggini, di queſt&#039;immortale Eroe Fio-<lb></lb>
rentino, e dall&#039;eſpreſſo ne&#039; Cartelloni late-<lb></lb>
rali, come da un Compendio di Vita, ci <lb></lb>
verrà indicato parte delle notizie de&#039; di lui <lb></lb>
ammirandi ritrovati.</s><s id="id2757690"> Soddisfattici d&#039;aver <lb></lb>
veduto una memoria sì bella, entrando <lb></lb>
ſulla Piazza Vecchia di Santa Maria No-<lb></lb>
vella oſſerveremo a man deſtra il</s></p>

<p id="id2757706" type="foot"><s id="id2757710"><foot.target id="a137"></foot.target>raro</s></p>

<p id="id2757717" type="main"><s id="id2757721">PALAZZO de&#039; Cerretani, dove è ſtata fab-<lb></lb>
bricata una Galleria di antiche Statue, <lb></lb>
e dipinta vagamente da Vincenzio Meuc-<lb></lb>
ci, ed è anche ricca di inſigni pitture <lb></lb>
de&#039; più eccellenti maeſtri poſſeduta in og-<lb></lb>
gi dalla Marcheſa Caſſandra Capponi ſuper-<lb></lb>
ſtite di tal Famiglia, e dipoi per corta ſtra-<lb></lb>
da paſſeremo al Giardino, e Palazzo de&#039; <lb></lb>
Gaddi, ricchiſſimo di Statue ſingolari, di <lb></lb>
pitture, e di medaglie; ed oſſervando il <lb></lb>
Palazzo detto del Mandragone, ed in ap-<lb></lb>
preſſo quello de&#039; Venturi, diſegno del Bon-<lb></lb>
talenti ove è una ſala nobilmente dipin-<lb></lb>
ta da Bernardino Poccetti, giugneremo al-<lb></lb>
la Chieſa di </s></p>

<p id="id2804999" type="foot"><s id="id2805003">SAN-</s></p>

<pb pagenum="(139)"></pb>
<p id="id2805286" type="main"><s id="id2805288">SANTA MARIA NOVELLA de&#039; Padri Dome-<lb></lb>
nicani, una delle più belle non ſolo di <lb></lb>
Firenze, ma quaſi diſſi d&#039;Italia, lodata da <lb></lb>
Michelagnolo Buonarroti, che come è fama <lb></lb>
fra noi, ſolea chiamarla la ſua Spoſa.</s><s id="id2805296"> Fu <lb></lb>
queſta cominciata nel 1279. avendone po-<lb></lb>
ſta la prima pietra ne&#039; 18. Ottobre di det-<lb></lb>
to anno il Cardinale Latino, col diſegno <lb></lb>
di Fra Siſto, e Fra Riſtoro, Converſi di <lb></lb>
quell&#039;ordine, e Fiorentini, intendentiſſimi <lb></lb>
d&#039;Architettura, e perfezionata circa l&#039;an-<lb></lb>
no 1350.; governando il Convento Fra Ia-<lb></lb>
copo Paſſavanti celebre ed eloquente Scrit-<lb></lb>
tore.</s><s id="id2805338"> Promoſſe la gran Fabbrica di queſto <lb></lb>
Tempio il Beato Giovanni da Salerno di-<lb></lb>
ſcepolo di San Domenico, di cui è oſſer-<lb></lb>
vabile la bella Statua fatta da Girolamo <lb></lb>
Ticciati, e collocata nel mezzo del mag-<lb></lb>
gior Chioſtro.</s><s id="id2803221"> Or queſto Tempio magnifi-<lb></lb>
co è diviſo in tre Navate, ſoſtenute da <lb></lb>
pilaſtri, e colonne, ſulle quali poſano gli <lb></lb>
archi delle volte, così ben rilevate, che <lb></lb>
oltre la maeſtà, e vaghezza, rendono mol-<lb></lb>
ta luce alla Chieſa.</s><s id="id2803244"> Nelle pareti delle <lb></lb>
Navate ſono le Cappelle tutte di un or-<lb></lb>
dine.</s><s id="id2803254"> In ciaſcuna di eſſe è una Tavola di <lb></lb>
Pitture eccellenti.</s><s id="id2803262"> Incominciando dalla por-<lb></lb>
ta del mezzo, la prima a man deſtra, do-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a139"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(140)"></pb>
ve la Vergine Annunziata dall&#039;Angiolo, <lb></lb>
è dipinta da Santi di Tito.</s><s id="id2778788"> Segue il Mar-<lb></lb>
tirio di San Lorenzo mirabilmente effi-<lb></lb>
giato da Girolamo Macchieti: e dopo que-<lb></lb>
ſto la Natività del Signore dipinta da Ba-<lb></lb>
tiſta Naldini, di cui ſono l&#039;altre due ſe-<lb></lb>
guenti, cioè quella della Purificazione di <lb></lb>
Maria Vergine, e l&#039;altra della Depoſizio-<lb></lb>
ne di Croce di Noſtro Signore.</s><s id="id2778819"> E&#039; anco di <lb></lb>
Santi di Tito il Lazzero riſuſcitato, dopo <lb></lb>
della qual Cappella vedeſi il belliſſimo Se-<lb></lb>
polcro della <expan abbr="Beata">B.</expan> Villana de&#039; Botti, ſcolpito <lb></lb>
di mano di Deſiderio da Settignano.</s><s id="id2778839"> Del <lb></lb>
Ligozzi poi è la Tavola di San Raimon-<lb></lb>
do, che riſuſcita da morte un fanciullo. </s><lb></lb>
<s id="id2778841">Salita una ſcala in teſta alla Crociata ſi <lb></lb>
ammira una ſtupenda Tavola rappreſentan-<lb></lb>
te il Martirio di <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina opera di Giu-<lb></lb>
liano Bugiardini.</s><s id="id2794961"> In queſta Cappella oſſer-<lb></lb>
vaſi un antichiſſima immagine di Maria Ver-<lb></lb>
gine la prima opera di Cimabue data al <lb></lb>
pubblico ſtata gran tempo all&#039;Altar mag-<lb></lb>
giore di queſta Chieſa; nella quale comin-<lb></lb>
ciò il ravvivamento della Pittura.</s><s id="id2794984"> Ne ſe-<lb></lb>
gue proſſima a queſta la Cappella di <expan abbr="San">S.</expan> Do-<lb></lb>
menico ove la Tavola è di lacopo Vigna-<lb></lb>
li, lo sfondo è di Piero Dandini, come an-<lb></lb>
cora una delle due Lunette; l&#039;altra rap-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a140"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(141)"></pb>
preſentante la Pietà è del Paſſignano, i <lb></lb>
due gran quadri laterali ſono del Bonechi. </s><lb></lb>
<s id="id2787750">L&#039;altra Cappella tutta dipinta a freſco è <lb></lb>
di Filippo Lippi; e la Madonna di marmo <lb></lb>
bianco poſta ſopra il Sepolcro di paragone <lb></lb>
dietro l&#039;Altare, è opera di Benedetto da <lb></lb>
Majano.</s><s id="id2787755"> Dietro all&#039;altar maggiore belliſ-<lb></lb>
ſime ſono le pitture del Coro fatte dal <lb></lb>
Grillandajo.</s><s id="id2787766"> In ſette Storie da una parte <lb></lb>
ſi rappreſenta la vita di Maria Vergine, <lb></lb>
ed in altre ſette dall&#039;altra, quella di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Giovan Batiſta, ed in ciaſcuna furono ri-<lb></lb>
tratte da quel Pittore molte perſone di quei <lb></lb>
tempi, cosi bene, ed al vivo, che la na-<lb></lb>
tura vien ſuperata dall&#039;arte.</s><s id="id2787794"> Le pitture, <lb></lb>
tanto d&#039;avanti, che di dietro di queſt&#039;Al-<lb></lb>
tare ſono di mano del predetto Grillandajo. </s><lb></lb>
<s id="id2787796">Nella prima Cappella, proſeguendo il giro <lb></lb>
della Chieſa, ammiraſi il celebre Crocifiſ-<lb></lb>
ſo di Filippo di Ser Brunelleſco.</s><s id="id2787817"> Nelle ſe-<lb></lb>
conda fatta con diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> </s><s id="id2801314"> Antonio <lb></lb>
Doſio tutta lavorata di ricchi marmi oſſer-<lb></lb>
vaſi la Tavola di Agnolo Bronzino, di cui <lb></lb>
pure è la Pittura della volta; i Baſſirilievi di <lb></lb>
marmo, che ſono nelle pareti ſopra i depoſiti <lb></lb>
ſono di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> dell&#039;Opera.</s><s id="id2801338"> Saliti per una pic-<lb></lb>
cola ſcala alla terza Cappella, dipinta tut-<lb></lb>
ta a freſco da Andrea, e Bernardo Orca-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a141"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(142)"></pb>
gna fratelli, ſi vede ancora la Tavola dell&#039;<lb></lb>
Altare di mano del detto Andrea.</s><s id="id2801367"> Ed oſ-<lb></lb>
ſervando nella contigua Sagreſtia oltre i <lb></lb>
diverſi grazioſi ornamenti, le Pitture del <lb></lb>
Beato <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Angelico e di altri buoni auto-<lb></lb>
ri moderni, rientreremo nella Navata dove <lb></lb>
al primo Altare trovaſi la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Gia-<lb></lb>
cinto lavorata da Aleſſandro Bronzino, al <lb></lb>
ſecondo vi è una <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina di rilievo del-<lb></lb>
la quale non è noto l&#039;Autore.</s><s id="id2797296"> Potranno quì <lb></lb>
oſſervarſi i due Tabernacoli poſti ai Pilaſtri <lb></lb>
fatti con diſegno di Pier Franceſco Silva-<lb></lb>
ni, e le due Tavole una del Cigoli rappre-<lb></lb>
ſentante <expan abbr="San">S.</expan> Pier Martire, e l&#039;altra dell&#039;Em-<lb></lb>
poli.</s><s id="id2797318"> Ne ſegue poi nell&#039;ordine delle Cap-<lb></lb>
pelle, due Tavole del Vaſari, la prima rap-<lb></lb>
preſentante Criſto riſorto, l&#039;altra la Madon-<lb></lb>
na del Roſario, appreſſo a queſta la belliſ-<lb></lb>
ſima Tavola della Sammaritana opera d&#039;A-<lb></lb>
leſſandro Bronzino, ne vien poi il Sepolcro <lb></lb>
d&#039;Antonio Strozzi fatto da Andrea da Fie-<lb></lb>
ſole, ma la Madonna, e gli Angioli ſono <lb></lb>
di Maſo Boſcoli.</s><s id="id2760117"> In ultimo della Navata, <lb></lb>
alla Cappella de Ricci, la Tavola di <expan abbr="Santa">S.</expan> Ca-<lb></lb>
terina della ſteſſa Famiglia è di mano di <lb></lb>
Gaetano Romanelli.</s><s id="id2760131"> E finalmente tralle due <lb></lb>
porte è effigiato <expan abbr="San">S.</expan> Vincenzio Ferreri dal <lb></lb>
Pittore Iacopo di Meglio.</s><s id="id2760141"> Uſcito di Chie-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a142"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(143)"></pb>
ſa il Foreſtiero e conſiderando l&#039;antichiſ-<lb></lb>
ſima facciata fatta fabbricare da Orazio Ru-<lb></lb>
cellai col diſegno di Leon Batiſta Alberti <lb></lb>
terminata nel 1477.; vedrà l&#039;Armilla di <lb></lb>
Tolomeo per oſſervar l&#039;ingreſſo del Sole <lb></lb>
nel primo punto d&#039;Ariete fattavi colloca-<lb></lb>
re dal Gran-Duca Coſimo I., dall&#039;altra par-<lb></lb>
te uno Gnomone per comodo degli Studen-<lb></lb>
ti d&#039;Aſtronomia, opera di <expan abbr="Fra">F.</expan> Ignazio Danti <lb></lb>
dello ſteſſo ordine.</s><s id="id2793256"> Dalla Chieſa paſſere-<lb></lb>
mo nel Convento, adagiato di comode abi-<lb></lb>
tazioni, in cui ſon molte coſe degne d&#039;eſ-<lb></lb>
ſer vedute da ciaſchedun Foreſtiero.</s><s id="id2793272"> Pri-<lb></lb>
mieramente ſi trova un Chioſtro aſſai gran-<lb></lb>
de, le cui Pareti lungo la Chieſa furono <lb></lb>
dipinte a verde terra di ſacre Iſtorie da <lb></lb>
Paolo, detto degli Uccelli, Pittore anti-<lb></lb>
co, e da altri alquanto a lui anteriori, tut-<lb></lb>
to il rimanente del Chioſtro.</s><s id="id2793300"> E quivi ſitua-<lb></lb>
ta la Cappella della Nazione Spagnola, già <lb></lb>
eretta dalla Famiglia Guidalotti per Ca-<lb></lb>
pitolo di quei Padri, con pitture nelle pa-<lb></lb>
reti, e nella volta di mano di Taddeo Gad-<lb></lb>
di, e di Simone Memmi, fatta reſtaura-<lb></lb>
re, ed abbellire dal Padre Maeſtro Fra Sal-<lb></lb>
vadore d&#039;Aſcanio Spagnolo, ſtato Miniſtro <lb></lb>
del Re Cattolico.</s><s id="id2795971"> La Tavola di San Ia-<lb></lb>
copo Apoſtolo, Tutelare della Cappella, è <lb></lb>
<arrow.to.target n="a143"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(144)"></pb>
di mano del Bronzino; e il Crocifiſſo di <lb></lb>
marmo, collocato oggi ſull&#039;Altare, è ope-<lb></lb>
ra del Pierotti.</s><s id="id2795999"> Paſſando al ſecondo Chio-<lb></lb>
ſtro, che è lungo centodieci braccia, e largo <lb></lb>
novanta, lo vedremo diviſo in cinquanta <lb></lb>
lunette, lavorate da Maeſtri eccellenti, e <lb></lb>
ſpecialmente da Santi di Tito, dal Poccet-<lb></lb>
ti, dal Cigoli, dal Vaſari, da Batiſta Nal-<lb></lb>
dini, dal Balducci, e da varj altri cele-<lb></lb>
bri Profeſſori di quel tempo.</s><s id="id2796032"> Ivi ſono e-<lb></lb>
ſpreſſi i fatti più ſingolari di San Domeni-<lb></lb>
co, e di Sant&#039;Antonino Arciveſcovo di Fi-<lb></lb>
renze, con alcuni Ritratti d&#039;Uomini illuſtri <lb></lb>
per Santità; che mentre viſſero, ſantifica-<lb></lb>
rono coll&#039;eſempio loro queſto Convento. </s><lb></lb>
<s id="id2795459">E&#039; quì da oſſervarſi la gran Parete verſo Po-<lb></lb>
nente, con le Armi in pietra della Chieſa <lb></lb>
Romana, e della Repubblica Fiorentina, <lb></lb>
per eſſer queſto uno de&#039; Lati del grande <lb></lb>
Stanzone ſervito al General Concilio cele-<lb></lb>
brato in Firenze con la preſenza di Euge-<lb></lb>
nio IV., e dell&#039;Imperator Paleologo ec., <lb></lb>
nel quale ſeguì l&#039;unione della Chieſa Gre-<lb></lb>
ca con la Latina.</s><s id="id2795469"> Vicino al Chioſtro è ſi-<lb></lb>
tuata la Spezieria, celebre in molti luoghi <lb></lb>
d&#039;Italia, avvegnachè in eſſa, al pari d&#039;ogni <lb></lb>
gran Fonderia, ſi fabbrichino medicamenti <lb></lb>
chimici d&#039;ogni ſorte, olj, quinteſſenze, e <lb></lb>
<arrow.to.target n="a144"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(145)"></pb>
odori di ſingolar perfezione, come è ben <lb></lb>
noto a&#039; Profeſſori di queſt&#039;Arte.</s><s id="id2797366"> Salendo <lb></lb>
nel Dormentorio nuovamente di pitture ab-<lb></lb>
bellito, colla ſerie di tutt&#039;i Pontefici, e <lb></lb>
Cardinali di queſta inſigne Religione, tro-<lb></lb>
vaſi la Cappella detta del Papa, dipinta da <lb></lb>
Iacopo da Pontormo, e nella quale cele-<lb></lb>
brarono quattro Sommi Pontefici, cioè Mar-<lb></lb>
tino V. Eugenio IV. Pio II. e Leone X. </s><lb></lb>
<s id="id2797376">Preſſo queſta è una copioſa Libreria, di-<lb></lb>
poi il Noviziato fatto fabbricare dal Pa-<lb></lb>
dre Aleſſio Strozzi inſigne Benefattore di <lb></lb>
queſto Convento.</s><s id="id2797414"> Dal quale uſcendo s&#039;en-<lb></lb>
tra in una gran Piazza con due Piramidi <lb></lb>
rette ſopra le loro Baſi da quattro groſſe <lb></lb>
Teſtuggini di bronzo.</s><s id="id2797429"> In queſta Piazza di-<lb></lb>
viſa da dette due Piramidi ben diſtanti l&#039;<lb></lb>
una dall&#039;altra, e ridotta per il giorno avan-<lb></lb>
ti alla Feſta di <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni Protettor di <lb></lb>
Firenze, con ben ordinati palchi per l&#039;im-<lb></lb>
menſo popolo a foggia di un vaſtiſſimo <lb></lb>
Teatro, vi ſi corre in giro per tre vol-<lb></lb>
te il Palio dei Cocchi all&#039;uſo degli anti-<lb></lb>
chi Romani.</s><s id="id2804962"> In teſta alla quale ſta collo-<lb></lb>
cato di contro alla Chieſa il palco nobil-<lb></lb>
mente apparato per il Sovrano e Sua Real <lb></lb>
Famiglia con altro appreſſo per le cariche <lb></lb>
<arrow.to.target n="a145"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(146)"></pb>
di Corte.</s><s id="id2804990"> Feſta per verità nobiliſſima, iſti-<lb></lb>
tuita da Coſimo I. nel 1563.</s></p>

<p id="id2805011" type="foot"><s id="id2805015"><foot.target id="a139"></foot.target>ve</s></p>

<p id="id2791733" type="foot"><s id="id2791737"><foot.target id="a140"></foot.target>pre-</s></p>

<p id="id2791745" type="foot"><s id="id2791749"><foot.target id="a141"></foot.target>gna</s></p>

<p id="id2791756" type="foot"><s id="id2791760"><foot.target id="a142"></foot.target>ſa</s></p>

<p id="id2791767" type="foot"><s id="id2791771"><foot.target id="a143"></foot.target>di</s></p>

<p id="id2791778" type="foot"><s id="id2791782"><foot.target id="a144"></foot.target>odori</s></p>

<p id="id2791790" type="foot"><s id="id2791794"><foot.target id="a145"></foot.target>K di</s></p>

<p id="id2791801" type="main"><s id="id2791805">Accanto alla Porteria del Convento vi è <lb></lb>
la Compagnia detta della Scala, nella qua-<lb></lb>
le ſono varie buone pitture, nel di cui <lb></lb>
atrio ſingolarmente vi ſi ammira a mano <lb></lb>
deſtra la Tavola del Crocifiſſo, belliſſimo <lb></lb>
lavoro di Lorenzo Lippi, e a ſiniſtra quel-<lb></lb>
la di Orazio Fodani, rappreſentante il Gio-<lb></lb>
vane Tobia quando guariſce dalla cecità il <lb></lb>
ſuo Genitore.</s><s id="id2793742"> Sulla detta Piazza in faccia <lb></lb>
alla Chieſa è ſituato lo Spedale di</s></p>

<p id="id2793750" type="main"><s id="id2793753">SAN PAOLO de&#039; Convaleſcenti detto così <lb></lb>
per la Carità che vi ſi eſercita di ricettare <lb></lb>
per tre giorni i poveri freſchi di male.</s><s id="id2793766"> Il <lb></lb>
diſegno della Loggia diceſi fatto dal Bru-<lb></lb>
nelleſco, i Tondi nei peducci, e la Lunet-<lb></lb>
ta ſopra la porta della Chieſa, ſon d&#039;An-<lb></lb>
drea della Robbia Nipote di Luca.</s><s id="id2793784"> Il bu-<lb></lb>
ſto del Gran-Duca Ferdinando I. di mar-<lb></lb>
mo collocato nel mezzo, è di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  dell&#039;<lb></lb>
Opera.</s><s id="id2811800"> Paſſato queſto Spedale trovaſi la <lb></lb>
Chieſa delle Religioſe dette le Stabilite, <lb></lb>
e voltando a man ſiniſtra ſi trova quella <lb></lb>
de&#039; Padri Carmelitani Scalzi di</s></p>

<p id="id2811817" type="main"><s id="id2811821"><expan abbr="San">S.</expan> PAOLO detto <expan abbr="San">S.</expan> PAOLINO, d&#039;antichiſ-<lb></lb>
ſima, che ella era fu ridotta alla moder-<lb></lb>
na da&#039; predetti Padri, ai quali fu conceſſa <lb></lb>
<arrow.to.target n="a146"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(147)"></pb>
fino dal 1618. con architettura aſſai va-<lb></lb>
ga nell&#039;anno 1669. con diſegno del Bala-<lb></lb>
tri.</s><s id="id2811854"> Ella ha una ſola Navata, con tre Cap-<lb></lb>
pelle per banda sfondate, e due gran Cap-<lb></lb>
pelle in faccia l&#039;una all&#039;altra che fanno <lb></lb>
Crociata, e pongono in mezzo un ampia <lb></lb>
Tribuna, e Coro con l&#039;Altare in iſola. </s><lb></lb>
<s id="id2811864">Sulla porta al di dentro ſtà appeſa una Ta-<lb></lb>
vola, ove è effigiata <expan abbr="Santa">S.</expan> Tereſa di mano di <lb></lb>
Piero Dandini: nella prima Cappella a man <lb></lb>
dritta vi è un <foreign lang="la">Ecce Uomo</foreign>, nella ſecon-<lb></lb>
da un antica Immagine della Santiſſima <lb></lb>
Annunziata.</s><s id="id2778889"> Segue il magnifico Altare del <lb></lb>
Tranſito di <expan abbr="San">S.</expan> Giuſeppe di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Ferretti; <lb></lb>
dai lati il Medaglione, ov&#039;è lo Spoſali-<lb></lb>
zio della Madonna fu opera di Vincenzio <lb></lb>
Meucci, e l&#039;altro ov&#039;è il ripoſo della <expan abbr="Sacra">S.</expan> <lb></lb>
Famiglia che va in Egitto, fu lavorato da <lb></lb>
Ignazio Enrico Hugford.</s><s id="id2778917"> All&#039;Altar mag-<lb></lb>
giore evvi un bel Crocifiſſo di rilievo, e <lb></lb>
nella teſtata del Coro il rapimento di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Paolo, opera del Cavalier Curradi.</s><s id="id2778932"> Dai <lb></lb>
lati, la converſione, e decollazione del <lb></lb>
Santo è di <expan abbr="Fra">F.</expan> Iacopo Carmelitano Scalzo. </s><lb></lb>
<s id="id2778939">Seguita la Cappella di <expan abbr="Santa">S.</expan> Tereſa il di cui <lb></lb>
quadro all&#039;altare è dello ſteſſo Curradi, <lb></lb>
nei Medaglioni dai lati il Marcheſini in <lb></lb>
uno effigiò la Santa, nell&#039;altro il detto <lb></lb>
<arrow.to.target n="a147"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(148)"></pb>
Ignazio Hugford eſpreſſe <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni del-<lb></lb>
la Croce.</s><s id="id2810919"> Alla proſſima Cappella di <expan abbr="San">S.</expan> Gio-<lb></lb>
vacchino, la Tavola del detto Santo è del <lb></lb>
medeſimo Marcheſini.</s><s id="id2810931"> E nell&#039;ultima, fu <lb></lb>
fatta da Tommaſo Gherardini l&#039;Orazione <lb></lb>
nell&#039;Orto.</s><s id="id2810940"> Di quì proſeguendo per la ſtra-<lb></lb>
da di Palazzuolo trovaſi la</s></p>

<p id="id2810949" type="foot"><s id="id2810952"><foot.target id="a146"></foot.target>fino</s></p>

<p id="id2810960" type="foot"><s id="id2810964"><foot.target id="a147"></foot.target>K 2 Igna-</s></p>

<p id="id2810972" type="main"><s id="id2796301">CONGREGAZIONE di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco della <lb></lb>
Dottrina Criſtiana detta de&#039; Bacchettoni fon-<lb></lb>
data dal Venerabile Ipolito Galantini Fio-<lb></lb>
rentino.</s><s id="id2796317"> Queſto Oratorio è degno di ve-<lb></lb>
derſi anco per l&#039;eccellenti pitture che ador-<lb></lb>
nano la vaſta ſoffitta, ove han gareggia-<lb></lb>
to cinque illuſtri Pittori nei diverſi ſpar-<lb></lb>
timenti, che la compongano.</s><s id="id2796336"> E primie-<lb></lb>
ramente <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  da <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>, Baldaſſar Vol-<lb></lb>
terrano, Fabbrizio Boſchi, Cecco Bravo <lb></lb>
e Pietro Liberi da Padova, a cui toccò a <lb></lb>
far la Fama Volante, con l&#039;arme Grandu-<lb></lb>
cale de&#039; Medici, la cui generoſa Pietà nel-<lb></lb>
la creazione di queſto Santo Luogo ha da-<lb></lb>
to tutta la mano.</s><s id="id2796368"> Modernamente poi fu-<lb></lb>
rono ornate le pareti di queſta Chieſa con <lb></lb>
l&#039;architettura di Rinaldo Botti, e le figu-<lb></lb>
re di Niccolò Manetti.</s><s id="id2793077"> L&#039;atrio della me-<lb></lb>
deſima fu fatto di pianta dalla Granducheſ-<lb></lb>
ſa Maria Maddalena d&#039;Auſtria; le Tavo-<lb></lb>
le che vi ſono a due Altari furon dipin-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a148"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(149)"></pb>
te da Pietro Dandini; Nell&#039;eſcire di que-<lb></lb>
ſta Chieſa, e prendendo la più vicina ſtra-<lb></lb>
della che ſi preſenta, entreremo in Via <lb></lb>
della Scala, ove trovaſi il nobil Convento <lb></lb>
e Chieſa della Concezione detta del</s></p>

<p id="id2793124" type="foot"><s id="id2793128"><foot.target id="a148"></foot.target>te</s></p>

<p id="id2793135" type="main"><s id="id2793139">MONASTERO NUOVO; nella quale fu in <lb></lb>
corporato il celebre Salone del Concilio <lb></lb>
Fiorentino.</s><s id="id2793148"> All&#039;Altar maggiore la Tavo-<lb></lb>
la de&#039; Magi è di Franceſco Conti, e la gran <lb></lb>
lunette che vi è ſopra è opera aſſai lode-<lb></lb>
vole d&#039;Antonio Franchi; Aurelio Lomi all&#039;<lb></lb>
Altare a man deſtra dipinſe la Pietà, e le <lb></lb>
figure che adornano a ſiniſtra il Tabernaco-<lb></lb>
lo della Madonna ſono del Paſſignano.</s><s id="id2759507"> Tro-<lb></lb>
vaſi poco diſtante il</s></p>

<p id="id2759514" type="main"><s id="id2759518">PALAZZO, E GIARDINO del Marcheſe Ri-<lb></lb>
dolfi, ora dello Stiozzi; queſto è ripieno <lb></lb>
di belliſſimi Quadri, con un nobile, e va-<lb></lb>
ſto Giardino, ov&#039;è di Antonio Novelli una <lb></lb>
Statua Coloſſale, oltre i vaſti, e como-<lb></lb>
di appartamenti.</s><s id="id2759541"> Da queſto eſcendo per <lb></lb>
queſta ampliſſima ſtrada troveremo a ſini-<lb></lb>
ſtra il nobile Monaſtero di Religioſe Ca-<lb></lb>
maldolenſi detto di</s></p>

<p id="id2759558" type="main"><s id="id2759561"><expan abbr="San">S.</expan> MARTINO la di cui piccola, ma va-<lb></lb>
ghiſſima Chieſa ornata di ſtucchi ha due <lb></lb>
Cappelle laterali che in una della Nunzia-<lb></lb>
ta e l&#039;altra del Batteſimo di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agoſtino <lb></lb>
<arrow.to.target n="a149"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(150)"></pb>
le di cui Tavole ſon dipinte da Batiſta <lb></lb>
Gidoni, e quella dell&#039;Altar maggiore è ope-<lb></lb>
ra del Ferretti con l&#039;adorazione de&#039; Ma-<lb></lb>
gi.</s><s id="id411349"> Di qui proſeguendo il cammino ſi tro-<lb></lb>
va altro nobile Monaſtero e Chieſa di</s></p>

<p id="id411358" type="foot"><s id="id411362"><foot.target id="a149"></foot.target>K 3 le</s></p>

<p id="id411370" type="main"><s id="id411374"><expan abbr="San">S.</expan> IACOPO di Ripoli di Religioſe dell&#039;<lb></lb>
Ordine di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico; ove ſulla porta <lb></lb>
della Chieſa vedeſi un bel lavoro di Luca <lb></lb>
della Robbia, e dentro parimente ven&#039;ha <lb></lb>
altri due ſopra le due laterali Cappelle, <lb></lb>
in cui ſtan collocate belliſſime Tavole di <lb></lb>
Domenico del Ghirlandajo.</s><s id="id411401"> Poco più ol-<lb></lb>
tre ſi giugne alle mura della Città, da dove <lb></lb>
con breve tratto ſi arriva alla Porta al Pra-<lb></lb>
to; e in quel luogo vaſtiſſimo fan vaga vi-<lb></lb>
ſta, da una parte, tutte le Caſe d&#039;un ordi-<lb></lb>
ne ſteſſo, e dall&#039;altra il</s></p>

<p id="id2799175" type="main"><s id="id2799179">CASINO E PALAZZO de&#039; Principi Corſini, <lb></lb>
nell&#039;atrio del quale, che conduce al Giar-<lb></lb>
dino è ſtata poſta una bella raccolta di an-<lb></lb>
tiche inſcrizioni.</s><s id="id2799195"> Il detto Caſino è ſituato <lb></lb>
in mezzo a due Chieſe di Religioſe, che <lb></lb>
la prima, venendo dalla porta, è Santa <lb></lb>
Maria, e l&#039;altra <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Anna.</s><s id="id2799210"> Nella prima è <lb></lb>
oſſervabile all&#039;Altar maggiore la Tavola <lb></lb>
de&#039; Magj, che è di Girolamo Macchietti, <lb></lb>
e oltre a quella vi è una Pietà di Santi di <lb></lb>
Tito; e il Batteſimo di <expan abbr="San">S.</expan> Agoſtino belliſſi-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a150"></arrow.to.target>


<pb pagenum="(151)"></pb>
mo lavoro del <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Curradi, nella ſecon-<lb></lb>
da aſſai abbellita modernamente da che vi <lb></lb>
fu introdotta la devozione di Maria San-<lb></lb>
tiſſima del Buon Conſiglio, la di cui Im-<lb></lb>
magine veneraſi al deſtro Altare.</s><s id="id2797994"> Vedeſi <lb></lb>
alla maggior Cappella una Tavola degna <lb></lb>
di ſtima di mano del Pontormo, la ſoffit-<lb></lb>
ta è dipinta da Vincenzio Meucci, e l&#039;ar-<lb></lb>
chitettura da Giuſeppe del Moro.</s><s id="id2798012"> Di qui <lb></lb>
entrando in Borgo Ogniſſanti vedremo a <lb></lb>
ſiniſtra una piccola traverſa, che mette <lb></lb>
alla Chieſa Parrocchiale di <expan abbr="Santa">S.</expan> Lucia, ove <lb></lb>
all&#039;Altar maggiore è una Tavola del Ghir-<lb></lb>
landajo.</s><s id="id2798035"> Due altre a tempera del Puglie-<lb></lb>
ſchi, e una antica Santiſſima Immagine del-<lb></lb>
la Nunziata in gran devozione.</s><s id="id2798046"> Di qui <lb></lb>
rimettendoſi in ſtrada pel detto Borgo, giu-<lb></lb>
gneremo alla Chieſa di</s></p>

<p id="id2754127" type="foot"><s id="id2754131"><foot.target id="a150"></foot.target>mo</s></p>

<p id="id2754138" type="main"><s id="id2754142">OGNISSANTI, dove abitano i Frati Mino-<lb></lb>
ri dell&#039;Oſſervanza di San Franceſco.</s><s id="id2754150"> Ha <lb></lb>
queſta Chieſa la facciata di pietre forti; <lb></lb>
con buon diſegno intagliate, per opera del <lb></lb>
Nigetti Architetto.</s><s id="id2754163"> Il baſſo rilievo di ter-<lb></lb>
ra cotta, ſituato ſopra la porta di mezzo, <lb></lb>
è di Luca della Robbia.</s><s id="id2754175"> La prima Tavo-<lb></lb>
la, che ſi trova entrando per la Porta prin-<lb></lb>
cipale è di Vincenzio Dandini Fiorentino, <lb></lb>
valente diſcepolo di Pietro da Cortona.</s></p>

<p id="id2754192" type="foot"><s id="id2754196">K 4 Nel-</s></p>

<pb pagenum="(152)"></pb>
<p id="id2754204" type="main"><s id="id2754207">Nella ſeguente, lungo la Navata vi è da <lb></lb>
Lodovico Butteri eſpreſſa con molto ſtu-<lb></lb>
dio e bellezza l&#039;Aſcenſione di Criſto.</s><s id="id2801876"> Do-<lb></lb>
po a queſta vi è da Matteo Roſſelli effi-<lb></lb>
giata Santa Liſabetta Regina di Portogal-<lb></lb>
lo.</s><s id="id2801889"> Ne ſegue la Madonna col Bambino <lb></lb>
Gesù, e altri Santi di mano di Santi di <lb></lb>
Tito.</s><s id="id2801900"> Tra queſta, e la ſeguente Cappella, <lb></lb>
vi è dipinto a freſco da Sandro Botticelli <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agoſtino.</s><s id="id2801911"> E&#039; da ſaperſi, che queſta pit-<lb></lb>
tura nel 1566. con l&#039;altra di <expan abbr="San">S.</expan> Girolamo <lb></lb>
che ſtà dall&#039;altra parte, furono ſegate dal <lb></lb>
muro del tramezzo, che vi era in queſta <lb></lb>
Chieſa all&#039;uſo antico; e inſerite con gran <lb></lb>
diligenza nelle pareti ove al preſente ſi <lb></lb>
vendono; ma l&#039;altra di <expan abbr="San">S.</expan> Girolamo è di Do-<lb></lb>
menico del Ghirlandajo.</s><s id="id2801943"> Ne viene dopo <lb></lb>
la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, che è di mano <lb></lb>
di Niccodemo Ferrucci.</s><s id="id2768554"> Dipoi quella della <lb></lb>
<expan abbr="Santissima">SS.</expan> Concezione, lavoro di Vincenzio Dan-<lb></lb>
dini.</s><s id="id2768566"> Accanto a queſta il Pugliani eſpreſſe <lb></lb>
il Beato Salvatore da Orta, che riſana in-<lb></lb>
fermi.</s><s id="id2768577"> Voltando verſo la crociata, il <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Diego è di Iacopo Ligozzi.</s><s id="id2768585"> All&#039;altro Al-<lb></lb>
tare vi è <expan abbr="San">S.</expan> Pietro d&#039;Alcantara, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Te-<lb></lb>
reſa di mano di Lazzaro Baldi, i quadri <lb></lb>
laterali del Meucci, e la tribuna di Mat-<lb></lb>
teo Bonechi.</s><s id="id2768603"> In teſta alla Crociata, la <lb></lb>
<arrow.to.target n="a151"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(153)"></pb>
Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Bernardino e <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni da <lb></lb>
Capiſtrano è di Vincenzio Dandini.</s><s id="id2768624"> I la-<lb></lb>
terali ſi credono d&#039;Andrea del Caſtagno, <lb></lb>
la Tribuna con i due ovati, di Giovanni <lb></lb>
Ferretti, e l&#039;architettura di Lorenzo del <lb></lb>
Moro.</s><s id="id2792847"> Nella prima Cappella che ſegue vi <lb></lb>
è la Tavola di <expan abbr="Santa">S.</expan> Eliſabetta dipinta da Giu-<lb></lb>
ſeppe Pinzani con la Cupolina di Ranieri <lb></lb>
del Pace, e dell&#039;iſteſſo Pinzani è la <expan abbr="Santa">S.</expan> Ro-<lb></lb>
ſa, che ſi vede nella ſeguente; l&#039;altre pit-<lb></lb>
ture furono eſeguite da Giovanni Cinqui. </s><lb></lb>
<s id="id2792875">La Tavola poi che ſta appeſa ſopra l&#039;arco <lb></lb>
è di Benedetto Veli.</s><s id="id2792880"> Nell&#039;altra, la Tavo-<lb></lb>
la di <expan abbr="San">S.</expan> Paſquale è dipinta da Pietro Dan-<lb></lb>
dini, e i laterali dal Ciceri.</s><s id="id2792891"> E&#039; poi da am-<lb></lb>
mirarſi la maggior Cappella molto arric-<lb></lb>
chita di nobiliſſimi marmi, e la Cupola e <lb></lb>
i peducci di Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni; a <lb></lb>
queſto Altare iſolato vedeſi un paliotto di <lb></lb>
pietre dure iſtoriato con alcuni fatti di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Franceſco, ſopra di eſſo vi è eretto un Cro-<lb></lb>
cifiſſo di bronzo, opera di Bartolommeo <lb></lb>
Cennini diſcepolo del Tacca; gli Angeli <lb></lb>
di marmo ſopra le porte del Coro, ſono <lb></lb>
di Andrea Ferroni di Fieſole, i quattro San-<lb></lb>
ti della Religione nelle Nicchie, ſono di <lb></lb>
Franceſco Gargiolli da Settignano.</s><s id="id2769112"> I due <lb></lb>
quadri laterali, che in uno <expan abbr="Santa">S.</expan> Chiara, è <lb></lb>
<arrow.to.target n="a152"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(154)"></pb>
opera di Coſimo Gamberucci, e nell&#039;altro <lb></lb>
il <expan abbr="San">S.</expan> Bonaventura è di Fabbrizio Boſchi.</s><s id="id2769138"> La <lb></lb>
facciata del Coro dipinta a freſco è la-<lb></lb>
voro del Pinzani, che vi ha eſpreſſo Cri-<lb></lb>
ſto che caccia i Profani dal Tempio.</s><s id="id2769152"> Paſ-<lb></lb>
ſata la Cappella maggiore trovaſi da Pier <lb></lb>
Dandini effigiato <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni da Capiſtra-<lb></lb>
no, del quale ſon pure i due laterali.</s><s id="id2769168"> In <lb></lb>
faccia alla porta della Sagreſtia, è la Cap-<lb></lb>
pella di <expan abbr="Santa">S.</expan> Margherita da Cortona, ov&#039;è <lb></lb>
la detta Santa dipinta da Pietro Marcheſi-<lb></lb>
ni.</s><s id="id2769186"> Ritornando nella Navata trovaſi la pri-<lb></lb>
ma Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Bernardino da Siena, ope-<lb></lb>
ra di Fabbrizio Boſchi: nella ſeconda Cap-<lb></lb>
pella vi è un Crocifiſſo di legno, del qua-<lb></lb>
le non è noto l&#039;artefice.</s><s id="id2758675"> La ſtatua, che <lb></lb>
ne ſuccede di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio da Padova è di <lb></lb>
Baldaſſar Fiammingo.</s><s id="id2758686"> Nella quarta Cappel-<lb></lb>
la è l&#039;Aſſunta di Tommaſo da <expan abbr="San">S.</expan> Friano. </s><lb></lb>
<s id="id2758688">Segue il Martirio di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea opera de-<lb></lb>
gna di ſomma lode di mano di Matteo <lb></lb>
Roſſelli.</s><s id="id2758706"> La Tavola della Nunziata è la-<lb></lb>
voro di Bartolommeo Traballeſi.</s><s id="id2758714"> La ſoffit-<lb></lb>
ta è ſtata fatta ultimamente, il di cui sſon-<lb></lb>
do fu dipinto da Giuſeppe Romei, e l&#039;or-<lb></lb>
nato d&#039;Architettura di Giuſeppe Renucci. </s><lb></lb>
<s id="id2758716">Conſervanſi ancora in queſta Chieſa mol-<lb></lb>
te Reliquie, e fra queſte la Tonaca di San <lb></lb>
<arrow.to.target n="a153"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(155)"></pb>
Franceſco, tenuta in ſomma venerazione. </s><lb></lb>
<s id="id2805803">Dopo la Chieſa ne viene il Convento, in <lb></lb>
cui v&#039;è un belliſſimo Chioſtro con tutte le <lb></lb>
lunette dipinte a freſco, cinque delle qua-<lb></lb>
li ſono di Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni; cioè <lb></lb>
quella ove San Franceſco mette in pace <lb></lb>
gli Aretini, quella in cui riſuſcita una bam-<lb></lb>
bina caduta in caldaja, quella in cui ſana <lb></lb>
una cieca, e l&#039;altra ove predica ſopra un <lb></lb>
albero.</s><s id="id2805813"> Ne ſegue una di Giovanni Gar-<lb></lb>
zia ſuo ſcolare, e figliuolo.</s><s id="id2805820"> Ma comin-<lb></lb>
ciando a ſiniſtra dalla porta del Convento <lb></lb>
per due intere navate ſono tutte diligentiſ-<lb></lb>
ſimo ed ammirabil lavoro di Iacopo Ligoz-<lb></lb>
zi della bellezza delle quali lunette per <lb></lb>
il colorito, finitezza ed eſpreſſione, niuno <lb></lb>
può averne idea ſenza vederle, e ſino all&#039;<lb></lb>
angolo che mette alla Sagreſtia ſono di ſua <lb></lb>
mano fino al numero di 17.</s><s id="id2805855"> Nella Navata <lb></lb>
poi lungo la Chieſa ſono ſtate tutte eſegui-<lb></lb>
te da Fabbrizio Boſchi anch&#039;eſſo eccellen-<lb></lb>
te Pittore il di cui Nipote Franceſco ha <lb></lb>
con ſomma eccellenza effigiati ne&#039; peduc-<lb></lb>
ci delle Volte gli Uomini illuſtri dell&#039;or-<lb></lb>
dine Serafico.</s><s id="id2810799"> Vi ſono in queſta contrada <lb></lb>
molte belle abitazioni, e la</s></p>

<p id="id2810807" type="foot"><s id="id2810811"><foot.target id="a151"></foot.target>Ta-</s></p>

<p id="id2810818" type="foot"><s id="id2810822"><foot.target id="a152"></foot.target>opera</s></p>

<p id="id2810830" type="foot"><s id="id2810833"><foot.target id="a153"></foot.target>Fran-</s></p>

<p id="id2810841" type="main"><s id="id2810845">CHIESA, E SPEDALE di San Giovanni di <lb></lb>
Dio, tenuto da quei Religioſi con ſingolar <lb></lb>
<arrow.to.target n="a154"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(156)"></pb>
pulitezza, e Carità.</s><s id="id2810866"> In queſto luogo vi era <lb></lb>
la Caſa di Amerigo Veſpucci ritrovatore <lb></lb>
del nuovo Mondo.</s><s id="id2768863"> Seguitando la via del <lb></lb>
Corſo ſi giunge al</s></p>

<p id="id2768870" type="foot"><s id="id2768874"><foot.target id="a154"></foot.target>pu-</s></p>

<p id="id2768881" type="main"><s id="id2768885">PALAZZO de&#039; Ricaſoli fatto col diſegno di <lb></lb>
Michelozzo.</s><s id="id2768892"> Dipoi ſi arriva al</s></p>

<p id="id2768897" type="main"><s id="id2768900">PALAZZO, E LOGGIA de&#039; Rucellai, fatti <lb></lb>
ambedue col diſegno di Leon Batiſta Al-<lb></lb>
berti.</s><s id="id2768911"> Uſcendo alquanto di ſtrada a man <lb></lb>
ſiniſtra ſi trova la Chieſa di</s></p>

<p id="id2768920" type="main"><s id="id2768923"><expan abbr="San">S.</expan> PANCRAZIO de&#039; Monaci Valombroſani, <lb></lb>
nella quale entrando a man dritta ſi vede <lb></lb>
una magnifica Cappella della famiglia Ric-<lb></lb>
cardi fatta col diſegno di Giuſeppe Broc-<lb></lb>
cetti, ov&#039;è un Immagine dell&#039;Annunziata <lb></lb>
dipinta a freſco da Pietro Cavallini.</s><s id="id2768948"> Nel-<lb></lb>
la moderna reſtaurazione di queſta Chieſa <lb></lb>
la detta Cappella rimane nell&#039;atrio, paſſa-<lb></lb>
to il quale, dopo la prima Cappella dov&#039;è <lb></lb>
un Crocifiſſo, ſi trova la bella Tavola del <lb></lb>
Paſſignano rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualber-<lb></lb>
to, che perdona all&#039;inimico; ne ſegue la <lb></lb>
terza Cappella nella quale ſi vede lavora-<lb></lb>
ta da Benedetto Buglioni allievo del Ver-<lb></lb>
rocchio una Pietà con <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, e le <lb></lb>
Marie, e nelle pareti laterali in due Nic-<lb></lb>
chie <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualberto, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Verdiana.</s><s id="id2800606"> Sa-<lb></lb>
liti nella Crociata ſi vede dipinto a freſco <lb></lb>
<arrow.to.target n="a155"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(157)"></pb>
Gesù moſtrato al Popolo dipinto ultima-<lb></lb>
mente da Giuliano Traballeſi.</s><s id="id2800631"> All&#039;Altare <lb></lb>
in teſta della Crociata s&#039;ammira la belliſſi-<lb></lb>
ma Tavola di Santi di Tito rappreſentan-<lb></lb>
te San Giovan Batiſta che predica alle <lb></lb>
Turbe.</s><s id="id2800649"> Dipoi nella Cappella de Minorbet-<lb></lb>
ti il ſepolcro di Meſſer Pier Minerbetti è <lb></lb>
di mano di Simone Fiorentino allievo del <lb></lb>
Verrocchio.</s><s id="id2800651"> Ne ſegue l&#039;Altar maggiore po-<lb></lb>
ſto in iſola; dietro al quale è il Coro dei <lb></lb>
Religioſi.</s><s id="id2794426"> La Tribuna è dipinta da Sigiſmon-<lb></lb>
do Betti.</s><s id="id2794432"> Paſſata la Cappella del Santiſſi-<lb></lb>
mo in teſta all&#039;altra parte della Crociata <lb></lb>
vi è una Tavola di Andrea del Minga rap-<lb></lb>
preſentante Maria Vergine Aſſunta, con <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Girolamo, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina Vergine e Mar-<lb></lb>
tire.</s><s id="id2794456"> Nella parete laterale vi è dipinta a <lb></lb>
freſco modernamente da Tommaſo Gherar-<lb></lb>
dini una Madonna a piè della Croce.</s><s id="id2794468"> Se-<lb></lb>
guitando poi trovaſi la Porta di fianco nel <lb></lb>
cui ricetto oſſervaſi il ſepolcro del Veſcovo <lb></lb>
di Fieſole Benozzo Federighi con ſua ſtatua <lb></lb>
giacente di marmo, con attorno un vago <lb></lb>
feſtone di fiori e frutte, lavorato da Luca <lb></lb>
della Robbia, e dipoi al primo Altare paſ-<lb></lb>
ſata detta Porta vedeſi la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Se-<lb></lb>
baſtiano dipinta da Aleſſandro del Barbie-<lb></lb>
re.</s><s id="id2768726"> Al ſecondo ſi vede di mano di Fran-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a156"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(158)"></pb>
ceſco del Brina una Tavola dov&#039;è dipin-<lb></lb>
to <expan abbr="San">S.</expan> Bernardo degli Uberti, <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gual-<lb></lb>
berto, ed altri Santi; al terzo altare è di <lb></lb>
mano di Santi Pacini <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Atto Veſcovo di <lb></lb>
Piſtoja, che riceve in abito Pontificale da <lb></lb>
due pellegrini la Reliquia di <expan abbr="San">S.</expan> Iacopo Apo-<lb></lb>
ſtolo protettore di quella Città.</s><s id="id2768770"> Le ſtatue, <lb></lb>
che ſono lateralmente all&#039;arco, ſono ſcol-<lb></lb>
pite da Domenico Poggini, rientrando ora <lb></lb>
nell&#039;atrio, ſi trova la Cappella Rucellai, <lb></lb>
nella quale ſi vede il <expan abbr="Santo">S.</expan> Sepolcro fatto fa-<lb></lb>
re da Giovanni Rucellai col diſegno di Leon <lb></lb>
Batiſta Alberti, eſattamente eſeguito, con <lb></lb>
le miſure preſe in Geruſalemme dal Sepol-<lb></lb>
cro di Noſtro Signore.</s><s id="id2768806"> Eravi in antico al <lb></lb>
maggior Altare una Gran Tavola di Taddeo <lb></lb>
Gaddi con molti ſpartimenti di Santi e <lb></lb>
ſtoriette diverſe quali diviſe in tanti qua-<lb></lb>
dretti ſtanno modernamente diſtribuiti nell&#039;<lb></lb>
appartamento del <expan abbr="Padre">P.</expan>
 Abate di quel Mona-<lb></lb>
ſtero.</s><s id="id2795557"> Reſta ora da ammirare per ultimo <lb></lb>
tra le due porte la belliſſima Tavola di Mi-<lb></lb>
chele di Ridolfo del Grillandajo, ove con <lb></lb>
ottimo guſto, e fatica ha eſpreſſo i dieci-<lb></lb>
mila Martiri ai quali è dedicato queſto Al-<lb></lb>
tare.</s><s id="id2795579"> Da queſta Chieſa ritornando verſo il <lb></lb>
corſo incontraſi il</s></p>

<p id="id2795588" type="foot"><s id="id2795592"><foot.target id="a155"></foot.target>Ge-</s></p>

<p id="id2795599" type="foot"><s id="id2795603"><foot.target id="a156"></foot.target>ce-</s></p>

<p id="id2795610" type="main"><s id="id2795614">CANTO DE&#039; TORNAQUINCI, dove è la Log-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a157"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(159)"></pb>
gia di eſſa Famiglia, diſegno del Cigoli, og-<lb></lb>
gi anneſſa al Palazzo dei Marcheſi Corſi dai <lb></lb>
quali fu reſtaurata, e quivi s&#039;incontra il</s></p>

<p id="id2795324" type="foot"><s id="id2795327"><foot.target id="a157"></foot.target>gia</s></p>

<p id="id2795334" type="main"><s id="id2795338">PALAZZO degli Strozzi fatto fabbricare <lb></lb>
da Filippo Strozzi nel 1489., con ſom-<lb></lb>
ma magnificenza.</s><s id="id2795348"> Il primo diſegno di <lb></lb>
queſta fabbrica fu dato da Benedetto da <lb></lb>
Majano, ſebbene poi proſeguito dal Cro-<lb></lb>
naca, il quale nella parte interiore mutò <lb></lb>
ordine di Architettura, avvegnachè per di <lb></lb>
fuori Toſcano, con bozze di pietra forte, <lb></lb>
di grandezza non ordinaria, per di dentro <lb></lb>
ſia Dorico e Corintio, come ſi vede nel <lb></lb>
Cortile.</s><s id="id2795383"> Rimane queſto Palazzo da ogni <lb></lb>
parte iſolato, ed ha nella ſommità un cor-<lb></lb>
nicione di raro artifizio.</s><s id="id2795394"> Dietro a queſto <lb></lb>
Palazzo, ſulla Piazza detta delle Cipolle, <lb></lb>
vi è l&#039;antichiſſima Chieſa Parrocchiale di</s></p>

<p id="id2795407" type="main"><s id="id2795410"><expan abbr="Santa">S.</expan> MARIA UGHI, ſulla principal Porta della <lb></lb>
quale, Domenico del Ghirlandajo vi effigiò <lb></lb>
Maria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> col Santo Bambino e due Ange-<lb></lb>
li, e a un Altare a mano deſtra Pietro Ca-<lb></lb>
vallini Romano vi dipinſe ſul muro la <expan abbr="Santissima">SS.</expan> <lb></lb>
Nunziata.</s><s id="id409807"> Poco diſtante da queſta Chieſa <lb></lb>
vi è la Prioria di</s></p>

<p id="id409815" type="main"><s id="id409818"><expan abbr="San">S.</expan> MINIATö FRA LE TORRI, anch&#039;eſſa del-<lb></lb>
le più antiche della Città: ſulla porta ve-<lb></lb>
deſi una bella Vergine di Luca della Rob-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a158"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(160)"></pb>
bia, e accanto nella facciata vi fu dipin-<lb></lb>
to da Antonio del Pollajolo un <expan abbr="San">S.</expan> Criſtofano <lb></lb>
a chiaro ſcuro di 10. braccia d&#039;altezza, <lb></lb>
in oggi tutto trasfigurato dagl&#039;Imbiancato-<lb></lb>
ri; ma nella ſua origine era un diſegno sì <lb></lb>
perfetto, e così bene inteſo nel ſuo penſa-<lb></lb>
re, che leggeſi eſſere ſtato fin ricopiato dal <lb></lb>
gran Michelagnolo nella ſua gioventù.</s><s id="id409874"> All&#039;<lb></lb>
Altar Maggiore vi è <expan abbr="San">S.</expan> Miniato, e compa-<lb></lb>
gni, opera aſſai ſtimata di Andrea del Ca-<lb></lb>
ſtagno.</s><s id="id2797053"> Intorno alla Chieſa ricorre un fre-<lb></lb>
gio con diverſe iſtorie a chiaro ſcuro del <lb></lb>
Martirio di detto Santo, di mano di Vin-<lb></lb>
cenzio Sgrilli.</s><s id="id2797068"> Di quì ritornando per la me-<lb></lb>
deſima ſtrada, e andando per Porta roſſa; ve-<lb></lb>
dremo ſullaPiazza di <expan abbr="Santa">S.</expan> Trinita una belliſſima</s></p>

<p id="id2797082" type="foot"><s id="id2797086"><foot.target id="a158"></foot.target>bia,</s></p>

<p id="id2797093" type="main"><s id="id2797097">COLONNA di granito d&#039;ordine Dorico, qui-<lb></lb>
vi eretta l&#039;anno 1564. da Coſimo I. con aver-<lb></lb>
vi fatto collocare ſopra, una Statua di porfi-<lb></lb>
do rappreſentante la Giuſtizia, di mano di <lb></lb>
Romolo del Tadda di caſa Ferrucci in memo-<lb></lb>
ria (come ſi crede da molti) dell&#039;avere il <lb></lb>
mentovato Granduca ricevuta in queſto luo-<lb></lb>
go la nuova della preſa di Siena.</s><s id="id2797131"> Diceſi, <lb></lb>
che foſſe l&#039;ultima Colonna levata dalle Ter-<lb></lb>
me Antoniane, e donata al Granduca Coſi-<lb></lb>
mo I. da Pio IV.</s><s id="id2797145"> Dirimpetto alla Colonna <lb></lb>
appariſce di vaga viſta il </s></p>

<p id="id2763872" type="foot"><s id="id2763876">PA-</s></p>

<pb pagenum="(161)"></pb>
<p id="id2763870" type="main"><s id="id2763871">PALAZZO de&#039; Bartolini, fabbricato col di-<lb></lb>
ſegno di Baccio d&#039;Agnolo; dopo del quale <lb></lb>
dall&#039;iſteſſa parte ſi vede il gran</s></p>

<p id="id2763883" type="main"><s id="id2763887">PALAZZO degli Spini, poi diviſo in più <lb></lb>
caſe, ed una parte abitato già da Bagna-<lb></lb>
ni.</s><s id="id2763898"> Quivi preſſo vi ſono le abitazioni dei <lb></lb>
Gianfiliázzi, dei Buondelmonti, dei Ricaſo-<lb></lb>
li, dei Torrigiani,degl&#039;Altoviti, degl&#039;Ala-<lb></lb>
manni, e dei Minerbetti, nei quali tutti <lb></lb>
vi ſono ottime pitture, ed altre moltiſſime <lb></lb>
rarità di aſſai pregio.</s><s id="id2763925"> Vedeſi incontro ad eſſo <lb></lb>
la Chieſa de&#039; Monaci Valombroſani,chiamata</s></p>

<p id="id2763929" type="main"><s id="id2763932">SANTA TRINITA diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Piſano <lb></lb>
la facciata della quale fu fatta da Bernar-<lb></lb>
do Buontalenti nel 1593.</s><s id="id2763946"> Nel mezzo ſulla <lb></lb>
porta maggiore avvi un baſſo rilievo rap-<lb></lb>
preſentante la Santiſſima Trinità, ed alla-<lb></lb>
to alla porta laterale a mano ſiniſtra <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> A-<lb></lb>
leſſio in una nicchia, belliſſime opere di <lb></lb>
Giovanni Caccini.</s><s id="id2794234"> Entrando per la porta <lb></lb>
maggiore trovaſi a mano deſtra effigiato da <lb></lb>
Tommaſo da <expan abbr="San">S.</expan> Friano <expan abbr="San">S.</expan> Dioniſio Areopa-<lb></lb>
gita, che medita la Reſurrezione di Cri-<lb></lb>
ſto.</s><s id="id2794252"> Nella prima Cappella della Navata <lb></lb>
evvi un Crocifiſſo antico, creduto dei Bian-<lb></lb>
chi.</s><s id="id2794263"> Nella ſeconda ſi vede effigiato <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Batiſta predicante alle turbe, opera di <expan abbr="Fra">F.</expan> <lb></lb>
Franceſco Curradi.</s><s id="id2794274"> Nella terza è del Paſ-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a160"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(162)"></pb>
ſignano il Criſto morto retto dall&#039;Eterno <lb></lb>
Padre, ed a baſſo ſon <expan abbr="San">S.</expan> Luca, <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Ba-<lb></lb>
tiſta, ed altri Santi.</s><s id="id2794300"> Nell&#039;altre due ſeguen-<lb></lb>
ti Cappelle ſonovi due Tavole antiche di <lb></lb>
<expan abbr="Don">D.</expan> Lorenzo Monaco Camaldolenſe.</s><s id="id2794312"> Segue <lb></lb>
la Sagreſtia dentro la quale oltre vari qua-<lb></lb>
dri antichi degni di molta ſtima, vi è all&#039;<lb></lb>
Altare la Naſcita di Gesu Bambino, che è <lb></lb>
tra le più ſingolari opere di Domenico Ghir-<lb></lb>
landaio.</s><s id="id2779058"> Preſſo la porta di eſſa ſta appeſa <lb></lb>
una Tavola di Agnolo Bronzino, nella qua-<lb></lb>
le dipinſe una Pietà.</s><s id="id2779070"> Ne ſegue poi la Cap-<lb></lb>
pella del Saſſetti tutta dipinta a freſco dal <lb></lb>
predetto Domenico Ghirlandajo; appreſſo è <lb></lb>
la Cappella di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualberto alle pareti <lb></lb>
della quale ſono due Tavole, ove è in una <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Pietro Igneo che paſſa per il fuoco, ope-<lb></lb>
ra di Taddeo Mazza, nell&#039;altra Domenico <lb></lb>
Peſtrini da Piſtoja colorì la moltiplicazio-<lb></lb>
ne di Pane, e Vino fatta da <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gual-<lb></lb>
berto, la Concezione ſopra l&#039;Altare è di <lb></lb>
Ignazio Hugford, ſupplendo per Tavola un <lb></lb>
bel Tabernacolo in cui ſi conſerva una Ma-<lb></lb>
ſcella del Santo.</s><s id="id2779126"> Contiguo a queſta Cap-<lb></lb>
pella è l&#039;Altar maggiore ſopra il quale ſi <lb></lb>
venera l&#039;Immagine del Crocifiſſo, che s&#039;in-<lb></lb>
chinò a <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualberto, collocata mae-<lb></lb>
ſtoſamente col diſegno di Ferdinando Tac-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a161"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(163)"></pb>
ca, il Presbiterio fu diſegnato dal Buonta-<lb></lb>
lenti.</s><s id="id2811162"> Paſſando all&#039;altra parte trovaſi la <lb></lb>
Cappella degli Uſimbardi tutta incroſtata <lb></lb>
di marmi carrareſi, e pregiatiſſime Pietre <lb></lb>
di diverſi colori, con due ſepolcri di dia-<lb></lb>
ſpro nero, ſopra dei quali ſon ritratti al <lb></lb>
naturale due Veſcovi di quella famiglia la-<lb></lb>
vorati da Felice Palma.</s><s id="id2811191"> Nell&#039;Altare in una <lb></lb>
Nicchia di Diaſpro nero vedeſi un Croci-<lb></lb>
fiſſo di Bronzo del ſopraddetto Palma.</s><s id="id2811202"> So-<lb></lb>
no di grande ſtima le due Tavole nelle pa-<lb></lb>
reti, il <expan abbr="San">S.</expan> Pietro Naufragante è eccellentiſ-<lb></lb>
ſimo lavoro di Criſtofano Allori; l&#039;altra <lb></lb>
quando riceve le Chiavi da Criſto, fu co-<lb></lb>
lorita da Iacopo d&#039;Empoli.</s><s id="id2811225"> Le Lunette a <lb></lb>
freſco ſopra di eſſe ſono di Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Giovanni, e la Tribuna è di Fabbrizio Bo-<lb></lb>
ſchi.</s><s id="id2759136"> Il Paliotto, o d&#039;avanti dell&#039;Altare <lb></lb>
ove è eſpreſſo in alto rilievo di bronzo il <lb></lb>
Martirio di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo è opera di Tiziano <lb></lb>
Aſpetti Padovano.</s><s id="id2759152"> Al proſſimo Altare è una <lb></lb>
Pietà di Giuſeppe Perini, di cui lateral-<lb></lb>
mente è il quadro di <expan abbr="Santa">S.</expan> Geltrude, di fac-<lb></lb>
cia al quale è <expan abbr="San">S.</expan> Idelfonſo, che riceve una <lb></lb>
Pianeta dalle mani di Maria Vergine, la-<lb></lb>
voro di Ignazio Hugford.</s><s id="id2759175"> Segue la Cap-<lb></lb>
pellina dipinta a freſco da Bernardino Poc-<lb></lb>
cetti.</s><s id="id2759185"> Rientrando nella Navata la prima <lb></lb>
<arrow.to.target n="a162"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(164)"></pb>
Tavola è del Perini, la ſeconda di Loren-<lb></lb>
zo Bicci.</s><s id="id2759205"> La terza è una copia di <expan abbr="Don">D.</expan> Aleſ-<lb></lb>
ſandro Davanzati, da Paolo Veroneſe, ed <lb></lb>
in queſta Cappella è da notarſi il Sepolcro <lb></lb>
di Giuliano Davanzati.</s><s id="id2759220"> Nella quarta, da <lb></lb>
una banda il portar della Croce è del Vi-<lb></lb>
gnali, dall&#039;altra l&#039;orazione all&#039;orto è del <lb></lb>
Roſſelli.</s><s id="id2759235"> Alla ſeguente Cappella ornata di <lb></lb>
marmi e colonne è la Nunziata dell&#039;Em-<lb></lb>
poli, le due ſtatue ſono di Giovanni Cac-<lb></lb>
cini, la morte di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Aleſſio è di Coſimo <lb></lb>
Gamberucci, ed il Martirio di <expan abbr="Santa">S.</expan> Lucia è <lb></lb>
di Pompeo Caccini.</s><s id="id409692"> La Cupola di Bernar-<lb></lb>
dino Poccetti.</s><s id="id409699"> Fra le due Porte la Statua <lb></lb>
di <expan abbr="Santa">S.</expan> Maddalena, fu principiata da Deſi-<lb></lb>
derio da Settignano, e terminata da Be-<lb></lb>
nedetto da Maiano.</s><s id="id409713"> Di quì proſeguendo <lb></lb>
verſo il Fiume trovaſi a mano dritta il</s></p>

<p id="id409722" type="foot"><s id="id409726"><foot.target id="a160"></foot.target>L ſi-</s></p>

<p id="id409733" type="foot"><s id="id409737"><foot.target id="a161"></foot.target>ca,</s></p>

<p id="id409744" type="foot"><s id="id409748"><foot.target id="a162"></foot.target>L 2 Ta-</s></p>

<p id="id409756" type="main"><s id="id409760">CASINO DE&#039; NOBILI, e dicontro il Palaz-<lb></lb>
zo già de&#039; Bagnani, or del <expan abbr="Marcheſe">March.</expan> Ferroni. </s><lb></lb>
<s id="id409764">Voltando da mano dritta lungh&#039;Arno tro-<lb></lb>
vaſi il</s></p>

<p id="id2793804" type="main"><s id="id2793807">PALAZZO de&#039; Principi Corſini, in ſua viſta <lb></lb>
magnifico da qualunque faccia ſi oſſervi, <lb></lb>
d&#039;Architettura Toſcana, fatto per la mag-<lb></lb>
gior parte con diſegno di Pier Franceſco <lb></lb>
Silvani.</s><s id="id2793827"> Egli è ſtato accreſciuto di appar-<lb></lb>
tamenti doppi, ſcale, gallerie, ed altre co-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a163"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(165)"></pb>
mode abitazioni, eſſendo una delle Fabbri-<lb></lb>
che più coſpicue di queſta Città.</s><s id="id2793853"> La Sala <lb></lb>
maggiore è lunga braccia quaranta, e larga <lb></lb>
venticinque, ed è ornata di varj colonna-<lb></lb>
ti, di ſtatue antiche, e di buſti di marmo, <lb></lb>
di mano d&#039;eccellenti Scultori.</s><s id="id2793872"> La ſoffitta è <lb></lb>
opera di Anton Domenico Gabbiani, e tut-<lb></lb>
to il compoſto non può eſſere nè più vago, <lb></lb>
nè più magnifico.</s><s id="id2793887"> Conduce a queſta Sala, <lb></lb>
ed al piano nobile del Palazzo una Scala <lb></lb>
fatta con bel diſegno da Anton Ferri, per-<lb></lb>
chè cominciando con due grandi branche, <lb></lb>
che ſi uniſcano in un bel ricetto, ov&#039;è la <lb></lb>
Statua ſedente del Papa Clemente XII.</s><s id="id2768283"> Cor-<lb></lb>
ſini, va a terminare in una, che è arric-<lb></lb>
chita di nobile Architettura, di pietre e <lb></lb>
ſtatue belliſſime.</s><s id="id2768296"> Nel mentovato piano no-<lb></lb>
bile vi ſono otto appartamenti liberi, com-<lb></lb>
poſti di camere, anticamere, e retrocame-<lb></lb>
re, dipinte da più valenti Profeſſori, e ſin-<lb></lb>
golarmente dal medeſimo Gabbiani, e dal <lb></lb>
Gherardini, Dandini, e Puglieſchi.</s><s id="id2768320"> Sono <lb></lb>
ancora arricchiti di ſcale ſegrete, gallerie, <lb></lb>
gabinetti, ed altri ſervizj; e per comodità <lb></lb>
de&#039; medeſimi, evvi una Cappella dipinta tut-<lb></lb>
ta dal Gherardini, colla Tavola dell&#039;Alta-<lb></lb>
re, di mano di Carlo Maratta.</s><s id="id2768344"> Il piano <lb></lb>
terreno è altresì dipinto da&#039; migliori Mae-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a164"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(166)"></pb>
ſtri d&#039;Architettura.</s><s id="id2768364"> Oltre i prezioſi mobi-<lb></lb>
li, molti, ed ammirabili ſono i quadri anti-<lb></lb>
chi, e moderni de&#039; più illuſtri maeſtri, che <lb></lb>
ſi conſervano per ornamento di queſto Pa-<lb></lb>
lazzo.</s><s id="id2810542"> Di quì tornando indietro, trovere-<lb></lb>
mo la</s></p>

<p id="id2810550" type="foot"><s id="id2810553"><foot.target id="a163"></foot.target>mode</s></p>

<p id="id2810561" type="foot"><s id="id2810565"><foot.target id="a164"></foot.target>L 3 ſtri</s></p>

<p id="id2810573" type="main"><s id="id2810576">CHIESA DEL SANTI APOSTOLI una delle <lb></lb>
più antiche di Firenze nella quale entrando <lb></lb>
ſi trova a mano deſtra nella prima Cappella <lb></lb>
una Tavola di mano del Gamberucci, rap-<lb></lb>
preſentante <expan abbr="San">S.</expan> Martino, che diſpenſa limo-<lb></lb>
ſine.</s><s id="id2810600"> Nella ſeconda il Cavalier Roncalli <lb></lb>
dalle Pomarance vi ha dipinoto <expan abbr="San">S.</expan> Pietro, <lb></lb>
che alla porta del Tempio riſana lo ſtor-<lb></lb>
piato.</s><s id="id2810614"> Alla terza vi è la celebre Tavola del-<lb></lb>
la Concezione, opera di Giorgio Vaſari. </s><lb></lb>
<s id="id2810610">Nella ſeguente vi è un antico quadro rap-<lb></lb>
preſentante la Santiſſima Nunziata.</s><s id="id2810630"> Paſſata <lb></lb>
la quinta Cappella di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio Abate, <lb></lb>
trovaſi il depoſito di Oddo degli Altoviti, <lb></lb>
ammirabile per la finezza de&#039; fogliami, fe-<lb></lb>
ſtoni, e rilievi in marmo, opera di Bene-<lb></lb>
detto da Rovezzano, e quindi la Sagre-<lb></lb>
ſtia, e l&#039;altare appreſſo ov&#039;è una antichiſ-<lb></lb>
ſima immagine di Maria, ne viene la Cap-<lb></lb>
pella maggiore rinnovata col diſegno di <lb></lb>
Antonio Doſio.</s><s id="id2809360"> I due buſti laterali in mar-<lb></lb>
mo, ſono di Giovanni Caccini, Seguita do-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a165"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(167)"></pb>
po queſta la Cappella degli Acciaioli do-<lb></lb>
ve ſono lavori aſſai belli di Luca della Rob-<lb></lb>
bia.</s><s id="id2809389"> Dopo a queſta, e un altro altare ap-<lb></lb>
preſſo, trovaſi cinque cappelle sfondate, e <lb></lb>
nella prima vi è dipinto da Tommaſo da <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Friano la Nativita di Criſto, nella ſecon-<lb></lb>
da vi è di Stefano Marucelli <expan abbr="San">S.</expan> Michel Ar-<lb></lb>
cangelo quando abbatte Lucifero.</s><s id="id2809413"> Ne ſuc-<lb></lb>
cede la Cappella della Centuria di <expan abbr="San">S.</expan> Fran-<lb></lb>
ceſco di Sales, ove ſi ammira il Santo Ve-<lb></lb>
ſcovo da belliſſime figure d&#039;Angeli inalza-<lb></lb>
to alla Gloria, opera del celebre Anton <lb></lb>
Domenico Gabbiani: Appreſſo alla quale <lb></lb>
vedeſi di mano d&#039;Andrea Boſcoli la Cro-<lb></lb>
cifiſſione di Criſto.</s><s id="id2798492"> Nell&#039;ultima è un an-<lb></lb>
tica Immagine di Maria, di Fra Filippo Lip-<lb></lb>
pi.</s><s id="id2798503"> E proſeguendo il cammino ſi vede il</s></p>

<p id="id2798508" type="foot"><s id="id2798512"><foot.target id="a165"></foot.target>po</s></p>

<p id="id2798519" type="main"><s id="id2798523">PALAZZO già della Famiglia Borgherini, <lb></lb>
ora del Turco Roſſelli, che è diſegno di <lb></lb>
Baccio d&#039;Agnolo, e nella Sala vi è un Cam-<lb></lb>
mino di pietra ſerena di gran mole, lavo-<lb></lb>
rato a baſſirilievi d&#039;eſquiſito lavoro da Be-<lb></lb>
nedetto da Rovezzano.</s><s id="id2798547"> Dipoi paſſato il Pa-<lb></lb>
lazzo degli Acciaiuoli, ſi giunge alla</s></p>

<p id="id2798556" type="main"><s id="id2798559">CHIESA DI <expan abbr="Santo">S.</expan> STEFANO, che circa all&#039;anno <lb></lb>
1640. fu con grandiſſima ſpeſa reſtaurata dai <lb></lb>
Marcheſi Bartolommei, che ne godono il Pa-<lb></lb>
dronato.</s><s id="id2798574"> Vedonſi nella Facciata le veſtigie <lb></lb>
<arrow.to.target n="a166"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(168)"></pb>
della prima opera a ſreſco dl Giovanni da <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Giovanni.</s><s id="id2797866"> Entrati in Chieſa, a mano de-<lb></lb>
ſtra paſſato l&#039;Altare di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea, trovaſi <lb></lb>
la Tavola con <expan abbr="San">S.</expan> Bartolommeo; opera di <lb></lb>
Franceſco Bianchi.</s><s id="id2797880"> Ne ſegue l&#039;Altare di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Leonardo, e quindi la Cappella di <expan abbr="San">S.</expan> Nic-<lb></lb>
cola, ove Matteo Roſſelli ha con maeſtria <lb></lb>
rappreſentato il detto Santo in Gloria.</s><s id="id2797896"> Nic-<lb></lb>
colò Lapi dipinſe a freſco la Santiſſima Ver-<lb></lb>
gine, e <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, che ſi vedono nel proſ-<lb></lb>
ſimo Altare.</s><s id="id2797911"> Paſſata poi la piccola Tavola <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, è nella facciata una ſtatua <lb></lb>
di legno colorito rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> Tomma-<lb></lb>
ſo da Villanuova.</s><s id="id2797926"> In una Nicchia del Co-<lb></lb>
ro vedeſi la Statua di <expan abbr="Santo">S.</expan> Stefano fatta dal <lb></lb>
Gonnelli detto il Cieco da Gambaſſi.</s><s id="id2797938"> E&#039; poi <lb></lb>
da notarſi all&#039;Altare maggiore il celebre Pa-<lb></lb>
liotto di Bronzo nel quale con moltiſſime, <lb></lb>
e ben diſpoſte Figure di alto, e baſſo rilie-<lb></lb>
vo, Ferdinando Tacca effigiò il Martirio <lb></lb>
di detto Santo; Dono fatto a queſta Chieſa <lb></lb>
di Girolamo Bartolommei.</s><s id="id2797965"> Paſſate poi le <lb></lb>
due Tavole del Batteſimo di Criſto, e del-<lb></lb>
la Vergine Annunziata, ammireremo all&#039;<lb></lb>
Altare della Madonna della Cintola la bel-<lb></lb>
liſſima opera di Santi di Tito ove effigiò Ma-<lb></lb>
ria Vergine, <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agoſtino, ed altri diverſi <lb></lb>
Santi di queſt&#039;Ordine.</s><s id="id2810700"> Trovaſi nella ſuſſe-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a167"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(169)"></pb>
guente da Mauro Soderini eſpreſſo il Mira-<lb></lb>
colo di <expan abbr="San">S.</expan> Zanobi: E vedeſi la caduta di <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Paolo di mano di Franceſco Moroſino, <lb></lb>
dopo di che la Tavola di <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina, e di <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> Facondo.</s><s id="id2810732"> Poco diſtante <lb></lb>
da queſto luogo oſſerveremo la</s></p>

<p id="id2810740" type="foot"><s id="id2810744"><foot.target id="a166"></foot.target>del-</s></p>

<p id="id2810752" type="foot"><s id="id2810756"><foot.target id="a167"></foot.target>guen-</s></p>

<p id="id2810763" type="main"><s id="id2810767">FABBRICA DEGLI UFIZJ, o Magiſtrati della <lb></lb>
Città, la quale ordinata dal Granduca Co-<lb></lb>
ſimo I. col diſegno di Giorgio Vaſari riu-<lb></lb>
ſcì, come ſi vede, belliſſima, e ragguar-<lb></lb>
devole in ogni parte.</s><s id="id2795858"> L&#039;Architettura di <lb></lb>
tutto queſt&#039;Ediſizio è d&#039;ordine Dorico ab-<lb></lb>
bellito di cornici, e pietre, lavorate con <lb></lb>
pulitezza non ordinaria.</s><s id="id2795872"> Nelle nicchie, che <lb></lb>
per di fuori ſi mirano, avea diviſato il <lb></lb>
Granduca Coſimo di collocare le Statue <lb></lb>
de&#039; più illuſtri Cittadini di queſta Patria, <lb></lb>
ma non potè adempire il bel diſegno pre-<lb></lb>
venuto dalla morte.</s><s id="id2795895"> Sotto il Loggiato, che <lb></lb>
ſoſtenuto da colonne, e pilaſtri, gira tutta <lb></lb>
la fabbrica vi è al primo ingreſſo un an-<lb></lb>
tichiſſima Chieſa intitolata <expan abbr="San">S.</expan> Pietro Sche-<lb></lb>
raggio, ed inſeguito ſi trovano le reſiden-<lb></lb>
ze di vari Magiſtrati, uniti in queſto luo-<lb></lb>
go per comodo univerſale, e ſotto queſto <lb></lb>
Loggiato ſi ſale alla pubblica</s></p>

<p id="id2795929" type="main"><s id="id2795932">LIBRERIA MAGLIABECHIANA fondata a be-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a168"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(170)"></pb>
nefizio pubblico dal celebratiſſimo Antonio <lb></lb>
Magliabechi, aumentata dal <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> <expan abbr="Antonio">Ant.</expan> Fran-<lb></lb>
ceſco Marmi.</s><s id="id2795959"> Dipoi dall&#039;Auguſtiſſimo Impe-<lb></lb>
ratore Franceſco I. accreſciuta colle Libre-<lb></lb>
rie Gaddi, e Biſcioni, ed ultimamente dal <lb></lb>
Regnante Noſtro Real Sovrano vi è ſtata <lb></lb>
fatta unire la Libreria Mediceo-Lotaringi-<lb></lb>
ca del ſuo Palazzo, con farvi accreſcere <lb></lb>
ſtanze per collocarvi i Manoſcritti, e Li-<lb></lb>
bri del Secolo XV. e nello ſcorſo anno <lb></lb>
vi fu parimente unita d&#039;ordine Sovrano <lb></lb>
la Libreria del fu celebre <expan abbr="Dottore">Dott.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> La-<lb></lb>
mi; talmentechè ora è divenuta la più co-<lb></lb>
pioſa di Libri d&#039;ogni ſorte che ſia nella <lb></lb>
Città, ed una delle più celebri dell&#039;Euro-<lb></lb>
pa, e che molto merita di eſſer veduta, <lb></lb>
ed oſſervata.</s></p>

<p id="id2768217" type="foot"><s id="id2768221"><foot.target id="a168"></foot.target>ne-</s></p>

<p id="id2768228" type="main"><s id="id2768232">Parimente per altra ſcala ſotto la loggia <lb></lb>
lunga ſi ſale al primo appartamento ſopra <lb></lb>
il Loggiato, che ſerve per Officine, e Bot-<lb></lb>
teghe di quelli artefici, che lavorano per <lb></lb>
l&#039;uſo della Galleria, e Guardaroba di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan>, <lb></lb>
e ſpecialmente fanno eccellenti quadri, e <lb></lb>
altri lavori in pietre dure condotti all&#039;ul-<lb></lb>
tima perfezione.</s><s id="id2768264"> Sono i lavoranti di nu-<lb></lb>
mero ſeſſanta in circa, e vengono diretti <lb></lb>
dal <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Coſimo Siries, Figlio del già Lui-<lb></lb>
gi inſigne Orafo, e intagliatore in pie-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a169"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(171)"></pb>
tre dure.</s><s id="id2797190"> Il ſecondo appartamento, che <lb></lb>
fu aggiunto qualche tempo dopo, col di-<lb></lb>
ſegno di Bernardo Buontalenti, ſerve per <lb></lb>
la celebre Real</s></p>

<p id="id2797206" type="foot"><s id="id2797210"><foot.target id="a169"></foot.target>tre</s></p>

<p id="id2797217" type="main"><s id="id2797221">GALLERIA, la quale è diviſa in due cor-<lb></lb>
ridori, lungo ciaſcuno 210. paſſi, che fra <lb></lb>
di loro ſi comunicano, mediante un altro <lb></lb>
corridore in faccia alla fabbrica lungo 70. <lb></lb>
paſſi.</s><s id="id2797240"> Si veggono i Fineſtroni tutti di cri-<lb></lb>
ſtalli, ſeparati l&#039;un dall&#039;altro da varie co-<lb></lb>
lonne, e pilaſtri.</s><s id="id2797252"> La ſtoja di queſti tre cor-<lb></lb>
ridori è diviſa in tanti ſpazj quanti ſono <lb></lb>
i fineſtrati, e detti ſpazj ſono dipinti a fre-<lb></lb>
ſco da diverſi Pittori.</s><s id="id2797268"> Nel corridore deſtro, <lb></lb>
facendoci dalla Facciata, ſono dipinte grot-<lb></lb>
teſche di varie invenzioni, e nel ſiniſtro, con <lb></lb>
figure ſimboliche ſi rappreſentano le Scien-<lb></lb>
ze, e l&#039;Arti più nobili, intorno alle qua-<lb></lb>
li ſono i Ritratti d&#039;nomini illuſtri di que-<lb></lb>
ſta Città, che in ſommo grado le proſeſſa-<lb></lb>
rono, quivi ſi vedono i Filoſofi, e Matte-<lb></lb>
matici più rinomati, i Poeti, e gli Orato-<lb></lb>
ri più celebri, i Legiſti, e i Medici più <lb></lb>
ſingolari: gli Scrittori di varia erudizio-<lb></lb>
ne: gli Uomini più accreditati nella <lb></lb>
prudenza, e nel governo: quei, che ſi ſe-<lb></lb>
gnalarono nell&#039;armi, negli onori, e nelle <lb></lb>
dignità più coſpicue, i Santi, i Beati, i <lb></lb>
Fondatori di Religioni: e così ſeguitando <lb></lb>
<arrow.to.target n="a170"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(172)"></pb>
in ogni genere, potrà appagarſi la curioſi-<lb></lb>
tà.</s><s id="id2777710"> Inoltre affiſſi alle pareti di ciaſchedun <lb></lb>
corridore ſi vedono moltiſſimi quadri, in <lb></lb>
cui ſono i Ritratti d&#039;uomini in armi, o in <lb></lb>
lettere ſingolari, e ſpecialmente de&#039; Prin-<lb></lb>
cipi della Real Caſa de&#039; Medici.</s><s id="id2777731"> Appog-<lb></lb>
giati alle pareti poſano nel piano ſopra <lb></lb>
baſi, moltiſſimi buſti di marmo, con teſte <lb></lb>
antiche tramezzate da Statue intere, con <lb></lb>
belliſſima ordinanza diſpoſte, di pregio, e <lb></lb>
di bellezza non ordinaria.</s><s id="id2811524"> Tralle teſte è <lb></lb>
molto conſiderabile la ſerie degli Impera-<lb></lb>
dori Romani, cominciando da Giulio Ce-<lb></lb>
ſare ſino a Pupieno compreſi <expan abbr="Marco">M.</expan> Agrip <lb></lb>
pa, l&#039;Antinoo, e l&#039;Albino; tralle Statue <lb></lb>
è degna d&#039;oſſervazione, e di ſtima quella <lb></lb>
del Bacco di Michelagnolo.</s><s id="id2811550"> Molte ancora <lb></lb>
ſono le Teſte delle Donne Auguſte, non <lb></lb>
meno ſtimabili di quelle de&#039; Ceſari; ed <lb></lb>
inoltre le Teſte di Cicerone, di Sene-<lb></lb>
ca, e quella d&#039;Aleſſandro Magno ſcolpi-<lb></lb>
te con ſingolar maeſtria.</s><s id="id2811573"> Sono ancora de-<lb></lb>
gne di particolare attenzione due Statue <lb></lb>
di bronzo antichiſſime, e d&#039;eccellente ma-<lb></lb>
nifattura, delle quali una, che rappreſen-<lb></lb>
ta un Idolo, è di maniera Greca, e l&#039;al-<lb></lb>
tra, che figura un Dittatore, o altro per-<lb></lb>
ſonaggio in atto di parlare al Popolo, di-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a171"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(173)"></pb>
moſtra a&#039; caratteri etruſchi, che nel lembo <lb></lb>
della veſte ſi ſcorgono, eſſere ſtata fatta <lb></lb>
dagli antichi Etruſchi </s><s id="id2794845">Oſſervate queſte co-<lb></lb>
ſe, che ſono eſpoſte alla viſta d&#039;ognuno, <lb></lb>
paſſeremo alle ſtanze, dove non ſi ha l&#039;in-<lb></lb>
greſſo ſenza ſpecial commiſſione di chi vi <lb></lb>
ſoprintende.</s><s id="id2794849"> Nella ſtanza, che per como-<lb></lb>
do de&#039; Foreſtieri chiameremo prima ſi con-<lb></lb>
ſervano 215. Ritratti de&#039; principali Maeſtri <lb></lb>
di Pittura di propria mano dipintiſi, e con <lb></lb>
ſpeſa grandiſſima, e diligenza da tutte le <lb></lb>
parti procurati.</s><s id="id2794874"> In queſta ſtanza vi è la <lb></lb>
ſtatua di marmo del Cardinal Leopoldo de&#039; <lb></lb>
Medici Promotore di queſta raccolta, la <lb></lb>
qual ſtatua è opera di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Foggi-<lb></lb>
ni.</s><s id="id2794895"> Nel mezzo avvi una Venerina di ma-<lb></lb>
niera Greca.</s><s id="id2794902"> Lo sfondo è di Pier Dandini. </s><lb></lb>
<s id="id2794914">Nella ſeconda ſtanza ci ſono ſino al gior-<lb></lb>
no preſente altri 128. Ritratti di Pittori <lb></lb>
più moderni da loro ſteſſi dipinti e ſerve <lb></lb>
di corona a detta ſerie quello della virtuo-<lb></lb>
ſiſſima Maria Antonia Elettrice di Saſſonia <lb></lb>
nata Principeſſa Imperiale di Baviera, nel <lb></lb>
mezzo ci è una Tavola di pietre dure.</s><s id="id2794938"> Nel-<lb></lb>
la terza ſtanza ci è una Raccolta di Qua-<lb></lb>
dri grandi, e piccoli di varie ſcuole.</s><s id="id2794949"> Vi è <lb></lb>
una colonna d&#039;Alabaſtro Orientale alta 4. <lb></lb>
braccia tutta d&#039;un pezzo, e maeſtralmen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a172"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(174)"></pb>
te lavorata.</s><s id="id2809533"> Avvi una lumiera d&#039;Ambra, <lb></lb>
come pure un ſtipo ottagono intarſiato di <lb></lb>
pietre dure.</s><s id="id2809543"> Queſta era quella ſtanza che <lb></lb>
prima dicevaſi degli Idoli.</s></p>

<p id="id2809552" type="foot"><s id="id2809555"><foot.target id="a170"></foot.target>in</s></p>

<p id="id2809563" type="foot"><s id="id2809566"><foot.target id="a171"></foot.target>mo-</s></p>

<p id="id2809574" type="foot"><s id="id2809578"><foot.target id="a172"></foot.target>te</s></p>

<p id="id2809585" type="main"><s id="id2809589">Si paſſi adeſſo alle celebre Tribuna, che <lb></lb>
ſervendomi del ſolito metodo chiamerò <lb></lb>
quarta ſtanza.</s><s id="id2809600"> Quivi a dir vero riſiedono <lb></lb>
come in lor vero Trono i pregi della Na-<lb></lb>
tura, e dell&#039;Arte, e ciò che di più perfet-<lb></lb>
to in materia di Pittura, o Scultura può <lb></lb>
trovarſi nel Mondo.</s><s id="id2809620"> Si ammirano 6. Sta-<lb></lb>
tue, la Venere detta de&#039; Medici, l&#039;Apol-<lb></lb>
lino, Arrotino, i Lottatori, il Fauno, e <lb></lb>
la Venere celeſte.</s><s id="id2838791"> Nel mezzo avvi una ſu-<lb></lb>
perba Tavola di pietre dure, e gioie com-<lb></lb>
meſſe perfettamente lavorata.</s><s id="id2838803"> Le Pareti ſo-<lb></lb>
no arricchite di Quadri de&#039; più eccellenti <lb></lb>
Profeſſori, Raffaello, Tiziano, Andrea del <lb></lb>
Sarto, Paolo Veroneſe, di Michel&#039;Ange-<lb></lb>
lo, de&#039; Caracci, del Vandick, del Rubens, <lb></lb>
d&#039;Olbino, del Tintoretto, e dell&#039;Olande-<lb></lb>
ſe Gherardo, e finalmente è ſtata recente-<lb></lb>
mente collocata la Sibilla Samica del Guer-<lb></lb>
cino, acquiſtata dal noſtro munificentiſſimo <lb></lb>
<expan abbr="Reale">R.</expan> Sovrano.</s><s id="id2838842"> Vi è la celebre Venere di <lb></lb>
Tiziano, e ſovra altra Femmina dipinta dal <lb></lb>
medeſimo, e che diceſi ſua moglie.</s><s id="id2838854"> Fanno <lb></lb>
finimento a queſto Auguſto ricetto molti <lb></lb>
<arrow.to.target n="a173"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(175)"></pb>
piccoli Buſti e Figurine di Gemme, e Pie <lb></lb>
tre dure poſte ſuperbamente attorno, co-<lb></lb>
me pure due Armadi pieni di Vaſi di La-<lb></lb>
pislazzulo, Agate, Criſtalli di Monte, e <lb></lb>
di altre differenti gemme.</s><s id="id2838890"> Paſſeremo adeſ-<lb></lb>
ſo alla quinta ſtanza detta preſentemente <lb></lb>
de&#039; Diſegni, Scagliole, e baſli rilievi.</s><s id="id2799584"> Ci è <lb></lb>
una Galleria portatile di varj Ritratti, Mi-<lb></lb>
niature <expan abbr="eccetera">ec.</expan>; Ci è la maſchera di Cromuel.</s></p>

<p id="id2799596" type="foot"><s id="id2799600"><foot.target id="a173"></foot.target>pic-</s></p>

<p id="id2799607" type="main"><s id="id2799611">Nella ſeſta ſtanza ci ſono due ſtipi di la-<lb></lb>
vori d&#039;avorio, due di cera uno eſprimen-<lb></lb>
te la putrefazione del corpo umano, l&#039;al-<lb></lb>
tro la Peſte, un&#039;altro ſtipo di lavori d&#039;am-<lb></lb>
bra, uno di Tarſia ornato d&#039;avorio, e ala-<lb></lb>
baſtro orientale, due Tavole di Pietre dure <lb></lb>
una rappreſentante Livorno, e l&#039;altra un <lb></lb>
paeſino; e finalmente ornano le Pareti va-<lb></lb>
rj Quadri.</s></p>

<p id="id2799649" type="main"><s id="id2799653">Nella ſeguente ſtanza, o ſia ſettima ci è <lb></lb>
una ſuperba preparazione Anatomica della <lb></lb>
Teſta, e Cervello in cera, ci è un ſtipo <lb></lb>
con un organo, un altro ornato di lavori <lb></lb>
di pietre dure, due Tavole, ed un vaſo <lb></lb>
d&#039;Alabaſtro.</s><s id="id2799676"> Le pareti ſono arricchite di <lb></lb>
buoni pezzi di Quadri Fiamminghi.</s></p>

<p id="id2799684" type="main"><s id="id2799688">Nelle Pareti dell&#039;ottava ſtanza ci è di-<lb></lb>
pinta la Toſcana, e ſon ſituate ſopra va-<lb></lb>
rj comodi che adornano la medeſima ſta-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a174"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(176)"></pb>
tuette, e Buſti di marmo <expan abbr="eccetera">ec.</expan></s><s id="id2797654"> E ſon ſtati qui-<lb></lb>
vi traſportati l&#039;Ermafrodito; ed il Priapo.</s></p>

<p id="id2797663" type="foot"><s id="id2797667"><foot.target id="a174"></foot.target>tuet-</s></p>

<p id="id2797674" type="main"><s id="id2797678">Nella nona ſtanza ci è il Ciborio, o ſia <lb></lb>
l&#039;Altare deſtinato per la celebre Cappella <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo.</s></p>

<p id="id2797690" type="main"><s id="id2797694">La decima ſtanza nuovamente edificata <lb></lb>
contiene il Teſoro, o ſia la rariſſima riu-<lb></lb>
nione di Bronzi antichi Egiziani, Etruſchi, <lb></lb>
Greci, e Romani, formando una coſa ve-<lb></lb>
ramente degna dell&#039;ammirazione degli In-<lb></lb>
tendenti, e che difficilmente potrebbe farſi <lb></lb>
un&#039;eguale.</s></p>

<p id="id2797723" type="main"><s id="id2797727">Il CORRIDORE coperto fu fatto fabbricare <lb></lb>
dal Granduca Coſimo I. col diſegno di Gior-<lb></lb>
gio Vaſari.</s><s id="id2797737"> Queſto Corridore che comin-<lb></lb>
cia dal Palazzo Reale, e conduce ſino al-<lb></lb>
la Galleria, ed al Palazzo Vecchio è lun-<lb></lb>
go ſeicento paſſi.</s><s id="id2797753"> Venendo verſo Piazza <lb></lb>
oſſervaſi il</s></p>

<p id="id2796840" type="main"><s id="id2796843">PALAZZO VECCHIO, fabbricato col diſe-<lb></lb>
gno d&#039;Arnolfo, famoſo Architetto di va-<lb></lb>
rie ſabbriche di queſta Città, e della <lb></lb>
Chieſa del Duomo.</s><s id="id2796859"> E dando un occhia-<lb></lb>
ta alla magnificenza di queſta Fabbrica <lb></lb>
alla Torre, o Campanile alto braccia <lb></lb>
cento cinquanta, ſoſtenuto da quattro co-<lb></lb>
lonne groſſiſſime, le quali rendono mira-<lb></lb>
bile, e prodigioſo queſto Edifizio; ammi-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a175"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(177)"></pb>
reremo nell&#039;ingreſſo, o ringhiera del Pa-<lb></lb>
lazzo a man deſtra la Statua giganteſca <lb></lb>
di marmo, opera del Bandinelli, che rap-<lb></lb>
preſenta quando Ercole abate Cacco, e <lb></lb>
dalla finiſtra quella di David ſcolpita dal <lb></lb>
Buonarroti, fatta negli anni ſuoi gioveni-<lb></lb>
li.</s><s id="id2796920"> Due Figure, o termini di marmo pa-<lb></lb>
rimente ſi vedono, uno di mano del Ban-<lb></lb>
dinelli, l&#039;altro di Vincenzio Roſſi ſuo ſco-<lb></lb>
lare, fatti con grandiſſima diligenza.</s><s id="id2796936"> En-<lb></lb>
trando nel Cortile, vedeſi in mezzo una <lb></lb>
Fontana di Porfido, ſopra la quale ſcher-<lb></lb>
za un Fanciullo ſcolpito in bronzo, di ma-<lb></lb>
no d&#039;Andrea Verrocchio.</s><s id="id2759239"> Era queſto Cor-<lb></lb>
tile anticamente ſoſtenuto da Colonne di <lb></lb>
mattone, ma eſſendo quaſi del tutto gua-<lb></lb>
ſte, coll&#039;acuto ingegno di Michelozzo Mi-<lb></lb>
chelozzi furono ſoſtituite quelle di pietra <lb></lb>
forte che lo ſoſtengono di preſente, lavo-<lb></lb>
rate con belle grotteſche, ſenza danno ve-<lb></lb>
runo della fabbrica.</s><s id="id2759270"> Tra le coſe degne di <lb></lb>
lode vi e una Statua d&#039;Ercole, che ucci-<lb></lb>
de Cacco, di mano di Vincenzio Roſſi da <lb></lb>
Fieſole, non inferiore a quella del Ban-<lb></lb>
dinelli ſuo Maeſtro.</s><s id="id2759290"> Salendo al primo ap-<lb></lb>
partamento, trovaſi un magnifico Salone <lb></lb>
lungo braccia 90., e largo braccia 37., <lb></lb>
la Soffitta del quale, come altresì le pa-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a176"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(178)"></pb>
reti, ſono dipinte da Giorgio Vaſari con <lb></lb>
ſingolar maeſtria.</s><s id="id2759322"> In 39. quadri della Sof-<lb></lb>
fitta, con belliſſimi intagli, e ornamenti <lb></lb>
dorati, ſi rappreſentano l&#039;azioni, e fatti <lb></lb>
più ſegnalati della noſtra Città, e della <lb></lb>
Real Caſa de&#039; Medici, madre fecondiſſima <lb></lb>
d&#039;uomini illuſtri, e di celebratiſſimi Eroi. </s><lb></lb>
<s id="id2759332">Nelle pareti ſi vede dipinta a freſco la guer-<lb></lb>
ra, e preſa di Siena, la Battaglia fieriſſi-<lb></lb>
ma di Marciano, l&#039;aſſedio di Piſa, ed al-<lb></lb>
tre memorabili impreſe.</s><s id="id2787537"> Anco negli angoli <lb></lb>
del predetto Salone, ſi vedono quattro <lb></lb>
grandiſſimi quadri dipinti a olio, due de&#039; <lb></lb>
quali ſono di mano del Ligozzi, e gli al-<lb></lb>
tri due del Cigoli, e del Paſſignano in uno <lb></lb>
di quei del Ligozzi, ſi rappreſenta quando <lb></lb>
San Pio V. incorona Coſimo I. creandolo <lb></lb>
Granduca di Toſcana, e ornandolo di Corona <lb></lb>
e Manto Reale; E nell&#039;altro ſono figurati <lb></lb>
quei dodici Fiorentini, che da varj Poten-<lb></lb>
tati del Mondo, in un medeſimo tempo fu-<lb></lb>
rono mandati Ambaſciadori a Bonifazio <lb></lb>
VIII.</s><s id="id2787588"> Sommo Pontefice, de&#039; quali cantò il <lb></lb>
Verino:</s></p>

<p id="id2787596" type="foot"><s id="id2787600"><foot.target id="a175"></foot.target>re-</s></p>

<p id="id2787607" type="foot"><s id="id2787611"><foot.target id="a176"></foot.target>M re-</s></p>

<p id="id2787619" type="main"><s id="id2787622"><foreign lang="la"><emph type="italics"><emph type="quote">Romanae merito Antiſtes Bonifacius Urbis, <lb></lb>
Cum Florentinos diverſis partibus Orbis <lb></lb>
Vidiſſet Romae Regum mandata ferentes, <lb></lb>
Terrarum ſemen, tum quinta elementa voca-<lb></lb>
vit.</emph></emph></foreign></s></p>

<p id="id2787647" type="foot"><s id="id2787650">In</s></p>

<pb pagenum="(179)"></pb><p id="id2841884" type="main"><s id="id2841888"> <lb></lb>
In quello del Cigoli mirabilmente ſi rap-<lb></lb>
preſenta quando Coſimo, ancor giovanet-<lb></lb>
to di 18. anni, fu eletto Duca di Firenze, <lb></lb>
e da tutti i Senatori, che lo eleſſero in-<lb></lb>
chinato per loro Sovrano: e finalmente in <lb></lb>
quello del Paſſignani ſi dimoſtra la ſolen-<lb></lb>
ne funzione celebrata in Firenze, quando <lb></lb>
il medeſimo Coſimo preſe l&#039;Abito della Re-<lb></lb>
ligione di Santo Stefano Papa, e Martire, <lb></lb>
della quale fu il primo Fondatore, e Gran <lb></lb>
Maeſtro.</s><s id="id2841931"> Ma che diremo delle Statue, che <lb></lb>
vagamente adornano la gran Sala?</s><s id="id2841935"> Sono <lb></lb>
in faccia di eſſa tre grandi Statue di mar-<lb></lb>
mo maggiori del naturale, cioè quella di <lb></lb>
Leon X. Sommo Pontefice nella nicchia <lb></lb>
del mezzo, quella di Giovanni de&#039; Medici <lb></lb>
Padre di Coſimo a man deſtra, e quella <lb></lb>
del Duca Aleſſandro a man ſiniſtra, ſicco-<lb></lb>
me da&#039; lati ſi vede la Statua di Clemente <lb></lb>
VII e dicontro quella del Granduca Coſi-<lb></lb>
mo I., tutte di mano del Cavalier Bandi-<lb></lb>
nelli.</s><s id="id2841977"> Sopra tutte ammirabile è la Statua <lb></lb>
della Vittoria, che ha ſotto di ſe un pri-<lb></lb>
gione, di mano del Buonarroti; il quale <lb></lb>
deſtinata l&#039;avea per lo Sepolcro di Papa <lb></lb>
Giulio II. ma non avendola affatto termi-<lb></lb>
nata, laſciolla in Firenze.</s><s id="id2842000"> Seguono a que-<lb></lb>
ſta i ſei gruppi di Vincenzio Roſſi, ne&#039; qua-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a177"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(180)"></pb>
li ſi rappreſentano le forze d&#039;Ercole, cioè <lb></lb>
quando ſoffoga Anteo, quando uccide il <lb></lb>
Centauro, quando getta Diomede a&#039; Ca-<lb></lb>
valli che lo divorino, quando porta il Por-<lb></lb>
co vivo in ſpalla, quando aiuta ad Atlante <lb></lb>
reggere il Cielo, e quando vince la Regi-<lb></lb>
na delle Amazzoni: Opere tutte degne di <lb></lb>
lode, e nelle quali, come ſcrive il Bor-<lb></lb>
ghini, ſi veggono belliſſime, e fiere at-<lb></lb>
titudini, e grandiſſima diligenza nell&#039;arte; <lb></lb>
e tra queſte Statue fu collocato circa l&#039;an-<lb></lb>
no 1720. il gruppo di Adamo ed Eva, col <lb></lb>
Serpente, di mano di Baccio Bandinelli, <lb></lb>
rimoſſo, come addietro ſi diſſe, dal Coro <lb></lb>
della Metropolitana.</s><s id="id2815356"> Da queſta all&#039;altre <lb></lb>
ſtanze paſſando del medeſimo appartamen-<lb></lb>
to, vedremo molte belle pitture a freſco del <lb></lb>
mentovato Vaſari, col diſegno del quale fu <lb></lb>
queſto Palazzo in gran parte riordinato.</s><s id="id2815376"> Ma <lb></lb>
ſalendo agli appartamenti di ſopra, nella <lb></lb>
Sala chiamata dell&#039;Orivolo, troveremo una <lb></lb>
Figura di marmo, che rappreſenta un Da-<lb></lb>
vidde di mano di Donatello, ed un altra <lb></lb>
di San <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta ſopra la porta dell&#039;U-<lb></lb>
dienza, di mano di Benedetto da Maia-<lb></lb>
no, amendue grandemente lodate da&#039; Pro-<lb></lb>
feſſori.</s><s id="id2810341"> Da queſta ſtanza s&#039;entra nella ric-<lb></lb>
chiſſima </s></p>

<p id="id2792738" type="foot"><s id="id2792742"><foot.target id="a177"></foot.target>M 2 li</s></p>

<p id="id2792749" type="foot"><s id="id2792753">GUAR-</s></p>

<pb pagenum="(181)"></pb>
<p id="id2810373" type="main"><s id="id2810375">GUARDAROBA di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> piena di coſe <lb></lb>
prezioſe di vaſi d&#039;oro, e d&#039;argento, e di <lb></lb>
ſuppellettili, e ornamenti belliſſimi, nella <lb></lb>
deſcrizione de&#039; quali un intero volume ri-<lb></lb>
chiederebbeſi per deſcrivere l&#039;innumerabili <lb></lb>
coſe, che vi ſi trovano.</s><s id="id2810383"> Tra queſto ci è <lb></lb>
il famoſo Paliotto deſtinato da Coſimo Se-<lb></lb>
condo per voto a <expan abbr="San">S.</expan> Carlo Borromeo in <lb></lb>
Milano in caſo che ſi riſtabiliſſe in ſalute, <lb></lb>
eſſendo morto rimaſe quà.</s><s id="id2810402"> Vi ſono 84. lib-<lb></lb>
bre d&#039;oro e molte libbre di perle, e pietre <lb></lb>
prezioſe.</s><s id="id2810411"> Si traſporta, e ſi eſpone al pub-<lb></lb>
blico nella Cappella Reale il Giovedì San-<lb></lb>
to.</s><s id="id2810422"> Diremo ſolo, come di coſa rara, tro-<lb></lb>
varſi in queſto luogo le famoſe Pandette <lb></lb>
di Giuſtiniano, chiamate in oggi le Pan-<lb></lb>
dette Fiorentine, e ſtimate più d&#039;un teſo-<lb></lb>
ro da chi riguarda la rarità, ed eccellen-<lb></lb>
za d&#039;un manoſcritto sì celebre; ſiccome <lb></lb>
l&#039;originale della Concordia della Chieſa <lb></lb>
Latina colla Greca ſeguita in Firenze nel <lb></lb>
Concilio Ecumenico l&#039;Anno 1439. ſotto-<lb></lb>
ſcritta dal Pontefice Eugenio IV. e dall&#039;<lb></lb>
Imperatore Giovanni Paleologo, e da tan-<lb></lb>
ti illuſtri, e dotti Prelati.</s><s id="id2792670"> Nella Sala dell&#039;<lb></lb>
Udienza vecchia, vedremo dipinte a fre-<lb></lb>
ſco belliſſime Storie di mano di Franceſco <lb></lb>
Salviati, che rappreſentano alcuni fatti più <lb></lb>
<arrow.to.target n="a179"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(182)"></pb>
ſingolari di Furio Cammillo, valoroſo Cam-<lb></lb>
pione, che in tante glorioſe impreſe a favor <lb></lb>
della Patria ſi ſegnalò.</s><s id="id2792707"> E di poi oſſervere-<lb></lb>
mo la Cappella tutta dipinta dal Grillan-<lb></lb>
daio, e nella quale conſervanſi molte Re-<lb></lb>
liquie inſigni.</s><s id="id2792722"> Vedute queſte, ed altre co-<lb></lb>
ſe nel Palazzo Vecchio, faremo ritorno nel-<lb></lb>
la medeſima Piazza, per oſſervare in eſſa <lb></lb>
la bella</s></p>

<p id="id2792761" type="foot"><s id="id2792765"><foot.target id="a179"></foot.target>M 3 ſin-</s></p>

<p id="id2792773" type="main"><s id="id2792776">LOGGIA veramente grandioſa, ſotto la qua-<lb></lb>
le riceve ogn&#039;anno gl&#039;Omaggi <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> per <lb></lb>
la Feſta di <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, fabbricata col diſe-<lb></lb>
gno d&#039;Andrea Orcagna, Pittore, Scultore, <lb></lb>
e Architetto Fiorentino nel 1285., e nell&#039;<lb></lb>
età ſua valentiſſimo.</s><s id="id2795189"> Sotto gli archi di que-<lb></lb>
ſta Loggia ſi vedono tre belle Statue, cia-<lb></lb>
ſcheduna delle quali merita ſomma lode. </s><lb></lb>
<s id="id2795215">La prima ſcolpita in bronzo per mano di <lb></lb>
Dònatello, rappreſenta Giuditta, appiè del-<lb></lb>
la quale giace Oloferne immerſo nel ſonno, <lb></lb>
ſopra cui queſta Amazzone divina ſi vede <lb></lb>
vibrare il colpo, per recidere il capo all&#039;ini-<lb></lb>
mico.</s><s id="id2795225"> Nella ſeconda Statua, ancor eſſa ſcol-<lb></lb>
pita in bronzo da Benvenuto Cellini, vien fi-<lb></lb>
gurato un Perſeo, che ha nella deſtra il ferro, <lb></lb>
e nella ſiniſtra la teſta di Meduſa reciſa dal <lb></lb>
Buſto, tutta grondante di ſangue, e ſenza <lb></lb>
ſpirito, giacente appiè dell&#039;ucciſore.</s><s id="id2795251"> E&#039; <lb></lb>
<arrow.to.target n="a180"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(183)"></pb>
commendata queſta figura in ogni ſua par-<lb></lb>
te, e ben dimoſtra il valore di Benvenu-<lb></lb>
to, il quale così felicemente conduſſe l&#039;o-<lb></lb>
pera, che non un bronzo inſenſibile, ma <lb></lb>
una figura viva, ed animata raſſembra.</s><s id="id2795284"> De-<lb></lb>
gno ancora di molta lode ſi è il Baſſorilievo <lb></lb>
pure di bronzo, che ſerve di ornamento <lb></lb>
alla baſe, nel quale ſi vedono Androme-<lb></lb>
da, e Perſeo, con altre figure, che tut-<lb></lb>
ta l&#039;Iſtoria compitamente dimoſtrano.</s><s id="id2795308"> Nel-<lb></lb>
la terza, che è più d&#039;ogni altra ſtimabile, <lb></lb>
e di maggior perfezione, s&#039;ammira un grup-<lb></lb>
po di tre figure di marmo, mirabilmente <lb></lb>
ſcolpite da Giovanni Bologna, denotante il <lb></lb>
Ratto d&#039;una Sabina.</s><s id="id2827411"> Nel vecchio caduto <lb></lb>
a terra per l&#039;impeto del ſuo nemico, vien <lb></lb>
figurato il Padre della fanciulla, in atto <lb></lb>
d&#039;impedire la fuga al rapitore.</s><s id="id2827425"> Nel giova-<lb></lb>
ne di corpo robuſto, ſi rappreſenta un Sol-<lb></lb>
dato Romano, che in occaſione de&#039; giuo-<lb></lb>
chi pubblici nella nuova Città di Roma <lb></lb>
celebrati, rapiſce al Padre una Donzella <lb></lb>
Sabina, e nella femmina tenera, e delica-<lb></lb>
ta ſi dimoſtra la Donzella rapita; veden-<lb></lb>
doſi nell&#039;iſteſſo tempo in queſto ammirabil <lb></lb>
gruppo rappreſentante le tre età, cioè la <lb></lb>
gioventù, la virilità, e la vecchiezza.</s><s id="id2827465"> E <lb></lb>
finalmente in tutte le tre figure ſi ricono <lb></lb>
<arrow.to.target n="a181"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(184)"></pb>
ſce una vivezza sì grande, che chiunque <lb></lb>
fiſſamente le mira, non ſi ſazia di com-<lb></lb>
mendarle in eſtremo; nella baſe è un Baſ-<lb></lb>
ſorilievo, fatto con ſomma induſtria, e di-<lb></lb>
ligenza, dove tutta l&#039;iſtoria del rapimento <lb></lb>
delle Sabine ſi rappreſenta, dietro a queſta <lb></lb>
Loggia vi è la fabbrica delle nuove Scude-<lb></lb>
rie di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> nel luogo ove erano ſitua-<lb></lb>
ti i quartieri de&#039; Lanzi.</s><s id="id2827519"> Sul canto del Pa-<lb></lb>
lazzo, e quaſi in mezzo la Piazza ſi trova la</s></p>

<p id="id2827528" type="foot"><s id="id2827532"><foot.target id="a180"></foot.target>com-</s></p>

<p id="id2795706" type="foot"><s id="id2795710"><foot.target id="a181"></foot.target>M 4 ſce</s></p>

<p id="id2795718" type="main"><s id="id2795722">FONTANA fatta fare dal Granduca Coſi-<lb></lb>
mo I. col diſegno, e indnſtria dell&#039;Amman-<lb></lb>
nati, che da Filippo Baldinucci negli eru-<lb></lb>
diti ſuoi Decennali, vien deſcritta colle ſe-<lb></lb>
guenti parole:</s></p>

<p id="id2795743" type="main"><s id="id2795747"><emph type="quote">Appariſce nel mezzo d&#039;un gran vaſo <lb></lb>
pieno di limpidiſſime acque ſgorganti da <lb></lb>
molti zampilli, il qual vaſo è figurato pel <lb></lb>
Mare, il gran Coloſſo del Nettunno, al-<lb></lb>
to dieci braccia; ſituato ſopra un Car-<lb></lb>
ro, tirato da quattro Cavalli marini, due <lb></lb>
di marmo bianco, e due di miſtio, mol-<lb></lb>
to belli e vivaci; il Nettunno ha tra le <lb></lb>
gambe tre figure di Tritoni, che inſieme <lb></lb>
con eſſo poſano ſopra una gran conca ma-<lb></lb>
rina in luogo di Carro.</emph></s><s id="id2795790"><emph type="quote"> Il vaſo è di ot-<lb></lb>
to face di marmo miſtio, quattro mi-<lb></lb>
nori, e quattro maggiori.</emph></s><s id="id2795800"><emph type="quote"> Le quattro <lb></lb>
<arrow.to.target n="a182"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(185)"></pb>
minori ſon vagamente arricchite con fi-<lb></lb>
gure di fanciulli, ed altre coſe di bron-<lb></lb>
zo, come chiocciole marine, cornuco-<lb></lb>
pie, cartelle, e ſimili; s&#039;inalzano <lb></lb>
ſul piano delle medeſime certi imba-<lb></lb>
ſamenti, ſopra ciaſcheduno de&#039; quali po-<lb></lb>
ſa una Statua di metallo maggiore del <lb></lb>
naturale, e ſono in tutte quattro: due <lb></lb>
femmine, che rappreſentano Teti, e Do-<lb></lb>
e due maſchi figurati per due Dei marini. </emph></s><lb></lb>
<s id="id2751852"><emph type="quote">All&#039;una, e all&#039;altra parte di ciaſcheduna di <lb></lb>
queſte face minori ſono due Satiri di me-<lb></lb>
tallo in varie attitudini.</emph></s><s id="id2751862"><emph type="quote"> Le 4. facce mag-<lb></lb>
giori ſon tanto più baſſe, quanto baſti per <lb></lb>
poterſi da chiccheſſia godere la limpidezza <lb></lb>
dell&#039;acqua,la quale traboccando grazioſa-<lb></lb>
mente è ricevuta da alcune belle nic-<lb></lb>
chie, e nel gran vaſo; ed in ſomma in <lb></lb>
tutto è così ben diſpoſto, e con tanta <lb></lb>
maeſtà ordinato, che è proprio una ma-<lb></lb>
raviglia,,.</emph></s><s id="id2751896"> Vicino alla Fontana, ſopra <lb></lb>
una gran baſe di marmo, è una belliſſima.</s></p>

<p id="id2751905" type="foot"><s id="id2751908"><foot.target id="a182"></foot.target>mi-</s></p>

<p id="id2751915" type="main"><s id="id2751919">STATUA equeſtre di bronzo di mano di <lb></lb>
Giovanni Bologna fatta erigere l&#039;anno 1594. <lb></lb>
dal Granduca Ferdinando I., in memoria <lb></lb>
di Coſimo ſuo Genitore.</s><s id="id2751933"> Adornano le fac-<lb></lb>
ciate di queſta Baſe tre Baſſirilievi di bron-<lb></lb>
zo dell&#039;iſteſſo autore, in uno de&#039; quali ſi <lb></lb>
<arrow.to.target n="a183"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(186)"></pb>
rappreſenta la Coronazione del mentovato <lb></lb>
Granduca Coſimo, da eſſo meritata <foreign lang="la"><emph type="italics">Ob <lb></lb>
zelum Religionis, praecipuumque Inſtitiae ſtu-<lb></lb>
dium,</emph></foreign> come ſi legge nell&#039;Inſcrizione.</s><s id="id2770412"> Nel <lb></lb>
ſecondo la glorioſa entrata nella Città di <lb></lb>
Siena, ubbidiente al ſuo comando, dopo la <lb></lb>
conſeguita Vittoria.</s><s id="id2770426"> E nel terzo, quando <lb></lb>
dal Senato Fiorentino, eſſendo egli ancor <lb></lb>
giovanetto ne fu creato Duca di Firenze, <lb></lb>
laſciando luogo nella quarta facciata ad una <lb></lb>
nobile, ed altrettanto erudita Inſcrizione <lb></lb>
del ſeguente tenore:</s></p>

<p id="id2770450" type="foot"><s id="id2770454"><foot.target id="a183"></foot.target>rap-</s></p>

<p id="id2770461" type="main"><s id="id2770465"><foreign lang="la"><emph type="italics"><emph type="quote">Coſmo Medici Magno Etruriae Duci Primo <lb></lb>
Pio Felici <lb></lb>
Invicto Iuſto Clementi Sacrae Militiae Paciſq. <lb></lb>
In Etruria Authori Patri &amp; Principi optimo; <lb></lb>
Ferdinandus F. Maguus Dux III. erexit <lb></lb>
A. M. D. L. XXXXIIII.</emph></emph></foreign></s></p>

<p id="id2770491" type="main"><s id="id2770495">In queſta Piazza è da oſſervarſi preſſo la <lb></lb>
Statua Equeſtre di Coſimo la facciata del <lb></lb>
Palazzo degli Uguccioni, diſegno di An-<lb></lb>
drea Palladio.</s><s id="id2770511"> Appreſſo ſi trova la Chieſa <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Romolo, vedeſi all&#039;Altar maggiore l&#039;<lb></lb>
antica Tavola fatta da Neri di Bicci, e in <lb></lb>
fondo a ſiniſtra entrando vi è in gran de-<lb></lb>
vozione una Vergine col <expan abbr="Santo">S.</expan> Bambino dipin-<lb></lb>
ta ſul muro da Angiolo Gaddi, che diede <lb></lb>
il diſegno alla Chieſa, e vi è paſſata la por-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a184"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(187)"></pb>
ta laterale una bella Tavola del Pignoni rap-<lb></lb>
preſentante la Madonna del Roſario.</s><s id="id2751718"> Di-<lb></lb>
rimpetto al Palazzo Vecchio ſi trova pure <lb></lb>
un&#039;altra Chieſa dedicata a <expan abbr="Santa">S.</expan> Cecilia, nella <lb></lb>
quale alla Cappella dell&#039;Altar maggiore <lb></lb>
(la di cui Tavola è del <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Curradi) vi <lb></lb>
ſi ſcorge eſpreſſo il ritrovamento di eſſa San-<lb></lb>
ta ſiccome ne&#039; due Quadri laterali; opera <lb></lb>
del Martinelli.</s><s id="id2751750"> La Tavola a man deſtra è <lb></lb>
di Bonaventura Gandi, quella a ſiniſtra è <lb></lb>
di mano del Roſſo, ſopra la porta vi è un <lb></lb>
antichiſſima Tavola di Cimabue.</s><s id="id2751766"> Da queſta <lb></lb>
Piazza faremo paſſaggio alla vicina Chieſa di</s></p>

<p id="id2751775" type="foot"><s id="id2751779"><foot.target id="a184"></foot.target>ta</s></p>

<p id="id2751786" type="main"><s id="id2751790">ORSANMICHELE, la quale acquiſtò forma <lb></lb>
di Chieſa, o ſivvero d&#039;Oratorio, dacchè fu <lb></lb>
deliberato di chiuder le Logge, che erano <lb></lb>
ſotto queſta gran fabbrica, in venerazione <lb></lb>
dell&#039;Immagine di Maria Santiſſima, che è <lb></lb>
ſull&#039;antico Altare di marmi, che vi ſi ve-<lb></lb>
de, lavorato colla direzione di Andrea Or-<lb></lb>
cagna.</s><s id="id2751821"> Anticamente era quivi la Piazza <lb></lb>
ove ſi vendeva il grano.</s><s id="id2788081"> E vi fu a bene-<lb></lb>
fizio pubblico alzato il loggiato nel 1337. <lb></lb>
col diſegno di Giotto, e proſeguito da Tad-<lb></lb>
deo Gaddi.</s><s id="id2788095"> Si dice Orſanmichele, ò Orto <lb></lb>
San Michele, per poſpoſizione accidentale <lb></lb>
da San Michele in Orto.</s><s id="id2788106"> Atteſochè ſino dal <lb></lb>
1100, era ivi una Chieſa Parrocchiale, in-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a185"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(188)"></pb>
titolata San Michele in Orto, da cui pren-<lb></lb>
deva la poſpoſta denominazione di Orto San <lb></lb>
Michele tutta quella adiacente Contrada!</s><lb></lb>
<s id="id2788160">In luogo della quale antica Chieſa, demo-<lb></lb>
lita per farvi la ſuddetta Torre del grano, <lb></lb>
fu intorno a 110. anni dopo rifatta dalla <lb></lb>
Parte oppoſta l&#039;altra Chieſa ſotto lo ſteſſo <lb></lb>
titolo di San Michele in Orto, oggi detta <lb></lb>
di San Carlo, comecchè vi ſi aduna la Con-<lb></lb>
ſraternita della Nazione Lombarda, la qua-<lb></lb>
le milita ſotto la protezione di San Cario <lb></lb>
Cardinale Borromei.</s><s id="id2788170"> In detta Confrater-<lb></lb>
nita ſi vede interiormente ſopra la Porta <lb></lb>
una Tavola di Buon-Amico Buffalmacco ce-<lb></lb>
lebre nelle Novelle del Boccaccio, che al-<lb></lb>
tri con più ragione vogliono che ſia di Tad-<lb></lb>
deo Gaddi, ed all&#039;Altar maggiore la Ta-<lb></lb>
vola, che rappreſenta il detto Santo Car-<lb></lb>
dinale, di Matteo Roſſelli.</s><s id="id2788202"> Queſto grande <lb></lb>
Edifizio dunque da ogni parte iſolato, e <lb></lb>
con belliſſima proporzione, ed ottima Ar-<lb></lb>
chitettura condotto, ha per di fuori quat-<lb></lb>
tordici Nicchie, in varie fogge intagliate, <lb></lb>
ed in cui furono collocate diverſe Statue, <lb></lb>
alcune di bronzo, ed alcune di marmo, la-<lb></lb>
vorate dai più eccellenti Maeſtri, che fio-<lb></lb>
riſſero in queſta noſtra Città.</s><s id="id2809197"> Sono adun-<lb></lb>
que di Lorenzo Ghiberti il San Matteo Apo-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a186"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(189)"></pb>
ſtolo, il Santo Stefano preſſo la porta prin-<lb></lb>
cipale, e il San <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta dalla parte op-<lb></lb>
poſta, Baccio da Montelupo fece la bella <lb></lb>
Statua di bronzo di <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni Evangeli-<lb></lb>
ſta, e Donatello ne fece tre di marmo le <lb></lb>
quali ſon opere veramente maraviglioſe.</s><s id="id2809242"> La <lb></lb>
prima è il San Pietro Apoſtolo, la ſecon-<lb></lb>
da il San Marco Evangeliſta, e la terza il <lb></lb>
San Giorgio, Statua, che non ha pari, e <lb></lb>
che, ſecondo il parere di tutti i Profeſſo-<lb></lb>
ri, più ſi può commendare, che imitare. </s><lb></lb>
<s id="id2809275">Perlochè non è maraviglia, ſe le Repubbli-<lb></lb>
che di Venezia, e di Genova, ed altri Prin-<lb></lb>
cipi dell&#039;Europa più volte ne fecero iſtan-<lb></lb>
za, offerendo gran ſomma di denaro, per-<lb></lb>
chè foſſe loro conceduta.</s><s id="id2809285"> Anche Nanni, o <lb></lb>
Giovanni d&#039;Antonio, diſcepolo di Donatel-<lb></lb>
lo ne fece tre, cioè i quattro Santi dentro <lb></lb>
un ſol Tabernacolo, il San Filippo Apoſto-<lb></lb>
lo, ed il Santo Eligio Veſcovo, chiamato <lb></lb>
comunemente Santo Lò.</s><s id="id2756814"> D&#039; Andrea Ver-<lb></lb>
rocchio è il San Tommaſo Apoſtolo, che <lb></lb>
mette il dito nel Coſtato di Criſto, opera <lb></lb>
molto ſtimabile, allato alla quale è la Sta-<lb></lb>
tua di <expan abbr="San">S.</expan> Luca Evangeliſta di mano di Gio-<lb></lb>
vanni Bologna, ſcolpita in bronzo con ſin-<lb></lb>
golare artifizio.</s><s id="id2756840"> In Chieſa ſi vede un Ta-<lb></lb>
bernacolo, o Cappella iſolata; tutta di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a187"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(190)"></pb>
marmi vagamente intagliati, ed abbellita <lb></lb>
di Baſſi rilievi, per opera, diſegno, e in-<lb></lb>
duſtria di Andrea Orcagna, che la ſinì nel <lb></lb>
1359., e coſtò 96. mila fiorini d&#039;oro; e nel <lb></lb>
predetto Tabernacolo s&#039;adora un&#039;immagi-<lb></lb>
ne di Maria Vergine molto antica, dipin-<lb></lb>
ta da Ugolino Saneſe, e tenuta ne&#039; tempi <lb></lb>
andati in ſomma venerazione, avvegnachè <lb></lb>
fino al tempo della terribile, e ſpaventoſa <lb></lb>
peſte nel 1348. che infettò la maggior par-<lb></lb>
te del Mondo, incominciaſſe a fiorire il di <lb></lb>
lei culto, concorrendovi grandiſſimo popo-<lb></lb>
lo con offerte, delle quali in breviſſimo <lb></lb>
tempo ſi poterono accumulare più di tre-<lb></lb>
cento mila fiorini d&#039;oro, parte impiegati <lb></lb>
in ſovvenimento de&#039; poveri, e parte nell&#039;<lb></lb>
adornare queſta Chieſa.</s><s id="id2756927"> Dietro l&#039;Altare <lb></lb>
vi è un baſſorilievo dell&#039;Orcagna, Archi-<lb></lb>
tetto del Tabernacolo, ove ha egli eſpreſ-<lb></lb>
ſo a maraviglia il ſuo ritratto.</s><s id="id2756943"> Sono anco-<lb></lb>
ra ſopra l&#039;Altar maggiore tre Statue di mar-<lb></lb>
mo, cioè Sant&#039;Anna, la Santiſſima Vergi-<lb></lb>
ne, ed il Bambino Gesù di mano di Fran-<lb></lb>
ceſco da Sangallo; ſiccome ne&#039; pilaſtri al-<lb></lb>
cune belle pitture antiche, cioè di Loren-<lb></lb>
zo Credi, d&#039;Agnolo Gaddi, e di Iacopo <lb></lb>
del Caſentino, da cui fu dipinta la volta, <lb></lb>
alla quale nel 1770. in occaſione di rimoder-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a188"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(191)"></pb>
nare queſta Chieſa, ora divenuta Parroc-<lb></lb>
chia, con ſommo diſpiacimento dei Dilet-<lb></lb>
tanti delle Belle Arti, fu dato di bianco. </s><lb></lb>
<s id="id2767935">Vi è inoltre un Criſto Crocifiſſo di legno, <lb></lb>
avanti il quale il grande Arciveſcovo San-<lb></lb>
to Antonino ſoleva da giovanetto giornal-<lb></lb>
mente fare orazione.</s><s id="id2767940"> Nelle ſtanze ſopra la <lb></lb>
Chieſa fu dal Granduca Coſimo I. l&#039;anno <lb></lb>
1569. eretto il pubblico e generale Archi-<lb></lb>
vio di Firenze, dove ſi conſervano innume-<lb></lb>
rabili Scritture, e tutti gli iſtrumenti pub-<lb></lb>
blici.</s><s id="id2767963"> E comecchè, mediante il regolamen-<lb></lb>
to di queſto Archivio, tutti gli iſtrumenti <lb></lb>
ſono duplicati, le copie autentiche ſi tra-<lb></lb>
slatano ne&#039; vaſti ſaloni ſopra la fabbrica iſo-<lb></lb>
lata, detta la Loggia di Mercato Nuovo, <lb></lb>
poco diſtante, fatta fabbricare dal Grandu-<lb></lb>
ca Coſimo I. l&#039;anno 1548. per comodo di <lb></lb>
trattare i negozzi della Seta, con diſegno <lb></lb>
di Bernardo Taſſo, in uno dei lati della <lb></lb>
quale ſopra la ſcalinata, ſi vede lavorato <lb></lb>
in bronzo un Cinghiale, che verſa acqua <lb></lb>
per comodo pubblico, opera di Pietro Tac-<lb></lb>
ca, tratta dall&#039;antico si celebre della Gal-<lb></lb>
leria.</s><s id="id2811644"> Queſta loggia all&#039;intorno ha Botte-<lb></lb>
ghe, che ſervono al traffico di Seta, e il <lb></lb>
Magiſtrato di detta Arte, ed evvi appreſ-<lb></lb>
ſo la Chieſa Parrocchiale di <expan abbr="San">S.</expan> Biagio, che <lb></lb>
<arrow.to.target n="a189"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(192)"></pb>
reſta unita al Monte Comune e alla Ca-<lb></lb>
mera del Commercio.</s><s id="id2811677"> Di qui paſſando per <lb></lb>
la via detta Porta Roſſa, e tornando alla <lb></lb>
Loggia de&#039; Tornaquinci, troveremo il</s></p>

<p id="id2811689" type="foot"><s id="id2811693"><foot.target id="a185"></foot.target>ti-</s></p>

<p id="id2811700" type="foot"><s id="id2811704"><foot.target id="a186"></foot.target>ſto-</s></p>

<p id="id2811712" type="foot"><s id="id2811715"><foot.target id="a187"></foot.target>mar-</s></p>

<p id="id2811723" type="foot"><s id="id2811727"><foot.target id="a188"></foot.target>na-</s></p>

<p id="id2811734" type="foot"><s id="id2811738"><foot.target id="a189"></foot.target>re-</s></p>

<p id="id2811745" type="main"><s id="id2811749">PALAZZO de&#039; Marcheſi Corſi, già de&#039; Tor-<lb></lb>
nabuoni, degno di eſſere oſſervato, princi-<lb></lb>
palmente per l&#039;ampia Galleria, che gli ag-<lb></lb>
giunge comodo, e bellezza, in faccia al <lb></lb>
quale ſi trova quello de&#039; Viviani, dopo quel-<lb></lb>
lo de&#039; Giacomini, la cui Architettura, ope-<lb></lb>
ra di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Antonio Doſi, è ſingolare; quel-<lb></lb>
lo del Marcheſe Albergotti dipinto in gran <lb></lb>
parte da Diacinto Fabbroni, quello degli <lb></lb>
Antinori; quello de&#039; Paſquali con più altri, <lb></lb>
dai quali è circondata la Chieſa di</s></p>

<p id="id2780122" type="main"><s id="id2780125">SAN MICHELE BERTELDI, detta dagli An-<lb></lb>
tinori, dove abitano i Padri Teatini, fatta <lb></lb>
da&#039; fondamenti reſtaurare dal Cardinal De-<lb></lb>
cano <expan abbr="Giovan">G.</expan> Carlo de&#039; Medici, col diſegno di <lb></lb>
Matteo Nigetti Architetto, e di Gherardo <lb></lb>
e Pier Franceſco Silvani.</s><s id="id2780148"> Queſta, ſi può an-<lb></lb>
noverare tra le più vaghe, e più adorne della <lb></lb>
noſtra Città.</s><s id="id2780159"> Ed in vero ha la Facciata di <lb></lb>
pietre forti, e così nobile, e leggiadro è il <lb></lb>
ſuo diſegno e lavoro, che non può vederſi <lb></lb>
coſa nè meglio inteſa, nè più finita di quel-<lb></lb>
la.</s><s id="id2780178"> Sonovi quattro belliſſime Statue di mar-<lb></lb>
mo, due delle quali ſopra la porta, ſono <lb></lb>
<arrow.to.target n="a190"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(193)"></pb>
di Baldaſſar Bermoſer Fiammingo, del qua-<lb></lb>
le è ancor il San Gaetano nella deſtra nic-<lb></lb>
chia, nell&#039;altra <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea Avellino è opera <lb></lb>
dell&#039;Andreozzi; i maggiori però, e di più <lb></lb>
vaga apparenza ſono gl&#039;interiori ornamen-<lb></lb>
ti, imperciocchè diviſati con Architettura <lb></lb>
d&#039;ordine compoſito, ed arricchiti di pietre <lb></lb>
ſerene, lavorate con ſingolar pulitezza.</s><s id="id2759976"> Oſ-<lb></lb>
ſerveremo primieramente le Cappelle tutte <lb></lb>
incroſtate di marmi, e adorne di belle pit-<lb></lb>
ture a freſco, e di Tavole molto ſtimate. </s><lb></lb>
<s id="id2759983">Nella prima all&#039;entrare a man deſtra, ve-<lb></lb>
dremo la Tavola del Martirio dell&#039;Apoſtolo <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea, di mano del Ruggieri del quale <lb></lb>
ſono ancora la volta dipinta a freſco e i la-<lb></lb>
terali, e i due baſſirilievi di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Fog-<lb></lb>
gini.</s><s id="id2760016"> La ſeconda, dov&#039;è dipinto l&#039;Arcan-<lb></lb>
giolo San Michele, è del Vignali, come <lb></lb>
altresì i laterali e la volta di Michel Co-<lb></lb>
lonna, e di Agoſtino Metelli.</s><s id="id2760032"> E nella terza, <lb></lb>
Matteo Roſſelli dipinſe <expan abbr="San">S.</expan> Gaetano, ed un <lb></lb>
Beato ſuo Compagno.</s><s id="id2760042"> Nell&#039;arco la <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Tri-<lb></lb>
nità è del Coccapani; dai lati ſopra le por-<lb></lb>
te ſonovi collocati due ritratti in ovato, <lb></lb>
che uno del Cardinal Franceſco, e l&#039;altro <lb></lb>
dell&#039;Arciveſcovo Gieſeppe Maria Martelli, <lb></lb>
lavorati in Roma mirabilmente a moſaico, <lb></lb>
e retti con molta grazia da due putti di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a191"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(194)"></pb>
marmo fatti dal celebre Franceſco Ianſens <lb></lb>
Scultore Fiammingo.</s><s id="id2760090"> Accanto a queſta Cap-<lb></lb>
pella è il Sepolcro, coll&#039;Inſcrizione, e Ri-<lb></lb>
tratto dell&#039;Avvocato Agoſtino Coltellini <lb></lb>
Fondatore dell&#039;Accademia degli Apatiſti. </s><lb></lb>
<s id="id2760096">In faccia poi della Croce, di mano d&#039;Ot-<lb></lb>
tavio Vannini è dipinta l&#039;adorazione de&#039; <lb></lb>
Magi, e ſotto un nobil Sepolcro di marmo <lb></lb>
miſtio della Caſa Bonſi, e alla Cappella che <lb></lb>
ſegue, vi è del detto Roſſelli una Tavola <lb></lb>
della Natività di Noſtro Signore, e nei late-<lb></lb>
tali la Nunziata, e la Viſitazione ſono di Fab-<lb></lb>
brizio Boſchi.</s><s id="id2778305"> L&#039;Altar maggiore, ha un ric-<lb></lb>
chiſſimo Ciborio d&#039;argento,opera di Benedet-<lb></lb>
to Petrucci.</s><s id="id2778315"> Bello ancora è il Criſto di Bron-<lb></lb>
zo, di mano di Franceſco Suſini, e vaga viſta <lb></lb>
rende la Cupola della Tribuna dipinta dal <lb></lb>
Padre Galletti Religioſo dello ſteſſo Colle-<lb></lb>
gio, che ha pur dipinta tutta la volta del-<lb></lb>
la Chieſa.</s><s id="id2778338"> Seguitando dall&#039;altra mano, nella <lb></lb>
Cappella vicina all&#039;Altar maggiore, vi è una <lb></lb>
Tavola di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Elena dipinta dal mentovato Roſ-<lb></lb>
ſelli, e da&#039; lati il quadro dalla parte del Van-<lb></lb>
gelo è del Biliverti, e l&#039;altro del Vignali <lb></lb>
di cui pure ſono le tre lunette in alto, e <lb></lb>
in faccia alla Croce è un&#039;altra ſimile del <lb></lb>
Biliverti di gran bellezza.</s><s id="id2778370"> Qui non di ſpiac-<lb></lb>
cia all&#039;erudito l&#039;oſſervare alcune dotte In-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a192"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(195)"></pb>
ſcrizioni ſopra la Famiglia de&#039; Bonſi, che <lb></lb>
eſſendo da Firenze paſſata in Francia, non <lb></lb>
ſolo vi acquiſtò Titoli, e Dominj ragguar-<lb></lb>
devoli, ma in breve tempo diede alla Chie-<lb></lb>
ſa di Biſiers ſei Veſcovi, e al Vaticano due <lb></lb>
Porporati.</s><s id="id2778412"> Nell&#039;altra Cappella di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
drea Avellino, colori la Tavola rappreſen-<lb></lb>
tante il detto Santo in atto di eſſere col-<lb></lb>
pito dall&#039;accidente apopletico Ignazio Hug-<lb></lb>
ford, i laterali ſono di Franceſco, e di Al-<lb></lb>
fonſo Boſchi, e la volta di Lorenzo Lippi. </s><lb></lb>
<s id="id2778422">Nella Cappella di mezzo, Pietro da Corto-<lb></lb>
na dipinſe la bella Tavola del Martirio di <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo, la volta è dipinta dal Metel-<lb></lb>
li, e Colonna; e dai lati, Iacopo da Em-<lb></lb>
poli fece il <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco col Santo Bambi-<lb></lb>
no, e Matteo Roſſelli <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo che di-<lb></lb>
ſpenſa limoſine ai poveri.</s><s id="id2757873"> Nell&#039;ultima Dia-<lb></lb>
cinto Fabbroni effigiò la <expan abbr="Santissima">SS.</expan>  Concezione, <lb></lb>
con ſotto <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio Abate, <expan abbr="San">S.</expan> Paolo Bu-<lb></lb>
rali Cardinale, <expan abbr="San">S.</expan> Romualdo, <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Orſola Be-<lb></lb>
nincaſa, <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Ambrogio, ed altri Santi.</s><s id="id2757894"> Ador-<lb></lb>
nano ancor queſta Chieſa quattordici Statue <lb></lb>
di marmo, che dodici rappreſentano gli Apo-<lb></lb>
ſtoli, con altrettanti Baſſirilievi a piè di <lb></lb>
quelle, e tutte ſono d&#039;Eccellenti Sculto-<lb></lb>
ri, due del Caccini, ſei ſono d&#039;Antonio <lb></lb>
Novelli, il <expan abbr="San">S.</expan> Pietro e <expan abbr="San">S.</expan> Paolo di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  Ba-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a193"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(196)"></pb>
tiſta Foggini; per l&#039;altre quattro vi fu-<lb></lb>
rono impiegati il Piamontini, il Pettiroſſi, <lb></lb>
il Fortini, e il Cateni.</s><s id="id2757944"> Finalmente la Li-<lb></lb>
breria, che è nel Collegio, per la copia <lb></lb>
de&#039; Libri, e la rarità de&#039; medeſimi, e la Sa-<lb></lb>
greſtia, molto ornata, e pulita, meritano <lb></lb>
di eſſer vedute.</s><s id="id2757963"> Camminando verſo il canto <lb></lb>
de&#039; Carneſecchi, ſopra d&#039;una baſe ſi vede <lb></lb>
la Statua del</s></p>

<p id="id2757975" type="foot"><s id="id2757979"><foot.target id="a190"></foot.target>di</s></p>

<p id="id2757986" type="foot"><s id="id2757990"><foot.target id="a191"></foot.target>N mar-</s></p>

<p id="id2757998" type="foot"><s id="id2758001"><foot.target id="a192"></foot.target>ſcri-</s></p>

<p id="id2758009" type="foot"><s id="id2758013"><foot.target id="a193"></foot.target>N 2 tiſta</s></p>

<p id="id2758021" type="main"><s id="id2758025">CENTAURO, ſcolpita in marmo da Gio-<lb></lb>
vanni Bologna, che rappeſenta Ercole in <lb></lb>
atto d&#039;uccidere Neſſo Centauro.</s><s id="id2758036"> Queſta Sta-<lb></lb>
tua, cavata da un ſol pezzo, a chi contem-<lb></lb>
pla la forza, che fanno amendue queſte fi-<lb></lb>
gure, Ercole per abbattere, e ſuperare il <lb></lb>
Centauro, e quello per fuggirli di ſotto, e <lb></lb>
le difficoltà ſuperate dall&#039;Artefice, nel con-<lb></lb>
durre un lavoro sì grande, con quella per-<lb></lb>
fezione, che vi ſi vede, ingenuamente con-<lb></lb>
feſſa, eſſer queſta una delle Opere miglio-<lb></lb>
ri di queſto raro Maeſtro.</s><s id="id410359"> Da queſto luo-<lb></lb>
go paſſeremo a</s></p>

<p id="id410367" type="main"><s id="id410371">SANTA MARIA MAGGIORE, dei Carmelita-<lb></lb>
ni della Congregazione di Mantova, dove <lb></lb>
in primo luogo è da ſtimarſi grandemente <lb></lb>
la Tavola di mano del Cigoli, nella quale <lb></lb>
è dipinto Sant&#039;Alberto Carmelitano in atto <lb></lb>
di liberare dal naufragio uno, che già pe-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a194"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(197)"></pb>
ricolava nell&#039;acqua; ed anco quella del Pu-<lb></lb>
gliani, che rappreſenta la Maddalena Peni-<lb></lb>
tente in atto di comunicarſi.</s><s id="id410416"> Segue il Mar-<lb></lb>
tirio di San Biagio d&#039;Ottavio Vannino, ed <lb></lb>
i laterali ſono d&#039;Antonio Giuſti, e lo sfon-<lb></lb>
do è di Giuſeppe Romei.</s><s id="id410430"> Degna di lo-<lb></lb>
de è la Cappella de&#039; Carneſecchi, la vol-<lb></lb>
ta della quale fu dipinta da Bernardino Poc-<lb></lb>
cetti, e le due Statue di marmo furono <lb></lb>
lavorate dal Caccini.</s><s id="id410448"> La Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> Fran-<lb></lb>
ceſco in atto di ricevere le Stimate, è del-<lb></lb>
le belle opere di Piero Dandini.</s><s id="id410459"> Nella quin-<lb></lb>
ta Cappella adoraſi un Crocifiſſo di rilievo, <lb></lb>
con <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea Corſini genufleſſo e due put-<lb></lb>
tini di marmo.</s><s id="id410474"> La pittura a freſco nella <lb></lb>
volta è di Giuſeppe Romei.</s><s id="id410481"> Paſſato l&#039;Al-<lb></lb>
tar maggiore, la proſſima è la Cappella che <lb></lb>
è deſtinata per il Sacramento con la Tavo-<lb></lb>
la del Profeta Elia in atto di dormire, e <lb></lb>
lo sfondo di Vincenzio Meucci, allato alla <lb></lb>
quale è la Cappella della Madonna degli <lb></lb>
Orlandini, nella di cui volta il Volterra-<lb></lb>
no rappreſentò il Ratto di Elia, con bel-<lb></lb>
liſſime figure, tramezzate da Stucchi dora-<lb></lb>
ti, opera degna di tutte le ſtime degli In-<lb></lb>
tendenti.</s><s id="id410523"> La Tavola è bel lavoro del Bi-<lb></lb>
liverti.</s><s id="id410530"> Ragguardevoli ancora ſono le due <lb></lb>
Tavole, che appreſſo ſeguono; quella di <expan abbr="Santa">S.</expan> <lb></lb>
<arrow.to.target n="a195"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(198)"></pb>
Maria Maddalena de&#039; Pazzi di mano d&#039;Ono-<lb></lb>
rio Marinari, e l&#039;altra di San Franceſco di-<lb></lb>
pinta da Matteo Roſſelli, ſopra le quali <lb></lb>
Vincenzio Meucci dipinſe li due sfondi che <lb></lb>
vi ſi veggono.</s><s id="id410568"> Degna è la Tavola del Paſ-<lb></lb>
ſignano, ove ha rappreſentata la venuta del-<lb></lb>
lo Spirito Santo.</s><s id="id410579"> Una ſingolar memoria era <lb></lb>
già in queſta Chieſa, oggi perita, cioè il <lb></lb>
Monumento, ſtato fatto a Salvino di Arma-<lb></lb>
to degli Armati nel 1317. collo ſpecifico <lb></lb>
titolo d&#039;Inventore degli Occhiali.</s><s id="id410599"> Nel Chio-<lb></lb>
ſtro del Convento ſi vede in un canto, una <lb></lb>
delle quattro Colonne che reggevano il Se-<lb></lb>
polcro di Ser Brunetto Latini Maeſtro di <lb></lb>
Dante, la quale ha l&#039;Inſcrizione, che lo <lb></lb>
dimoſtra chiaramente.</s><s id="id410622"> Non molto diſtante <lb></lb>
da queſta è la Chieſa di <expan abbr="San">S.</expan> Donato de Vec-<lb></lb>
chietti, ove l&#039;Altar maggiore fu rimoder-<lb></lb>
nato con diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Bologna, e San-<lb></lb>
ti di Tito vi dipinſe la Venuta de&#039; Re Ma-<lb></lb>
gi.</s><s id="id410648"> La ſoffitta col Santo Titolare in gloria è <lb></lb>
di Niccolò Nannetti, e l&#039;ornato di Rinaldo <lb></lb>
Botti.</s><s id="id410659"> Di qui retrocedendo pochi paſſi tro-<lb></lb>
vaſi il</s></p>

<p id="id410667" type="foot"><s id="id410671"><foot.target id="a194"></foot.target>rico-</s></p>

<p id="id410679" type="foot"><s id="id410682"><foot.target id="a195"></foot.target>N 3 Maria</s></p>

<p id="id410690" type="main"><s id="id410694">PALAZZO, già de&#039; Gondi, paſſato di poi <lb></lb>
ne&#039; Corſini Orlandini, ed oggi nella Famiglia <lb></lb>
del Beccuto Orlandini, ſtato modernamen-<lb></lb>
te accreſciuto, e ridotto alla forma, che <lb></lb>
<arrow.to.target n="a196"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(199)"></pb>
di preſente ſi vede annoverandoſi tra i più <lb></lb>
comodi Palazzi di queſta Città.</s><s id="id410729"> La Sala <lb></lb>
nella volta, e nelle pareti è dipinta per <lb></lb>
mano di Pietro Dandini.</s><s id="id410739"> Il Gabbiani arric-<lb></lb>
chì un nobil Salotto con un elegantiſſimo <lb></lb>
sfondo.</s><s id="id410749"> Il Gherardini, ed altri Profeſſori i <lb></lb>
più accreditati hanno dipinto l&#039;altre ſtanze <lb></lb>
contigue, che adornate di ſtucchi, e di pre-<lb></lb>
zioſi arredi, rieſcono vaghe oltremodo.</s><s id="id410766"> Sul-<lb></lb>
la Piazza di eſſa Chieſa di Santa Maria Mag-<lb></lb>
giore è ſituato il</s></p>

<p id="id410778" type="foot"><s id="id410782"><foot.target id="a196"></foot.target>di</s></p>

<p id="id410789" type="main"><s id="id410793">PALAZZO STROZZI, oggi de&#039; Martini.</s><s id="id410796"> Non <lb></lb>
lontano da queſto è il Palazzo de&#039; Marcheſi <lb></lb>
Malaſpina, modernamente abbellito con <lb></lb>
buon diſegno, e quello del <expan abbr="Cavaliere">Cav</expan> Ambra ove <lb></lb>
ſono oſſervabili due volte, che in una è <lb></lb>
il Convito degli Dei, e nell&#039;altra il ritorno <lb></lb>
da una Caccia opere molto lodate di ma-<lb></lb>
no di Tommaſo Gherardini.</s><s id="id410827"> Proſſima è la <lb></lb>
fabbrica del</s></p>

<p id="id410834" type="main"><s id="id410838">SEMINARIO FIORENTINO, promoſſa dalla <lb></lb>
pia memoria del fu Monſignore Tommaſo <lb></lb>
Bonaventura de&#039; Conti della Gherardeſca, <lb></lb>
Arciveſcovo di Firenze, con comodi appar-<lb></lb>
tamenti per i Precettori, e per gli Studenti <lb></lb>
Cherici, che vi ſi allevano.</s><s id="id410862"> All&#039;ingreſſo <lb></lb>
della ſeconda porta è degno d&#039;eſſer veduto <lb></lb>
un Crocifiſſo di bronzo di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  Bologna, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a197"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(200)"></pb>
laſciato al Seminario in legato dal fu Ago-<lb></lb>
ſtino Cerretani, Canonico della Metropo-<lb></lb>
litana, in memoria del Canto e delle Ca-<lb></lb>
ſe de&#039; Cerretani, che furono quivi, e rima-<lb></lb>
ſero ſerrate nella nuova Fabbrica di queſto <lb></lb>
Seminario.</s><s id="id410910"> Tornano vicine le abitazioni de-<lb></lb>
gli Ebrei dette il</s></p>

<p id="id410918" type="foot"><s id="id410922"><foot.target id="a197"></foot.target>N 4 la-</s></p>

<p id="id410930" type="main"><s id="id410933">GHETTO, ove per avanti era un&#039;infame <lb></lb>
poſtribolo, di cui fanno menzione gli Scrit-<lb></lb>
tori citati dal Baldinucci nella Vita del <lb></lb>
Buontalenti.</s><s id="id410947"> Queſto Ghetto è ſtato amplia-<lb></lb>
to con abitazioni aſſai comode.</s><s id="id410955"> Appreſſo è il</s></p>

<p id="id410960" type="main"><s id="id410963">MERCATO VECCHIO, ſono nel recinto di <lb></lb>
queſta Piazza, oltre un gran Tabernacolo <lb></lb>
con un&#039;antica Immagine di Maria Santiſſi-<lb></lb>
ma dipinta da Iacopo da Caſentino, tre an-<lb></lb>
tichiſſime Chieſe, tra le quali la Prioria <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo, che è Parrocchiale.</s><s id="id410988"> La Ta-<lb></lb>
vola del maggior Altare è di mano dell&#039;Em-<lb></lb>
poli, ai due laterali vi è, in uno il Croci-<lb></lb>
fiſſo e nell&#039;altro un Quadro di maniera gre-<lb></lb>
ca de&#039; più antichi, che ſiano nella Città.</s><s id="id411008"> L&#039;al-<lb></lb>
ltra che le reſta in faccia è Santa Maria in <lb></lb>
Campidoglio Parrocchia ſoppreſſa, ed ora da-<lb></lb>
ta ai Fratelli della Compagnia di <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria <lb></lb>
Maddalena de&#039; Pazzi, e dall&#039;altra parte lun-<lb></lb>
go il corſo è <expan abbr="San">S.</expan> Pietro Buonconſiglio.</s></p>

<p id="id411032" type="main"><s id="id411036">Quivi ſi vede ſopra una Colonna di gra-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a198"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(201)"></pb>
nito una Statua, rappreſentante la Dovizia <lb></lb>
ſcolpita da <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Foggini; più oltre <lb></lb>
è una Loggia deſtinata alla vendita del pe-<lb></lb>
ſce, fatta quivi fabbricare dal Granduca Co-<lb></lb>
ſimo I. e dipoi modernamente accreſciuta. </s><lb></lb>
<s id="id411058">In piccola diſtanza dal Mercato, vi ſono <lb></lb>
due altre antichiſſime Chieſe, che da una <lb></lb>
parte, una dedicata a <expan abbr="San">S.</expan> Leone Papa, e <lb></lb>
dall&#039;altra <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea, che è Parrocchiale <lb></lb>
oggi rimodernata.</s><s id="id411093"> Come ancora altre tre <lb></lb>
ſimili in Via dei Calzaioli, cioè <expan abbr="San">S.</expan> Criſtofa-<lb></lb>
no, San Bartolommeo, e <expan abbr="San">S.</expan> Donnino.</s></p>

<p id="id411105" type="foot"><s id="id411108"><foot.target id="a198"></foot.target>nito</s></p>

<p id="id411116" type="main"><s id="id411120">Eſſendoſi aumentata la Popolazione in Fi-<lb></lb>
renze furono incominciate a fabbricarſi del-<lb></lb>
le Caſe nella parte che rimane di là dal <lb></lb>
Fiume, e furono edificati in varj tempi <lb></lb>
quattro Ponti, i quali dipoi caduti nella <lb></lb>
rovinoſa inondazione, che ſeguì l&#039;anno 1333. <lb></lb>
furono fatti reſtaurare coll&#039;induſtria, e mo-<lb></lb>
dello di Taddeo Gaddi, e in altri tempi <lb></lb>
rinnovati, come diremo a ſuo luogo; così <lb></lb>
di queſta parte, che rimane di là d&#039;Arno, <lb></lb>
ragioneremo, con quella ſteſſa brevità, col-<lb></lb>
la quale abbiamo ſinora proceduto.</s><s id="id411168"> Pertan-<lb></lb>
to inviandoci verſo il</s></p>

<p id="id411176" type="main"><s id="id411179">PONTE VECCHIO, rifabbricato nel 1345. <lb></lb>
col diſegno, e aſſiſtenza di Taddeo Gaddi <lb></lb>
come nel Cartello affiſſo alla Loggia di eſſo <lb></lb>
<arrow.to.target n="a199"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(202)"></pb>
a Ponente, nel Muro che guarda Mezzo-<lb></lb>
giorno ſi legge:</s></p>

<p id="id411210" type="foot"><s id="id411214"><foot.target id="a199"></foot.target>a Po-</s></p>

<p id="id411222" type="main"><s id="id411225"><emph type="italics"><emph type="quote">Nel trentatre dopo il mille trecento <lb></lb>
Il Ponte cadde per diluvio d&#039;acque <lb></lb>
Poi dodici anni come al Comun piacque <lb></lb>
Rifatto fu con queſto adornamento.</emph></emph></s></p>

<p id="id411244" type="main"><s id="id411248">Appiè di eſſo Ponte oſſerveremo una</s></p>

<p id="id411253" type="main"><s id="id411257">STATUA di marmo, Greca, aſſai bella <lb></lb>
chiamata Aleſſandro Magno; ma non è che <lb></lb>
Aiace.</s><s id="id411268"> A man ſiniſtra ſi trova la Via de&#039; <lb></lb>
Bardi, in cui ſono le Caſe dei Mannelli, <lb></lb>
de Girolami, de Maſetti, de Federighi, e <lb></lb>
del <expan abbr="Marchese">March</expan> Tempi, e dirimpetto la Chieſa di</s></p>

<p id="id411285" type="main"><s id="id411289">SANTA MARIA SOPR&#039; ARNO, nella quale <lb></lb>
è una bella Tavola dell&#039;Empoli, rappre-<lb></lb>
ſentante un miracolo di Maria Vergine, ed <lb></lb>
all&#039;Altar maggiore una Nunziata antica, e <lb></lb>
di gran bellezza.</s><s id="id411444"> Avanzando ſi giunge al</s></p>

<p id="id411449" type="main"><s id="id411452">PALAZZO del fu Senator Conte Ferrante <lb></lb>
Capponi, fatto edificare dal famoſo Niccolò <lb></lb>
da Uzzano, col diſegno di Lorenzo di Bic-<lb></lb>
ci, entro del quale ſi vede il buſto di eſſo <lb></lb>
Niccolò, opera di Donatello, con iſcrizio-<lb></lb>
ne adeguata a così potente Concittadino; <lb></lb>
ſiccome appiè della ſcala un Leone di por-<lb></lb>
fido, che è creduto opera degli antichi E-<lb></lb>
truſchi, e dipoi ſi trova l&#039;abitazione de&#039; Ca-<lb></lb>
nigiani, indi la Chieſa di <expan abbr="Santa">S.</expan> Lucia de Ma-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a200"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(203)"></pb>
gnoli, e quindi a mano deſtra la Caſa de <lb></lb>
Mozzi, ſtata ora rimodernata ed abbellita <lb></lb>
dal vivente Cavalier Giulio, la quale eſ-<lb></lb>
ſendo ſtata alzata nell&#039;antico a foggia di <lb></lb>
Palazzo, o ſia di Torre con merli, moſtra <lb></lb>
quella magnificenza, che fu capace di dar <lb></lb>
ricetto nel 1273. al Pontefice Gregorio X. <lb></lb>
e dipoi nel 1279. al Cardinale Latino Ma-<lb></lb>
labranca, Legato del Papa, ſpedito dal Pon-<lb></lb>
tefice Niccola III. Orſini ſuo Zio per fer-<lb></lb>
mar la Pace tra Guelfi, e i Ghibellini.</s><s id="id411550"> Quin-<lb></lb>
di proſeguendo il cammino per il Fondac-<lb></lb>
cio di San Niccolò, ſi trova il Palazzo de&#039; <lb></lb>
Gianni, e quindi la</s></p>

<p id="id411565" type="foot"><s id="id411569"><foot.target id="a200"></foot.target>gno-</s></p>

<p id="id411576" type="main"><s id="id411580">CHIESA PRIORALE DI SAN NICCOLÒ, det-<lb></lb>
ta d&#039;Oltrarno, nella cui facciata è collo-<lb></lb>
cata l&#039;iſcrizione contenente la memoria del-<lb></lb>
la deplorabile inondazione, che fece l&#039;acqua <lb></lb>
d&#039;Arno nella Città nell&#039;Anno 1557. nei ſe-<lb></lb>
guenti verſi latini:</s></p>

<p id="id411605" type="main"><s id="id411608"><foreign lang="la"><emph type="italics"><emph type="quote">Fluctibus undivagis, Pelago, ſimiliſque <lb></lb>
procellis, <lb></lb>
Huc tumidis præceps irruit Arnus aquis,<lb></lb>
Proſtravitque ſuæ, ſpumanti gurgite, Floræ <lb></lb>
Oppida, agros, fontes, moenia Tem-<lb></lb>
pla, viros.</emph></emph></foreign></s></p>

<p id="id411643" type="main"><s id="id411647">Entrando in queſta Chieſa troveremo a mano <lb></lb>
deſtra di Aleſsandro Allori l&#039;Abramo in at-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a201"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(204)"></pb>
to di ſacriſicare il Figlio.</s><s id="id411669"> Nella ſeconda <lb></lb>
Cappella, di Batiſta Naldini la Preſentazio-<lb></lb>
ne al Tempio.</s><s id="id411680"> Accanto al Pulpito, da Ia-<lb></lb>
copo di Meglio dipinta la Venuta dello Spi-<lb></lb>
rito Santo, e dal Poppi colorito lo Spoſa-<lb></lb>
lizio di Maria Vergine alla Cappella de <lb></lb>
Bianchi.</s><s id="id411698"> All&#039;Altar maggiore vedeſi la Ta-<lb></lb>
vola dipinta da Gentile da Fabriano.</s><s id="id411705"> Nella <lb></lb>
contigua Cappella il <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni Predican-<lb></lb>
te è dell&#039;Empoli.</s><s id="id411715"> La Nunziata che è alla <lb></lb>
Cappella de&#039; Guardini è opera di Aleſſan-<lb></lb>
dro Fei detto del Barbiere.</s><s id="id411726"> Alla Capella <lb></lb>
poi de&#039; Naſi trovaſi altra Tavola del Poppi <lb></lb>
nella quale è effigiato il Figlio della Vedo-<lb></lb>
va di Naim reſuſcitato da Criſto.</s><s id="id411741"> Ne ſegue <lb></lb>
poi all&#039;Altar de&#039; Parenti il Martirio di <expan abbr="Santa">S.</expan> <lb></lb>
Caterina, di Aleſſandro Allori.</s><s id="id411752"> Accanto <lb></lb>
a queſta è la Cappella de&#039; Paolini ai quali <lb></lb>
dipinſe l&#039;Empoli Iddio Padre con diverſi <lb></lb>
Santi.</s><s id="id411766"> E finalmente alla Cappella oggi dei <lb></lb>
Marzimedici è del Curradi il San Niccolò <lb></lb>
che reſuſcita un Bambino.</s><s id="id411777"> In queſta Chieſa <lb></lb>
fu ſepolto il tanto celebre Bernardo Buon-<lb></lb>
talenti.</s><s id="id411787"> E preſſo ad eſſa è il</s></p>

<p id="id411792" type="foot"><s id="id411796"><foot.target id="a201"></foot.target>to</s></p>

<p id="id411803" type="main"><s id="id411807">PALAZZO de&#039; Serriſtori molto magnifico.</s><s id="id411811"> Di <lb></lb>
faccia a queſto vedeſi il Palazzo de&#039; Baroni <lb></lb>
del Nero, alzato col diſegno di Baccio d&#039;<lb></lb>
<arrow.to.target n="a202"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(205)"></pb>
Agnolo, e dalla parte di dietro con quel-<lb></lb>
lo di Tommaſo del Nero, proſſimo è il</s></p>

<p id="id411841" type="foot"><s id="id411845"><foot.target id="a202"></foot.target>Agno-</s></p>

<p id="id411853" type="main"><s id="id411857">PONTE A RUBACONTE DETTO ALLE GRA-<lb></lb>
ZIE per una Cappella di grandiſſima devo-<lb></lb>
zione detta <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria delle Grazie, di pa-<lb></lb>
dronato dei Signori Alberti, dei quali è il <lb></lb>
Palazzo oppoſto, di freſco rifatto, ed am-<lb></lb>
pliato; Dirimpetto al Palazzo del Nero era-<lb></lb>
vi la Caſa de&#039; Padri Miniſtri degli Infermi <lb></lb>
che preſentemente abitano la Caſa degli <lb></lb>
Scolopj, comecchè in luogo più comodo. </s><lb></lb>
<s id="id411900">In faccia a queſta Chieſa, ora Confraterni-<lb></lb>
ta di uomini Secolari detti i Lanternini vi <lb></lb>
è l&#039;</s></p>

<p id="id411905" type="main"><s id="id411909">ABITAZIONE de&#039; Rondinelli già Scarlatti, <lb></lb>
Archìtettura di Alfonſo Parigi.</s><s id="id411917"> Dalla det-<lb></lb>
ta Piazza de&#039; Mozzi dirigendoſi verſo il Pon-<lb></lb>
tevecchio a mano ſiniſtra ſalendo ſi trova <lb></lb>
la Chieſa di</s></p>

<p id="id411933" type="main"><s id="id411937"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> AGOSTINO de&#039; Padri Scalzi molto lin-<lb></lb>
da, fatta fabbricare dalla <expan abbr="gloriosa memoria">gl. mem.</expan> di Ma-<lb></lb>
dama Criſtina di Lorena moglie del Gran-<lb></lb>
duca Ferdinando I.; Principeſſa di gran pru-<lb></lb>
denza, bontà, e vita eſemplare.</s><s id="id411958"> Nella ſe-<lb></lb>
conda Cappella a man dritta, il <expan abbr="San">S.</expan> Niccola <lb></lb>
da Tolentino è opera di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Vanni-<lb></lb>
ni.</s><s id="id411974"> All&#039;Altar Maggiore, di nobili marmi <lb></lb>
arricchito vedeſi la Tavola di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agoſtino <lb></lb>
<arrow.to.target n="a203"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(206)"></pb>
di mano di Franceſco Petrucci; è di Iaco-<lb></lb>
po Vignali il <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco di Paola nella ſe-<lb></lb>
conda Cappella a man ſiniſtra.</s><s id="id412003"> Di quì dato <lb></lb>
uno ſguardo alla delizioſa veduta della ſot-<lb></lb>
topoſta Città, e dell&#039;adiacenti Colline, paſ-<lb></lb>
ſeremo allo</s></p>

<p id="id412020" type="foot"><s id="id412023"><foot.target id="a203"></foot.target>di</s></p>

<p id="id412031" type="main"><s id="id412034">SPIRITO SANTO Chieſa molto adorna di <lb></lb>
ſtucchi dorati, lavorata con diſegno di <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Batiſta Foggini.</s><s id="id412046"> A mano deſtra trovaſi di <lb></lb>
Tommaſo Redi una Tavola rappreſentante <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Benedetto, che reſuſcita un fanciullo. </s><lb></lb>
<s id="id412056">Segue la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualberto in atto <lb></lb>
di perdonare al nemico, opera del Paſſi-<lb></lb>
gnano.</s><s id="id412071"> La Tavola della depoſizione di Cro-<lb></lb>
ce, e lo sfondo è di Aleſſandro Gherardi-<lb></lb>
ni.</s><s id="id412082"> La Madonna con <expan abbr="San">S.</expan> Domenico è di Ia-<lb></lb>
copo Vignali; corona la vaghezza, e pre-<lb></lb>
zioſità di queſta Chieſa all&#039;Altar maggiore <lb></lb>
la Venuta dello Spirito Santo opera di An-<lb></lb>
ton Domenico Gabbiani; di quì paſſando <lb></lb>
alla Chieſa di</s></p>

<p id="id412107" type="main"><s id="id412111"><expan abbr="San">S.</expan> GIROLAMö, ſi trovano due antiche Ta-<lb></lb>
vole, in una delle quali Ridolfo del Ghirlan-<lb></lb>
daio dipinſe <expan abbr="San">S.</expan> Girolamo in penitenza, e nell&#039;<lb></lb>
altra che è a dirimpetto, il medeſimo eſpreſ-<lb></lb>
ſe il miſtero dell&#039;Annunziazione.</s><s id="id412201"> I tondi <lb></lb>
che ſtanno ſopra di ambedue ſono dello ſteſ-<lb></lb>
ſo pennello.</s><s id="id412211"> Al maggiore Altare vedeſi la <lb></lb>
<arrow.to.target n="a204"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(207)"></pb>
Concezione con alcuni Santi dell&#039;Ordine <lb></lb>
Franceſcano, opera del Cavalier Mazzanti <lb></lb>
di Orvieto.</s><s id="id412234"> Di quì ſcendendo, ſi trova la <lb></lb>
Caſa del <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan> Menabuoni in cui ritrovaſi <lb></lb>
un copioſo Muſeo di Quadri originali, Scul-<lb></lb>
ture, Medaglie, ed altre antiche rarità, e <lb></lb>
dipoi proſeguendo ſi arriva alla Chieſa di</s></p>

<p id="id412259" type="foot"><s id="id412262"><foot.target id="a204"></foot.target>Con-</s></p>

<p id="id412270" type="main"><s id="id412274">SANTA FELICITA, ſulla di cui Piazza eſi-<lb></lb>
ſte una Colonna di granito, ſopra la quale <lb></lb>
vi è la Statua di San Pietro Martire, eret-<lb></lb>
ta quivi ad onor ſuo dall&#039;antica famiglia <lb></lb>
de&#039; Roſſi nel Secolo XIII. per aver eſſo in <lb></lb>
Firenze, colla ſua predicazione, ed eſem-<lb></lb>
pio, fatto gran frutto, ed anco in ſegno <lb></lb>
delle vittorie avuteſi da&#039; Cattolici contro gli <lb></lb>
Eretici Manichei.</s><s id="id412311"> La detta Statua del Santo <lb></lb>
Martire poſta in luogo dell&#039;antica, che vi <lb></lb>
era, quaſi disſatta dal tempo è di mano <lb></lb>
d&#039;Antonio Montauti.</s><s id="id412325"> Entrando nella Chie-<lb></lb>
ſa, rifatta col diſegno di Ferdinando Rug-<lb></lb>
gieri, troveremo a man deſtra la Tavola <lb></lb>
della Cappella de&#039; Capponi, di mano di Ia-<lb></lb>
copo da Pontormo, come altresì i tondi de&#039; <lb></lb>
quattro Evangeliſti che ſono nella tribu-<lb></lb>
na, e l&#039;Annunziazione di Maria che è nel-<lb></lb>
la parete; ed evvi un Ritratto di San Car-<lb></lb>
lo Borromeo d&#039;eccellente pennello, collo-<lb></lb>
cato in un ornamento di pietre di gran pre-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a205"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(208)"></pb>
gio, fatto col diſegno del famoſo Vignola. </s><lb></lb>
<s id="id412390">Dopo di eſſa viene la Cappella de Nerli, <lb></lb>
ove ſi vede l&#039;antica Tavola di <expan abbr="Santa">S.</expan> Felici-<lb></lb>
ta con i ſette figliuoli martiri, dipinta da <lb></lb>
Neri di Bicci l&#039;anno 1468..</s><s id="id412398"> Ne ſegue la <lb></lb>
Cappella di <expan abbr="San">S.</expan> Gregorio Papa, dipinta da <lb></lb>
Ferdinando Vellani da Modena.</s><s id="id412408"> Contiguo <lb></lb>
a queſta è l&#039;Altare del Crocifiſſo ſcultura <lb></lb>
ſtimabile, d&#039;Andrea da Fieſole.</s><s id="id412419"> La Cappel-<lb></lb>
la maggiore era già fatta col diſegno del Ci-<lb></lb>
goli, che fu unita con la nuova fabbrica, <lb></lb>
adorna con tre Tavole degne di ſtima, e <lb></lb>
ſpecialmente quella della naſcita di Criſto <lb></lb>
che è opera di Gherardo Vanhonthourt Fiam-<lb></lb>
mingo, la Crociſiſſione è di Lorenzo Carlet-<lb></lb>
ti, e la Reſurrezione di Antonio Tempe-<lb></lb>
ſti.</s><s id="id412453"> Le pitture della volta e pareti ſono di <lb></lb>
Michelagnolo Cinganelli.</s><s id="id412461"> Dopo queſta alla <lb></lb>
prima Cappella della Crociata, è di mano <lb></lb>
di Pietro Dandini lo Spoſalizio della Madon-<lb></lb>
na, e alla ſeconda Carlo Portelli dipinſe la <lb></lb>
Trinità con alcuni Santi, Tavola, che ſtava <lb></lb>
a un piccolo Altare dell&#039;antica Chieſa, poi <lb></lb>
da Ignazio Hugford notabilmente da ogni <lb></lb>
parte ingrandita.</s><s id="id412492"> Appreſſo ſegue l&#039;Altare <lb></lb>
della Comunione, arricchito di marmi, e <lb></lb>
della ſtimatiſſima Tavola del Volterrano, <lb></lb>
ove ha dipinto l&#039;Aſſunzione di Maria, e <lb></lb>
<arrow.to.target n="a206"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(209)"></pb>
genufleſſe <expan abbr="Santa">S.</expan> Margherita da Cortona, e <expan abbr="Santa">S.</expan> <lb></lb>
Maria Maddalena de&#039; Pazzi, e in un pila-<lb></lb>
ſtro vi è di Moſaico un belliſſimo ritratto <lb></lb>
di Aleſſandro Barbadori; opera di Marcel-<lb></lb>
lo Provenzale.</s><s id="id412537"> Sceſo il Presbiterio ſotto <lb></lb>
l&#039;organo ſi trova la Cappella di Santa Ber-<lb></lb>
ta de Bardi con una bella Tavola di Vin-<lb></lb>
cenzio Dandini, che tenne il celebre Gab-<lb></lb>
biani al naturale per il volto della detta <lb></lb>
Santa mentre era allora ſuo Scolare e Gio-<lb></lb>
vanetto.</s><s id="id412563"> Belliſſima poi è la Tavola di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Luigi Re di Francia che ne ſuccede, ope-<lb></lb>
ra di Simone Pignoni.</s><s id="id412574"> Dopo la quale è di <lb></lb>
mano di Ignazio Hugford quella dell&#039;Ar-<lb></lb>
cangelo Raffaelle in atto di far render la <lb></lb>
viſta al buon Vecchio Tobbia per mezzo <lb></lb>
del ſuo figliuolo.</s><s id="id412592"> Vi è poi il Martirio di <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Baſtiano di Fabbrizio Boſchi.</s><s id="id412600"> Si trova in <lb></lb>
ultimo la Cappella de Canigiani con tavo-<lb></lb>
la pareti di mano di Bernardino Poccet-<lb></lb>
ti.</s><s id="id412614"> La qual Cappella con l&#039;altra dalla par-<lb></lb>
te oppoſta reſtano ſotto al Coretto di <lb></lb>
<expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> che dal Real Palazzo viene in al-<lb></lb>
cuni tempi ad aſſiſtere alle Sacre Funzioni <lb></lb>
per via del corritoio che reſta ſopra la log-<lb></lb>
gia, nella parete della quale a ſiniſtra ve-<lb></lb>
deſi collocata la memoria d&#039;Arcangela Pal-<lb></lb>
ladina celebre Pittrice, e Muſica col di lei <lb></lb>
<arrow.to.target n="a207"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(210)"></pb>
ritratto in marmo, Scultura di Agoſtino Bu-<lb></lb>
giardini.</s><s id="id412665"> E quella a mano deſtra del Car-<lb></lb>
dinale de&#039; Roſſi Nipote di Leone X. col di lui <lb></lb>
ritratto ed epigrafe ec. dopo aver oſſerva-<lb></lb>
te molte antichiſſime Iſcrizioni affiſſe nella <lb></lb>
parete entro il Cortile del Convento ritro-<lb></lb>
vate ſottoterra nel rifacimento della Chie-<lb></lb>
ſa, di quì proſeguendo verſo la via Guic-<lb></lb>
ciardini trovaſi il</s></p>

<p id="id412699" type="foot"><s id="id412703"><foot.target id="a205"></foot.target>gio,</s></p>

<p id="id412710" type="foot"><s id="id412714"><foot.target id="a206"></foot.target>ge-</s></p>

<p id="id412721" type="foot"><s id="id412725"><foot.target id="a207"></foot.target>O ri-</s></p>

<p id="id412733" type="main"><s id="id412737">PALAZZO già de&#039; Franceſchi, al preſente dei <lb></lb>
Dragomanni, fatto con diſegno di Anton <lb></lb>
Ferri, internamente molto ornato di Pitture, <lb></lb>
quindi il Palazzo de&#039; GUICCIARDINI, che <lb></lb>
include l&#039;antica Abitazione, dove nacque <lb></lb>
San Filippo Benizj, del che è la memoria <lb></lb>
nella facciata, ed in appreſſo ſi giunge al</s></p>

<p id="id412765" type="main"><s id="id412768">PALAZZO di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan>, che è uno de&#039; più fa-<lb></lb>
moſi Edifizj, che ſi veggano in tutta l&#039;Ita-<lb></lb>
lia, e fuori, come affermano molti eruditi <lb></lb>
Scrittori, e maſſimamente Filippo Baldinuc-<lb></lb>
ci nella deſcrizione del nuovo modello, e <lb></lb>
diſegno, che già fece di queſto Palazzo il <lb></lb>
virtuoſiſſimo Paolo Falconieri.</s><s id="id412797"> Queſto ſì mae-<lb></lb>
ſtoſo edifizio venne incominciato col diſe-<lb></lb>
gno di Filippo di Ser Brunelleſco a ſpeſe <lb></lb>
di Luca Pitti Gentiluomo Fiorentino, e <lb></lb>
però è ſtato detto fino al dì d&#039;oggi de&#039; Pit-<lb></lb>
ti; quantunque fino dal tempo del Granduca <lb></lb>
<arrow.to.target n="a208"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(211)"></pb>
Coſimo I., e di Leonora di Toledo ſua mo-<lb></lb>
glie, che lo comprò, diveniſſe abitazione <lb></lb>
de&#039; Granduchi Regnanti.</s><s id="id412841"> Di queſto Edifizio <lb></lb>
adunque dovendo noi ragionare, difficilmen-<lb></lb>
te potremo in un breve riſtretto tutte le ſue <lb></lb>
parti deſcrivere, e ſpecialmente le Statue, <lb></lb>
e le Pitture inſigni, che nobilmente l&#039;ador-<lb></lb>
nano, e l&#039;altre coſe di pregio, che vi ſi <lb></lb>
trovano, e lo rendono mirabile, e ſingola-<lb></lb>
re.</s><s id="id412873"> Primieramente la Facciata di queſto Pa-<lb></lb>
lazzo lunga braccia 250. in circa, ed alta <lb></lb>
a proporzione, è tutta incroſtata di bozze <lb></lb>
di pietre forti, d&#039;ordine ruſtico, ma così <lb></lb>
ben diviſato, che vi riſplende una maeſto-<lb></lb>
ſa bellezza.</s><s id="id412897"> Più vaga però rieſce in viſta <lb></lb>
la Loggia, ed il Cortile, fatto con diſegno <lb></lb>
dell&#039;Ammannato, perchè mutato l&#039;ordine <lb></lb>
della prima Architettura, con tale avvedu-<lb></lb>
tezza però, che non diſconveniſſe all&#039;Ope-<lb></lb>
ra già cominciata, ſi vede il primo Appar-<lb></lb>
tamento di forma Dorica, il ſecondo d&#039;or-<lb></lb>
dine Ionico, ed il terzo di Corintio, tutti <lb></lb>
e tre adornati di varie Colonne, di belliſſimi <lb></lb>
Fregi, e d&#039;un ricchiſſimo Cornicione.</s><s id="id412938"> In fac-<lb></lb>
cia poi del Cortile, v&#039;è una grotta, dentro <lb></lb>
la quale ſi trova una Peſchiera di forma <lb></lb>
ovata, con vari zampilli d&#039;acque, le quali <lb></lb>
pare che ſcaturiſcano dalla terra al cenno <lb></lb>
<arrow.to.target n="a209"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(212)"></pb>
di Mosè ivi rappreſentato in una grande <lb></lb>
Statua di porfido.</s><s id="id412974"> Adornano ancora la Fac-<lb></lb>
ciata due altre Pile con ſue Fontane va-<lb></lb>
gamente intagliate; come altresì due gran-<lb></lb>
di Statue di marmo, che una rappreſenta <lb></lb>
Paſquino, che ſoſtiene Aleſſandro, l&#039;altra <lb></lb>
Ercole, che ha ſuperato Anteo, amendue di <lb></lb>
maniera Greca molto ſtimate.</s><s id="id413002"> Vedeſi una <lb></lb>
Fonte ſopra la grotta al pari del primo pia-<lb></lb>
no di queſto Regio Palazzo, ed un gran Vi-<lb></lb>
vaio, nel quale ſcherzano alcuni Putti di <lb></lb>
marmo ſopra Cigni, e nel mezzo di eſſo una <lb></lb>
gran tazza, nella quale verſano in copia le <lb></lb>
acque da varie bande, perlochè non poco <lb></lb>
è il diletto, che di ſubito arreca queſta Fon-<lb></lb>
tana a chi entra nel mentovato Cortile.</s><s id="id413038"> Paſ-<lb></lb>
ſando poſcia ne&#039; Reali Appartamenti, vedre-<lb></lb>
mo coſe di maraviglia.</s><s id="id413049"> Sono le Stanze dell&#039;<lb></lb>
Appartamento Granducale, e molte altre, <lb></lb>
tutte adorne di ſtucchi dorati, e gran par-<lb></lb>
te ſono dipinte di mano dei più rari, ed ec-<lb></lb>
cellenti Maeſtri, fra i quali principalmente <lb></lb>
s&#039;annovera Pietro da Cortona, Ciro Ferri, <lb></lb>
Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, il Volterrano, Ber-<lb></lb>
nardino Poccetti, Giordano, il Gabbiani, ed <lb></lb>
altri.</s><s id="id413082"> Bene è vero però, che s&#039;io voleſſi <lb></lb>
ad una ad una deſcrivere tutte le ſtanze, e <lb></lb>
l&#039;infinite coſe di pregio, che vi ſi trovano <lb></lb>
<arrow.to.target n="a210"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(213)"></pb>
e ſpecialmente per i vaghi e moltiſſimi ador-<lb></lb>
namenti, e aggiunte ſtatevi fatte, e che <lb></lb>
attualmente ſi fanno dal Regnante noſtro <lb></lb>
Real Sovrano, non un breve racconto, ma <lb></lb>
un intero volume ſi richiederebbe.</s><s id="id413125"> Baſterà <lb></lb>
ſolo accennare, che i più ricchi prezioſi ad-<lb></lb>
dobbi, le più ſtimabili Pitture, che in qua-<lb></lb>
lunque gran Regia ſi poſſono deſiderare, quì <lb></lb>
ſi trovano in grandiſſima copia, come potra <lb></lb>
meglio ocularmente conoſcerſi dalla ſceltiſ-<lb></lb>
ſima, e copioſa quantità di quadri dei più <lb></lb>
ſingolari, e più rinomati Autori del Mondo. </s><lb></lb>
<s id="id413135">Dal Palazzo faremo paſſaggio al contiguo</s></p>

<p id="id413165" type="foot"><s id="id413168"><foot.target id="a208"></foot.target>Co-</s></p>

<p id="id413176" type="foot"><s id="id413179"><foot.target id="a209"></foot.target>O 2 di</s></p>

<p id="id413187" type="foot"><s id="id413191"><foot.target id="a210"></foot.target>e</s></p>

<p id="id413198" type="main"><s id="id413202">GIARDINO DI BOBOLI, il più vago, e de-<lb></lb>
lizioſo di quanti ſiano in queſta noſtra Cit-<lb></lb>
tà, avvegnachè la magnificenza coll&#039;ame-<lb></lb>
nità, l&#039;abbondanza coll&#039;induſtria, nobil-<lb></lb>
mente in queſto luogo gareggiano.</s><s id="id413223"> La ſua <lb></lb>
circonferenza fino alle mura della Città per <lb></lb>
lunghiſſimo tratto ſi ſtende, nella quale il <lb></lb>
colle, e il piano, il domeſtico, e il ſalvatico <lb></lb>
ſcherzano gentilmente.</s><s id="id413242"> Egli è diviſato, co-<lb></lb>
me ſi vede, in boſchetti, in prati, in lun-<lb></lb>
ghi viali, e fontane.</s><s id="id413253"> Lo adornano moltiſſi-<lb></lb>
me Statue, ed è ripieno di alberi, di fiori <lb></lb>
d&#039;ogni ſorta, e d&#039;infinite piante d&#039;agrumi, <lb></lb>
eſſendo ſtato infinitamente abbellito, e che <lb></lb>
di continuo d&#039;ordine del noſtro munificen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a211"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(214)"></pb>
tiſſimo Sovrano va rendendoſi ſempre più va-<lb></lb>
go, e dilettevole con nuove fabbriche, viali, <lb></lb>
e ſtatue, con molte altre delizie che all&#039;<lb></lb>
amenità del luogo richiedonſi.</s><s id="id413300"> Vedeſi dun-<lb></lb>
que in faccia alla gran porta che mette in <lb></lb>
eſſo in primo luogo una grotta, ne&#039; quattro <lb></lb>
angoli nella quale, col diſegno, ed inven-<lb></lb>
zione del Buontalenti furono collocate quat-<lb></lb>
tro Statue di marmo di mano di Michela-<lb></lb>
gnolo Buonarroti; ma però ſolamente ab-<lb></lb>
bozzate, le quali doveano ſervire pel ſe-<lb></lb>
polcro di Papa Giulio II. e che dal Nipote <lb></lb>
di Michelagnolo furono donate al Granduca <lb></lb>
Franceſco.</s><s id="id413341"> Vi ſono in oltre alcune Statue d&#039;<lb></lb>
altri famoſi Maeſtri, che rendon più vaga la <lb></lb>
Grotta, che adornata di ſpugne lavorate in <lb></lb>
varie forme, nella rozzezza di quei materia-<lb></lb>
li dimoſtra una bellezza non ordinaria.</s><s id="id413362"> Ha <lb></lb>
la volta tutta dipinta di mano di Bernardino <lb></lb>
Poccetti, con sì leggiadre, e bizzarre inven-<lb></lb>
zioni, che in un medeſimo tempo reca terro-<lb></lb>
re, e diletto avvegnachè quell&#039;ingegnoſo <lb></lb>
Pittore, aiutato in parte da una naturale a-<lb></lb>
pertura, che reſta nella volta, finſe, che la <lb></lb>
medeſima volta ſembraſſe di rovinare, e che <lb></lb>
da quelle feſſure uſciſſero varj animali, i qua-<lb></lb>
li non dipinti, ma veri, e naturali raſſembra-<lb></lb>
no.</s><s id="id413405"> Quindi ſi ſale ad un Teatro, che riſponde <lb></lb>
<arrow.to.target n="a212"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(215)"></pb>
di faccia al Palazzo, circondato da mura <lb></lb>
in forma di mezzo ovato, nel quale, per i <lb></lb>
paſſati tempi, belliſſimi ſpettacoli, e feſte <lb></lb>
magnifiche ſono ſtate rappreſentate con gran-<lb></lb>
de applauſo.</s><s id="id413438"> In faccia a queſto per un ampio <lb></lb>
ſtradone ſi ſale ad un altro belliſſimo Tea-<lb></lb>
tro avente un gran Vivaio, nel mezzo tutto <lb></lb>
rimodernato, ed abbellito al quale ſopra va-<lb></lb>
rj moſtri Marini di marmo fatti da Stoldo Lo-<lb></lb>
renzi, vedefi un Nettuno di Bronzo opera <lb></lb>
molto lodata dagli intendenti, dopo di que-<lb></lb>
ſto per lunghi viali tutti coperti di piante, e <lb></lb>
per un largo, e ſpazioſo ſtradone ornato di <lb></lb>
belle Statue, ſi giunge ad una Fontana iſola-<lb></lb>
ta, di cui nè più vaga, nè più dilettevol coſa <lb></lb>
ſi può vedere.</s><s id="id413487"> Sopra una Tazza di Granito, <lb></lb>
larga dodici braccia per ogni verſo cavata <lb></lb>
da un ſolo pezzo, ſi vede una Statua di mar-<lb></lb>
mo Giganteſca figurata per l&#039;Oceano, a piè <lb></lb>
della quale tre altre Statue a ſedere, ſignifi-<lb></lb>
canti i tre Fiumi Gange, Nilo, ed Eufrate, <lb></lb>
che verſano gran copia d&#039;acqua nella Taz-<lb></lb>
za, da cui per ſotterranei condotti paſſa ad <lb></lb>
altre fonti, ed in vari ſcherzi per il Giardi-<lb></lb>
no ſi ſparge.</s><s id="id413527">Or queſta belliſſima opera, fu <lb></lb>
dal celebre Giovanni Bologna condotta con <lb></lb>
tale eccellenza, che reſta in dubbio chi la <lb></lb>
vede, ſe più debba lodarſi, o la rara inven-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a213"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(216)"></pb>
zione, o la maeſtria del lavoro, tanto l&#039;una, <lb></lb>
che l&#039;altra in perfetto grado s&#039;ammirano. </s><lb></lb>
<s id="id413583">Del reſto chi deſideraſſe avere una deſcrizio-<lb></lb>
ne di tutte le Statue, che ſono ſenza nume-<lb></lb>
ro ſparſe per il Giardino, molte delle quali <lb></lb>
furono lavorate da maeſtri eccellenti, e l&#039;al-<lb></lb>
tre coſe più ragguardevoli, che lo adornano, <lb></lb>
potrà leggere le notizie di queſto, raccolte <lb></lb>
da Gaetano Cambiagi in un libretto ſtampa-<lb></lb>
to a parte.</s><s id="id413593"> Ma dopo avere ammirato il Re-<lb></lb>
gio Palazzo, e Giardino di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> </s></p>

<p id="id413602" type="foot"><s id="id413605"><foot.target id="a211"></foot.target>O 3 tiſ-</s></p>

<p id="id413613" type="foot"><s id="id413617"><foot.target id="a212"></foot.target>di</s></p>

<p id="id413624" type="foot"><s id="id413628"><foot.target id="a213"></foot.target>O 3 zio-</s></p>

<p id="id413636" type="main"><s id="id413640">Uſcendo poi dalla Porta detta di ANNA-<lb></lb>
LENA, trovaſi ſotto tal nome il</s></p>

<p id="id413649" type="main"><s id="id413652">NOBILE MONASTERO di Religioſe dell&#039;<lb></lb>
<expan abbr="Ordine">Ord.</expan> di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico, nella cui Chieſa, che <lb></lb>
fu reſtaurata col diſegno di Antonio Ferri, <lb></lb>
vedeſi la ſoffitta arricchita di uno sfondo di <lb></lb>
mano di Anton Domenico Gabbiani, adorno <lb></lb>
d&#039;architettura da Romualdo Botti, ed il pic-<lb></lb>
colo sfondo entrando, ſotto il coro delle Mo-<lb></lb>
nache, opera d&#039;Antonio Puglieſchi, e la tri-<lb></lb>
buna della Cappella Maggiore dipinta da <lb></lb>
Pietro Dandini.</s><s id="id413692"> Vi ſono due Cappelle per par-<lb></lb>
te di ordine compoſito con colonne di pie-<lb></lb>
tra ſerena, in una delle quali vi è un anti-<lb></lb>
ca Immagine di rilievo del Crocifiſſo in mol-<lb></lb>
ta venerazione, e nelle alter tre, ſi vedono <lb></lb>
pregiatiſſime tavole antiche una delle qua-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a214"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(217)"></pb>
li, che è di Fra Filippo Lippi, rappreſenta <lb></lb>
la naſcita del Bambino Gesù; In faccia a <lb></lb>
queſta il <expan abbr="San">S.</expan> Girolamo orante nel deſerto è <lb></lb>
di mano del Bronzino, e nell&#039;altra della <lb></lb>
ſcuola del detto Lippi vi è eſpreſſa l&#039;An-<lb></lb>
nunziazione di Maria.</s><s id="id413751"> Di quì eſcendo, ſi tro-<lb></lb>
va la Chieſa Parrocchiale di <expan abbr="San">S.</expan> Piero in Gat-<lb></lb>
tolino detta volgarmente Serumido e ivi ac-<lb></lb>
canto la Compagnia è ſtata nel 1776. tutta <lb></lb>
dipinta a freſco per l&#039;architettura di Do-<lb></lb>
menico Stagi, e le figure di Pietro della Na-<lb></lb>
ve; nello sfondo ſi vede Maria <expan abbr="Santiſsima">Santiſs.</expan>, e <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Franceſco d&#039;Aſſiſi, e nelle pareti la Vi-<lb></lb>
gilanza, e le ſette Virtù, e proſeguendo <lb></lb>
verſo la Porta Romana, e in viſta della me-<lb></lb>
deſima trovaſi proſſimo alla Porta ſuddetta <lb></lb>
l&#039;antico Oratorio di <expan abbr="San">S.</expan> Giuſto, poi di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Batiſta, detto la</s></p>

<p id="id413806" type="foot"><s id="id413810"><foot.target id="a214"></foot.target>li,</s></p>

<p id="id413818" type="main"><s id="id413822">CALZA, Chieſa antichiſſima ſtata abitata <lb></lb>
prima da Religioſe Geroſolimitane, ed in <lb></lb>
ultimo tenuta dai Geſuati, quali ſoppreſſi, <lb></lb>
è ridotta prebenda abbaziale.</s><s id="id413906"> In queſta Chie-<lb></lb>
ſa oltre la bella tavola del Ghirlandajo, <lb></lb>
ſono un Criſto in Croce, ed una Pietà, <lb></lb>
opere eccellenti di Pietro Perugino, ſicco-<lb></lb>
me un Orazione all&#039;Orto dello ſteſſo, che <lb></lb>
dalla Chieſa è ſtata trasferita nel Coro do-<lb></lb>
ve è l&#039;<foreign lang="la">Ecce Homo</foreign> di Santi Pacini, e una <lb></lb>
<arrow.to.target n="a215"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(218)"></pb>
Vergine addolorata d&#039;Ignazio Hugford, del <lb></lb>
quale ancora è la tavolina di Gesù buon Pa-<lb></lb>
ſtore, che ſtà all&#039;Atare di una Cappella de&#039; <lb></lb>
Preti che fanno gli Eſercizj Spirituali.</s><s id="id413960"> Eſ-<lb></lb>
ſendo d&#039;antico Convento di preſente Caſa <lb></lb>
di Eſercizj dei <expan abbr="Reverendi">Rev.</expan> Sacerdoti della Congre-<lb></lb>
gazione di Gesù Salvatore, è ſtato da eſſi <lb></lb>
con la detta Chieſa rimodernato, e queſto <lb></lb>
rifatto quaſi dai fondamenti.</s><s id="id2737306"> Vedeſi nel Re-<lb></lb>
fettorio ora tutto dipinto dal Gherardini, <lb></lb>
Zocchi, Gricci, e Mannaioni, un Cenacolo <lb></lb>
a freſco di mano del Francabigio, molto <lb></lb>
ſtimato dagli Intendenti.</s><s id="id2737324"> E prima di torna-<lb></lb>
re in dietro per la ſtrada di Boſſi, è da oſ-<lb></lb>
ſervarſi in faccia alla Porta, una ſingolariſ-<lb></lb>
ſima opera di Giovanni da San Giovanni, ove <lb></lb>
ha in una Femmina veſtita di regio amman-<lb></lb>
to effigiata Firenze, con attorno altre fem-<lb></lb>
mine che ſimboleggiano le Città provinciali <lb></lb>
in atto di render tributo alla loro Regina; <lb></lb>
e proſeguendo il detto viaggio trovaſi</s></p>

<p id="id2737361" type="foot"><s id="id2737365"><foot.target id="a215"></foot.target>Ver-</s></p>

<p id="id2737373" type="main"><s id="id2737377">SANTA CHIARA, dove ſono, fra l&#039;altre <lb></lb>
due Tavole di molta ſtima.</s><s id="id2737384"> Il Criſto mor-<lb></lb>
to di Pietro Perugino; e di Lorenzo di Cre-<lb></lb>
di la Natività del Signore.</s><s id="id2737395"> Dirimpetto al-<lb></lb>
la detta Chieſa è quella delle CONVERTITE, <lb></lb>
dov&#039;è di mano del Poccetti la Natività del <lb></lb>
Signore, e la depoſizione della Croce ſic-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a216"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(219)"></pb>
come il <expan abbr="San">S.</expan> Michel Arcangelo nella Sagre-<lb></lb>
ſtia; il Crocifiſſo all&#039;Altar maggiore, è la-<lb></lb>
voro di Baldaſſar Vermoſſer Fiammingo; in <lb></lb>
eſcir dalla Chieſa laſceremo a man ſiniſtra <lb></lb>
per brevità la Chieſa delle Religioſe della <lb></lb>
Nunziatina, e Conſervatorio già delle Men-<lb></lb>
dicanti.</s><s id="id2737451"> E ſeguitando il viaggio incomin-<lb></lb>
ciato, troveremo l&#039;Abitazione del Balì del <lb></lb>
Roſſo, e di quì proſeguiremo verſo il can-<lb></lb>
to alla Cuculia ove è ſituato il Collegio de&#039;</s></p>

<p id="id2737469" type="foot"><s id="id2737471"><foot.target id="a216"></foot.target>come</s></p>

<p id="id2737479" type="main"><s id="id2737483">PADRI BERNABITI, che vi tengono pub-<lb></lb>
bliche Scuole.</s><s id="id2737490">La loro Chieſa è tutta va-<lb></lb>
gamente dipinta d&#039;architettura dallo Sta-<lb></lb>
gi, lo sfondo nella ſoffitta da Sigiſmondo <lb></lb>
Betti, e da Giuſeppe Zocchi la tribuna del-<lb></lb>
la Cappella maggiore, al di cui Altare la <lb></lb>
Tavola rappreſentante <expan abbr="San">S.</expan> Carlo titolare di <lb></lb>
queſta Chieſa, viene da Andrea Comodi. </s><lb></lb>
<s id="id2737538">Quella a mano deſtra, entrando, ove è ef-<lb></lb>
figiato San Giovanni Nepomuceno, è ope-<lb></lb>
ra d&#039;Ignazio Hugford, di cui pure ſono li <lb></lb>
due medaglioni rappreſentanti il martirio, <lb></lb>
e la morte del detto Santo, come ancor <lb></lb>
l&#039;Angelo Cuſtode in un piccolo ovato ſul <lb></lb>
grado dell&#039;Altare: in faccia a queſto Pie-<lb></lb>
tro Marcheſini ha dipinto il Beato Aleſſan-<lb></lb>
dro Sauli; li due medaglioni ſono del pre-<lb></lb>
detto Giuſeppe Zocchi.</s><s id="id2737558"> Di quì paſſando di-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a217"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(220)"></pb>
rettamente il detto canto, ſi trova la Chie-<lb></lb>
ſa delle nobili</s></p>

<p id="id2737580" type="foot"><s id="id2737584"><foot.target id="a217"></foot.target>ret-</s></p>

<p id="id2737592" type="main"><s id="id2737595">RELIGIOSE di <expan abbr="Santa">S.</expan> Monaca dell&#039;Ordine di <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agoſtino, al di cui Altar maggiore evvi <lb></lb>
una belliſſima tavola d&#039;Aleſſandro Gherar-<lb></lb>
dini, rappreſentante Maria Santiſſima che <lb></lb>
porge il Bambino Gesù alla detta Santa.</s><s id="id2737615"> Lo <lb></lb>
sfondo nella volta è di mano dell&#039;Ulivelli. </s><lb></lb>
<s id="id2737620">Di quì proſeguendo ſi trova la Chieſa dei <lb></lb>
Padri Carmelitani detta il</s></p>

<p id="id2737631" type="main"><s id="id2737635">CARMINE, queſto vaſtiſſimo Tempio il più <lb></lb>
ricco d&#039;eccellenti Pitture, che foſſe in que-<lb></lb>
ſta noſtra Città, sì a freſco ſulle pareti, che <lb></lb>
a olio nelle tavole di ogniuna delle Cap-<lb></lb>
pelle, fu con doloroſa perdita diſtrutto dal <lb></lb>
fuoco nella notte del dì 28. Gennaio 1771. </s><lb></lb>
<s id="id2737660">Chi poi voleſſe la deſcrizione delle Tavo-<lb></lb>
le, che rendevano sì adorna queſta Chie-<lb></lb>
ſa, la troverà nel Borghini, nel Bocchi, nel <lb></lb>
Padre Richa, e nella prima edizione di que-<lb></lb>
ſto noſtro Antiquario.</s><s id="id2737684"> Un piccol numero di <lb></lb>
dette Tavole reſtaron ſalve dal fuoco poi-<lb></lb>
chè trovavanſi ripoſte nella Sagreſtia, e non <lb></lb>
come tutte l&#039;altre, che ſtavano ammaſſa-<lb></lb>
te in alcune Cappelle della Crociata.</s><s id="id2737703"> Quì <lb></lb>
ſoltanto potremo aggiungere la deſcrizione <lb></lb>
di quel che in tale Incendio reſtò godibi-<lb></lb>
le.</s><s id="id2737716"> E in primo luogo della nobile e magni-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a218"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(221)"></pb>
fica Cappella dalla Caſa Corſini, ove era <lb></lb>
attualmente il Corpo incorrotto di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
drea già Priore di quel Convento, poi Ve-<lb></lb>
ſcovo di Fieſole, e Antenato di sì illuſtre <lb></lb>
Proſapia, quale reſtò illeſo tra l&#039;Incendio, <lb></lb>
tanto che la mattina durante il fuoco pu-<lb></lb>
re ebbero campo i Religioſi di traslatarlo <lb></lb>
nel loro Convento.</s><s id="id2737763"> La qual Cappella, non <lb></lb>
oſtante le altiſſime fiamme, che vi furono, <lb></lb>
per il molto legname, oltre a due delle mi-<lb></lb>
gliori tavole di Chieſa che vi eran ripoſte, <lb></lb>
non reſtò tanto danneggiata da non poterſi <lb></lb>
rimettere nella ſua primiera bellezza, co-<lb></lb>
me di preſente a ſpeſe dell&#039;eccellentiſſima <lb></lb>
Caſa Corſini ſi ſtà facendo riaccomodare, ed <lb></lb>
abbellire.</s><s id="id2737799"> Queſta fu condotta con diſegno <lb></lb>
di Pier Franceſco Silvani, tutta incroſtata <lb></lb>
di marmi bianchi di Carrara, e di miſti di <lb></lb>
Seravezza, con Pilaſtri, Fregi, e Cornicione <lb></lb>
d&#039;Architettura compoſita.</s><s id="id2737819"> In faccia, e quaſi <lb></lb>
ſopra all&#039;Altare, il quale rimane alquanto <lb></lb>
iſolato, è una Tavola di marmo bianco, la-<lb></lb>
vorata con grande eccellenza, di alto rilie-<lb></lb>
vo da <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Foggini, ove è figurato <lb></lb>
il Santo fra le nuvole, in atto d&#039;eſſer ra-<lb></lb>
pito al Cielo da varj Angioletti.</s><s id="id2737850"> Sopra a <lb></lb>
queſta ſi vede Iddio Padre, parimente ſcol-<lb></lb>
pito in marmo da Carlo Marcellini Sculto-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a219"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(222)"></pb>
re ingegnoſo, ed in mezzo all&#039;Urna ove <lb></lb>
ſtà ripoſto il Sacro Corpo, un Baſſorilievo <lb></lb>
d&#039;argento d&#039;eccellente lavoro.</s><s id="id2737883"> Anche nel-<lb></lb>
le due bande laterali ſono due Tavole di <lb></lb>
marmo di mano dello ſteſſo Foggini, in una <lb></lb>
è figurato il Santo diſceſo dal Cielo per aſ-<lb></lb>
ſiſtere all&#039;Eſercito Fiorentino, quando nella <lb></lb>
battaglia d&#039;Anghiari meſſe in fuga, e ſuperò <lb></lb>
l&#039;eſercito di Filippo Viſconti Duca di Mi-<lb></lb>
lano, condotto da Niccolò Piccinino ſuo <lb></lb>
Generale: e nell&#039;altra ſi rappreſenta, quan-<lb></lb>
do nel celebrare la prima Meſſa gli com-<lb></lb>
parve la Santiſſima Vergine con grandiſſi-<lb></lb>
mo ſtuolo di Angioli, proferendo verſo il <lb></lb>
Santo quelle parole: </s><s id="id2737893"><foreign lang="la"><emph type="italics"><emph type="quote">Servus meus es tu, quia <lb></lb>
elegi te, &amp; in te gloriabor.</emph></emph></foreign></s><s id="id2737947"> La Cupola è <lb></lb>
tutta dipinta da Luca Giordano.</s><s id="id2737953"> Non paſ-<lb></lb>
ſeremo ſotto ſilenzio le memorie, che qui-<lb></lb>
vi ſi trovano degli Uomini Illuſtri di que-<lb></lb>
ſta Famiglia, e ſpecialmente de&#039; due Porpo-<lb></lb>
rati, il primo Piero Corſini Veſcovo di Vol-<lb></lb>
terra, e poi di Firenze, e l&#039;altro Neri Cor-<lb></lb>
ſini Veſcovo d&#039;Arezzo, Zio del Sommo <lb></lb>
Pontefice Clemente XII.</s><s id="id2737985"> Eſcendo da queſta <lb></lb>
Cappella a mano deſtra, trovaſi quella del- <lb></lb>
la Comunione,dove Gherardo Starnina an-<lb></lb>
tico, ed eccellente Pittore ha eſpreſſi varj <lb></lb>
fatti della Vita di <expan abbr="San">S.</expan> Girolamo ſufficiente-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a220"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(223)"></pb>
mente conſervata: ſi godono ancora quelle <lb></lb>
di Maſolino da Panicale nella Cappella Bran-<lb></lb>
cacci, e di Maſaccio ſuo Diſcepolo, che <lb></lb>
vinſe di gran lunga il Maeſtro, e fu il pri-<lb></lb>
mo che apriſſe la ſtrada alla buona manie-<lb></lb>
ra, e alla perfezione dell&#039;arte da cui l&#039;han-<lb></lb>
no appreſa i più ſublimi Maeſtri, i quali <lb></lb>
tutti ſtudiarono dall&#039;opera di Lui nella det-<lb></lb>
ta Cappella, cioè Leonardo da Vinci, Fra <lb></lb>
Bartolommeo di <expan abbr="San">S.</expan> Marco, Michelagnolo, <lb></lb>
Andrea del Sarto, Raffaello d&#039;Urbino e tan-<lb></lb>
ti altri, come leggeſi nel Vaſari <expan abbr="eccetera">ec</expan>.</s><s id="id2738065"> La pre-<lb></lb>
ſente nuova Chieſa è ſtata eſeguita col di-<lb></lb>
ſegno del fu Giuſeppe Ruggieri tutta in <lb></lb>
volta reale, la quale ſtà di preſente dipin-<lb></lb>
gendoſi dai bravi pennelli del <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Giuſep-<lb></lb>
pe Romei per le figure, e del <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Dome-<lb></lb>
nico Stagi per la vaga Architettura, come <lb></lb>
pure la gran Tela dell&#039;organo rappreſentan-<lb></lb>
te la Beatiſſima Vergine del Carmine in at-<lb></lb>
to di dare il ſacro abito a <expan abbr="San">S.</expan> Simone Stock <lb></lb>
alta braccia 14. è di mano di detto <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Ro-<lb></lb>
mei.</s><s id="id2738112"> Il diſegno dell&#039;incaſſatura del nuovo <lb></lb>
Organo è del <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Giulio Mannajoni Archi-<lb></lb>
tetto eſeguito coll&#039;intaglio da Pietro Per-<lb></lb>
tici.</s><s id="id2738128"> L&#039;Organo poi è qualche coſa di ſor-<lb></lb>
prendente, e de&#039; migliori di queſta Città la-<lb></lb>
vorato dal nobile ed abiliſſimo <expan abbr="Signore">Sig.</expan> Alaman-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a221"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(224)"></pb>
no Contucci di Monte Pulciano.</s><s id="id2738154"> Alla bel-<lb></lb>
lezza, e grandezza di queſta Chieſa corrl-<lb></lb>
ſponde il Convento capaciſſimo di gran nu-<lb></lb>
mero di Religioſi, che di continovo vi di-<lb></lb>
morano.</s><s id="id2738172"> Ha due Chioſtri molto ſpazioſi, <lb></lb>
in uno de&#039; quali è dipinta dal Bettini, e dall&#039;<lb></lb>
Ulivelli la vita del gran Profeta Elia, e di <lb></lb>
varj Santi Carmelitani; e nel ſecondo v&#039;è <lb></lb>
una lunetta belliſſima del Poccetti, che rap-<lb></lb>
preſenta il miracoloſo fuoco ſceſo dal Cielo <lb></lb>
per avvampare il Sacrifizio offerto da Elia <lb></lb>
al vero Dio.</s><s id="id2738203"> Uſcendo da queſto Chioſtro, <lb></lb>
in fondo alla ſtrada, che ſi vede a mano ſi-<lb></lb>
niſtra, ſi trova il Monaſtero delle Religio-<lb></lb>
ſe di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco di Sales, nella di cui <lb></lb>
Chieſa aſſai moderna ſi vede all&#039;Altar mag-<lb></lb>
giore la Tavola del detto Santo dipinta da <lb></lb>
Ignazio Hugford, e le due laterali che ſo-<lb></lb>
no di Giuſeppe Grifoni.</s><s id="id2738235"> Alla Chieſa del Car-<lb></lb>
mine è vicina quella di</s></p>

<p id="id2738243" type="foot"><s id="id2738247"><foot.target id="a218"></foot.target>fica</s></p>

<p id="id2738254" type="foot"><s id="id2738258"><foot.target id="a219"></foot.target>re</s></p>

<p id="id2738266" type="foot"><s id="id2738269"><foot.target id="a220"></foot.target>mente</s></p>

<p id="id2738277" type="foot"><s id="id2738281"><foot.target id="a221"></foot.target>no</s></p>

<p id="id2738288" type="main"><s id="id2738292">SAN FREDIANO antica, e Collegiata di <lb></lb>
Canonici, nella quale ſi trovano alcune Ta-<lb></lb>
vole di mano di ragguardevoli Maeſtri, tra <lb></lb>
le quali, la prima a mano dritta, nella qua-<lb></lb>
le Pier di Coſimo ha rappreſentata Maria <lb></lb>
Santiſſima col Bambino Gesù, che ſpoſa <expan abbr="Santa">S.</expan> <lb></lb>
Caterina, dipoi di Domenico Paſſignano, <lb></lb>
quella di Criſto, che riſana il Paralitico.</s></p>

<p id="id2738326" type="foot"><s id="id2738330">Se-</s></p>

<pb pagenum="(225)"></pb>
<p id="id2738337" type="main"><s id="id2738341">Segue del Ghirlandajo una Pietà con San <lb></lb>
Girolamo e San Frediano, con un bel fre-<lb></lb>
gio di Cherubini di Luca della Robbia.</s><s id="id2738355"> Bel-<lb></lb>
liſſima è poi dall&#039;altra parte la Tavola di <lb></lb>
Lorenzo Lippi, dove con ottimo guſto ha di-<lb></lb>
pinto il martirio di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea; Ne ſegue <lb></lb>
l&#039;altra del Crocifiſſo, opera di Loren-<lb></lb>
zo di Credi, ove vi ſono eſpreſſi altri San-<lb></lb>
ti, e San Lorenzo ſulla graticola.</s><s id="id2740704"> Poco di-<lb></lb>
ſtante è la Chieſa di Ceſtello dei</s></p>

<p id="id2740712" type="main"><s id="id2740715">MONACI CISTERCIENSI, fabbricata col di-<lb></lb>
ſegno del Colonnello Cerruti di Roma, <lb></lb>
giacchè l&#039;antica era molto anguſta, e ſenza <lb></lb>
alcun ornamento.</s><s id="id2740731"> Tutte le Cappelle ſono <lb></lb>
decorate di ſtucchi dal Marcellini.</s><s id="id2740739"> Ed en-<lb></lb>
trando dalla porta principale, cominciando <lb></lb>
dalla prima a mano deſtra, dedicata a <expan abbr="Santa">S.</expan> <expan abbr="Maria">M.</expan> <lb></lb>
Maddalena de&#039; Pazzi, è opera di Giovanni <lb></lb>
Sagreſtani.</s><s id="id2740756"> La ſeconda del Crocifiſſo è tut-<lb></lb>
ta di mano d&#039;Antonio Puglieſchi.</s><s id="id2740764"> La terza <lb></lb>
ove è nella Tavola eſpreſſa la Natività di <lb></lb>
Maria, con tutto il rimanente, è vago e <lb></lb>
ben inteſo lavoro d&#039;Aleſſandro Gherardi-<lb></lb>
ni.</s><s id="id2740782"> Il quadro in teſta alla crociata col mar-<lb></lb>
tirio di San Pietro, viene da Guido Reni. </s><lb></lb>
<s id="id2740788">L&#039;altro in faccia di San Bernardo d&#039;avanti <lb></lb>
a Maria Santiſſima è di mano di Fabbrizio <lb></lb>
Boſchi.</s><s id="id2740800"> La Tavola poi che è ſituata nel Co-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a222"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(226)"></pb>
ro è del Cavalier Curradi.</s><s id="id2740818"> La Cupola è ſtu-<lb></lb>
pendo lavoro d&#039;Anton Domenico Gabbia-<lb></lb>
ni, dal di cui ſingolar pennello non eſſendo <lb></lb>
ſtati eſeguiti i peducci della medeſima, furo-<lb></lb>
no più anni dopo la ſua morte dipinti da <lb></lb>
Matteo Bonechi.</s><s id="id2740841"> Reſtano le altre tre Cap-<lb></lb>
pelle tornando verſo la porta, e principian-<lb></lb>
do da quella della Comunione, quale è di <lb></lb>
San Bernardo, che nella Tavola vedeſi ce-<lb></lb>
lebrante all&#039;Altare per la liberazione dell&#039;<lb></lb>
Anime del Purgatorio, con tutto il reſtante <lb></lb>
che fu lodevolmente eſeguito da Pietro Dan-<lb></lb>
dini.</s><s id="id2740872"> Vaghiſſima poi è la ſeguente, tutta <lb></lb>
opera d&#039;Antonio Franchi, ove ha eſpreſſo <lb></lb>
il Batteſimo di Criſto al Giordano: l&#039;ulti-<lb></lb>
ma Cappella è dipinta da Giovanni Ciabilli, <lb></lb>
nella quale rappreſentò all&#039;Altare il marti-<lb></lb>
rio di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Anaſtaſio.</s><s id="id2740897"> Nel primo Chioſtro di <lb></lb>
queſto Monaſtero vi è eretta la Statua di <lb></lb>
<expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Maddalena de&#039; Pazzi lavoro di An-<lb></lb>
tonio Montauti, e di Giuſeppe Piamontini <lb></lb>
è quella di San Bernardo nel ſecondo Chio-<lb></lb>
ſtro.</s><s id="id2740920"> In queſto Convento abitavano già le <lb></lb>
Monache degli Angioli, che in oggi ſono <lb></lb>
nel Monaſtero di Pinti, ed in queſto preſe <lb></lb>
l&#039;Abito, viſſe, e morì Santa Maria Mad-<lb></lb>
dalena de&#039; Pazzi, la cui Cella tuttavia con-<lb></lb>
ſervata, ſi tiene in gran venerazione.</s><s id="id2740945"> Sul-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a223"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(227)"></pb>
la Piazza di queſta Chieſa fu dal Grandu-<lb></lb>
ca Coſimo III. fatto fabbricare col diſegno <lb></lb>
di Giovambatiſta Foggini un</s></p>

<p id="id2740970" type="foot"><s id="id2740974"><foot.target id="a222"></foot.target>P ro</s></p>

<p id="id2740982" type="foot"><s id="id2740986"><foot.target id="a223"></foot.target>la</s></p>

<p id="id2740993" type="main"><s id="id2740997">GRANAIO pubblico, edifizio in vero ma-<lb></lb>
gnifico, e comodo per un tal uſo.</s><s id="id2741005"> Da que-<lb></lb>
ſto luogo faremo paſſaggio al Palazzo dei <lb></lb>
Capponi dove è anche oſſervabile un Mu-<lb></lb>
ſeo copioſo di coſe naturali.</s><s id="id2741020"> Quindi al</s></p>

<p id="id2741024" type="main"><s id="id2741028">PONTE ALLA CARRAIA ſtato fabbricato nel <lb></lb>
1218., e camminando verſo il Fondaccio di <lb></lb>
<expan abbr="Santo">S.</expan> Spirito, s&#039;incontra in primo luogo il Pa-<lb></lb>
lazzo del Conte Pecori di vaga ſtruttura; <lb></lb>
al quale è contiguo il Palazzo de&#039; Marcheſi <lb></lb>
Rinuccini, la di cui facciata è diſegno di <lb></lb>
Lodovico Cardi Cigoli, in eſſo è una ric-<lb></lb>
ca Quadreria, nella quale ne eſiſtono di An-<lb></lb>
drea del Sarto, di Guido Reni, uno di Raf-<lb></lb>
faello citato dal Vaſari, e molti altri di ce-<lb></lb>
lebri Profeſſori.</s><s id="id2741073"> Vi è una ſcelta Libreria di <lb></lb>
ottimi libri rari, e molti manoſcritti, con <lb></lb>
lò sfondo dipinto da Giuſeppe Zocchi, nel <lb></lb>
di cui veſtibolo oſſervaſi alcune antiche In-<lb></lb>
ſcrizioni, Cippi, Urne, e Buſti: Evvi una <lb></lb>
raccolta di Medaglie d&#039;Oro, Argento, e <lb></lb>
Bronzo; Gli anneſſi e altri ornati di que-<lb></lb>
ſto Palazzo ſono di egual merito, e gran-<lb></lb>
dezza.</s><s id="id2741108"> Poſſiedono queſti Signori tralle mol-<lb></lb>
te rarità due belliſſimi zeffiri che uno di 53 <lb></lb>
<arrow.to.target n="a224"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(228)"></pb>
Carati, e l&#039;altro di 48., e altre molte ric-<lb></lb>
che ſuppellettili.</s><s id="id2741134"> E ritornando per via de&#039; <lb></lb>
Serragli, trovaſi il Palazzo de&#039; Caſtelli aſſai <lb></lb>
comodo, acquiſtato ora dal Marcheſe Fe-<lb></lb>
roni che lo va facendo ſempre più abbellire <lb></lb>
e l&#039;</s></p>

<p id="id2741154" type="foot"><s id="id2741158"><foot.target id="a224"></foot.target>P 2 Ca-</s></p>

<p id="id2741166" type="main"><s id="id2741169">ABITAZIONE degli Antinori, nella quale <lb></lb>
vi ſono ben diſpoſte molte Inſcrizioni Etru-<lb></lb>
ſche, Romane, e Greche, con altri ſtima-<lb></lb>
bili monumenti di antichità in marmi, e <lb></lb>
bronzi.</s><s id="id2741188"> Dietro alla quale in poca diſtanza <lb></lb>
trovaſi la Piazza, e Chieſa di</s></p>

<p id="id2741197" type="main"><s id="id2741201">SANTO SPIRITO, fabbricata col diſegno <lb></lb>
di Filippo di Ser Brunelleſco, quell&#039;inſigne <lb></lb>
Architetto, col modello del quale s&#039;am-<lb></lb>
mirano fatte tante Fabbriche in Firenze, <lb></lb>
ed altrove.</s><s id="id2741220"> E l&#039;Architettura di queſto gran <lb></lb>
Tempio d&#039;ordine Corintio, con ſomma per-<lb></lb>
fezione condotta, e perciò vaga, e maeſto-<lb></lb>
ſa appariſce al pari d&#039;ogni altro Ediſizio di <lb></lb>
queſta noſtra Città.</s><s id="id2741240"> La ſua lunghezza a cen-<lb></lb>
to ſeſſanta braccia ſi ſtende, e la larghez-<lb></lb>
za a cinquantaquattro.</s><s id="id2741252"> Vien diviſo in tre <lb></lb>
Navate, ripartite da belliſſime Colonne di <lb></lb>
pietra bigia tutte d&#039;un pezzo, ſopra le quali <lb></lb>
l&#039;Architrave, il Fregio, e il Cornicione da <lb></lb>
pertutto nobilmente ricorrono.</s><s id="id2741270"> Con buona <lb></lb>
ordinanza diſpoſte 38. Cappelle ſi veggono, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a225"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(229)"></pb>
e adornate di belliſſime Tavole.</s><s id="id2741294"> A man de-<lb></lb>
ſtra vi è una antica Tavola, che credeſi <lb></lb>
di un bravo allievo del Franciabigio, dopo <lb></lb>
a queſta evvi un ammirabile copia in mar-<lb></lb>
mo del Gesù morto in grembo alla Madre <lb></lb>
di Michelagnolo, che ſtà in San Pietro di <lb></lb>
Roma, e che fece Nanni di Baccio Bigio <lb></lb>
ſuo Diſcepolo, in modo, che tanto è il ve-<lb></lb>
der queſta che l&#039;originale.</s><s id="id2741329"> Ne viene l&#039;Al-<lb></lb>
tare di San Niccola, la di cui figura in <lb></lb>
legno che ſtà coperta, ſi dice del Sanſovi-<lb></lb>
no, e ne&#039; lati della Cappella vi ſon due <lb></lb>
Angioli di mano del Franciabigio.</s><s id="id2741347"> Appreſ-<lb></lb>
ſo ne viene la belliſſima Tavola dello Stra-<lb></lb>
dano, ove ha dipinto Criſto, che ſcaccia <lb></lb>
i profanatori dal Tempio.</s><s id="id2741361"> La Tavola di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> <lb></lb>
Agoſtino, che ne ſuccede è d&#039;Aleſſandro <lb></lb>
Gherardini.</s><s id="id2741371"> Quindi trovaſi di Domenico Paſ-<lb></lb>
ſignano la lapidazione di <expan abbr="Santo">S.</expan> Stefano.</s><s id="id2741379"> Nell&#039;<lb></lb>
ultima Cappella di queſta navata vedeſi e-<lb></lb>
gregiamente ſcolpito in marmo l&#039;Arcange-<lb></lb>
lo Raffaello, e Tobbia con bel finimento <lb></lb>
di paeſe, tutto lavoro del celebre Giovan-<lb></lb>
ni Baratta.</s><s id="id2741401"> Voltando nella traverla a man <lb></lb>
deſtra, le due Tavole, che ſi trovano, ſo-<lb></lb>
no di Fra Filippo Lippi.</s><s id="id2741411"> Quindi paſſato il <lb></lb>
ricco Altare della Madonna della Cintola, <lb></lb>
e quello appreſſo, ove ſi conſerva il Cro-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a226"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(230)"></pb>
cifiſſo de&#039; Bianchi, trovaſi in altra Tavola <lb></lb>
di Fra Filippo, dipintavi la Vergine col Bam-<lb></lb>
bino, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina.</s><s id="id2741444"> Ne ſeguita l&#039;appari-<lb></lb>
zione della Vergine a San Bernardo, che vi <lb></lb>
fu lavorata da Pietro Perugino ma trasfe-<lb></lb>
rito l&#039;originale in Caſa Capponi da <expan abbr="San">S.</expan> Fria-<lb></lb>
no, vi ſi vede una perfettiſſima copia, che <lb></lb>
ingannerebbe chiunque, fatta per mano di <lb></lb>
Felice Ripoſo; da cui pur ſon fatti dai lati <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, e <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio da Padova.</s><s id="id2741476"> Inol-<lb></lb>
tre vengono due Cappelle, che in una di-<lb></lb>
pinſe il Sagreſtani lo Spoſalizio della Ma-<lb></lb>
donna, e nell&#039;altra Gaetano Gabbiani il <lb></lb>
San Niccolò, che reſuſcita i tre fanciulli <lb></lb>
ucciſi da un oſte.</s><s id="id2741498"> Voltando poi dietro al <lb></lb>
Coro vi ſono altre otto Cappelle, nella pri-<lb></lb>
ma è di Aurelio Lomi Piſano la Viſita de&#039; <lb></lb>
Magi con belle ſtoriette nel grado dell&#039;Al-<lb></lb>
tare: E appreſſo vi è la Vergine con alcu-<lb></lb>
ni Santi, di mano di Giotto; contigua a <lb></lb>
queſta viene una Tavola di Sandro Botti-<lb></lb>
celli; appreſſo vedeſi la belliſſima Tavola <lb></lb>
de&#039; Martiri fatta con grande ſtudio da Aleſ-<lb></lb>
ſandro Allori, di cui pure al ſeguente Al-<lb></lb>
tare è ammirabile quella dell&#039;Adultera pre-<lb></lb>
ſentata a Criſto.</s><s id="id2741546"> Vien poi di mano del Vi-<lb></lb>
gnali la Beata Chiara da Montefalco nell&#039;<lb></lb>
atto di ricever la Comunione per mano di <lb></lb>
<arrow.to.target n="a227"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(231)"></pb>
Noſtro Signore; ne ſeguono altre due Cap-<lb></lb>
pelle, con piccole Tavole antiche; e vol-<lb></lb>
tando all&#039;altra Tribuna, e paſſate le al-<lb></lb>
tre tre ſuſſeguenti Cappelle, è da oſſervarſi <lb></lb>
all&#039;Altar del Sacramento l&#039;architettura, le <lb></lb>
piccole Statue, i Baſſirilievi, tutto lavo-<lb></lb>
rato in marmo dal celebre Andrea Contuc-<lb></lb>
ci da Monte <expan abbr="San">S.</expan> Savino, quindi dopo altre <lb></lb>
tre Cappelle trovaſi di mano di Benedetto <lb></lb>
del Grillandajo il portar della Croce.</s><s id="id2741606"> E <lb></lb>
rientrando nella Navata, alla prima Cap-<lb></lb>
pella ornata di prezioſi marmi, vedeſi la <lb></lb>
bella Tavola di Agnolo Bronzino, ove ha <lb></lb>
figurata l&#039;apparizione di Criſto alla Mad-<lb></lb>
dalena, e più oltre nella ſeconda trovaſi <lb></lb>
di mano del Roſſo, la Vergine, il San Ba-<lb></lb>
ſtiano, ed altri Santi, l&#039;originale di cui <lb></lb>
trasferito nel Palazzo Reale, fu quì poſta <lb></lb>
la belliſſima copia, che ſi vede di mano <lb></lb>
del Petrucci; E paſſato l&#039;Organo, di Ri-<lb></lb>
dolfo del Grillandajo è la Tavola di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
na, con la Vergine, e varj Santi, dopo la <lb></lb>
quale da Rutilio Manetti ſi trova effigiato <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo da Villanuova, che diſpenſa <lb></lb>
limoſine ai Poveri: ne ſegue la Tavola del <lb></lb>
Beato Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> Facondo del Cavalier <lb></lb>
Naſini.</s><s id="id2741675"> Nella penultima Cappella è un eſat-<lb></lb>
tiſſima copia di Taddeo Landini del Criſto <lb></lb>
<arrow.to.target n="a228"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(232)"></pb>
abbracciato alla Croce, il di cui originale, <lb></lb>
di mano di Michelagnolo Buonarroti ſtà <lb></lb>
in Roma nella Chieſa della Minerva; all&#039;<lb></lb>
ultimo Altare vi è la Reſurrezione di Cri-<lb></lb>
ſto, che credeſi della ſcuola del Franciabi-<lb></lb>
gio.</s><s id="id2741716"> Che diremo poi della Cappella mag-<lb></lb>
giore, quanto bella per l&#039;Architettura, al-<lb></lb>
trettanto per la materia magnifica, e ric-<lb></lb>
ca?</s><s id="id2741719"> Reſta ella in mezzo della Tribuna, da <lb></lb>
ogni parte iſolata, ed ha la forma d&#039;un <lb></lb>
piccolo Tempio, ergendoſi ſopra varie bel-<lb></lb>
liſſime Colonne una Cupoletta, ſotto la <lb></lb>
quale è ſituato l&#039;Altare lavorato di pietre <lb></lb>
dure, e prezioſe, commeſſe con ſingolare <lb></lb>
artifizio, come altresì il Ciborio dell&#039;iſteſſo <lb></lb>
lavoro.</s><s id="id2741761"> Reſta dietro all&#039;Altare il Coro di <lb></lb>
figura ottagona, tutto di marmi carrareſi, <lb></lb>
e ornato di varie Statue di marmo ſcolpi-<lb></lb>
te da Giovanni Caccini, che diè il model-<lb></lb>
lo di tutta queſt&#039;opera, nella quale dalla <lb></lb>
Famiglia Michelozzi, che ne fu la Fonda-<lb></lb>
trice, grandiſſime ſomme furono impiega-<lb></lb>
te.</s><s id="id2741862"> Dalla banda ſiniſtra rimane la Sagreſtia <lb></lb>
con un bel ricetto avanti fabbricata col <lb></lb>
diſegno del Cronaca, in cui tra gli altri or-<lb></lb>
namenti, vedremo una bella Tavola di <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  <lb></lb>
Filippo Lippi, dove dipinſe la Vergine col <lb></lb>
Figliuolo in collo, e con Angioli, e San-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a229"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(233)"></pb>
ti d&#039;attorno.</s><s id="id2741898"> Un&#039;altra ſe ne trova di ma-<lb></lb>
no di Aleſſandro Allori, con alcune Pittu-<lb></lb>
re a freſco di Bernardino Poccetti.</s><s id="id2741909"> Ammi-<lb></lb>
raſi il Campanile della Chieſa, condotto <lb></lb>
col modello di Baccio d&#039;Agnolo: Siccome <lb></lb>
i Chioſtri, ed il Convento, nel quale ſi <lb></lb>
trovano alcune Pitture di pregio.</s><s id="id2741927"> Ritornan-<lb></lb>
do per la piazza, cammineremo verſo la <lb></lb>
Chieſa di</s></p>

<p id="id2741939" type="foot"><s id="id2741942"><foot.target id="a225"></foot.target>e</s></p>

<p id="id2741950" type="foot"><s id="id2741954"><foot.target id="a226"></foot.target>P 3 cifiſ-</s></p>

<p id="id2741962" type="foot"><s id="id2741965"><foot.target id="a227"></foot.target>No-</s></p>

<p id="id2741973" type="foot"><s id="id2741976"><foot.target id="a228"></foot.target>P 4 ab-</s></p>

<p id="id2741984" type="foot"><s id="id2741988"><foot.target id="a229"></foot.target>ti</s></p>

<p id="id2741995" type="main"><s id="id2741999">SAN FELICE IN PIAZZA, oſſervando pri-<lb></lb>
ma la Colonna di marmo miſtio di Seravez-<lb></lb>
za, eretta in queſto luogo dal Granduca Co-<lb></lb>
ſimo I., per ricordanza della Vittoria otte-<lb></lb>
nuta nella battaglia di Marciano.</s><s id="id2742019"> Trovere-<lb></lb>
mo in Chieſa a man deſtra la ſeconda Ta-<lb></lb>
vola fatta da Pier di Coſimo, che rappre-<lb></lb>
ſenta <expan abbr="San">S.</expan> Rocco, e <expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina, dopo la qua-<lb></lb>
le ne ſuccede l&#039;Altar di <expan abbr="San">S.</expan> Domenico, e <lb></lb>
altri Santi dipinti da Iacopo Vignali.</s><s id="id2742042"> Mol-<lb></lb>
to bella è quella che ne ſegue, ove Otta-<lb></lb>
vio Vannino vi ha eſpreſſo <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio Aba-<lb></lb>
te, che riſana alcuni Infermi, vi è una Ta-<lb></lb>
vola con varj Santi, che diceſi di Mario <lb></lb>
Balaſſi, dopo la quale oſſervata all&#039;Altar <lb></lb>
maggiore la Pittura di mano del Beato <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <lb></lb>
Angelico Domenicano, e laſciate le due <lb></lb>
Cappelle laterali, potrà fermarſi ad ammi-<lb></lb>
rar la rariſſima pittura a freſco di Giovan-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a230"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(234)"></pb>
ni da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, fatta a Giulio Parigi <lb></lb>
celebre Architetto.</s><s id="id2742098"> In queſta è dipinto <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Felice Prete in atto di ſoccorrere <expan abbr="San">S.</expan> Maſ-<lb></lb>
ſimo Veſcovo di Nola, moribondo per il <lb></lb>
freddo, e per la fame; con premergli in <lb></lb>
bocca un grappolò d&#039;uva, miracoloſamente <lb></lb>
trovato ſopra la neve.</s><s id="id2742121"> Seguitando verſo la <lb></lb>
porta vedeſi una Tavola con alcuni Santi <lb></lb>
d&#039;avanti la Vergine, di Ridolfo del Ghir-<lb></lb>
landajo, dopo la quale ne viene una di Ia-<lb></lb>
copo da Empoli, che vi ha dipinta Maria <lb></lb>
Santiſſima del Roſario, e genufleſſi <expan abbr="San">S.</expan> Pier <lb></lb>
Martire, e <expan abbr="San">S.</expan> Diacinto.</s><s id="id2742148"> Ne ſegue la Vo-<lb></lb>
cazione di <expan abbr="San">S.</expan> Matteo Apoſtolo, opera del <lb></lb>
Roſſelli, dopo la quale è degna di ſtima <lb></lb>
la Tavola di Salvator Roſa, nella quale ha <lb></lb>
figurato in tempo notturno Criſto ſull&#039;onde <lb></lb>
del mare, che porge la mano a <expan abbr="San">S.</expan> Pietro <lb></lb>
naufragante.</s><s id="id2742174"> In ultimo trovaſi il Martirio <lb></lb>
di <expan abbr="Santa">S.</expan> Cecilia, la cui Tavola fu dipinta al <lb></lb>
proprio Altare da Iacopo Chiaviſtelli, ce-<lb></lb>
lebre ancora nell&#039;Architettura, e che è quì <lb></lb>
ſepolto.</s><s id="id2742193"> Contiguo a queſta Cappella è di <lb></lb>
mano del Ticciati il Depoſito del celebre <lb></lb>
Pittore Antonio Domenico Gabbiani, ſic-<lb></lb>
come dalla parte oppoſta ſi vede ancora <lb></lb>
quello di Giuſeppe Piamontini Scultore di <lb></lb>
gran merito.</s><s id="id2742216"> E&#039; ſepolto in queſta Chieſa Gio-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a231"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(235)"></pb>
vanni da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, la di cui lapida ſi <lb></lb>
legge vicina alla di lui opera; come pure <lb></lb>
Antonio Franchi, e Lorenzo del Moro Pit-<lb></lb>
tori eccellenti.</s><s id="id2742245"> E proſeguendo il cammi-<lb></lb>
no per Via Maggio, oltre le molte deco-<lb></lb>
roſe Fabbriche trovaſi il</s></p>

<p id="id2742257" type="foot"><s id="id2742261"><foot.target id="a230"></foot.target>ni</s></p>

<p id="id2742268" type="foot"><s id="id2742272"><foot.target id="a231"></foot.target>van-</s></p>

<p id="id2742280" type="main"><s id="id2742284">PALAZZO degli Zanchini, abitato da&#039; <expan abbr="Signori">Sigg.</expan> <lb></lb>
Feroni, dove fra l&#039;altre coſe di pregio eſi-<lb></lb>
ſte una Statua del Francavilla, che rappre-<lb></lb>
ſenta Giaſone col Vello d&#039;oro.</s><s id="id2742299"> Volgendo, <lb></lb>
è da vedere la Chieſa chiamata di</s></p>

<p id="id2742307" type="main"><s id="id2742311">SAN IACOPO ſopr&#039;Arno, dove abitano i <lb></lb>
Padri della Miſſione, ſebbene antica, è di <lb></lb>
buona Architettura, ed è ſtata rimoderna-<lb></lb>
ta di ſtucchi, e di Tavole.</s><s id="id2742327"> La prima delle <lb></lb>
quali a man deſtra è di Sebaſtiano Galeot-<lb></lb>
ti, ove è <expan abbr="San">S.</expan> Gennaro Veſcovo, la ſeconda <lb></lb>
rappreſentante il <expan abbr="Santissimo">SS.</expan> Crocifiſſo è di mano <lb></lb>
di Agnolo Bronzino, donata non ha molto <lb></lb>
da Aleſſandro Buonaccorſi, la terza di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Vincenzio de&#039; Paoli, è opera di Antonio Pu-<lb></lb>
glieſchi, la quarta della Trinità è del me-<lb></lb>
deſimo Conti, e in ultimo di faccia alla <lb></lb>
Navata, è di mano del Grandi l&#039;Aſſunzione <lb></lb>
di Maria.</s><s id="id2742373"> Nella Tavola dell&#039;Altar maggio-<lb></lb>
re, Pier Dandini ha figurato Criſto, che <lb></lb>
elegge <expan abbr="San">S.</expan> Iacopo all&#039;Apoſtolato: la Tribu-<lb></lb>
na con gli due Tondi laterali ſono lavoro <lb></lb>
<arrow.to.target n="a232"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(236)"></pb>
di Matteo Bonechi.</s><s id="id2742402"> Vi è poi l&#039;altra Cap-<lb></lb>
pella in faccia all&#039;altra Navata, nella qua-<lb></lb>
le il Ciocchi ha eſpreſſo la tentazione di <lb></lb>
<expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio.</s><s id="id2742417"> Quindi ſi trova la Sagreſtia a-<lb></lb>
dorna di Tavole antiche: dopo la quale ne <lb></lb>
viene la Cappella di <expan abbr="San">S.</expan> Franceſco, il di cui <lb></lb>
quadro è d&#039;Agoſtino Veracini.</s><s id="id2742432"> Dopo di que-<lb></lb>
ſta è degna di ſtima quella di <expan abbr="San">S.</expan> Niccolò <lb></lb>
Veſcovo di mano di Iacopo Vignali.</s><s id="id2742443"> Ne ſe-<lb></lb>
guita la Cappella della Santiſſima Nunzia-<lb></lb>
ta, la cui Tavola è lavoro di Ignazio Hug-<lb></lb>
ford; In ultimo trovaſi il Martirio di <expan abbr="Santa">S.</expan> Ce-<lb></lb>
cilia dipinto da Giovanni Caſini.</s><s id="id2742463"> Poco di-<lb></lb>
ſcoſto da queſta Chieſa evvi la ce&#039;ebratiſſi-<lb></lb>
ma Libreria Strozziana, copioſa di rariſſimi <lb></lb>
Manoſcritti, ſpecialmente riguardanti la Cit-<lb></lb>
tà noſtra, ove è altresì quantità di Carta-<lb></lb>
pecore aſſai antiche, uno ſcelto numero di <lb></lb>
libri ſtampati principalmente d&#039;Iſtorie.</s><s id="id2742492"> Que-<lb></lb>
ſta è poſta nell&#039;abitazione degli Strozzi, che <lb></lb>
in ogni tempo hanno fatte della notabili ag-<lb></lb>
giunte alla ſingolar collezione de&#039; loro il-<lb></lb>
luſtri antenati.</s><s id="id2742511"> Proſſimo trovaſi il</s></p>

<p id="id2742516" type="foot"><s id="id2742519"><foot.target id="a232"></foot.target>di</s></p>

<p id="id2742527" type="main"><s id="id2742530">PONTE A SANTA TRINITA, fatto fabbri-<lb></lb>
care dal Granduca Coſimo I., col diſegno di <lb></lb>
Bartolommeo Ammannati, ſcultore, ed Ar-<lb></lb>
chitetto Fiorentino, dopo l&#039;inondazione, <lb></lb>
che ſeguì l&#039;Anno 1557. con danno univerſale <lb></lb>
<arrow.to.target n="a233"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(237)"></pb>
della Città, e con rovina totale di queſto <lb></lb>
Ponte.</s><s id="id2742568"> Or tale induſtria adoprò l&#039;ingegnoſo <lb></lb>
Architetto in queſta gran Fabbrica, che pel <lb></lb>
parere degl&#039;intendenti, è riuſcito il più bel-<lb></lb>
lo, e più leggiadro Ponte, che dar ſi poſſa. </s><lb></lb>
<s id="id2742577">Gli fece gli Archi di figura ovata, acciò ne&#039; <lb></lb>
fianchi del Ponte riuſciſſe l&#039;apertura più ca-<lb></lb>
pace, e più vota, ed armò le pile di ſaldiſſi-<lb></lb>
mi ſcogli con angoli acuti, perchè fenden-<lb></lb>
doſi l&#039;acque nel taglio degli angoli, poteſſe-<lb></lb>
ro con maggior velocità, e ſenza punto di <lb></lb>
reſiſtenza paſſare.</s><s id="id2742682"> E&#039; adorno queſto Ponte di <lb></lb>
quattro Figure di marmo, che rappreſenta-<lb></lb>
nole quattro Stagioni dell&#039;Anno.</s><s id="id2742693"> Il Verno, <lb></lb>
nella perſona di un vecchio ignudo, e tre-<lb></lb>
mante, è opera di Taddeo Landini.</s><s id="id2742704"> L&#039;Au-<lb></lb>
tunno, e la Eſtate ſono di mano di Giovanni <lb></lb>
Caccini, e quella della Primavera fu lavora-<lb></lb>
ta dal Francavilla Fiammingo.</s><s id="id2742719"> Delizioſo è il <lb></lb>
paſſeggio di queſta porzione di Fiume, tanto <lb></lb>
dalla deſtra che dalla ſiniſtra riva, in fine del-<lb></lb>
la quale, e preſſo al già diviſato Ponte alla <lb></lb>
Carraia, oltre le altre belle fabbriche vedeſi <lb></lb>
il Palazzo dei</s></p>

<p id="id2742744" type="foot"><s id="id2742748"><foot.target id="a233"></foot.target>della</s></p>

<p id="id2742755" type="main"><s id="id2742759">MEDICI, modernamente rifatto ed accre-<lb></lb>
ſciuto.</s><s id="id2742766"> E luſingandomi di aver con la pro-<lb></lb>
meſſa brevità ſoddisfatto a quanto ſi era da <lb></lb>
<arrow.to.target n="a234"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(238)"></pb>
me in principio promeſſo, quì pongo fine per-<lb></lb>
ciò che riguarda l&#039;interno della Città.</s></p>

<p id="id2742794" type="foot"><s id="id2742798"><foot.target id="a234"></foot.target>me</s></p>

<p id="id2742805" type="main"><s id="id2742809">VIDI FUOR DI FIRENZE UN ALTRA ROMA</s></p>

<p id="id2742814" type="main"><s id="id2742817">Alla vaghezza, e nobiltà delle Contrade, e <lb></lb>
Fabbriche, che finora brevemente ſi ſono oſ-<lb></lb>
ſervate dentro di Firenze, corriſponde la cir-<lb></lb>
convicina Campagna, e il Diſtretto, che <lb></lb>
piuttoſto una continovazione dell&#039;iſteſſa Cit-<lb></lb>
tà ſi potrebbe con ragione chiamare, per le <lb></lb>
molte, e cosi ſpeſſe abitazioni, che da ogni <lb></lb>
parte, o ſia nella pianura, o nelle ameniſſime <lb></lb>
colline, che con diſcreta diſtanza da Tra-<lb></lb>
montana, Levante, e Mezzogiorno la cir-<lb></lb>
condano, meſcolate con tanti belli, e mae-<lb></lb>
ſtoſi Palazzi edificati; onde il leggiadriſſimo <lb></lb>
Arioſto tutto ſtupore, e ſenza veruna iper-<lb></lb>
bole, oſſervandole, cantò:</s></p>

<p id="id2742878" type="main"><s id="id2742882"><emph type="italics"><emph type="quote">A veder pien di tante Ville i Colli, <lb></lb>
Par, che &#039;l terren ve le germogli, come <lb></lb>
Vermene germogliar ſuole e rampolli.</emph></emph></s></p>

<p id="id2742897" type="main"><s id="id2742901"><emph type="italics"><emph type="quote">Se dentro a un mur ſotto un medeſmo nome, <lb></lb>
Fußer raccolti i tuoi Palagi ſparſi, <lb></lb>
Non ti ſarien da pareggiar due Rome.</emph></emph></s></p>

<p id="id2742918" type="main"><s id="id2742922">Che dir ſi potrebbe in oggi, che dal tempo <lb></lb>
dell&#039;Arioſto al preſente ſono tanto creſciu-<lb></lb>
te di numero, ed abbellite le fabbriche?</s><s id="id2742925"> La <lb></lb>
coltivazione poi de&#039; terreni è sì regolata, e <lb></lb>
<arrow.to.target n="a235"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(239)"></pb>
linda, che non cede a veruna dell&#039;Europa, <lb></lb>
a tal che gli Oltramontani non hanno dubita-<lb></lb>
to di credere i noſtri Poderi altrettanti Giar-<lb></lb>
dini, così ben coltivati ſi vedono, e con tan-<lb></lb>
to ordine fatte in eſſi le piantate di Viti, Uli-<lb></lb>
vi, Gelſi, e d&#039;ogni altra qualunque ſorte d&#039;<lb></lb>
Alberi, e Frutti, eſſendo ſempre mai ſtata <lb></lb>
non minor cura de&#039; Cittadini in tener ben cu-<lb></lb>
ſtodite le loro Tenute, di quel che ella ſia in <lb></lb>
tutte le più ſerie loro applicazioni; anzi mol-<lb></lb>
ti della più fiorita Cittadinanza, ſi ſon glo-<lb></lb>
riati di laſciare precetti, e regole, che mol-<lb></lb>
to utili ſino a&#039; noſtri tempi ſi provano.</s><s id="id2743003"> Un <lb></lb>
Luigi Alamanni fece in verſi la ſua Coltiva-<lb></lb>
zione Toſcana, e dedicolla al Re Franceſco <lb></lb>
I. e Giovanni Vettorio Soderini, con Bernar-<lb></lb>
do Davanzati, ci diedero profittevoli am-<lb></lb>
maeſtramenti ſopra la poſta delle Viti.</s><s id="id2743028"> E il <lb></lb>
dotto Pier Vettori ſopra quella degli Ulivi, <lb></lb>
come primo Inventore dell&#039;Uovolaie.</s><s id="id2743038"> E l&#039;<lb></lb>
Agricoltura di Pier Creſcenzi fu tradotta <lb></lb>
nella Fiorentina favella, e il Tedaldi, e l&#039;A-<lb></lb>
driani, ed altri fecero parimente opere di A-<lb></lb>
gricoltura.</s><s id="id2743056"> Ma ritornando al noſtro propoſi-<lb></lb>
to, in queſta Seconda Parte, tratteremo bre-<lb></lb>
vemente del più ragguardevole, o ſia delle <lb></lb>
Chieſe, o delle Ville, che nel Diſtretto di <lb></lb>
Firenze ſi trovano, e che per la facilità, o <lb></lb>
<arrow.to.target n="a236"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(240)"></pb>
brevità della ſtrada, ſuburbane poſſono chia-<lb></lb>
marſi; onde uſcendo fuori della</s></p>

<p id="id2743097" type="foot"><s id="id2743100"><foot.target id="a235"></foot.target>linda,</s></p>

<p id="id2743108" type="foot"><s id="id2743112"><foot.target id="a236"></foot.target>bre-</s></p>

<p id="id2743120" type="main"><s id="id2743123">PORTA ROMANA, detta volgarmente a San <lb></lb>
Pier Gattolini, voltando a mano ſiniſtra, al-<lb></lb>
la fine d&#039;uno ſtradone coperto di Olmi ſi tro-<lb></lb>
va la Chieſa della</s></p>

<p id="id2743140" type="main"><s id="id2743144">MADONNA DELLA PACE, di buona Architet-<lb></lb>
tura, già antico Oratorio delle Monache di <lb></lb>
Santa Felicita, le quali, a contemplazione <lb></lb>
della Granducheſſa Criſtina, lo cederono a&#039; <lb></lb>
Monaci di San Bernardo della Nazione Fran-<lb></lb>
ceſe Riformati, detti Fuliacenſi, da Lei in-<lb></lb>
trodotti in queſto Stato, fabbricando loro il <lb></lb>
comodo Convento, che vi è, facendovi Log-<lb></lb>
giati attorno alla Chieſa, con eſſervi mante-<lb></lb>
nuti i Religioſi di tutto il biſognevole dalla <lb></lb>
Caſa Reale.</s><s id="id2743258"> La Cupoletta dell&#039;Altar mag-<lb></lb>
giore è dipinta da Livio Mehus Fiammingo, <lb></lb>
e il quadro della Soffitta, ove è la Madonna <lb></lb>
con Angioli, e San Bernardo in atto di ado-<lb></lb>
razione, con altre Figure, fra le quali una <lb></lb>
rappreſentante la Pace, è di mano di Luca <lb></lb>
Giordano, che unitamente alla Cupola mol-<lb></lb>
to ſoffrì per il fuoco, che abbruciò tutto il <lb></lb>
Coro.</s><s id="id2743293"> Tornando alla Porta della Città, ſi ve-<lb></lb>
de quaſi incontro, la</s></p>

<p id="id2743302" type="main"><s id="id2743305">VILLA IMPERIALE.</s><s id="id2743308"> Al primo ingreſſo di un <lb></lb>
lungo viale vi erano due Vivaj diviſi da un <lb></lb>
<arrow.to.target n="a237"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(241)"></pb>
Ponte, quali furono rinterrati, e ridotti a <lb></lb>
prato e ſopra due piediſtalli vi ſtanno erette <lb></lb>
l&#039;Aquile Imperiali, e nel corpo delle mede-<lb></lb>
ſime l&#039;Arme della Caſa Reale de&#039; Medici <lb></lb>
con quella della Granducheſſa Maria Mad-<lb></lb>
dalena, e in altre due baſi, in quella a mano <lb></lb>
deſtra un Leone, che con una zampa tiene un <lb></lb>
globo, e rappreſenta lo Stato Fiorentino, e <lb></lb>
nella ſiniſtra la Lupa, che allatta, figura lo <lb></lb>
Stato Seneſe ſcolpite da Simone Cioli.</s><s id="id2743367"> In <lb></lb>
diſtanza vi erano due altri Vivai che furono <lb></lb>
non ha molto ancor eſſi rinterrati.</s><s id="id2743378"> Quivi ſi <lb></lb>
vedono ſopra a quattro piediſtalli, le Statue <lb></lb>
di Omero, di Virgilio, di Dante, e del Pe-<lb></lb>
trarca.</s><s id="id2743392"> Queſto ornato dà ingreſſo al Viale ſo-<lb></lb>
praddetto, che dolcemente ſalendo per po-<lb></lb>
co men di un miglio, ombrato da Lecci, e <lb></lb>
Cipreſſi poſti in bella ordinanza, conduce ad <lb></lb>
un grandiſſimo Prato di figura ſemitonda, <lb></lb>
chiuſo da balauſtrate di pietra con Statue <lb></lb>
ove nell&#039;apertura di mezzo ne ſono due di <lb></lb>
marmo, che una rappreſenta un Atlante col <lb></lb>
Globo ſugli omeri, e l&#039;altra un Giove con <lb></lb>
fulmine alla mano degne di ſtima.</s><s id="id2743433"> In teſta a <lb></lb>
detto Prato ſi erge l&#039;Imperial Villa di delizie <lb></lb>
delle Granducheſſe di Toſcana, ampliata, o <lb></lb>
ornata dalla predetta Arciducheſſa Maria <lb></lb>
Maddalena, poi dalla Granducheſſa Vittoria <lb></lb>
<arrow.to.target n="a238"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(242)"></pb>
accreſciuta da Mezzogiorno di Appartamen-<lb></lb>
ti, e preſentemente da <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> <expan abbr="Arciduca">Arcid.</expan> Leo-<lb></lb>
poldo è ſtata magnificamente ampliata dalla <lb></lb>
parte del Giardino e del Prato, ſtato formato <lb></lb>
due ſuperbi Appartamenti che il primo al <lb></lb>
piano del Giardino tutto pitturato dai più ce-<lb></lb>
lebri Pittori del noſtro tempo rappreſentan-<lb></lb>
doviſi la Storia degl&#039;Imperatori Romani dal-<lb></lb>
la fondazione di Roma, e l&#039;altro ſuperiore è <lb></lb>
ſtato ornato di vaghiſſimi ſtucchi, lavorati <lb></lb>
con la maggior ſottigliezza dell&#039;Arte, come <lb></lb>
ancora ſono ſtati fabbricati altri Quartieri, e <lb></lb>
le cucine Reali, e tuttavia vanno fabbrican-<lb></lb>
doſi.</s><s id="id2743525"> Queſta Villa ha due Saloni, ed è ri-<lb></lb>
piena d&#039;ogni ſorte di rícca ſupellettile, di <lb></lb>
Quadri, e di altre galanterie di porcellane, <lb></lb>
buccheri, Idoletti, e ſimiglianti rarità anti-<lb></lb>
che, che in diverſi Gabinetti, e Mezzanini <lb></lb>
con bell&#039;ordine poſte s&#039;ammirano.</s><s id="id2743549"> Ivi ſono <lb></lb>
anneſſi due Giardini con belli ſpartimenti di <lb></lb>
fiori, e fontane d&#039;acqua, diviſato l&#039;uno, e <lb></lb>
l&#039;altro di piante d&#039;Aranci domeſtici; vi ſono <lb></lb>
molte antiche, e moderne Statue, tralle qua-<lb></lb>
li un Adone ferito di Michelangiolo di ſtraor-<lb></lb>
dinaria bellezza.</s><s id="id2743577"> Sopra il detto Palazzo in <lb></lb>
un Colle più rilevato in poca diſtanza ſi ve-<lb></lb>
de un antico Monaſtero di Religioſe dell&#039;Or-<lb></lb>
dine di San Franceſco, detto di </s></p>
<arrow.to.target n="a239"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(243)"></pb>
<p id="id2743637" type="main"><s id="id2743639">SAN MATTEO IN ARCETRI; il qual Territo-<lb></lb>
rio produce ottimi, e delicati vini, detti <lb></lb>
Verdee, e vi hanno le loro delizioſe Ville i <lb></lb>
Mannelli, i Cattani, i Guicciardini, i Cap-<lb></lb>
poni, i Rinuccini, i Naldini, ed altri molti, <lb></lb>
ſiccome i Delci, i Ricci a Pozzolatico, i Tem-<lb></lb>
pi al Poggio alla Scaglia; la Villa de&#039; Covoni <lb></lb>
di magnifica Architettura, de&#039; Nerli preſſo <lb></lb>
<expan abbr="Santa">S.</expan> Margherita a Montici; nel Colle delle Ro-<lb></lb>
ſe ſono le Ville degli Antinori, de&#039;Conti Bar-<lb></lb>
di, de&#039; Grifoni, e d&#039;altri.</s><s id="id2743647"> Tornando per la <lb></lb>
Strada Romana ſi vedrà in primo luogo a <lb></lb>
man ſiniſtra altro Convento di nobili Reli-<lb></lb>
gioſe dell&#039;Ordine di Sant&#039;Agoſtino, detto <lb></lb>
volgarmente di</s></p>

<p id="id2743667" type="foot"><s id="id2743671"><foot.target id="a237"></foot.target>Pon-</s></p>

<p id="id2743678" type="foot"><s id="id2743682"><foot.target id="a238"></foot.target>Q ac-</s></p>

<p id="id2743690" type="foot"><s id="id2743694"><foot.target id="a239"></foot.target>SAN</s></p>

<p id="id2743701" type="main"><s id="id2743705">SAN GAGGIO, ma in proprio ſignificato San <lb></lb>
Caio, fondato dalla Famiglia de&#039;Corſini, ove <lb></lb>
ſi conſervano più inſigni Reliquie, e la Tavo-<lb></lb>
la dell&#039;Altar maggiore è di mano di Lodovico <lb></lb>
Cigoli; ed in vicinanza l&#039;altro detto del Por-<lb></lb>
tico di Religioſe dell&#039;Ordine Agoſtiniano. </s><lb></lb>
<s id="id2743715">In una diſcreta lontananza trovaſi voltando <lb></lb>
verſo la parte di mezzogiorno la</s></p>

<p id="id2743740" type="main"><s id="id2743744">CERTOSA, fatta col diſegno dell&#039;Orcagna <lb></lb>
o come vuole il Vaſari, di alcuno de&#039; ſuoi <lb></lb>
Diſcepoli.</s><s id="id2743755"> Nella Chieſa vedeſi oltre più ec-<lb></lb>
cellenti pitture un nobile pavimento di mar-<lb></lb>
mi, e ſoffitta, e bello Altare, e a man ſiniſtra <lb></lb>
<arrow.to.target n="a240"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(244)"></pb>
ſi entra in un altro grandiſſimo Chioſtro, il <lb></lb>
quale dà introduzione a molte Celle, colle <lb></lb>
ſue attenenze, ſecondo l&#039;inſtituto di queſti <lb></lb>
Eremiti.</s><s id="id2743862"> Nel Chioſtro vi ſono dipinte a fre-<lb></lb>
ſco da Iacopo da Pontormo molte Figure del-<lb></lb>
la Paſſione.</s><s id="id2743873"> Nella ſtanza del Refettorio, di <lb></lb>
mano del medeſimo vi è un Quadro a olio <lb></lb>
con Criſto a tavola, con Cleofas, e Luca, <lb></lb>
grandi al naturale, eſſendovi fra quei che <lb></lb>
ſervono, ſtati ritratti alcuni Converſi; e ſo-<lb></lb>
pra la Porta, che va nel Chioſtro di fuori, vi <lb></lb>
è una Pietà con due Angioli, e dalla parte di <lb></lb>
dentro San Lorenzo, di mano del Bronzino. </s><lb></lb>
<s id="id2743883">Nella ſtanza del Capitolo vi è il Crocifiſſo <lb></lb>
colla Madonna, e la Maddalena appiè della <lb></lb>
Croce, e Angioli in aria, di Mariotto Alber-<lb></lb>
tinelli pittore ne&#039; ſuoi tempi di credito, co-<lb></lb>
me ancora molto vi dipinſe Bernardino Poc-<lb></lb>
cetti, e Rutilio Manetti Seneſe.</s><s id="id2743932"> Vi ſi con-<lb></lb>
ſervano ſopra centoventi Reliquie.</s><s id="id2743938"> Ve ne <lb></lb>
ſono molte inſigni, una gran parte delle quali <lb></lb>
furono donate dal celebre Niccola Acciaioli <lb></lb>
Gran Siniſcalco de&#039; Regni di Sicilia, e Ge-<lb></lb>
ruſalemme.</s><s id="id2743956"> Fu queſto Niccola il Fondatore <lb></lb>
della Certoſa intorno all&#039;Anno 1364., ed <lb></lb>
accrebbe quella di Napoli; in una ſtanza ſot-<lb></lb>
rerranea ſono le Sepolture di Caſa Acciaioli, <lb></lb>
la quale lontana di quivi nove miglia in Val-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a241"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(245)"></pb>
dipeſa poſſiede, una gran Tenuta, e un ma-<lb></lb>
gnifico Palazzo detto Monte Gufoni con un <lb></lb>
bel Giardino con Fontane, e ſcherzi d&#039;acque.</s></p>

<p id="id2744000" type="foot"><s id="id2744003"><foot.target id="a240"></foot.target>Q 2 ſi</s></p>

<p id="id2744011" type="foot"><s id="id2744015"><foot.target id="a241"></foot.target>di-</s></p>

<p id="id2744022" type="main"><s id="id2744026">Rendono delizioſa queſta parte le varie <lb></lb>
Ville e ſpecialmente quella de&#039; Dini, del Mi-<lb></lb>
chelozzi (detta Belloſguardo perchè di quì <lb></lb>
godeſi tutta la Città, e dove il Guicciardini <lb></lb>
ſcriſſe la ſua celebre Iſtoria d&#039;Italia (1)) de&#039; <lb></lb>
Borgherini, degli Strozzi, de&#039; Franceſchi.</s><s id="id2744050"> In <lb></lb>
vicinanza avvi un Convento detto</s></p>

<p id="id2744057" type="main"><s id="id2744061">SAN FRANCESCO DI PAOLA, ove abitano <lb></lb>
Frati del ſuo Ordine; Chieſa di gran devozio-<lb></lb>
ne, e bene adorna di nuove pitture sù la di <lb></lb>
cui Piazza è eretta la Statua di detto Santo di <lb></lb>
marmo, lavorata dal Piamontini.</s><s id="id2744080"> Fuor della</s></p>

<p id="id2744084" type="main"><s id="id2744088">PORTA A SAN FREDIANO, il Monaſtero che <lb></lb>
a man ſiniſtra ſi vede poſto ſopra una Collina <lb></lb>
è intitolato <expan abbr="San">S.</expan> Bartolommeo, e vi ſtanno i <lb></lb>
Monaci di</s></p>

<p id="id2744105" type="main"><s id="id2744108">MONTE ULIVETO.</s><s id="id2744111"> La Tavola dell&#039;Altar <lb></lb>
maggiore, in cui è figurato l&#039;entrare di No-<lb></lb>
ſtro Signore in Geruſalemme, è di mano di <lb></lb>
Santi di Tito; quella ove è il Beato Bernardo <lb></lb>
Tolomei è di mano del Pignoni, ed una ve <lb></lb>
<arrow.to.target n="a242"></arrow.to.target>
<arrow.to.target n="ab242"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(246)"></pb>
n&#039; è del Paſſignano.</s><s id="id2744180"> Delle due Statue di mar-<lb></lb>
mo la Vergine Veſtale, che tiene in mano <lb></lb>
un vaglio per l&#039;acqua Santa, è di mano del <lb></lb>
Caccini, e l&#039;altra alla ſiniſtra, che rappre-<lb></lb>
ſenta Claudia è di Scultore Fiammingo.</s><s id="id2744200"> Nel-<lb></lb>
la Cappella de&#039; Capponi, che ſta ſotto la <lb></lb>
Chieſa, vi è una Tavola della Reſurrezione <lb></lb>
di mano di Raffaellino del Garbo, ben man-<lb></lb>
tenuta.</s><s id="id2744219"> In vicinanza di detto Monaſtero ver-<lb></lb>
ſo Ponente, ſi vede un delizioſo Caſino del <lb></lb>
Duca Strozzi, con un Salvatico, che ſcende <lb></lb>
ſino alla ſtrada maeſtra, e dalla parte di Po-<lb></lb>
nente vi è un Monaſtero detto</s></p>

<p id="id2744240" type="main"><s id="id2744244">SAN PIERO A MONTICELLI, di Religioſe <lb></lb>
della Regola di San Benedetto.</s><s id="id2744251"> Dilungandoſi <lb></lb>
per detta ſtrada, vedonſi in qualche lonta-<lb></lb>
nanza a man ſiniſtra molte belle Ville, fra <lb></lb>
le quali in ſpecie ſono degne d&#039;eſſere oſſer-<lb></lb>
vate quella de&#039; Torrigiani a San Martino alla <lb></lb>
Palma, quella de&#039; Capponi, e l&#039;altra, che <lb></lb>
diſcoſto cinque miglia in circa da Firenze ſul-<lb></lb>
la ſiniſtra mano ſta ſituata in un rilevato poſto <lb></lb>
del Marcheſe Riccardi, detta Caſtel Pulci, che <lb></lb>
per l&#039;accreſcimento della nuova magnifica <lb></lb>
Fabbrica fatta dal fu Marcheſe Coſimo Riccar-<lb></lb>
di, è delle più belle e delle maggiori di Toſca-<lb></lb>
na, alla quale vi ſi va per un lungo viale di <lb></lb>
Cipreſſi, che principia dalla ſtrada maeſtra.</s></p>

<p id="id2744139" type="foot"><s id="id2744142"><foot.target id="a242"></foot.target>Q 3 n&#039; è</s></p>

<p id="id2744150" type="note"><s id="id2744154">(1) La più completa Edizione è quella fatta recen-<lb></lb>
temente colla data di Friburgo in 4. groſſi Tomi in <lb></lb>
quarto con varie addizioni, e che trevaſi vendibile a <lb></lb>
queſta Stamperia Granducale.</s></p>

<p id="id2744310" type="foot"><s id="id2744314">Due</s></p>

<pb pagenum="(247)"></pb>
<p id="id2744322" type="main"><s id="id2744325"> <lb></lb>
Due miglia ſcoſtandoſi, quaſi ſull&#039;Arno ſi ve-<lb></lb>
de l&#039;antica</s></p>

<p id="id2744336" type="main"><s id="id2744340">BADIA DI SAN SALVADORE DI SETTIMO, <lb></lb>
fabbricata, come vuole il Vaſari, col diſegno <lb></lb>
di Niccola Piſano.</s><s id="id2744351"> Chi la fondaſſe è incerto <lb></lb>
e i noſtri Storici in ciò ſono diſcordanti.</s><s id="id2744359"> Al-<lb></lb>
cuni le danno per Fondatore il Conte Ugo di <lb></lb>
Magdeburgo, ed altri un Conte Lotario, da <lb></lb>
cui ſi vuole che diſcendano i Conti Alberti, <lb></lb>
che poi donarono la Badia dello Stale nell&#039;<lb></lb>
Alpi a queſto Monaſtero.</s><s id="id2744380"> In antico è ſtata ufi-<lb></lb>
ziata da&#039; Monaci neri di <expan abbr="San">S.</expan> Benedetto, che <lb></lb>
godevano grandiſſimi Privilegi, ed eſenzioni. </s><lb></lb>
<s id="id2744385">Gregorio IX. nel 1236. la diede ai Monaci <lb></lb>
Ciſtercenſi che vi ſono, come da un&#039;Iſcrizio-<lb></lb>
ne poſta ſopra la porta maggiore di queſto <lb></lb>
Monaſtero, e da un&#039;altra più diſtinta che ſi <lb></lb>
vede in marmo avanti la ſtanza del Capitolo <lb></lb>
ſi riconoſce.</s><s id="id2744415"> L&#039;Altar maggiore è tutto di <lb></lb>
pietre commeſſe, e vi ſono due Tavole a tem-<lb></lb>
pera di Domenico Grillandaio, e nel Chio-<lb></lb>
ſtro alcune Viſioni del Conte Ugo furono di-<lb></lb>
pinte dal Puligo.</s><s id="id2744435"> E&#039; mirabile queſta Badia <lb></lb>
per il ſucceſſo di San Pietro Igneo Nobil Fio-<lb></lb>
rentino di Caſa Aldobrandini Monaco di Va-<lb></lb>
lombroſa, così detto dal fuoco, che ben due <lb></lb>
volte a piedi ſcalzi nel mezzo a due gran Ca-<lb></lb>
taſte acceſe, ſenza nocumento alcuno paſſeg-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a243"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(248)"></pb>
giò, per difender la Romana Chieſa, contro <lb></lb>
Pietro Veſcovo Fiorentino, e la Setta Simo-<lb></lb>
niaca, e ſeguì nel tempo che vi furon chia-<lb></lb>
mati i Monaci Valombroſani col Santo lor <lb></lb>
Fondatore a farvi una riforma: e di sì illuſtre <lb></lb>
miracolo ſe ne vede la memoria in un antico <lb></lb>
marmo ſiccome fuori della porta principale <lb></lb>
della Chieſa ſe ne vede altra in un Sepolcro pu-<lb></lb>
re di marmo, che vien creduto d&#039;Huilla, e Ga-<lb></lb>
sdia, queſta madre di Ugo, e quella Moglie, <lb></lb>
ma Niccolò Baccetti Abate Ciſtercenſe nella <lb></lb>
ſua Storia di queſta Badia è di parere, che l&#039;<lb></lb>
una foſſe Moglie di Bulgario, e Madre di U-<lb></lb>
go Toſcano, e l&#039;altra Moglie del medeſimo <lb></lb>
Ugo Pronipote di Lotario.</s><s id="id2744533"> In queſta Chieſa <lb></lb>
vi è in <foreign lang="la">Cornu Evangelii</foreign> la Cappella del San-<lb></lb>
tiſſimo dipinta tutta a freſco da Giovanni da <lb></lb>
<expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, e dall&#039;iſteſſa parte alla Cappel-<lb></lb>
la, che ne ſuccede, vi è una belliſſima Ta-<lb></lb>
vola di mano di Fra Bartolommeo di San <lb></lb>
Marco.</s><s id="id2744560"> In detta Chieſa ſi conſerva il Corpo <lb></lb>
di San Quintino martire.</s><s id="id2744567"> Verſo Ponente ſi <lb></lb>
vedono ne&#039; due Poggi di Signa molte e belle <lb></lb>
Ville: quella de&#039; Cavalcanti nel Poggio ver-<lb></lb>
ſo Tramontana è la più magnifica, onde eb-<lb></lb>
be il nome di Caſtello; nel Colle di quà dal <lb></lb>
Fiume quella de&#039; Pandolfini, che nell&#039;Anno <lb></lb>
1494. diedero ricetto a Carlo VIII. e ad altri <lb></lb>
<arrow.to.target n="a244"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(249)"></pb>
gran Perſonaggi; quella de&#039; Salviati alle Sel-<lb></lb>
ve, e de&#039; Pucci, detta Belloſguardo.</s><s id="id2744612"> In det-<lb></lb>
to Poggio vi ſono due Conventi di Religioſi <lb></lb>
uno di</s></p>

<p id="id2744623" type="foot"><s id="id2744627"><foot.target id="a243"></foot.target>Q 4 giò,</s></p>

<p id="id2744635" type="foot"><s id="id2744639"><foot.target id="a244"></foot.target>gran</s></p>

<p id="id2744646" type="main"><s id="id2744650">SANTA MARIA DELLE SELVE de&#039; Carmeli-<lb></lb>
tani Riformati, detti della Congregazione di <lb></lb>
Mantova.</s><s id="id2744660"> L&#039;altro detto SANTA LUCIA è <lb></lb>
Chieſa de&#039; Padri della Riforma di <expan abbr="San">S.</expan> France-<lb></lb>
ſco reſtaurata e abbellita.</s><s id="id2744672"> Tornando per l&#039;<lb></lb>
iſteſſa Strada a Firenze ſi troverà la Villa del <lb></lb>
Marcheſe della Stufa, e vicino alla Porta <lb></lb>
un&#039;altra comoda Villa de&#039; Tempi detta Ver-<lb></lb>
zaia.</s><s id="id2744690"> E fuori della</s></p>

<p id="id2744694" type="main"><s id="id2744698">PORTA AL PRATO, veggaſi, uſcendo prima <lb></lb>
dalla Porticciuola delle Mulina, a man ſini-<lb></lb>
ſtra, poſta alla fine del Borgo di Ogniſſanti <lb></lb>
un bel Giardino detto la Vagaloggia di pro-<lb></lb>
prietà di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R</expan>.</s></p>

<p id="id2744719" type="main"><s id="id2744723">Parimente ſi rende una delizioſa paſſeg-<lb></lb>
giata quella dei viali delle Caſcine, ove eſi-<lb></lb>
ſtono ſuperbi, ed ameni prati, e boſchet-<lb></lb>
ti.</s><s id="id2744739"> Può paſſarſi a vedere in molta diſtanza <lb></lb>
un antico Monaſtero di Monache Ciſtercenſi <lb></lb>
detto <expan abbr="San">S.</expan> Donato in Polveroſa.</s><s id="id2744751"> Fuori di <lb></lb>
queſta Porta è ſituata diſtante circa 10. mi-<lb></lb>
glia la Villa del Poggio a Cajano di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> <lb></lb>
ampliata modernamente di nuovi Quartie-<lb></lb>
ri, e comodi, che fu principiata dal Ma-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a245"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(250)"></pb>
gnifico Lorenzo de&#039; Medici, Padre di Leon X. <lb></lb>
il quale la non terminata Fabbrica volle <lb></lb>
finire, e ſpecialmente l&#039;ornato, e le Pit-<lb></lb>
ture del Salone grande in parte, che poi <lb></lb>
il Granduca Franceſco fece condurre a fi-<lb></lb>
ne, e ridurre tutta queſta gran Fabbrica al-<lb></lb>
la perfezione, che ella è, ſeguitando il pri-<lb></lb>
mo modello di Giuliano da San Gallo.</s><s id="id2744811"> Ev-<lb></lb>
vi un Salone con volta a mezza botte, <lb></lb>
tutta riccamente ſtuccata, o per meglio di-<lb></lb>
re, da Giuliano da San Gallo gettata di ma-<lb></lb>
terie, che veniſſero intagliate, invenzione <lb></lb>
da lui imparata a Roma.</s><s id="id2744832"> Il detto Salone <lb></lb>
è dipinto da Andrea del Sarto, dal Fran-<lb></lb>
ciabigio, e da Iacopo da Pontormo.</s><s id="id2744843"> L&#039;Iſto-<lb></lb>
ria è, quando Ceſare è preſentato di varj do-<lb></lb>
nativi in Egitto da molte Nazioni, alluden-<lb></lb>
do queſto fatto al Magnifico Lorenzo de&#039; <lb></lb>
Medici, che fu di rari animali, e tra gli <lb></lb>
altri di una Giraffa preſentato da Gaitbeio <lb></lb>
Soldano d&#039;Egitto nel 1487. e detta Giraf-<lb></lb>
fa è deſcritta dal Poliziano nelle ſue me-<lb></lb>
ſcolanze erudite: fu laſciata imperfetta da <lb></lb>
Andrea del Sarto, e terminolla Aleſſandro <lb></lb>
Allori.</s><s id="id2744886"> Il Franciabigio vi dipinſe in altra <lb></lb>
Facciata, quando Cicerone, dopo l&#039;eſilio, <lb></lb>
ſu in Campidoglio chiamato Padre della Pa-<lb></lb>
tria: alludendo queſta Storia al ritorno in <lb></lb>
<arrow.to.target n="a246"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(251)"></pb>
Firenze di Coſimo Medici il Vecchio.</s><s id="id2744917"> Nell&#039;<lb></lb>
altra Facciata il Franciabigio medeſimo vi <lb></lb>
dipinſe, quando Tito Quinzio Flaminio Con-<lb></lb>
ſole Romano, orando nel Conſiglio degli <lb></lb>
Achei contro l&#039;Oratore degli Etoli, e del <lb></lb>
Re Antioco, diſſuaſe la lega, che diſegna-<lb></lb>
vano concludere gli Oratori con gli Achei <lb></lb>
medeſimi.</s><s id="id2744946"> Queſto fatto pure allude alla Die-<lb></lb>
ta di Cremona, in cui il Magnifico Lorenzo <lb></lb>
de&#039; Medici diſturbò i diſegni de&#039; Veneziani, <lb></lb>
bramoſi di condurſi al poſſeſto dell&#039;Italia <lb></lb>
tutta.</s><s id="id2744965"> Ed Aleſſandro Allori fece la Pittu-<lb></lb>
ra, che rappreſenta la Cena di Siface Re <lb></lb>
de&#039; Numidj, fatta a Scipione, dopo che <lb></lb>
egli ebbe rotto Aſdrubale in Iſpagna: e <lb></lb>
queſto pure allude al glorioſo viaggio del <lb></lb>
Magnifico Lorenzo al Re di Napoli, da cui <lb></lb>
fu generoſamente convitato.</s><s id="id2744991"> Le due teſta-<lb></lb>
te, dove ſono gli occhi, che danno lume, <lb></lb>
furono dipinte da Iacopo da Pontormo, e <lb></lb>
vi è un Vertunno co&#039; ſuoi Agricoltori, con <lb></lb>
un pennato in mano bello e naturale, e l&#039;<lb></lb>
Iſtoria di Pomona, e Diana con altre Dee, <lb></lb>
che per eſſer pitture fatte a concorrenza <lb></lb>
de&#039; ſoprannominati Pittori, ſono delle più <lb></lb>
belle, che uſciſſero dal ſuo pennello.</s><s id="id2745027"> Da <lb></lb>
queſte ſuddette teſtate del Salone ſi ha l&#039;<lb></lb>
ingreſſo in due Gallerie, ordinate dal Gran <lb></lb>
<arrow.to.target n="a247"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(252)"></pb>
Principe Ferdinando, per formare per mez-<lb></lb>
zo di queſte riccamente ornate, la comu-<lb></lb>
nicazione alli quattro Appartamenti, de&#039; <lb></lb>
quali vien compoſta queſta Real Villa.</s><s id="id2745064"> Dal <lb></lb>
detto Salone facendoſi paſſaggio in un al-<lb></lb>
tro di minor proporzione ornato a ſtucchi, <lb></lb>
ſi trova dipinta nella ſua volta da Anton <lb></lb>
Domenico Gabbiani la Toſcana, che con-<lb></lb>
duce davanti a Giove Coſimo Padre della <lb></lb>
Patria, moſtrando d&#039;aver eſſo quietate le <lb></lb>
diſcordie, fugati i vizi, e introdotta la pa-<lb></lb>
ce, opera in vero degna di ſomma ſti-<lb></lb>
ma.</s><s id="id2745103"> Oltre varie eccellenti pitture che or-<lb></lb>
nano le ſtanze di queſto Palazzo in una <lb></lb>
delle quali vi è una prezioſa raccolta di <lb></lb>
piccoli quadri fattavi dal Gran Principe Fer-<lb></lb>
dinando, conſiſtente in un ſol pezzo per <lb></lb>
autore, de&#039; primi pittori del Mondo, sì an-<lb></lb>
tichi che moderni.</s><s id="id2745130"> La Tavola della Cap-<lb></lb>
pella, che è ſul Prato, ove è una Pietà, <lb></lb>
è di Giorgio Vaſari.</s><s id="id2745142"> In poca diſtanza dal <lb></lb>
Palazzo vi ſono belliſſime ſtalle, lunghe cia-<lb></lb>
ſcheduna più di centoventi paſſi, e ſopra <lb></lb>
queſte le Camere per alloggio del ſervizio <lb></lb>
baſſo, come pure una Fabbrica per uſo del <lb></lb>
Fattore, e del copioſo Beſtiame, per la Ca-<lb></lb>
ſcina nel ſuo genere bella, e tutta circon-<lb></lb>
data da un largo foſſo di acqua corrente.</s></p>

<p id="id2745176" type="foot"><s id="id2745180"><foot.target id="a245"></foot.target>gni-</s></p>

<p id="id2745188" type="foot"><s id="id2745192"><foot.target id="a246"></foot.target>Fi-</s></p>

<p id="id2745199" type="foot"><s id="id2745203"><foot.target id="a247"></foot.target>Prin-</s></p>

<p id="id2745210" type="foot"><s id="id2745214">Qui-</s></p>

<pb pagenum="(253)"></pb>
<p id="id2745222" type="main"><s id="id2745226">Quivi ſi fanno copioſe ricolte di ſquiſiti <lb></lb>
Riſi, e dove vi ſono Edifizj per pulirgli.</s><s id="id2745236"> Pro-<lb></lb>
ſeguendo verſo Tramontana, ſi giunge ad <lb></lb>
un luogo ameno, detto le Pavoniere, e <lb></lb>
ſerve per far correre i Daini, i quali in un <lb></lb>
Barco murato con boſcaglia, e foſſi d&#039;acque <lb></lb>
conſervanſi; e rimettendoſi ſu la ſtrada mae-<lb></lb>
ſtra, a mano dritta trovaſi altra Villa di <lb></lb>
<expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> detta</s></p>

<p id="id2745268" type="main"><s id="id2745272">ARTIMINO, O VILLA FERDINANDA, da <lb></lb>
Ferdinando I. di queſto nome, e Terzo Gran-<lb></lb>
duca di Toſcana, che da&#039; fondamenti la fe-<lb></lb>
ce fabbricare col diſegno di Bernardo Buou-<lb></lb>
talenti l&#039;Anno 1394. la quale è beniſſimo <lb></lb>
inteſa, sì nello ſcompartimento de&#039; Quar-<lb></lb>
tieri nobili, come per quelli della Fami-<lb></lb>
glia.</s><s id="id2745303"> Vi ſono due bei Saloni.</s><s id="id2745306"> E&#039; ſituata nell&#039;<lb></lb>
ottima eminenza di un Colle volto a Le-<lb></lb>
vante; il divertimento maggiore, che ſi ri-<lb></lb>
trae in detta villeggiatura, ſi è la Caccia <lb></lb>
eſſendovi a tal fine un circuito di muraglia <lb></lb>
di ſopra trentadue miglia, detto il Barco <lb></lb>
Reale diſtendendoſi dalle falde del Poggio <lb></lb>
di Artimino, fino a&#039; Poggi di Vinci nella <lb></lb>
Valdinievole.</s><s id="id2745341"> Due altre Ville pure di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> <lb></lb>
poco diſtanti l&#039;una dall&#039;altra, ſono fuori di <lb></lb>
queſta Porta; una detta la</s></p>

<p id="id2745354" type="main"><s id="id2745358">PETRAIA, di gratiſſimo ſoggiorno ſpecial-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a248"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(254)"></pb>
mente nel tempo della Primavera: il ſuo in-<lb></lb>
greſſo principale è a Tramontana, per un <lb></lb>
Prato chiuſo da folti Cipreſſi in difeſa de&#039; <lb></lb>
venti: ha nel mezzo un Cortile tutto di-<lb></lb>
pinto di fatti Militari; vi ſono nelle due <lb></lb>
fiancate due Logge, che introducono negli <lb></lb>
appartamenti nobili; queſte ſono dipinte con <lb></lb>
ottimo colorito, e diſegno da Baldaſſarre <lb></lb>
Franceſchini detto il Volterrano, e rappre-<lb></lb>
ſentano alcune azioni di Coſimo I. e di Fer-<lb></lb>
dinando II. Gran Duchi, opera certamen-<lb></lb>
te degne di si ſublime Artefice: ſono poi <lb></lb>
da vederſi gli appartamenti di queſto Pa-<lb></lb>
lazzo arricchiti di buoniſſimi Quadri tra&#039; <lb></lb>
quali più d&#039;ogni altro è da ammirarſi nel-<lb></lb>
la Cappella la Tavola d&#039;Andrea del Sar-<lb></lb>
to.</s><s id="id2745443"> A Mezzogiorno, Levante, e Ponente <lb></lb>
vi ſono tre altre Porte particolari, che in-<lb></lb>
troducono in uno ſpazioſo ripiano di Giar-<lb></lb>
dino, di dove godeſi come in Teatro con <lb></lb>
tutta quella belliſſima Campagna la Città <lb></lb>
noſtra.</s><s id="id2745467"> L&#039;altra detta</s></p>

<p id="id2745471" type="foot"><s id="id2745474"><foot.target id="a248"></foot.target>men-</s></p>

<p id="id2745482" type="main"><s id="id2745486">CASTELLO, Villa antica della Famiglia <lb></lb>
de&#039; Medici, accreſciuta dal Granduca Coſi-<lb></lb>
mo I. dalla parte di Levante, col diſegno <lb></lb>
di Niccolò, detto il Tribolo.</s><s id="id2745501"> Nella volta <lb></lb>
della Loggia a man ſiniſtra dentro il Cor-<lb></lb>
tile, alcune Iſtorie degli Dei antichi, e l&#039;<lb></lb>
<arrow.to.target n="a249"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(255)"></pb>
Arti liberali, lavorate a olio ſulla calcina <lb></lb>
ſecca, ſono di mano di Iacopo da Pontor-<lb></lb>
mo, ma aſſai guaſte dal tempo.</s><s id="id2745535"> Per gli Ap-<lb></lb>
partamenti vi ſono diſtribuite belle ſupel-<lb></lb>
lettili, e molte prezioſe pitture, e vi è a <lb></lb>
freſco di Baldaſſarre Franceſchini nella vol-<lb></lb>
ta del ricetto, ſalite le prime ſcale uno <lb></lb>
sfondo di ottimo colorito.</s><s id="id2745558"> Da Tramontana, <lb></lb>
uſcendo di detto Palazzo ſi entra in un <lb></lb>
vaſto e delizioſo Giardino.</s><s id="id2745569"> La prima gran <lb></lb>
Fontana, ove è l&#039;Ercole di marmo, che <lb></lb>
ſcoppia Anteo, dalla bocca eſce in gran <lb></lb>
copia l&#039;acqua, è di mano di Bartolommeo <lb></lb>
Ammannati, eſſendo il reſtante della Fon-<lb></lb>
te diſegno, e fattura del Tribolo, come di <lb></lb>
lui ancora è l&#039;altra Fontana in mezzo al <lb></lb>
Boſchetto de&#039; lauri, piena di finiſſimi inta-<lb></lb>
gli, e baſſirilievi, nella cima della quale <lb></lb>
vi è una Statuetta di Femmina nuda di bron-<lb></lb>
zo, rappreſentante una Venere, dalla cui <lb></lb>
chioma, che ſi tien raccolta entro le ma-<lb></lb>
ni, cade acqua.</s><s id="id2745621"> Interno alla detta Fonte <lb></lb>
vi ſono occulte fiſtolette, dalle quali ven-<lb></lb>
gono zampilli gentiliſſimi d&#039;acqua.</s><s id="id2745632"> Queſta <lb></lb>
Fontana è cinta d&#039;ogn&#039;intorno da un bel <lb></lb>
ſalvatico, che fa proſpettiva all&#039;altra Fon-<lb></lb>
tana dell&#039;Ercole, e per di ſopra, ad una <lb></lb>
Porta, ove pure ſono vari zampilli d&#039;acqna.</s></p>

<p id="id2745653" type="foot"><s id="id2745657"><foot.target id="a249"></foot.target>Ar-</s></p>

<p id="id2745664" type="foot"><s id="id2745668">In-</s></p>

<pb pagenum="(256)"></pb>
<p id="id2745676" type="main"><s id="id2745679">Intorno alla detta Porta vi è una Grotta gran-<lb></lb>
de, e ricchiſſima di ſpugne, condotta anch&#039; <lb></lb>
eſſa dal Tribolo.</s><s id="id2745694"> Vi ſono tre grandiſſime Pi-<lb></lb>
le ſcavate, e intagliate d&#039;un pezzo ſolo; <lb></lb>
una nella teſtata, e l&#039;alter due per fianco <lb></lb>
all&#039;entrare, ſopra le quali vi ſono ſcolpiti <lb></lb>
al naturale diverſi Animali quadrupedi con <lb></lb>
buona diſpoſizione, e da alcuni de&#039; medeſi-<lb></lb>
mi cade acqua nelle ſuddette pile, ove ſo-<lb></lb>
no intagli di Peſci, e nicchi marini.</s><s id="id2745728"> La det-<lb></lb>
ta Grotta è chiuſa da cancellate di ferro, <lb></lb>
le quali aperte, quando ſi voglia dar l&#039;acqua <lb></lb>
agli zampilli, che tra le ſpugne di ſopra, <lb></lb>
nel pavimento, e da&#039; lati vi ſono, ſerranſi <lb></lb>
con violenza anch&#039;eſſe per forza d&#039;acqua. </s><lb></lb>
<s id="id2745738">Queſta Grotta è in mezzo a due Fontane <lb></lb>
nel medeſimo muro collocate, che ribat-<lb></lb>
tono all&#039;altre due del Giardino, ove è il <lb></lb>
Boſchetto a Laberinto.</s><s id="id2745769"> Dal ſuddetto Giar-<lb></lb>
dino ſi ſale ad un gran Vivaio, in mezzo <lb></lb>
al quale vi è in un Vecchio di bronzo fi-<lb></lb>
gurato il Monte Apennino, fatto dall&#039;Am-<lb></lb>
mannato, dalle cui chiome cade acqua: <lb></lb>
diſegno e lavoro del Tribolo, del quale è a <lb></lb>
Levante una Quercia molto artificioſa, e <lb></lb>
tutta giuochi d&#039;acqua, che è ben degna <lb></lb>
di vederſi.</s><s id="id2745804"> Ma prima di rimetterſi ſulla ſtra-<lb></lb>
da per tornare in Firenze non rechi noja <lb></lb>
<arrow.to.target n="a250"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(257)"></pb>
il ſalire, voltando a man deſtra della det-<lb></lb>
ta Real Villa per una breviſſima ſtrada che <lb></lb>
conduce alla Villa de GRAZINI, ove con <lb></lb>
grandiſſimo piacere potrà oſſervarſi il Cor-<lb></lb>
tile della medeſima tutto dipinto a freſco <lb></lb>
da Giovanni da <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni, in queſto va-<lb></lb>
go lavoro ſi ammirerà la vivacità, ed il gu-<lb></lb>
ſto di queſto sì illuſtre Maeſtro, e quindi <lb></lb>
ripigliando il cammino potrà tener la ſtra-<lb></lb>
da che paſſa ſotto la Villa della Petraia, <lb></lb>
ove vedrà di paſſagio due</s></p>

<p id="id2745868" type="foot"><s id="id2745872"><foot.target id="a250"></foot.target>il</s></p>

<p id="id2745879" type="main"><s id="id2745883">CONVENTI, uno di Religioſe Camaldo-<lb></lb>
lenſi, detto di Boldrone: e pochi paſſi inol-<lb></lb>
trandoſi, un altro detto delle Signore del-<lb></lb>
le Quiete, ove ſono Fanciulle Nobili, che <lb></lb>
vi s&#039;introducono ſopra i ſette anni per edu-<lb></lb>
cazione, alle quali è permeſſo, non ſoddi-<lb></lb>
sfatte di quell&#039;Inſtituto di vita, uſeire ſen-<lb></lb>
za però potervi aver regreſſo, non facendo <lb></lb>
mai Voti, come le altre Religioſe.</s><s id="id2745921"> Queſto <lb></lb>
luogo era per l&#039;addietro una Villa detta la <lb></lb>
Quiete, della Granducheſſa Criſtina.</s><s id="id2745931"> Per-<lb></lb>
venne in Donna Eleonora Ramirez di Mon-<lb></lb>
talvo, che fu la Fondatrice, e Inſtitutrice <lb></lb>
di quel vivere Religioſo, la Granducheſſa <lb></lb>
Vittoria, fecevi la Chieſa, che vi è, con <lb></lb>
la Foreſteria, Rimeſſe, e Stalle, per ren-<lb></lb>
derlo comodo alle occaſioni di trattenerviſi, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a251"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(258)"></pb>
il di cui eſempio ſeguendo la Principeſſa An-<lb></lb>
na Maria Luiſa Elettrice Palatina; l&#039;ampliò <lb></lb>
di nobile Appartamento, e arricchì di de-<lb></lb>
lizioſo Giardino; molte altre belle Ville <lb></lb>
ſono in queſti contorni, come de&#039; Paſquali <lb></lb>
a Quarto, a Rinieri luogo tra Caſtello e <lb></lb>
la Petraia quella de&#039; Lanfredini, in oggi <lb></lb>
del Principe Corſini; a Quinto quelle de&#039; <lb></lb>
Torrigiani, Dragomanni, Bartolini, e Guar-<lb></lb>
dini, detta la <emph type="italics">Mula</emph>, e del Marcheſe Gino-<lb></lb>
ri, nominata</s></p>

<p id="id2746021" type="foot"><s id="id2746025"><foot.target id="a251"></foot.target>R il</s></p>

<p id="id2746032" type="main"><s id="id2746036">DOCCIA, la quale ha delizioſi anneſſi, ove <lb></lb>
dal fu Marcheſe Senator Carlo Ginori è ſta-<lb></lb>
ta introdotta, in poca diſtanza da detta Vil-<lb></lb>
la, la fabbricazione non ſolo di ogni qua-<lb></lb>
lità di Piatterie, Vaſi, ed altre Terraglie <lb></lb>
per uſo comune, ma di finiſſime Porcella-<lb></lb>
ne d&#039;ogni ſorta con ſingolare induſtria, ed <lb></lb>
ottima riuſcita, delle quali ſe ne vede una <lb></lb>
gran raccolta in una ſtanza, diſpoſta a for-<lb></lb>
ma di Galleria, accreſciuta notabilmente <lb></lb>
dal Senator Marcheſe Lorenzo Figlio, e ri-<lb></lb>
dotta in tutte le ſue parti ad un ottima per-<lb></lb>
fezione e bellezza, impiegandoſi in queſta <lb></lb>
manifattura circa cento Perſone.</s><s id="id2746096"> Inoltre <lb></lb>
a Seſto evvi quella del Marcheſe Corſi; a <lb></lb>
Colonnata quella del Conte del Benino, <lb></lb>
fabbricata dal Senatore Ferrante Capponi, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a252"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(259)"></pb>
ove ſi veggono in una vaga Galleria i cartoni <lb></lb>
eccellentemente coloriti d&#039;una ſtanza <lb></lb>
d&#039;arazzi di quella di Verſaglies del Re Cri-<lb></lb>
ſtianiſſimo: a Querceto, del Balì del Roſ-<lb></lb>
ſo, e nella Valle di Marina quella de&#039; Con-<lb></lb>
ti Zefferini detta Travalle, ora poſſeduta <lb></lb>
dalla Marcheſa Incontri ultima di quella <lb></lb>
Caſa, che per il vaſto Giardino, per i mol-<lb></lb>
ti ſalvatici, e per la ricchezza dell&#039;acque <lb></lb>
è degna di eſſer veduta; e in appreſſo quel-<lb></lb>
la del Duca Salviati.</s><s id="id2746166"> Verſo il Ponte a Ri-<lb></lb>
fredi, ſi veggono le Ville de&#039; Gondi, de&#039; <lb></lb>
Giorgi, de&#039; Panciatichi, e d&#039;altri, e ritor-<lb></lb>
nando alla Città per la</s></p>

<p id="id2746182" type="foot"><s id="id2746186"><foot.target id="a252"></foot.target>ove</s></p>

<p id="id2746193" type="main"><s id="id2746197">PORTA A SAN GALLO, fuori della quale <lb></lb>
fu alzato un maeſtoſo Arco Trionfale di bel-<lb></lb>
la, e vaga architettura in onore del già No-<lb></lb>
ſtro Imperial Sovrano FRANCESCO I. in oc-<lb></lb>
caſione del ſuo ſolenne Ingreſſo in queſta Do-<lb></lb>
minante ſeguito la ſera del dì 20. Gennaio <lb></lb>
1739. col diſegno di Monſieur Giadot.</s><s id="id2746228"> Le <lb></lb>
Statue laterali ſono di diverſi, la Statua <lb></lb>
equeſtre è di Vincenzio Foggini, i Baſſiri-<lb></lb>
lievi ſono di Franceſco Janſens Fiammin-<lb></lb>
go.</s><s id="id2746247"> E camminando fuori di eſſa Porta, ſi <lb></lb>
oſſervi il Tabernacolo ſulla ſtrada, dipinto <lb></lb>
da <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Batiſta Vanni, preſſo al</s></p>

<p id="id2746263" type="main"><s id="id2746267">CONVENTO de&#039; Cappuccini a Montughi, <lb></lb>
<arrow.to.target n="a253"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(260)"></pb>
i quali hanno all&#039;uſo del lor rigido Inſtitu-<lb></lb>
to, una bella Chieſa; e un comodo Con-<lb></lb>
vento, ed Orto.</s><s id="id2746291"> Quivi pure ſono belle, e <lb></lb>
nobili Ville, come quella del Marcheſe Ge-<lb></lb>
rini, Riccardi, Capponi, e de&#039; Corſi, e quel-<lb></lb>
la degli Strozzi, celebre per le tante In-<lb></lb>
ſcrizioni antiche, Greche, e Latine, che <lb></lb>
vi ſono.</s><s id="id2746315"> Vi è anco un Convento di Reli-<lb></lb>
gioſe, detto</s></p>

<p id="id2746323" type="foot"><s id="id2746327"><foot.target id="a253"></foot.target>R 2 i qua-</s></p>

<p id="id2746335" type="main"><s id="id2746338">SANTA MARTA, che vivono ſotto la Re-<lb></lb>
gola del Beato Giovanni da Como, Fonda-<lb></lb>
tore de&#039; Frati Umiliati, nella di cui Chie-<lb></lb>
ſa all&#039;Altar maggiore, vi è una Tavola di <lb></lb>
Batiſta Naldini, ove ha eſpreſſa la Reſur-<lb></lb>
rezione di Lazzaro, e nella volta vi è di-<lb></lb>
pinta a freſco da Benedetto Luti in ſua <lb></lb>
gioventù la Santa Famiglia in Egitto.</s><s id="id2746372"> Met-<lb></lb>
tendoſi ſulla ſtrada màeſtra di Bologna, ſi <lb></lb>
vede altro</s></p>

<p id="id2746383" type="main"><s id="id2746387">CONVENTO de&#039; Padri della Madre di Dio <lb></lb>
delle Scuole Pie, ove hanno il Noviziato. </s><lb></lb>
<s id="id2746389">La Chieſa è vagamente ornata, l&#039;abitazio-<lb></lb>
ne molto comoda.</s><s id="id2746401"> All&#039;Altar maggiore di <lb></lb>
detta Chieſa, vi è di mano di Giambatiſta <lb></lb>
Cipriani una bella tavola, ove ha eſpreſſo <lb></lb>
un miracolo di San Giuſeppe Calaſanzio lo-<lb></lb>
ro Fondatore.</s><s id="id2746419"> Quindi paſſando da diverſe <lb></lb>
<arrow.to.target n="a254"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(261)"></pb>
belle Ville, e inoltrandoſi fuori della ſtra-<lb></lb>
da Bologneſe, ſi trova</s></p>

<p id="id2746442" type="foot"><s id="id2746446"><foot.target id="a254"></foot.target>bel-</s></p>

<p id="id2746454" type="main"><s id="id2746458">CAREGGI, cioè Campo Regio, di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan> <lb></lb>
col diſegno di Michelozzo, fatta fabbrica-<lb></lb>
re da Coſimo Padre della Patria.</s><s id="id2746470"> Quivi il <lb></lb>
magnifico Lorenzo de&#039; Medici, e Giovanni <lb></lb>
e Pietro ſuoi figli facevano le virtuoſe Ac-<lb></lb>
cademie con Marſilio Ficino, detto il no-<lb></lb>
vello Platone, ed Angelo Poliziano, Pico della <lb></lb>
Mirandola, l&#039;Argiropolo, Ermolao Barbaro, <lb></lb>
lo Scala, ed altri dotti Uomini dell&#039;età lo-<lb></lb>
ro.</s><s id="id2746498"> Tornando ſulla ſtrada maeſtro trovaſi</s></p>

<p id="id2746504" type="main"><s id="id2746507">PRATOLINO, Villa di ſomma amenità nel <lb></lb>
tempo di State.</s><s id="id2746514"> Queſta gran Fabbrica col <lb></lb>
diſegno di Bernardo Buontalenti, e di Fran-<lb></lb>
ceſco ſuo Figliuolo fu da&#039; fondamenti per <lb></lb>
il Granduca Franceſco I. fatta, e condotta <lb></lb>
quaſi al finimento, che ha in oggi, ſicco-<lb></lb>
me lo teſtifica una bella Inſcrizione, che <lb></lb>
ſi legge nel mezzo della volta della gran <lb></lb>
Sala, del ſeguente tenore:</s></p>

<p id="id2746547" type="main"><s id="id2746551"><foreign lang="la"><emph type="italics"><emph type="quote">Fontibus, Vivariis <lb></lb>
Xyſtis has Ædes <lb></lb>
Franc. Med. Magn. Dux Etruriæ II, <lb></lb>
Exornavit Hilaritatique <lb></lb>
Et ſui amicorumque ſuorum <lb></lb>
Remiſſioni animi dicavit <lb></lb>
Anno Dom. M. D. LXXV.</emph></emph></foreign></s></p>

<p id="id2746587" type="foot"><s id="id2746590">R 2 Per</s></p>

<pb pagenum="(262)"></pb>
<p id="id2746598" type="main"><s id="id2746602">Per ſcale ſcoperte raddoppiate ſi ſale al prI-<lb></lb>
mo, e nobil piano dalla parte di Tramon-<lb></lb>
tana, che per un Terrazzino, o ripiano pu-<lb></lb>
re ſcoperto, introducono in un amplo Sa-<lb></lb>
lone in volta a mezza botte, ed ornato in <lb></lb>
parte di ſtucchi, e di pitture, ed in un Sa-<lb></lb>
lotto tutto dipinto a freſco dai quali ſi ha <lb></lb>
l&#039;ingreſſo per ogni parte in più Apparta-<lb></lb>
menti, alcuni dipinti a freſco d&#039;Architettu-<lb></lb>
ra, altri abbigliati di buoni quadri, e di <lb></lb>
ſupellettili.</s><s id="id2746649"> Vi è in una di queſte Camere <lb></lb>
un Organo HYDRAULICO, che ſenza opera <lb></lb>
di mantici ha l&#039;ufizio del Vento per mezzo <lb></lb>
dell&#039;Acqua.</s><s id="id2746663"> Nel ſecondo Piano vi è un buon <lb></lb>
Teatro.</s><s id="id2746670"> Innumerabili poi ſono i lavori di <lb></lb>
Spugne marine, le Fontane, le Grotte, le <lb></lb>
Statue, fra le quali molte Coloſſali, e che <lb></lb>
in mille ſcherzoſe maniere verſano acqua, <lb></lb>
molte alte sì fatte delizioſe per l&#039;amplo, <lb></lb>
e ben diſpoſto Salvatico, e per i Giardini <lb></lb>
ſono ſparſe, e ſotto il Palazzo medeſimo, <lb></lb>
che troppo lungo ſarebbe il volerle minu-<lb></lb>
tamente deſcrivere per darne una giuſta, e <lb></lb>
adequata idea a chi perſonalmente non ſi <lb></lb>
porta ad ammirarle.</s><s id="id2746713"> Per il che meglio ſa-<lb></lb>
rà che ocularmente ſi oſſervino da chi de-<lb></lb>
ſidera averne la perfetta cognizione.</s><s id="id2746725"> Due <lb></lb>
<arrow.to.target n="a255"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(263)"></pb>
Conventi di gran devozione ſi trovano in <lb></lb>
queſte parti, il primo è l&#039;Eremo di</s></p>

<p id="id2746747" type="foot"><s id="id2746751"><foot.target id="a255"></foot.target>Con-</s></p>

<p id="id2746759" type="main"><s id="id2746763">MONTE SENARIO, ove ebbe miracoloſa-<lb></lb>
mente principio da&#039; ſette Beati Romiti No-<lb></lb>
bili Fiorentini la Religione de&#039; Servi di Ma-<lb></lb>
ria Vergine, l&#039;anno 1233. e quivi <expan abbr="San">S.</expan> Filippo <lb></lb>
Benizj noſtro Cittadino, lungo tempo ſtet-<lb></lb>
te a far penitenza ſull&#039;alto giogo di quel <lb></lb>
Monte, veſtito di una folta ſelva di Abeti. </s><lb></lb>
<s id="id2746773">In mezzo di eſſa ſta il Convento degli E-<lb></lb>
remiti dell&#039;Ordine de&#039; Servi di Maria; e <lb></lb>
vedonſi nel recinto le ſette Grotte de&#039; Bea-<lb></lb>
ti Fondatori, e quella del Santo Propaga-<lb></lb>
tore, ove fecero lunga dimora; coſe, che <lb></lb>
muovono lo ſtupore inſieme, e la divozio-<lb></lb>
ne.</s><s id="id2746818"> In queſto Santuario non mancano da ve-<lb></lb>
derſi varie buone pitture, ma ſopra di ogn&#039; <lb></lb>
altra vi ſi ammira nella volta della Chieſa <lb></lb>
il belliſſimo sfondo, nel quale il Gabbiani <lb></lb>
rappreſentò Maria Santiſſima in Gloria con <lb></lb>
molti Angeli, che porge l&#039;abito ai ſette <lb></lb>
Beati Fondatori.</s><s id="id2746847"> Il ſecondo a piè del Mon-<lb></lb>
te Senario è l&#039;antico, e celebre</s></p>

<p id="id2746855" type="main"><s id="id2746859">MONASTERO DI BUONSOLAZZO, tutto rin-<lb></lb>
novato dalla Real Munificenza di Coſimo III, <lb></lb>
ove abitavano i Monaci della ſtretta oſſervan-<lb></lb>
za detti della Trappa, abitato in oggi dai <lb></lb>
Monaci Ciſtercienſi.</s><s id="id2746878"> Nel ritorno a Firen-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a256"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(264)"></pb>
ze, quaſi tre miglia diſcoſto da Pratolino, <lb></lb>
ſulla mano diritta fuori della maeſtra ſtra-<lb></lb>
da vi è un altro</s></p>

<p id="id2746905" type="foot"><s id="id2746909"><foot.target id="a256"></foot.target>R 4 ze,</s></p>

<p id="id2746916" type="main"><s id="id2746920">CONVENTO di Cappuccini, detto la Con-<lb></lb>
cezione.</s><s id="id2746927"> Dalla mano ſiniſtra, più inoltran-<lb></lb>
doſi verſo Firenze ſi vede la bella Villa del <lb></lb>
Duca Salviati ſopra il Ponte alla Badia, <lb></lb>
perchè di quì paſſato il Ponte di mugnone <lb></lb>
ſi và alla</s></p>

<p id="id2746948" type="main"><s id="id2746952">BADIA DI SAN BARTOLOMMEO, ſervita lun-<lb></lb>
go tempo per Cattedrale di Fieſole, poi <lb></lb>
uſiziata da&#039; Monaci di San Benedetto: ma <lb></lb>
eſſendo quaſi dal tempo, e dalle guerre in <lb></lb>
poſitura di minacciar rovina: Coſimo de&#039; <lb></lb>
Medici Padre della Patria, ſopra quaſi le <lb></lb>
rovine di quel Santuario, a proprie ſpeſe, <lb></lb>
col diſegno di Filippo di Ser Brunelleſco, <lb></lb>
fabbicò una bella Chieſa, e Monaſtero a&#039; <lb></lb>
Canonici Lateranenſi, che già vi erano, a <lb></lb>
contemplazione di un tal Padre Don Timo-<lb></lb>
teo da Verona eccellente Predicatore di <lb></lb>
quell&#039;Ordine, e per meglio godere la ſua <lb></lb>
converſazione, vi fece un appartamento per <lb></lb>
proprio uſo.</s><s id="id2747012"> Vi è una prezioſa Libreria con <lb></lb>
Manoſcritti, e Libri da Canto fermo molto <lb></lb>
ſingolari.</s><s id="id2747023"> Unita alla Chieſa vi è una Cap-<lb></lb>
pella, ove fu martorizzato il Santo Veſco-<lb></lb>
vo di Fieſole Romolo, e ſi moſtrano alcu-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a257"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(265)"></pb>
ne gocciole di ſangue ſparſo nel ſuo Mar-<lb></lb>
tirio; vi è altresì un pozzo, che è una par-<lb></lb>
te di un antico Cimitero di Santi Martiri. </s><lb></lb>
<s id="id2747103">In detta Cappella vi ſi conſerva un mira-<lb></lb>
coloſo Crocifiſſo, il quale ſi dice per anti-<lb></lb>
ca tradizione, che fu dato al Santo Veſco-<lb></lb>
vo Romolo dall&#039;Apoſtolo San Pietro, e che <lb></lb>
parlò a San Filippo Benizj con dirgli: </s><s id="id2747107"><foreign lang="la"><emph type="italics"><emph type="quote">Va-<lb></lb>
de ad Fratres Matris meæ in Monte Senario. </emph></emph></foreign></s><lb></lb>
<s id="id2747109">Nel Refettorio di queſti Padri è una pittu-<lb></lb>
ra a freſco fatta da Giovanni da San Gio-<lb></lb>
vanni, in cui vien rappreſentato Noſtro Si-<lb></lb>
gnore a Tavola ſervito da Angioli, molto <lb></lb>
curioſa per la ſemplicità quivi uſata dal Pit-<lb></lb>
tore, per altro eccellentiſſimo.</s><s id="id2747113"> Non lungi <lb></lb>
da queſta inſigne Badia, ſono le magnifiche <lb></lb>
Ville de&#039; Palmieri, e de&#039; Marcheſi Guada-<lb></lb>
gni.</s><s id="id2747128"> Volgendo a Tramontana, vi è una</s></p>

<p id="id2747133" type="foot"><s id="id2747136"><foot.target id="a257"></foot.target>ne</s></p>

<p id="id2747144" type="main"><s id="id2747147">CHIESETTA, ove ſi conſerva una miraco-<lb></lb>
loſiſſima Immagine d&#039;un Crocifiſſo, luogo <lb></lb>
detto Fonte Lucente, nominato dal Polizia-<lb></lb>
no nella Lamia, ed a Levante vi è</s></p>

<p id="id2747165" type="main"><s id="id2747169">SAN DOMENICO, Chieſa dell&#039;ordine ſuo <lb></lb>
più ſtretto, ove è Noviziato, e vivono con <lb></lb>
grandiſſima eſemplarità molti Religioſi, i <lb></lb>
quali hanno un comodo Convento fondato <lb></lb>
intorno l&#039;Anno 1406. dal Beato Fra Gio-<lb></lb>
vanni Domenici a ſpeſe della nobiliſſima <lb></lb>
<arrow.to.target n="a258"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(266)"></pb>
Famiglia degli Agli, e quivi <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonino <lb></lb>
fu il primo, che veſtiſſe l&#039;Abito di <expan abbr="San">S.</expan> Do-<lb></lb>
menico.</s><s id="id2747214"> Sono in queſta Chieſa alcune Pit-<lb></lb>
ture buone: tra le antiche, ſi vede quella <lb></lb>
alla Cappella de&#039; Gaddi, della Coronazione <lb></lb>
della Madonna, di <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  Giovanni Angelico; <lb></lb>
quella della Natività, di Pietro Perugino; <lb></lb>
e un&#039;altra del Sogliani; fra le moderne, <lb></lb>
quella della Nunziata di Iacopo da Empo-<lb></lb>
li, e tutta la volta della Chieſa dipinta da <lb></lb>
Lorenzo del Moro.</s><s id="id2747248"> Poco ſopra ſalendo il <lb></lb>
Monte, ſi vede una bella Villa fabbricata <lb></lb>
già da Giovanni di Coſimo de&#039; Medici col <lb></lb>
diſegno di Michelozzo, la quale é in oggi <lb></lb>
di Myledi Walpole che l&#039;ha molto abbel-<lb></lb>
lita; avendo l&#039;iſteſſo Giovanni fatto col <lb></lb>
diſegno del medeſimo Michelozzo fabbrica-<lb></lb>
re, poco ſopra alla ſua Villa, una</s></p>

<p id="id2747281" type="foot"><s id="id2747285"><foot.target id="a258"></foot.target>Fa-</s></p>

<p id="id2747292" type="main"><s id="id2747296">CHIESA, E CONVENTO A&#039; FRATI DI SAN <lb></lb>
GIROLAMO; i quali ebbero principio in Fi-<lb></lb>
renze da Carlo Conte di Montegranelli cir-<lb></lb>
ca l&#039;anno 1407. che ha culto di Beato; e <lb></lb>
che da Clemente IX. furono ſoppreſſi; poſ-<lb></lb>
ſeduto dal Conte Carlo Bardi.</s><s id="id2747319"> Finalmente <lb></lb>
ſi giunge ſopra la cima di Fieſole, ove è la</s></p>

<p id="id2747396" type="main"><s id="id2747400">CATTEDRALE, la Canonica, ed il Palaz-<lb></lb>
zo del Veſcovo di Fieſole, non molto vi ſi <lb></lb>
vede di antico, fuori che alcuni frammenti <lb></lb>
<arrow.to.target n="a259"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(267)"></pb>
della Rocca, e delle Mura, avendo l&#039;an-<lb></lb>
no 1010. i Fiorentini dato il ſacco, come <lb></lb>
è noto per le Storie, e demolito tutto.</s><s id="id2747434"> La <lb></lb>
Chieſa fu fabbricata l&#039;anno 1028. dal Ve-<lb></lb>
ſcovo Iacopo Bavaro, di diſegno Gotico. </s><lb></lb>
<s id="id2747439">Nella Tribuna, o Altar maggiore, vi ſi con-<lb></lb>
ſervano le Reliquie di Santo Romolo in una <lb></lb>
caſſa di marmo miſtio, la Teſta del qual San-<lb></lb>
to con un braccio, ſi eſpone il di feſtivo <lb></lb>
del medeſimo.</s><s id="id2747466"> Vi ſono le Reliquie anco-<lb></lb>
ra di quattro ſuoi compagni martiri: buona <lb></lb>
parte della Teſta di San Donato di Scozia <lb></lb>
Veſcovo di Fieſole, e la Cattedra di <expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> An-<lb></lb>
drea Corſini altro Veſcovo di queſto luo-<lb></lb>
go, la quale è ſpecie di Reliquia, come <lb></lb>
ſtata già occupata dal Santo nelle ſacre <lb></lb>
funzioni Veſcovili, che è traſportata nella <lb></lb>
parete ſiniſtra in un ornato di Pietra ſere-<lb></lb>
na.</s><s id="id2747506"> La Tavola rappreſentante il martirio <lb></lb>
di San Tommaſo Apoſtolo alla Cappella <lb></lb>
della Famiglia Guadagni, è di mano del <lb></lb>
Volterrano, e l&#039;intero, e baſſorilievo di <lb></lb>
marmo alla Cappella di Monſignor Salutati, <lb></lb>
è opera di Mino da Fieſole, e quelle all&#039;<lb></lb>
Altare di mezzo tra le due ſcale ſono di <lb></lb>
mano di Andrea Ferrucci pure da Fieſole.</s><lb></lb>
<s id="id2747516">Nella Chieſa di</s></p>

<p id="id2747612" type="foot"><s id="id2747616"><foot.target id="a259"></foot.target>della</s></p>

<p id="id2747623" type="main"><s id="id2747627">SANT&#039;ALESSANDRO, che in antico chia-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a260"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(268)"></pb>
mavaſi di San Pietro in Geruſalemme, vi è <lb></lb>
il Corpo di detto Santo, che fu Veſcovo <lb></lb>
di queſta Città, e martirizzato nel Bolo-<lb></lb>
gneſe intorno all&#039;anno 502.</s><s id="id2747657"> Incontro alla <lb></lb>
Cattedrale vi è il</s></p>

<p id="id2747664" type="foot"><s id="id2747668"><foot.target id="a260"></foot.target>ma-</s></p>

<p id="id2747675" type="main"><s id="id2747679">PALAZZO del Veſcovo, che ha vaſta Dio-<lb></lb>
geſi, e vi è un molto ben regolato Semi-<lb></lb>
nario per i Cherici.</s><s id="id2747690"> Sopra il più alto di <lb></lb>
Fieſole evvi un</s></p>

<p id="id2747698" type="main"><s id="id2747702">CONVENTO di Riformati di San France-<lb></lb>
ſco aſſai grande, fondato dalla Famiglia del <lb></lb>
Palagio, ove anticamente era la Rocca de&#039; <lb></lb>
Fieſolani.</s><s id="id2747717"> La Tavola della Concezione in <lb></lb>
detta Chieſa è di mano di Piero di Coſimo, <lb></lb>
e ve ne ſono altre buone.</s><s id="id2747728"> Scendendo, è la <lb></lb>
Chieſa di</s></p>

<p id="id2747735" type="main"><s id="id2747739">SANTA MARIA PRIMIERANA, ove eſiſte un&#039;<lb></lb>
antichiſſima Immagine di Maria, che è tra-<lb></lb>
dizione ſia una delle prime Immagini del-<lb></lb>
la Toſcana, e che perciò ſi chiami Primie-<lb></lb>
rana, la qual Chieſa, ſecondo l&#039;Ammirato, <lb></lb>
veniva ad eſſere quaſi nel mezzo della Cit-<lb></lb>
tà di Fieſole.</s><s id="id2747768"> Ivi ſono molte Indulgenze. </s><lb></lb>
<s id="id2747769">Verſo Levante, qualche tratto diſcoſto dal-<lb></lb>
la Cattedrale, vi è un altro</s></p>

<p id="id2747781" type="main"><s id="id2747785">CONVENTO di Zoccolanti detto alla Doc-<lb></lb>
cia, ſondato da Giuliano Davanzati noſtro <lb></lb>
Cittadino; e tanto in queſto luogo, che per <lb></lb>
<arrow.to.target n="a261"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(269)"></pb>
l&#039;adiacenti Colline non più diſcoſte da Fi-<lb></lb>
renze di due miglia, vi ſono ſparſe Ville <lb></lb>
molto comode, e grandioſe.</s><s id="id2747819"> Prendendo la <lb></lb>
ſtrada, che conduce alla ſopraddetta Badia <lb></lb>
dei Canonici Lateranenſi, ſi giunge ad altro <lb></lb>
Convento di Monache, detto</s></p>

<p id="id2747835" type="foot"><s id="id2747839"><foot.target id="a261"></foot.target>l&#039;</s></p>

<p id="id2747913" type="main"><s id="id2747917">SANTA MARIA DEL FIORE DI LAPO, le <lb></lb>
quali ſono ſotto la Regolá di Sant&#039;Agoſti-<lb></lb>
no, ed in antico circa l&#039;anno 1334. aveva-<lb></lb>
no il loro Convento, dov&#039;è oggi quello <lb></lb>
de&#039; Riformati a Fieſole.</s><s id="id2747937"> Nella loro Chieſa <lb></lb>
vi è una Tavola di mano di Aleſſandro Al-<lb></lb>
lori, ove è la Madonna con alcuni Santi, <lb></lb>
e il Padre Eterno.</s><s id="id2747951"> E di quivi ritornando <lb></lb>
verſo Firenze, ſi troverà fuori della</s></p>

<p id="id2747960" type="main"><s id="id2747963">PORTA A PINTI, nella Chieſa di <expan abbr="San">S.</expan> Ger-<lb></lb>
vaſio una bella Tavola di Santi di Tito, e <lb></lb>
fuori della</s></p>

<p id="id2747976" type="main"><s id="id2747979">PORTA alla Croce, la prima Villa ſulla <lb></lb>
ſiniſtra mano è del Marcheſe del Monte, <lb></lb>
pocó più in ſu per queſta ſtrada del Caſen-<lb></lb>
tino voltando a finiſtra, ſi trova un Con-<lb></lb>
vento di Monache detto</s></p>

<p id="id2748000" type="main"><s id="id2748004">SAN SALVI, da cui prende la denomina-<lb></lb>
zione l&#039;adiacente pianura.</s><s id="id2748011"> Queſto fu già <lb></lb>
uno de&#039; primi Monaſteri de&#039; Vallombroſani, <lb></lb>
che lo cederono alle Monache dette di <lb></lb>
Faenza l&#039;anno 1529. nel demolirſi un lo-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a262"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(270)"></pb>
ro antico Convento, per piantarvi la For-<lb></lb>
tezza di San Giovambatiſta, volgarmente <lb></lb>
detta da Baſſo, che vi è al preſente.</s><s id="id2748048"> Nel <lb></lb>
Refettorio di eſſo Monaſtero di San Salvi, <lb></lb>
dall&#039;immortal pennello di Andrea del Sar-<lb></lb>
to, ſi vede dipinto in un arco San Bene-<lb></lb>
detto, San Giovan Gualberto, San Salvi <lb></lb>
Veſcovo, e San Bernardo degli Uberti Mo-<lb></lb>
naco, e Cardinale, e nel mezzo in un ton-<lb></lb>
do è rappreſentata la Trinità.</s><s id="id2748079"> In faccia del <lb></lb>
medeſimo v&#039;è un Cenacolo di noſtro Signo-<lb></lb>
re, che ſi reputa delle migliori pitture di <lb></lb>
Andrea di cui ſe ne vede la ſtampa inciſa <lb></lb>
da Teodoro Cruger.</s><s id="id2748098"> Tanto che convenen-<lb></lb>
do rovinare per lo detto aſſedio con molti <lb></lb>
altri ſuburbani Conventi, e Caſamenti, an-<lb></lb>
che la Chieſa di San Salvi, con ſue abi-<lb></lb>
tazioni, a contemplazione di cosi belle Pit-<lb></lb>
ture, fu il Refettorio laſciato in piedi; ma <lb></lb>
per l&#039;introdotta Clauſura di Monache, non <lb></lb>
ſi poſſono vedere ſenza ſpecial licenza.</s><s id="id2748130"> Nel-<lb></lb>
la Chieſa vi è una Tavola con Criſto in <lb></lb>
Croce, e alcuni Santi di mano di Franceſco <lb></lb>
Morandini da Poppi, e quella di <expan abbr="Santa">S.</expan> Umil-<lb></lb>
tà del Paſſignano.</s><s id="id2748149"> Meno d&#039;un miglio di-<lb></lb>
ſcoſto da San Salvi, ſi trova a piè di que-<lb></lb>
gli ameni Poggi un altro Convento di Mo-<lb></lb>
nache detto</s></p>

<p id="id2748165" type="foot"><s id="id2748168"><foot.target id="a262"></foot.target>ro</s></p>

<p id="id2748176" type="foot"><s id="id2748180">SAN</s></p>

<pb pagenum="(271)"></pb>
<p id="id2748187" type="main"><s id="id2748191">SAN BALDASSARRE, le quali vivono ſot-<lb></lb>
to la Regola di Sant&#039;Agoſtino; e ſalendo <lb></lb>
ſulla ſiniſtra, ſe ne trova un altro dell&#039;Or-<lb></lb>
dine di San Benedetto, intitolato</s></p>

<p id="id2748210" type="main"><s id="id2748214">SAN MARTINO a Maiano, ove è la Ta-<lb></lb>
vola dell&#039;Altar Maggiore dipinta dal Gril-<lb></lb>
landaio.</s><s id="id2748225"> Per tutto queſto tratto di Pianu-<lb></lb>
ra, e di Colline ſi vedono, come negl&#039;al-<lb></lb>
tri luoghi già deſcritti, belle Ville, che vi <lb></lb>
poſſeggono i Vitelli, Gaddi, Albizzi, Sal-<lb></lb>
viati, Bonſi, Cerretani, Franceſchi, ed i <lb></lb>
Fiaſchi, e ſopra tutte Gamberaia de&#039; Cap-<lb></lb>
poni, che ha belliſſimi dintorni, e quelle <lb></lb>
degli Strozzi, de&#039; Pucci, degl&#039;Incontri, e <lb></lb>
d&#039;altri.</s><s id="id2748261"> Fuori della</s></p>

<p id="id2748265" type="main"><s id="id2748269">PORTA A SAN NICCOLÒ, paſſato il Fiu-<lb></lb>
me, è una Pianura, abbondante di ottimi <lb></lb>
frutti, nominata Pian di Ripoli, e tale ſi <lb></lb>
chiama una</s></p>

<p id="id2748285" type="main"><s id="id2748289">BADIA DI SAN BARTOLOMMEO de&#039; Monaci <lb></lb>
Vallombroſani, che quaſi nel centro di <lb></lb>
queſto piano è poſta con un comodo Mo-<lb></lb>
naſtero, ove fa ſua reſidenza il Generale <lb></lb>
di quell&#039;Ordine, e fu già Monaſtero di Don-<lb></lb>
ne.</s><s id="id2748312"> Alla deſtra mano, voltando da una bel-<lb></lb>
la Villa de&#039; Marcheſi Niccolini, non mol-<lb></lb>
to diſtante vi è la Chieſa del Paradiſo, e <lb></lb>
diſtante circa due miglia ſi trova </s></p>

<p id="id2748424" type="foot"><s id="id2748428">SAN</s></p>

<pb pagenum="(272)"></pb>
<p id="id2748405" type="main"><s id="id2748407">SANTA MARIA DEL BIGALLO, ſulla ſtrada <lb></lb>
maeſtra d&#039;Arezzo per Levante, che fino al <lb></lb>
1503. ſi mantenne a uſo di Spedale, di Pa-<lb></lb>
dronato de&#039; Capitani del Bigallo, che da eſſo <lb></lb>
preſero eglino un tal nome, e poi ceduto fu <lb></lb>
alle Monache dette di Caſignano della Rego-<lb></lb>
la di <expan abbr="San">S.</expan> Benedetto, per la minacciante rovi-<lb></lb>
na dell&#039;antico loro Convento in quel luogo. </s><lb></lb>
<s id="id2748409">Per tutto queſto delizioſo Piano, e adiacenti <lb></lb>
Colline vi ſono Ville molto belle, in ſpecie <lb></lb>
quelle de&#039; Pitti, Uſimbardi, Palmieri Mar-<lb></lb>
cheſi da Caſtiglione, Ganucci, Marcheſi Cap-<lb></lb>
poni da San Frediano, ed altri; ſulla mano di-<lb></lb>
ritta per la ſtrada maeſtra del Chianti, ſi ve-<lb></lb>
dono le Ville de&#039; Niccolini a Montauto, degli <lb></lb>
Ugolini a <expan abbr="San">S.</expan> Martino, che è bella oltremodo, <lb></lb>
e per l&#039;altra parte le Ville di Lonchio, e di <lb></lb>
Belmonte, che furono del celebre Conte Lo-<lb></lb>
renzo Magalotti, ora de&#039; Venturi.</s><s id="id2748415"> Poco più <lb></lb>
di cinque miglia da Firenze diſcoſto ſi arriva a</s></p>

<p id="id2748435" type="main"><s id="id2748439">LAPPEGGI, Villa di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan>, degna di ve-<lb></lb>
derſi per i belli Appartamenti, prezioſi qua-<lb></lb>
dric, e ricchi mobili, de&#039; quali è fornita.</s><s id="id2748452"> Dal-<lb></lb>
la parte di Tramontana in poca diſtanza da <lb></lb>
Lappeggi, ſopra una bella eminenza vi è Li-<lb></lb>
gliano, Caſamento per l&#039;Agente, o Fattore <lb></lb>
di quella Tenuta, che ha Giardini molto va-<lb></lb>
ghi.</s><s id="id2748474"> Poco diſtante è la celebre Villa de&#039; Vec-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a264"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(273)"></pb>
chietti detta il Ripoſo.</s><s id="id2748492"> Sopra di uno ſpoglia-<lb></lb>
to Poggio tra Mezzogiorno, e Levante, ſi <lb></lb>
vede la</s></p>

<p id="id2748503" type="foot"><s id="id2748507"><foot.target id="a264"></foot.target>chiet-</s></p>

<p id="id2748515" type="main"><s id="id2748519">CHIESA DI SANTA MARTA DELL&#039;IMPRUNE-<lb></lb>
TA, rinomatiſſima per la miracoloſa Imma-<lb></lb>
gine di MARIA Vergine, che vi è, e che por-<lb></lb>
tata a proceſſione in tutte le paſſate calamità <lb></lb>
nella Città noſtra, ſempre ſi ſono ottenute le <lb></lb>
domandate grazie.</s><s id="id2748543"> Miracoloſiſſimo ſi è il ri-<lb></lb>
trovamento di detta Immagine; come ce lo <lb></lb>
riferiſce Franceſco Rondinelli nella Rela-<lb></lb>
zione dell&#039;ultimo Contagio di Firenze.</s><s id="id2748558"> Vo-<lb></lb>
levano quei Popoli fare una Chieſa in onore <lb></lb>
della Vergine, e poſta mano all&#039;opera, ro-<lb></lb>
vinava la notte quello, che lavoravano il <lb></lb>
giorno.</s><s id="id2748575"> Perlochè accortiſi, non eſſer volon-<lb></lb>
tà di Dio, che ſi edificaſſe in quel luogo la <lb></lb>
Chieſa, fatte orazioni, furono in ſpirati a <lb></lb>
prender due Giovenchi non domi; e appicca-<lb></lb>
to loro al giogo alcune pietre, riſolverono, <lb></lb>
che dove ſi fermaſſero, quivi per avventura <lb></lb>
ſarebbe ſtato il luogo eletto da Dio per edi-<lb></lb>
ficarla.</s><s id="id2748608"> I Giovenchi ſtraſcinando le pietre, <lb></lb>
ſi fermarono in quel piano, ove è la Chieſa al <lb></lb>
preſente: i circoſtanti allora datiſi a cavare i <lb></lb>
fondamenti, mentre che uno di quei mano-<lb></lb>
vali lavorava di forza, udirono una voce la-<lb></lb>
mentevole, onde tutti attoniti corſero qui-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a265"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(274)"></pb>
vi, e trovarono queſta Immagine di MARIA <lb></lb>
Vergine col Figliuolo in braccio.</s><s id="id2748651"> Queſta tra-<lb></lb>
dizione vien confermata da un marmo di baſ-<lb></lb>
ſo rilievo antichiſſimo, il quale è ſotto il Ta-<lb></lb>
bernacolo della Madonna: dove è ſcolpito <lb></lb>
il ritrovamento di eſſa nella maniera raccon-<lb></lb>
tata.</s><s id="id2748674"> Vi ſono grandi Indulgenze, e Privilegi <lb></lb>
conceduti da molti Pontefici, e nel giorno <lb></lb>
di <expan abbr="San">S.</expan> Luca vi è un gran concorſo di Popolo, <lb></lb>
e vi ſi fa una groſſa Fiera.</s><s id="id2748690"> E&#039; ufiziata la det-<lb></lb>
ta Chieſa da dieci Cappellani con un Pieva-<lb></lb>
no. che hanno l&#039;obbligazione di dirvi quoti-<lb></lb>
dianamente il Divino Ufizio.</s><s id="id2748704"> Fu fondata dall&#039;<lb></lb>
antica Famiglia de&#039; Buondelmonti, che ſino <lb></lb>
al preſente gode la libera collazione di quel-<lb></lb>
le Cappellanie, e l&#039;elezione del Pievano. </s><lb></lb>
<s id="id2748709">La Chieſa è in oggi mutata, e riccamente <lb></lb>
adornata, con Soffitta tutta dorata, con tre <lb></lb>
sfondi dipinti da tre eccellenti Pittori di Fi-<lb></lb>
renze, tra i quali quello di mezzo è conſide-<lb></lb>
rato eſſere il più inſigne lavoro di Antonio Pu-<lb></lb>
glieſchi.</s><s id="id2748743"> Il primo degli altri due è opera di <lb></lb>
Tommaſo Redi, e l&#039;ultimo di <expan abbr="Giovanni">G.</expan> Cammillo <lb></lb>
Sagreſtani.</s><s id="id2748754"> Sopra tutte le buone Tavole, che <lb></lb>
vi ſi vedono è oſſervabile la Vocazione di <expan abbr="San">S.</expan> <lb></lb>
Pietro, belliſſimo lavoro di lacopo da Empo-<lb></lb>
li.</s><s id="id2748759"> E&#039; degna di eſſer veduta la Sagreſtia, per <lb></lb>
la ricchezza de&#039; ſacri arredi, che ivi ſi con-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a266"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(275)"></pb>
ſervano: e chi voleſſe più minuta informa-<lb></lb>
zione di tutto ciò, che appartiene a queſta <lb></lb>
Chieſa potrà vederne le Memorie Iſtoriche <lb></lb>
del Pievano Caſotti, ſtampate da Giuſeppe <lb></lb>
Manni in Firenze l&#039;anno 1713.</s><s id="id2748805"> Fuori della</s></p>

<p id="id2748809" type="foot"><s id="id2748813"><foot.target id="a265"></foot.target>S vi,</s></p>

<p id="id2748821" type="foot"><s id="id2748824"><foot.target id="a266"></foot.target>ſer-</s></p>

<p id="id2748832" type="main"><s id="id2748836">PORTICELLA DI SAN GIORGIO, vi ſono <lb></lb>
Ville molto belle; fra le quali a Mezzo-<lb></lb>
monte quella de&#039; Conti Alberti, e quella <lb></lb>
de&#039; Principi Corſini, nella quale ſono due <lb></lb>
sfondi degni di grande ſtima, uno è rariſſi-<lb></lb>
ma opera dell&#039;Albano, e l&#039;altro di Giovan-<lb></lb>
ni da San Giovanni.</s><s id="id2748863"> Sono in queſte Col-<lb></lb>
line Poſſeſſioni ben fornite d&#039;Uliveti, e Frut-<lb></lb>
ti d&#039;ogni ſorte, e vi producono quei terre-<lb></lb>
ni ſquiſiti vini: fuori della Porta <expan abbr="San">S.</expan> Minia-<lb></lb>
to, che è ſerrata ſi trova due Chieſe, la <lb></lb>
prima è detta</s></p>

<p id="id2748888" type="main"><s id="id2748892">SAN FRANCESCO AL MONTE, già de&#039; Fra-<lb></lb>
ti Minori Oſſervanti, ora de&#039; Padri del Ri-<lb></lb>
tiro della Provincia Riformata di Toſcana, <lb></lb>
i quali, levatine tutti gli ornamenti, l&#039;han-<lb></lb>
no ridotta ad uno ſtato di povera ſempli-<lb></lb>
cità, propria del loro Inſtituto.</s><s id="id2748916"> Queſta con <lb></lb>
ottimo diſegno di Simone del Pollaiolo fu <lb></lb>
fatta fabbricare intorno all&#039;anno 1350. da <lb></lb>
Caſtello Quarateſi, come ne fa fede un&#039;<lb></lb>
Iſcrizione poſta davanti l&#039;Altar maggiore <lb></lb>
<arrow.to.target n="a267"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(276)"></pb>
nel pavimento.</s><s id="id2748948"> Non ha, che una ſola Na-<lb></lb>
vata con ſei Cappelle per parte, ed una <lb></lb>
di fianco all&#039;Altar maggiore in dentro, con <lb></lb>
ſuoi archi per difuora di Pietra ruſtica, e <lb></lb>
ſuo Cornicione, che ricorre intorno la Chie-<lb></lb>
ſa, e per l&#039;arco maggiore della Tribuna-<lb></lb>
La Tavola della Nunziata è di mano del <lb></lb>
<expan abbr="Beato">B.</expan> <expan abbr="Fra">Fr.</expan>  <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Angelico Domenicano, e quel-<lb></lb>
la della Natività di Noſtro Signore è di Gio-<lb></lb>
vanni Antonio Sogliani.</s><s id="id2748990"> Oltre diverſe Ta-<lb></lb>
vole di buoni Autori moderni che vi ſono. </s><lb></lb>
<s id="id2748992">Sopra la Porta della Sagreſtia la Pietà di <lb></lb>
terra cotta è di mano di Luca della Rob-<lb></lb>
bia; accanto alla Porta maggiore ſi oſſervi <lb></lb>
il Buſto di marmo bianco di Marcello Vir-<lb></lb>
gilio Segretario della Repubblica Fiorenti-<lb></lb>
na, e gran Letterato, con un bello epitaf-<lb></lb>
fio.</s><s id="id2749025"> Queſta Chieſa è poſta in tale eminen-<lb></lb>
za, e vicinanza inſieme alla Città, che di <lb></lb>
quivi con pittoreſca proſpettiva ſi gode <lb></lb>
una gran parte de&#039; Villaggi da noi fin quì <lb></lb>
deſcritti.</s><s id="id2749045"> Dal ſuo Fondatore fu raccoman-<lb></lb>
data all&#039;Arte de&#039; Mercatanti, e laſciate l&#039;en-<lb></lb>
trate pel ſuo mantenimento.</s><s id="id2749057"> Uſcendo per <lb></lb>
la Porta del fianco di detta Chieſa, e cam-<lb></lb>
minando pochi paſſi a man dritta per una <lb></lb>
Porta della Fortezza, che intorno all&#039;an-<lb></lb>
no 1526. con diſegno di Michelagnolo Buo-<lb></lb>
<arrow.to.target n="a268"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(277)"></pb>
narroti fu fatta, benchè tirata a fine dal <lb></lb>
Tribolo, di cui è lavoro la belliſſima ſtatua <lb></lb>
di macigno non finita rappreſentante una <lb></lb>
Vittoria che ſta appoggiata accanto alla <lb></lb>
detta Porta.</s><s id="id2749107"> Di quì ſi arriva all&#039;altra an-<lb></lb>
tichiſſima, e venerabiliſſima</s></p>

<p id="id2749116" type="foot"><s id="id2749119"><foot.target id="a267"></foot.target>S 2 nel</s></p>

<p id="id2749127" type="foot"><s id="id2749131"><foot.target id="a268"></foot.target>nar-</s></p>

<p id="id2749139" type="main"><s id="id2749142">CHIESA DI SAN MINIATO, poſta ſopra, <lb></lb>
e nel mezzo di detta Fortezza, che per <lb></lb>
ogni parte tutta ſi gode.</s><s id="id2749153"> Ma prima di de-<lb></lb>
ſcrivere com&#039;ella ſta al preſente, sì eſterior-<lb></lb>
mente, che interiormente, ci piace di non <lb></lb>
paſſare ſotto ſilenzio alcuna notizia di ſua <lb></lb>
grande antichità, e origine.</s><s id="id2749155"> Nella perſecu-<lb></lb>
zione de&#039; Criſtiani ſotto Decio, trovandoſi <lb></lb>
San Miniato con alcuni compagni a far pe-<lb></lb>
nitenza nel Poggio, ove è oggi la ſua Chie-<lb></lb>
ſa, che in quei tempi altro non v&#039;era, che <lb></lb>
un piccolo Oratorio dedicato all&#039;Apoſtolo <lb></lb>
San Pietro, e all&#039;intorno boſcaglia, il Ti-<lb></lb>
ranno con doni, ed offerte d&#039;ingrandimen-<lb></lb>
to condottolo in Firenze, lo tentò a ri-<lb></lb>
muoverſi dalla Religione Criſtiana, ma nul-<lb></lb>
la valendo a frangere la Fede del Santo, <lb></lb>
dopo diverſi martiri, da&#039; quali per alcun <lb></lb>
tempo Iddio lo preſervò, gli fece tagliar <lb></lb>
la teſta in un luogo detto fino a&#039; noſtri gior-<lb></lb>
ni Santa Candida, detta dal Candidato de&#039; <lb></lb>
Martiri, ma il Santo preſala nelle mani <lb></lb>
<arrow.to.target n="a269"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(278)"></pb>
paſsò l&#039;Arno, e ſalito in queſto Poggio, <lb></lb>
reſe nel ſuddetto Oratorio l&#039;Anima a Dio: <lb></lb>
quivi fu ſeppellito il ſuo corpo, e da&#039; Fio-<lb></lb>
rentini Criſtiani fu ſabbricata una Chieſa <lb></lb>
al ſuo Nome.</s><s id="id2749265"> Ma queſta sì nobile, e gran-<lb></lb>
de, che ſi vede al preſente, fu alzata nell&#039;<lb></lb>
anno 1013. a&#039; 26. d&#039;Aprile con conſiglio d&#039;<lb></lb>
Ildebrando Veſcovo Fiorentino, e coll&#039;aſ-<lb></lb>
ſenſo, e perſuaſione di Sant&#039;Arrigo primo <lb></lb>
Imperadore, e ſecondo Re di Germania, <lb></lb>
e di Santa Cunegonda ſua moglie, che la <lb></lb>
dotarono di molte tenute, e con ſolenne <lb></lb>
pompa vi fecero traslatare il Corpo di San <lb></lb>
Miniato nell&#039;Altare. che è ſotto le volte <lb></lb>
della medeſima Chieſa; la quale da&#039; Fioren-<lb></lb>
tini fu data in cura a&#039; Conſoli dell&#039;Arte de&#039; <lb></lb>
Mercatanti.</s><s id="id2749318"> E&#039; ſpartita queſta in tre nava-<lb></lb>
te, e vi ſono due ſcale di marmo quaſi al <lb></lb>
mezzo della Chieſa, per dove ſi ſale al <lb></lb>
Presbiterio, e Coro, fatto ſull&#039;antica co-<lb></lb>
ſtumanza della primitive Chieſa.</s><s id="id2749338"> Queſto è <lb></lb>
tutto di marmi, e porfidi intagliati, e in-<lb></lb>
tramezzati; dietro all&#039;Altare vi ſono cin-<lb></lb>
que fineſtroni ſerrati di traſparentiſſimo mar-<lb></lb>
mo, nella lunetta ſemirotonda di Moſaico <lb></lb>
col Padre Eterno, ſi vede a mano ſiniſtra <lb></lb>
l&#039;Effigie di <expan abbr="San">S.</expan> Miniato.</s><s id="id2749364"> Davanti le volte, <lb></lb>
e ove elle terminano, pure iſolata, vi è <lb></lb>
<arrow.to.target n="a270"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(279)"></pb>
una Cappella di marmo, fatta fare da Pie-<lb></lb>
tro de&#039; Medici, ove è un partimento d&#039;or-<lb></lb>
tangoli belliſſimo, lavorato da Luca della <lb></lb>
Robbia.</s><s id="id2749397"> A man ſiniſtra la Cappella, che ſi <lb></lb>
vede dedicata a <expan abbr="San">S.</expan> Iacopo, degna per ogni <lb></lb>
ſua parte fu fatta alla memoria del Cardi-<lb></lb>
nale Iacopo di Portogallo, con partimento <lb></lb>
tutto di marmi, e porfidi, come ſono la <lb></lb>
Cattedra Epiſcopale, e il Sepolcro di lui <lb></lb>
con tutta la figura giacente, e ſopra Ma-<lb></lb>
ria <expan abbr="Santissima">SS.</expan> col <expan abbr="Santo">S.</expan> Bambino e Angeli, lavorati <lb></lb>
da Antonio Roſſellini Scultore di quei tem-<lb></lb>
pi rinomatiſſimo, e vi è queſto Epitaffio:</s></p>

<p id="id2749438" type="foot"><s id="id2749442"><foot.target id="a269"></foot.target>S 4 paſ-</s></p>

<p id="id2749450" type="foot"><s id="id2749453"><foot.target id="a270"></foot.target>una</s></p>

<p id="id2749461" type="main"><s id="id2749464"><foreign lang="la"><emph type="italics"><emph type="quote">Regia Stirps Iacobus nomen Luſitana propago <lb></lb>
Inſignis forma ſumma pudicitia <lb></lb>
Cardineus titulus morum nitor optima vita <lb></lb>
Iſta fuere mihi mors iuvenem rapuit <lb></lb>
Vix. An. XXV. M. XI. D. X. Obiit Anno <lb></lb>
Salutis M. CCCC. LIX.</emph></emph></foreign></s></p>

<p id="id2749508" type="main"><s id="id2749512">Nella volta, che è ſenza ſpigoli, l&#039;iſteſſo <lb></lb>
Luca della Robbia fece in quattro tondi <lb></lb>
ne&#039; Cantoni i quattro Evangeliſti, e in quel-<lb></lb>
lo di mezzo lo Spirito Santo.</s><s id="id2749527"> Di mano d&#039;<lb></lb>
Antonio del Pollaiolo è la Tavola a olio, <lb></lb>
entrovi <expan abbr="San">S.</expan> Iacopo, <expan abbr="San">S.</expan> Euſtachio, e San Vin-<lb></lb>
cenzio; di Pietro ſuo fratello, alcuni Pro-<lb></lb>
feti dipinti a olio nel muro di detta Cap-<lb></lb>
pella, ſiccome in un mezzo tondo la Nun. <lb></lb>
<arrow.to.target n="a271"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(280)"></pb>
ziata; nella Sagreſtia alcune azioni di San <lb></lb>
Benedetto dipinte a freſco, ſono di mano <lb></lb>
di Spinello Spinelli.</s><s id="id2749573"> Queſta Chieſa di cui <lb></lb>
ſi è fatto lungo ragionamento, ſervita di <lb></lb>
Sepoltura a più Martiri, fu negli antichi <lb></lb>
tempi ufiziata da&#039; Monaci di <expan abbr="San">S.</expan> Baſilio, poi <lb></lb>
da quelli di <expan abbr="San">S.</expan> Benedetto dell&#039;Ordine di <lb></lb>
Clugnì, o Cluniacenſi, e fra eſſi ſtette al-<lb></lb>
cun tempo <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualberto Fiorentino de&#039; <lb></lb>
Signori di Petroio dopo d&#039;avere magnani-<lb></lb>
mamente perdonato all&#039;inimico, ucciſore <lb></lb>
di Ugo ſuo Fratello, quale riſcontrò poco <lb></lb>
ſotto a San Miniato, ove è una memoria <lb></lb>
del generoſo fatto già noto, in un Taber-<lb></lb>
nacolo con Iſcrizione.</s><s id="id2749628"> Il Crocifiſſo, che chi-<lb></lb>
nò la teſta, il quale era in quei tempi nel-<lb></lb>
la ſuddetta Chieſa, nella mentovata Cap-<lb></lb>
pella di mezzo, è ora in quella di Santa <lb></lb>
Trinita de&#039; Mnnaci del ſuo Ordine dentro <lb></lb>
la Città, come è ſtato detto a ſuo luogo. </s><lb></lb>
<s id="id2749638">L&#039;anno 1373. a&#039; 27. del Meſe d&#039;Agoſto ſot-<lb></lb>
to Gregorio XI. uſciti molto prima i Mo-<lb></lb>
naci Cluniacenſi di detta Chieſa, vennero <lb></lb>
ad ufiziarla i Monaci bianchi di Monte U-<lb></lb>
liveto, i quali vi ſtettero fino al 1542. che <lb></lb>
di quivi ſi partirono al tempo del Grandu-<lb></lb>
ca Coſimo I. e in detta occaſione levaro-<lb></lb>
no le oſſa di <expan abbr="San">S.</expan> Miniato.</s><s id="id2749685"> Quì ſono ſtate <lb></lb>
<arrow.to.target n="a272"></arrow.to.target>

<pb pagenum="(281)"></pb>
modernamente fabbricate ſemplici, ma co-<lb></lb>
mode ſtanze per uſo degli Eſercizi ſpiritua-<lb></lb>
li che ſi fanno in varj tempi dell&#039;Anno. </s><lb></lb>
<s id="id2749719">In maggior diſtanza da Firenze ſon pure i <lb></lb>
tre famoſi Santuarj, cioè la Vallombroſa, <lb></lb>
il Sacro Eremo di Camadoli, e il Santo <lb></lb>
Monte dell&#039;Alvernia, ove nel primo San <lb></lb>
<expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Gualberto, nel ſecondo San Romual-<lb></lb>
do lunga penitenza fecero, e fondarono i <lb></lb>
loro Ordini; e nel terzo San Franceſco ri-<lb></lb>
cevè da Geſù Criſto le Sacre Stimate, luo-<lb></lb>
ghi in vero di ſingolariſſima devozione. </s></p>

<p id="id2749766" type="foot"><s id="id2749770"><foot.target id="a271"></foot.target>S 4 zia-</s></p>

<p id="id2749777" type="foot"><s id="id2749781"><foot.target id="a272"></foot.target>mo-</s></p>

<figure id="id2749751"></figure> <lb></lb>

<p id="id2749788" type="foot"><s id="id2749792">S 5 IN-</s></p>

</chap>

<chap>

<pb pagenum="(282)"></pb>

<p id="id2749800" type="head"><s id="id2749804">INDICE</s></p>

<p id="id2749808" type="main"><s id="id2749811">Delle coſe più notabili, deſcritte nel <lb></lb>
preſente Libretto.</s></p>

<p id="id2749820" type="head"><s id="id2749824">A</s></p>

<p id="id2749827" type="main"><s id="id2749831"><emph type="italics">ACcademia degli A-<lb></lb>
patiſti</emph> 113.</s></p>
<p id="id2749844" type="main"><s id="id2749848"><emph type="italics">di Bottanica</emph> 40.</s></p>
<p id="id2749857" type="main"><s id="id2749861"><emph type="italics">della Cruſca</emph> 113.</s></p>
<p id="id2749870" type="main"><s id="id2749874"><emph type="italics">del Diſegno</emph> 62.</s></p>
<p id="id2749884" type="main"><s id="id2749887"><emph type="italics">Fiorentina</emph> 113.</s></p>
<p id="id2749897" type="main"><s id="id2749900"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agata Chieſa, e Mo-<lb></lb>
naſtero</emph> 134.</s></p>
<p id="id2749914" type="main"><s id="id2749918"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Agoſtino, Chieſa, e <lb></lb>
Convento</emph> 205.</s></p>
<p id="id2749930" type="main"><s id="id2749934"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Aleſſandro di Fieſole <lb></lb>
Chieſa</emph> 267.</s></p>
<p id="id2749947" type="main"><s id="id2749951"><emph type="italics">Aleſſandro Magno Sta-<lb></lb>
tua</emph> 202.</s></p>
<p id="id2749964" type="main"><s id="id2749968"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Ambrogio Chieſa, e <lb></lb>
Monaſtero</emph> 74.</s></p>
<p id="id2749981" type="main"><s id="id2749985"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Andrea Chieſa</emph> 201.</s></p>
<p id="id2749995" type="main"><s id="id2749998"><emph type="italics">Angeli Chieſa</emph> 47.</s></p>
<p id="id2750008" type="main"><s id="id2750012"><emph type="italics">Angiolini Chieſa, e Mo-<lb></lb>
naſtero</emph> 64.</s></p>
<p id="id2750025" type="main"><s id="id2750029"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S</expan> Anna Monaſtero</emph> 150.</s></p>
<p id="id2750038" type="main"><s id="id2750042"><emph type="italics">Annalena Monaſtero, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 216.</s></p>
<p id="id2750055" type="main"><s id="id2750059"><emph type="italics"><expan abbr="Santissima">SS.</expan> Annunziata</emph> 50.</s></p>
<p id="id2750068" type="main"><s id="id2750072"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Antonio Chieſa</emph> 136.</s></p>
<p id="id2750082" type="main"><s id="id2750086"><emph type="italics"><expan abbr="Santi">SS.</expan> Apoſtoli Chieſa</emph> 166.</s></p>
<p id="id2750096" type="main"><s id="id2750099"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Appollonia Monaſte-<lb></lb>
ro, e Chieſa</emph> 129.</s></p>
<p id="id2750113" type="main"><s id="id2750116"><emph type="italics">Archivio <expan abbr="Fiorentino">Fiorent.</expan></emph> 191.</s></p>
<p id="id2750126" type="main"><s id="id2750130"><emph type="italics">Armilla di Tolomeo</emph> 143.</s></p>
<p id="id2750139" type="main"><s id="id2750143"><emph type="italics">Artimino, Villa di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. <lb></lb>
A. R.</expan></emph> 257.</s></p>

<p id="id2750155" type="head"><s id="id2750159">B</s></p>

<p id="id2750163" type="main"><s id="id2750166"><emph type="italics">Dei Baccbettoni Com-<lb></lb>
pagnia</emph> 148.</s></p>
<p id="id2750179" type="main"><s id="id2750183"><emph type="italics">Badia di Bonſollazzo</emph> <lb></lb>
263.</s></p>
<p id="id2750195" type="main"><s id="id2750199"><emph type="italics">di Fieſole</emph> 264.</s></p>
<p id="id2750208" type="main"><s id="id2750212"><emph type="italics">di Firenze</emph> 82.</s></p>
<p id="id2750222" type="main"><s id="id2750225"><emph type="italics">di Ripoli</emph> 271.</s></p>
<p id="id2750235" type="main"><s id="id2750238"><emph type="italics">di Settimo</emph> 247.</s></p>
<p id="id2750248" type="main"><s id="id2750251"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Baldaſſar, Monaſte-<lb></lb>
ro, e Chieſa</emph> 271.</s></p>
<p id="id2750265" type="main"><s id="id2750268"><emph type="italics">Barco Reale</emph> 253.</s></p>
<p id="id2750278" type="main"><s id="id2750282"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Barnaba Monaſtero</emph> <lb></lb>
128.</s></p>
<p id="id2750294" type="main"><s id="id2750298"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Bartolommeo">Bartolom.</expan> Chieſa</emph> 201.</s></p>

<p id="id2750307" type="main"><s id="id2750311"><emph type="italics">Baſe di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo</emph> 114.</s></p>

<p id="id2750321" type="foot"><s id="id2750325"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Ba-</emph></s></p>

<pb pagenum="(283)"></pb>
<p id="id2750336" type="main"><s id="id2750340"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Baſilio</emph> 127.</s></p>
<p id="id2750353" type="main"><s id="id2750357"><emph type="italics">Bernabiti</emph> 219.</s></p>
<p id="id2750366" type="main"><s id="id2750370"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Biagio Chieſa</emph> 191.</s></p>
<p id="id2750380" type="main"><s id="id2750384"><emph type="italics">Bigalio, Monaſtero, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 272.</s></p>
<p id="id2750397" type="main"><s id="id2750400"><emph type="italics">Boldrone, Monoſtero, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 257.</s></p>

<p id="id2750414" type="head"><s id="id2750417">C</s></p>

<p id="id2750421" type="main"><s id="id2750425"><emph type="italics">Calza, Chieſa</emph> 217.</s></p>
<p id="id2750434" type="main"><s id="id2750438"><emph type="italics">Camaldolenſi, Chieſa</emph> <lb></lb>
47.</s></p>
<p id="id2750450" type="main"><s id="id2750454"><emph type="italics">Campanile del Duomo</emph> <lb></lb>
18.</s></p>
<p id="id2750466" type="main"><s id="id2750470"><emph type="italics">di Palazzo Vecchio</emph> <lb></lb>
176.</s></p>
<p id="id2750482" type="main"><s id="id2750486"><emph type="italics">di <expan abbr="Santo">S.</expan> Spirito</emph> 233.</s></p>
<p id="id2750495" type="main"><s id="id2750499"><emph type="italics">Cappella de&#039; Principi in <lb></lb>
<expan abbr="San">S</expan> Lorenzo</emph> 125.</s></p>
<p id="id2750511" type="main"><s id="id2750515"><emph type="italics">di Palazzo Vecchio</emph> <lb></lb>
182.</s></p>
<p id="id2750527" type="main"><s id="id2750530"><emph type="italics">degli Spagnoli</emph> 143.</s></p>
<p id="id2750540" type="main"><s id="id2750544"><emph type="italics">Cappuccine</emph> 103.</s></p>
<p id="id2750553" type="main"><s id="id2750557"><emph type="italics">Cappuccini di Montu-<lb></lb>
ghi</emph> 259.</s></p>
<p id="id2750569" type="main"><s id="id2750573"><emph type="italics">della Concezione, det-<lb></lb>
ti di ſopra</emph> 264.</s></p>
<p id="id2750586" type="main"><s id="id2750590"><emph type="italics">Carceri</emph> 109.</s></p>
<p id="id2750599" type="main"><s id="id2750603"><emph type="italics">Careggi Villa di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A R.</expan></emph> <lb></lb>
261.</s></p>
<p id="id2750615" type="main"><s id="id2750619"><emph type="italics">Carmine, Chieſa, e Con-<lb></lb>
vento</emph> 220.</s></p>
<p id="id2750632" type="main"><s id="id2750635"><emph type="italics">Caſa del Viviani Mat-<lb></lb>
tematico</emph> 137.</s></p>
<p id="id2750648" type="main"><s id="id2750652"><emph type="italics">Caſa di Federigo Zuc-<lb></lb>
cberi</emph> 66.</s></p>
<p id="id2750664" type="main"><s id="id2750668"><emph type="italics">del <expan abbr="Dottore">Dott.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan> Tar-<lb></lb>
gioni</emph> 77.</s></p>
<p id="id2750681" type="main"><s id="id2750685"><emph type="italics">di Santi di Tito</emph> 133.</s></p>
<p id="id2750694" type="main"><s id="id2750698"><emph type="italics">Caſcine di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R</expan></emph> 249.</s></p>
<p id="id2750708" type="main"><s id="id2750712"><emph type="italics">Caſino dei Principi Cor-<lb></lb>
ſini</emph> 150.</s></p>
<p id="id2750724" type="main"><s id="id2750728"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> Marco</emph> 38.</s></p>
<p id="id2750738" type="main"><s id="id2750741"><emph type="italics">del Marcheſe Riccar-<lb></lb>
di</emph> 135.</s></p>
<p id="id2750754" type="main"><s id="id2750758"><emph type="italics">de&#039; Nobili</emph> 164.</s></p>
<p id="id2750767" type="main"><s id="id2750771"><emph type="italics">di Via della Crocet-<lb></lb>
ta</emph> 65.</s></p>
<p id="id2750783" type="main"><s id="id2750787"><emph type="italics">Caſtello, Villa di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan></emph> <lb></lb>
254.</s></p>
<p id="id2750799" type="main"><s id="id2750803"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Caterina Monaſtero</emph> <lb></lb>
130.</s></p>
<p id="id2750815" type="main"><s id="id2750819"><emph type="italics">Cavallerizza</emph> 40.</s></p>
<p id="id2750828" type="main"><s id="id2750832"><emph type="italics">Cavallo della <expan abbr="Santissima">SS.</expan> An-<lb></lb>
nunziata</emph> 49.</s></p>
<p id="id2750845" type="main"><s id="id2750848"><emph type="italics">di Piazza</emph> 185.</s></p>
<p id="id2750858" type="main"><s id="id2750862"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Cecilia Chieſa</emph> 187.</s></p>
<p id="id2750871" type="main"><s id="id2750875"><emph type="italics">Centauro ſtatua</emph> 196.</s></p>
<p id="id2750885" type="main"><s id="id2750889"><emph type="italics">del Ceppo Chieſa</emph> 133.</s></p>
<p id="id2750899" type="main"><s id="id2750902"><emph type="italics">Certoſa, Chieſa, e Con-<lb></lb>
vento</emph> 243.</s></p>
<p id="id2750915" type="main"><s id="id2750919"><emph type="italics">Ceſtello, Chieſa, e Con-<lb></lb>
vento</emph> 225.</s></p>
<p id="id2750932" type="main"><s id="id2750936"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Chiara, Chieſa, e <lb></lb>
Monaſtero</emph> 218.</s></p>
<p id="id2750949" type="main"><s id="id2750953"><emph type="italics">Chiarito Monaſtero</emph> 134.</s></p>
<p id="id2750962" type="main"><s id="id2750966"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Clemente, Chieſa, e <lb></lb>
Monaſtero</emph> 134.</s></p>

<p id="id2750979" type="foot"><s id="id2750983"><emph type="italics">Cin-</emph></s></p>

<pb pagenum="(284)"></pb>
<p id="id2750995" type="main"><s id="id2750998"><emph type="italics">Cinghiale di Mercato <lb></lb>
nuovo</emph> 191.</s></p>
<p id="id2751014" type="main"><s id="id2751018"><emph type="italics">Colonna di <expan abbr="San">S</expan> Felice in <lb></lb>
Piazza</emph> 233.</s></p>
<p id="id2751030" type="main"><s id="id2751034"><emph type="italics">di <expan abbr="Santa">S.</expan> Felicita</emph> 207.</s></p>
<p id="id2751044" type="main"><s id="id2751047"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> Giovanni</emph> 23.</s></p>
<p id="id2751057" type="main"><s id="id2751060"><emph type="italics">di Mercato Vecchio</emph> <lb></lb>
200.</s></p>
<p id="id2751072" type="main"><s id="id2751076"><emph type="italics">di <expan abbr="Santa">S.</expan> Trinita</emph> 160.</s></p>
<p id="id2751085" type="main"><s id="id2751089"><emph type="italics">Compagnia del Gesù</emph> <lb></lb>
101.</s></p>
<p id="id2751101" type="main"><s id="id2751105"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  Batiſta <expan abbr="detto">d.</expan> <lb></lb>
lo Scalzo</emph> 38.</s></p>
<p id="id2751118" type="main"><s id="id2751122"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> Marco</emph> 130.</s></p>
<p id="id2751131" type="main"><s id="id2751135"><emph type="italics">della Miſericordia</emph> <lb></lb>
19.</s></p>
<p id="id2751147" type="main"><s id="id2751151"><emph type="italics">del Nicchio</emph> 64.</s></p>
<p id="id2751160" type="main"><s id="id2751164"><emph type="italics">della <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Annunzia-<lb></lb>
ta</emph> 67.</s></p>
<p id="id2751176" type="main"><s id="id2751180"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giobbe">Giob.</expan></emph> 68.</s></p>
<p id="id2751189" type="main"><s id="id2751193"><emph type="italics">degl&#039;Orefici</emph> 68.</s></p>
<p id="id2751202" type="main"><s id="id2751206"><emph type="italics">della Scala</emph> 146.</s></p>
<p id="id2751215" type="main"><s id="id2751219"><emph type="italics">Concezione Congrega</emph> 48.</s></p>
<p id="id2751228" type="main"><s id="id2751232"><emph type="italics">Concilio <expan abbr="Fiorentino">Fior.</expan></emph> 144. 181.</s></p>
<p id="id2751242" type="main"><s id="id2751245"><emph type="italics">Conſervatorio dei Pove-<lb></lb>
ri</emph> 132.</s></p>
<p id="id2751258" type="main"><s id="id2751262"><emph type="italics">Convertite, Chieſa, e <lb></lb>
Monaſtero</emph> 218.</s></p>
<p id="id2751275" type="main"><s id="id2751278"><emph type="italics">Corridore de&#039; Pitti</emph> 176.</s></p>
<p id="id2751288" type="main"><s id="id2751292"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Criſtofano Chieſa</emph> 201.</s></p>
<p id="id2751302" type="main"><s id="id2751305"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Croce, Convento, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 90.</s></p>
<p id="id2751318" type="main"><s id="id2751322"><emph type="italics">Crocetta Monaſtero</emph> 65.</s></p>
<p id="id2751332" type="main"><s id="id2751335"><emph type="italics">Cupola del Duomo</emph> 9.</s></p>

<p id="id2751345" type="head"><s id="id2751348">D</s></p>

<p id="id2751352" type="main"><s id="id2751356"><emph type="italics">Doccia, Chieſa, e Con-<lb></lb>
vento</emph> 268.</s></p>
<p id="id2751369" type="main"><s id="id2751372"><emph type="italics">Doccia Villa Ginori</emph> <lb></lb>
258.</s></p>
<p id="id2751384" type="main"><s id="id2751388"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Domenico del Maglio</emph> <lb></lb>
39.</s></p>
<p id="id2751400" type="main"><s id="id2751404"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Domenico di Fieſo-<lb></lb>
le, Chieſa, e Con-<lb></lb>
to</emph> 265.</s></p>
<p id="id2751419" type="main"><s id="id2751423"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Donato in Polvero-<lb></lb>
ſa, Chieſa e Mona-<lb></lb>
ſtero</emph> 249.</s></p>
<p id="id2751439" type="main"><s id="id2751443"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Donato de&#039; Vecchiet-<lb></lb>
ti Chieſa</emph> 198.</s></p>
<p id="id2751456" type="main"><s id="id2751460"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Donnino</emph> 201.</s></p>
<p id="id2751469" type="main"><s id="id2751473"><emph type="italics">Duomo di Firenze</emph> 7.</s></p>
<p id="id2751482" type="main"><s id="id2751486"><emph type="italics">di Fieſole</emph> 266.</s></p>

<p id="id2751496" type="head"><s id="id2751500">E</s></p>

<p id="id2751503" type="main"><s id="id2751507"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Eliſabetta di Capi-<lb></lb>
tolo</emph> 102.</s></p>

<p id="id2751520" type="head"><s id="id2751524">F</s></p>

<p id="id2751527" type="main"><s id="id2751531"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Felice in Piazza, <lb></lb>
Chieſa, e Monaſte-<lb></lb>
ro</emph> 233.</s></p>
<p id="id2751546" type="main"><s id="id2751550"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Felicita Chieſa, e <lb></lb>
Monaſtero</emph> 207.</s></p>
<p id="id2751563" type="main"><s id="id2751567"><emph type="italics">Fieſole Città</emph> 266.</s></p>

<p id="id2751576" type="foot"><s id="id2751580"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Fi-</emph></s></p>

<pb pagenum="(285)"></pb>
<p id="id2751592" type="main"><s id="id2751595"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Filippo Neri, Chie-<lb></lb>
ſa, Oratorio, e Ca-<lb></lb>
ſa</emph> 85.</s></p>
<p id="id2751616" type="main"><s id="id2751619"><emph type="italics">Fontana di Piazza del <lb></lb>
Gran-Duca</emph> 184.</s></p>
<p id="id2751973" type="main"><s id="id2751977"><emph type="italics">Fonte Lucente Chieſa</emph> <lb></lb>
265.</s></p>
<p id="id2751989" type="main"><s id="id2751993"><emph type="italics">Foriezza da Boſſo</emph> 135.</s></p>
<p id="id2752003" type="main"><s id="id2752006"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Franceſco Monaſte-<lb></lb>
ro</emph> 106.</s></p>
<p id="id2752019" type="main"><s id="id2752023"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Franceſco di Sales <lb></lb>
del Conventino</emph> 224.</s></p>
<p id="id2752035" type="main"><s id="id2752039"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Franceſco di Fieſo-<lb></lb>
le, Chieſa, e Con-<lb></lb>
vento</emph> 268.</s></p>
<p id="id2752055" type="main"><s id="id2752059"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Franceſco al Monte, <lb></lb>
Chieſa, e <expan abbr="Convento">Conv.</expan></emph> 275.</s></p>
<p id="id2752073" type="main"><s id="id2752076"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Franceſco di Paola, <lb></lb>
Chieſa, e <expan abbr="Convento">Conv.</expan></emph> 245.</s></p>
<p id="id2752090" type="main"><s id="id2752094"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Frediano, Chieſa, e <lb></lb>
Monaſtero</emph> 224.</s></p>

<p id="id2752107" type="head"><s id="id2752110">G</s></p>

<p id="id2752114" type="main"><s id="id2752118"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Gaggio, Chieſa, e <lb></lb>
Monaſtero</emph> 243.</s></p>
<p id="id2752131" type="main"><s id="id2752135"><emph type="italics">Galleria di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan></emph> 171.</s></p>
<p id="id2752144" type="main"><s id="id2752148"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Gervaſio</emph> 269.</s></p>
<p id="id2752158" type="main"><s id="id2752161"><emph type="italics">Ghetto degli Ebrei</emph> 200.</s></p>
<p id="id2752171" type="main"><s id="id2752175"><emph type="italics">Giardino di Boboli</emph> 213.</s></p>
<p id="id2752184" type="main"><s id="id2752188"><emph type="italics">de&#039; Capponi</emph> 67.</s></p>
<p id="id2752197" type="main"><s id="id2752201"><emph type="italics">di Caſtello</emph> 255.</s></p>
<p id="id2752211" type="main"><s id="id2752214"><emph type="italics">de&#039; Corſini</emph> 150.</s></p>
<p id="id2752224" type="main"><s id="id2752228"><emph type="italics">de&#039; Gaddi</emph> 138.</s></p>
<p id="id2752237" type="main"><s id="id2752241"><emph type="italics">de&#039; Gherardeſca</emph> 69.</s></p>
<p id="id2752251" type="main"><s id="id2752254"><emph type="italics">dell&#039;Imperiale</emph> 242.</s></p>
<p id="id2752264" type="main"><s id="id2752268"><emph type="italics">delle Quiete</emph> 258.</s></p>
<p id="id2752277" type="main"><s id="id2752281"><emph type="italics">de&#039; Riccardi</emph> 135.</s></p>
<p id="id2752290" type="main"><s id="id2752294"><emph type="italics">de&#039; Salviati</emph> 69.</s></p>
<p id="id2752303" type="main"><s id="id2752307"><emph type="italics">de&#039; Semplici</emph> 39.</s></p>
<p id="id2752316" type="main"><s id="id2752320"><emph type="italics">degli Stiozzi Ridol-<lb></lb>
ſi</emph> 149.</s></p>
<p id="id2752333" type="main"><s id="id2752336"><emph type="italics">della Vaga Loggia</emph> <lb></lb>
249.</s></p>
<p id="id2752348" type="main"><s id="id2752352"><emph type="italics">del Vernaccia</emph> 73.</s></p>
<p id="id2752361" type="main"><s id="id2752365"><emph type="italics">de&#039; Ximenes</emph> 69</s></p>
<p id="id2752374" type="main"><s id="id2752378"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  <expan abbr="Batista">Bat.</expan> Chieſa</emph> 19.</s></p>
<p id="id2752388" type="main"><s id="id2752391"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  Evangeliſta, de&#039; <lb></lb>
<expan abbr="Padri">PP.</expan> delle Scuole Pie</emph> <lb></lb>
25.</s></p>
<p id="id2752407" type="main"><s id="id2752411"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Giovannino de Cava-<lb></lb>
lieri</emph> 131.</s></p>
<p id="id2752424" type="main"><s id="id2752427"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Girolamo Chieſa</emph> 206.</s></p>
<p id="id2752437" type="main"><s id="id2752441"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Girolamo di Fieſole</emph> <lb></lb>
266.</s></p>
<p id="id2752453" type="main"><s id="id2752457"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Giuliano Monaſtero</emph> <lb></lb>
135.</s></p>
<p id="id2752469" type="main"><s id="id2752473"><emph type="italics">Giuoco del Calcio</emph> 100.</s></p>
<p id="id2752483" type="main"><s id="id2752486"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Giuſeppe, Chieſa, e <lb></lb>
Convento</emph> 102.</s></p>
<p id="id2752499" type="main"><s id="id2752503"><emph type="italics">Granaio pubblico</emph> 227.</s></p>
<p id="id2752513" type="main"><s id="id2752516"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Gregorio</emph> 205.</s></p>
<p id="id2752526" type="main"><s id="id2752529"><emph type="italics">Guardaroba di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan></emph> <lb></lb>
181.</s></p>

<p id="id2752541" type="head"><s id="id2752545">I</s></p>

<p id="id2752549" type="main"><s id="id2752552"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Iacopo ſopr&#039;Arno <lb></lb>
Chieſa e <expan abbr="Convento">Conv.</expan></emph> 235.</s></p>

<p id="id2752566" type="foot"><s id="id2752569"><emph type="italics">S Ia-</emph></s></p>

<pb pagenum="(286)"></pb>
<p id="id2752581" type="main"><s id="id2752585"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Iacopo tra&#039; Foſſi Chie-<lb></lb>
ſa e Convento</emph> 89.</s></p>
<p id="id2752601" type="main"><s id="id2752605"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Iacopo <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 105.</s></p>
<p id="id2752615" type="main"><s id="id2752619"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Iacopo in Campo Cor-<lb></lb>
bolini</emph> 137.</s></p>
<p id="id2752632" type="main"><s id="id2752635"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Iacopo di Ripoli</emph> 150.</s></p>
<p id="id2752645" type="main"><s id="id2752649"><emph type="italics">Imperiale Villa di Sua <lb></lb>
Altezza Reale</emph> 240.</s></p>
<p id="id2752661" type="main"><s id="id2752665"><emph type="italics">Impruneta Chieſa</emph> 273.</s></p>

<p id="id2752675" type="head"><s id="id2752678">L</s></p>

<p id="id2752682" type="main"><s id="id2752686"><emph type="italics">Lapo Chieſa, e Mona-<lb></lb>
ſtero</emph> 269.</s></p>
<p id="id2752698" type="main"><s id="id2752702"><emph type="italics">Lappeggi, Villa di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. <lb></lb>
A. R.</expan></emph> 272.</s></p>
<p id="id2752715" type="main"><s id="id2752718"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Leone Chieſa</emph> 201.</s></p>
<p id="id2752728" type="main"><s id="id2752732"><emph type="italics">Libreria della Badia di <lb></lb>
Fieſole</emph> 264.</s></p>
<p id="id2752745" type="main"><s id="id2752748"><emph type="italics">de&#039; Camaldolenſi</emph> 48.</s></p>
<p id="id2752758" type="main"><s id="id2752762"><emph type="italics">di <expan abbr="Santa">S.</expan> Croce</emph> 100.</s></p>
<p id="id2752771" type="main"><s id="id2752775"><emph type="italics">de&#039; Giraldi</emph> 127.</s></p>
<p id="id2752784" type="main"><s id="id2752788"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo</emph> 121.</s></p>
<p id="id2752797" type="main"><s id="id2752801"><emph type="italics">del Magliabechi</emph> 169.</s></p>
<p id="id2752810" type="main"><s id="id2752814"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> Marco</emph> 37.</s></p>
<p id="id2752824" type="main"><s id="id2752827"><emph type="italics">del Marucelli</emph> 31.</s></p>
<p id="id2752837" type="main"><s id="id2752840"><emph type="italics">di <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Novel-<lb></lb>
la</emph> 145.</s></p>
<p id="id2752853" type="main"><s id="id2752856"><emph type="italics">di <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Nuova</emph> <lb></lb>
45.</s></p>
<p id="id2752868" type="main"><s id="id2752872"><emph type="italics">della <expan abbr="Santissima">SS.</expan> Annuuzia-<lb></lb>
ta</emph> 62.</s></p>
<p id="id2752884" type="main"><s id="id2752888"><emph type="italics">de&#039; Riccardi</emph> 29.</s></p>
<p id="id2752897" type="main"><s id="id2752901"><emph type="italics">de&#039; Rinuccini</emph> 227.</s></p>
<p id="id2752910" type="main"><s id="id2752914"><emph type="italics">de&#039; Padri Teatini</emph> 196.</s></p>
<p id="id2752924" type="main"><s id="id2752928"><emph type="italics">degli Strozzi</emph> 236.</s></p>
<p id="id2752937" type="main"><s id="id2752941"><emph type="italics">Loggia detta de&#039; Lanzi</emph> <lb></lb>
182.</s></p>
<p id="id2752953" type="main"><s id="id2752956"><emph type="italics">de&#039; Tornaquinci</emph> 192.</s></p>
<p id="id2752966" type="main"><s id="id2752969"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Lorenzo Collegiata <lb></lb>
Real Baſilica</emph> 114.</s></p>
<p id="id2752982" type="main"><s id="id2752986"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Luca</emph> 132.</s></p>
<p id="id2752995" type="main"><s id="id2752999"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Lucia ſul Prato</emph> 151.</s></p>
<p id="id2753009" type="main"><s id="id2753012"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Lucia. Chieſa, e Mo-<lb></lb>
naſtero</emph> 132</s></p>
<p id="id2753026" type="main"><s id="id2753029"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Lucia de Magnoli</emph> 202.</s></p>
<p id="id2753039" type="main"><s id="id2753043"><emph type="italics">Luoghi Pii. quanti in <lb></lb>
Firenze</emph> 5.</s></p>

<p id="id2753055" type="head"><s id="id2753058">M</s></p>

<p id="id2753062" type="main"><s id="id2753066"><emph type="italics">Madonna della Pace; <lb></lb>
Chieſa e <expan abbr="Convento">Conv.</expan></emph> 240:</s></p>
<p id="id2753079" type="main"><s id="id2753082"><emph type="italics">de&#039; Ricci Chieſa, e <lb></lb>
Convento</emph> 111.</s></p>
<p id="id2753095" type="main"><s id="id2753099"><emph type="italics">del Sacco</emph> 62.</s></p>
<p id="id2753108" type="main"><s id="id2753112"><emph type="italics">Magiſtrati di <expan abbr="Firenze">Fir.</expan></emph> 169.</s></p>
<p id="id2753122" type="main"><s id="id2753126"><emph type="italics">Majano, Monaſtero, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 271.</s></p>
<p id="id2753139" type="main"><s id="id2753142"><emph type="italics">Mantellate <expan abbr="Convento">Convent.</expan></emph> 68.</s></p>
<p id="id2753152" type="main"><s id="id2753156"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Marco Convento, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 31.</s></p>
<p id="id2753168" type="main"><s id="id2753172"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Margherita Chieſa</emph>112</s></p>
<p id="id2753182" type="main"><s id="id2753185"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria in Campido-<lb></lb>
glio</emph> 200.</s></p>
<p id="id2753198" type="main"><s id="id2753202"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria ſul Prato</emph> 150.</s></p>
<p id="id2753212" type="main"><s id="id2753215"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria in Campo; <lb></lb>
Chieſa</emph> 113.</s></p>

<p id="id2753228" type="foot"><s id="id2753232"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Ma-</emph></s></p>

<pb pagenum="(287)"></pb>
<p id="id2753243" type="main"><s id="id2753247"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria di Candeli, <lb></lb>
Monaſtero,e Chie-<lb></lb>
ſa</emph> 73.</s></p>
<p id="id2753266" type="main"><s id="id2753270"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria del Fiore</emph> 7.</s></p>
<p id="id2753279" type="main"><s id="id2753283"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Maddalena, <lb></lb>
<expan abbr="Monaſtero">Monaſt</expan> e Chieſa</emph>69.</s></p>
<p id="id2753296" type="main"><s id="id2753299"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Maggiore, <lb></lb>
<expan abbr="Convento">Conv.</expan> e Chieſa</emph> 196.</s></p>
<p id="id2753312" type="main"><s id="id2753316"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Novella, Con-<lb></lb>
vento, e Chieſa</emph> 139.</s></p>
<p id="id2753329" type="main"><s id="id2753333"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Primerana, <lb></lb>
Chieſa</emph> 268</s></p>
<p id="id2753346" type="main"><s id="id2753350"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria delle Selve, <lb></lb>
Chieſa, e <expan abbr="Convento">Conv.</expan></emph> 249.</s></p>
<p id="id2753362" type="main"><s id="id2753366"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria ſopr&#039;Arno <lb></lb>
Chieſa</emph> 202.</s></p>
<p id="id2753379" type="main"><s id="id2753383"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Ughi</emph> 159.</s></p>
<p id="id2753392" type="main"><s id="id2753396"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Marta Monaſtero,e <lb></lb>
Chieſa</emph> 260.</s></p>
<p id="id2753409" type="main"><s id="id2753413"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Martino Monaſtero</emph> <lb></lb>
149.</s></p>
<p id="id2753425" type="main"><s id="id2753429"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Martino <expan abbr="Oratorio">Orat.</expan></emph> 110.</s></p>
<p id="id2753438" type="main"><s id="id2753442"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Matteo in Arcetri, <lb></lb>
Monaſtero e Chieſa</emph> <lb></lb>
243.</s></p>
<p id="id2753457" type="main"><s id="id2753461"><emph type="italics">Menabuoni Cavalier ſuo <lb></lb>
Muſeo</emph> 207.</s></p>
<p id="id2753474" type="main"><s id="id2753478"><emph type="italics">Mendicanti Conſervato-<lb></lb>
rio</emph> 219.</s></p>
<p id="id2753491" type="main"><s id="id2753494"><emph type="italics">Mercato nuovo</emph> 191.</s></p>
<p id="id2753504" type="main"><s id="id2753507"><emph type="italics">Mercato vecchio</emph> 200.</s></p>
<p id="id2753517" type="main"><s id="id2753520"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Michel Berteldi Chie-<lb></lb>
ſa</emph> 192.</s></p>
<p id="id2753533" type="main"><s id="id2753537"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Michel Viſdomini, <lb></lb>
<expan abbr="Monaſtero">Monaſt</expan> e Chieſa</emph>42</s></p>
<p id="id2753550" type="main"><s id="id2753554"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Miniato al Monte <lb></lb>
Chieſa</emph> 277.</s></p>
<p id="id2753566" type="main"><s id="id2753570"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Miniato del Ceppo <lb></lb>
Chieſa</emph> 133.</s></p>
<p id="id2753583" type="main"><s id="id2753587"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Miniato fra le Tor-<lb></lb>
ri</emph> 159.</s></p>
<p id="id2753599" type="main"><s id="id2753603"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Monaca <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 220.</s></p>
<p id="id2753613" type="main"><s id="id2753616"><emph type="italics">Monaci Camalaolenſi</emph> <lb></lb>
47.</s></p>
<p id="id2753629" type="main"><s id="id2753632"><emph type="italics">Monaci Ciſtercienſi</emph> 225.</s></p>
<p id="id2753642" type="main"><s id="id2753646"><emph type="italics">Manaſteri di Clauſtra-<lb></lb>
li, e Monache, <lb></lb>
quanti</emph> 5.</s></p>
<p id="id2753662" type="main"><s id="id2753665"><emph type="italics">Monaſter nuovo</emph> 149.</s></p>
<p id="id2753675" type="main"><s id="id2753679"><emph type="italics">Montalve <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 137.</s></p>
<p id="id2753689" type="main"><s id="id2753692"><emph type="italics">Monte Gufoni Villa</emph> 245.</s></p>
<p id="id2753702" type="main"><s id="id2753706"><emph type="italics">Monte Senario Eremo, <lb></lb>
e Chieſa</emph> 263.</s></p>
<p id="id2753718" type="main"><s id="id2753722"><emph type="italics">Monte Uliveto, Mona-<lb></lb>
ſtero, e Chieſa</emph> 245.</s></p>
<p id="id2753735" type="main"><s id="id2753739"><emph type="italics">Monte Domini Mona-<lb></lb>
ſtero</emph> 103.</s></p>
<p id="id2753752" type="main"><s id="id2753755"><emph type="italics">Monticelli <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 102.</s></p>
<p id="id2753765" type="main"><s id="id2753769"><emph type="italics">Murate Monaſtero</emph> 104.</s></p>

<p id="id2753779" type="head"><s id="id2753783">N</s></p>

<p id="id2753786" type="main"><s id="id2753790"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Niccolò oltr&#039;Arno <lb></lb>
Chieſa</emph> 203.</s></p>
<p id="id2753803" type="main"><s id="id2753807"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Niccolò. Monaſtero, <lb></lb>
e Chieſa</emph> 41.</s></p>
<p id="id2753820" type="main"><s id="id2753824"><emph type="italics">Nunziatina Monaſtero</emph> <lb></lb>
219.</s></p>

<p id="id2753836" type="foot"><s id="id2753840"><emph type="italics">Ogniſ-</emph></s></p>

<pb pagenum="(288)"></pb>

<p id="id2753857" type="head"><s id="id2753861">O</s></p>

<p id="id2753864" type="main"><s id="id2753868"><emph type="italics">Ogniſſanti Convento, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 151.</s></p>
<p id="id2753881" type="main"><s id="id2753885"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Onofrio di Fuligno <lb></lb>
Monaſtero</emph> 136.</s></p>
<p id="id2753898" type="main"><s id="id2753902"><emph type="italics">Origine di Firenze</emph> 1.</s></p>
<p id="id2753911" type="main"><s id="id2753914"><emph type="italics">Orſanmichele Chieſa</emph> 187</s></p>
<p id="id2753924" type="main"><s id="id2753928"><emph type="italics"><expan abbr="Sant&#039;">S.</expan> Orſola <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 127.</s></p>
<p id="id2753938" type="main"><s id="id2753942"><emph type="italics">Opera del Duomo</emph> 113</s></p>

<p id="id2753951" type="head"><s id="id2753955">P</s></p>

<p id="id2753958" type="main"><s id="id2753962"><emph type="italics"><expan abbr="Padri">PP.</expan> delle Scuole Pie</emph> 25.</s></p>
<p id="id2753972" type="main"><s id="id2753975"><emph type="italics">Loro Noviziato al <lb></lb>
Pellegrino</emph> 260.</s></p>
<p id="id2753988" type="main"><s id="id2753992"><emph type="italics">Palazzo di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan></emph> 210.</s></p>
<p id="id2754001" type="main"><s id="id2754005"><emph type="italics">Albergotti</emph> 192</s></p>
<p id="id2754014" type="main"><s id="id2754018"><emph type="italics">degli Alberti</emph> 205.</s></p>
<p id="id2754027" type="main"><s id="id2754031"><emph type="italics">degl&#039;Aleſſandri</emph> 81.</s></p>
<p id="id2754041" type="main"><s id="id2754045"><emph type="italics">Albizzi</emph> 81.</s></p>
<p id="id2754054" type="main"><s id="id2754058"><emph type="italics">Altoviti</emph> 81.</s></p>
<p id="id2754067" type="main"><s id="id2754071"><emph type="italics">D&#039; Ambra</emph> 199.</s></p>
<p id="id2754080" type="main"><s id="id2754698"><emph type="italics">Antella</emph> 101.</s></p>
<p id="id2754707" type="main"><s id="id2754711"><emph type="italics">Antinori</emph> 192. 228.</s></p>
<p id="id2754720" type="main"><s id="id2754724"><emph type="italics">Arciveſcovo</emph> 23.</s></p>
<p id="id2754734" type="main"><s id="id2754738"><emph type="italics">Arnaldi</emph> 24.</s></p>
<p id="id2754747" type="main"><s id="id2754751"><emph type="italics">Bagnani</emph> 161,</s></p>
<p id="id2754760" type="main"><s id="id2754764"><emph type="italics">Baldinucci</emph> 77.</s></p>
<p id="id2754773" type="main"><s id="id2754777"><emph type="italics">Bargigli</emph> 46.</s></p>
<p id="id2754799" type="main"><s id="id2754803"><emph type="italics">Bartolini</emph> 161.</s></p>
<p id="id2754786" type="main"><s id="id2754790"><emph type="italics">Baroncini</emph> 109.</s></p>
<p id="id2754812" type="main"><s id="id2754816"><emph type="italics">Beccuto Orlandini</emph> <lb></lb>
198.</s></p>
<p id="id2754828" type="main"><s id="id2754832"><emph type="italics">Borgherini</emph> 167.</s></p>
<p id="id2754841" type="main"><s id="id2754845"><emph type="italics">Buonarroti</emph> 77.</s></p>
<p id="id2754854" type="main"><s id="id2754858"><emph type="italics">Canigiani</emph> 202.</s></p>
<p id="id2754867" type="main"><s id="id2754871"><emph type="italics">Capponi</emph> 30. 30. 66. <lb></lb>
02. 227.</s></p>
<p id="id2754883" type="main"><s id="id2754887"><emph type="italics">Caſtelli ora de&#039; Fero-<lb></lb>
ni</emph> 228.</s></p>
<p id="id2754899" type="main"><s id="id2754903"><emph type="italics">Cerretani</emph> 138.</s></p>
<p id="id2754912" type="main"><s id="id2754916"><emph type="italics">Cacchi</emph> 101.</s></p>
<p id="id2754925" type="main"><s id="id2754929"><emph type="italics">Coppoli</emph> 30.</s></p>
<p id="id2754938" type="main"><s id="id2754942"><emph type="italics">Corſi</emph> 192.</s></p>
<p id="id2754952" type="main"><s id="id2754955"><emph type="italics">de&#039; Corſini</emph> 90. 150. <lb></lb>
164.</s></p>
<p id="id2754968" type="main"><s id="id2754971"><emph type="italics">Dragomanni</emph> 210.</s></p>
<p id="id2754981" type="main"><s id="id2754984"><emph type="italics">Feroni</emph> 228.</s></p>
<p id="id2754994" type="main"><s id="id2754998"><emph type="italics">Gerini</emph> 41.</s></p>
<p id="id2755007" type="main"><s id="id2755011"><emph type="italics">Gherardeſca</emph> 69.</s></p>
<p id="id2755020" type="main"><s id="id2755024"><emph type="italics">Giacomini</emph> 192.</s></p>
<p id="id2755033" type="main"><s id="id2755037"><emph type="italics">Gianni</emph> 203.</s></p>
<p id="id2755046" type="main"><s id="id2755050"><emph type="italics">Ginori</emph> 127.</s></p>
<p id="id2755059" type="main"><s id="id2755063"><emph type="italics">Giraldi</emph> 127.</s></p>
<p id="id2755072" type="main"><s id="id2755076"><emph type="italics">Giugni</emph> 48.</s></p>
<p id="id2755086" type="main"><s id="id2755089"><emph type="italics">Gondi</emph> 88. 114.</s></p>
<p id="id2755099" type="main"><s id="id2755102"><emph type="italics">Grifoni</emph> 48.</s></p>
<p id="id2755112" type="main"><s id="id2755116"><emph type="italics">Guadagni</emph> 67. 113.</s></p>
<p id="id2755125" type="main"><s id="id2755129"><emph type="italics">Guicciardini</emph> 210.</s></p>
<p id="id2755138" type="main"><s id="id2755142"><emph type="italics">Incontri</emph> 42.</s></p>
<p id="id2755151" type="main"><s id="id2755155"><emph type="italics">Malaſpina</emph> 199.</s></p>
<p id="id2755164" type="main"><s id="id2755168"><emph type="italics">Martelli</emph> 24.</s></p>
<p id="id2755177" type="main"><s id="id2755181"><emph type="italics">Martellini</emph> 46.</s></p>
<p id="id2755190" type="main"><s id="id2755194"><emph type="italics">Martini</emph> 199.</s></p>
<p id="id2755204" type="main"><s id="id2755207"><emph type="italics">Marucelli</emph> 128.</s></p>
<p id="id2755217" type="main"><s id="id2755220"><emph type="italics">Medici</emph> 30. 237.</s></p>
<p id="id2755230" type="main"><s id="id2755233"><emph type="italics">Mondragone</emph> 138.</s></p>

<p id="id2755243" type="foot"><s id="id2755246"><emph type="italics">Pa-</emph></s></p>

<pb pagenum="(289)"></pb>
<p id="id2755258" type="main"><s id="id2755261"><emph type="italics">Palazzo de&#039; Montalvi</emph> <lb></lb>
81.</s></p>
<p id="id2755277" type="main"><s id="id2755281"><emph type="italics">Mozzi</emph> 203.</s></p>
<p id="id2755290" type="main"><s id="id2755294"><emph type="italics">Naldini</emph> 113.</s></p>
<p id="id2755303" type="main"><s id="id2755307"><emph type="italics">Nelli</emph> 126. 137.</s></p>
<p id="id2755316" type="main"><s id="id2755320"><emph type="italics">del Nero</emph> 204.</s></p>
<p id="id2755329" type="main"><s id="id2755333"><emph type="italics">Niccolini</emph> 48.</s></p>
<p id="id2755342" type="main"><s id="id2755346"><emph type="italics">Panciatichi</emph> 30.</s></p>
<p id="id2755355" type="main"><s id="id2755359"><emph type="italics">Pandolſini</emph> 132.</s></p>
<p id="id2755369" type="main"><s id="id2755372"><emph type="italics">Paſquali</emph> 192.</s></p>
<p id="id2755382" type="main"><s id="id2755386"><emph type="italics">Pazzi</emph> 81.</s></p>
<p id="id2755395" type="main"><s id="id2755399"><emph type="italics">de&#039; Pecori</emph> 227.</s></p>
<p id="id2755408" type="main"><s id="id2755412"><emph type="italics">Poteſtà, detto il Bar-<lb></lb>
gello</emph> 109.</s></p>
<p id="id2755425" type="main"><s id="id2755428"><emph type="italics">Pucci</emph> 41. 42.</s></p>
<p id="id2755438" type="main"><s id="id2755442"><emph type="italics">Ricaſoli</emph> 41. 156.</s></p>
<p id="id2755451" type="main"><s id="id2755455"><emph type="italics">Riccardi</emph> 27.</s></p>
<p id="id2755464" type="main"><s id="id2755468"><emph type="italics">Ricciardi</emph> 112.</s></p>
<p id="id2755477" type="main"><s id="id2755481"><emph type="italics">Rinuccini</emph> 227.</s></p>
<p id="id2755490" type="main"><s id="id2755494"><emph type="italics">Roſſia</emph> 74.</s></p>
<p id="id2755504" type="main"><s id="id2755507"><emph type="italics">Roſſo</emph> 219.</s></p>
<p id="id2755517" type="main"><s id="id2755520"><emph type="italics">Rucellai</emph> 102. 156.</s></p>
<p id="id2755530" type="main"><s id="id2755534"><emph type="italics">Salviati</emph> 109.</s></p>
<p id="id2755543" type="main"><s id="id2755547"><emph type="italics">Scarlatti</emph> 205.</s></p>
<p id="id2755556" type="main"><s id="id2755560"><emph type="italics">del Sera</emph> 77.</s></p>
<p id="id2755569" type="main"><s id="id2755573"><emph type="italics">Serriſtori</emph> 204.</s></p>
<p id="id2755582" type="main"><s id="id2755586"><emph type="italics">Spini</emph> 161.</s></p>
<p id="id2755596" type="main"><s id="id2755599"><emph type="italics">Stiozzi</emph> 149.</s></p>
<p id="id2755609" type="main"><s id="id2755612"><emph type="italics">Strozzi</emph> 77 82. 159.</s></p>
<p id="id2755622" type="main"><s id="id2755625"><emph type="italics">Tempi</emph> 202.</s></p>
<p id="id2755635" type="main"><s id="id2755638"><emph type="italics">Turco Roſſelli</emph> 167.</s></p>
<p id="id2755648" type="main"><s id="id2755652"><emph type="italics">Valori</emph> 81.</s></p>
<p id="id2755661" type="main"><s id="id2755665"><emph type="italics">Vecchio</emph> 176.</s></p>
<p id="id2755674" type="main"><s id="id2755678"><emph type="italics">Vernaccia</emph> 73.</s></p>
<p id="id2755688" type="main"><s id="id2755691"><emph type="italics">Ughi</emph> 30.</s></p>
<p id="id2755701" type="main"><s id="id2755704"><emph type="italics">Uguccioni</emph> 186.</s></p>
<p id="id2755714" type="main"><s id="id2755717"><emph type="italics">Veſcovo di Fieſole</emph> <lb></lb>
268.</s></p>
<p id="id2755730" type="main"><s id="id2755733"><emph type="italics">Viviani</emph> 192.</s></p>
<p id="id2755743" type="main"><s id="id2755746"><emph type="italics">Ximenes</emph> 69.</s></p>
<p id="id2755756" type="main"><s id="id2755760"><emph type="italics">Zanchini</emph> 235.</s></p>
<p id="id2755769" type="main"><s id="id2755773"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Pancrazio Monaſte-<lb></lb>
ro, e Chieſa</emph> 156.</s></p>
<p id="id2755786" type="main"><s id="id2755789"><emph type="italics">Pandette <expan abbr="Fiorentine">Fiorent.</expan></emph> 181.</s></p>
<p id="id2755799" type="main"><s id="id2755803"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Paolino, Convento, <lb></lb>
e Chieſa</emph> 146.</s></p>
<p id="id2755815" type="main"><s id="id2755819"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Paolo do&#039; Convale-<lb></lb>
ſcenti Spedale</emph> 146.</s></p>
<p id="id2755832" type="main"><s id="id2755836"><emph type="italics">Paradiſo Chieſa</emph> 271.</s></p>
<p id="id2755846" type="main"><s id="id2755850"><emph type="italics">Pavaniere</emph> 253.</s></p>
<p id="id2755859" type="main"><s id="id2755863"><emph type="italics">Petraia, Villa di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. <lb></lb>
R.</expan></emph> 253</s></p>
<p id="id2755875" type="main"><s id="id2755878"><emph type="italics">Piazza di <expan abbr="Santa">S.</expan> Croce</emph> 100.</s></p>
<p id="id2755888" type="main"><s id="id2755892"><emph type="italics">del Granduca</emph> 176.</s></p>
<p id="id2755901" type="main"><s id="id2755905"><emph type="italics">del Grano</emph> 88.</s></p>
<p id="id2755914" type="main"><s id="id2755918"><emph type="italics">di <expan abbr="Santa">S</expan> Maria Novella</emph> <lb></lb>
145.</s></p>
<p id="id2755930" type="main"><s id="id2755934"><emph type="italics">della <expan abbr="Santissima">SS</expan> Nunziata</emph> <lb></lb>
49.</s></p>
<p id="id2755946" type="main"><s id="id2755949"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Pier Maggiore Mo-<lb></lb>
naſtero, e Chieſa</emph> 77.</s></p>
<p id="id2755962" type="main"><s id="id2755966"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Pier Buonconſiglio</emph> <lb></lb>
200.</s></p>
<p id="id2755978" type="main"><s id="id2755982"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Pier a Monticelli, <lb></lb>
Monaſtero e Chieſa</emph> <lb></lb>
246.</s></p>
<p id="id2755998" type="main"><s id="id2756001"><emph type="italics">Poggio a Caiano Villa <lb></lb>
di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan></emph> 249.</s></p>

<p id="id2756014" type="foot"><s id="id2756017"><emph type="italics">Pon-</emph></s></p>

<pb pagenum="(290)"></pb><p id="id2756029" type="main"><s id="id2756033"> <lb></lb>
<emph type="italics">Ponte alla Carraja</emph> 227.</s></p>
<p id="id2756046" type="main"><s id="id2756050"><emph type="italics">alle Grazie</emph> 205.</s></p>
<p id="id2756059" type="main"><s id="id2756063"><emph type="italics">a <expan abbr="Santa">S</expan> Trinita</emph> 236.</s></p>
<p id="id2756072" type="main"><s id="id2756076"><emph type="italics">Vecchio</emph> 201.</s></p>
<p id="id2756085" type="main"><s id="id2756089"><emph type="italics">Porta alla Croce</emph> 269.</s></p>
<p id="id2756098" type="main"><s id="id2756102"><emph type="italics">a <expan abbr="San">S.</expan> Frediano</emph> 245.</s></p>
<p id="id2756111" type="main"><s id="id2756115"><emph type="italics">a <expan abbr="San">S.</expan> Gallo</emph> 259.</s></p>
<p id="id2756124" type="main"><s id="id2756128"><emph type="italics">a <expan abbr="San">S.</expan> Niccolò</emph> 271.</s></p>
<p id="id2756138" type="main"><s id="id2756142"><emph type="italics">al Prato</emph> 249.</s></p>
<p id="id2756151" type="main"><s id="id2756155"><emph type="italics">Romana o ſia San <lb></lb>
Piero in Gattolino</emph> <lb></lb>
240.</s></p>
<p id="id2756170" type="main"><s id="id2756174"><emph type="italics">Particciola a <expan abbr="San">S.</expan> Gior-<lb></lb>
gio</emph> 275.</s></p>
<p id="id2756186" type="main"><s id="id2756190"><emph type="italics">a <expan abbr="San">S</expan> Miniato</emph> 275.</s></p>
<p id="id2756199" type="main"><s id="id2756203"><emph type="italics">alle Mulina</emph> 249.</s></p>
<p id="id2756212" type="main"><s id="id2756216"><emph type="italics">a Pinti</emph> 269.</s></p>
<p id="id2756226" type="main"><s id="id2756229"><emph type="italics">Portico Monaſtero, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 243.</s></p>
<p id="id2756242" type="main"><s id="id2756246"><emph type="italics">Poverine Monaſtero</emph> 104.</s></p>
<p id="id2756256" type="main"><s id="id2756260"><emph type="italics">Pratolino, Villa di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. <lb></lb>
A. R.</expan></emph> 261.</s></p>
<p id="id2756272" type="main"><s id="id2756276"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Procolo Chieſa</emph> 110.</s></p>

<p id="id2756286" type="head"><s id="id2756289">Q</s></p>

<p id="id2756293" type="main"><s id="id2756297"><emph type="italics">Quiete, Conſervatorio, <lb></lb>
e Chieſa</emph> 257.</s></p>

<p id="id2756310" type="head"><s id="id2756314">R</s></p>

<p id="id2756317" type="main"><s id="id2756321"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Remigio</emph> 88.</s></p>
<p id="id2756330" type="main"><s id="id2756334"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Romolo</emph> 186.</s></p>
<p id="id2756343" type="main"><s id="id2756347"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Ruffillo</emph> 24.</s></p>

<p id="id2756356" type="head"><s id="id2756360">S</s></p>

<p id="id2756364" type="main"><s id="id2756367"><emph type="italics">Sala di Udienza</emph> 181.</s></p>
<p id="id2756377" type="main"><s id="id2756380"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Salvadore Chieſa</emph> 24.</s></p>
<p id="id2756390" type="main"><s id="id2756394"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Silveſtro <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 69.</s></p>
<p id="id2756404" type="main"><s id="id2756408"><emph type="italics">Stabilite <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 146.</s></p>
<p id="id2756418" type="main"><s id="id2756421"><emph type="italics">Statua equeſtre</emph> 49 185.</s></p>
<p id="id2756431" type="main"><s id="id2756435"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Salvi, Monaſtero, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 269.</s></p>
<p id="id2756448" type="main"><s id="id2756452"><emph type="italics">Seminario <expan abbr="Fiorentino">Fiorent.</expan></emph> 199.</s></p>
<p id="id2756462" type="main"><s id="id2756465"><emph type="italics">Fieſolano</emph> 268.</s></p>
<p id="id2756475" type="main"><s id="id2756479"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Simone Chieſa</emph> 107.</s></p>
<p id="id2756488" type="main"><s id="id2756492"><emph type="italics">Spedale de Convaleſcen-<lb></lb>
ti</emph> 146.</s></p>
<p id="id2756505" type="main"><s id="id2756508"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>  di Dio</emph> 155.</s></p>
<p id="id2756518" type="main"><s id="id2756522"><emph type="italics">di Bonifazio</emph> 132.</s></p>
<p id="id2756531" type="main"><s id="id2756535"><emph type="italics">degli Incurabili</emph> 132.</s></p>
<p id="id2756544" type="main"><s id="id2756548"><emph type="italics">degl&#039;Innocenti</emph> 49.</s></p>
<p id="id2756558" type="main"><s id="id2756561"><emph type="italics">di <expan abbr="Santa">S.</expan> Maria Nuova</emph> 43.</s></p>
<p id="id2756571" type="main"><s id="id2756575"><emph type="italics">di <expan abbr="San">S.</expan> Matteo</emph> 40.</s></p>
<p id="id2756584" type="main"><s id="id2756588"><emph type="italics">de&#039; Preti</emph> 129.</s></p>
<p id="id2756597" type="main"><s id="id2756601"><emph type="italics"><expan abbr="Santo">S.</expan> Spirito Convento, e <lb></lb>
Chieſa</emph> 228</s></p>
<p id="id2756613" type="main"><s id="id2756617"><emph type="italics">Spirito Santo, Mona-<lb></lb>
ſtero, e Chieſa</emph> 206.</s></p>
<p id="id2756630" type="main"><s id="id2756634"><emph type="italics"><expan abbr="Santo">S.</expan> Stefano Monaſtero, <lb></lb>
e Chieſa</emph> 167.</s></p>
<p id="id2756647" type="main"><s id="id2756651"><emph type="italics">Scuderie di <expan abbr="Sua Altezza Reale">S. A. R.</expan></emph> 184.</s></p>
<p id="id2756661" type="main"><s id="id2756664"><emph type="italics">Studio Fiorentino</emph> 113.</s></p>

<p id="id2756674" type="head"><s id="id2757019">T</s></p>

<p id="id2757023" type="main"><s id="id2757026"><emph type="italics">Targioni Tozzetti Mu-<lb></lb>
ſeo</emph> 77.</s></p>

<p id="id2757039" type="foot"><s id="id2757043"><emph type="italics">Tea-</emph></s></p>

<pb pagenum="(291)"></pb>
<p id="id2757054" type="main"><s id="id2757058"><emph type="italics">Teatro di Via del Co-<lb></lb>
comero</emph> 41.</s></p>
<p id="id2757074" type="main"><s id="id2757078"><emph type="italics">Teatro di Via della Per-<lb></lb>
gola</emph> 46.</s></p>
<p id="id2757091" type="main"><s id="id2757095"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Tereſa Monaſtero</emph> 75.</s></p>
<p id="id2757105" type="main"><s id="id2757108"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo Chieſa</emph> 200.</s></p>
<p id="id2757118" type="main"><s id="id2757122"><emph type="italics"><expan abbr="San">S.</expan> Tommaſo d&#039;Aquino <lb></lb>
in Via della Per-<lb></lb>
gola</emph> 46.</s></p>
<p id="id2757146" type="main"><s id="id2757150"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Trinita Chieſa</emph> 161.</s></p>

<p id="id2757166" type="head"><s id="id2757170">V</s></p>

<p id="id2757174" type="main"><s id="id2757178"><emph type="italics"><expan abbr="Santa">S.</expan> Verdiana <expan abbr="Monaſtero">Monaſt.</expan></emph> 107.</s></p>
<p id="id2757187" type="main"><s id="id2757191"><emph type="italics">Uſizj Fabbrica</emph> 169.</s></p>

<p id="id2757201" type="main"><s id="id2757204">IL FINE </s></p>

<pb></pb>

<figure id="id2757212"></figure> <lb></lb>

</chap>

<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>

<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>

<pb></pb>
<pb></pb>
<pb></pb>

</body><back></back></text>
</archimedes>