Mercurial > hg > mpdl-xml-content
view texts/XML/archimedes/it/heron_pneum_111_it_1592.xml @ 12:f9a6b8344c3a
DESpecs 2.0 Autumn 2009
author | Klaus Thoden <kthoden@mpiwg-berlin.mpg.de> |
---|---|
date | Thu, 02 May 2013 11:14:40 +0200 |
parents | 22d6a63640c6 |
children |
line wrap: on
line source
<?xml version="1.0"?> <archimedes xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" > <info> <author>Heron Alexandrinus</author> <title>Spiritali di Herone Alessandrino</title> <date>1592</date> <place></place> <translator>Alessandro Giorgi</translator> <lang>it</lang> <cvs_file>heron_spirit_111_it_1592</cvs_file> <cvs_version></cvs_version> <comments></comments> <locator>111.xml</locator> </info> <text> <front></front> <body> <chap> <pb></pb> <pb></pb> <pb></pb> <pb></pb> <p type="head"><s><pb></pb>SPIRITALI<lb></lb> DI HERONE<lb></lb> ALESSANDRINO<lb></lb> Ridotti in lingua Volgare<lb></lb> DA ALESSANDRO GIORGI<lb></lb> DA VRBINO.<lb></lb></s></p> <figure></figure> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>JN VRBINO <gap></gap> 4.<emph.end type="italics"></emph.end></s></p> <p type="main"><s>Appreſſo Bartholomeo, e Simone Raguſij fratelli.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Con Licenza de' Superiori.</s><s> 1592.</s></p> <pb></pb> <pb></pb> <p type="head"><s>AL SERENISSIMO <lb></lb> <emph type="italics"></emph>SIGNORE<emph.end type="italics"></emph.end>, <lb></lb> IL SIGNOR FRANCESCOMARIA <lb></lb> FELTRIO DELLA ROVERE,<lb></lb> DVCA VI.</s><s> D'VRBINO.</s></p> <p type="main"><s>SE bene quelle iſteſſe ca-<lb></lb> gioni, che moſſero il<lb></lb> grande Anibale Cartagi-<lb></lb> neſe à riputare Formio-<lb></lb> ne Peripatetico per huo-<lb></lb> mo che grandemẽte de-<lb></lb> liraſſe; poteuo credere<lb></lb> che hauerebbono per a-<lb></lb> uentura fatto, che non<lb></lb> fuſſe giudicata minore impertinenza la mia, dedi-<lb></lb> cando queſta traduttione à V. A. S. eſſendo à lei non<lb></lb> pure le materie di Filoſophia, e di Matematica, ſo-<lb></lb> pra le quali è fondato il preſente libro di Herone,<lb></lb> beniſsimo note; ma anco la lingua greca, nella qua-<lb></lb> le fù da lui ſuo primo Autore compoſto.</s><s> Tuttauia<lb></lb> riuolgendomi per l'animo che il Commandino di<lb></lb> bona memoria fù il primo, che in queſte parti ſu-<lb></lb> ſcitò le Matematiche, e da quelle tenebre cauando-<lb></lb> <pb></pb> le, che haueuano recato loro la traſcuraggine, e<lb></lb> l'ignoranza di molti ſecoli paſſati; l'illuſtrò di ma-<lb></lb> niera con tante honorare fatiche, quante tutto il<lb></lb> mondo sà che egli hà laſciate, che molti, e molti<lb></lb> s'induſſero con la guida di lui à potre in eſſe lo ſtu-<lb></lb> dio loro: tal, che auenne in breue, che ſi come per<lb></lb> prima erano mal conoſciure, & oſcure appreſſo la<lb></lb> più parte de gli huomini, così hora pochiſi troui-<lb></lb> no di quelli, che hanno guſto di lettere polite, a'<lb></lb> quali queſte ancora più le familiari non ſieno.</s><s> Il<lb></lb> che tutto, è ben vero, che riconoſcere ſi deue dallo<lb></lb> ſtudio, e dalla diligenza del Cõmandino, come da<lb></lb> inſtrumento che è concorſo à ſi fatta operatione;<lb></lb> ma molto maggiormente da V. A. S. come da cauſa<lb></lb> principale, di doue hà cominciato quel moto, che<lb></lb> ſi è dopo tirato ſucceſſiuamente queſta bona conſe-<lb></lb> guenza dietro; poiche quanto egli operò, e quan-<lb></lb> to valſe, fù particolarmente per l'aiuto, e fauori,<lb></lb> che in più modi riportò da lei.</s><s> Onde la medeſima<lb></lb> proportione, che hanno gl'effetti con le loro prime<lb></lb> cauſe, è neceſſario dire, che habbino con V. A. S.<lb></lb> l'opere, e frutti di coloro, che hanno da queſta ori-<lb></lb> gine hauuta l'occaſione del loro ſapere.</s><s> Perciò con-<lb></lb> cludo, che non poteua di ragione donarſi, ſe non<lb></lb> ſolo à lei, queſta, benche per altro di lei indegna fa-<lb></lb> tica, (quãto à quella parte che da me ritiene,) la qua-<lb></lb> le, come che già è molti anni, e fino da quel tempo,<lb></lb> che il Còmandino ſe ne paſsò à miglior vita, fù fat-<lb></lb> ta da me à prieghi de gli heredi ſuoi; nondimeno<lb></lb> <pb></pb> hà indugiato ſino al preſente à venire in luce, perche<lb></lb> per alcuni riſpetti nõ ſi poterono mai hauere prima<lb></lb> che l'anno paſſato, nè le figure, nè alcuni teſti anti-<lb></lb> chi rimaſti nella ſua heredità; ſenza l'aiuto de' qua-<lb></lb> li, non mi pareua di potermi ſicuramente riſoluere<lb></lb> intorno a molti, e molti luoghi di queſto Autore,<lb></lb> parte oſcuri, e parte ſcorretti, che tãto nelli teſti gre-<lb></lb> ci di Roma, e di Bologna; come anco nell'iſteſſa tra-<lb></lb> duttione del Cõmandino ſi trouauano; poiche per<lb></lb> eſſer'egli ſtato dalla morte preuenuto, non le haue-<lb></lb> ua potuto imporre l'vltima mano.</s><s> Oltra che hò tar_<lb></lb> dato anco volõtieri, perche Hermolao Barbaro do-<lb></lb> po hauere accennato in alcuni luoghi del ſuo com-<lb></lb> mento ſopra Vitruuio, sè eſſere in penſiero, di fare<lb></lb> intorno a Herone queſta medeſima fatica fatta da<lb></lb> me, finalmente nel Cõmẽtario del cap. xiij. del lib. x.<lb></lb> diſſe apertamente, che haueua poſto in lingua no-<lb></lb> ſtra queſt'opera iſteſſa; ond'io ſe tale ſua traduttione<lb></lb> fuſſe comparſa nelle mani de gli huomini, non ha-<lb></lb> uerei permeſſo che queſta mia, ſi laſciaſſe altri-<lb></lb> mente vedere, amando meglio che ſi ſteſſe occolta,<lb></lb> che veniſſe in paragone di quella di tant'huomo;<lb></lb> ſi come non mi hà poi punto ritenuto di darla fuo-<lb></lb> ri, ma più toſto accreſciutomi l'animo, l'hauerne<lb></lb> veduto vn'altra, ſtampata già due anni ſono.</s><s> Hora<lb></lb> tale, quale ſi ſia, reſti ſeruita V. A. S. diaccettarla, e<lb></lb> gradirla, ſe non per altro, almeno come ſegno della<lb></lb> mia pronta deuotione verſo di lei, e degniſi farmi<lb></lb> gratia di darle luogo fra l'infinito numero de' libri,<lb></lb> <pb></pb> che và di cõtinuo raccogliẽdo; con tanta maggior<lb></lb> ſua laude, di quanti adunorno mai librarie famoſe,<lb></lb> quanto gli altri ciò fecero per boria, e per põpa; là<lb></lb> doue, ella lo fà ſolo per cauarne il ricchiſſimo teſoro<lb></lb> delle ſcienze, e quegli habiti, & ornamenti de l'ani-<lb></lb> mo, che la rẽdono molto più ammirabile ne gl'oc-<lb></lb> chi di tutto il mõdo, che nõ fà l'eſſere Prencipe Se-<lb></lb> reniſſimo; poiche in queſto hà pure alcuni pari, ma<lb></lb> nel ſapere, e nel'arte del ben gouernare i popoli, (ar-<lb></lb> te veramente architettonica di tutte l'altre) è ſola, e<lb></lb> ſenza eſſempio: come ciò molto bene dimoſtra il<lb></lb> quieto ſtato, nel quale ſi viuono li popoli a lei ſog-<lb></lb> getti, liberi per la ſua prudẽza da quelle tante cala-<lb></lb> mità di fame, e di altri turbamenti, onde vediamo<lb></lb> gli altri conuicini eſſere miſeramẽte oppreſſi.</s><s> Così<lb></lb> Dio la conſerui lungamẽte ſana, e felice, acciò poſſa<lb></lb> cõ ottimo ſucceſſo eſſercitare il ſuo valore, per be-<lb></lb> nefitio di quelli, che ſe ne ſtanno ſotto il ſuo gouer-<lb></lb> no: & a me dia gratia di potere, ſi come ſpero, fare<lb></lb> con altro maggior dono, vn giorno più ampla di-<lb></lb> moſtratione del mio puro affetto verſo V. A. S. alla<lb></lb> quale con queſto fine, faccio come deuo humiliſs.</s><s><lb></lb> riuerenza.</s><s> Di Vrbino il di 3.</s><s> di Agoſto. 1592.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>ma<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>D. V. A.</s><s> Ser.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>mo re<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Deuotiſs.</s><s> Ser.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Aleſſandro Giorgi.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Il Sig.</s><s> Gio.</s><s> Battiſta Fatio al Giorgi.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>A<emph type="italics"></emph>L tuo nome A<emph.end type="italics"></emph.end>LESSANDRO,<emph type="italics"></emph> altuo ſi raro<lb></lb> Valor che'n queſte carte vnico ſplende,<lb></lb> D'honorato de ſio l'alma s'accende<lb></lb> Di formar carme a te nobile, e chiaro:<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ma perche quai più dolci vnqua cantaro<lb></lb> Humili, e rochi, il tuo gran merto rende, <lb></lb> E'n ſua propria virtute in alto aſcende<lb></lb> Sì ch'a pena il penſier vi giunge a paro,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Taccio; ch'Apollo in me le noti ſue<lb></lb> Non ſpira,e Amor perch'io tal'hor ſoruole<lb></lb> L'altere nubi, non m'impenna l'ali.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ne già de e riſonar le lodi tue<lb></lb> Palustre augel; quand'anco à ſi gran ſole<lb></lb> Occhio Aquila non hà, ne penne eguali.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end></s></p> <p type="head"><s>Del medeſimo all'iſteſſo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>T'<emph type="italics"></emph>Auanzi sì d'alte virtù profonde,<lb></lb> Che qual più moue hoggi pegiato stile<lb></lb> Induſtrioſa man, pouero humile<lb></lb> A sì nobil ſoggetto non riſponde:<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Che'n te non ſol corteſe Apollo infonde<lb></lb> Di facondia immortal ſpirto gentile;<lb></lb> Onde ancor ſenza te negletta, e vile<lb></lb> Fora di Dafne ſua l'eterna fronde:<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ma in mille modi ancor ſcopri l'ingegno<lb></lb> Tuo raro, e nouamente hoggi s'honora<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> HERONE <emph type="italics"></emph>:altrui la tua mercè: più caro.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Onde tu ſol del tuo valor ſostegno,<lb></lb> Come ſe steſſo il ſol di ſe colora,<lb></lb> Tale in te ſei per te ſublime, e chiaro.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s>S<emph type="italics"></emph>E del tuo vero merto ergere à paro<lb></lb> Potrò<emph.end type="italics"></emph.end> ALESSANDRO <emph type="italics"></emph>il tuo gran nome al cielò,<lb></lb> T'alzerò doue luminoſo, e chiaro<lb></lb> Splende il Rettor de l'honorata Delo,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Che; come dal ſuo raggio illustre, e raro<lb></lb> Per de la notte il tenebroſo velo;<lb></lb> Al naſcer tuo, così ſi dileguaro<lb></lb> De l'ignoranzaria le nubi, e'l gelo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>E quindi appreſo V<emph.end type="italics"></emph.end>RBIN <emph type="italics"></emph>nobil costume<lb></lb> Non teme, al ſol di tue virtuti ardenti, <lb></lb> Di Saturno, e di Lethe horrido verno:<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Così poi: qual ne i fior di Febo il lume<lb></lb> Sparge ſalubre humor: tu nelle menti<lb></lb> Spirerai di virtù deſire eterno.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Riſpoſta del Giorgi:<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>S<emph type="italics"></emph>Perai de i Cigni men pregiati à paro<lb></lb> Spiegar le piume; e l'erte vie del cielo<lb></lb> Premendo, farmi non illuſtre, ò chiaro,<lb></lb> Ma noto almeno, & in Arpino, e'n Delo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ma ria Fortuna al mio deſir sì raro<lb></lb> S'oppoſe, e ruppe comeſſa fragil velo<lb></lb> I bei penſier, ch'all hor sì dileguaro,<lb></lb> Qual fior, ch'ancide ò tropp'arſura, ò gielo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ond'inueſcato nel volgar coſtume,<lb></lb> D'ergermi ſerbo ſolle voghe ardenti,<lb></lb> C'hanno de gl'anni homai non lunge il verno.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Tù<emph.end type="italics"></emph.end> FATIO, <emph type="italics"></emph>c'hai di Febo il moto, e'l lume<lb></lb> Propitio; ſegui, e fra le ſaggementi<lb></lb> Splenderai cinto di decoro eterno.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>BREVE DESCRITTIONE DELLA VI-<lb></lb> TA DI HERONE ALESSANDRINO.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>HERONE Autore di queſto libro heb-<lb></lb> be Aleſſandria di Egitto per ſua pa-<lb></lb> tria, onde traſſe il cognome di Aleſ-<lb></lb> ſandrino; fù ſuo maeſtro Cteſibio<lb></lb> Aſcreo, quale come ſcriue Atheneo<lb></lb> nel 4.</s><s> lib.</s><s> de' Dipnoſofiſti fabricò vna certa machina<lb></lb> hidraulica, nel tẽpo del ſecondo Tolomeo Euergete,<lb></lb> di modo ch'eſſendo queſti ſtato ſuo diſcepolo, ſi può<lb></lb> raccogliere, che fioriſſe anni cento auanti la venuta di<lb></lb> Chriſto noſtro Signore, fù filoſofo, e matematico di<lb></lb> gran nome, e ſcriſſe molte opere, delle quali parte an-<lb></lb> cora viuono, e parte ſono mancate per il lungo corſo<lb></lb> de gli anni; ma però ſi trouano citate da Eutocio<lb></lb> Aſcalonita, da Pappo Aleſſandrino, da Proclo, da<lb></lb> l'altro Herone Mecanico, autore del trattato delle Ma_<lb></lb> chine da guerra, e della Geodeſia, da alcuni Autori to-<lb></lb> deſchi, e finalmente da Pietro Ramo, quale nelle ſue<lb></lb> Scole matematiche non dubitò di porlo al pari di Ar-<lb></lb> chita, di Leonte, di Eudoſſo, di Ariſtotele, e di Archi-<lb></lb> mede; e queſto perche (come egli dice) congiunſe la<lb></lb> Geometria di Platone, con le Mecaniche di Archime-<lb></lb> de, e l'arte, con l'vſo del'arte, il che fece principalmẽte<lb></lb> <pb></pb> nelle ſue Mecaniche, & in alcuni altri trattati de qua-<lb></lb> li Pappo fà mentione nella x.</s><s> propoſ.</s><s> del probl.</s><s> 6.</s><s> del<lb></lb> lib.</s><s> 8.</s><s> onde ſi può dire di lui, quello che diſſe Plutar-<lb></lb> co di Archita, e di Eudoſſo, che haueuano traſporta-<lb></lb> re ſe contemplationi matematiche da l'animo, e da<lb></lb> quella intelligenza, che è propria della mente, à gl'eſ-<lb></lb> ſempi delle coſe corporce, e ſenſibili; e certo ſi può di-<lb></lb> re meritamente, poiche non contento che la Geome-<lb></lb> tria ſe ne andaſſe ornata ſolo d'argomenti, e di demo-<lb></lb> ſtrationi, la riduſſe à l'vſo, & alla pratica; il che fù ca-<lb></lb> gione, che egli fuſſe tanto più accet<gap></gap>ò al mondo de<lb></lb> gl'altri autori, ch'inſegnano i principij, le regole, e pre_<lb></lb> cetti del'arte; quanto ſono molto più ſaporiti e grati<lb></lb> al guſto li frutti de gl'arbori, che non ſono le radici, ò<lb></lb> il tronco di eſſi, e queſto baſti della vita di Herone,<lb></lb> poiche in breue vſciranno in luce le vite de Matemati-<lb></lb> ci illuſtri, deſcritte amplamente, e con molta diligen-<lb></lb> za, e ſtudio, fra le quali ſarà quella del preſente Auto-<lb></lb> re, doue ſi vederà raccolto quanto in materia tale ſi<lb></lb> poteua deſiderare: opera del noſtro Signore Berardi-<lb></lb> no Baldi digniſſimo Abbate di Guaſtalla, della dottri-<lb></lb> na, & eccellenza del quale oltra la fede, che fanno li<lb></lb> ſcritti ſino al preſente da lui publicati, faranno anco<lb></lb> maggiormente gli altri, che tuttauia compone.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>INTRODVTTIONE<lb></lb> DI ALESSANDRO GIORGI<lb></lb> ALLI SPIRITALI DI HERONE.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>NON ſi può ſenza molta merauiglia conſidera-<lb></lb> re, come alcune nobiliſsime arti eſſendo già<lb></lb> ſtate in ſommo pregio del mondo, ſi ſiano do_<lb></lb> po à tanta declinatione ridotte, che à qual-<lb></lb> che tempo quaſi à pena ſi ſia matenuta viua la<lb></lb> memoria loro: di che alcuni hanno recata la<lb></lb> cagione alla negligenza, e traſcuraggine de gli huomini, che<lb></lb> laſciatiſi oltra modo allettare dal diletto delle coſe apparenti,<lb></lb> non hanno innalzato l'intelletto alla cognitione de l'inuiſibili.</s><s><lb></lb> Altri hanno ciò attribuito al corſo delle ſtelle; altri ſtimorno<lb></lb> eſſere proceduto da certa inſtabilità, propria sì di tutte le coſe<lb></lb> humane, che non permette loro di fermarſi più che tanto, in vn<lb></lb> medeſimo ſtato.</s><s> Ma ſiaſi pure quale ſi voglia la vera, baſta be-<lb></lb> ne, che queſta variabile vicenda delle coſe, ſi è viſta eſſercitare<lb></lb> notabilmente le ſue forze nelle Matematiche ancora; quali nõ<lb></lb> più toſto nate, crebbero in breue ſpatio in tanta ſtima, che per<lb></lb> commune opinione di tutti, non poteua riportare lode di no-<lb></lb> bile ingegno, e meno eſſere ammeſſo nelle più famoſe acade-<lb></lb> mie della dotta Grecia, (ſcola in quel tempo di tutto il mon-<lb></lb> do) chiunque non haueua di eſſe più che mediocre notitia: e<lb></lb> dopo qualche interuallo, quaſi che quella fuſſe ſtata la meta ſu-<lb></lb> prema del loro progreſſo naturale, declinorno per sì fatto mo-<lb></lb> do, che furono à pericolo di rimanere ſepolte in vna perpetua<lb></lb> obliuione: nel quale indegno ſtato fermateſi per alquãto tem-<lb></lb> po, cominciorno finalmente gli anni adietro à riſorgere di<lb></lb> nuouo, di nuouo à caminare ſpeditamente alla grandezza, & <lb></lb> all'eccellenza; doue che tuttaiua ſono poi andate maggiormẽ-<lb></lb> te auanzandoſi: e ſonui ſtati, e ſono molti, e molti dotati di<lb></lb> pellegrino ingegno, che hanno ſpeſo lo ſtudio loro, altri ren-<lb></lb> dendo luce con commenti, & annotationi à l'opere de gli anti-<lb></lb> chi; altri componendone di nuouo; & altri traſportãdole dalle<lb></lb> <pb></pb> lingue ſtraniere nella natiua; quali tutti ſi come hò ſempre<lb></lb> ammirati, e riputati degni di molta lode, così all'incontro hò<lb></lb> ſommamente deſiderato di potere imitarli almeno in qualche<lb></lb> parte; e non mi comportando la debolezza del mio ingegno, e<lb></lb> la cura delle coſe familiari di applicar l'animo à opera, in que-<lb></lb> ſto genere di maggior momento, m'induſsi gli anni paſſati à<lb></lb> prieghi d'alcuni amici, à porre mano alla preſente traduttio-<lb></lb> ne; dalla quale mi gioua pure di credere, che commodo non<lb></lb> poco riporteranno quelli, che ſi dilettano di ſimili ſtudi, poi-<lb></lb> che delle due cagioni, che ſogliono rendere le materie difficili<lb></lb> à eſſere inteſe, cioè la lingua eſterna, e la naturale oſcurità del<lb></lb> ſoggetto, che tutte due ſi trouauano in queſto libro, ſtimo di<lb></lb> hauerne vna in tutto rimoſſa, & ageuolata di maniera l'altra,<lb></lb> che ſerà da hora innanzi accomodato all'intelligenza di molte<lb></lb> più perſone, che non era; eſſendomi sforzato di tradurlo in fa-<lb></lb> nella non ſolo per ſe ſteſſa facile, ma di più, hauendo illuſtrati<lb></lb> molti luoghi, che erano per troppa breuità oſcuri; & altri che<lb></lb> erano oltra modo ſcorretti, reſtituiti alla vera lettione; il che<lb></lb> però non ſi è ſenza molta fatiga potuto conſeguire; Poi che li<lb></lb> teſti tanto ſtampati, quanto à penna diſcordauano in più par-<lb></lb> ti; non pure nelle parole, e ne' concetti, ma nelli theoremi<lb></lb> intieri; e che più nell'isteſſa diuiſione del libro, perche il teſto<lb></lb> di Roma ſi troua eſſere diuiſo in due; il che ſe bene pare fatto<lb></lb> con qualche ragione, hauendo poſto nel primo tutti li theore-<lb></lb> mi più ſemplici, che ſono come elemẽti de gli altri, che ſeguo-<lb></lb> no poi nel ſecondo, compoſti di varij membri: tuttauia parte<lb></lb> degli Autori antichi citando queſto trattato, moſtrano di te-<lb></lb> nere, che ſia vn libro ſolo, e tale fù l'opinione del Commãdino,<lb></lb> quale hauiamo ſeguitato noi ancora; Frãceſco Barocci frà mo-<lb></lb> derni fù di parere che andaſſe diuiſo in due.</s><s> Oltra di ciò per<lb></lb> più facilitarlo, vi hò fatte alcune breui annotationcelle, doue<lb></lb> lo ricercauano l'aſprezza della conſtruttione, e li vocaboli mal<lb></lb> noti, o per la nouità, o per l'antichità, o per eſſere compoſti,<lb></lb> o per eſſere nomi proprij di peſi, di miſure, di vaſi, e d'inſtru-<lb></lb> menti, de' quali ſi troua raro mentione in altro aurore.</s><s> Con<lb></lb> tutto queſto non vorei che altri ſi deſſe à credere, come fanno<lb></lb> molti, che per hauere trattate in lingua volgare queſte materie<lb></lb> <pb></pb> che ſono per particolare proprietà difficili; ſi fuſſero fatte tã-<lb></lb> to facili, che poteſſero da gl'intelletti ottuſi eſſere inteſe: per-<lb></lb> che col traſportare da vn idioma ne l'altro, le ſi fà nulla di<lb></lb> più, ò poco, che liberarle da quelle tenebre accidentali della<lb></lb> lingua foraſtiera, e con il cõmẽtarle, ſi leua loro bene in parte,<lb></lb> ma non à fatto, la difficultà, che dalla ſotigliezza del ſoggetto<lb></lb> procedeua.</s><s> Hora veniamo al noſtro intento: ſcriſſe Ariſtotile<lb></lb> nel principio delle Queſtioni Mecaniche, che quando fà biſo-<lb></lb> gno di operare alcuna coſa fuori de l'ordine, e della diſpoſi-<lb></lb> tione della natura; la difficultà che in ciò ſi preſenta, rende<lb></lb> l'animo ſoſpeſo, e per ſuperarla è neceſſario l'aiuto de l'arte;<lb></lb> hora quella portione de l'arte, che ſoccorre à tale difficultà,<lb></lb> chiamiamo noi Mecanica; e Mecanico l'artefice, che l'eſſerci-<lb></lb> ta; e Machina l'opera che egli fà: queſta poi ſi diuide ſecondo<lb></lb> Herone Mecanico, e come riferiſce Pappo nel principio de<lb></lb> l'ottauo libro, in due parti, cio¬¨√® in Mecanica rationale (per<lb></lb> dire così) & in Mecanica manuale, la rationale, prende li ſuoi<lb></lb> fondamenti dalla Geometria, da l'Aritmetica, da l'Aſtrono-<lb></lb> mia, e dalle ragioni naturali.</s><s> La manuale ſi ſerue de l'arti fa-<lb></lb> brili, de l'Eraria, de l'Edificatoria, della Pittura, e d'altre ſi-<lb></lb> mili.</s><s> Sono parti di queſta, la Manganaria, ch'inſegna di leua-<lb></lb> re in alto peſi, benche ſmiſurati con poca forza: la Mecano-<lb></lb> pœtica, ch'inſegna di facilmente inalzare l'acque da luoghi<lb></lb> profondi; l'Organopœtica, ch'inſegna di fabricare gl'inſtru-<lb></lb> mẽti, e tutte le machine chiamate da Greci Poliorcetiche, qua-<lb></lb> li ſeruono per vſo della guerra, e ne ſono pieni li libri di Athe-<lb></lb> neo, di Bitone, di Herone Mecanico, di Pappo, di Filone, e di<lb></lb> Apollodoro.</s><s> La Centrobarica, dalla quale depende poi la Sphę-<lb></lb> ropœia, con l'altre ſue compagne.</s><s> Parte finalmente di queſta<lb></lb> è la Thaumaturgica, della quale fece particolare profeſsione<lb></lb> il noſtro Autore, e ſi diuide in tre altre parti, delle quali vna<lb></lb> c'inſegna le varie operationi merauiglioſe, che ſi fanno per via<lb></lb> di Clepſidre, ò vogliamo dire d'acqua che paſsi per minuto, & <lb></lb> artifitioſamente da vn vaſe, à l'altro: e di queſta ſcriſſe Herone<lb></lb> quattro libri.</s><s> L'altra c'inſegna per via di rote, di molle, di<lb></lb> timpani, di nerui, di corde, di dare il moto à coſe per loro na-<lb></lb> tura immobili, e farle parere animate; come ſi legge, che fu-<lb></lb> <pb></pb> rono le ſtatue di Volcano, e di Dedalo, la colomba di legno di<lb></lb> Archita, e l'aquila e la moſca, che riferiſce Pietro Ramo: di que_<lb></lb> ſta ſcriſſe medeſimamẽte due libri; e li chiamò gli Automati, ò<lb></lb> delle Machine Semouenti poſti nella lingua volgare con molta<lb></lb> diligenza, e felicità, & illuſtrati di belliſsime figure dal noſtro<lb></lb> Reuorendiſsimo Abbate Baldi.</s><s> La terza, c'inſegna per via di<lb></lb> ſpirito, ò aria rinchiuſa, di fare che ſuonino gli organi, come<lb></lb> faceua Cteſibio, imitare le voci di varij vcelli, ſibili di ſerpen-<lb></lb> ti,e ſuoni di trombe, con le quali ragioni, ò ſimili ſi può cre-<lb></lb> dere, che fuſſe fabricata la ſtatua di Mennone, ò di Seſoſtre;<lb></lb> che come riferiſce Pauſania, ogni giorno a l'apparire del ſole<lb></lb> mandaua fuori certo ſtrepito armonico.</s><s> E li remi di argento,<lb></lb> che ſi operauano nella barca di Cleopatra Regina di Egitto,<lb></lb> quali eſſendo dentro voti, tutte le volte, che percoteuano l'ac-<lb></lb> qua, rendeuano ſoauiſsimo ſuono, per riſpetto de l'aria, ò ſpi-<lb></lb> rito, che cacciato, & agitato da l'acqua, ſi rompeua paſſando<lb></lb> per alcuni trafori ſtretti, e fatti ad arte.</s><s> Inſegna ſimilmente<lb></lb> di fare diuerſi vaſi di mirabili effetti, intorno à che, furono<lb></lb> molto curioſi gli antichi, onde ſi legge, che vn Fitone Agrigẽ-<lb></lb> tino hebbe in caſa ſua priuata vaſi trecento di pietra artifitio-<lb></lb> ſamente fatti; che più? volſe Vitruuio, che ſi faceſſero vaſi,<lb></lb> ſeruando certa determinata proportione di grandezza fra di<lb></lb> loro, e ſi poneſſero ne' Teatri con le bocche riuolte in giù, di<lb></lb> modo, che riceuendo le voci de recitanti rendeſſero certo ſuo-<lb></lb> no grato à gli orecchi.</s><s> Oltra di queſti, c'inſegna di operare<lb></lb> molti altri effetti, parte vtili, e parte merauiglioſi, onde ſi può<lb></lb> cauare il modo, di fare tutte le fonti più artifitioſe, e meſco-<lb></lb> lando la natura con l'arte di rappreſentare gemitij, ſpruzza-<lb></lb> menti; gorgogli, grondare, bollori, mormorij, ſpume, tremo-<lb></lb> ri, muſica d'acque cadenti, & altre mille diletteuoli vaghezze,<lb></lb> e ſtrane bizzarrie.</s><s> Di queſta ſcriſſe Herone il preſente tratta-<lb></lb> to, chiamato da lui Pneumatico, che è quanto à dire Spiritale;<lb></lb> lo ſtudio del quale ſi come egli medeſimo afferma, è commu-<lb></lb> ne tanto al Filoſofo naturale, quanto al Mecanico: poiche il<lb></lb> Mecanico ſi veſte quaſi l'habito del naturale, quando conſide-<lb></lb> ra le qualità della materia, il motore, il moto, la quiete, il luo-<lb></lb> go, il vacuo, e tutte l'altre circonſtanze ſimili, che poſſono in<lb></lb> <pb></pb> qualche modo aiutare, ò impedire l'intentione del'operante,<lb></lb> come fece Diogneto: & inſieme non ſi ſcorda di eſſere Matema_<lb></lb> tico, contemplando la proportione, il numero, la grandezza,<lb></lb> la diſtanza, l'ordine, la figura, e le cagioni, onde hãno l'origine<lb></lb> loro gli effetti pieni di merauiglia, e come procedono dalla mi_<lb></lb> racoloſa proprietà della figura circolare, principiò come diſſe<lb></lb> Ariſtotile nelle Mecaniche di tutti gli altri miracoli, per eſſere<lb></lb> compoſto di mobile, & immobile, per contenere in sè diuer-<lb></lb> ſe contrarietà ma principalmente il curuo, & il conueſſo in<lb></lb> vna iſteſſa linea indiuiſibile per larghezza, & altre molte iui<lb></lb> da lui deſcritte, ſopra le quali ſono fondate non pure le ragio-<lb></lb> ni di tutte le machine più miracoloſe, ma quelle de l'iſteſta ma-<lb></lb> china del mondo, eſſendo come ſi legge nella Sapienza, diſpo-<lb></lb> ſta con miſura, numero, e peſo; talche non Cteſibio (come vo-<lb></lb> le Vitruuio) fù inuentore delle machine Spiritali, non Volca-<lb></lb> no, non Dedalo delle Semouenti, come volſero gli antichi, ma<lb></lb> l'iſteſſo maeſtro di queſta fabrica del mondo, da l'opera del<lb></lb> quale, ſi come traſſe Archimede l'eſſempio della ſua tanto lo-<lb></lb> data machina di vetro, doue non altrimente, che ſi veda tal-<lb></lb> uolta ſcolpito in vn picciolo anello la ſomigliãza d'vn grandiſ-<lb></lb> ſimo Colloſſo, ſi vedeua mirabilmẽte eſpreſſo in quello anguſto<lb></lb> ſpatio la proportione, l'ordine, & il moto col quale fù fatta, e<lb></lb> vaſsi mantenendo queſta vaſta mole mondana, così potrebbe<lb></lb> altri cauarne varij modelli di tutte le più ſtupende machine,<lb></lb> ch'immaginarſi poteſſe mai penſiero humano.</s><s> Ma veniamo à<lb></lb> dichiarare le coſe neceſſarie di ſaperſi, per bene intendere quã-<lb></lb> to dice Herone, e cominciamo dalla diffinitione della machi-<lb></lb> na, quale Vitruuio diſſe, che era vna perpetua, e continuata<lb></lb> congiontione di materia, che hà grandiſsima forza ne' moui-<lb></lb> menti de' peſi: ma pare che queſta diffinitione ſia diffettoſa,<lb></lb> e manca, e che egli habbi hauuto ſolo riguardo alle machine,<lb></lb> che tirano, che ſoſpingano, e ch'alzano, ſenza penſare, che così<lb></lb> dicendo, le Spiritali, e Semouenti rimaneuano in tutto eſcluſe;<lb></lb> però farebbe forſe meglio dire, che è vn compoſto ingegnoſo<lb></lb> di coſe proportionate, atto à operare con violenza, e queſta<lb></lb> comprenderà tutte le ſpecie.</s><s> Si è detto che è vn compoſto;<lb></lb> perche vn legno ſolo, un ferro ſolo, vna corda ſola non con-<lb></lb> <pb></pb> ſtituiſce la machina: ingegnoſo, perche nella iſquiſitezza del-<lb></lb> le machine vi hà più parte l'ingegno de l'artefice, che la mate-<lb></lb> ria: di coſe, come ſono legni, ferro, corde, nerui, acqua, aria,<lb></lb> ſpirito, e ſimili: proportionate, hauendo riguardo alla forma,<lb></lb> al ſito, al tempo, alla diſtanza: atto à operare con violenza,<lb></lb> perche ſi fabricano tutte le machine, ò per dare il moto à coſe<lb></lb> che non l'hanno, ò per accreſcere il loro moto naturale, ò per<lb></lb> mouerle in contrario di quello, che ſi mouerebbono natural-<lb></lb> mente: l'arte di farle ſtà fondata, come ſi è detto, parte nelle<lb></lb> ragioni, parte ne l'iſperienza; l'iſperienza è vna notitia ac-<lb></lb> quiſtata col mezzo di molte proue ſimili appreſe da i ſenſi; l'ar-<lb></lb> tefice ineſperto molte volte non conſeguiſce il fine, per cagio-<lb></lb> ne della materia che tratta, la cui natura è à lui forſe mal no-<lb></lb> ta, ma chi opera col mezzo de l'iſperienza, tutto che non ſap-<lb></lb> pia la ragione de gli effetti, la pratica li è guida, ne lo laſcia in<lb></lb> tutto errare, tuttauia l'iſperienza è pure aſſai men nobile de<lb></lb> l'arte.</s><s> L'inſtrumento è differente dalla machina; perche è più<lb></lb> ſemplice, come ſono il martello, la ſega, e ſimili, euui anco<lb></lb> vn'altra differenza, che l'inſtrumento non ſi moue à operare<lb></lb> da ſe, ma qualche machina ſi bene.</s><s> Opera è quel lauoro, che<lb></lb> reſta dopo l'operatione de l'arte.</s><s> Operatione è quel progreſ-<lb></lb> ſo, che fà l'arte mentre lauora.</s><s> Fine è quello, al quale s'indriz-<lb></lb> zano l'operationi da l'operante.</s><s> L'ordine è quello che contie-<lb></lb> ne il prima, e'l poi nella locatione delle parti: l'oppoſito ſuo<lb></lb> è la confuſione.</s><s> Proportione è comparatione di parti d'vn<lb></lb> medeſimo genere, che tẽdono à l'iſteſſo fine Diſpoſitione è di<lb></lb> due ſorti, vna che viene dal caſo, ò dalla neceſsità, l'altra da<lb></lb> l'arte ch'inſegna che coſa, in che luogo porre ſi conuenga, ò<lb></lb> vero come diſſe Vitruuio, è atta colocatione delle coſe.</s><s> Spi-<lb></lb> rito quello che ſia, e da diuerſi diuerſamente conſiderato, è dif-<lb></lb> finito, li Medici diſſero, che era quella facoltà diuiſa in tre par-<lb></lb> ti, cioè animale, vitale, e naturale, onde l'anima fà le ſue ope-<lb></lb> rationi.</s><s> Ariſtotile volſe, che fuſſe aura, ò vento cagionato da<lb></lb> l'eſſalationi calde, e ſecche, quali aſcendendo alla ſeconda re-<lb></lb> gione de l'aria, e quiui perche ella ſi moue in giro, prendendo<lb></lb> il mouimento loro laterale diueniſſero venti; Ma i latini furo-<lb></lb> no di diuerſa opinione, cioè, che per eſſere l'aria di ſua natura<lb></lb> <pb></pb> fredda, & in conſequenza contraria di qualità à l'eſſalationi, che<lb></lb> ſono calde, e ſecche, le ſi opponeſſe, e contraſtãdo le ricacciaſſe<lb></lb> in giù per forza: onde in quel contraſto ſi cagionaſſe gran mo-<lb></lb> uimento d'aria, e ſucceſsiuamente il vento; intorno à che ſi<lb></lb> potrebbono addurre di molte coſe, che non occorre in queſto<lb></lb> luogo riferire.</s><s> Ma chi deſidera di hauerne compita notitia,<lb></lb> ricorra à l'Anemologia del noſtro Molto Illuſtre Signor Fede-<lb></lb> rigo Bonauentura; che pur hora ſe ne viene in luce, e vi trouarà<lb></lb> tutta la materia de' venti ſottiliſsimamente eſſaminata, e con<lb></lb> molta dottrina pienamente riſſoluta.</s><s> A noi baſti dire, che ſpiri-<lb></lb> to ſecondo il noſtro Herone, è propriamente l'aria commoſſa<lb></lb> nelle machine, e nelli vaſi ſpiritali, mediante il contraſto che<lb></lb> fanno alcuni elementi vno con l'altro.</s><s> Il luogo è termine di<lb></lb> quel corpo, che contiene, & ogni luogo, come luogo, è<lb></lb> preciſamente eguale al corpo contenuto: ma ſe inquanto che<lb></lb> contiene, ſi poſſa dire maggiore, nõ importa conſiderare quã-<lb></lb> to al noſtro intẽto.</s><s> Oltra di queſto, ogni corpo è forza che ſia<lb></lb> in qualche luogo, & in ogni luogo è neceſſario che vi ſia qual-<lb></lb> che corpo; e l'ambito, e circonferẽza del cielo è luogo cõmune<lb></lb> de l'univerſo.</s><s> Il Moto hà molte ſpecie, ma tre ſono le conſide-<lb></lb> rate da Mecanici, cioè l'attrattione, quello che ſi fà ſoſpingen-<lb></lb> do, il terzo che è naturale, come delle coſe greui al centro, e<lb></lb> delle leggieri à l'alto, il moto de l'attrattione, e del ſoſpingi-<lb></lb> mento conſiderato dal Mecanico è ſempre con violenza, ſe be-<lb></lb> ne il Cardano pare che tenga il contrario, affermando che<lb></lb> auenga dalla propria forma de l'elemento, che abboriſce la<lb></lb> rarità, ò denſità maggiore di quello che à lui può per natura<lb></lb> conuenire .</s><s> Il moto violento è più gagliardo nel principio,<lb></lb> e nel mezzo, ſi come il naturale hà più forza nel fine.</s><s> Quat-<lb></lb> tro ſono le cagioni, che rendono il moto violento veloce, e<lb></lb> durabile: prima che la cagione mouente moua da principio<lb></lb> velocemente: ſeconda, che moua per lungo ſpatio: terza, è la<lb></lb> diſpoſitione del mezzo, per il quale ſi moue, che habbia in ſe<lb></lb> tal rarità che non impediſca il moto: quarta, è la figura della<lb></lb> coſa che moue, e che vi en moſſa, ch'vna poſſa prontamẽte ope-<lb></lb> rare, e l'altra riceuere l'impreſsione.</s><s> Neſſuna coſa ſi moue ſen-<lb></lb> za motore, e la coſa moſſa con violenza, non hà il principio del<lb></lb> <pb></pb> ſuo moto in sè, mà fuori di sè; però le coſe moſſe con moto<lb></lb> violento, ſono moſſe da motore, che è fuori della coſa moſſa,<lb></lb> quale quando hà poi cominciato à mouerſi, non è tanto il mo-<lb></lb> tore che la moue, quanto l'impeto aquiſtato, ſi come il caldo<lb></lb> cagionato dal fuoco ne l'acqua, ſe bene ſi rimoue il fuoco, non-<lb></lb> dimeno coce la mano, perche l'accidente vnito con violenza<lb></lb> ritiene per qualche ſpatio la ſua forza.</s><s> Il moto, e la quiete non<lb></lb> ſono contrarij, ſe non ſolo conſiderata la quiete, come priua-<lb></lb> tione, ma bene è contrario vn moto à l'altro moto.</s><s> Tutto quel-<lb></lb> lo che ſi moue, ò mouaſi tutto vnitamente inſieme, ò mouaſi di<lb></lb> parte, in parte, è di neceſsità nondimeno, che habbi vna parte<lb></lb> in ſe quieſcente, di doue prenda ſuo principio il moto, & alla<lb></lb> quale appoggiata la parte mouente, poſſa poi mouere quello<lb></lb> che intende mouere.</s><s> E neceſſario che la virtù, e forza del mo-<lb></lb> tore, e del quieſcente habbino vna cotale conuenienza inſie-<lb></lb> me, perche ſi come è vna certa forza, e poſſanza quella per la<lb></lb> quale ſi moue, quello che ſi moue: parimente ancora è vna ſimi-<lb></lb> le poſſanza per la quale ſtà fermo, quello che ſi dice ſtar fermo.</s><s><lb></lb> Il medeſimo riſpetto che ſi conſidera che habbi vn moto verſo<lb></lb> vn'altro moto, hauerà vna quiete verſo l'altra; quiete, e pari-<lb></lb> mente in quel grado che ſi troua il moto riſpetto alla quiete, è<lb></lb> necceſſario che ſi troui la quiete riſpetto al moto, le poſſanze<lb></lb> eguali non s'imprimano vna, e l'altra, eſſendo che l'impreſsio-<lb></lb> ne auenga per il dominio, e per l'eccellenza delle forze.</s><s> Il va-<lb></lb> cuo ſe ſia, ò nõ ſia, è ſtato gran cõtraſto fra gl'antichi Filoſofi:<lb></lb> perche li Pithagorici ſtimorno che fuſſe fuori del mondo, e di-<lb></lb> ceuano che il mondo in quel vacuo, e da quello haueua la com-<lb></lb> modità di reſpirare: fù ſeguitata queſta opinione anco da<lb></lb> Cleomede, onde ſi sforzò di ſtabilirla con molti ſuoi argo-<lb></lb> menti, concludendo, che quel niente, che alcuni hanno detto<lb></lb> trouarſi di là dal cielo, ſia l'iſteſſo vacuo, quale è non sò che<lb></lb> ſimpliciſsimo, incorporeo, non comprenſibile dal ſenſo, che<lb></lb> non hà, nè può riceuere figura, e non hà poſſanza di operare,<lb></lb> nè di patire: ma ſtaſsi aſſolutamente diſpoſto à riceuere il cor-<lb></lb> po: & in ſomma il vacuo ſecondo loro è quello, che può veni-<lb></lb> re riempito, ò vero abbandonato dal corpo, nelle mutationi,<lb></lb> che ſi fanno da luogo, e luogo: ma non ſi trouando (come ſi è<lb></lb> <pb></pb> detto di ſopra, e come tiene Ariſtotile) luogo ſenza corpo, è<lb></lb> chiara coſa che tale opinione ſia falſa.</s><s> Altri volſero che ſi tro-<lb></lb> uaſſe, e poteſſe ſtare il vacuo aſſolutamente amaſſato in varij<lb></lb> luoghi dentro all'ambito, e giro del cielo: aſſerendo, che ſe<lb></lb> queſto non fuſſe vero, ſi anullarebbe il moto da luogo, à luo-<lb></lb> go, percioche eſſendo qualche ſpatio dal luogo doue la coſa ſi<lb></lb> moue, ſin doue intẽde arriuare, ſe quello ſpatio nõ fuſſe vacuo,<lb></lb> ma ripieno d'altro corpo, ò quel corpo opponendoſi impedi-<lb></lb> rebbe il mouimento, ò vero ſi penetrariano più corpi l'vn l'al-<lb></lb> tro, ò vero cedendo ſaria necceſſario, che gli altri corpi con-<lb></lb> tigui faceſſero luogo à quello, che cedere così gli altri di ma-<lb></lb> no in mano vicendeuolmẽte, fin che ſi arriuaſſe al giro del cie-<lb></lb> lo, ch'è l'vltimo luogo; coſe tutte impoſsibili: e s'intrigor-<lb></lb> no tanto in queſte opinioni Zenone, e Meliſſo, che preſtorno<lb></lb> più fede à gli argomenti, che al ſenſo.</s><s> Ma come vn corpo ce-<lb></lb> da, e dia luogo à l'altro, e come ſi faccia la condenſatione, e<lb></lb> la rarefattione, non per riſpetto del vacuo, altamente inſe-<lb></lb> gnò Ariſtotile nel teſto 63.</s><s> & 84.</s><s> del quarto libro della Fiſica,<lb></lb> dicẽdo, perche alcuni corpi più rari, per la compreſsione ven-<lb></lb> gono diſcacciati fuori del corpo compreſſo, ò vero rientrano<lb></lb> nel corpo che ſi dilata, ò pure perche la proprietà, e natura<lb></lb> della materia è tale, che eſſendo in potenza, può ridurſi à l'at-<lb></lb> to, e riceuere maggiore, & minore quantità, ſenza che altro<lb></lb> le fi aggiunga di fuori.</s><s> Con i quali fondamenti è facile di ſcio-<lb></lb> gliere tutte le ragioni appoggiate al ſenſo, per prouare il va-<lb></lb> cuo.</s><s> Ma per non eſſere fuora di modo lungo, e perche non è<lb></lb> noſtro fine di trattare materia tale in queſto luogo, laſciarò<lb></lb> ch'altri ciò veda ne i proprij fonti d'Ariſtotile, & anco de gli<lb></lb> Interpreti, che tutto queſto trattorno diffuſamente nel 4.</s><s> della<lb></lb> Fiſica dal teſto 50.</s><s> ſino all' 86.</s><s> Dirò bene che non ſolo non è<lb></lb> verò che per ſare il mouimento da luogo, e luogo, ſia neceſſa-<lb></lb> rio di concedere il vacuo, ma di più, che concedendoſi, vereb-<lb></lb> be ad anullarſi il moto locale, peroche facendoſi queſto, ò più<lb></lb> veloce, ò più tardo ſecondo la diſpoſitione del mezzo, per il<lb></lb> quale ſi viene à fare, ſe il mezzo dunque fuſſe vacuo, non ſi tro-<lb></lb> uaria nel moto contraſto alcuno, talche ſi faria non pure velo-<lb></lb> tiſsimo, ma in vno iſtante; in vno iſtante non ſi può fare, che<lb></lb> <pb></pb> non lo permette la natura; dunque dato il vacuo, nõ ſi può al-<lb></lb> trimente fare mouimento locale.</s><s> Oltra di queſto nõ ſi può at-<lb></lb> tribuire al vacuo operatione alcuna; adũque nò è che ſe fuſſe,<lb></lb> non permetteria la natura, che ſteſſe otioſo, come non lo per-<lb></lb> mette à l'altre coſe, che hanno l'eſſere.</s><s> Con tutto queſto, tie-<lb></lb> ne diuerſa opinione il noſtro Herone, e sforzaſi di prouare con<lb></lb> ragioni, e proue ſenſibili, che il vacuo ſi troui diſgregato in<lb></lb> varie particelle minute, ſparſe per la maſſa de gl'altri corpi na-<lb></lb> turali, e che quelle particelle di vacui diſgregati, ſi poſsino con<lb></lb> qualche violenza riunire inſieme.</s><s> Il che non credo, che faccia<lb></lb> per non hauere veduto quanto ne ſcriſſe Ariſtotile, che già era<lb></lb> ſtato prima di lui al mondo, e conueniua, che li ſuoi ſcritti<lb></lb> fuſſero publicati; ma più toſto, perche ſi trouaſſe obligato à<lb></lb> qualche altra ſetta, ò vero forſe, perche con queſti principij;<lb></lb> parue à lui, di potere più facilmente ſaluare, e rendere la<lb></lb> ragione, di quanto ſi vedeua ſuccedere intorno alli<lb></lb> ſuoi Spiritali.</s><s> Tutte le ſopraſcritte diuiſioni,<lb></lb> diffinitioni, e poſitioni, & in oltre queſte<lb></lb> poche particolarità del luogo, del mo-<lb></lb> to, e del vacuo, ci è parſo iſpedi-<lb></lb> ente di toccare, ma breuemẽ-<lb></lb> te, perche ſono come<lb></lb> termini, e qualun-<lb></lb> que li poſſe-<lb></lb> derà bene,<lb></lb> intenderà molto più facilmente la materia, che si tratta.</s><s><lb></lb> Ma ſentiamo hora mai come diſcorre Herone intor-<lb></lb> no alli ſuoi vaſi, che veramente ſi può dire, che<lb></lb> ſiano ſimili alla Tazza di Helena, quale<lb></lb> come riferiſce Homero haueua virtù<lb></lb> di fare ch'altri ſi ſcordaſ-<lb></lb> ſe ogni noia, e<lb></lb> faſtidio.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>HERONE<lb></lb> ALESSANDRINO<lb></lb> DELLI SPIRITALI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>ESSENDO che la materia ſpiri-<lb></lb> tale ſia ſtata riputata dagli anti-<lb></lb> chi, tanto Filoſofi, quanto Me-<lb></lb> canici degna di molto ſtudio,<lb></lb> poiche da quelli con ragioni ſi<lb></lb> dimoſtra la forza, & efficacia<lb></lb> ſua, e da queſti con l'operatione<lb></lb> iſteſſa, che viene appreſa da i ſen-<lb></lb> ſi; habbiamo ſtimato iſpediente<lb></lb> di ridurre in ordine quel tanto,<lb></lb> che da loro ne fù laſciato ſcritto,<lb></lb> e di più dichiarare ancora quel-<lb></lb> lo, che hauiamo ritrouato noi, perche così facẽdo, auuerrà, che<lb></lb> da hora innanzi ſi aggiunga molto aiuto à coloro, che à tale<lb></lb> profeſsione vorãno attendere; parendoci adunque ragione uo-<lb></lb> le, che queſto trattato deueſſe andare congiunto cõ l'altro no-<lb></lb> ſtro de gli horologi da l'acqua, diuiſo in quattro libri, ci ſiamo<lb></lb> preſi cura di ſcriuere di eſſo ancora, ſi come già ſi è detto.</s><s> Per-<lb></lb> cioche da l'accozzamento de l'aria, del foco, de l'acqua, e della<lb></lb> terra, e contraſtando trè elementi, ò vero anco quattro inſie-<lb></lb> me, ſi cagionano diuerſe diſpoſitioni, altre delle quali appor-<lb></lb> tano commodità necceſſarie per la noſtra vita, & altre ſoglio-<lb></lb> no bene ſpeſſo, recare vna ſi fatta terribile merauiglia; Ma pri-<lb></lb> ma che ſi venghi à quello, di che debbiamo dire, fia bene di di-<lb></lb> ſcorrere del Vacuo, perche altri aſſolutamente hanno affirmato<lb></lb> in tutto, e per tutto non ritrouarſi vacuo alcuno, & altri han-<lb></lb> no poi detto, non eſſere vacuo alcuno naturalmente ammaſſato<lb></lb> <pb></pb> inſieme, ma bene in parti minute diſperſo ne l'aria, ne l'ac-<lb></lb> qua, nel foco, & in altri corpi, & in vero con queſti è forza di<lb></lb> accordarſi; concioſia che da quãto appare, e ſenſatamente ſi co-<lb></lb> noſce, faraſsi chiaro oltre oltre eſſere in modo tale à pũto, po-<lb></lb> ſciache i vaſi che à molti paiano vacui, vacui nel vero non ſono,<lb></lb> ſi come eſsi credono, ma d'aria pieni; l'aria poi (così fatto è il<lb></lb> parere di coloro, che trattano le coſe naturali) è compoſta di<lb></lb> corpi di queſta conditione, talmente minuti, e leggieri, che al-<lb></lb> la cognitione de i ſenſi per la più parte ſi aſcondano; percio-<lb></lb> che ſe nel vaſo che à noi vacuo pare ſarà infuſa l'acqua, quan-<lb></lb> to in eſſe intraraui d'acqua, egual parte all'incontro vſciranne<lb></lb> d'aria, e che il fatto così ſtia, ſe ne può da queſto prendere cer-<lb></lb> tezza; cioè, che s'alcuno per auuentura riuolto in bocca il va-<lb></lb> ſo, che vacuo pare, lo ſommergerà tal quale egli è, ne l'acqua,<lb></lb> mantenendolo diritto, non per tanto entrerà l'acqua in eſſo,<lb></lb> ancorche egli fuſſe ſommerſo à fatto, da che ſi comprende, che<lb></lb> eſſendo l'aria corpo, diuieta l'entrar dentro à l'acqua, poiche<lb></lb> prima tutto quel luogo, che è nel vaſo, è occupato da lei, hora<lb></lb> poi ſe alcuno farà vn foro nel fondo al vaſo, l'acqua à l'hora en-<lb></lb> trerà in eſſo per la bocca, e l'aria ne vſcirà per il foro fatto; di<lb></lb> più, prima che ſi fori il fondo al vaſo, ſe alcuno lo tirerà dirit-<lb></lb> to fuori de l'acqua, riuolgendolo dopo all'insù, vederà tutta la<lb></lb> ſuperficie ſua di dentro, non eſſere bagnata, nè pur tocca da<lb></lb> l'acqua, à punto come ella era prima che ſi ſommergeſſe.</s><s> Là<lb></lb> onde ¬¨√® da conchiudere neceſſariamente, che l'aria è corpo, e<lb></lb> quando ſi moue, generaſi dal mouimento ſuo vn certo Spirito,<lb></lb> che altro non è, che l'iſteſſa aria commoſſa, per tanto quando<lb></lb> forato il vaſo nel fondo, vi entra l'acqua dentro, ſe alcuno, aui-<lb></lb> cinerà la mano à quel foro, ſentirà ſpirare vno Spirito dal va-<lb></lb> ſo, che è ſolo l'aria da l'acqua diſcacciata .</s><s> Non è dunque da<lb></lb> credere che tra le coſe che hãno l'eſſere, ſi ritruoui vna ſorte di<lb></lb> vacuo, che per ſua natura, ſi ſtia in ſe ſteſſo ammucchiato, ma ſi<lb></lb> bene diſgiunto in breui particelle ne l'aria, ne l'acqua, & in al-<lb></lb> tri corpi, eccetto però, ſe alcuno nõ credeſſe che ſolo il <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Dia-<lb></lb> mante fuſſe libero da quale ſi voglia ſorte di vacuo, come quel-<lb></lb> lo, che non può infocarſi, e meno romperſi, e percoſſo, ſi aſcon-<lb></lb> de tutto, e rientra ne l'incudini, e ne' martelli; hor queſto<lb></lb> <pb></pb> auuienli bene, nõ già perche di vacuo manchi, ma per la trop-<lb></lb> pa ſua continuata ſpeſſezza, perche eſſendo più groſsi li cor-<lb></lb> picelli del foco, che non ſono le particelle del vacuo, che nella<lb></lb> pietra ſi contiene, non hanno valore di penetrarlo, ma girano<lb></lb> ſolamente la ſuperficie eſteriore; ond'è che non s'internando<lb></lb> non inducano caldo in lui, come ne gli altri corpi.</s><s> Ma li corpi<lb></lb> de l'aria benche ſieno riſtretti inſieme, non ſono perciò à fatto<lb></lb> à fatto continuati, anzi pure hanno tra di loro frameſsi certi<lb></lb> ſpatij vacui, come l'arena che ſtà ſopra i liti, perche biſogna<lb></lb> immaginarſi, che le particelle de l'arena ſieno ſomiglianti alli<lb></lb> corpi de l'aria, & l'aria poi che è trapoſto frà le particelle de<lb></lb> l'arena, ſia ſomigliante à quei vacui ſeminati per l'aria, da che<lb></lb> procede, che per opera di qualche forza l'aria ſi reſtringe aſsie-<lb></lb> me, & viene ad occupare li luoghi de i vacui, quando che con<lb></lb> violenza ſono premuti, e riſtretti li corpi di eſſa vno con l'al-<lb></lb> tro, ma poi ceſſando quella forza, ritornano di nuouo à ſer-<lb></lb> uare l'ordine di prima, moſsi da proprio ritiramento natura-<lb></lb> le, come eſpreſſamente ſi vede ne le raſure de' corni, e <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> ne le<lb></lb> ſpugne ſecche, quali ſe ſono premute, e dopo rilaſſate, ritor-<lb></lb> nano ne l'iſteſſo ſpatio primiero, e ripigliano la priſtina gran-<lb></lb> dezza.</s><s> Similmente ancora, ſe le particelle de l'aria ſeranno con<lb></lb> qualche violenza vna da l'altra ſeparate, tale che ne ſeguiti vn<lb></lb> vacuo maggiore, che non comporta la natura, di nuouo poi<lb></lb> vanno à trouarſi, fin tanto che li corpi ſieno riuniti aſsieme,<lb></lb> & è veloce moto quello, che ſi fà per lo ſpatio vacuo, perche<lb></lb> non hà contraſto; ò ripugnanza alcuna.</s><s> Se vno adunque pren-<lb></lb> dendo vn leggieriſsimo vaſo, che habbi anguſta bocca, e po-<lb></lb> nendoſelo à bocca, ne ſucchierà l'aria, dopo ſe bene il vaso<lb></lb> non ſerà tenuto, reſterà à le labra da ſe ſteſſo appeſo, tirando<lb></lb> il vacuo la carne, per riempirne il luogo reſo maggiormente<lb></lb> vacuo, & in queſto modo ſi fà chiaro, che le particelle del va-<lb></lb> cuo, che era nel vaſo, ſi erano vnite inſieme.</s><s> Ma ciò ſi manife-<lb></lb> ſta ancora con vn'altra proua, percioche l'voua di vetro da te-<lb></lb> nere liquori odoriferi, che hanno la bocca ſtretta, quando<lb></lb> altri vuole empirli, ſucchiando con bocca l'aria, che era rin-<lb></lb> chiuſa dẽtro in eſsi, e poi coprẽdo quel foro col dito, riuol-<lb></lb> gono ſoſopra ne l'acqua, e poſcia leuatone il dito l'acqua vie-<lb></lb> <pb></pb> ne tirata à riempire il loco vacuo, e fuori di ſua natura aſcen-<lb></lb> de; & quanto ſi vede auuenire delle ventoſe, non è diuerſo da<lb></lb> queſto che detto hauiamo, perche applicate al corpo non pu-<lb></lb> re non cadono, hauendo apparente greuezza, ma per l'iſteſſa<lb></lb> cagione tirano à ſe per le parti rare del corpo la circonſtante<lb></lb> materia, peroche poſtoui dentro il foco egli fà più rara quel-<lb></lb> l'aria, che vi troua, e la corrompe, ſi come anco diſtrugge tutti<lb></lb> gli altri corpi, & in ſoſtanze più pure con la ſua forza li ridu-<lb></lb> ce, intendo de l'aria, de l'acqua, e de la terra, quali per via de i<lb></lb> carboni ſmorzati ſi conoſce corromperſi euidentemente, per-<lb></lb> cioche mantenendoſi queſti della medeſima grãdezza, che era-<lb></lb> no per prima, auanti che fuſſero abbruſciati, ò poco minore;<lb></lb> nondimeno quanto à la grauezza, ſono molto differrenti, per-<lb></lb> che quelle parti de i corpi, che ſi corrompono, trapaſſano me-<lb></lb> diante il fumo nella natura del foco, de l'aria, de l'acqua, e<lb></lb> della terra, perche le parti più leggieri ſono traſportate nel più<lb></lb> eminente luogo ; là doue è la sfera del foco, quelle alquanto<lb></lb> più groſſe in aria, l'altre poi groſſe à fatto, che in compagnia di<lb></lb> queſte ſi erano ſoleuate in parte, continuando l'iſteſſo moto, di<lb></lb> nuouo tornano nel più baſſo loco, e ricongiunganſi alle parti<lb></lb> terrene.</s><s> Medeſimamente l'acqua corrotta dal foco ſi trasfor-<lb></lb> ma in aria, & i vapori che aſcendano da i vaſi bollenti, altro<lb></lb> non ſono, che parti de l'acqua fatte ſotili, quali già diuengano<lb></lb> aria, però come il foco riſolua ogni corpo, che ſia più materiale<lb></lb> di lui, e lo traſmuti: da queſto che ſi è detto, chiaramente appa-<lb></lb> re: & anche da l'eſſalationi, <emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> che eſcono di terra; ſi traſmuta-<lb></lb> no li corpi più groſsi, in più ſottili, e più pure coſe, perche le<lb></lb> rugiade non ſi eleuano altrimente in alto, ſe l'acqua che è frà<lb></lb> terra non fia ſgroſſata prima col mezzo de l'eſſalatione; di que-<lb></lb> ſta eſſalatione è cagione vna tale ſoſtanza di natura di foco, pro-<lb></lb> dotta dal ſole, <emph type="sup"></emph>4<emph.end type="sup"></emph.end> che mentre è ſopra terra riſcalda quel luogo,<lb></lb> e tanto più, ſe egli terra di ſolfo, ò di bitume, il quale riſcaldato<lb></lb> che ſia, genera molte eſſalationi; e l'acque calde, che ſcaturi-<lb></lb> ſcono di terra, per queſta cagione iſteſſa ſono tali; le parti poi<lb></lb> più ſottili della rugiada, ſi traſmutano in aria; e le più groſſe<lb></lb> ſoleuate alquanto dalla forza de l'eſſalatione, quando poi ſi<lb></lb> raffredda per la partẽza del ſole; <emph type="sup"></emph>5<emph.end type="sup"></emph.end> di nuouo dalla propria gra-<lb></lb> <pb></pb> uezza ſono ricondotte à baſſo.</s><s> Ma i venti ſi generano da vna<lb></lb> gagliarda eſſalatione ſoſpinta, & aſſottigliata l'aria, <emph type="sup"></emph>6<emph.end type="sup"></emph.end> che và<lb></lb> commouendo di mano, in mano l'aria che ſegue dopo lei, ma<lb></lb> il mouimento de l'aria, non è egualmente veloce in ogni loco,<lb></lb> che ¬¨√® più gagliardo vicino l'eſſalatione, & è di manco forza<lb></lb> ſecondo che più ſi allunga dal loco, doue hà principio il moui-<lb></lb> mento, ſi come auuiene alle coſe graui, che ſono cacciate in<lb></lb> alto, peroche queſte ancora ſi mouono con velocità maggiore<lb></lb> appreſſo il loco più vicino al baſſo, <emph type="sup"></emph>7<emph.end type="sup"></emph.end> doue ancora dura la vio-<lb></lb> lenza che ſoſpinge, più tardo poi, quãto più vanno in alto, che<lb></lb> diuenendo à poco, à poco languido quell'impeto, che ſpinge-<lb></lb> ua, di nuouo tornano nel loro ſito naturale, cioè nel più baſ-<lb></lb> ſo loco: perche ſe quella violenza haueſſe egualmente ſpin-<lb></lb> to, certo è che il mouimento non ſarebbe mai ceſſato, ma ve-<lb></lb> nendo tuttauia mancando, la velocità del mouimento ancora<lb></lb> quaſi che cõſumata ceſſa.</s><s> L'acqua medeſimamente ſi muta ne<lb></lb> l'eſſere della terra, ond'è che quando verſiamo l'acqua in qual-<lb></lb> che loco cauato in terra, poco dopo ſucchiata l'acqua dalla<lb></lb> ſoſtanza della terra in tutto diſpare, perche ſi ammiſta, e faſsi<lb></lb> anco eſſa terra, ma ſe alcuno dirà che la ſi riſolua, e non venghi<lb></lb> ſucchiata dalla terra, ma ſi conuerta in vapore, & ſia riſoluta<lb></lb> dalla caldezza del ſole, ò d'altro, ſi ſcoprirà facilmente ciò non<lb></lb> eſſere vero, perche poniamo caſo, che quell'acqua iſteſſa ſia ver-<lb></lb> ſata in qualche vaſo fatto di vetro, di rame, ò di quale ſi ſia ma-<lb></lb> teria ſoda, e quello poſto per lungo ſpatio di tempo al ſole,<lb></lb> non ſi ſcema di eſſa, ſe non ſolo vna molto piccola particella, da<lb></lb> che appare, che l'acqua ſi conuerte nella ſoſtanza della terra, & <lb></lb> il loto, e il fango ſono mutamenti de l'acqua in terra.</s><s> Mutanſi<lb></lb> ancora i corpi più ſottili in altri più groſsi, ſi come noi vede-<lb></lb> mo che quãdo l'olio viene manco alle lucerne, e che già ſtanno<lb></lb> per iſmorzarſi,ſeparandoſi la fiamma s'innalza alquanto, e qua-<lb></lb> ſi che cacciata s'inuia colasù nel proprio luogo, cioè nella più<lb></lb> alta regione ſopra il ſito de l'aria, ma ſuperata da l'abondanza<lb></lb> de l'aria che ſtà in mezzo, non ſegue poi di gire nel determi-<lb></lb> nato loco, ma confuſa, e miſta con le parti de l'aria, in aria ſi<lb></lb> conuerte.</s><s> Non sò che tale ancora è neceſſario d'intendere de<lb></lb> l'aria, perche quando la ſi troua in qualche vaſo non molto<lb></lb> <pb></pb> grande che ſia chiuſo bene, e che aſsieme col vaſo viene tuffata<lb></lb> nel'acqua, dopoi ſcoperto il vaſo, & eſſendo volto con la boc-<lb></lb> ta diſopra, l'acqua vi entra, e l'aria ſe ne parte, ma ſouerchia-<lb></lb> ta da l'acqua, ſi meſcola talmente con quella, e ſi confonde, che<lb></lb> in acqua ſi conuerte.</s><s> In queſta guiſa iſteſſa eſſendo l'aria cor-<lb></lb> rotta, & aſſottigliata dal foco dentro à quel vaſetto, che noi<lb></lb> chiamiamo ventoſa, eſce fuori per le parti rare di eſſo, & il lo-<lb></lb> co rimaſto vacuo tira dentro la materia, che hà più vicina qua-<lb></lb> lunque ella ſi ſia, ma quando la ventoſa può poi reſpirare, al-<lb></lb> l'hora rientra l'aria nel loco vacuo, e più non è tirata la mate-<lb></lb> ria; ſi che quelli adunque che affermano aſſolutamente non ri-<lb></lb> trouarſi vacuo alcuno, poſſono bene andarſi immaginando va-<lb></lb> rij argomenti, & forſe più toſto perſuaderlo con parlare orna-<lb></lb> to, ma non che adduchino ſenſata demoſtratione che il ſenſo<lb></lb> appaghi.</s><s> Hora ſe ſarà moſtrato col mezzo di coſe apparenti,<lb></lb> & ſottopoſte al ſenſo, che il vacuo ammaſſato inſieme, è fatto<lb></lb> fuori de l'ordine di natura, e che ſecondo l'ordine di eſſa natu-<lb></lb> ra ſi troua in breui particelle ſparſo, e diuiſo, e che i corpi ſteſ-<lb></lb> ſi quando ſono premuti, riempono quei vacui ſparſi: certo che<lb></lb> per neſsu modo ſerãno più degni di eſſere aſcoltati quelli, che<lb></lb> intorno à ciò non ſanno addurre ſe non probabili ragioni.</s><s> fac-<lb></lb> ciaſi dunque vna palla di vna piaſtra, che habbi alquanto di<lb></lb> groſſezza accioche troppo facilmente nõ ſi rompa, e di tenuta<lb></lb> intorno à otto Cotile, <emph type="sup"></emph>8<emph.end type="sup"></emph.end> che ſia ſtagnata bene da ogni parte,<lb></lb> dopo biſogna di forarla, e metterui dentro vn ſifone di rame,<lb></lb> cioè vn cannaletto ſottile, auertendo che non tocchi l'altra<lb></lb> parte, che per linea diritta riſponde al loco già prima forato,<lb></lb> per modo che iui poſsi hauere commodo paſſo l'acqua, e l'altro<lb></lb> capo, che rimane fuori, ſporgaſi ſopra di eſſa palla bẽ tre dita,<lb></lb> e poi quel foro per doue ſi mette dentro il ſifone rinchiudaſi<lb></lb> con lo ſtagno, ſaldandolo aſsieme con la ſuperficie della palla<lb></lb> di maniera, che quando vorremo con bocca ſoffiare per il ſifo-<lb></lb> ne, il fiato nõ poſſa in modo alcuno ſpirare fuori di quella pal-<lb></lb> la; hor fatto queſto vediamo quello che ne ſegue, trouandoſi<lb></lb> dentro l'aria ſi come in tutti gli altri vaſi ancora, quali ſi dice<lb></lb> che ſono vacui, e riempiendo tutto il loco che era dentro in eſ-<lb></lb> ſa, congiungendoſi al ſuo giro per vna certa per modo di dire<lb></lb> <pb></pb> continuatione, e finalmente non vi rimanendo loco, ſi come<lb></lb> eſsi ſtimano ſenza fallo vacuo, non haueremo già forza di cac-<lb></lb> ciarui ne acqua, e meno più aria, non vſcendo quella che vi era<lb></lb> prima, e ſe con molta forza ci prouaremo pure, per fare ch'ella<lb></lb> vi entri, più toſto il vaſo ſpezzeraſsi, che nulla di più riceua, eſ-<lb></lb> ſendo che gia ſi troui pieno, peroche le parti de l'aria non ſi<lb></lb> poſsono ridurre, ò reſtringere in maſsa minore, per tanto<lb></lb> dunque ſerà neceſsario, che habbino dentro in loro ſteſse cer-<lb></lb> ti interualli, ne' quali poi riſpinte, occupino ſpatio aſsai più<lb></lb> breue; ma queſto non hà faccia di vero, ſe così ¬¨√®, che non ſi<lb></lb> troui vacuo alcuno, & toccandoſi i corpi in ogni parte ſecon-<lb></lb> do la ſuperficie loro; & ſimilmente intorno al giro del vaSo,<lb></lb> non poſſono benche cacciati, fare in parte alcuna luogo non vi<lb></lb> ſtando qualche vacuo dentro, per la qual cagione non ſi potrà<lb></lb> con nullo ingegno cacciare in quella, qual ſi voglia parte di<lb></lb> quelle coſe, che ne ſono fuori, eccetto, ſe prima non ne ſcappa<lb></lb> qualche quantità de l'aria ritenuta dentro, eſſendo ſi come ſti-<lb></lb> mano tutto quel luogo inſpeſsito, e ſenza interuallo alcuno.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Ma chiunque ſi ponerà il ſifone à bocca, e vorrà gonfiare quel-<lb></lb> la palla, vi cacciarà fiato pure aſſai, ſe bene l'aria che è dentro<lb></lb> non eſce altrimenti, il che auuenendo ſempre in queſto modo,<lb></lb> chiaramente ci moſtra, che i corpi che erano in quella palla ſi<lb></lb> reſtringono, e ſi ritirano in quelli vacui frapoſtiui tra loro, e<lb></lb> quel reſtringimento fuori di natura procede dalla violenza che<lb></lb> caccia.</s><s> Hora ſe alcuno ſoffiando turi dopo ſubito col dito la<lb></lb> bocca del ſifone, tutto quel tempo l'aria ſtarà in quella palla<lb></lb> ſtrettamente chiuſa, ma ſe chi ſi ſia di nuouo l'apra, all'hora<lb></lb> quel'aria meſſaui per forza, sboccherà fuora mormoreggiãdo,<lb></lb> e ſibilando, peroche come hauiamo di già propoſto, viene di-<lb></lb> ſcacciata dal diſlargamẽto de l'aria che vi era prima, impetuo-<lb></lb> ſamẽte fatto.</s><s> Similmẽte ſe alcuno vuole tirare cõ bocca mediã-<lb></lb> te il ſifone laria, che è nella palla, ne cauerà grã copia ſenza che<lb></lb> null'altra coſa entri in luogo di quella, ſi come già ſi diſſe par-<lb></lb> lando de l'vouo.</s><s> Perlo che da queſto ſi dimoſtra euidente-<lb></lb> mente, che nella palla viene raccolta vna gran maſſa di vacuo,<lb></lb> peroche quelle parti di aria, che vi rimangono, non poſſono<lb></lb> in quel tempo di maniera dislargarſi, che ſieno atte à riempire<lb></lb> <pb></pb> il loco di quell'altre parti, che ne ſono vſcite, perche quando ſi<lb></lb> ampliaſſero ſenza che li ſi agggiungeſſe altra coſa di fuori, ſareb-<lb></lb> be veriſimile, che l'accreſcimento ſi faceſſe col diuenire più ra-<lb></lb> re, la rarefattione <emph type="sup"></emph>9<emph.end type="sup"></emph.end> ſi fà accreſcendoſi di parte; in parte quelle<lb></lb> particelle vacue, ma dicono che non ſi troua il vacuo, adunque<lb></lb> quelle patri non ſi dislargheranno, ne come in altro modo poſ-<lb></lb> ſino diuenire maggiori, è poſsibile d'imaginarſi; dalle qua-<lb></lb> li coſe manifeſtamente appare, che frà le parti de l'aria, vi ſono<lb></lb> ſeminati certi ſpatij vacui, onde poi per qualche violẽza, che li<lb></lb> accade, ſi riducano inſieme, e fanno vn vacuo tale contra la di-<lb></lb> ſpoſitione della natura.</s><s> Ma l'aria che è nel vaſo, che ſi attuffa<lb></lb> con la bocca in giù ne l'acqua, non è molto premuta, perche<lb></lb> quello che fà la violenza, non è per ciò fare più à propoſito che<lb></lb> tanto, eſſendo che l'acqua cõſiderata in ſe ſteſſa, non habbi gre-<lb></lb> uezza, ne vigoroſa forza di premere, e quindi è poi, che au-<lb></lb> uiene, che quelli che notano nel profondo del mare, e che han-<lb></lb> no infinite.</s><s> <emph type="sup"></emph>10<emph.end type="sup"></emph.end> Metrete d'acqua ſopra le ſpalle, non ſono sfor-<lb></lb> zati da quella à prender fiato, benche à fatto poca ſia l'aria<lb></lb> contenuta nel naſo; hora la cagione onde proceda, che quelli<lb></lb> che notano come ſi è detto, nel profondo del mare, hauendo vn<lb></lb> peſo d'acqua ineſtimabile ſopra le ſpalle, non venghino oppreſ-<lb></lb> ſi, pare che ſia degna di conſideratione.</s><s> Dicono dunque cer-<lb></lb> ti, che ciò viene, perche l'acqua in ſe ſteſſa è vgualmente gre-<lb></lb> ue, ma queſti non vengono punto ad aſsignare altra ragio-<lb></lb> ne, perche coloro che notano nel fondo; non ſieno oppreſsi<lb></lb> da l'acqua che li è ſopra, la onde fa di miſtieri dimoſtrarlo in<lb></lb> queſta guiſa.</s><s> Imaginiamoci la parte ſuperiore de l'acqua, dal-<lb></lb> la ſuperficie che tocca il corpo in eſſa immerſo, e ſopra la quale<lb></lb> ſeguita l'acqua, eſſere vna mole, ò corpo egualmente greue co-<lb></lb> me l'acqua; e che habbi conforme figura al reſto de l'acqua che<lb></lb> è di ſopra, & imaginiamoci che queſta mole ſia a meſſa nel reſto<lb></lb> de l'acqua, di modo che la ſuperficie ſua inferiore fi accoſti al<lb></lb> corpo immerſo, e fia quaſi come vna coſa iſteſſa con quello, e<lb></lb> che ſucceſsiuamente vi ſia ſopra la parte ſuperiore de l'acqua;<lb></lb> è chiara coſa che queſta mole immerſa, non ſopraſtà tanto, ò<lb></lb> quanto al reſto de l'acqua, e meno è ſommerſa ſotto la ſuperfi-<lb></lb> cie ſuperiore di eſſa; è poi per certo ſtato da Archimede dimo-<lb></lb> <pb></pb> ſtrato nel libro che fà delle coſe, che vanno per acqua, che li<lb></lb> corpi egualmente greui, e l'acqua immerſa nell'altr'acqua, nõ<lb></lb> ſopraſtà punto all'acqua, nè meno viene da quella depreſſa,<lb></lb> <expan abbr="adunq;">adunque</expan> non calcarà le à lei ſottopoſte coſe, e leuatone di ſopra<lb></lb> tutto quello, che premere haueria potuto, nondimeno quel<lb></lb> corpo ſe ne ſtarà nell'iſteſſo loco; per qual conto <expan abbr="adunq;">adunque</expan> pre-<lb></lb> merà quel corpo, che non appetiſce di calare in altro più baſſo<lb></lb> luogo? per l'iſteſſo riſpetto quell'acqua, doue ſtaua il corpo<lb></lb> non opprimerà le coſe ſottopoſte, poiche quanto al moto & <lb></lb> alla quiete non è differente quel corpo da l'acqua che occupa-<lb></lb> ua quel medeſimo loco.</s><s> Ma che ſimili ſpatij vacui ſi trouino,<lb></lb> conoſchilo chi vuole anco da queſto; poſcia che ſe non ſi tro-<lb></lb> uaſſero, non potrebbe il lume, nè il calore, nè altra corporea<lb></lb> potenza penetrare per l'acqua, per l'aria, ò vero per altro<lb></lb> corpo: & in qual maniera vorebbono paſſare li raggi ſolari<lb></lb> per l'acqua ſino al fondo del vaſo? perche ſe l'acqua non ha-<lb></lb> ueſſe i pori, ma fuſſe da i raggi à forza penetrata, ne ſeguiria,<lb></lb> che i vaſi pieni ſoprauanzando l'acqua, ſi ſpargeſſero, il che<lb></lb> non vediamo che ſucceda; di più, ſe i raggi à forza penetraſſe-<lb></lb> ro per l'acqua, è chiara coſa che non ſi ſpezzarebbono altri<lb></lb> nella prima ſuperficie, & altri calariano al baſſo, la doue pur<lb></lb> quelli tutti, che nelle particelle ſode de l'acqua s'incontrano,<lb></lb> vengono nella parte ſuperiore à romperſi, e gli altri, che nelli<lb></lb> vacui de l'acqua ſi affrontano, facendoſi loro incontra poche,<lb></lb> ò minute particelle di acqua, non prima ſi fermano, che ſieno<lb></lb> nel fondo del vaſo peruenuti: di più, che ne l'acqua vi ſieno al-<lb></lb> cuni ſpatij vacui, anco da queſto chiaramente appare, pero-<lb></lb> che ſpargendoſi ſopra l'acqua il vino, vedeſi con vn certo ri-<lb></lb> meſcolamento per qualunque parte de l'acqua trapelare, il che<lb></lb> ſe i vacui non fuſſero ne l'acqua, già non auuerebbe.</s><s> Et anco<lb></lb> vn lume và penetrando per vn altro lume, perche quando al-<lb></lb> tri molte, e molte faci acceſo haueſſe, verebbono tutte le co-<lb></lb> ſe via maggiormente illuminate, penetrandoſi quei lumi in<lb></lb> ogni parte ſcambieuolmente; ma per il bronzo, per il ferro, e<lb></lb> per quall'altro ſi ſia corpo il penetrare hà luogo, ſi come nella<lb></lb> Torpedine marina vedeſi auuenire.</s><s> Hora mò che il vacuo ſi<lb></lb> riduchi anco ripugnante la natura in vna maſſa, già ſi è dimo-<lb></lb> <pb></pb> ſtrato, ſi per il vaſo leggieri poſtoſi bocca, come per l'vouo<lb></lb> da tener l'acque odorifere; e tutto che vi ſieno molte più di-<lb></lb> moſtrationi della natura del vacuo, nondimeno queſte che ſi<lb></lb> ſono addotte, hauiamo riputato che à ſofficienza baſtino, poi-<lb></lb> che col mezzo di coſe ſenſibili, & apparenti ſono fatte; ſi può<lb></lb> dunque dire ſenza eccettione alcuna che ogni corpo conſta di<lb></lb> altri minuti, e rari corpicelli, fra' quali ſtanno ſparſi alcuni<lb></lb> vacui minori, che quelli corpicelli non ſono; per tanto di-<lb></lb> ciamo impropriamente, che non ſi troui vacuo alcuno, ſe non<lb></lb> ſolo procurato col mezzo di qualche violente forza, ma che il<lb></lb> tutto ¬¨√® pieno d'aria, ò d'acqua, ò di cotale altra ſoſtanza, e che<lb></lb> quanto d'vno di queſti ſi ſcema, altretanto ſuccede d'vn'altro<lb></lb> à render pieno il luogo, che era reſtato voto, e non trouarſi<lb></lb> conceſſo dalla natura vn vacuo continuato inſieme, e non vio-<lb></lb> lentato, & in oltre non mai trouarſi vn vacuo, aſſolutamente,<lb></lb> ma procurato fuora de l'ordine naturale.</s><s> Hora dichiarate<lb></lb> queſte coſe, deſcriueremo per l'innanzi li theoremi, che dal<lb></lb> concorſo di queſti elementi ne riſultano, peroche mediante<lb></lb> queſti ſi ritrouano alcuni varij mouimenti al poſsibile mera-<lb></lb> uiglioſi, conſiderato prima dunque tutto queſto, trattaremo<lb></lb> per occaſione di principio, anco delli ſifoni ritorti, poiche<lb></lb> queſti alla materia delli Spiritali non poco vtili in molti modi<lb></lb> ſono.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>SPIRITALE uiene da ſpirito, e già habbiamo detto, che Herone intende per<lb></lb> queſta uoce ſpirito l'aria commoſſa, la quale opinione fù anco d' Hippocrate, come<lb></lb> ſi uede nel libro de Spiritu, e di Platone nel Timeo, cioè, che non pure lo ſpirito, che<lb></lb> è come genere, ma il uento ancora, non fuſſe altro che aria commoſſa ; il che riprouò<lb></lb> Ariſtotile nel primo, e nel ſecondo delle Meteore.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> La cagione che il Diamante non ſi abbruci è la medeſima, che aſſegna il Vicomercato<lb></lb> nel cap.</s><s> 2.</s><s> del 4.</s><s> delle Meteore, parlando del Carbonchio, cioè oltra la denſità de po-<lb></lb> ri, come dice Herone, perche quel poco humore, che ritiene in ſe, ſtà tenacemente<lb></lb> unito cõ le ſue parti ſecche, ma per qual cagione egli ſtia inuincibile alle percoſſe, è dif-<lb></lb> ficile à trouare, non ſi potendo due, che ciò auenga per qualità elementare, poiche Al-<lb></lb> berto Magno afferma, che reſiſte alle percoſte del ferro, e cede à quelle del piombo, il<lb></lb> che dice egli, che auuiene per la natura de l'argento uiuo, che è nel piombo, ma non<lb></lb> sò come li pori del diamante, che non amettono il foco, poſsino riceuere l'argento ui-<lb></lb> uo, conuerrà dunque dire, che tale durezza nel diamante ſia per occulta uirtù, e che<lb></lb> quanto li auuiene dal piombo, è per antipathia, quando però ſia uero, perche l'Ario-<lb></lb> ſto moſtrò di darli poca fede, quando diſſe Scarpello ſi uedrà di piombo, ò lima for-<lb></lb> mare in uarie imagini diamante, affermano anco, che il ſangue del becco lo penetra,<lb></lb> & inteneriſce, ma la cagione perche ciò auuenga, diremo, come diſſe il Fracaſtoro,<lb></lb> parlando di queſta <foreign lang="latin">materia, Deo, & nature notum eſt</foreign>.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Le ſpugne ſi numerano fia li Zoophiti, chi deſidera ſapere, come ſi generano, & altre<lb></lb> particularità della natura loro ueda Ariſtotile nel 16.</s><s> cap.</s><s> del lib.</s><s> 5.</s><s> de l' Hiſtoria de<lb></lb> gli animali, e Plinio nel cap.</s><s> 45.</s><s> del lib.</s><s> 9.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> E degno di conſideratione quello, che dice Herone in materia de l'eſſalationi, cioè che<lb></lb> mutino li corpi più groſsi in ſoſtanze più ſottili, come fuſſero quali col loro calore<lb></lb> cauſe efficienti di queſta mutatione, che così accennano quelle parole, Anco da l'eſſa-<lb></lb> lationi, ch'eſcono di terra, & c.</s><s> Se non uoleſſe però dire, che i corpi più groſsi riſo-<lb></lb> luti in eſſalatione, per la forza del caldo, come fù opinione di Ariſtotile di groſsi uen-<lb></lb> gono a mutarſi in ſoſtanze ſottili, e così l'eſſalatione, non ſarà cauſa efficiente, ma<lb></lb> quel corpo ſottile in cui ſi traſmuta in più groſſo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>4<emph.end type="sup"></emph.end> Prodotta dal ſole.</s><s> Dice il greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> & c.</s><s><lb></lb> doue è manifeſta ſcorrettione, perche eſſendo il ſole ſotto terra, è chiara coſa, che non<lb></lb> può altrimente riſcaldate i noſtri luoghi, però per cauarne ſenſo, che ſia buono, bi-<lb></lb> ſogna dire, che quelle parole ſtanno in uece de l'ablatiuo aſſoluto, e che in luogo della<lb></lb> propoſitione <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, ſi deue leggere <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> .<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>5<emph.end type="sup"></emph.end> <foreign lang="latin">Secundũ ſolis cõuerſioneẽ.</foreign></s><s> Dice il teſto latino, <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>,<lb></lb> ma cosi ità nel greco, quale hauiamo ſeguitato noi, e uole inferire, che per l'abſenza<lb></lb> del ſole raffreddata l'eſſalatione, che portaua le parti più groſse de la rogiada in alto,<lb></lb> ello ſe ne tornano al baſſo.</s><s> Nè ui ſarà forſe differenza alcuna fia Herone, & Ariſto-<lb></lb> tile nelle cauſe de la rugiada, chi bene conſidera le ſue parole.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>6<emph.end type="sup"></emph.end> Aeris tũ expulſi, tũ attenuati.</s><s> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s><lb></lb> Così ſtà nel teſto greco, e io tengo che uoglia dire Herone, che i uenti ſi generano da<lb></lb> gagliarda eſſalatione non de l'aria, ma che moue l'aria, e l'aſſotiglia, che dicendo il<lb></lb> queſto modo, fi accordarà con Ariſtotile nel 4.</s><s> cap.</s><s> del 2.</s><s> delle Meteore.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>7<emph.end type="sup"></emph.end> Nel luogo più uicino baſſo, & c.</s><s> Queſte parole pare, che ſiano diſcordanti da quel-<lb></lb> lo, che diſſe Ariſtotile nel teſto 35.</s><s> dal 2.</s><s> del Cielo, doue parla del moto delle coſe lan-<lb></lb> ciate.</s><s> affermando, che ¬¨√® più ueloce in mezzo, che nel principio doue comincia, ma<lb></lb> ueramente è il medeſimo queſto che dice Herone, perche egli miſura il moto con due<lb></lb> termini ſoli, cioè inferiore, e ſuperiore, e per inferiore, intende dal principio ſino al<lb></lb> mezzo, e per ſuperiore dal mezzo, ſino al fine, onde per luogo più uicino al baſſo, in-<lb></lb> tende quella parte del mezzo, che è uerſo il principio.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>8<emph.end type="sup"></emph.end> Cotila, è nome di miſura, ui era la romana, che teneua once noue, e la greca once<lb></lb> dieci.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>9<emph.end type="sup"></emph.end> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s> <foreign lang="latin">Hoc autem eſt implicatio<lb></lb> ſecundum euacuationem.</foreign></s><s> Tanto il teſto latino, quanto il greco, è molto oſcuro, nè<lb></lb> credo che ſi poſſa intendere altro, ſe non che tenendo egli, che la rarefattione ſi faccia<lb></lb> quando diſtratio le particelle de l'aria da qualche uiolenza, il luogo ſi fà maggiore,<lb></lb> hora uoglia dire la rarefattione eſſere un diſgregamẽto fatto ſecõdo il uacuo, che creſce.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>10<emph.end type="sup"></emph.end> Metreta è nome di miſura, la greca era capace di libre 10<gap></gap>.</s><s> e la romana di libre 80.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se bene pareua che la natura de' belliſsimi concetti ſparſi dal noſtro Autore in que-<lb></lb> ſta ſua Prefatione, inuitaſſe ad eſporla molto più difuſamente.</s><s> Tuttauia non mi è par-<lb></lb> ſo d'intrare in queſto, poiche per ciò fare, biſognaua prima ponderar bene la diuerſità<lb></lb> de i teſti ne i luoghi più importanti, e moſtrar come poteſſero poi conciliarſi.</s><s> Dopo<lb></lb> uenire alle diuiſioni del ſoggetto, e comminciando da le Mathematiche, come da ge-<lb></lb> nere generaliſsimo, paſſare à gli altri ſubalterni, & alle ſpecie loro, di grado in grado,<lb></lb> fin che ſi trouaſſe la Spiritale, e quiui diſcorrere quanto conueniua de l'antichità, della<lb></lb> grandezza, e del fine di eſſa, e perche tutto il fondamento di quanto tratta Herone, ſi<lb></lb> ripoſa ſopra alcune ſue opinioni, intorno al uacuo, era neceſſario di moſtrare quanto<lb></lb> uariamente n'hãno ſcritto, gli Autori, e bene eſſaminare i detti loro, e fare apparere qual<lb></lb> forza habbino le proue di Herone, e quale gli argomenti de gli altri, per poter poi<lb></lb> formare una concluſione conforme al uero.</s><s> E perche oltra di queſto egli fà mentione<lb></lb> del moto più e manco ueloce, e della rarefattione, e condenſatione, onde in conſe-<lb></lb> guenza occorreua di conſiderare il tempo, e la quantita maggiore, e minore.</s><s> E pren-<lb></lb> dendo occaſione da quanto egli dice de lo Spirito de l'eſſalationi, e del uento diſcorre-<lb></lb> re, come ſi uenghino à generare, come ſi mouono, e perche più in un modo, che nel-<lb></lb> l'altro.</s><s> Oltra di queſto adducendo egli alcuni eſſempi del Diamante, e de la Torpedine<lb></lb> marina: biſognaua diſcorrere de la cagioni, de la loro Antipathia, e Simpathia, quali<lb></lb> benche ſiano difficili à trouare, nondimeno ſi può dire aſſai, come hanno moſtrato il<lb></lb> Fracaſtoro nel trattato, che fà ſopra di ciò.</s><s> il Farnelio nel ſuo <foreign lang="latin">De abditis rerum cauſis. </foreign><lb></lb> <foreign lang="latin">E Ceſare Euolo De cauſis Antipathiæ, & Simpathiæ rerum</foreign>.</s><s> Biſognaua ſimilmente<lb></lb> dire de la natura del lume, del caldo, e de i raggi, e del modo del loro operare, e di<lb></lb> altre ſeicento coſe tali, che uengono in conſeguenza de le dette di ſopra, quali, come<lb></lb> ogn'uno sà, che ſia punto introdotto ne le materie di Filoſofia, ricercariano i uolumi<lb></lb> intieri.</s><s> E non eſſendo queſta manifattura più neceſſaria che tanto, per intendere He-<lb></lb> rone, ſaria forſe parſo à tal quale più toſto impertinente oſtentatione, che altro.</s><s> Però<lb></lb> mi ſono compiaciuto di far ſolo queſte breui annotationcelle per ſodisfattione di mo-<lb></lb> toro, che ne haueranno biſogno.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del Sifone torto.</s><s> I.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> <emph type="italics"></emph>Sia il ſifone torto, cioè il canale ABC, la cui gamba AB ſia nel va-<lb></lb> ſo DE pieno d'acqua; e la ſuperficie dell'acqua ſia fino alla linea dirit-<lb></lb> ta FG, e la gamba AB del ſifone torto ſi empia d'acqua a dirittura di<lb></lb> FG, cioè la parte di eſſo poſta tra la AH: ma la parte HBC ſia piena<lb></lb> d'aria.</s><s> Se dunque dalla parte C del ſifone tiraremo l'aria che vi è den-<lb></lb> tro con la bocca, ſe ne verrà l'acqua ancora dopo lei, percioche come già<lb></lb> prima hauemo detto, non può eſſere vn luogo al tutto vacuo; e ſe fia la<lb></lb> bocca del ſifone nella parte C dirimpetto adeſſo FG, il ſifone benche em-<lb></lb> pito d'acqua non per queſto<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>correrà; ma ſtaraſſi così pie_<lb></lb> no, a tale che la parte di lui<lb></lb> ABC ſerà piena d'acqua,<lb></lb> benche in alto ſi leui contra<lb></lb> la natura ſua; e così a gui-<lb></lb> ſa d'vna bilancia c'habbi li<lb></lb> ſuoi peſi eguali, l'acqua ſta-<lb></lb> rà ferma, alzata in quanto<lb></lb> alla parte HB, & all'ingiù<lb></lb> ſoſpeſa in quanto all'altra<lb></lb> BC.</s><s> Ma ſe la bocca poi di<lb></lb> fuori del ſifone fuſſe ſotto la<lb></lb> linea diritta FG, come ſa-<lb></lb> rebbe a dire in K, l'acqua<lb></lb> ſenza dubbio all'hora ſi ver_<lb></lb> ſarabbe, perche la parte che<lb></lb> ſi troua in KB, eſſendo più<lb></lb> grave di quella che è in BH<lb></lb> s'inſignoriſce, e tira, & a<lb></lb> punto ſi verſa fin tanto, che<lb></lb> la bocca K ſia poſta in piano<lb></lb> con la ſuperficie dell'acqua;<lb></lb> e da quello in poi, più non ſi<lb></lb> verſerà <expan abbr="q;">que</expan> l'iſteſſa cagione.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>Ma ſe la bocca di fuori del ſifone ſarà di ſotto la K, come a dire in L, ſi<lb></lb> verſerà per fino a tanto che il piano dell'acqua ſi riduchi al paro della boc_<lb></lb> ca A; onde volendo noi cauare in tutto, e per tutto l'acqua che è nel vaſo,<lb></lb> abbaſſaremo di maniera il ſifone che la bocca A s'auicini al fõdo del vaſo,<lb></lb> e ſia ſolo per tanto ſpatio diſtante, quanto parerà che baſti per dare libero<lb></lb> paſſo all'acqua.</s><s> Hora la cagione di queſto che hauemo detto del ſifone<lb></lb> adducendo alcuni, diſſerò ciò auenire, perche la gamba maggiore come<lb></lb> quella che conteneua più acqua, veniua a tirar l'altra che era manco.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ma la falſità di queſta ragione, e l'errore di chiunque la crede vera, coſì<lb></lb> dimoſtraremo, ſe farà proua di tirare l'acqua da luogo baſſo.</s><s> Facciſi dun-<lb></lb> que vn ſifone che habbi la gamba che và dentro più lunga, ma ſtretta;<lb></lb> e l'altra che và fuori facciſi minore per lunghezza, ma di tanta larghez-<lb></lb> za che contenga più acqua dell'altra, che è più lunga; il che fatto empiaſi<lb></lb> d'acqua, e pongaſi la gamba più lunga in vn vaſo, o pure anco in qual che<lb></lb> pozzo; ſe laſſaremo dunque che ſi verſi la gãba di fuori, che ha più acqua<lb></lb> in ſe di quella dentro, tirarà ſecondo queſta ragione primamente l'acqua<lb></lb> dall'altra gamba più lunga, laquale ſi tirerà poi anco dietro quella che<lb></lb> è nel pozzo; e quando hauerà cominciato a correre la tirarà tutta fuori,<lb></lb> ouero correrà ſenza intermiſſione, poiche l'acqua contenuta nella gamba<lb></lb> di fuori è più di quella che ſi troua nell'altra gamba di dentro; ma queſto<lb></lb> non ſuccede, adunque la ragione allegata non è vera.</s><s> Vediamo dunque<lb></lb> qual ſia la cauſa naturale.</s><s> <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Certo è che ogni acqua continua, e che non<lb></lb> ha moto prende la ſuperficie sferica, & ha l'iſteſſo centro che la terra;<lb></lb> ma l'acqua che ſi moue, corre, e ſi agita fin tanto che come ſi è detto, nella<lb></lb> ſuperficie sferica ſi riduce; hora ſe prendendo due vaſi poneromo l'ac-<lb></lb> qua in ciaſcuno di eſſi, & empiendo il ſifone, turaremo con le dita le ſue<lb></lb> bocche, e dopo metteremo vna delle gambe in vno de' vaſi, e l'altra nel-<lb></lb> l'altro, tanto giù che venghino coperte da l'acqua, all'hora quell'acqua<lb></lb> diuenirà cõtinua, e tutta vna iſteſſa coſa, poiche l'vna, e l'altra di quell'ac_<lb></lb> qua, che ſi troua dentro de' vaſi, viene a congiungerſi con quella che è nel<lb></lb> ſifone, di maniera che diuiene vn corpo ſolo continuato; ſe dunque la ſu-<lb></lb> perficie dell'acque che erano prima ne' vaſi ſi affronterà d'eſſere pari, & <lb></lb> vn'iſteſſa ſuperficie, venendo in ambedue ſommerſo il ſifone, l'vna, e l'al-<lb></lb> tra di loro ſtarà medeſimamente ferma; ma ſe le ſuperficie ſaranno im-<lb></lb> pari, e varie, poiche quell'acqua è congiunta inſieme, necceſſariamente<lb></lb> per riſpetto della ſua continuità ſi mouerà a correre nel luogo più baſſo,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>fin tanto che o tutta l'acqua de' vaſi ſia in vna medeſima ſuperficie, oue-<lb></lb> ro vno di eſſi diuenghi voto: Riduchinſi dunque in vna ſuperficie iſteſſa<lb></lb> l'acque che ſono ne' vaſi, non ha dubbio che ſtaranno immobili; a tale che<lb></lb> anco l'acqua che è nel ſifone punto non ſi mouerà.</s><s> Ma s'alcuno s'imagi-<lb></lb> nerà che ſia tagliato il ſifone radente le ſuperficie dell'acque che ſono ne'<lb></lb> vaſi, ſtarà medeſimamente ferma l'acqua che è nel ſifone: ſe dunque il<lb></lb> ſifone ſarà anco ſoſpeſo, di modo però che non penda in alcun lato, tanto<lb></lb> l'acqua ſtarà ſalda, o ſia il ſifone per tutto egualmente largo, o pure hab-<lb></lb> bi vna delle gambe ſpatioſa molto più che non è l'altra, percioche non vie-<lb></lb> ne da queſto la cagione, ma ſi bene da quello, che le ſue bocche ſono poſte<lb></lb> in vn medeſimo piano.</s><s> Ma di doue naſce che ſoſpeſo il ſifone, l'acqua moſ-<lb></lb> ſa dalla ſua natiua grauez-<lb></lb> za<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>non ſi verſi, hauendo ſot-<lb></lb> to di ſe l'aria molto più rara<lb></lb> di lei? perche non può tro-<lb></lb> uarſi vn luogo a fatto va-<lb></lb> cuo; onde ſe l'acqua, che vi<lb></lb> è dentro deue ſcorrere, è<lb></lb> necceſſario prima che ſi em-<lb></lb> pia il loco ſuperiore del ſi-<lb></lb> fone, nel quale non può l'a-<lb></lb> ria penetrare; ma s'alcuno<lb></lb> forerà la parte di ſopra del<lb></lb> ſifone, ſubito ſi verſerà fuo-<lb></lb> ri l'acqua per tutte due le<lb></lb> bocche ſubintrando in ſua<lb></lb> vece l'aria, ma prima che ſi<lb></lb> fori quella parte del ſifone,<lb></lb> ripoſandoſi l'acqua, che vi è<lb></lb> dentro ſopra l'aria, che gli è<lb></lb> ſotto la viene a ſpingere, & <lb></lb> ella non hauendo doue riti-<lb></lb> rarſi, non permette il paſſo<lb></lb> all'acqua, ma quando per<lb></lb> quel foro ha poi l'aria doue<lb></lb> ridurſi, non ſoſtenendo più<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>la grauezza dell'acqua le dà luogo.</s><s> Per queſta medeſima cagione anco<lb></lb> tiramo con bocca per mezzo del ſifone il vino in sù contra la natura ſua;<lb></lb> peroche riceundo l'aria, che è dentro nel ſifone, diuenimo più ripieni di<lb></lb> prima, e ſpicamo l'aria a lui congiunta, prima quella, che è in cima, do-<lb></lb> po l'altra, che ſegue di mano in mano, fin che il vacuo arriui alla ſuperfi-<lb></lb> cie del vino, & all'hora il vino diſuelto corre nel loco vano del ſifone,<lb></lb> perche altro luogo non vi è doue poſſa ritirarſi, e per queſta cagione ſi<lb></lb> ſolleua contra ſua natura.</s><s> Staraſſi medeſimamente ferma l'acqua che è<lb></lb> nel ſifone; quando ſia ſituata in vna ſuperficie sferica, il centro della qua-<lb></lb> le ſia l'iſteſſo con il centro della terra; <emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> percioche ſe la ſuperficie di qual_<lb></lb> che acqua è sferica, & ha l'iſteſſo centro che la terra, ella ſi poſa, ma ſe è<lb></lb> poſſibile non ſi poſi, adunque dopo che ſarà moſſa, fermaraſſi pure quan-<lb></lb> do che ſia; ſtiaſi dunque ferma, per tanto ſarà vna sferica ſuperficie, che<lb></lb> hauerà vn medeſimo centro con la terra, e partirà la prima ſuperficie;<lb></lb> peroche quell'acqua iſteſſa partendoſi da vn luogo comune ſcorrendo oc-<lb></lb> cuparà queſta, e quella parte; ſie-<lb></lb> no<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>dũque diuiſe queſte due ſuperfi_<lb></lb> cie da qualche piano, che paſſi per<lb></lb> il centro della terra, a faccino li-<lb></lb> ne e nelle ſuperficie, che ſieno cir-<lb></lb> conferenze de' circoli, che hanno<lb></lb> il medeſimo centro che la terra,<lb></lb> cioè ABCFBD, hora tiriſi la<lb></lb> linea BG la quale BG farà egua-<lb></lb> le alle GFGA, ma queſto non<lb></lb> può ſtare, adunque necceſſaria-<lb></lb> mente ſegue che ſi fermi.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Sifone è uoce greca, ma riceuuta, & uſata de latini ancora, ha uarij ſignificati, e<lb></lb> particolarmente uuol dire quel canale, che ſi adopra nelle fonti artificioſe per fare<lb></lb> montare, e ſcendere l'acque, & in queſto ſenſo l'uſa il noſtro Auttore.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Che il centro di tutie l'acque, che non hanno moto ſia il medeſimo col centro<lb></lb> della terra, e che la ſuperficie loro ſia sferica, lo dimoſtra Archimede nel trattato<lb></lb> delle coſe.</s><s> che uanno per acqua, nella ſeconda propoſitione del primo libro.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> Per intendere la preſente dimoſtratione, e necceſſario di hauere ueduto, & inteſo<lb></lb> la demoſtratione allegata di ſopra di Archimede, poiche la traduttione non le può<lb></lb> dare più luce che tanto, per riſpetto della ſua naturale oſcurità.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del Diabete ſpiritale di mezzo.</s><s> II.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Euui ancora vn iſtrumento che ſi chiama Dia-<lb></lb> bete ſpiritale di mezzo, che fà l'iſteſſa operatione<lb></lb> del ſifone torto.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Sia medeſimamente vn vaſo pieno di acqua AB, e per il ſuo fondo<lb></lb> trapaſſi il canaletto CD congiunto a eſſo fondo, e che trapaſſando auanzi<lb></lb> di ſotto, ma la ſua bocca C non tocchi la bocca del vaſo AB, ma vn'al-<lb></lb> tro canale EF lo circondi, e ſia da lui egualmente diſtante in ogni parte,<lb></lb> la cui bocca di ſopra ſia coperta con la lama EG laſciando poco ſpatio<lb></lb> tra lei, a la bocca C, ma la boc-<lb></lb> ca<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>di ſotto del canale EF ſia tãto<lb></lb> diſtante dal fondo del vaſo AB<lb></lb> quanto baſti per dare il paſſo a<lb></lb> l'acqua.</s><s> Accommodato queſto<lb></lb> in tal maniera, ſe tiraremo per<lb></lb> la bocca D l'aria che è nel cana-<lb></lb> le CD, tiraremo anco inſieme<lb></lb> l'acqua che è nel vaſo AB di<lb></lb> modo che ſcapparà fuora, e per<lb></lb> riſpetto del canale, che ſporge in<lb></lb> fuori ſi riuerſerà tutta l'acqua,<lb></lb> che è nel vaſo AB, per-<lb></lb> che l'aria, che è interpoſta fra<lb></lb> l'acqua, & il canale EF per eſ-<lb></lb> ſere poca, può ritirarſi dietro<lb></lb> l'acqua, il corſo della quale non<lb></lb> ſi fermarà per cagione dello ſpor_<lb></lb> gere in fuora, che ſe non vi fuſſe<lb></lb> EF mancaria di correre, poiche<lb></lb> la ſuperficie dell'acqua ſecondo<lb></lb> C ſi fà, peroche ſporge come ſi è<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>detto in fuora; ma perche non puote l'aria ſubintrare, eſſendo tutto EF<lb></lb> ſomerſo nell'acqua, il corſo non ſi fermarà, e l'aria che è intrata in AB<lb></lb> ſeguirà dietro l'acqua, che eſce fuori, poiche la bocca eſteriore del cana-<lb></lb> le riſpetto a l'acqua è ſempre più baſſa della ſuperficie dell'acqua, che ſi<lb></lb> troua nel vaſo, e non potendoſi fare che ſieno d'vn'iſteſſa ſuperficie, ſi<lb></lb> verſa fuori tutta l'acqua, che è tirata da grauezza maggiore.</s><s> E ſe anco<lb></lb> non ci piacerà di tirare con bocca l'aria, che è nel canale CD, verſare-<lb></lb> mo l'acqua nel vaſo AB fin tanto ch'entrando nel canale CD darà prin-<lb></lb> cipio al correre, e coſì medeſimamente tutta l'acqua, che è nel vaſo AB<lb></lb> ſi votarà.</s><s> Si chiama, come già ſi è detto, queſto tal vaſo CDEF ſifo-<lb></lb> ne ſpiritale, o diabete ſpiritale, che è quanto a dire canale ſommergibile,<lb></lb> ouero ſommergibile ſormontatore.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Da queſte demoſtrationi chia-<lb></lb> ramente<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>appare che il corſo del<lb></lb> ſifone ſtando egli fermo ſi fà ine-<lb></lb> gualmente, e l'iſteſſo auiene quã-<lb></lb> do ſi fora vn vaſo nel fondo per<lb></lb> modo che corra, percioche anco<lb></lb> quel corſo è ineguale, eſſendo che<lb></lb> da prima il corſo dell'acqua cer-<lb></lb> tamente ſia affrettato da mag-<lb></lb> giore grauezza, e poi minore, ſe-<lb></lb> condo ſi viene votando; e quan-<lb></lb> to il ſifone auanza maggiormen-<lb></lb> te, tanto è più veloce il corſo;<lb></lb> medeſimamente ancora il corſo<lb></lb> che ſi fà per la ſua bocca viene<lb></lb> premuto da grauezza maggio-<lb></lb> re, chenon è quando l'auanzo di<lb></lb> fuori è manco grande, cioè quan-<lb></lb> to ha più vantaggio la bocca di<lb></lb> fuori del ſifone, dalla ſuperficie<lb></lb> dell'acqua, che è nel vaſo.</s><s> Fi-<lb></lb> no a quì dunque ſi è detto del cor_<lb></lb> ſo ſempre ineguale fatto per<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>mezzo del ſifone; biſogna hora ritrouare il corſo ſempr'eguale per mez-<lb></lb> zo dell'iſteſſo ſifone.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Diabete è parola greca, e ſignifica propriamente l'inſtrumento deſcritto in que-<lb></lb> ſto luogo tanto chiaramente da Herone, che non ha biſogno di altra dichiaratio-<lb></lb> ne, ſe bene alcuni auttori l'hanno poi per tranſlatione applicato ad altre coſe, co-<lb></lb> me Galeno a quella indiſpoſitione chiamata da latini urinæ profluuium, e Colu-<lb></lb> mella ad un'altra coſa diuerſa dicendo egli nel terzo libro a cap.</s><s> 10.</s><s> <foreign lang="latin">naturali enim<lb></lb> ſpiritu omne alimentum uirentis, quaſi quædam anima per medullam trunci ue-<lb></lb> luti per ſiphonem, quem diabetem uocant mechanici trahitur ad ſummum.</foreign><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del corſo ſempre eguale fatto per mezzo del<lb></lb> ſifone torto.</s><s> III.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo tale AB con<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>alquanto di acqua dentro,<lb></lb> nel quale ſtia notando il ca-<lb></lb> tino CD, & habbi riſerrata<lb></lb> la bocca con il coperchio<lb></lb> CD, poi vna gamba del ſi-<lb></lb> fone trapaſſi per il coper-<lb></lb> chio, e per il fondo del cati-<lb></lb> no, & alli fori dell'vno, e<lb></lb> dell'altro ſia congionto con<lb></lb> lo ſtagno; ma l'altra gam-<lb></lb> ba ſia fuori del vaſo AB,<lb></lb> & habbi la bocca alquanto<lb></lb> più baſſa della ſuperficie de_<lb></lb> l'acqua, che è dentro nel<lb></lb> vaſo.</s><s> Se dunque per la boc_<lb></lb> ca eſtrinſeca del ſifone tira-<lb></lb> remo l'aria che vi è dentro,<lb></lb> menſapete che l'acqua an-<lb></lb> cora li verrà dietro, poiche<lb></lb> non pote rimanere luogo<lb></lb> nel ſifone al tutto vacuo,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>talche quando il ſifone ha-<lb></lb> uerà<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>cominciato a correre,<lb></lb> correrà poi fin tanto, che<lb></lb> ſerà vſcita fuori tutta l'ac-<lb></lb> qua che era nel vaſo, e que-<lb></lb> ſto ſuo corſo è ſempre egua-<lb></lb> le, percioche la parte di fuo_<lb></lb> ri del ſifone ha ſempre il me_<lb></lb> deſimo vantaggio con la ſu-<lb></lb> perficie dell'acqua, e queſto<lb></lb> perche nel votarſi che fà il<lb></lb> vaſo, viene il catino di con-<lb></lb> tinuo calando co'l ſifone a<lb></lb> lui congiunto, e quanto ſarà<lb></lb> maggiore l'auanzo di fuori<lb></lb> del ſifone, tanto fia il corſo<lb></lb> più veloce; benche riſpetto<lb></lb> a ſe ſteſſo ſempre ſi conſer-<lb></lb> uarà eguale; ſia il predetto<lb></lb> ſifone EFG, la ſuperficie<lb></lb> dell'acqua ſia nella linea<lb></lb> diritta HK.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Auerta ſi che l'Auttore preſupone che ſi faccino li uaſi di bronzo, o di ferro, o di<lb></lb> altra materia tale, però dice che il ſifone ſia ſaldato nelli fori del catino, e del uaſo<lb></lb> con lo ſtagno.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del corſo in parte eguale, & in parte ineguale<lb></lb> fatto per mezzo del ſifone.</s><s> IIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fassi ancora il corſo per mezzo del ſifone in par-<lb></lb> te eguale, & in parte ineguale; io chiamo in parte<lb></lb> eguale, & in parte ineguale, quando parendo co-<lb></lb> <pb></pb> sì a noi, ſarà da principio il corſo per vn pezzo egua-<lb></lb> le, e dapoi per vn'altro pezzo, (ſe medeſimamente<lb></lb> ci parerà) ſarà bene eguale riſpetto a ſe ſteſſo, ma<lb></lb> riſpetto a quello di prima o più veloce o più tardo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Hora ſia medeſimamente il vaſo d'acqua AB, & il catino CD, poi per<lb></lb> il coperchio, e per il fondo del catino trapaſſi vn canale più largo, che non<lb></lb> è la gamba di dentro del ſifone, e ſia queſto canale ML ſtagnato bene co'l<lb></lb> coperchio, e con il fondo del catino, e ſopra il coperchio ſi poſi il Pegma-<lb></lb> tio fabricato di tauole riquadrate, e ſimile alla lettera <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> quale ſia CN<lb></lb> XD.</s><s> nelle tauole poſte per diritto, cioè CN, XD ſiano dalla banda di<lb></lb> dentro per il lungo incauate alcune comiſſure, per le quali la trauerſa<lb></lb> OP poſſa ſpeditamente correre, ſia di più la vite diritta RS, che arri-<lb></lb> ui al coperchio CD, e paſſi per il foro che è nella trauerſa OP, ſia inoltre<lb></lb> qualche ſpigoletto congiun-<lb></lb> to<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>alla trauerſa OP di mo-<lb></lb> do che s'incaſtri nelle ritor-<lb></lb> te della vite; ſoprauanzi<lb></lb> poi la vite ſopra la trauer-<lb></lb> ſa NX, & a quello auanzo<lb></lb> ſia adattato vn manico, col<lb></lb> quale riuolgiamo la vite, a<lb></lb> tale che la trauerſa OP ta_<lb></lb> l'hora ſi ſtia in alto, e ta-<lb></lb> l'hora cali a baſſo, alla qua-<lb></lb> le trauerſa ſia congiunta la<lb></lb> gamba di dentro del ſifone,<lb></lb> che trapaſſi medeſimamen-<lb></lb> te per il canale LM di ma-<lb></lb> niera che la ſua bocca ſia im_<lb></lb> merſa nell'acqua, che è nel<lb></lb> vaſo.</s><s> Se noi dunque per la<lb></lb> bocca di fuori tiraremo l'ac-<lb></lb> qua, correrà il ſifone egual-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>mente fin tanto che l'acqua che è nel vaſi ſi verſi a fatto.</s><s> Ma quando<lb></lb> vorremo che egli facci vn'altro corſo più veloce del predetto, ma non-<lb></lb> dimeno eguale riſpetto a ſe, ſuolgiamo la vite in modo che la trauerſa OP<lb></lb> cali più a baſſo; all'hora<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>l'auanzo del ſifone dalla<lb></lb> parte di fuori ſerà mag-<lb></lb> giore, che non era prima, e<lb></lb> per queſto il corſo ſarà be-<lb></lb> ne eguale, conſiderato per<lb></lb> ſe ſteſſo, ma più veloce di<lb></lb> quello di prima; e ſe anco-<lb></lb> ra voremo che ſia più ve-<lb></lb> loce, volgeremo la vite per<lb></lb> modo, che la trauerſa OP<lb></lb> vadi ancora più baſſo; ma<lb></lb> ſe voremo che ſia più tar-<lb></lb> do, volgendo la vite al con-<lb></lb> trario faremo leuare in al-<lb></lb> to la trauerſa OP, e così<lb></lb> per mezzo del ſifone ſi fa-<lb></lb> rà il corſo in parte eguale,<lb></lb> & in parte ineguale.<emph.end type="italics"></emph.end></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Pegmatio detto da greci <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, da latini pegma, e pecma uiene da <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign><lb></lb> uerbo greco, che ſignifica conſtruire, e fabricare, e uuol dire una machina fabricata<lb></lb> di più tauole poſte aſsieme; Seneca a Lucilio la deſcriue con queſte parole, <foreign lang="latin">His an-<lb></lb> numeres licet machinatores, qui pegmata per ſe ſurgentia excogitant, & tabulata ta-<lb></lb> cita in ſublime creſcentia, & alias ex inopinato uarietates, aut dehiſcentibus quæ co-<lb></lb> hærebant, aut quæ diſtabant ſua ſponte cohærentibus, aut his quæ eminebant pau-<lb></lb> latim in ſe reſidentibus</foreign>.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del modo per fare che il ſifone cominci da ſe<lb></lb> ſteſſo a correre.</s><s> V.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Per non hauere a tirare l'acqua con la bocca, poi<lb></lb> <pb></pb> che queſto non può ſe non ſolo nelli ſi-<lb></lb> foni molto anguſti, faremo a queſto modo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> meriſmatio, il maſchio del quale ſi accommodi alla gamba di<lb></lb> fuori del ſifone talche poſſa correre per eſſo, e ſia T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e la femina ſia<lb></lb> T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V, bene prima congiunta al vaſetto LZ, quale ſia d'alquanto più ac-<lb></lb> qua capace che non è il ſifone, & habbi nel fondo l'vſcita <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s> Quando<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <figure></figure><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>voremo dunque per mezzo del ſifone tirar fuora l'acqua, che è nel vaſo<lb></lb> AB, turando co'l dito l'vſcita del vaſetto LZ l'empiremo poi di acqua;<lb></lb> dopo comettendo bene lo ſmeriſma femina co'l ſuo maſchio, apriremo l'v-<lb></lb> ſcita <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν </foreign>, onde votato il vaſetto LZ, l'aria che ſe ne ſtaua nel ſifone, cami-<lb></lb> nerà nel luogo rimaſto voto, e ſarà ſeguitato dall'acqua che è dentro del<lb></lb> vaſo AB, di modo che il ſifone diuerrà pieno; dopo leuando via il vaſet-<lb></lb> to LZ permetteremo che il ſifone diſcorra: ma è neceſſario che il ſifone<lb></lb> ſcenda bene diritto, e ſtia perpendicolare, chi vuole che egli eſſe quiſca<lb></lb> bene l'effitio ſuo; il che ſuccederà, ſe nell'orlo del vaſo AB conficcare-<lb></lb> mo due ſtaggiuole diritte, tra le quali adattaremo la gamba di dentro del<lb></lb> ſifone di modo che baci e l'vna, e l'altra, & alla medeſima gamba di den-<lb></lb> tro del ſifone, attacaremo da ogni banda vno ſtiletto, che ſtrettamente<lb></lb> tocchile ſtaggiuole nella parte dentro, e così nõ calarà nè in torto, nè alla<lb></lb> parte dinanzi; ma ſcenderà diritto, e giuſto a pelo, ſtringendo bene quei<lb></lb> ſtili fra le ſtaggiuole.<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Meriſmatio, un teſto ha <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e l'altro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> è uoce non<lb></lb> uſata da altri auttori, e biſogna raccogliere più toſto dalla figura, che ſi uede qual fia<lb></lb> il ſuo ſignificato, che andarne cercando altra etymologia.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Della palla vota di rame vtile a gli horti.</s><s> VI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Cominciamo hor <figure></figure><lb></lb> mai a trattare della<lb></lb> cõpoſitione de quel-<lb></lb> le coſe, che ſi ponga_<lb></lb> no aſſieme, per met-<lb></lb> terle dopo in opera,<lb></lb> e cominciamo dalle<lb></lb> coſe minori, come<lb></lb> da primi principij, e<lb></lb> prima da certo ſem-<lb></lb> <pb></pb> plice iſtrumento molto a propoſito per iſpargere<lb></lb> l'acqua.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Si fabrica dunque vna palla buzza di rame, come a dire AB, forata<lb></lb> dalla parte di ſotto con minuti, & ſpeſſi buchi a guiſa di criuello, e che hab_<lb></lb> bi dall'altra di ſopra vna canna CD forata, & a lei co'l piombo molto be-<lb></lb> ne congiunta, la bocca della quale ſia poi aperta.</s><s> Quando vno dun-<lb></lb> que vorrà ſpargere l'acqua, prenda la palla nella parte CD, e la ſomer-<lb></lb> ghi nell'acqua di maniera, che nulla parte di lei ſi veda, e così l'acqua ſe<lb></lb> n'entra per i fori, e l'aria che è dentro venendone diſcacciata, eſce fuori<lb></lb> per la canna CD.</s><s> Hora s'alcuno co'l dito groſſo turando alla canna la<lb></lb> bocca C, cauarà la palla fuori dell'acqua, l'acqua, che è nella palla, non<lb></lb> è per iſpargerſi altrimente; percioche l'aria entrare non puote nel luogo,<lb></lb> che reſtarebbe vacuo, poiche il paſſo è per la bocca C, quale già è chiuſo<lb></lb> dal dito; quando voremo dunque che l'acqua ſi ſparga, leuaremo il di-<lb></lb> to, e l'aria toſto intrando dentro empirà il luogo rimaſto voto.</s><s> E ſe di<lb></lb> nuouo chiuderemo co'l dito lo ſpiraglio E ſi fermarà il corſo dell'acqua fin<lb></lb> tanto, che leuando il dito, laſciaremo lo ſpiraglio libero.</s><s> Si può anco<lb></lb> tuffare nell'acqua calda, e quella dopo ritenere, e mandar fuori, quanto<lb></lb> ci piace, fin tanto che tutta l'acqua contenuta nella palla ſi verſi a fatto.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>E ſe l'eſtremità della canna CD ſi farà piegata alquanto, cioè nella par-<lb></lb> te C operarà l'iſteſſo effetto; anzi di più ſarà meglio accommodata per<lb></lb> queſto tale vſo, poſciache tanto più facilmente la bocca ſi coprirà co'l dito.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Delle medeſima palla.</s><s> VII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si può medeſimamente dall'iſteſſa palla man-<lb></lb> dar fuori l'acqua calda, e fredda ad ogni noſtro<lb></lb> piacere.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Si fabrica ſimilmente la palla AB, c'habbi per il lungo vn tramezzo<lb></lb> diritto CD, e nella parte di ſopra vi ſia la canna EF forata inſieme con<lb></lb> la palla, & a quella con diligenza congiunta, dentro la qual canna ſia il<lb></lb> tramezzetto CG vnito, e continuato con l'altro tramezzo CD, & hab-<lb></lb> bi poi di ſopra le faſce HK, quali ſeruano a tutte due le parti de' luoghi,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>che ſono in E, & in F, e da ciaſcuna parte del tramezzo CD, cioè nel<lb></lb> fondo della palla in D ſiano fori ſimili a quelli de i criuelli.</s><s> Quando vore-<lb></lb> mo dunque tirare l'acqua calda, coprendo cõ due dita le bocche HK tuf-<lb></lb> faremo la palla nell'acqua, e poi apriremo vna delle bocche cioè H, ac-<lb></lb> cioche l'aria, che è nella mezza palla BCD venghi diſcacciata per la<lb></lb> bocca H, e l'acqua calda entrata per quei fori, venghi a riempire la mez-<lb></lb> za palla BCD; dopoi coprendo la bocca H tiraremo la palla fuori dell'ac_<lb></lb> qua calda, quale non è per mouerſi di nulla, non hauendo l'aria comodi-<lb></lb> tà d'entrarui dentro.</s><s> Tuffandola poi dunque ſimilmente nell'acqua fred-<lb></lb> da, apriremo la bocca K, e così empitaſi la mezza palla ACD, chiude-<lb></lb> remo eſſo K, e tiraremo fuori la mezza palla piena di acqua calda, e<lb></lb> fredda.</s><s> Pertanto quando voremo, che ſi verſi vna di eſſe, diſcoprire-<lb></lb> mo la bocca, che le riſponde all'incontro, e quando voremo che non ſi ver-<lb></lb> ſi più, di nuouo quella ſimilmente chiuderemo, e teneremo queſto ſtile fin<lb></lb> tanto che ſi verſi tutta.</s><s> Si puote ancora con queſta medeſima palla ti-<lb></lb> rare, e mandar fuori il vino, e l'acqua calda, & anco la fredda, & ogni<lb></lb> altra coſa, che voremo, e quanto, e quando di piacerà, ſe faremo più<lb></lb> tramezzi, e più fori, per i quali poſſa l'aria in ogn'vno di quei luoghi en-<lb></lb> trare, & eſſerne anco diſcacciata.</s><s> Si poſſono ancora in vece delle<lb></lb> bocche torte, fare ſemplici<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>fori d'intorno alla canna, dal-<lb></lb> la parte di ſopra, quali ri-<lb></lb> ſpondino ciaſcuno al ſuo luo-<lb></lb> go, e potremo ſerrarli con le<lb></lb> dita, ſecondo che voremo te-<lb></lb> nere, che quello che vi è den-<lb></lb> tro non ſi verſi.</s><s> Ma perche<lb></lb> quei fori non ſi vedino, li rico_<lb></lb> priremo con vn coperchio,<lb></lb> di maneria che parerà, che<lb></lb> dall'iſteſſa canna, ſi verſino<lb></lb> i liquori tutti, che vi ſono<lb></lb> dentro.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="head"><s>Della Prochita.</s><s> VIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabricaſi ancora la Prochita, che ſia più, e me-<lb></lb> no capace d'acqua, e che ne mandi fuora tal volta<lb></lb> più, tal volta manco; di maniera che meſſoui den-<lb></lb> tro vino, & acqua: tal'hora manda fuori l'acqua<lb></lb> pura, tal'hora vino ſchietto, e tal fiata l'vno, e<lb></lb> l'altro miſto; il modo di farla è queſto.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la Prochita AB par_<lb></lb> tita<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>dal tramezzo CD, e<lb></lb> nel tramezzo accoſto al cor_<lb></lb> po del vaſo nel punto E ſie-<lb></lb> no diſpoſti molti fori d'in-<lb></lb> torno intorno, dopo ſia nel<lb></lb> tramezzo vn buco rotondo<lb></lb> F, per il quale ſi facci paſ-<lb></lb> ſare la canna FHK ſalda-<lb></lb> ta inſieme co'l tramezzo, e<lb></lb> che arriui poco lunge al fon_<lb></lb> do della prochita, doue è G,<lb></lb> l'altra ſua bocca H ſia fora-<lb></lb> ta inſieme co'l lato della<lb></lb> prochita, ſotto la manica,<lb></lb> con la quale ſia bene ſalda-<lb></lb> ta; auertendo però che ſia<lb></lb> buzza, e che habbi vn foro<lb></lb> K, nella parte eſteriore di<lb></lb> eſſa manica, il quale copri-<lb></lb> remo co'l dito, tutte le vol-<lb></lb> te che farà biſogno.</s><s> Se dun-<lb></lb> que come ſi è detto ricopri-<lb></lb> remo l'apertura K, e verſa-<lb></lb> remo l'acqua nella prochi-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>ta, è certo che ſi fermerà nello ſpatio di ſopra del tramezzo; non poten-<lb></lb> do paſſare per quel criuellato nel loco di ſotto; come veramente non può,<lb></lb> poſcia che non ha doue reſpirare altroue, ſe non ſolo per l'vſcita K, dalla<lb></lb> quale tantoſio che leuaremo il dito, l'acqua diſcenderà nel luogo più baſ-<lb></lb> ſo, e la prochita capirà pur aſſai più.</s><s> Per tanto ſe prima vi metteremo<lb></lb> dentro il vino, di modo ch'<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>empia il loco CBD, e poi<lb></lb> ſerrando l'vſcita K vi met-<lb></lb> tiamo l'acqua, è certo, che<lb></lb> nõ ſi potrà meſcolare co'l vi_<lb></lb> no, ma quãdo piegaremo la<lb></lb> prochita, mãdarà fuori l'ac_<lb></lb> qua pura, e quando laſcia-<lb></lb> remo reſpirare l'vſcita K,<lb></lb> mentre ſi verſa per ancora<lb></lb> l'acqua, ſi verſerà medeſi-<lb></lb> mamente il vino: percioche<lb></lb> l'aria paſſando per quello<lb></lb> ſpiraglio entrerà nel loco ri_<lb></lb> maſto vacuo: e poi final-<lb></lb> mente ſi verſerà il vino pu-<lb></lb> ro.</s><s> Poſſi ancora, hauen-<lb></lb> doui meſſo prima l'acqua, e<lb></lb> poi chiuſo lo ſpiraglio K,<lb></lb> metterui anco vino; onde<lb></lb> poi ad altri ſi darà vino pu-<lb></lb> ro, ad altri miſto con l'ac-<lb></lb> qua, & ad altri (quando ci<lb></lb> piacerà burlar con loro)<lb></lb> l'acqua ſchietta.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Prochita è uoce greca, che uiene dal uerbo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſignifice ſparger<gap></gap>, o uer-<lb></lb> ſare, Atheneo nel 15.</s><s> cap.</s><s> del xi.</s><s> lib.</s><s> afferma la prochita eſſere un uaſo da bere, ma cre-<lb></lb> do che s'inganni, perche dall'auttorità iſteſſa allegata da lui, di Ione Chio, che dice,<lb></lb> <foreign lang="latin">Crateriam nobis uiniferi famuli in prochvtis miſcento argenteis</foreign>.</s><s> Si raccoglie, che era<lb></lb> uaſo, co'l quale ſi uerſaua il uino per bere nella cratera, o tazza, che uoliamo dire, & <lb></lb> in queſto ſignificato è poſta dal noſtro Auttore, & accettata cõmunemente da tutti.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Della Palla vota.</s><s> IX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si fabrica medeſimamente vna palla cauata den-<lb></lb> tro, o anco altro vaſo, nel quale meſſaui l'acqua,<lb></lb> ella de ſe ſteſſa, e con gran violenza ſi leua in alto;<lb></lb> talche ſi verſa tutta, benche l'andar ſuo in ſù ſia<lb></lb> contra la natura di lei; hor queſto è il modo di fa-<lb></lb> bricarla.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna palla capace di<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>ſei <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cotile in circa, il giro<lb></lb> della quale ſia di vna lami-<lb></lb> na fidata, acciò poſſi reſtar<lb></lb> ſalda, nel premere dell'a-<lb></lb> ria, che ſi deue fare; que-<lb></lb> ſta ſia AB poſata ſopra vn<lb></lb> qualche <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Hypoſpario C, e<lb></lb> forata nella parte di ſopra,<lb></lb> ſiaui meſſo dentro vna can-<lb></lb> na, tanto lunge al luogo, che<lb></lb> diametralmente è riſcon-<lb></lb> tro al foro di ſopra, quan-<lb></lb> to baſti per dare il paſſo a<lb></lb> l'acqua; e ſoprauanzi al-<lb></lb> quanto nella parte di ſopra<lb></lb> della palla, congiunta, e<lb></lb> ſaldata al ſuo corpo intor-<lb></lb> no al foro.</s><s> Diuidaſi poi la<lb></lb> bocca di ſopra in due canne<lb></lb> DGDF, alle quali ſieno<lb></lb> congiunte, e ſaldate altre<lb></lb> due canne arcate, GHKL,<lb></lb> FMNX, che habbino li<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>fori communi con eſſi DGDF, e dopo vn'altra canna OP ſi adatti, e<lb></lb> cometta nelle canne GHKLFMNX, e che habbi li fori, che ſi affron-<lb></lb> tino con quelli, che ſono nelle dette GHKLFMNX, & habbia inca-<lb></lb> ſtrato di ſopra vn canaletto diritto RS, che con vno de fori riſponda in lei,<lb></lb> e con l'altro finiſca in vna picciola bocca che ſia S; ſe noi dunque prenden-<lb></lb> do il canaletto RS riuolgeremo la canna OP ſi veranno a chiudere vn<lb></lb> l'altro quei fori, che haueuano coriſpondenza inſieme, di maniera che l'ac_<lb></lb> qua, che deueua diſcacciarſi, non poſſi hauere l'vſcita; mettaſi di più<lb></lb> nella palla per qualche foro vn'altra canna T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V, quale habbi la bocca<lb></lb> V di ſotto bene turata, e da vna banda vicino al fondo il foro tondo Q,<lb></lb> al quale ſi accommodi quella chiauetta, chiamata già dalli Romani <emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> Aſ-<lb></lb> ſario, che poco a baſſo inſegnaremo la maniera di farla; dopo vn ma-<lb></lb> ſchio Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſia intromeſſo, & <emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>accommodato nella canna<lb></lb> T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V.</s><s> Se dunque tiran-<lb></lb> do fuora il maſchio Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign><lb></lb> metteremo l'acqua in eſſo<lb></lb> T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V, ella entrerà nel cor-<lb></lb> po della palla per il foro Q<lb></lb> apprendoſi la chiauetta nel_<lb></lb> la parte di fuora, e parten-<lb></lb> doſi l'aria per li fori della<lb></lb> canna OP poſti di rimpet-<lb></lb> to alli fori delle canne GH<lb></lb> KL, FMNX.</s><s> Pertan-<lb></lb> to quando l'acqua hauerà<lb></lb> occupato la metà della pal_<lb></lb> la, abbaſſaremo il canaletto<lb></lb> SR, di modo che quelli fo-<lb></lb> ri vno nell'altro riſponden-<lb></lb> ti venghino a variare, do-<lb></lb> po mettendo dentro il ma-<lb></lb> ſchio Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> diſcacciaremo cõ<lb></lb> il ſuo aiuto l'aria, e l'acqua<lb></lb> che ſtana nella cãna T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V,<lb></lb> quali con violenza sbocca-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>no per la chiauetta nel corpo della palla; e perche la palla è già ripiena<lb></lb> d'aria, e d'acqua, ſi fà mediante l'aria ſoſpinta, e penetrante, lo sbocca-<lb></lb> mento in quelli vani, che ſi rinchiudano in lei.</s><s> Dopo rimouendo di nuo-<lb></lb> uo il maſchio Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, di maniera che la canna T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V ſi riempia d'aria, tor-<lb></lb> naremo poi medeſimamente a rimetterui dentro il maſchio Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e caccia-<lb></lb> remo l'aria predetta nella palla; e così facendo più, e più volte, hauere-<lb></lb> mo aria pure aſſai amaſſata nella palla.</s><s> Hora è chiara coſa che anco ri-<lb></lb> moſſo il maſchio, l'aria rinchiuſa non è per vſcire, poi che la chiauetta ſo-<lb></lb> ſpinta da quella verſo la parte dentro ſi viene a rinchiudere per ſe ſteſſa.</s><s><lb></lb> Se dunque di nuouo inalzaremo il canaletto RS per modo che ſtia dirit-<lb></lb> to, e li fori ſieno vn verſo l'altro riſpondenti, all'hora verrà ſcacciata fuo-<lb></lb> ri l'acqua, perche l'aria riſtretta, ſi dislarga nella propria naturale gran-<lb></lb> dezza, e diſcaccia l'acqua che le ſoggiace.</s><s> E quando fuſſe l'aria riſtretta<lb></lb> molto, diſcacciarà tutta l'acqua, per modo tale che l'aria ſoprabondan-<lb></lb> te ancora verrà con l'acqua diſcacciata.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cotyla è uoce greca detta da loro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, uuol dire propriamente cauità, & <lb></lb> è nome di una ſorte di miſura di coſe liquide di once 9.</s><s> alla miſura noſtra, & ap-<lb></lb> preſſo molti auttori, quali riferiſce Atheneo nel lib.</s><s> ij.</s><s> e cap.</s><s> 18.</s><s> uiene poſta per un<lb></lb> uaſo da bere.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Hypoſpario, nel teſto greco ſi legge <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>: ma <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſi<lb></lb> conoſce che è la uera lettione, e non ha dubbio, che il teſto è corotto, poiche non<lb></lb> può ſignificare coſa, che facci a propoſito per l'intentione dell'Auttore, la doue<lb></lb> queſt'altra quadra beniſsimo, uolendo dire poſamento della sfera, o della palla.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> Aſtario, è quello, che Vitruuio nel cap.</s><s> 12.</s><s> del lib.</s><s> 10.</s><s> chiamò axes, & il Barba-<lb></lb> ro traduſſe animelle, e da molti ſi nomina linguella, o bocchetta, & in ſomma è<lb></lb> quella coſa, che rinchiude il foro per doue l'aria entra nè mantici, & il fiato nel<lb></lb> pallone da uento; Herone la dimoſtra talmente nel ſeguente theorema, che le-<lb></lb> ua ogni occaſione di dubitarne.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Dell'Aſſario.</s><s> X.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>L'Aſſario del quale ſi è fatto mentione di ſopra,<lb></lb> ſi fabrica in queſto modo.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Faccianſi due pianellette<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>quadrate di rame, che hab-<lb></lb> bino ciaſcun lor lato di gran_<lb></lb> dezza d'vn dito in circa; e<lb></lb> la groſſezza ſia quanto è<lb></lb> vn filo da muratore, queſte<lb></lb> dũque bene appareggiate a<lb></lb> ſeſto vna cõ l'altra, poliſcaſi,<lb></lb> a rendaſi bene liſcia la ſuper_<lb></lb> ficie di eſſe, talche ſi bacino<lb></lb> di maniera, che nè aria, nè<lb></lb> acqua poſſa entrare fra di<lb></lb> loro; e ſieno queſte ABCD,<lb></lb> EFGH, & ad vna di loro,<lb></lb> cioè ABCD, ſi facci nel<lb></lb> mezzo vn foro tondo, il dia_<lb></lb> metro del quale ſia quaſi<lb></lb> per la terza parte d'vn dito; dopo appareggiato il lato AD a l'altro EH,<lb></lb> congiunghinſi aſſieme le pianelle mediante alcuni cardinetti, per modo<lb></lb> che le ſuperficie loro polite ſi accoſtino bene vna con l'altra.</s><s> Quando<lb></lb> voremo dunque operare con queſte, ſi accommoda la pianella ABCD<lb></lb> al foro, per il quale o l'aria, o l'acqua s'intromette, poiche venendo ſpin-<lb></lb> ta la pianella EFGH ſi apre, peroche ſi muoue ſpeditamente intorno li<lb></lb> ſuoi cardinetti, e riceue dentro l'aria, e l'acqua, che rinchiuſa poi nel va-<lb></lb> ſo ben ſaldo, reſpingendo la pianella EFGH riſerra il foro per doue era<lb></lb> paſſata dentro.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del Sacrifitio.</s><s> XI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Che in alcuni altari, mentre che euapora il fuo-<lb></lb> co;, gli animali, che vi ſono ſopra faccino ſacrifitio.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la baſe, o poſamento doue ſtanno gli animali ABCD, ſopra il qua-<lb></lb> le ſtia vn'altare molto ben chiuſo intorno, & eſſo poſamento an-<lb></lb> cora ſia con diligenza chiuſo, e forato aſſieme con l'altare in G, poi per il<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>poſamento ſi trametta vna canna HKL, quale con la parte L vadi po-<lb></lb> co diſtante al fondo del poſamento, e con l'altro capo H peruenga nella<lb></lb> <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> fiala tenuta da l'animale, e ſia forato aſſieme cõ quella; ſia poi verſata<lb></lb> l'acqua nel poſamento per il foro M, quale dopo verſata che ſarà ſi turi.</s><s><lb></lb> Se dunque ſi accenderà fuoco nell'altare EFG auenirà, che l'aria di den-<lb></lb> tro aſſotigliandoſi diffonderaſſi per il poſamento, e diſcacciarà quell'ac-<lb></lb> qua, che vi troua, e queſta non hauendo altra reſiſtenza in contrario, ſe<lb></lb> ne paſſa per la canna HKL, e và nella fiala; e così l'animale fà ſacrifi-<lb></lb> tio, e tanto tempo vi attende, quanto dura il fuoco; ſmorzato poſcia il<lb></lb> fuoco, egli ſi rimane di ſacrificare; e tante fiate ſi farà da capo, quante<lb></lb> ſi accenderà il fuoco.</s><s> Ma la canna per doue ha da paſſare il calore ſia<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <figure></figure><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>più larga nel mezzo, perche è neceſſario che il caldo, ouero più toſto il<lb></lb> vapore cagionato da quello, quando peruiene in luogo più ſpatioſo diuen-<lb></lb> ghi maggiore, e poſſi per conſequenza maggiormente adoperare.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> La Fiala, ſecondo l'opinione di Roberto Senale è l'iſteſſo che il Gutturnio, così<lb></lb> chiamato à gutture, perche ha il collo molto lungo, ouero come uuole Feſto<lb></lb> Pomp.</s><s> <foreign lang="latin">Quia guttatim effundit aquam</foreign>, baſta che è uaſetto piccolo, e noi po-<lb></lb> treſsimo chiamarlo bronzo, o brocchetta.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>De' vaſi, che non ſi verſano, ſe non<lb></lb> ſono pieni.</s><s> XII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si trouano certi vaſi, che ſe non ſono pieni non<lb></lb> ſi verſano; ma ſe ſi empano, verſaſi tutta l'acqua,<lb></lb> che vi è dentro; queſto è il modo di farli.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo non co_<lb></lb> perto<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>ABCD, per il<lb></lb> fondo del quale ſi tra-<lb></lb> metta o il diabete ſpi-<lb></lb> ritale EFLH, ouero<lb></lb> il ſifone torto GHK;<lb></lb> Pertãto empito il va-<lb></lb> ſo ABCD, di modo<lb></lb> che ſoprauanzi l'ac-<lb></lb> qua ſopra il diabete,<lb></lb> auiene che per quello<lb></lb> elle ſi verſi, fin che il<lb></lb> vaſo ABCD reſti al<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>tutto voto: purche il diabete habbi principio vicino al fondo del vaſo,<lb></lb> per modo che non vi rimanga ſe non ſolo il paſſo per minuto all'acqua.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>De' vaſi concordi.</s><s> XIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo due vaſi ſopra qualche poſamento, & <lb></lb> eſſendone vno empito di vino, e l'altro voto, e ha-<lb></lb> uendo ambodue li loro canali aperti; non ſi verſa<lb></lb> fuora il vino, ſe prima non s'empie l'altro vaſo di<lb></lb> acqua; ma all'hora poi da vno di eſſi vino, e da_<lb></lb> l'altro verſaſi acqua, fin tanto che tutti due ſi vota-<lb></lb> no; e ſono queſti chiamati vaſi della concordia.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Il poſamento ſopra il quale ſi fermano i vaſi ſia ABCD, e ſieno li vaſi<lb></lb> EF nell'vno, e nell'altro de' quali ſia vn ſifone torto; cioè nel vaſo E il<lb></lb> ſifone GHK, & in F, ſia LMN, quali habbino quelle parti di loro, che<lb></lb> auanzano fuori terminate in canale, e gli archi loro s'alzino alle bocche<lb></lb> de' vaſi, & vn'altra canna paſſando per il poſamento, ſi ripieghi ne' vaſi,<lb></lb> la quale ſia XOPR, le bocche della quale XR ſieno vicine a gli archi de<lb></lb> i ſifoni.</s><s> Hora mettaſi del vino nel vaſo E, ma non perciò tanto, che la<lb></lb> ſuperficie ſua ſormonti l'arco H del ſifone.</s><s> Fin qui dunque il vino non ſi<lb></lb> verſa, per riſpetto che il ſifone non può cominciare a correre.</s><s> Ma ſe<lb></lb> metteremo l'acqua nel vaſo F, in tanta quantità, che la ſua ſuperficie ſu-<lb></lb> peri ſopra l'arco M, all'hora l'acqua ſe ne ſcorrerà per la canna XOPR,<lb></lb> e conducendoſi nel vaſo E ſarà cagione al vino di cominciare a correre,<lb></lb> & all'hora ciaſcuno de' due vaſi verſarà: ma queſto vino, e quell'altro<lb></lb> acqua.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="head"><s>Del vaſo, che imita la voce del Melancorifo.</s><s> XIIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se ſarà meſſa l'acqua in certi vaſi, viene eſpreſſa<lb></lb> la voce, o il fiſchio del <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Melancorifo; e faſſi a que-<lb></lb> ſto modo.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna baſe ABCD bene riſerrata, e per il coperchio AD trapaſ-<lb></lb> ſi l' <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Infondibolo EF, la cannella del quale ariui tanto lunge al fondo,<lb></lb> quanto baſti per dare il paſſo a l'acqua, e ſi ſaldi co'l coperchio; ſia mede-<lb></lb> ſimamente vna ſampognetta GHK, di quella ſorte, che ſogliono ſonare, e<lb></lb> ſia forata inſieme con la baſe, e ſaldata ſimilmente co'l coperchio AD, e<lb></lb> la ſua bocca K ripieghiſi nell'acqua, che ſarà nel vaſetto L poſto lì vicino.</s><s><lb></lb> Verſata dunque l'acqua per l'infondibolo EF, auiene che l'aria, che era<lb></lb> nella baſe, eſſendo diſcacciata, ſe ne fugge per la ſampognetta GHK, e<lb></lb> così manda fuora il ſuono.</s><s> Ma ſe la parte eſtrema, di quella ſampognet-<lb></lb> ta ſarà ripiegata nell'acqua, ſi ſente vn ſuono, che mormora, di modo che<lb></lb> viene imitata la voce del Melancorifo; ma ſe non vi ſerà poſta l'acqua,<lb></lb> farà ſolamente il fiſchio.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Melancorifo è uoce greca, e ſignifica quel uccello notiſsimo, che noi chiamiamo<lb></lb> caponero.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Infundibolo è quell'inſtrumento, che ſi adopra per imboccare facilmente le co-<lb></lb> ſe liquide, ne uaſi, che hanno la bocca ſtretta; il Barbaro nel tradurre Vitruuio<lb></lb> l'ha chiamato tramoggio, noi li dicemo il pettiuolo.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Della Ciuetta, che s'aggira al canto de gli vccelli fat-<lb></lb> to dalle ſampogne mediante l'acqua, che<lb></lb> ſcorre da qualche fonte.</s><s> XV.<lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="main"><s>Dunque per mezzo delle ſampogne ſi viene a<lb></lb> generare il canto; ma è ben vero, che s'intuonano<lb></lb> diuerſi accenti dalle ſampogne, in quanto che le ſo-<lb></lb> no più ſottili, o più groſſe, & anco più lunghe, o<lb></lb> più breui; ouero quando qualche parte di eſſe, s'in-<lb></lb> merge nell'acqua più alta, o più baſſa; di modo che<lb></lb> per queſta via, ſi viene ad imitar' il canto, di molti<lb></lb> vccelli; e per far queſto ſi forma (ouero in vna fon-<lb></lb> te, ouero in qualche grotta, ouero anco in gene-<lb></lb> rale per tutto doue ſi troui acqua corrente (vna<lb></lb> moltitudine di vccelli meſsi per ordine, e vicino a<lb></lb> loro vna ciuetta ſopra la poſta, che da ſe ſteſſa hor fi<lb></lb> riuolge a gli vccelli, & hora li ſi naſconde, e quando<lb></lb> ella è naſcoſta gli vccelli cantano, e poi che a loro ſi<lb></lb> riuolge, fermano il canto, e queſto fanno molte, e<lb></lb> molte volte: hor eccoui il modo come ciò ſi fà.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna canella, che di continuo corra A, e le ſi ponghi ſotto vn vaſo<lb></lb> ben rinchiuſo BCDE, che habbia il diabete ſpiritale, ouero il ſifone<lb></lb> torto FG, & vn infondibolo meſſoui dentro HK la canella del quale ſia<lb></lb> tanto lunge dal fondo del vaſo, quanto non impediſca il paſſo all'acqua, & <lb></lb> habbi molte ſampognette di più ragioni, ſi come hauemo di già detto, e ſi<lb></lb> vede in L.</s><s> Hor fatto queſto, accaderà che mentre il vaſo BCDE ſi em-<lb></lb> pie d'acqua, l'aria che vi è dentro diſcacciata per le ſampognette, imite-<lb></lb> rà il canto de gli vccelli, peroche ciaſcuna di quelle ſampognette finiſce<lb></lb> nella bocca di qualch'vno di quelli vccelli; ma dopo che fia pieno il vaſo,<lb></lb> mentre ſi votarà per la canna GF tanto ceſſarà il loro canto.</s><s> Ma perche<lb></lb> la ciuetta hor ſi riuolga a gli vccelli, hor li ſi aſconda, come è già inſegna-<lb></lb> to prima; facciaſi queſto, che diremo adeſſo.</s><s> Sia ſopra vna qualche baſe<lb></lb> M l' <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Aſſe diritto, e polito al torno NX, d'intorno al quale ſi accomodi la<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>canna OP per modo che ſenza impedimento ſi poſſa riuolgere attorno a<lb></lb> eſſo, & a lei ſia poi attaccato vn picciolo <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Tympano RS, ſopra il qua-<lb></lb> le ſi poſi la ciuetta ben ſaldata con quello; & intorno alla canna OP ſie-<lb></lb> no due catene pendenti, & auolte vna per vn verſo, e l'altra per l'altro<lb></lb> T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>VQ, quali ſi girino con l'aiuto di due girelle <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>Q, e da T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> penda<lb></lb> il peſo Z, e da VQ il vaſo concauo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſia ſottopoſto al ſifone, ouero<lb></lb> ſpiritale diabete FG.</s><s> Occorre dunque, che mentre ſi vota il vaſo BC<lb></lb> DE, che l'acqua ſe ne paſſa nel vaſo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e la canna OP aſſieme con la ci-<lb></lb> uetta ſi riuolge, per modo che riſguarda gli vccelli.</s><s> Ma votato il vaſo<lb></lb> BCDE, votaraſſi ancora il vaſo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, co'l mezzo di qualche ſifone, o dia-<lb></lb> bete ſpiritale, che vi ſia dentro; per il che di nuouo eſſendo più greue il<lb></lb> peſo Z, che non è poi il vaſo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, all'hora farà volgere la canna, & in-<lb></lb> ſieme la ciuetta; ma quando il vaſo BCDE ſi venirà empiendo, quell'a-<lb></lb> ria che vi è dentro vſcendo per le ſampogne iſprimera di nuouo le voci<lb></lb> de gli vccelli.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Aſſe è uoce latina, & ha diuerſi ſignificati, alcuna uolta uuol dire quella linea,<lb></lb> che paſſando per il centro peruiene a l'uno, e l'altro polo del mondo, ſi chiama con<lb></lb> queſto nome anco il fuſſello della rota, il Barbaro, e Coſmo Bartholi nelle tradut-<lb></lb> tioni di Vitruuio, e di Leonbattiſta hanno tradotto Axis perno, appreſſo il noſtro<lb></lb> Auttore è poſto per un baſtone polito al torno.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Tympano è uoce latina, nè può eſſere con altra uoce uolgarmente eſpreſſo, ha<lb></lb> uarij ſignificati appreſſo gli auttori; è nome d'un'iſtrumento da ſonare.</s><s> Il Budeo<lb></lb> lo pone per una rota d'un argano, Vitruuio per una rota d'una machina da eleua-<lb></lb> re l'acqua da luoghi baſsi, Plinio per un uaſo, e communemente uuol dire una co-<lb></lb> ſa uota dentro, e coperta di ſopra, come queſta, che pene Herone.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del ſuono delle Trombe.</s><s> XVI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Con la medeſima ragione ſi fanno i ſuoni del-<lb></lb> le trombe, in queſto modo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Mettaſi dentro d'vn vaſo ben rinchiuſo la cannella dell'infondibolo,<lb></lb> che arriui poco lunge al fondo, e ſia bene ſtagnata co'l coperchio del va-<lb></lb> ſo, co'l quale ſia medeſimamente forata inſieme, e ſaldata vna tromba,<lb></lb> che habbi la <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Codona, e la <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Lingula; ſuccede poi che verſandoſi l'ac-<lb></lb> qua nell'infondibolo, l'aria che vi è dentro diſcacciata da quella, paſſa<lb></lb> per la lingula, e genera il ſuono.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Codona uiene dal Greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e ſi troua uſato in diuerſi ſignificati, come<lb></lb> per il ſonaglio, per il cembalo, per la campanella, e da Herone è poſto per la par-<lb></lb> te più larga della tromba chiamata uolgarmente il padiglione della tromba, e que-<lb></lb> ſto forſi per la ſomiglianza, che ha con la forma della campana, ſi come ſi legge<lb></lb> anco nell'annotationi dell'auttore, che fà le ſcolie ſopra Sophocle.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Lingula è quella parte della tromba, che ſi pone alla bocca, detta uolgarmen-<lb></lb> te la bocchetta, ouero il boccaletto.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del ſuono delle Trombe, che ſi fà nell'aprire<lb></lb> del tempio.</s><s> XVII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Aprendoſi la porta del tempio, ſi fà il ſuono<lb></lb> delle trombe, in queſto modo.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia dietro la porta il vaſo ABCD, con l'acqua dentro, non quale ſia<lb></lb> vn <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> ſuffocatorio, cioè il vaſo Syſtomo H riuolto con la bocca in giù, al<lb></lb> fondo del quale forato che ſerà, ſi accomodi vna tromba, che habbi me-<lb></lb> deſimamente la bocchetta, & il padiglione, & alla canna diritta della<lb></lb> trõba ſi adatti la ſtaggia LM attaccata al ſuffocatorio, e legata pure alla<lb></lb> canna della tromba, la qual ſtaggia LM habbi nella cima il <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Chelonario<lb></lb> Z, nel quale entri la ſtaggia NX, che ſoſtenga il ſuffocatorio H tanto alto<lb></lb> dall'acqua, quãto baſti, e la ſtaggia NX mouaſi d'intorno al chiodo, ouero<lb></lb> perno O, e ſia legata nell'eſtremità della ſtaggia in X vna catena, o fune,<lb></lb> che paſſando per la girella P, vadi a trouare la parte dietro della porta.</s><s><lb></lb> Succederà dunque poi che aprendoſi la porta, quella fune legata tirarà<lb></lb> l'eſtremità X della ſtaggia, onde il ſuffocatorio H non verrà più ſoſtenu-<lb></lb> to da eſſa ſtaggia NX, ma abbaſſandoſi nell'acqua, farà il ſuono della<lb></lb> tromba, percioche l'aria, che vi è dentro ſerà diſcacciata dall'acqua per la<lb></lb> bocchetta, e per il padiglione della tromba accommodata, come di ſopra.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Suffocatorio, e Syſtomo ſono quaſi il medeſimo, <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> è greco, e ſigni-<lb></lb> fica di bocca ſtretta.</s><s> Suffocatorio uiene dal uerbo latino ſuffoco, che uuol dire<lb></lb> rinchiudere lo ſpirito, perciò Herone nomina così un uaſo, che habbi ſtrettiſsima<lb></lb> bocca, onde uolto poi boccone nell'acqua, ui ſi uenghi a chiudere l'aria, o ſpirito,<lb></lb> che ui è dentro.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Chelonario uuol dire uncino, manico, taccaglia, o coſa ſimile, che in queſto ſi-<lb></lb> gnificato l'uſa Vitruuio nel cap.</s><s> 2.</s><s> del lib.</s><s> x.</s><s> & il Barbaro l'interpreta manico,<lb></lb> ouero orecchie, e il Budeo lo deſcriue con queſte parole, <foreign lang="latin">Chelonium enim tegu-<lb></lb> mentum eſt teſtudinis animalis: eius autem integumenti ſimilitudinem habent<lb></lb> chelonia, ideſt retinacula, quibus intra tigna ſicula retinetur</foreign>.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>De' vaſi che tal'hora verſano l'acqua, tal'hora il vino,<lb></lb> e tal'hora l'vno, e l'altro miſto inſieme.</s><s> XVIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Sono certi <figure></figure><lb></lb> vaſi che meſ_<lb></lb> ſoui prima<lb></lb> vino; quan-<lb></lb> do vi ſi met_<lb></lb> te dopo l'ac_<lb></lb> qua, tal'ho-<lb></lb> ra verſano l'<lb></lb> acqua pura,<lb></lb> e tal'hora il<lb></lb> vino ſchiet-<lb></lb> to; il che ſi<lb></lb> fà per que-<lb></lb> ſta via.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo ABC, che habbi due tramezzi, cioè DE, FG, e per cia-<lb></lb> ſcuno di loro ſi cacci la canna HK ſaldata con eſſi tramezzi, e forata in<lb></lb> L alquanto di ſopra del tramezzo FG, e ſotto al tramezzo DE ſia nel<lb></lb> ventre del vaſo lo ſpiraglio M.</s><s> Condotte le coſe a queſto termine, s'al-<lb></lb> cuno riſerrando l'vſcita C infonderà dentro vino, egli per il foro L paſſa-<lb></lb> rà nel loco DEFG, e l'aria, che quiui ſi troua, partirà per lo ſpiraglio<lb></lb> M, ma quando ſerraremo queſto ſpiraglio M co'l dito, il vino ſi tratte-<lb></lb> nerà nel loco DEFG, e quando metteremo l'acqua nella parte ABDE<lb></lb> del vaſo, turando lo ſpiraglio M ſi verſerà l'acqua pura: ma ſe apriremo<lb></lb> lo ſpiraglio M, eſſendo ancora l'acqua nella parte di ſopra, ſi verſerà vi-<lb></lb> no miſto con acqua; e dopo che hauerà finito di correre l'acqua, ne vſci-<lb></lb> rà vino ſchietto; e ſi può anco aprendo più, e più volte lo ſpiraglio M,<lb></lb> farne vſcire diuerſe miſture.</s><s> Ma vien meglio, mettendo prima l'acqua<lb></lb> nel loco DEFG,<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>e chiuendeno lo ſpi_<lb></lb> raglio, metterui<lb></lb> dopo uino, perche<lb></lb> ne ſeguirà, ch'al-<lb></lb> cuna volta ne v-<lb></lb> ſcirà vino puro,<lb></lb> & aperto lo ſpira_<lb></lb> glio, vſcirà meſco_<lb></lb> lato, e di nuouo<lb></lb> rinchiuſo, torne-<lb></lb> rà a vſcire vino,<lb></lb> e queſto ſuccede-<lb></lb> rà tante volte,<lb></lb> quante a noi ſarà<lb></lb> in piacere.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Della coppa, che reſta ſempre piena, benche<lb></lb> ſe ne caui aſſai vino.</s><s> XIX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Ponendo ſopra qualche baſe vna coppa, che ſia<lb></lb> piena di vino; quantunque altri ne caui quanto vo-<lb></lb> le, nondimeno la coppa reſterà medeſimamente<lb></lb> piena: queſto è il modo di ciò fare.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo AB<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>che habbi diuiſo<lb></lb> la bocca dal tra-<lb></lb> mezzo CD vici-<lb></lb> no al ſuo collo; e<lb></lb> framettaſi per il<lb></lb> tramezzo la can_<lb></lb> na EF, che ari-<lb></lb> ui poco lunge al<lb></lb> fondo, dopo vn'al_<lb></lb> tra cãna GH tra<lb></lb> paſſi per il fondo,<lb></lb> & ariui non mol_<lb></lb> to lunge al tra-<lb></lb> mezzo CD, & il<lb></lb> fondo del uaſo ſia<lb></lb> forato in K, doue<lb></lb> ſi metta la cãnel-<lb></lb> la KL; Ma il va_<lb></lb> ſo AB ſia poſto ſopra qualche baſe MNXO, dentro la quale paſſi la can_<lb></lb> na GH con l'eſtremità H, e la coppa ſia PR; poi per la baſe MNXO<lb></lb> paſſi la canna ST, che riſponda con i fori nella baſe, e nella coppa, l'orlo<lb></lb> della qual coppa ſia in vn medeſimo piano con la bocca H di eſſa cãna GH.</s><s><lb></lb> Hora mettiamo il vino per la canna EF nel vaſo AB, non ha dubio, che<lb></lb> l'aria vſcirà per la canna GH, e ſe ſarà aperta la cannelletta KL, il vino<lb></lb> che ſi mette dentro, paſſarà per quella nella baſe, e di lì dopo nella coppa;<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>ma ſe la ſi turarà all'hora il vaſo AB empiraſſi.</s><s> Pertanto mettiamo il<lb></lb> vino sì nella baſe MNXO, come anco nella coppa PR, a tale che la cop-<lb></lb> pa ſia piena, e la baſe MNXO ſi empia fino alla bocca della canna GH.</s><s><lb></lb> Il che compito che ſia, e ſerrata la bocca E, il vino, che ſi troua nel vaſo<lb></lb> AB non paſſarà più nella baſe, per la cannella KL, poſcia che non ha do-<lb></lb> ue riceuere l'aria, che ſucceda nel luogo rimaſto voto, onde haueua prima<lb></lb> il paſſo per la bocca E.</s><s> Quando cauaremo dunque il vino della coppa, ſi<lb></lb> aprirà la bocca E, la doue ſubintrando l'aria correrà di nuouo il vino nel-<lb></lb> la baſe, & anco nella coppa PR fin tanto che ſia piena, e queſto auenirà<lb></lb> tutte le volte, che ſia cauato il vino della coppa.</s><s> Ma biſognerà bene che<lb></lb> anco la baſe MNXO ſia forata co'l foro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, accioche l'aria, che è nel vaſo<lb></lb> AB concedendo il luogo al vino, entri per la bocca G, e ſcappi fuora per<lb></lb> il buco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.<lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="head"><s>Della coppa, che ſtà ſempre medeſima-<lb></lb> mente piena.</s><s> XX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se voremo anco per il medeſimo vſo fare vna cop_<lb></lb> pa, che poſta in qualche luogo, benche da quella<lb></lb> ſia cauata molta copia d'acqua, reſti nondimeno<lb></lb> ſempre piena; il modo di farla è queſto.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo AB con tant'acqua dentro, che baſti per l'effetto, che de-<lb></lb> ue ſeguire, e ſia vna cãnella CD, che eſca da eſſo, alla quale ſi põghi ſotto<lb></lb> la tinella GH, e non molto lunge da quella cannella, ſi accommodi la ſtag_<lb></lb> gia EF; dal capo E della quale penda la ſuora K, che ſtia nella tinella,<lb></lb> all'altro capo F leghiſi vna catena, che ſoſtenga il peſo di piombo X; il che<lb></lb> tutto ſia per tal modo accommodato, che dalla ſuora K che nota nell'ac-<lb></lb> qua della tinella, venghi rinchiuſa la cannella CD; e votata poi l'acqua<lb></lb> della tinella, cali per conſeguenza la ſuora, & apra la cannella, di mo-<lb></lb> do che di nuouo entrando l'acqua nella tinella, facci ſolleuare la ſuora, on-<lb></lb> de venghi come prima la cannella rinchiuſa.</s><s> Ma auertendo, che la ſuora<lb></lb> conuerrà che ſia più greue, che non è quel peſo, che ſi è attaccato in X.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Hora ſia la coppa di già detta LM fermata in qualche luogo, l'orlo della<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>quale ſia poſto a liuello, con la ſuperficie dell'acqua della tinella, quando<lb></lb> notandoui la ſuora, non corre più la cannella; dalla tinella tiriſi vna can-<lb></lb> na HN, che ariui nel fondo della coppa.</s><s> Quand'alcuno dunque, eſſendo<lb></lb> piena la coppa ne cauarà l'acqua, tirerà inſieme con eſſa quell'ancora, che<lb></lb> è nella tinella HG, onde calando la ſuora, ſi aprira la cannella, quale<lb></lb> ſcorrendo nella tinella, & anco nella coppa farà che l'acqua s'innalzi, & <lb></lb> ſolleui la ſuora, di maniera che di nuouo poi non corra.</s><s> E queſto faraſſi<lb></lb> tante volte, quante altri cauarà l'acqua dalla coppa.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del vaſo de' ſagrificij, che ſpruzza<lb></lb> l'acqua.</s><s> XXI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Gettãdoſi vna mo_<lb></lb> neta <figure></figure> da cinque <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> drã_<lb></lb> me nella <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Spondea,<lb></lb> cioè nel vaſo dal ſa-<lb></lb> grificio; ne ſcappa<lb></lb> l'acqua per iſpruz-<lb></lb> zarſene.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la ſpondea ABCD,<lb></lb> la bocca A, della quale ſia<lb></lb> ſcoperta, e dentro della ſpon_<lb></lb> dea ſia il vaſo FGHK, che<lb></lb> habbi dell'acqua, & anco<lb></lb> la <emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> Pixide L, dalla quale<lb></lb> ſcappi fuora la cãnella LM,<lb></lb> vicino al vaſo FGHK ſia<lb></lb> poſto vna ſtaggia diritta N<lb></lb> X, nella ſommità della qua-<lb></lb> le ſi accommodi vn'altra<lb></lb> ſtaggia OP, che nella par-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>te O habbia il <emph type="sup"></emph>4<emph.end type="sup"></emph.end> Platiſmatio R equidiſtante al fondo del vaſo: e poco lun-<lb></lb> ge da P, cioè in S, habbia il coperchio, che ſi confacci alla pixide L, per<lb></lb> modo, che non permetta correre la cannella LM; ma il coperchio della<lb></lb> pixide ſia più greue, del platiſmatio R, e più leggiero poi dell'vno, e dell'al_<lb></lb> tro, cioè della moneta, e del platiſmatio inſieme.</s><s> Quando getteraſſi<lb></lb> dunque la moneta per la bocca A, caderà ſopra il platiſmatio R, & ag-<lb></lb> grauandolo farà calare la parte O della ſtaggia OP, alzandoſi la parte<lb></lb> P, inalzerà il coperchio della pixide, per modo, che l'acqua corra; dopo<lb></lb> cadendo giù la moneta, di nuouo il coperchio ſerrarà la pixide, di ma-<lb></lb> niera che più l'acqua non diſcorra.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Dramma è nome di peſo, & anco di moneta, che ſecondo Georgio Agricola<lb></lb> peſa l'ottaua parte d'un oncia, talche una moneta, che ualeſſe cinque dramme<lb></lb> d'argento, potria importare da mezzo ſcudo d'oro in circa, ſecondo l'opinione di<lb></lb> Ruberto Senale nel ſuo trattato <foreign lang="latin">de ponderibus, & menſuris</foreign>.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Spondea uiene del greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che uuol dire ſagrificio, & era nome d'un<lb></lb> uaſo che ſi adoperaua per ſagrificare, come ſi raccoglie dalle parole d' Herodiano<lb></lb> nel 4.</s><s> lib.</s><s> doue dice <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s> Herone lo<lb></lb> pone per il uaſo, doue ſi metteuanao l'offerte, il quale è anco nominate da lui The_<lb></lb> ſoro, che oltra il ſuo ſignificato ordinario uuol dire la caſſa, o altra coſa ſimile,<lb></lb> doue dal popolo ſi pongono l'offerte; che in queſto ſenſo pare che fuſſe poſto nel-<lb></lb> la ſacra ſcrittura nel 7.</s><s> cap.</s><s> di Nehem.</s><s> <foreign lang="latin">Dederunt in Theſaurum operis</foreign>, auri<lb></lb> drachmas uiginti millia.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> Pixide è uoce greca <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, è quel uaſo, che noi chiamia-<lb></lb> mo uolgarmente Boſſolo, detto così, perche da prima ſi faceuano ſolamente del<lb></lb> legno di boſſo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>4<emph.end type="sup"></emph.end> Platiſmatio uiene dalla parola greca <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che uuol dire ogni coſa,<lb></lb> che ſi ſtende in larghezza, e però Herone ſe ne è ſeruito per ſignificare la parte lar-<lb></lb> ga dalla ſtaggia OP, come chiaramente dalla figura appare.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del vaſo, che tenendo varij liquori manda<lb></lb> fuori ciaſcuno per l'iſteſſa<lb></lb> cannella.</s><s> XXII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Hauendo gettato in vn vaſo molte ragioni di<lb></lb> coſe liquide tutte per l'iſteſſa bocca, fare che ſepa-<lb></lb> ratamente ciaſcuna ſi verſi fuora per la medeſima<lb></lb> cannella, qual più ci piacerà.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn qualche vaſo A<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>B che habbia il collo ſepa_<lb></lb> rato dal tramezzo CD,<lb></lb> & habbi anco altri tra-<lb></lb> mezzi per il diritto, pro_<lb></lb> lungati dal fondo fino a<lb></lb> eſſo tramezzo CD, e<lb></lb> che diuidino il vaſo in<lb></lb> tanti luoghi, quante ſo-<lb></lb> no la ragioni de gli hu-<lb></lb> mori, che volemo met-<lb></lb> terui dentro; hor ſieno<lb></lb> per adeſſo due ſoli, cioè<lb></lb> EF, e nel tramezzo C<lb></lb> D ſieno bucetti piccoli<lb></lb> a foggia di criuello, che<lb></lb> riſpondino in ambedue<lb></lb> quei luoghi; ſotto al tra_<lb></lb> mezzo ſieno poi due bu-<lb></lb> chi da reſpirare GH,<lb></lb> che rieſchino pure ne i<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>detti luoghi, e nel fondo ſieno due cannelle KL forate aſſieme con queſti<lb></lb> luoghi, e riſpondenti nel cannale commune M.</s><s> Se dunque chiudendo li<lb></lb> due buchi da reſpirare GH, & inſieme il cannale M, verſaremo per la<lb></lb> bocca, qualch'vna di quelle ſorti di coſe liquide; è chiara coſa, che non<lb></lb> entrerà in neſſuno di quelli luoghi, percioche l'aria, che ſi troua dentro<lb></lb> in eſſi, non ha vſcita.</s><s> Ma ſe apriremo vno delli ſpiragli, l'acqua ſe ne<lb></lb> andarà in quel luogo, doue riſponde lo ſpiraglio aperto; il quale dopo rin-<lb></lb> chiuderemo di nuouo, e volendoui mettere dentro altro liquore, aprire-<lb></lb> mo l'altro ſpiraglio, & il liquore paſſarà nell'altro luogo: ſerrando vlti-<lb></lb> mamente tutti li ſpiragli, & anco li bucetti, che ſono nel tramezzo CD,<lb></lb> ſe bene apriremo la cannella M, nulla per queſto vſcirà fuori da eſſa, ſe<lb></lb> prima non s'apre vno di quelli due ſpiragli; perche in quel caſo hauendo<lb></lb> l'aria per doue entrare, vſcirà l'acqua, che era in quel loco ritenuta; e<lb></lb> poi rinchiuſo queſto ſpiraglio, a riaperto l'altro, vſcirà il liquore, che ſi<lb></lb> troua nell'altro luogo.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Delli due vaſi, che mentre ſi mette l'acqua<lb></lb> in vno, l'altro verſa fuori<lb></lb> vino.</s><s> XXIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Trouandoſi due vaſi ſopra qualche poſamento,<lb></lb> vno de' quali ſia pieno di vino, e l'altro voto; quan_<lb></lb> to nel voto verſaremmo d'acqua, tanto di vino ſcap-<lb></lb> parà dell'altro: queſto è il modo come ciò fà.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Siano in qualche baſe AB, due vaſi CD, & EF, che habbino chiu-<lb></lb> ſe, e diuiſe le bocche da due tramezzi GH, e KL, e la canna MNXO<lb></lb> trapaſſi per la baſe, e ripieghiſi ne' vaſi, diſtendoſi poco lunge alli<lb></lb> tramezzi con li ſuoi capi MO, e nel vaſo EF ſia il ſifone torto PRS,<lb></lb> che facci l'arco ſotto la bocca del vaſo, e con l'altra ſua gamba ridotta in<lb></lb> guiſa di cannella, rieſchi nella parte di fuori, dopo per il tramezzo GH<lb></lb> mettaſi l'infondibolo T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, la cannella del quale ſia ſaldata co'l tramezzo,<lb></lb> e vadi poco lunge al fondo.</s><s> Verſiſi dunque vino nel vaſo EF per qual-<lb></lb> che foro K, il quale dopo che ſia verſato ſi turi.</s><s> Hora mò ſe per l'infon-<lb></lb> dibolo verſaremo l'acqua nel vaſo CD, auenirà che l'aria, che vi è den-<lb></lb> tro, eſſendo diſcaciata, paſſarà nel vaſo EF per la canna MNXO, e co-<lb></lb> sì diſcacciarà quel vino, che era in quel tal vaſo, e queſto tante fiate<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <figure></figure><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>accaderà, quante vi verſaremo l'acqua dentro: ne occorre dubitare, che<lb></lb> l'aria diſcacciata tiene l'iſteſſa grandezza, e corpo, che l'acqua, che lo<lb></lb> ſcaccia; & anco diſcaccia parte eguale di vino; e ſe non vi fuſſe il ſifo-<lb></lb> ne torto, ma ſolamente la cannella S, il medeſimo auerebbe, purche<lb></lb> dalla violenza, & inſulto dell'acqua non veniſſe occupata la cannella.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Della cannella, che dà vino, & acqua<lb></lb> con proportione.</s><s> XXIIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Per fare vna cannella, che verſi vino, & acqua in<lb></lb> qualunque proportione ci ſarà in piacere.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia l'acqua il doppio più del vino, e ſia vn vaſo voto AB, di forma ſimi-<lb></lb> le al <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cylindro, ouero <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Orthogonio cõ piedi ſodi, & eguali, al quale ſia<lb></lb> poſto vicino vn'altro vaſo CD ſopra il medeſimo poſamento ben chiuſo da<lb></lb> tutte le parti, e di forma ſimile al primo, la baſe del quale, ſia per la metà<lb></lb> di quella del vaſo AB, perche volemo che l'acqua ſia il doppio del vino;<lb></lb> et a queſto ſia poſto vicino vn'altro vaſo bẽ chiuſo EF, nel quale ſi metta<lb></lb> il vino, e per l'vno, e per l'altro cioè CD, EF ſia la canna torta GHK, che<lb></lb> forando i tramezzi, o coperchi loro, ſia ſaldata inſieme con quelli; & <emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>il vaſo EF habbi la canna torta LMN, la gamba di dentro della quale<lb></lb> ariui tanto lunge al fondo, quanto ſia a baſtanza per il paſſo dell'acqua;<lb></lb> e l'altra gamba piegandoſi dentro, paſſi nell'altro vaſo XO, dal quale<lb></lb> vſcendo la canna PR paſſi per il poſamento commune di tutti i vaſi, per<lb></lb> modo che di ſotto via peruenghi al fondo del vaſo AB ſenza impedimen-<lb></lb> to alcuno; & vn'altra canna ST rieſchi con li ſuoi fori nell'vno, e nell'al-<lb></lb> tro vaſo AB, e CD, & il vaſo AB habbi vicino al fondo la cannellet-<lb></lb> ta <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e poi tutte due le cannelle PR, e <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> s'inneſtino nella canna groſſa<lb></lb> VZ, che habbi vna chiaue, onde fi poſſa ſerrare, & aprire ad ogni noſtra<lb></lb> voglia.</s><s> Meſſo tutte queſte coſe in ordine, e ſerrata la canna VZ, ſe ver-<lb></lb> ſaremo l'acqua nel vaſo AB, vna parte di quella, cioè la metà paſſarà nel<lb></lb> vaſo CD mediante la canna ST, e l'acqua che caderà nel vaſo CD cac-<lb></lb> ciarà egual parte d'aria, per la canna GHK nel vaſo EF, e queſta ſcar-<lb></lb> ciarà altretanto di vino per la canna LMN nel vaſo XO.</s><s> Quando<lb></lb> apriremo dunque la canna groſſa VZ, vſcirà fuori da eſſo l'acqua verſa-<lb></lb> ta nel vaſo AB, & il vino del vaſo XO condotto per la canna PR, e<lb></lb> ſerà compito l'intendimento noſtro.</s><s> Di più rimaranno poi li vaſi voti,<lb></lb> quando vſcendone fuora quella meſcolanza, entrerà in eſſi l'aria per la<lb></lb> canna PR.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cylindro uiéne dal uerbo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſignifica riuolgere; onde<lb></lb> un uaſo cylindrico uuol dire di forma tonda, a ſomiglianza di una colonna.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Orthogonio, uuol dire, che habbia gli angoli retti, e da ogni parte eguali, & ha<lb></lb> ſcelto Herone frà tutte l'altre forme queſte due ſole, cioè o aſſolutamente quadra,<lb></lb> o aſſolutamente tonda; perche in ciaſcuna di queſte è più facile di trouare la pro-<lb></lb> portione propoſta da lui, che deuono hauere queſti uaſi uno con l'altro.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>D'vn'animale, che notando ſopra l'acqua d'vn vaſo<lb></lb> quanto ſi cauerà di quella, tanto vino<lb></lb> vſcirà dall'animale.</s><s> XXV.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo vn vaſo, nel quale ſia l'acqua, che hab-<lb></lb> bi vna cannella con la chiaue, e notando vn'ani-<lb></lb> male in quell'acqua; quanto noi cauaremo di quel-<lb></lb> la mediante la cannella, tanto di vino vſcirà dal-<lb></lb> l'animale, a proportione dell'acqua già ſcappata<lb></lb> prima.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo con l'acqua AB, che habbi la cannella C ſerrata, e nel-<lb></lb> l'acqua ſopranoti il <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Catino D, che habbi la canna EF figurata in for-<lb></lb> ma d'animale; ſia poſto vicino a queſto vn'altro vaſo GH co'l vino den-<lb></lb> tro; e ſiaui vn ſifone torto KLM, vna gamba del quale ſia dentro al va-<lb></lb> ſo GH, e l'altra di fuori, quale ariui alla canna EF.</s><s> Hora ſe per la<lb></lb> bocca M tiraremo il vino, egli ſe ne verrà nella canna EF fin tanto che la<lb></lb> ſuperficie del vino, che è nel vaſo GH, e nella canna EF, ſi riduchi in vn<lb></lb> medeſimo piano, il quale ſia lungo la linea diritta NXOP, e nel punto<lb></lb> P ſia la cannelletta R aperta; fin qui è certo che il vino non eſce fuora;<lb></lb> ma quando per la cannella C cauaremo alcuna parte d'acqua, calarà il<lb></lb> catino D, e con eſſo lui la canna EF, di maniera che la ſuperficie del vi-<lb></lb> no, che vi è dentro, diuenirà più baſſa, che non è la ſuperficie NX; e per-<lb></lb> ciò eſſendo che la parte di fuora del ſifone, ſia calata più giù, di nuouo<lb></lb> il vino correrà nella<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>canna EF, & anda-<lb></lb> raſſene fuora per la<lb></lb> cannelletta R, e queſto<lb></lb> ſerà ſempre ogni vol-<lb></lb> ta, quando cauaremo<lb></lb> l'acqua per la cannella<lb></lb> C.</s><s> Et all'hora vſcirà<lb></lb> il vino proportionata-<lb></lb> mente, ſecondo l'acqua<lb></lb> che ne ſcappa, ſe la ba-<lb></lb> ſe del vaſo AB, haue-<lb></lb> rà conueneuole propor_<lb></lb> tione cõ la baſe del va_<lb></lb> ſo GH, che facendo<lb></lb> così ne ſeguirà l'inten-<lb></lb> to noſtro.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Catino, un teſto ha <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che uuol dire bacile, l'altro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che<lb></lb> appreſſo gli auttori è poſto diuerſamente.</s><s> Atheneo uuole, che ſia un uaſo da ſa-<lb></lb> crificare, ma Homero lo pone per la pentola, e Herone per quel uaſo, che noi<lb></lb> chiamiamo catino.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'vn'altro modo per fare che il vino ſcorra<lb></lb> proportionatamente.</s><s> XXVI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se noi volemo che gettando l'acqua in qualche<lb></lb> vaſo, ne ſcappi vino a proportione di eſſa, faremo<lb></lb> in queſto modo.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia medeſimamente vn vaſo AB con l'acqua, & vn'altro co'l vino<lb></lb> GH, e la canna EF ſia fuora del vaſo AB, e nel vaſo AB vi noti la<lb></lb> palla D, quale ſia ſoſtenuta da vna fune, che paſſando per le girelle ST,<lb></lb> ſia legata alla canna EF, ma l'altre coſe ſieno pur tutte l'iſteſſe, che di<lb></lb> ſopra hauemo detto.</s><s> Dunque auiene che gettata l'acqua nel vaſo AB,<lb></lb> la palla D ſi ſolleua, & all'incontro s'inchina tanto la canna EF, che di<lb></lb> nuouo corre il vino.</s><s> Si puote ancora operare queſto iſteſſo in altro modo.</s><s><lb></lb> La fune, che tiene ſoſpeſa la palla D, traſportiſi per la girella S alla gi-<lb></lb> rella T, e da queſta poi al ſifone KLM, al quale ſi auinca: ſuccederà dun-<lb></lb> que che ſolleuata la palla D, ſi abbaſſarà il ſifone KLM, per eſſere ſoſpe-<lb></lb> ſo alla medeſima fune, di modo che la gamba di fuori del ſifone prenden-<lb></lb> do vantaggio, ne ſegue poi che il vino corra per la bocca M.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>De i ſifoni atti per eſtinguere gl'incendij.</s><s> XXVII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Li ſifoni che ſi adoperano per eſtinguere i fuo-<lb></lb> chi, ſi fanno a modo tale.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Siano due mog-<lb></lb> gi<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>piccoli di rame<lb></lb> politi per tal mo-<lb></lb> do al torno, nella<lb></lb> parte dentro, che<lb></lb> li maſchi vi entri_<lb></lb> no di punto, ſi co_<lb></lb> me ſono i mogget_<lb></lb> ti delle machine<lb></lb> hydrauliche, A<lb></lb> BCD & EF<lb></lb> GH; & i maſchi<lb></lb> al loro riſpondenti<lb></lb> ſieno KL, & M<lb></lb> N, li moggetti<lb></lb> ſieno forati vno<lb></lb> all'incontro del-<lb></lb> l'altro, mediante<lb></lb> la canna XODF,<lb></lb> e nelli capi di eſſa<lb></lb> canna XODF<lb></lb> ſieno due Aſſarij<lb></lb> PR fatti come già ſi è inſegnato, e ſimili a quelli, che ſi vedano ne' man-<lb></lb> tici delle focine, ch'intrometono dento il fiato; e ſieno accommodati a gui_<lb></lb> ſa tale, che ſi aprino dalla parte di fuora de i moggetti.</s><s> Habbino di più<lb></lb> li moggetti nelli fondi loro due buchi ST, che ſieno turati con aſſicelli pia-<lb></lb> uolati <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, & Q<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> attacati, e congiunti alli fondi de' moggetti con le fib-<lb></lb> bie <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che habbino da vna banda gli vncinelli da' quali venghi prohi-<lb></lb> bito, che non poſſino eſſere leu a ti dal luogo loro gli aſſicelli, li maſchi poi<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>habbino le ſtagge <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> conficcate nel mezzo; alle quali ſia congiunto l'altra<lb></lb> ſtaggia Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che nel mezzo hauẽdo la cauiglia <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, ſi volga intorno a quella;<lb></lb> ma le ſtagge <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> mouanſi d'intorno alle cauiglie <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s> Sia poi con la cãna XO<lb></lb> DF forata vn'altra canna diritta <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, quale ſia diuiſa in <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> in due parti, e<lb></lb> che habbi li ſmeriſmatij, per li quali mandi fuora l'acqua, e ſieno tali a<lb></lb> punto, ſi come hauemo di già diuiſato, nella fabrica del vaſo, che porge<lb></lb> l'acqua per bere, mediante l'aria che è riſtretta in eſſo.</s><s> Dunque li<lb></lb> moggetti aſſieme con l'altre coſe con loro fabricate, ſieno poſti in vn vaſo<lb></lb> d'acqua <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e ſi accommodi la ſtaggia Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che mouendoſi d'intorno<lb></lb> alla cauiglia <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſi abbaſſino, & alzino a vicenda li ſuoi capi; onde calan-<lb></lb> do a baſſo i maſchi cacciano l'acqua per la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che per la bocca<lb></lb> mobile <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> viene poi ſoſpinta fuori: peroche il maſchio KL leuandoſi in al-<lb></lb> to, è certo che s'apre il buco S, & alzato l'aſſicello Q<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> chiude l'aſſario,<lb></lb> ouero bocchetta P; e calando rinchiude il foro S, & apre la bocchetta P<lb></lb> per la quale cacciata l'acqua, vien poi ſoſpinta fuori; l'iſteſſo effetto auie-<lb></lb> ne per conto del maſchio MN: onde la cannelletta <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> hora negando, & <lb></lb> hora conſentendo, manda fuori l'acqua fino ad vna tale diſſegnata altez-<lb></lb> za: ma non per queſto ad vn riuolgimento diſſegnato; caſo che non ſi<lb></lb> riuolga tutto l'inſtrumento.</s><s> E perche queſto modo è tardo, e male ac-<lb></lb> concio alli biſogni vrgenti; acciò l'acqua venghi ſoſpinta facilmente ver-<lb></lb> ſo vn luogo diſſegnato, faremo che la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſerà di due pezzi, com-<lb></lb> meſſi vno nell'altro, vno de' quali ſia congiunto alla canna XODF, e<lb></lb> l'altro al reſtante, che in <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> è diuiſo in due parti, percioche riuolgendo<lb></lb> poi quella parte di ſopra della canna, e riſcontrandoſi con la cannelletta <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign><lb></lb> ſi manda l'acqua in qual parte più ci piace, e la canna incaſtrata di ſopra<lb></lb> conuiene che habbia gli vncinelli, acciò tal volta non dalla violenza del-<lb></lb> l'acqua ſia sforzata cadere dall'inſtrumento, quali vncinelli ſeranno a<lb></lb> guiſa della lettera <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> attaccati a eſſa, e ch'entrino con la riuolta in vn'<lb></lb> annelletto poſto nella canna di ſotto.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Vna machina ſimile a queſta, deſcriue Vitruuio nel 10.</s><s> libro al 12.</s><s> cap.</s><s> il qual<lb></lb> luogo aiuta d'intendere queſto di Herone, ſi come queſto aiura l'intelligenza di<lb></lb> quello<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'vn'animale, che preſentatoli da bere, beue<lb></lb> ſtrependo, e gridando.</s><s> XXVIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si fabrica vn'animale di rame, o di altra mate-<lb></lb> ria, in qualche luogo doue l'acqua caſchi d'alto, al<lb></lb> quale venendo offerto da bere, beue ſtrependo, e<lb></lb> gridando di maniera, che pare hauer ſete: la fabri-<lb></lb> ca di eſſo è tale.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo AB, nel qua_<lb></lb> le<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>ſi verſi l'acqua dalla can-<lb></lb> nelletta C, & habbi dentro<lb></lb> il ſifone torto, ouero il dia-<lb></lb> bete ſpiritale DEF, vna<lb></lb> gamba del quale ſporghi<lb></lb> fuora del fondo al vaſo; a<lb></lb> queſto ſia poſto di ſotto vna<lb></lb> baſe, bene rinchiuſa GHKL<lb></lb> che habbi ſimilmente il ſifo-<lb></lb> ne torto MNX, & alla<lb></lb> bocca F, che ſporge fuori<lb></lb> del vaſo, ſi ponghi ſotto l'in-<lb></lb> fondibolo OP, la cannella<lb></lb> del quale peruenghi nella<lb></lb> baſe GHKL, & ariui tan_<lb></lb> to lunge al fondo, quanto<lb></lb> baſti per laſciare l'vſcita a<lb></lb> l'acqua; la bocca dell'ani-<lb></lb> male ſia in R, doue ſia ripoſta vna cannelletta, che o per vn de piedi, o<lb></lb> per qualche altra parte dell'animale ſi conduchi occultamente nella baſe,<lb></lb> la quale ſia RST.</s><s> Succederà dunque, che riempito il vaſo AB l'acqua<lb></lb> ſoprabondando caderà nell'infondibolo OP, e ſi empirà la baſe GHKL,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>e ſi votarà eſſo vaſo AB.</s><s> Similmente turata la bocca dell'infundibolo,<lb></lb> & eſſendo riempita la baſe, l'acqua ſoprabondante ſerà cagione, che per<lb></lb> mezzo del ſifone MNX, ella ſi votarà, e mentre viene rimanendo vo-<lb></lb> ta; l'aria entrerà per la bocca R a riempire il luogo rimaſto voto.</s><s> Quan-<lb></lb> do offeriremo dunque da bere alla bocca R, ella in vece dell'aria ſorbirà<lb></lb> l'acqua, tirandola per forza, ſin che la baſe diuerrà vota in tutto.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>E così di nuouo il vaſo AB eſſendo riempito ſi vota, e ne ſeguono queſte<lb></lb> medeſime coſe, che hauemo detto.</s><s> Ma a fin che offeriamo da<lb></lb> bere a tempo conueneuole; cioè mentre la baſe ſi vota, ſia vna qualche<lb></lb> coſa, che venghi moſſa dalla correntia dell'acqua, che ſi fà per il ſifone<lb></lb> MNX mentre vi cade ſopra, doue hauendo noi l'occhio quando ſi mo-<lb></lb> uerà, all'hora offeriamo da bere.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Vna traduttione latina antica aggiunge nel fine di queſto theorema il modo per<lb></lb> fare che quell'acqua medeſima uſcita dal ſifone MNX uadi nel uaſo doue ſi offeri-<lb></lb> ſce da bere all'animale 3 & è quaſi l'iſteſſo, ch'inſegna Herone nel theorema 19 però<lb></lb> uolendo ſeruirſene, ricorraſi a quello.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Dell'animale, che beue riuolgendoſi vn<lb></lb> Paniſco.</s><s> XXIX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si fà pure in vn'altro modo, che correndo tut-<lb></lb> tauia l'acqua, & eſſendo riuolto il Paniſco, l'ani-<lb></lb> male s'induchi a bere.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna baſe riſerrata<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>d'ognintorno ABCD, di-<lb></lb> uiſa da vn tramezzo in due<lb></lb> parti quaſi eguali, & in eſ-<lb></lb> ſa baſe ſia poſato vn'anima-<lb></lb> le, al quale paſſi per la boc-<lb></lb> ca la canna EFG, e la baſe<lb></lb> nella parte di ſotto habbia il<lb></lb> ſifone torto HKL; vna gam_<lb></lb> ba del quale eſchi fuora del<lb></lb> fondo, e nel tramezzo ſia<lb></lb> l'infondibolo MN; la cui<lb></lb> cannella ariui poco lunge al<lb></lb> fondo; & alla baſe ABCD<lb></lb> ſia ſoprapoſta vn'altra baſe<lb></lb> XO, nella quale riſeda il<lb></lb> Paniſco PR, che habbia il<lb></lb> fuſello, ò perno S, quale<lb></lb> eſceda ſotto la baſe, e ſiali<lb></lb> congiunta la canna T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, alla<lb></lb> quale ſia ſimilmente con-<lb></lb> giunto nell'altro capo, e fo-<lb></lb> rato aſſieme con eſſa il va-<lb></lb> ſetto <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V; e la canna T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign><lb></lb> ſia tanto lunga, che venendo riuolto il Paniſco, e girandoſi il vaſetto<lb></lb> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V, ſi ponghi dirimpetto all'infondibolo MN, alquanto però ſopra di eſ-<lb></lb> ſo; e nella baſe ſia poſto il vaſo QZ, che riſponda ſopra l'infondibolo<lb></lb> MN, e ſia forato inſieme con quella, nel qual vaſo ſi verſi l'acqua, che<lb></lb> ſcaturiſce da <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, in copia tale, che auanzi quella, che eſce per il ſifone<lb></lb> HKL.</s><s> Queſt'acqua dunque, ſarà condotta dall'infondibolo MN, nel-<lb></lb> la parte di ſotto della baſe ABCD, partendoſi l'aria, che iui dentro di-<lb></lb> moraua, per la canna EFG, e la baſe rimanerà ſempre piena d'acqua,<lb></lb> peroche quella, che vi entra è più dell'altra, che ne ſcappa.</s><s> Quando<lb></lb> riuolgeremo dunque il Paniſco, il vaſetto vien poſto là ſopra l'infondibo-<lb></lb> lo, e riceue in ſua vece l'acqua corrente da <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, quale diſcorre poi via<lb></lb> per la canna T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> in altra parte.</s><s> Pertanto non paſſando più l'acqua nel-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>la parte di ſotto della baſe ABCD, il ſifone HKL la votarà, entran-<lb></lb> doui l'aria per la canna EFG; là onde l'animale di nuouo bene, purche<lb></lb> da bere li ſia offerto.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Paniſco è nome proprio diminutiuo di Pane, che era in ueneratione de' paſtori,<lb></lb> del quale molte coſe fauoleggia l'antichità, che per eſſere notiſsime non occorre di ri-<lb></lb> ferirle, baſta che queſta, ò altra figuretta ſimile, ſi potrà formare nella cima del fu-<lb></lb> ſello, che deſcriue Herone.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Dell'animale, che beue benche non ſia<lb></lb> moſſo il Paniſco.</s><s> XXX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si puote anco in vn'altro modo fare, che l'ani-<lb></lb> male beua, ſenza che l'acqua corra, ne che altri<lb></lb> moua il Paniſco.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la baſe A<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>BCD, e la boc-<lb></lb> ca dell'animale<lb></lb> ſia in E, dalla<lb></lb> qual bocca E,<lb></lb> partẽdoſi la cã-<lb></lb> na EFG, e paſ-<lb></lb> ſando per il pet-<lb></lb> to;, e per il piè<lb></lb> dietro, ouero per<lb></lb> la coda dell'animale, ariui nella parte di dẽtro della baſe, e ſtabilita la ba-<lb></lb> ſe, che non ſi moua, ſia forata la canna EFG, che paſſa per l'animale<lb></lb> con vn foro H piccolino, che a fatiga ſi ſcorga; Se alcuno adunque riem-<lb></lb> pirà d'acqua la canna EFG, con l'aiuto di qualche altra canna a foggia<lb></lb> d'infondibolo, la bocca della quale ſi accommodi al foro H, e poi empita,<lb></lb> ſerri eſſo foro H; la canna EFG ſi ſtarà piena d'acqua, eſſendo che le ſue<lb></lb> bocche ſieno poſte in vn'iſteſſo piano, e quando preſentaremo da bere alla<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>bocca dell'animale, e che tuffaremo qualche parte di eſſa; ſuccederà che<lb></lb> la parte della canna EFG, che è in G, prenderà vantaggio, e perciò<lb></lb> tirarà l'acqua, & ella ſe ne andarà nella baſe ABCD; talche non fà<lb></lb> miſtieri che in queſto inſtrumento ſia la baſe riſerrata.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Nel teſto latino ui manca l'auertimento, che ſi ſerri la bocca H, il che non ſi fa-<lb></lb> cendo, benche il foro fuſſe piccolo, pure ui porrebbe entrare qualche poco d'aria, on-<lb></lb> de ne ſeguiria, che l'acqua, che ſi troua in EFG non ſtarebbe in equilibre, ma tira-<lb></lb> ta dalla ſua grauezza, uſciria della canna.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del modo per fare, che quelli, ch'entrano ne'<lb></lb> portici de' tempi, venghino ſpruz-<lb></lb> zati dall'acqua.</s><s> XXXI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Nelli portici de' tempi de gli Egittij ſi fanno al-<lb></lb> cune <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Rote di rame da girare, accioche quelli, ch'<lb></lb> entrano le riuolghino; percioche il <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Rame pare,<lb></lb> che habbi certa virtù di purgare.</s><s> Vi ſono ancora<lb></lb> certi vaſi da dar l'acqua, onde quelli, ch'entrano<lb></lb> ſieno aſperſi.</s><s> Poniamo caſo dunque, che biſogni<lb></lb> fare, che riuoltata la rota, l'acqua da ſua poſta ſcor-<lb></lb> rendo da quella aſperghi coloro, ch'entrano, ſi co-<lb></lb> me è detto.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia naſcoſto dietro il portico vn vaſo d'acqua ABCD, forato nel fon-<lb></lb> do in E, e ſotto il fondo li ſi attacchi la canna FGHK, che habbi ſimil-<lb></lb> mente vn foro nella parte riſcontro a quello ch' è nel fondo; dentro a<lb></lb> queſta ſia vn'altra canna minore LM, che nella parte L ſia congiunta a<lb></lb> FGHK, e che habbia il foro P riſpondente al foro E; tra queſte due can_<lb></lb> ne acconciſi l'altra NXOR di modo, che ſia contigua ad ambedue, & <emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>habbia il foro S al l'incontro<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>del foro E.</s><s> Poiche dunque<lb></lb> riſpondano li ſudetti fori vno<lb></lb> nell'altro, s'alcuno verſarà<lb></lb> l'acqua nel vaſo ABCD,<lb></lb> vſcirà fuori per la canna<lb></lb> LM; ma ſe riuolgeremo la<lb></lb> canna NXOR di modo, che<lb></lb> il foro S muti luogo, non ſe-<lb></lb> guirà più oltre a correre.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Però facciſi vna rota, che<lb></lb> ſia congiunta con la canna<lb></lb> NXOR, la quale venendo<lb></lb> poi girata, diſcorrerà più, e<lb></lb> più volte l'acqua.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Di queſte Rote poſte ne i portici de i tempi Egittij, non ho potuto ritrouare me-<lb></lb> moria in neſſuno auttore; ma ſi bene dell'acqua, onde ſi ſpruzzauano quelli, che<lb></lb> entrauano nel tempio, della quale uſanza fece mentione Hippocrate auttore anti-<lb></lb> chiſsimo nel ſuo libro de morbo ſacro, dicendo; </s><s><foreign lang="latin"><expan abbr="ipſiq;">ipſique</expan> terminos templorum, ac<lb></lb> de lubrorum dijs deſignamus, ut nullus qui non purus ſit eos tranſcendat; & in-<lb></lb> greſsi reſpergimur, non ut inquinemur, ſed ſi quod etiam prius ſcelus habemus,<lb></lb> purificemur</foreign>.</s><s> La quale auttorità fù auertita da Girolamo Magio ancora per mo-<lb></lb> ſtrare l'antichità di tale uſanza.</s><s> Ne è merauiglia, che queſto fuſſe rito partico-<lb></lb> lare de gli Egittij, perche erano molto ſuperſtitioſi ne gli ornamenti eſteriori de i<lb></lb> tempij; onde nacque il prouerbio, <foreign lang="latin">Egiptium templum</foreign>; contra coloro, che atten-<lb></lb> deuano più curioſamente a gli ornamenti di fuori, che a quelli dentro; chi uole<lb></lb> ſapere molte ſtrauaganze de i coſtumi loro, ueda Celio Rodigino nel 37.</s><s> cap.</s><s> del<lb></lb> decimo lib.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Che il Rame haueſſe una certa occulta naturale uirtù di purgare, non pure l'ani-<lb></lb> me, come accenna Herone, ma li corpi ancora; fù ferma opinione appreſſo gli an-<lb></lb> tichi; della prima inteſe per auentura Plutarcho in quel ſuo libro, de facie in ore<lb></lb> lunæ doue diſſe, <foreign lang="latin">Ideo in defectibus <expan abbr="pleriq;">plerique</expan> ſolent æra pulſare, ac ſonitum <expan abbr="fragorẽq;">fragoreque</expan> <lb></lb> aduerſus animas edere</foreign>.</s><s> L'interprete di Theocrito nella Pharmaceutria dice pure,<lb></lb> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Il medeſimo ſcriue Appollodoro nel libro delli Dei,e Sophocle introduce Medea,<lb></lb> che per fare gl'incanti, coglie l'herbe con un coltello di rame, e ne caua il ſugo<lb></lb> <pb></pb> in uaſi di rame; che come ſcriue Macrobio, non ſi adoperauano altri uaſi in ſi-<lb></lb> mili manifatture; che habbi medeſimamente uirtù purgatiua, quanto al corpo,<lb></lb> fù opinione di Ariſtotele, come ſi uede nelli ſuoi Problemi, nella prima ſect.</s><s> e ſi<lb></lb> raccoglie da quello, che taccontano del ferro della lancia di Achille, che per eſſere<lb></lb> di rame riſanò Telepho, di doue nacque, come dice Euſtathio, il prouerbio:<lb></lb> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>D'vn vaſo, ch'empito di più ragioni di vino,<lb></lb> mandi fuora qual più ne piace per<lb></lb> l'iſteſſa cannella.</s><s> XXXII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo vn ſolo vaſo, vi ſi metterà dento per<lb></lb> la bocca di più ragioni vino, e per vn'iſteſſa can-<lb></lb> nella ſi potrà dopo rihauere ciaſcuno ſeparatamen_<lb></lb> te, ſi come altri eleggerà di volere: per modo, che<lb></lb> eſſendo molti a gettarui del vino, potrà ciaſcuno il<lb></lb> ſuo proprio ripigliarſi, & a punto tanto, quanto ve_<lb></lb> ne era ſtato da lui meſſo dentro.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo ben rinchiuſo ABCD, che habbia diuiſo il collo dal tra-<lb></lb> mezzo EF, e ſia diſpartito il vaſo in tanti luoghi, quante voremo; che<lb></lb> ſieno le ragioni del vino, e ſieno li tramezzi GH, e KL, che faccino tre<lb></lb> luoghi MNX, ne' quali ſi getti vino; ſia poi forato il tramezzo EF ſo-<lb></lb> pra ciaſcuno di quei luoghi, con fori piccolini; e ſieno anco li fori OPR,<lb></lb> dalli quali s'alzino al collo del vaſo le cannelle PSOTR<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> forate aſſie_<lb></lb> me con eſſo; & intorno a ciaſcuna di quelle cannelle ſieno diuerſi fori<lb></lb> nel tramezzo EF a guiſa di criuello, per doue il vino paſſi ne' luoghi diſſe-<lb></lb> gnati.</s><s> Quando voremo dunque verſarui dentro qual ſi ſia di quei vini,<lb></lb> ſerraremo con le dita le bocche ST<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e verſaremo il vino nel collo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>,<lb></lb> ma egli non andarà in niun loco, percioche l'aria riſerrata là dentro in<lb></lb> quei luoghi, non hà per doue vſcire; ma quando apriremo qualch'vna<lb></lb> delle bocche ST<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, vſcirà per eſſa l'aria, che era in quel luogo, là doue el-<lb></lb> la riſpondeua, & il vino entrerà per li fori del tramezzo EF; dopoi chiu-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>dendo quella boc_<lb></lb> ca,<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>ne apriremo<lb></lb> ſimilmente vn'al_<lb></lb> tra, e vi mettere-<lb></lb> mo vn'altra ra-<lb></lb> gione di vino, e<lb></lb> dopo gli altri di<lb></lb> mano, in mano,<lb></lb> quãti che ſarãno,<lb></lb> pari però di nu-<lb></lb> mero a quei luo-<lb></lb> ghi, che ſono nel<lb></lb> vaſo ABCD.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ripigliaremo poi<lb></lb> ciaſcuno di eſſi ſe_<lb></lb> paratamente, ma<lb></lb> per la medeſima<lb></lb> cannella, in que-<lb></lb> ſto modo.</s><s> Nel fõ-<lb></lb> do del vaſo AB<lb></lb> CD, da ciaſcun luogo da per ſè eſchi vna cannella; come dal luogo M, la<lb></lb> cannella Q<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e da N la cannella <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>Z, e da X la cannella VI, li capi del-<lb></lb> le quali <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>ZI, sbocchino in vn'altra canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>ZI<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>; dopoi ſi accommodi<lb></lb> con diligenza vn'altra canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> dentro la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>ZI<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, chiuſa nella<lb></lb> parte di dentro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e che habbi alcuni forì, che riſpondino alle bocche <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>ZI,<lb></lb> a tale, che riuoltata la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, li fori riſcontratiſi con ciaſcuna di quel-<lb></lb> le bocche, riceuino in vino, che ſi trauaua in ogn'vno di quei luoghi, e lo<lb></lb> mandino fuora per la bocca eſteriore della canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s> Sia poi congiunto<lb></lb> alla canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> vno ſpiedo di ferro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, al quale nella parte <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſi attacchì<lb></lb> vn peſo di piombo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e nella parte <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſiaui vna fibbia di ferro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, quale<lb></lb> habbia nel mezzo vn <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> vaſetto attaccato <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, riuolto all'insù con la parte<lb></lb> cauata, e la concauità ſua ſia fatta in guiſa di cono <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, il cerchio maggiore<lb></lb> del quale ſia <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, & il minore <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e venghi raccommandato alla fibbia<lb></lb> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, fianſi ancora alcune palle di piombo ineguali, e ſieno tante, quanti<lb></lb> ſono i luoghi MNX.</s><s> Se metteremo dunque nel vaſetto <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> la palla più<lb></lb> piccola, ella tirata dalla propria grauezza, calarà tanto a baſſo, fin che<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>toccarà da ognì banda la ſuperficie del cono, e riuoltarà la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> per<lb></lb> modo che il foro che è in eſſa, ſi conduchi all'incontro di <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e riceua il vi-<lb></lb> no, che in quel tal luogo ſi ritrouaua, il quale correrà fino a tanto, che<lb></lb> la palla ſtarà nel vaſetto, ſe però non ſerà finito di correre tutto.</s><s> Ma<lb></lb> ſe leuaremo via la palla, di nuouo il peſo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> riuolgendoſi, chiuderà il fo-<lb></lb> ro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, di maniera che non correrà più il vino: dopo ſe vi metteremo l'al-<lb></lb> tra palla più greue, calarà più a baſſo, e riuolgerà tanto più la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>,<lb></lb> fin che il foro, che è in eſſa ſi riſcontri a Z, e così correrà il vino, che era<lb></lb> in quel luogo contenuto; e di nuouo tolta via la palla, il peſo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> calando,<lb></lb> ſerrarà il foro Z, per modo che il vino non corra più oltre.</s><s> Se finalmen-<lb></lb> te vi ſi metterà l'altra palla più greue delle dne prime, ſi riuolgerà anco<lb></lb> maggiormente la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, di maniera che correrà il vino, che è nel luo-<lb></lb> go X.</s><s> Ma auertaſi che è neceſſario, che la palla minore, che ſi mette<lb></lb> dentro il vaſetto ſoprafia il peſo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, voglio dire, che riuolga la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>,<lb></lb> peroche lo ſuperaranno poi anco l'altre palle, & in conſeguenza riuolge-<lb></lb> raſſi la canna <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Auertaſi, che il uaſetto <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> conuiene, che ſi ſoſtenga in bilico, e che le palle<lb></lb> di piombo, habbino certa cotale proportione di grauezza con il peſo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> altrimente<lb></lb> non ſeguirebbe l'effetto, che ſi deſidera.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Di vna lucerna, che da ſe ſteſſa logora lo ſtop-<lb></lb> pino a poco, a poco.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Per fabricare vna lucerna, che da ſua poſta ſi<lb></lb> conſumi.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia lucerna ABC, e paſſi per la bocca di eſſa la molla DE, che nel<lb></lb> capo E, ſi poſſi da ſe ſteſſa mouere, e ſopra la molla ſi auolga lo ſtoppino<lb></lb> in giro, per modo che ſi poſſa facilmente ſuiluppare, accommodiſi ancora<lb></lb> la rota F fatta a denti, quale ſi moua ſpeditamente d'intorno al ſuo fu-<lb></lb> ſello, o perno, e li ſuoi denti tocchino la molla, onde poi eſſendo ella riuol-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>tata, il lucigno venghi mandato innanzi dalli denti, e ſia la lucerna mol-<lb></lb> to bene ſpatioſa, ſi che meſſoui dentro l'olio vi noti ſopra il catino D, che<lb></lb> habbi la ſtaggia H a ſe congiunta, e con denti, che s'incaſtrino nelli denti<lb></lb> della rota F; ſuccederà dunque che conſumandoſi l'olio, calarà il catino,<lb></lb> e mediante li denti della ſua ſtaggia, riuolgerà la rota F, di modo che il<lb></lb> lucigno verrà ſpinto auanti.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Con l'occaſione di queſta lucerna di Herone, non uoglio laſciare di dire della mol-<lb></lb> to merauiglioſa lucerna, che gli Athenieſi teneuano acceſa inanzi al ſimulacro di Mi-<lb></lb> nerua, che ardeua un'anno intiero ſenza che biſognaſſe mai toccarla; era fatta di<lb></lb> materia ſoda, & in ogni parte bene ſerrata, dal buco doue ſi metteua l'olio in fuori,<lb></lb> la ſua forma era come di una torricella, capace di tanta quantità, che ueriſimilmen-<lb></lb> te poteſſe durare lo ſpatio di un'anno, a queſta faceuano un lucignolo di lino Carpa-<lb></lb> ſio, che ſe bene arde, non ſi conſuma tanto, o quanto, e l'olio, che era dentro non<lb></lb> uſciua per il buco, doue era ſtato meſſo, perche ſarebbe reſtato là dentro il luogo ua-<lb></lb> <pb></pb> cuo, il che non ſi concede; ma mentre ardeua la lucerna, uenendo tirato pian piano<lb></lb> dalla forza della fiamma, daua commodità, che l'aria rarefatta dal caldo penetraſ-<lb></lb> ſe o per la poroſità del uaſo, o anco a poco, a poco per li meati (per dire così) dell'olio<lb></lb> iſteſſo, reſo dal caldo atto a eſſere penetrato: chi ne deſidera più diffuſa informatione,<lb></lb> ueda il Cardano nel primo lib.</s><s> de ſubtilitate, doue la deſcriue, e pone anco la figu-<lb></lb> ra di eſſa.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>D'vn vaſo, che manda fuora l'acqua tall'hora nel<lb></lb> principio, tal volta quando è mezzo,<lb></lb> e tall'altrà quando è pieno.</s><s><lb></lb> XXXIIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo vn vaſo, <figure></figure><lb></lb> che habbi vna can-<lb></lb> nella aperta vicino<lb></lb> al fondo, e gettata-<lb></lb> ui dentro l'acqua;<lb></lb> quella cannella cor_<lb></lb> rerà alcuna volta da<lb></lb> principio, altra vol-<lb></lb> ta quando ſerà mez_<lb></lb> zo, & tall'hora quã-<lb></lb> do ſerà pieno a fat-<lb></lb> to il vaſo; o pure an_<lb></lb> cora ſenza più di-<lb></lb> ſtintione, metten-<lb></lb> douene quãta ſi vo-<lb></lb> glia, la cannella cor_<lb></lb> rerà, e verſaralla tut_<lb></lb> ta fuora.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo AB, che habbia il collo diuiſo da vn tramezzo, e per il tra-<lb></lb> mezzo mettaſi la canna CD ſaldata con eſſo, e che ariui tanto lunge al<lb></lb> fondo, quanto baſti per dare il paſſo all'acqua; ſia di più la canna torta<lb></lb> EFG, la gamba di dentro della quale vadi lontano dal fondo, quanto non<lb></lb> s'impediſchi l'vſcire dell'acqua, e l'altra prolungata fuori del vaſo, ſi ri-<lb></lb> duchi a foggia di cannella, e la piegatura della canna ſia vicina al collo<lb></lb> del vaſo; qual vaſo habbi appreſſo al tramezzo lo ſpiraglio H, che li<lb></lb> rieſchi dentro nel corpo.</s><s> Se dunque voremo che la cannella corra da<lb></lb> principio ſubito meſſoui l'acqua, chiuderemo co'l dito lo ſpiraglio H, e<lb></lb> correrà la cannella, perche l'aria, che ſi troua dentro al vaſo, non ha-<lb></lb> uendo per doue ritirarſi, ſarà cagione che l'acqua sbocchi fuora per la<lb></lb> canna torta.</s><s> Ma ſe non chiuderemo lo ſpiraglio, l'acqua ſe n'andarà nel<lb></lb> corpo del vaſo, e la cannella non correrà, fin tanto che di nuouo non chiu-<lb></lb> deremo lo ſpiraglio, il quale venendo poi riaperto, la canna torta verſe-<lb></lb> rà tutta l'acqua fuora.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>D'vn vaſo, che riceue l'acqua, che vi ſi mette;<lb></lb> ma quando altri ſi ferma, non ne<lb></lb> riceue più.</s><s> XXXV.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si fabrica ſimilmente vn vaſo, che fin tanto che<lb></lb> vi ſi mette l'acqua la riceue; ma quando altri ſi fer-<lb></lb> ma, dopo non la riceue più: e faſsi a queſta foggia.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo AB, che habbia diuiſo il collo dal tramezzo CD, e met-<lb></lb> taſi per eſſo tramezzo la canna EF, che vadi poco lontano dal fondo, e<lb></lb> che auanzi di ſopra del tramezzo, quanto ariui non molto lunge a l'orlo<lb></lb> del vaſo, & a queſta parte, che auanza di ſopra, pongaſi d'intorno vn'<lb></lb> altra canna GH, che per tanto ſpatio ſtia diſcoſto al tramezzo, & l'al-<lb></lb> tra canna, quanto baſti per il paſſo dell'acqua; la parte di ſopra della<lb></lb> canna GH ſia coperchiata con vna lametta, & il vaſo habbi lo ſpiraglio<lb></lb> K, che rieſchi dentro in eſſo.</s><s> Quando verſaremo dunque l'acqua per il<lb></lb> collo, ne ſeguirà che ella vadi nel corpo del vaſo per la canna GH, e per<lb></lb> l'altra EF, partendoſi l'aria per lo ſpiraglio K.</s><s> Ma ſe ci fermaremo, & <lb></lb> il collo del vaſo ſia voto, l'aria diſgiungerà l'vnione, onde l'acqua, che è<lb></lb> nella canna GH interrotta caderà nel tramezzo.</s><s> Ma ſia tanta larghez-<lb></lb> za intorno alla canna GH, che l'acqua caſchi tirata dalla propria gra-<lb></lb> uezza; talche mettendoui poi più acqua, l'aria raccolta nelle canne EF,<lb></lb> & GH, non le permetterà che paſſi, di maniera che ſi ſpargerà ſopra<lb></lb> l'orlo del vaſo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="head"><s>D'vn Satiriſco, che tiene vn'vtre nelle mani.</s><s><lb></lb> XXXVI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si fabrica ancora vn <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Satiriſco ſopra qualche ba-<lb></lb> ſe, che tenghi nelle mani vn'vtre, e vicino a lui ſia<lb></lb> vn <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Pilo, nel quale verſataui dell'acqua fin che ſia<lb></lb> pieno, quella paſſarà per l'vtre nel pilo, ne mai a-<lb></lb> uanzerà ſopra quello, fin che dall'vtre non fia vota-<lb></lb> ta tutta l'acqua: la fabrica di eſſo è queſta.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna baſe AB rinchiuſa da ogni parte, di forma ſimile al Cilindro,<lb></lb> o pure da otto facce, hauendo in ciò riguardo all'ornamento, quale ſia<lb></lb> diuiſa dal tramezzo CD, e per eſſo tramezzo s'intrometta la canna EF<lb></lb> forata inſieme con quello, e che ariui poco lontano dal coperchio, e per il<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>coperchio ſi trametta la canna GH, che auanzi alquanto di ſoprauia, & <lb></lb> habbia in quella parte ſopra di ſe il pilo, che riſponda ſotto la bocca dell'<lb></lb> vtre tenuta dal Satiriſco, e con l'altro capo vadi tanto lunge al fondo,<lb></lb> qnãto baſti al paſſo dell'acqua; inoltre ſia ſaldata co'l fondo del oilo, e co'l<lb></lb> coperchio della baſe, e co'l tramezzo; dopo ſi cacci ſimilmente per il co-<lb></lb> perchio vn'altra canna KLM ſaldata inſieme con quello; che con vn capo<lb></lb> ariui poco lontano al tramezzo, e con l'altro conduchi l'acqua nell'vtre,<lb></lb> la cui bocca riſponda ſopra del pilo poſato ſopra la canna GH, e fora-<lb></lb> to inſiemo con quella.</s><s> Accommodate in tal modo queſte coſe, empiaſi<lb></lb> d'acqua la parte AD per il foro N, quale dopo meſſaui l'acqua ſi turi.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se dunque verſaremo l'acqua nel pilo, ſcenderà per la canna GH nella<lb></lb> parte BC, vſcendone l'aria per EF, quale andando nella parte AD,<lb></lb> caccia l'acqua, che vi era dentro, per la canna KLM, che la conduce<lb></lb> nel pilo, e di là riandando nella parte BC, caccia medeſimamente l'aria,<lb></lb> che vi è dentro; & ella per conſeguenza cacciando l'acqua, che è nella<lb></lb> parte AD la manda nel pilo, & in queſto dura tanto, fin che l'acqua,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <figure></figure><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>che era dentro la parte AD ſarà votata.</s><s> Ma ſia di biſogno, che la<lb></lb> canna MLK non ſolo peruenghi nella bocca dell'vtre; ma che ſia ſottile<lb></lb> a fatto, acciò queſto ſpettacolo duri tanto più lungo ſpatio.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Satiriſco è diminutiuo di Satiro animale notiſsimo per le molte fauole, che han-<lb></lb> no laſciate di ſui ſcritte gli antichi.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Pilo, il teſto greco dice <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, il latino labellum diminutiuo di la-<lb></lb> brum poſto da Vitruuio nel 10 cap.</s><s> del 5.</s><s> lib.</s><s> per il uaſo de i bagni, noi hauemo<lb></lb> tradotto Pilo, che è propriamente quel uaſo, doue caſca l'acqua delle fonti artifi-<lb></lb> cioſe, l'Aleotti nella ſua traduttione, l'ha nominato auello, e per quello, che a me<lb></lb> pare poco propriamente, eſſendo che queſta uoce non ſi troui (che io ſappia) uſa-<lb></lb> ta mai da neſſuno auttore, ſe non per la ſepoltura, o per quel uaſo, doue ſi con-<lb></lb> ſeruauano anticamente le ceneri de' corpi morti, e poi abbrugiati ſecondo l'uſan-<lb></lb> za di quei tempi.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Delle porte, che s'aprano da lor poſta, e chiudono<lb></lb> mediante vn fuoco acceſo.</s><s> XXXVII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>A fare vna capella, che acceſoui dentro il foco,<lb></lb> le porte s'apriranno da lor poſta, e poi ſmorzato<lb></lb> ſimilmente ſi chiuderanuo.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la capella nella baſe ABCD, ſopra la quale ſia poſto l'altaretto<lb></lb> ED, e per quello ſi frametta la canna GF, la bocca F della quale ſia<lb></lb> dentro di eſſo altaretto, ma la bocca G ſia riceuuta dẽtro vna certa palla<lb></lb> H alquanto lontano dal ſuo centro, e la palla ſia ſaldata con la canna G<lb></lb> F, e ſia dentro in eſſa palla la canna torta KLM; li cardini poi delle por-<lb></lb> te ſi prolunghino nella parte di ſotto, e ſi ragirino dolcemente mediante<lb></lb> di <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cnodaci, che ſono nella baſe ABCD; dalli cardini ſi partino alcune<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <figure></figure><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>catenelle, che vnite aſſieme paſſino per vna girella, e ſieno legate al va-<lb></lb> ſo NX concauo, e ſeſtennuto in aria da quelle; alcune altre catenelle<lb></lb> eſſendo auolte intorno a i cardini, al contrario delle prime, e ridotte in<lb></lb> vno, paſſino per vna girella, e ſi leghino ad vn peſo di piombo, quale ca-<lb></lb> lando poi facci che ſi chiudino le porte.</s><s> Hora la canna KLM habbi l'al-<lb></lb> tra gamba di fuori, che rieſchi nel vaſo come di ſopra appeſo; mettaſi<lb></lb> poi l'acqua nella palla per qualche foro, come P, tanto che arriui alla<lb></lb> mezza, e dopo meſſaui che ſia, turiſi quel foro.</s><s> Succederà dunque che<lb></lb> auampandoſi quel foco, l'aria, che è dentro l'altaretto riſcaldata ſi di-<lb></lb> ſtargarà, e vorrà luogo maggiore, onde paſſando per la canna FG nella<lb></lb> palla, cacciarà l'acqua, che vi era dentro, per la canna KLM nel vaſo<lb></lb> appeſo; il qual vaſo calando, tirarà le catene, & aprirà le porte.</s><s> Si-<lb></lb> milmente dopo ſmorzato il foco l'aria aſſottigliata vſcirà per li pori, o ra-<lb></lb> rità del giro della palla, e la canna torta KLM tirarà l'acqua dal vaſo<lb></lb> appeſo, di modo che ſi riempirà il loco delle parti aſſottigliate, & vſcite<lb></lb> fuori, perche ſarà tuffato con vn capo nell'acqua, che è dentro il vaſo<lb></lb> appeſo, talche votato il vaſo, e per queſto diuenuto più leggieri, anco il<lb></lb> peſo attaccato calando a baſſo ſerrarà le porte.</s><s> Vi ſono alcuni, che in<lb></lb> vece di acqua vſano l' <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Hydrargiro, perche è più greue dell'acqua, e<lb></lb> facilmente ſi riſolue dal caldo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cnodaci ſi raccoglie quello, che ſieno dalle parole di Vitruuio nel 6.</s><s> cap.</s><s> del 10.</s><s><lb></lb> lib.</s><s> doue parlando dell'inuentione di Creſifonte, dice che ferreos cnodaces, <foreign lang="latin">uti ſub-<lb></lb> ſcudes in capitibus ſcaporum implumbauit, & armillas in materia ad cnodaces<lb></lb> circundandos infixit</foreign>, e poco dopoi ſoggiunge, <foreign lang="latin">cnodaces autem in armillis incluſi,<lb></lb> liberam habuerunt uerſationem</foreign>, & c.</s><s> Sono in ſomma quelle punte, o ſtili di ferro,<lb></lb> che ſi adattano ne i capi di qualche fuſto, o di altra coſa tale, onde riceuute poi ne<lb></lb> loro occhietti, chiamati da Vitruuio armille, ſi riuolghino più facilmente, come<lb></lb> ſono anco le punte de torni, che tengano le coſe mentre ſi torniſcano.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Hydrargyro è parola greca <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che uuol dire argento uiuo, ſe be-<lb></lb> ne Plinio nel cap.</s><s> 8.</s><s> del lib.</s><s> 33.</s><s> fà certa diſtintione tra l'argento uiuo, e l'hydrargy-<lb></lb> ro, chiamando argento uiuo quello, che uiene prodotto dalla miniera, & hydrar-<lb></lb> gyro l'altro, che ſi fà con arte, ma gli auttori pongano indifferentemente uno per<lb></lb> l'altro.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del medeſimo in altro modo.</s><s> XXXVIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si può fare anco in altro modo, che acceſo il fo-<lb></lb> co, ſi aprino le porte.<lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia ſimilmente vna cappella in qualche baſe ABCD, nella quale ſia<lb></lb> l'altare E, e dall'altare partaſi la canna FGH, che rieſchi in vn piccio-<lb></lb> lo vtre K ben chiuſo da ogni parte; leghiſi ſotto l'vtre il peſo L ſoſtenu-<lb></lb> to da vna catenella, che partendoſi dall'vtre paſſi per vna girella, e ſi<lb></lb> leghi alle catene che ſono auolte intorno a i cardini, per modo che eſſendo<lb></lb> l'vtre ſgonfio, il peſo L trabocchi, e chiuda le porte; quali acceſo dopo<lb></lb> il foco ſi venghino ad aprire, peroche di nuouo l'aria che era dentro l'al-<lb></lb> tare rarefatto, e dilatato dal caldo, per la canna FGH paſſarà nell'v-<lb></lb> tre, e tirarà quello aſſieme col peſo L, talche le porte ſi apriranno; per-<lb></lb> che ouero ſi apriranno da loro poſta, ſi come quelle delle ſ<gap></gap>ufe ſi chiudano<lb></lb> da loro, ouero haueranno vn contrapeſo che l'aprira.</s><s> Smorzato poſcia<lb></lb> il foco, e ritirandoſi l'aria, ch'era entrata nell'vtre, calara il peſo inſie-<lb></lb> me con l'vtre, e tirando chiuderà le porte.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del vaſo da tre cannelle.</s><s> XXXIX:<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Hauendo empito di vino vn vaſo, che habbi tre<lb></lb> cannelle, ſi farà correre il vino per quella di mezzo,<lb></lb> e quando vi metteremo l'acqua il vino non correrà<lb></lb> più, ma ſi bene l'acqua per l'altre due cannelle, e<lb></lb> quando l'acqua ſi rimanerà di correre, correrà poi<lb></lb> vino per quella di mezzo: e queſto tante fiate auie-<lb></lb> ne, quante vi metteremo l'acqua dentro.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo tale AB, che<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>habbi tramezzato il collo<lb></lb> co'l tramezzo CD, & hab-<lb></lb> bia nel fondo vna cannella<lb></lb> E; per il tramezzo mettan-<lb></lb> ſi due canne FGH, KLM,<lb></lb> quali finiſchino in cannelle,<lb></lb> & auanzino ſopra del tra-<lb></lb> mezzo, e quella parte, che<lb></lb> auanza ſia intorniata con<lb></lb> l'altre canne NX coperte di<lb></lb> ſopra, e ſtiano lontane dal<lb></lb> tramezzo quãto parerà che<lb></lb> baſti per il paſſo dell'acqua,<lb></lb> & vn'altra cannelletta PO<lb></lb> ſi fori aſſieme con eſſo FGH,<lb></lb> poco lantano dal tramezzo<lb></lb> CD.</s><s> Rinchiuſa dunque la<lb></lb> cannella E, empiaſi di vino<lb></lb> il vaſo AB per il foro V,<lb></lb> che dopo meſſoui dentro il<lb></lb> vino ſi turi: ſuccederà do-<lb></lb> poi, che aperta la cannel-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>la E, il vino correrà fuora, percioche l'aria entrerà per la bocca H, e<lb></lb> per la canna OP.</s><s> Hora ſe metteremo l'acqua nel tramezzo CD, ſerà<lb></lb> condotta fuori dalle canne FGH, KLM, e non hauendo l'aria commo-<lb></lb> dità d'entrare nel vaſo AB il vino non ſeguirà di correre, fin che non ſia<lb></lb> verſata tutta l'acqua, che all'hora hauendo poi di nuouo l'aria il paſſo, il<lb></lb> vino correrà: ſi può anco in vece della cãnelletta OP fare vn'altra canna<lb></lb> KS forata inſieme co'l tramezzo, intorno alla quale ſe ne ponghi vn'al-<lb></lb> tra T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, a ſomiglianza di NX, ma più alta di quella per tal modo, che<lb></lb> la canna RS auanzi ſopra l'orlo del vaſo, e ſequiranno le medeſime co-<lb></lb> ſe, che hauemo detto.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Vi è molta uarieti nelle parole di queſto theorema, e ãco nelle figure tãto de teſti<lb></lb> latini, quanto greci, a particolarmente ſono errori notabiliſsimi nella traduttione<lb></lb> ſtampata dopo la morte del Commandino, alla quale egli non puote imporre l'ul-<lb></lb> tima mano, che non ha dubbio che ſaria uſcita in loce con quella perfettione, che<lb></lb> conueniua a huomo di tanto profondo ſtudio, e di tanta dottrina, di quanta lo<lb></lb> fanno conoſcere le ſue infinite, & honoratiſsime fatiche.</s><s> Primamente nella figu-<lb></lb> ra nõ è ſtato inteſo l'effetto, che deueua fare la cãna OP, e però facendola un inſteſ-<lb></lb> ſa coſa col coperchio N l'hanno poſta ſopra il tramezzo CD, onde non è poſsibi-<lb></lb> le, che per quella, (e ſia forata doue ſi uoglia) poſſa reſpirare il uaſo AB.</s><s> Nel<lb></lb> teſto doue dice, <foreign lang="latin">aer enim per oſculum R, & per tubum OP extra procedit</foreign>; è a<lb></lb> punto l'oppoſto di quello, che dice il teſto greco, e che ha inteſo Herone, il quale<lb></lb> non fa in quel luogo mentione della bocca R, che uon ſerue alla prima dimoſtra-<lb></lb> tione, che egli allhora inſegna, e non deue ſeguire da quello, che preſupone Hero-<lb></lb> ne, che l'aria extra procedat per tubum OP, ma che entri dentro a riempire il luo-<lb></lb> go, doue ſi parte il uino, e però non ſi può diffendere che ſtia bene.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Il teſto greco ſtà meglio aſſai in tutte le parti, eſcetto che uuole, che la canna<lb></lb> OP ſi faccia per il piano ſotto il tramezzo forata inſieme con la canna FGH, e<lb></lb> rieſchi nel corpo del uaſo, doue a me pare che fi poſta opporre, che quando mette-<lb></lb> remo l'acqua per la bocca del uaſo AB, quella che paſſarà per la canna FGH, è<lb></lb> uero che uietarà il paſſo a l'aria, ma il uino, che già è nel uaſo AB pronto a cor-<lb></lb> rere per la cannella E, non potendo hauere l'aria che riempia il luogo là doue egli<lb></lb> parte, tirarà per l'iſteſſa canna OP qualche portione dell'acqua, che paſſa per<lb></lb> FGH, e così ne ſeguirà, che non ſolo non ſi fermarà di correre il uino, ma cor-<lb></lb> rerà meſcolato con l'acqua, però era megſio a mio giuditio, che Herone ſi con-<lb></lb> tentaſſe del ſecondo modo inſegnato da lui per mezzo della canna PS coperchiata<lb></lb> da TY, tuttauia ſi potrebbe forſi ſaluare anco queſt'altro con fare la canna OP<lb></lb> non per il piano, come ſtà nella figura del teſto greco, ma con la bocca in sù co-<lb></lb> me ſi uede nella figura preſente.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'Hercole che ſaetta il drago.</s><s> XL.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo vna baſe ſopra la quale ſia vn arbore<lb></lb> non molto grande, & intorno à l'arbore vn drago,<lb></lb> doue ſia vn Hercole in atto di ſaettare; hora poſto<lb></lb> vn pomo ſopra la baſe, ſubito che alcuno alzarà dal_<lb></lb> la baſe quel pomo con mano, Hercole ſcoccarà lo<lb></lb> ſtrale nel drago; & egli fiſchiarà.<lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la detta baſe riſerrata AB, che habbia il tramezzo CD, & al<lb></lb> tramezzo ſia congiunto vn picciolo <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cono EF concauo, e ſpuntato, il gi-<lb></lb> ro minore del quale ſia F, aperto verſo il fondo, e poco lontano da quel-<lb></lb> lo, cioè quanto ſia baſtante per dare il paſſo all'acqua, e dentro a queſto<lb></lb> ſia bene accommodato vn'altro cono H, legato con qualche catenella, che<lb></lb> per vn buco ariui al pomo K, poſato ſopra la baſe; Hercole poi tenghi<lb></lb> vn'arco di <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Cornio ben teſo, e tenghilo tanto lunge alla deſtra mano,<lb></lb> quanto baſti; dentro alla deſtra mano all'incontro del drago, ſia vna<lb></lb> mano in tutto, e per tutto ſimile a quella di fuori, dall'eſſere piccola in<lb></lb> poi, e che habbia l'incocca, che ſcocchi la corda, e dalla parte die-<lb></lb> tro dell'incocca ſia legata vna catena, ouero fune, che per la baſe ſi<lb></lb> conduchi alla girella poſta ſopra del tramezzo, e di là poi alla catenella<lb></lb> doue ſtà legato il cono, & il pomo.</s><s> Caricaremo dunque l'arco, e pone-<lb></lb> remo la corda nell'incocca dentro la mano di Hercole, di modo però<lb></lb> che la catenella ſtia bene diſteſa, & il pomo venghi a forza in giù tirato:<lb></lb> ſia dopo vna fune, che paſſi dentro per il corpo, e per la mano di Herco-<lb></lb> le; e dal tramezzo fin ſopra la baſe ſi prolunghi vna piccola canna di<lb></lb> queſte, che ſi adoperano per fiſchiare, che rieſchio ſotto l'arbore, o den-<lb></lb> tro in eſſo; hora empiaſi il vaſo AB di acqua, ſia l'arborcello LM, l'ar-<lb></lb> co NX, la ſua corda OP, la mano che lo tiene RS, l'incocca T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, la<lb></lb> fune VQ, la girella per doue paſſa la fune Q, la canna che fiſchia<lb></lb> Z<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s> Se alcuno dunque alzarà da terra il pomo K, alzarà anco inſieme<lb></lb> il cono H, e tirarà la fune <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>VQ, che leuarà la mano, di modo che la<lb></lb> frezza ſi auenti, e l'acqua, che è nel vaſo AD ſcendendo nel vaſo BC<lb></lb> ſcacciarà per quella canna l'aria, che vi è dentro, & ella farà il fiſchio;<lb></lb> ma ripoſto poi giù il pomo, il cono, che entra nell'altro, fermarà il corſo<lb></lb> dell'acqua, di modo che il fiſchio non durerà poi più.</s><s> Di nuouo dopo ac-<lb></lb> conciaremo quelle coſe, che ſono intorno alla frezza, e laſciaremole ſta-<lb></lb> re, e ſi il vaſo BC ſerà pieno, tornaremo a votarlo per mezzo di qual-<lb></lb> che cannella, che habbi la ſua chiauetta, & il vaſo AD l'empiremo<lb></lb> come prima.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cono, auertaſi che delli due coni il primo, che uà di fuora deue eſſere aperto<lb></lb> nel fondo, ma l'altro nò.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Cornio è arbore notiſsimo molto duro, e forte, però uſato da gli antichi per<lb></lb> fare archi, & haſte, onde Virgilio diſſe nella Georgica, & bona bello cornus.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del vaſo di giuſta miſura.</s><s> XLI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabrica del vaſo chiamato dicatometro, cioè di<lb></lb> giuſta miſura, quale empito di acqua, tutte le vol-<lb></lb> te poi che ſi riuerſa, ne mãda fuori quantità eguale.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo tale AB,<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>che habbia diuiſo il collo dal<lb></lb> tramezzo AB, e nel fondo<lb></lb> del vaſo ſia la palla C capa-<lb></lb> ce di quella quantità, che<lb></lb> voremo che ſi verſi; cacci-<lb></lb> ſi per il tramezzo vna can-<lb></lb> na ſottiliſſima DE, forata<lb></lb> inſieme con la palla, e nel-<lb></lb> la parte di ſotto della palla<lb></lb> ſia vn foro piccolo F, dal<lb></lb> quale ſi tiri vna canna FG<lb></lb> alla volta del manico del<lb></lb> vaſo, qual manico ſia buz-<lb></lb> zo, e forato inſieme con eſſa<lb></lb> canna; vicino al foro F, ſia<lb></lb> vn'altro foro L, che rieſchi<lb></lb> nel corpo del vaſo, & il<lb></lb> manico habbia lo ſpiraglio<lb></lb> H: Chiudendo dunque lo<lb></lb> ſpiraglio H, empiremo il va-<lb></lb> ſo di acqua per via di qual-<lb></lb> che buco, che dopo ſi ſerri,<lb></lb> ouero anco l'empiremo per<lb></lb> l'iſteſſa canna DE, e l'aria<lb></lb> ſi partirà per lo ſpiraglio<lb></lb> H.</s><s> E' dunque chiara coſa<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>che anco la palla C ſi empirà di acqua, o per la canna DE, o per il foro L;<lb></lb> ſe poi riuolgendo ſoſopra il vaſo, apriremo lo ſpiraglio H, vſcirà l'acqua,<lb></lb> che era nelle palla C, e nella canna DE, ma biſogna che il foro L, e la<lb></lb> bocca F della canna ſieno nel fondo della palla vicini vn l'altro.</s><s> Di nuo-<lb></lb> uo dunque ſe riſerrando lo ſpiraglio riuolgeremo il vaſo in piedi, ſi empi-<lb></lb> rà per il foro L, non ſolo la palla, ma la canna DE ancora, e l'aria che<lb></lb> è in eſſi, verrà diſperſa dall'acqua, che le ſoprauiene.</s><s> Dopo quando vol-<lb></lb> geremo di nuouo ſoſopra il vaſo ſi verſarà altretanto di acqua, eſcetto<lb></lb> però ſe non apportaſſe forſe qualche differenza la canna DE, peroche<lb></lb> non ſempre ſi empirà, ma ſecondo che il vaſo ſi verrà votando, reſterà<lb></lb> ella ancora vota; tuttauia queſta differenza non può eſſere ſe non pochiſ-<lb></lb> ſima.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Il teſto greco della libraria Vaticana è diuiſo in due libri, e queſto preſente theo-<lb></lb> rema è il primo del ſecondo libro.</s><s> Vi è anco di più, che ne gli altri quello auerti-<lb></lb> mento, che il foro L, & la bocca F ſieno inſieme uicini; il che ho uoltuto dire acciò<lb></lb> ſi conſideri quanta uarietà habbi recato il tempo a queſto auttore, & in conſeguen-<lb></lb> za reſe più difficili le materie, che tratta.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del vaſo doue ſi gonfia l'acqua.</s><s> XLII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>In certi vaſi gonfiandoſi l'acqua, ſi compreme<lb></lb> in queſto modo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Mettaſi vna canna per<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>la bocca del vaſo, che<lb></lb> vadi poco lunge al fondo,<lb></lb> e ſia bene ſaldata con eſſa<lb></lb> bocca, reſtringendoſi a ci-<lb></lb> ma in vna picciola boc-<lb></lb> chetta: Se dunque chiu-<lb></lb> dendo queſta bocchetta,<lb></lb> empiremo per qualche fo-<lb></lb> ro il vaſo di acqua, dopo<lb></lb> hauendo ſoffiato per l'iſteſ_<lb></lb> ſo foro, lo chiuderemo<lb></lb> poſcia con la chiaue, & <lb></lb> apriremo la bocchetta del_<lb></lb> la canna, l'acqua ſarà per<lb></lb> l'iſteſſa bocchetta ſoſpinta<lb></lb> fuori dall'aria gonfiata, e<lb></lb> compreſſa dentro.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del concento de gli vccelli.</s><s> XLIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Le voci de gli vccelli con certi interualli ſi fan-<lb></lb> no in queſto modo.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo ben chiuſo, per il quale ſi trametta vn'infondibolo, la cui cã-<lb></lb> nella ſi diſcoſti tanto dal fondo, quanto baſti a l'acqua per paſſare, ſi po-<lb></lb> ne poi di ſopra l'infondibolo vn vaſo concauo, che ſi ſuolga per mezzo<lb></lb> delli ſuoi cnodaci, & habbia qualche peſo nel fondo, nel quale corra ſem-<lb></lb> pre l'acqua; ſegue dunque che eſſendo voto il vaſo, che ſi ſoſtiene nelle<lb></lb> punte delli cnodaci, ſi viene a mantenere diritto mediante il peſo, che ha<lb></lb> cõgiunto al fondo; ma quãdo ſarà empito di acqua ſi riuerſerà nell'infon-<lb></lb> dibolo, & indi nel vaſo chiuſo, e l'aria, che è dentro in queſto diſcac-<lb></lb> ciata per vna ſampogna, farà il concento; votaſi dopo il vaſo chiuſo con<lb></lb> qualche canna torta, e mentre che egli ſi vota, l'altro vaſo di nuouo ri-<lb></lb> empito ſi riuerſa.</s><s> Al che fare, fia di miſtieri che la correntia dell'acqua<lb></lb> non caggia a punto nel mezzo del vaſo, accioche riempito ſubito poi ſi<lb></lb> riuerſi.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Dell'iſteſſo in vn'altro modo.</s><s> XLIIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si fanno anco in queſto modo li concenti con<lb></lb> alcuni interualli.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo, che habbi<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>molti tramezzi per trauer_<lb></lb> ſo, & in ciaſcuno di quei<lb></lb> luoghi ſianui diabeti, o can-<lb></lb> ne torte, che rieſchino nelle<lb></lb> parti de ſotto, cioè dal pri-<lb></lb> mo nel ſecondo, dal ſecon-<lb></lb> do nel terzo, dal terzo nel<lb></lb> quarto; & habbiano il cor-<lb></lb> ſo ineguale, e ſia in ciaſcu-<lb></lb> no tramezzo vna ſampo-<lb></lb> gnetta, che faccia il concen-<lb></lb> to; Onde verſandoſi poſcia<lb></lb> il corſo dell'acqua nel vaſo<lb></lb> di ſopra, ne ſegue dopo che<lb></lb> riempito quello, l'acqua<lb></lb> mediante il diabete, che vi<lb></lb> è dentro, viene condotta nel<lb></lb> luogo di ſotto, e poi di ma-<lb></lb> no in mano finche paſſa per<lb></lb> tutti, e perche hauemo pre-<lb></lb> ſupoſto che il vaſo ſia ben<lb></lb> chiuſo, l'aria che vi è den-<lb></lb> tro, venẽdo diſcacciata per<lb></lb> le ſampognette genera il concento.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Delle palle, che ballano.</s><s> XLV.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Le palle ballano a queſto modo.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Si pone al foco vn vaſo di rame pieno di acqua, e coperto di ſopra, e<lb></lb> dal ſuo coperchio eſce vna canna, che hà in cima vna mezza palla conca-<lb></lb> ua forata inſieme con eſſa.</s><s> Se metteremo dunque in quella mezza pal-<lb></lb> la vna palla piccola, e legiere, ne ſeguirà che il vapore, che per mez-<lb></lb> zo della canna ſi leua in alto dal vaſo, ſolleuarà la palla di maniera che<lb></lb> parerà che balli.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Quello, che hauemo tradotto uaſo di rame, dice il greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſecondo<lb></lb> Porfirio ſopra il nouo dell'Illiade di Homero, è un uaſo di rame, nel quale ſi ponga-<lb></lb> no le coſe al foco, perche bollano, ſe bene Atheneo nel ſettimo cap.</s><s> del.</s><s> XI.</s><s> lib.</s><s> pare,<lb></lb> che più toſto uoglia, che ſia uaſo da bere, chiamato lebes a libando.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Della palla traſparente.</s><s> XLVI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Si fà ſimilmente vna palla traſparente, che hab-<lb></lb> bia dentro di ſe l'aria, e l'acqua, e nel mezzo vna<lb></lb> palla a ſomiglianza del mondo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Si fanno due mezze palle di<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>vetro, vna delle quali ſi ricopre<lb></lb> con vna lamina, o piaſtra di ra-<lb></lb> me, che habbia vn foro tondo nel<lb></lb> mezzo; dopo ſi fà vn'altra palla<lb></lb> più piccola, e leggiere, e gettaſi<lb></lb> nell'acqua, che è in vna delle due<lb></lb> mezze palle, & a queſta poi ſi<lb></lb> ſoprapone l'altra mezza palla co_<lb></lb> perta; e cauata vna parte dell'ac-<lb></lb> qua, la palla ſi fermarà nel luogo che è in mezzo, talche per via di<lb></lb> queſt'altra mezza palla ſi riduce in effetto quanto ſi era propoſto.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Della goccia, che ſtilla percoſſa dal Sole.</s><s> XLVII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Quella che ſi chiama goccia, ſtilla percotendo<lb></lb> in eſſa il Sole.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna baſe rinchiuſa ABCD, per la quale mettaſi vn'infondibolo,<lb></lb> che con la ſua cannella vadi non molto lunge al fondo; e ſia la palla EF,<lb></lb> dalla quale partendoſi vna canna, entri nella baſe, diſcoſtandoſi poco dal<lb></lb> fondo del vaſo, e dalla faccia di ſopra della palla; & accommodata vna<lb></lb> canna torta nella palla, che vadi a riuſcire nell'infondibolo, mettaſi poi<lb></lb> dell'acqua nella palla.</s><s> Quando il Sole dunque percote nella palla, ve-<lb></lb> nendo riſcaldata l'aria che vi è dentro, diſcaccia l'acqua, & ella ſe ne<lb></lb> paſſa per la canna G, e mediante l'infondibolo, ſi conduce nella baſe; ma<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>quando la palla ſarà nell'ombra, ritirandoſi l'aria, la canna, che paſſa<lb></lb> per la palla ripigliarà l'acqua, e riempirà il luogo voto; e queſto ſucce-<lb></lb> derà tante volte, quante il Sole percoterà in eſſa.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb> <pb></pb></s></p> <p type="head"><s>Del Thyrſo.</s><s> XLVIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fare che vn Thyrſo tuffato nell'acqua, mãdi fuora<lb></lb> il ſuono della ſampogna, ouero di qualche vccello.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Thyrſo AB<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>CD, che habbia vn foro in<lb></lb> cima del <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Corymbo D,<lb></lb> qual corymbo ſia concauo<lb></lb> dentro, & a guiſa d'vna<lb></lb> pigna, ouero d'vn cono, & <lb></lb> habbia tramezzato la go-<lb></lb> la poco di ſotto alla bocca<lb></lb> co'l tramezzo AE, nel<lb></lb> quale ſi accommodi la ſam_<lb></lb> pognetta F, intorniata di<lb></lb> ſopra da vn'altra canna<lb></lb> groſſa, e forata inſieme col<lb></lb> tramezzo.</s><s> Quando noi<lb></lb> dunque mettendo il thyrſo<lb></lb> nell'acqua lo premeremo<lb></lb> in giù, l'aria, che vi è den-<lb></lb> tro venẽdo diſcacciata dal_<lb></lb> l'acqua, produce il ſuono;<lb></lb> e ſe la ſampognetta ſarà<lb></lb> ſola, produrrà il ſuono del_<lb></lb> la ſampogna: ma ſe ſarà<lb></lb> ſopra del tramezzo qual-<lb></lb> che quantità d'acqua, ren-<lb></lb> derà vn ſuono ſtrepitoſo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Thyrſo è uoce di molti ſignificati, gli antichi chiamorno thyrſo quell'haſta cir-<lb></lb> condara di ellera, che portaua Bacco, & uſauano le baccanti nelli ſuoi ſagrificij;<lb></lb> appreſſo Celio Rodigino, è una certa corona nuttiale, e da Plinio è poſto per il fu-<lb></lb> <pb></pb> ſto dell'herbe; e particolarmente della latuca, però Herone hà chiamato queſto ſuo<lb></lb> uaſo thyrſo per la ſomiglianza, che deue hauere con una pianta di latuca ſtretta.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Corymbo ſignifica graſpo, o racemo, perciò hauendo riguardo Herone alla for-<lb></lb> ma, e garbo di queſto ſuo uaſo, chiama la punta di eſſe, pianta del corymbo.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Dell'animale, che ſona la tromba.</s><s> XLIX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo ſopra vna baſe vn'animale, che habbi<lb></lb> vna tromba alla bocca, ſe noi ſoffiaremo, ſonarà<lb></lb> la tromba.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna baſe rinchiuſa A<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>BCD, ſopra la quale ſi ſtia<lb></lb> vn'animale, e dentro la baſe<lb></lb> ſia vna mezza palla conca-<lb></lb> ua ſerrata da ogni parte EF<lb></lb> G, che habbi nel fondo alcu-<lb></lb> ni piccoli fori, dalla quale<lb></lb> partendoſi la cãna HF ſi di-<lb></lb> ſtenda ſù per l'animale alla<lb></lb> volta della tromba, quale<lb></lb> habbi la bocchetta, & il pa-<lb></lb> diglione, e nella baſe mettaſi<lb></lb> l'acqua per qualche foro,<lb></lb> ch dopo meſſaui ſi ſerri con<lb></lb> vna chiauetta.</s><s> Quando ſof-<lb></lb> fiaremo dunque nel padiglio_<lb></lb> ne della tromba, quel fiato<lb></lb> mandato fuori da noi, diſcac_<lb></lb> cerà l'acqua, che era nella<lb></lb> mezza palla per quei fori,<lb></lb> & ella ſolleuandoſi, ſe ne an_<lb></lb> darà nella baſe, e quando nõ<lb></lb> ſoſſiaremo più, ritornerà di<lb></lb> nuouo nella mezza palla, e<lb></lb> diſcaccerà l'aria, che paſſan_<lb></lb> do poi per la bocchetia, farà il ſucuo della tromba.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Auertaſi che la mezza palla benche la figura non lo dimoſtri, deue eſſere tutta den-<lb></lb> tro nella baſe, & alquanto ſotto alla ſua ſuperficie, e quando ſi mette l'acqua den-<lb></lb> tro la baſe, facciaſi che ariui ſolamente fino al piano della mezza palla, acciò ui reſti<lb></lb> luogo doue poſſa ritirarſi l'acqua, quando uiene cacciata dal fiato fuori della mezza<lb></lb> palla.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Della palla, che ſi riuolge.</s><s> L.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>A fare che poſto vn vaſo al fuoco, ſi riuolga vna<lb></lb> palla intorno ad vn cnodace.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo con l'acqua<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>dentro, e poſto al fuoco AB<lb></lb> al quale ricopraſi bene la<lb></lb> bocca co'l coperchio CD,<lb></lb> eſſendo forato aſſieme con<lb></lb> eſſo la canna torta EFG,<lb></lb> il cui capo G ſi accommodi<lb></lb> alla palla cauata, e vota<lb></lb> HK, & a queſto capo ſi<lb></lb> opponghi per diametro il<lb></lb> cnodace LM, ſtabilito ſo-<lb></lb> pra il coperchio CD, & <lb></lb> habbia la palla, due canne<lb></lb> torte vna dirimpetto l'al-<lb></lb> tra forate aſſieme con lei, e<lb></lb> piegate ſcambieuolmente,<lb></lb> e quelle piegature faccino<lb></lb> gli angoli retti.</s><s> Seguirà<lb></lb> dunque che riſcaldato il va_<lb></lb> ſo, il vapore che paſſa nel-<lb></lb> la palla per la canna EFG<lb></lb> caderà fuori per quelle canne torte, e volgerà la palla; ſi come ſi vede<lb></lb> auenire de gli animali, che ballano.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Della cannella, che ſi ferma di correre,<lb></lb> benche non ſia riſerrata.</s><s> LI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se ſarà vna tazza ſopra qualche baſe, & habbia<lb></lb> vna cannella aperta, ſi fermarà di correre a mezzo<lb></lb> il corſo, benche la cannella non venghi ſerrata dal-<lb></lb> la ſua chiaue.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la tazza AB nella baſe C, e per il fondo della tazza, e per la ba-<lb></lb> ſe mettaſi la canna DEF, che finiſchi in cannella; nel manico poi della<lb></lb> tazza ſia incaſtrata la ſtaggia GH, alla quale ſi accommodi vn'altra ſtag_<lb></lb> gia KL, che ſi volga intorno al perno H, e dall'altro capo K, ſcenda vn'<lb></lb> altra ſtaggia KM, quale ſi volga intorno al perno K, e nel capo M habbia<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>vn vaſetto alquanto greue, & che poſſa circondare la canna DEF.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Quando trouandoſi dunque la tazza piena, calcaremo il capo della ſtag-<lb></lb> gia L il vaſetto NX ſi leuarà in alto, e l'acqua, che è nella tazza, ſe ne<lb></lb> andarà fuora per la canna DEF, e ſe laſſaremo andare il capo L, il va-<lb></lb> ſetto calarà giù, e circondarà la canna DEF, onde l'aria, che è dentro<lb></lb> in eſſo non hauendo vſcita, farà diuieto all'acqua, che è d'intorno alla can_<lb></lb> na DEF, che non poſſa più correre per la bocca D; ma quando poi abbaſ-<lb></lb> ſaremo di nuouo il capo della ſtaggia L, all'hora la cannella ſpargerà<lb></lb> fuora l'acqua.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Di fabricare il vaſo, che corre.</s><s> LII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabrica d'vn vaſo tale, che poſtoui ſopra vn co-<lb></lb> perchio di vetro, e ſcorrendo l'acqua, aſcende ſo-<lb></lb> pra quel coperchio di vetro, e poi ſi riuerſa<lb></lb> fuora.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo, che corre ABC diuiſo dal tramezzo DE, e da eſſo DE<lb></lb> eſchino due canne FG, & HK, delle quali FG rieſchi fuora del vaſo, & <lb></lb> HK di dentro; ricopra queſto vaſo il coperchio di vetro MN, e per que-<lb></lb> ſto coperchio di vetro mettaſi la canna X, che paſſi nel tramezzo, e per<lb></lb> queſta mettaſi l'acqua dentro, empito dunque mediante queſta il vaſo;<lb></lb> che corre, ſi empirà ſimilmente la canna HK, e l'acqua ſormontarà nel<lb></lb> coperchio di vetro, di maniera che vſcirà poi fuora per l'altra canna FG,<lb></lb> e queſto ſarà per l'ordine della canna torta, la gamba minore della qua-<lb></lb> le ſarà HK, e la maggiore FG, per cagione della quale venendo tira-<lb></lb> ta l'acqua, che è nel vaſo, àſcenderà nel coperchio di vetro; ma prima<lb></lb> tirerà l'aria, come più leggiere dell'acpua, e poi ſi vederà ſormontare<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>l'acqua nel luogo, che rimane voto di aria, che aiutata poi dalla pro-<lb></lb> pria grauezza, calarà al baſſo, poſciache fuora di ſua natura le accade<lb></lb> di eſſere traſportata in alto.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb> <pb></pb></s></p> <p type="head"><s>Del vaſo doue l'acqua ſormonta.</s><s> LIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Euui anco vn'altro vaſo, nel quale aſcende l'ac-<lb></lb> qua a poco, a poco; e ſta di maniera che pare ſem-<lb></lb> pre aſcendere.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la baſe A rinchiu-<lb></lb> ſa<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>beue d'intorno intorno,<lb></lb> che habbia il tramezzo C<lb></lb> D, & vn coperchio di ve-<lb></lb> tro EF di figura ſimile al<lb></lb> cilindro, e chiuſo pure d'o-<lb></lb> gni intorno, e nel coperchio<lb></lb> EF ſia la canna GH, che<lb></lb> ariui poco lontano alla par-<lb></lb> te che lo copre, e ſia fora-<lb></lb> ta inſieme co'l tramezzo;<lb></lb> vn'altra canna poi KL fori<lb></lb> la parte di ſopra della ba-<lb></lb> ſe, e vadi poco lunge al tra-<lb></lb> mezzo; ſia poi fatto nella<lb></lb> baſe, in luogo non compreſo<lb></lb> dal coperchio di vetro, vn<lb></lb> foro M, per il quale ſi poſſa<lb></lb> empire il vaſo AD, e la<lb></lb> baſe AB habbia nel fondo<lb></lb> la cannella N.</s><s> Sia in oltre<lb></lb> vn'altra canna XO forata<lb></lb> inſieme co'l tramezzo, che<lb></lb> ariui non molto lontano al<lb></lb> fondo della baſe, per la qua_<lb></lb> le ſi empirà il vaſo CB;<lb></lb> perciò riſerrrata la cannel-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>la N, l'aria, che è in CB ſe ne vſcirà fuora per le canne, e per il foro M,<lb></lb> e quando ſarà empito il vaſo CB, empiremo anco AD per il foro M, e<lb></lb> l'aria, che vi è dentro eſcirà per l'iſteſſo foro; ſe dunque laſciaremo cor-<lb></lb> rere la cannella N, ſe ne verrà l'aria dal coperchio di vetro per la canna<lb></lb> GH nel luogo CB rimaſto voto; ma nel luogo voto del coperchio di ve-<lb></lb> tro vi aſcenderà l'acqua da AD per la canna KL, e l'aria entrerà per il<lb></lb> foro M, e queſto durerà tanto, finche il coperchio di vetro ſia ripieno.</s><s> Ma<lb></lb> fà ben miſtieri che i luoghi AD, e CB con EF ſieno eguali fra di loro,<lb></lb> accioche l'aria, e l'acqua venghi vicendeuolmente traſportata vna nel<lb></lb> loco dell'altra.</s><s> Hora quando ſerà votato il vaſo CB, e rimeſſa, e ri-<lb></lb> unita inſieme l'aria, di nuouo ſcenderà l'acqua dal coperchio di vetro nel<lb></lb> vaſo AD entrando l'aria in eſſo coperchio di vetro per la cannella N, e<lb></lb> per la canna GH, e l'aria, che è nel vaſo AD partirà per il foro M.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>De gli animali,che gonfiati gettano<lb></lb> l'acqua.</s><s> LIIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Certi animali ſoffiandoli nella bocca, mandano<lb></lb> fuora l'acqua per altra parte; come per modo di di-<lb></lb> re, ſe vn Satiriſco tenerà vn'vtre, per quell'vtre man_<lb></lb> darà fuora l'acqua.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna baſe rinchiuſa ABCD, ſopra la quale ſtia formato vn'ani-<lb></lb> male, e per la bocca dell'animale facciſi poſſare la canna EF, forata inſie-<lb></lb> me con la baſe, e che habbia ſotto il <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Platiſmatio GH, quale riſerri il foro<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>della canna F, e ſia ritenuto con <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Fibbie tali, & incaſtrate di modo che<lb></lb> non ſcappi, mettaſi anco di più per la baſe vna canna KL, vn capo del-<lb></lb> la quale, come a dire K, ſi accommodi a quel luogo per doue volemo, che<lb></lb> ſia mandata fuora l'acqua, e con l'altro capo L ariui tanto lunge al fon-<lb></lb> do, quanto non venga impedito il corſo all'acqua; & habbia il capo K vn<lb></lb> meriſmatio alquanto gentile, dal quale fia chiuſa la ſua bocca.</s><s> Meſſa<lb></lb> dunque l'acqua nella baſe per vn qualche foro, che dopoi ſi chiuda, ſe ri-<lb></lb> ſerrando la bocca K, ſoffiaremo nella canna EF, quel fiato ſpingerà il pla-<lb></lb> tiſmatio, & entrato nella baſe, conuerrà che ſtia là dentro, venendoui rin-<lb></lb> chiuſo dall'iſteſſo platiſmatio; dopo tolto via il meriſmatio, quell'aria, che<lb></lb> era compreſſa, e riſtretta dentro, diſcacciarà con impeto per la bocca K,<lb></lb> l'acqua, che era nella baſe, finche tutta venghi ſoſpinta fuori, e l'aria ri-<lb></lb> torni nella ſua prima eſſiſtenza naturale, cioè che non ſia riſtretta in ſe<lb></lb> ſteſſa.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Herone ha chiamato in queſto luogo Platiſmatio quello, che più propriamen-<lb></lb> te ſi conuerebbe nominare aſſario, hauendo riguardo a l'operatione, che deue fa-<lb></lb> re, e deuendo, come egli dice eſſere ſoſpinto dal fiato, e cedere; onde è forza dire<lb></lb> o che il teſto fia corotto, o che habbi poſto la parte per il tutto: poiche altroue è<lb></lb> da lui poſto in ſignificato aſſai diuerſo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Fibbia è quella, che i Greci hanno chiamato, <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, i Latini <foreign lang="latin">axicu-<lb></lb> lus</foreign> e <foreign lang="latin">clauiculus</foreign>, & è quel chiodo, cauiglia, o perno, che uogliamo dire, che<lb></lb> congiunge aſsieme i trauicelli in un capo, acciò poſsino dislargarſi nell'altro per di-<lb></lb> uerſi effetti, & uſi come inſegna Vitruuio nel 2.</s><s> cap.</s><s> del 10 libro.</s><s> Herone<lb></lb> chiama fibbie due piaſtre commeſſe inſieme, e congiunte nella commiſſura del un<lb></lb> pernetto, intorno al quale ſi uolgano, e deue il perno, paſſando per li fori di ambo-<lb></lb> due le piaſtre, eſſere ribattuto dalli capi, acciò non ſcappi; ui è poi la fibbia ordina-<lb></lb> ria delle cinture, e chiamaſi fibbia anco l'uncinello.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Di certi vaſi, che corrono per interualli.</s><s> LV.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Certi vaſi mettendoui dentro l'acqua, ſubito<lb></lb> cominciano a correre, dopo diſmettendo, non<lb></lb> corrono più, finche non ſono pieno fino al mezzo,<lb></lb> e ricominciano al-<lb></lb> l'hora <figure></figure> a correre;<lb></lb> ma tralaſciãdo poi<lb></lb> di nuouo, non cor-<lb></lb> rono più, finche nõ<lb></lb> ſono pieni a fatto.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo AB, che<lb></lb> habbia dentro di ſe tre can-<lb></lb> ne torte CDE naſcoſte nel<lb></lb> proprio corpo, vna parte<lb></lb> delle gambe delle quali can-<lb></lb> ne ſieno vicino al fondo del<lb></lb> vaſo, ma l'altre paſſando a-<lb></lb> uanti, ſi riduchino a guiſa<lb></lb> di cannelle, e ſieno poſti a'<lb></lb> capo di eſſe li vaſi FGH, il<lb></lb> fondo de' quali ſia tanto lun_<lb></lb> ge alle bocche loro, quanto<lb></lb> non ſia poco per il paſſo del_<lb></lb> l'acqua, e tutti ſieno coper-<lb></lb> ti da vn'altro vaſo, come a<lb></lb> dire la baſe KLMN, che<lb></lb> habbia la cannella X; la pie-<lb></lb> gatura poi della canna C ſia<lb></lb> vicino al fondo del vaſo, ma<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>quella della canna D nel mezzo di quanto egli è alto, e l'altra della can-<lb></lb> na E ariui ſino al collo.</s><s> Se dunque verſaremo l'acqua nel vaſo AB,<lb></lb> ella certamente correrà da principio per la canna C, perche la ſua pie-<lb></lb> gatura è vicino al fondo; ma ſe noi tralaſciaremo, ſi votarà per la cannel-<lb></lb> la X l'acqua, che già vi è meſſa dentro, rimanendo il vaſo F pieno di ac-<lb></lb> qua, & il reſtante della canna C ſi riempirà di aria.</s><s> Quando vi ver-<lb></lb> ſaremo dunque di nuouo l'acqua non paſſarà per la canna C, percioche<lb></lb> l'aria, che vi è dentro non puote vſcire per la bocca, che è nel vaſo F,<lb></lb> eſſendo riſerrata dall'acqua, che è dentro in eſſo vaſo; ſi che creſcerà<lb></lb> dunque l'acqua fino alla piegatura della canna D, che è nel mezzo del-<lb></lb> l'altezza del vaſo, & all'hora cominciarà di correre; ma di nuouo<lb></lb> tralaſciandoſi, ſeguirà l'iſteſſo, che già ſi è detto della canna C, & il me-<lb></lb> deſimo rechiamoci nell'animo, che auenga della canna E.</s><s> Sì bene ſarà<lb></lb> neceſſario di verſare dentro l'acqua a poco, a poco, acciò quell'aria, che<lb></lb> ſtaſſi rinchiuſa nelle canne, non veniſſe taluolta per troppa forza diſcac-<lb></lb> ciata.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="head"><s>Della ventoſa, che tira ſenza fuoco.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Modo di fare vna ventoſa, che tiri ſenza fuoco.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna ventoſa ABC, di quelle, che ordinariamente ſono in vſo,<lb></lb> che habbia nel mezzo il tramezzo DE, e per il fondo le ſi cacci vno <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end><lb></lb> Schizzo, la canna di fuori del quale ſia FG, e l'altra di dentro HK, che<lb></lb> habbino li bucetti LM riſpondenti vno nell'altro, e fatti nella parte, che<lb></lb> è fuora della ventoſa, e le bocche loro di dentro ſieno aperte, e la bocca<lb></lb> di fuori della canna HK ſia riſerrata, & habbia l' <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Epiſtomio.</s><s> Sia in-<lb></lb> oltre ſotto il tramezzo DE vn'altro ſchizzo NX ſomigliante a quello,<lb></lb> che è nel fondo, che habbia li fori, ma riſpondenti dentro la ventoſa, e<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>forati aſſieme co'l tramezzo DE.</s><s> Hora ſtabilito tutto queſto, ſuolghinſi<lb></lb> li epiſtomij delli ſchizzi, per modo che quelli fori, che ſono vicino al fon-<lb></lb> do, ſieno poſti vno all'incontro dell'altro; ma quelli, che ſono ſotto al tra-<lb></lb> mezzo ſi venghino a ſuariare, e chiudere.</s><s> Pertanto eſſendo che il va-<lb></lb> ſo DE ſia pieno di aria; pondendo noi la bocca alli bucetti LM, potremo<lb></lb> ſorbire qualche parte di quell'aria; dopo ſuolgendo di nuouo l'epiſtomio,<lb></lb> ſenza però leuarſi lo ſchizzo da bocca, potremo ſimilmente hauere l'aria<lb></lb> rarefatta, che è nel vaſo DC.</s><s> Faremo dunque in tal modo tante volte,<lb></lb> finche haueremo ſucchiata molta copia di aria; dopo accommodando la<lb></lb> ventoſa alla carne, come ſi ſuol fare, apriremo mediante l'epiſtomio li fo-<lb></lb> ri, che ſono nello ſchizzo NX.</s><s> Certo sì che è neceſſario, che paſſi nel<lb></lb> loco del vaſo CD qualche parte di quell'aria, che è nel vaſo ADE, e nel<lb></lb> luogo rimaſto voto, in vece dell'aria ſi tiri o la carne, o altra materia,<lb></lb> che ſia fra la carne, inducendola a trapelare per le rarità della carne,<lb></lb> quali ſogliono chiamarſi pori occolti.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Quello che in queſto luogo il teſto greco chiama meriſma, ſi è tradotto ſchizzo,<lb></lb> perche ſe pure non è l'iſteſſo a punto, baſta bene, che è aſſai ſimile, nè biſogna<lb></lb> pretendere da queſto auttore più che tanto la proprieta delle parole, poiche l'uſa in<lb></lb> diuerſi ſignificati, come auiene di queſta, che poco prima nel theorema 54.</s><s> l'usò<lb></lb> in ſignificato molto diuerſo da quello, che hora la pone.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Epiſtomio, e non epiſtonio ſi deue dire come uogliono molti; è uoce greca,<lb></lb> nè può eſſere eſpreſſa con altra equiualente latina, nè uolgare, però Vitru.</s><s> nel 13.</s><s><lb></lb> cap.</s><s> del 10 lib.</s><s> usò queſta iſteſſa, uiene dal uerbo epiſtomizzo, che ſignifica rite-<lb></lb> nere, e raffrenare, onde epiſtomio uien detto perche prohibiſce che l'acqua, o<lb></lb> aria interchiuſa non ſcappi; quale ſia la forma, & officio ſuo, lo deſcriue ampla-<lb></lb> mente il Budeo ſopra le Pandette, in .</s><s>l.</s><s> fundi §.</s><s> ſi ruta.</s><s> Herone chiama con<lb></lb> queſto nome il maſchio dello ſchizzo.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Pyulco.</s><s> LVII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Di più, anco quello, che ſi chiama pyulco,<lb></lb> opera per queſta iſteſſa cagione.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Si fabrica dunque vna<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>canna alquanto lunga AB,<lb></lb> alla quale ne ſia vn'altra ac_<lb></lb> commodata CD, & il capo<lb></lb> C di queſta ricopraſi con v-<lb></lb> na lametta, e l'altro capo<lb></lb> D habbia il manico EF, e<lb></lb> la bocca della canna AB ſi<lb></lb> riſerri con vna lametta nel-<lb></lb> la parte A, e finiſchi in vna<lb></lb> cannellina ſottile, e forata<lb></lb> GH.</s><s> Quando voremo dun-<lb></lb> que tirare l'humore putre-<lb></lb> fatto accommodando al luo_<lb></lb> go della putrefattione la<lb></lb> bocchetta della cannellina,<lb></lb> che è in H, tiraremo in fuo-<lb></lb> ra la canna CD co'l mezzo<lb></lb> del ſuo manico; onde reſo<lb></lb> voto il luogo, che è nella can-<lb></lb> na AB, viene dopo neceſ-<lb></lb> ſariamente tirato in quello<lb></lb> qualche altra coſa, e non<lb></lb> vi eſſendo altro luogo per<lb></lb> doue, dalla bocca della can-<lb></lb> nellina in fuori, a forza con-<lb></lb> uiene che per quella venghi<lb></lb> tirata la materia liquida<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>circonſtante.</s><s> Di più quando volemo mettere dentro qualche liquore,<lb></lb> verſandolo nella canna AB, e prendendo EF, e cacciando innanzi la<lb></lb> canna CD, ſpremeremo fin tanto che ci parerà necceſſaria l'eſpreſſione.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Pyulco è inſtrumento di chirugia, ne fà mentione il Tagauito nel 6.</s><s> lib.</s><s> doue<lb></lb> parla delle coſe attraenti, e Galeno nel 2.</s><s> lib.</s><s> ad Glauconem.</s><s> Et è l'iſteſſo, che<lb></lb> hoggidì ſi chiama Siringa, ſe bene l'auttore del theſoro della lingua greca, pare<lb></lb> che ne dubiti, ma non dubitaria, ſe haueſſe uiſto queſto luogo di Herone, doue<lb></lb> ſi deſcriue non solo ſa ſua figura, ma tutta l'operatione, di maniere che non laſſa<lb></lb> occaſione di dubitare.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>D'vn vaſo, che corre diuerſamente.</s><s> LVIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se fia vn vaſo pieno di vino, & habbia vna can-<lb></lb> nella, che corre; quando li verſaremo vn <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cyatho,<lb></lb> o bicchiere di acqua nel collo, ſi fermerà di cor-<lb></lb> rere; ma ſe dopo li verſaremo vn'altro bicchiere,<lb></lb> correrà fuora quello, aſſieme con il primo; cioè<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s>due bicchieri di acqua per due altre cannelle, e poi<lb></lb> che ſarà vſcita tutta l'acqua, correrà di nuouo il vi-<lb></lb> no per la cannella di mezzo, e ſeguirà di fare que-<lb></lb> ſto fin tanto che ſia corſo fuora tutto il vino.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn qualche vaſo AB, che habbia vicino al fondo la cannella C, e<lb></lb> ſia diuiſo vicino al collo dal tramezzo DE, per il quale ſi tiri la canna<lb></lb> FG, & intorno a eſſa nel capo G, ſe ne accommodi vn'altra, che non ſi<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>accoſti al tramezzo per quanto ſpatio ha biſogno l'acqua per correre, ſi<lb></lb> come faſſi nel diabete, ouero nelle canne, che non hanno per doue reſpira-<lb></lb> re; mettaſi anco per il tramezzo vn'altra canna HK, che nella parte di<lb></lb> ſopra auanzi manco della prima, & a baſſo ſia poi partita in due cannel-<lb></lb> le LM, e ſi accommodi ſimilmente intorno a queſta vn'altra canna po-<lb></lb> co lunge dal tramezzo; il vaſo poi habbia lo ſpiraglio N ſotto al tramez-<lb></lb> zo.</s><s> Se riſerrando dunque la cannella, vi metteremo il vino, egli ſe ne<lb></lb> paſſarà nel corpo del vaſo per la canna FG, perche l'aria vſcirà fuora<lb></lb> per lo ſpiraglio N.</s><s> Ma ſe aperte le cannelle, chiuderemo lo ſpiraglio, è<lb></lb> certo che da LM vſcirà l'acqua, che era nella canna HK, e da C ſcor-<lb></lb> rerà quel vino, che era nel corpo del vaſo.</s><s> Dunque ſe correndo la can-<lb></lb> nella C, verſaremo vn bicchiero di acqua ſopra del tramezzo, l'aria non<lb></lb> entrerà più per la canna FG, e per queſto la cannella C ſi rimanerà di<lb></lb> correre.</s><s> Ma ſe vi verſaremo poi vn'altro bicchiere, l'acqua ſi alza-<lb></lb> rà ſopra la canna HK, e paſſarà per eſſa nelle cannelle LM, e finalmen-<lb></lb> te vſcirà fuora tutta; one rihauendo la canna FG per doue reſpirare,<lb></lb> in conſeguenza sforzerà di correre la cannella C.</s><s> E queſto auerà tutto<lb></lb> le volte, che vi verſaremo altri bicchieri.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cyatho è nome di miſura, e anco di uaſo da bere, la miſura cosi chiamata, te-<lb></lb> neua quattro cocchiari, & il uaſo da bere, teneua quanto ſi poteua bere in una ſor-<lb></lb> bita; e ſoleuano i Romani bere tanti caythi, quante lettere erano nel nome della<lb></lb> perſona, a honore della quale ſi beueua, e però diſſe <foreign lang="latin">Martiale, Sex iubeo cyathos<lb></lb> fundere, Cæſar erit</foreign>.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del vaſo, che verſa tal'hora vino, tal'hora<lb></lb> l'acqua, e tal volta l'vno meſcolato con<lb></lb> l'altro.</s><s> LIX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se ſarà vn vaſo pieno di vino, che habbia vna<lb></lb> cannella, mandarà fuora alcuna volta vino; ma<lb></lb> meſſoui l'acqua, mandarà fuora l'acqua ſchietta, e<lb></lb> poi ſimilmente il vino; e ſe altri anco voleſſe, meſſa-<lb></lb> ui l'acqua, mandarà fuora vino, & acqua meſcolati<lb></lb> aſſieme.<lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn qualche vaſo AB, che habbia vicino al collo il tramezzo CD,<lb></lb> per il qual tramezzo ſi frametta la canna EF, che ſi prolunghi fuora<lb></lb> del fondo, e ſi riduchi a guiſa di cannella; la canna EF habbia vn piccio-<lb></lb> lo foro G dentro nel vaſo, cioè vicino al fondo, e ſotto del collo ſia lo ſpi-<lb></lb> raglio H.</s><s> Se dunque chiudendo la cannella F, vi metteremo dentro vi-<lb></lb> no, egli andarà nel corpo del vaſo, partendoſi l'aria per lo ſpiraglio H;<lb></lb> ma ſe chiudendo lo ſpiraglio, apriremo la cannella, non vſcirà fuora ſe<lb></lb> non ſolo quello, che è nella cannella EF; perciò ſe verſaremo dentro<lb></lb> l'acqua ſchietta, quell'iſteſſa vſcirà fuora; ma ſe apriremo lo ſpiraglio,<lb></lb> vſcirà fuora vna meſcolanza di ambodue, e quando non ve ne mettere-<lb></lb> mo più, vſcirà fuora vino ſchietto.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del Sagrificio.</s><s> LX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo acceſo fuoco ſopra d'vn altare, a fare<lb></lb> che gli animali, che vi ſaranno preſenti faccino ſa-<lb></lb> grificio, e fiſchi vn drago.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vna baſe tale vota dentro AB, e ſopra di eſſa l'altare C, che hab-<lb></lb> bia nel mezzo la canna DE, quale diſcenda nella baſe, e quiui poi ſi dipar-<lb></lb> ta in tre canne, cioè nella canna EF, che vadi alla bocca del drago, nel-<lb></lb> la canna EGH, che vadi a trouare il vaſo KL conſerua del vino, il fon-<lb></lb> do del quale ſopraſtia all'animale M; e ſia congiunta al coperchio del va-<lb></lb> ſo, ma con fori a guiſa d'vna grata; e nella canna ENX, quale vadi<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>ſimilmente a riuſcire nell'altra conſerua del vino O, e anco queſta ſia con-<lb></lb> giunta co'l coperchio del vaſo, rimanendoui però alcuni bucetti, come<lb></lb> nell'altra, e ſieno ſaldate alli fondi delli due vaſi, doue paſſano, & in<lb></lb> ciaſcuno di queſti vaſi conſerue del vino ſieno le canne torte RST<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>,<lb></lb> quali con vno de' capi ſtiano immerſe nel vino, e con l'altro paſſando per<lb></lb> entro eſſa conſerua del vino, con la quale ſiano ſaldate, ariuino per tut-<lb></lb> to ben chiuſe, là doue ſi hanno a fare le mani de gli animali ſagrificanti.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Quando altri è poi per accendere il fuoco, getti prima vn pochetto di ac-<lb></lb> qua nelle canne, acciò l'aridità non le facci crepare, e chiudaſi bene ogni<lb></lb> coſa, che non reſpiri; onde poi lo ſpirito del fuoco meſcolato con l'acqua,<lb></lb> ſi ſolleuarà per le canne alla volta de' buchi delle grate, e di là poi cac-<lb></lb> ciando il vino, lo riduce nelle canne torte RST<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, di modo che verſan-<lb></lb> doſi per le mani de gli animali, parerà che faccino ſagrificio; e mentre<lb></lb> arde la fiamma ſopra l'altare, l'altra canna adducendo il vapore; e ſpi-<lb></lb> rito alla bocca del drago, lo farà ſibilare.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'vna Lucerna, che meſſaui l'acqua, ſi<lb></lb> riempie d'olio.</s><s> LXI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>A fare vna lucerna, doue diminuendoſi l'olio,<lb></lb> ſecondo che viene ardendo; ſe vi fia meſſa l'acqua,<lb></lb> ſi riempirà di nuouo d'olio.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia ſotto la lucerna vn vaſo rinchiuſo d'intorno intorno AB congiun-<lb></lb> to a eſſa, o pure anco ſeparato, dal quale eſchino due canne CDEF<lb></lb> forate aſſieme co'l vaſo, e la bocca della canna C, ſia tanto lunge al ſuo<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>fondo, quanto non impediſchi l'acqua di paſſare; e la canna CD ſi pro-<lb></lb> lunghi fino al piano della lucerna, & habbia vna fiala nel ſuo capo D,<lb></lb> per la quale s'infonderà poi l'acqua, e la canna EF ſia forata inſieme co'l<lb></lb> fondo della lucerna.</s><s> Se alcuno dunque verſarà l'olio nella concauità del-<lb></lb> la lucerna, primamente ſe ne andarà nel vaſo AB, e dopo empito quel-<lb></lb> lo, ſi empiranno anco le canne CDEF, e finalmente la lucerna iſteſſa.</s><s><lb></lb> Hora perche la lucerna ardendo ſi ſcemarà, noi mettendoui l'acqua per<lb></lb> la fiala, che è in D, ſe ne andarà nel vaſo AB, doue trouarà l'olio,<lb></lb> qual'olio, che è nel vaſo AB ſolleuandoſi riempirà la parte della lucer-<lb></lb> na, che ſi era vota, facendo che l'olio s'innalzi fino al piano di eſſa; dopo<lb></lb> ſe di nuouo ſi abbaſſarà l'olio, facciſi l'iſteſſo finche l'olio ſi conſumi tutto.</s><s><lb></lb> E poniam caſo che biſogni, eſſendo ancora l'olio nella lucerna, di leuar<lb></lb> via il vaſo AB; conuerrà che ſia vna qualche chiauetta nelle canne CD<lb></lb> EF, in quella parte, doue ſi congiunge il vaſo AB, e la lucerna, qual<lb></lb> chiauetta riuolgendoſi, tenghi che l'olio non ſi verſi, tanto quello, che è<lb></lb> nella lucerna, quanto l'altro, che è nelle canne; e così ſarà il vaſo da le-<lb></lb> uare, e porre; e quando ci piacerà di nuouo adattando aſſieme il vaſo, e<lb></lb> la lucerna, apriremo le chiauette.</s><s> Ma per certo è meglio che la canna<lb></lb> EF ſi conduchi nel manico della lucerna; e la canna CD alquanto dietro<lb></lb> al manico, hauendo accommodato ſopra di ſe in alto qualche vaſo a gui-<lb></lb> ſa di vna fiala, forato aſſieme con eſſa, per il quale ſi verſi l'acqua; ac-<lb></lb> cioche dopo in vn tempo iſteſſo s'infonda l'acqua, e l'olio ſi riuerſi da l'o-<lb></lb> recchia, o manico della lucerna.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'vn vaſo, che hora corre, hora non corre.</s><s> LXII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Eſſendo vn vaſo ben coperto, che habbia vna<lb></lb> cannella aperta, & a queſti accõmodando vn thyr-<lb></lb> ſo, al quale ſi ponghi ſotto vn vaſo da bere pieno di<lb></lb> acqua; s'alcuno leuarà via il vaſo da bere, la cannel-<lb></lb> la correrà vn pochetto, finche quel vaſo ſia leuato;<lb></lb> ma ripoſto il vaſo da bere nel primo ſito, la cannel-<lb></lb> la non correrà più.<lb></lb><figure></figure><lb></lb><pb></pb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia detto vaſo AB, che habbia il collo dipartito dal tramezzo CD,<lb></lb> e per CD tiriſi la cannelletta EF forata inſieme con eſſo, d'intorno<lb></lb> alla quale ponghiſi la canna KL, di modo che ſia vn diabete, che non<lb></lb> reſpiri, e con eſſa canna KL ſia forata inſieme vn'altra canna MN, che<lb></lb> habbi la bocca M aperta, e la ſua gamba di fuori, entri in vn vaſo da be-<lb></lb> re OX, nel quale mettiamo l'acqua in tanta quantità, che ſi empia, on-<lb></lb> de veraſſi anco a empire quella parte della gamba della cannella, che vi è<lb></lb> poſta dentro; infondaſi dopoi nel collo del vaſo AB vn pochetto di ac-<lb></lb> qua, tanto che chiuda il loco da reſpirare.</s><s> Perbenche dunque ſia pieno<lb></lb> il vaſo AB non correrà perciò la cannella P auenga che ſia aperta; im-<lb></lb> peroche l'aria non ha l'intrata, per riſpetto dell'acqua infuſa nel collo;<lb></lb> ma leuato via il vaſo da bere, è forza necceſſariamente che ſi voti qual-<lb></lb> che parte di quella gamba della canna, che è nel vaſo da bere; ondo<lb></lb> nel luogo rimaſto voto, verà tirata l'aria contigua, & ella ſimilmente<lb></lb> tirarà l'acqua verſata nel collo; a tale che venghi a ſopraſtare alla bocca<lb></lb> F, e per queſto hauendo poi l'aria il paſſo, correrà la cannella P, fin<lb></lb> tanto che alzato sù il vaſo da bere, operi che l'acqua chiuda quel luogo<lb></lb> da reſpirare, che era nel collo; perche in quel caſo tornerà a occupare<lb></lb> l'iſteſſo luogo, e la cannella P più non correrà: e queſto hauerà tante vol-<lb></lb> te effetto, quante ſarà leuato, e poſto il vaſo da bere.</s><s> Ma biſogna be-<lb></lb> ne di auertire che il vaſo da bere non ſi leui a fatto, acciò non venghi di-<lb></lb> ſcoperta tutta la gamba della canna; e per queſto la cannella MN ridu-<lb></lb> chiſi in forma di thyrſo, & habbia d'intorno RN, accioche lo ſpettaco-<lb></lb> lo ſia deutamente ordinato.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Della <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Lagena.</s><s> LXIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabrica d'vna Lagena, che mormora quando<lb></lb> ne ſcappa l'acqua.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sía queſta Lagena tale,<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>che habbia riſerrato il collo<lb></lb> dal tramezzo AB, e la<lb></lb> bocca dal tramezzo CD, e<lb></lb> per ambodue queſti tra-<lb></lb> mezzi conduchiſi la canna<lb></lb> EF, forata inſieme con quel_<lb></lb> li, & il manico di eſſa lage-<lb></lb> na ſia GH; e da l'altra ban_<lb></lb> da ſia la canna KL forata<lb></lb> inſieme co'l tramezzo AB,<lb></lb> che va al tanto lunge al tra-<lb></lb> mezzo CD, quanto a l'ac-<lb></lb> qua non manchi doue paſſa-<lb></lb> re; e in eſſo tramezzo CD<lb></lb> ſia la ſampognetta M, atta<lb></lb> a mandar fuora il mormo-<lb></lb> rio.</s><s> Empiraſſi dunque la<lb></lb> lagena per la canna EF, v-<lb></lb> ſcendone l'aria sì per la can_<lb></lb> na KL, come anco per la<lb></lb> ſampognetta M.</s><s> Quando<lb></lb> noi dunque, tenendo la la-<lb></lb> gena per il manico, l'abbaſ-<lb></lb> ſaremo per modo che l'ac-<lb></lb> qua ſi verſi, che ſi verſerà<lb></lb> fuori del vaſo per la can-<lb></lb> na EF, e per l'altra KL paſſarà nel collo BC, e quell'aria che era<lb></lb> in eſſo venendone diſcacciata per la ſampognetta M, mandarà fuora il<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>mormorio.</s><s> Sia di più nel tramezzo AB vn'altro foro per doue ritor-<lb></lb> ni adietro l'aria quando ſerà riuolta la lagena in piedi.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Lagena è nome di uaſo di terra, che uſauano gli antichi per tenere il uino; però<lb></lb> Plauto diſſe nel curcul.</s><s> <foreign lang="latin">Quaſi tù lagenam dicas, ubi uinum ſolet Chium eſſe. </foreign><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Et era di forma ſimile a un'orciuolo, ouero a un boccale alquanto grande.</s><s> Athe-<lb></lb> neo nel primo cap.</s><s> del lib.</s><s> 7.</s><s> fà mentione di certe feſte chiamate lagenoforia, e dice<lb></lb> che li feſtanti portauano nelle mani alcuni rami di oliua, & una lagena per uno,<lb></lb> alla quale beueuano.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del vaſo, che corre per miſura.</s><s> LXIIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se fia poſato vn vaſo ſopra qualche baſe, che<lb></lb> habbia dentro il vino, & vna cannella aperta; fare<lb></lb> che ſcemato il peſo la cannella corra per miſura:<lb></lb> come per modo di dire, alcuna volta vna mezza <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end><lb></lb> Cotyle, & altra volta vna cotyle, e generalmente<lb></lb> quel poco, o molto, che ad altri piacerà.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo AB, nel quale ſi metta vino, e ſia vicino al ſuo fondo la<lb></lb> cannella D, e chiudaſeli il collo co'l tramezzo EF, e per eſſo EF mettaſi<lb></lb> la canna GH, che ſtia tanto lontano al fondo del vaſo, quanto non ſi vie-<lb></lb> ti il paſſo al vino; ſia dopo vna baſe KLMN poſta ſotto al vaſo, & <lb></lb> vn'altra canna XO, che ariui poco lunge al tramezzo, e paſſi nella ba-<lb></lb> ſe: inoltre ſia nella baſe tanto di acqua, che chiuda la bocca della canna<lb></lb> XO; ſia ſimilmente la ſtaggia PR, la metà della quale ſia dentro la ba-<lb></lb> ſe, & il rimanen-<lb></lb> te<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>di fuori; e mo-<lb></lb> uaſi d'intorno al<lb></lb> punto S, e nel ca-<lb></lb> po della ſtaggia P<lb></lb> appendaſi vna <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end><lb></lb> Clepſydra, c'hab-<lb></lb> bia nel fondo il fo_<lb></lb> ro T.</s><s> Empiremo<lb></lb> dũque il vaſo per<lb></lb> la canna GH, par_<lb></lb> tendoſi l'aria per<lb></lb> l'altra cãna XO,<lb></lb> auanti che il vi-<lb></lb> no giunghi nella<lb></lb> baſe; dopo chiu-<lb></lb> dendo la cannel-<lb></lb> la, verſaremo l'ac-<lb></lb> qua nella baſe per<lb></lb> qualche foro, fin<lb></lb> tanto che venghi<lb></lb> a riſerrarſi la boc_<lb></lb> ca O, e apriremo<lb></lb> la cannella D.</s><s> E'<lb></lb> dunque certo, che<lb></lb> il vino non corre,<lb></lb> cõcioſia che l'aria<lb></lb> non habbi per do-<lb></lb> ue entrare da neſ-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>ſuna parte: ma quando abbaſſaremo il capo della ſtaggia R, s'alzarà dal-<lb></lb> l'acqua qualche parte della clepſydra, onde reſtando libera la bocca O,<lb></lb> per reſpirare, correrà poi la cannella D, fin tanto che l'acqua ſolleuata<lb></lb> nella clepſydra, vſcendone a poco, a poco, venghi di nuouo a chiudere la<lb></lb> bocca O per doue ſi reſpiraua.</s><s> Ma ſe di nuouo riempita la clepſydra,<lb></lb> ſi abbaſſarà il capo della ſtaggia R più di prima, l'acqua leuata in alto dal-<lb></lb> la clepſydra, ponerà nell'vſcire più lungo ſpatio di tempo, e perciò dalla<lb></lb> cannella ſcapparà copia maggiore di vino; ma ſe tutta la clepſydra ſi al-<lb></lb> zarà fuora dell'acqua, vſcirà più vino pure aſſai.</s><s> Ma perche abbaſ-<lb></lb> ſiamo il capo della ſtaggia R ſenza operare le mani, ſia qualche peſo V,<lb></lb> poſto alle parte di fuora della ſtaggia QR, quale quando ſarà vicino a R<lb></lb> ſolleuarà tutta la clepſydra intiera; ma quando ſarà più lontano, ne ſol-<lb></lb> leuarà tanto manco.</s><s> Et in queſto modo per via di eſperienza ritrouan-<lb></lb> do le miſure, di quanto volemo che corra la cannella D, faremo alcuni<lb></lb> taglietti nella ſtaggia QR, & anco i ſegui di quelle miſure: onde poi quan-<lb></lb> do ci parerà che ne corra vna tanta parte, aggiuſtando il peſo via ſopra<lb></lb> quelli taglietti, laſciaremo che la corra.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Cotyla di già hauemo detto che è miſura capace di once 9.</s><s> ſe bene il Filandro ſo-<lb></lb> pra Vitruu.</s><s> uole che ſia un'iſteſſa coſa con l'hemina, e che tenghi once dieci.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Clepſydra era un'horologio da acqua molto uſato da gli antichi però ſpeſſe uol-<lb></lb> te ſi troua ne gli auttori, <foreign lang="latin">orare ad clepſydram dicere ad clepſydram</foreign>, e ſimili modi di<lb></lb> dire, ui erano ſegnate ſopra l,hore, e nel fondo haueua un bucetto piccolo per do-<lb></lb> ue gocciolando l'acqua dimoſtraua l'hore ſecondo che ſi ſminuiua, ma non erano<lb></lb> ſenza imperfettione, perche la ſtate paſſaua l'acqua in manco ſpatio, che non fa-<lb></lb> ceua il uerno, per eſſere fatta dal caldo più ſottile, & all'incontro eſſendo l'inuer-<lb></lb> no reſa dal freddo piu groſſa, e pigra ui metteua più tempo; era forza che ui ſuſſe<lb></lb> anco qualche differenza nel correre che faceua da principio, e nel fine, perche<lb></lb> quanto più acqua era nella clepſydra, deueua ſcorrere tanto più uelocemente per ri-<lb></lb> ſpetto del proprio peſo; Herone ſcriſſe quattro libri di queſti sì fatti horologi.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'vn vaſo, che verſa hora miſtura, hor ac-<lb></lb> qua ſchietta.</s><s> LXV.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabrica <figure></figure><lb></lb> d'vn vaſo,<lb></lb> che corre,<lb></lb> per modo<lb></lb> che da prin_<lb></lb> cipio corra<lb></lb> vna miſtu-<lb></lb> ra, e quan-<lb></lb> do anco ci<lb></lb> parerà meſ_<lb></lb> ſaui l'acqua<lb></lb> dentro, cor_<lb></lb> ra l'acqua<lb></lb> iſteſſa ſepa-<lb></lb> ratamente,<lb></lb> e dopo di<lb></lb> nuouo la<lb></lb> miſtura.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo, che ha da correre AB, che habbia riſerrato il collo dal<lb></lb> tramezzo CD, per il quale ſi frametta la canna EF, che ariui giù do-<lb></lb> ue ha poi da correre, & habbia vn piccolo foro G dentro nel vaſo; ſia di<lb></lb> più nel vaſo, che deue correre la ſpiraglio H ſotto del tramezzo.</s><s> Se dun-<lb></lb> que riſerrando F bocca per doue ha da correre, vi verſaremo dentro la<lb></lb> miſtura, ella ſe ne andarà nel vaſo per il foro G, e quando apriremo il<lb></lb> luogo da correre, correrà la miſtura partendoſi l'aria per lo ſpiraglio H.</s><s><lb></lb> Ma quando chiudendo lo ſpiraglio H, verſaremo dentro l'acqua ſchietta,<lb></lb> è certo che le miſtura non correrà, ma l'acqua ſchietta; percioche l'aria<lb></lb> non puote hauere l'intrata; e quando apriremo lo ſpiraglio, ciaſcuna<lb></lb> correrà e l'acqua, e la miſtura; voglio dire la miſtura, che faraſſi di nuo-<lb></lb> uo d'ambodue loro.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'vn vaſo, che meſſaui l'acqua corre hora l'acqua,<lb></lb> hora la miſtura, e tal'hora vino.</s><s> LXVI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se ſarà vn vaſo ſopra vna baſe, che habbia vna<lb></lb> cannella alquanto ſopra il fondo, verſandoui den-<lb></lb> tro l'acqua, fare che alcuna volta corra l'acqua<lb></lb> ſchietta, alcun'altra la miſtura, e tal'altra vino<lb></lb> puro.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo AB ſopra<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>vna baſe, & habbia la can-<lb></lb> nella CD, la bocca C della<lb></lb> quale ſia ſopra il fondo del<lb></lb> vaſo, & il ſuo collo chiu-<lb></lb> daſi co'l tramezzo EF, per<lb></lb> il quale ſi metta la canna G<lb></lb> H, che auanzi alquanto ſo-<lb></lb> pra del tramezzo con vn<lb></lb> capo, e con l'altro vadi lon-<lb></lb> tano dal fondo, quanto ſi<lb></lb> conceda il paſſo all'acqua;<lb></lb> ſia di più vn'altra canna K<lb></lb> L nel corpo del vaſo dalla<lb></lb> banda di fuora, alla quale<lb></lb> ſi ponghi ſotto vn vaſo di<lb></lb> vino ſchietto KM, e ſia nel<lb></lb> tramezzo vn bucetto pic-<lb></lb> colo N.</s><s> Ordinate queſte<lb></lb> coſe a modo tale, ſe verſa-<lb></lb> remo per il collo l'acqua nel<lb></lb> vaſo, è certo che quella par_<lb></lb> te, che è intorno all'auanzo<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>della canna, ſi ſtà ferma nel collo, ma l'altra parte, che và ſopra l'auan-<lb></lb> zo della canna, paſſa nel corpo del vaſo, finche ariua alla bocca C della<lb></lb> canna, e così vſcirà l'acqua ſchietta; ma dopo che la canna hauerà co-<lb></lb> minciato a correre, tirarà ſi come ſuol fare il diabete anco il vino, che è<lb></lb> nel vaſo KM, onde correrà la miſtura; ma quando ſarà ſpacciata l'ac-<lb></lb> qua, correrà il vino ſchietto ſolamente, da quella poca acqua in fuori,<lb></lb> che è nel tramezzo EF, che ſimilmente verrà tirata, e quando anco que-<lb></lb> ſta ſarà vſcita tutta per il foro N, all'hora entrandoui l'aria dipartirà<lb></lb> l'vnione, e nulla correrà da quello in poi.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del vaſo, che verſa il vino per miſura nella<lb></lb> coppa.</s><s> LVXII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se vn vaſo ſarà empito di vino, & habbi vna can-<lb></lb> nella, cui ſi ponga ſotto vna coppa; a fare che il vi-<lb></lb> no corra nella coppa, ſecondo vna miſura deter-<lb></lb> minata.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo, che habbia il vino AB, e la cannella CD, e la bocca del-<lb></lb> la cannella che è in C, habbia la ſuperficie di ſopra così ben polita, che<lb></lb> ſouraponendoui vn timpanetto ritenghi l'acqua; ſia medeſimamente vna<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>ſtaggia diritta G<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>H, incaſtrata nel<lb></lb> manico, ſopra la<lb></lb> quale ſi muoua<lb></lb> vn'altra ſtaggia<lb></lb> KL: ſia di più<lb></lb> vn'altra ſtaggia<lb></lb> MN ſotto la ba-<lb></lb> ſe del vaſo, qua-<lb></lb> le ſi muoua intor_<lb></lb> no a X; inoltre<lb></lb> due altre ſtagge<lb></lb> KL, LP ſieno<lb></lb> conficcate di mo_<lb></lb> do che ſi ſuolghi-<lb></lb> no d'intorno alli<lb></lb> chiodi, o perni, a<lb></lb> tale che alzato il<lb></lb> timpanetto EF,<lb></lb> ſi apra la cannella, e corra il vino, e dopo di nuouo abbaſſato ſi chiuda;<lb></lb> pongaſi dunque ſopra la ſtaggia MN vna coppa, nella quale volemo che<lb></lb> corra il vino per miſura, e ſia la coppa R, poſta ſotto la cannella, e ſia vn<lb></lb> peſo S, che per via d'vn'anello ſi poſſa condurre innanzi, e indietro per<lb></lb> l'auanzo della ſtaggia MO.</s><s> Pertanto quãdo ritiraremo il peſo nella par-<lb></lb> te M, ſi aprirà la cannella, e correrà il vino nella coppa, qual coppa di-<lb></lb> uenuta poi più greue, il peſo cederà; e chiuderà la cannella: ma perche<lb></lb> la corra per miſura, verſiſi nella coppa (per modo di dire) vna cotyle, e<lb></lb> quello, che ſcapparà della cannella, lo riceueremo in vn'altro vaſo, e ti-<lb></lb> riſi adietro il peſo la prima volta, fin tanto che la cannella non corra più,<lb></lb> e ſegniſi nella ſtaggia ſcriuendoſi vna cotyle, e ſimilmente mezza cotyle,<lb></lb> e due cotyle, e quel più, o meno, che volemo che ſia la miſura, e queſti<lb></lb> medeſimi ſegni, o note, che faremo, ci dimoſtraranno le miſure, riſpet-<lb></lb> to alle quali fà miſtieri di ritirare adietro il peſo per diſtribuire dette mi-<lb></lb> ſure.</s><s> Poſſiamo ſimilmente in vece del timpanetto EF porre d'intorno<lb></lb> alla cannella vn qualche vaſo chiuſo, acciò diuiſo il vino dall'aria, che vi<lb></lb> è dentro, la cannella ceſſi di più correre.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>D'vn vaſo, che verſa tanto vino in vna tazza,<lb></lb> quanto altri ne caua.</s><s> LXVIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se ſarà vn vaſo co'l vino, con la cannella, & a quel-<lb></lb> la ſia poſto di ſotto vna tazza: a fare che quãto di vi-<lb></lb> no alcuno cauarà della tazza, tãto ve ne correrà dal-<lb></lb> la cannella.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia il vaſo, co'l<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>vino AB, e la cã_<lb></lb> nella CD, & hab__<lb></lb> bia il timpanetto<lb></lb> EF, e le ſtagge<lb></lb> GH, KL, KO,<lb></lb> LM accõmodate<lb></lb> sì come ſi è detto<lb></lb> di ſopra, e ſia po_<lb></lb> ſto ſotto la cãnel_<lb></lb> la la coppa P, & <lb></lb> alla ſtaggia KO<lb></lb> ſia congiunto vn<lb></lb> picciolo catino R<lb></lb> che ſia nel vaſo<lb></lb> ST, e la canna<lb></lb> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>V ſia forata cõ<lb></lb> li vaſi STP.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Ordinato il tutto<lb></lb> per tal modo, & <lb></lb> eſſendo voti li va_<lb></lb> ſi STP, il catino piccolo R ſerà nel fondo del vaſo ST, & aprirà la can_<lb></lb> nella CD, quale ſcorrendo nell'vno, e nell'altro vaſo STP ſolleuraſſi<lb></lb> il catino, e chiuderà di nuouo la cannella, finche votaremo pure la coppa,<lb></lb> e queſto ſeguirà tutte le volte, che ne leuaremo il vino.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Della<emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Conſerua de' dinari.</s><s> LXIX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabrica di vna conſerua da dinari, che habbia<lb></lb> vna rota di rame diſpoſta a riuolgerſi, quale ſi chia-<lb></lb> ma <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Purgatorio: quei tali, che entrano alli ſagrifi-<lb></lb> cij ſono ſoliti di riuolgerla.</s><s> Accaderà dunque che<lb></lb> mentre queſta rota ſi riuolge, verrà eſpreſſa la vo-<lb></lb> ce del caponero, & anco eſſo augelletto ſendoui<lb></lb> ſopra ſi riuolgerà; ma finita di girare la rota, il ca-<lb></lb> ponero non è più per cantare, nè per riuolgerſi.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la conſerua de'<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>dinari ABCD, e den-<lb></lb> troui accommodato vn<lb></lb> perno EF, che pronta-<lb></lb> mente ſi riuolga, & a<lb></lb> lui ſia congiunta la rota<lb></lb> HK, quale fa miſtieri di<lb></lb> riuolgere: ſieno inoltre<lb></lb> due rote LM dẽtro via<lb></lb> congiunte al medeſimo<lb></lb> perno, delle quali L hab_<lb></lb> bia l'<emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end>Eſſelittra, o fuſel-<lb></lb> lo, e l'altra M ſia dẽta-<lb></lb> ta, & intorno all'eſſelit_<lb></lb> tra auolgaſi vna fune,<lb></lb> al capo della quale ſia<lb></lb> ſoſpeſo il <emph type="sup"></emph>4<emph.end type="sup"></emph.end> Suffocato-<lb></lb> rio N, che habbia la cã-<lb></lb> na XO, & in cima di<lb></lb> eſſa vna ſampognetta,<lb></lb> che mandi fuora la vo-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>ce del caponero, ponghiſi poi ſotto al ſuffocatorio vn vaſo d'acqua PR, e<lb></lb> dalla cima della conſerua de' dinari, mettaſi per lungo vn pernetto ST,<lb></lb> che poſſa riuolgerſi ageuolmente, quale nella parte S habbia il caponero,<lb></lb> e nella T vna rota dentata, i denti della quale s'incraſtrino ne' denti della<lb></lb> rota M.</s><s> Seguirà dunque che riuoltata la rota HK, la fune ſi auolgerà<lb></lb> intorno all'eſſelittra, e ſoſtenerà il ſuffocatorio; ma rilaſſata la rota, il<lb></lb> ſuffocatorio tirato dalla ſua propria grauezza calarà nel'acqua, onde ve-<lb></lb> nendo diſcacciata l'aria mandarà fuora il ſuono; e ſimilmente il capone-<lb></lb> ro ſi riuolgerà, moſſo dal riuolgimento delle rote.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Conſerua da dinari, Herone l'ha chiamata theſoro, e nel theorema 21.</s><s> la no-<lb></lb> minò ſpondea; baſta che ſono l'iſteſſo, di queſte rote di rame fece mentione anco<lb></lb> nel theorema 31.</s><s> doue ſi diſſe quel tanto, che occorreua.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Purgatorio, dice il greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſecondo Heſichio ſignifica luo-<lb></lb> go doue ſi fà l'eſpurgatione, e però ſi è tradotto purgatorio, non potendoſi eſpri-<lb></lb> mere con altra uoce più propria.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> Exelictra è uoce greca <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che uiene dal uerbo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>,<lb></lb> che uuol dire euoluo, non ho trouato che ſia ſtata uſata da altro ſcrittore, però con-<lb></lb> uiene di raccogliere qual ſia il ſuo ſignificato dal uerbo doue deriua, e dalla ſua fi-<lb></lb> gura iſteſſa, nè può ſecondo me uolere per eſſa intendere altro Herone, che il fu-<lb></lb> ſello, o rocchetto della rota.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>4<emph.end type="sup"></emph.end> Suffocatorio quello che ſia, già ſi è detro nell'annot.</s><s> del theor.</s><s> 17.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Di fare ch'vn vaſo corra, o non corra, come<lb></lb> altri vuole.</s><s> LXX.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Certe canne meſſe dentro de' vaſi corrono finche<lb></lb> o i vaſi ſieno votati, o pure la ſuperficie dell'acqua<lb></lb> ſi riduchi in vn piano con la bocca di fuora della<lb></lb> canna; hor poniamo che biſogni, che correndo<lb></lb> ella, ſe a noi parerà, non ſeguiti più di correre.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn vaſo AB, & in eſſo<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>la canna CDE, che habbia la<lb></lb> gamba di dentro torta, ſi co-<lb></lb> me CFG, ſia di più la ſtag-<lb></lb> gia diritta, e conficcata HK,<lb></lb> alla quale ſe ne congiunghi<lb></lb> vn'altra LM, e ſimilmente<lb></lb> da queſta ſe ne moua vn'al-<lb></lb> tra MN d'intorno a vn per-<lb></lb> no, & habbia nel capo N vn<lb></lb> vaſo, che poſſa circondare la<lb></lb> parte torta della canna FG,<lb></lb> e la ſtaggia LM habbia vn<lb></lb> peſo attaccato in L, accioche<lb></lb> il vaſo, che circonda la par-<lb></lb> te torta della canna, ſtia in<lb></lb> alto ſopra la bocca di quel-<lb></lb> la, tal che la canna poſſa cor_<lb></lb> rere.</s><s> Ma quãdo volemo che<lb></lb> non corra più, leuaremo via<lb></lb> il peſo, che è in L, accioche il<lb></lb> vaſo, che è in N ſi abbaſſi a<lb></lb> circõdare la parte torta del_<lb></lb> la canna FG, onde per que-<lb></lb> ſta via c eſſi di correre il diabete; e quando volemo poi che corra; di nuo-<lb></lb> uo li appiccaremo quel peſo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Del ballo de gli animali.</s><s> LXXI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Se ſarà acceſo il fuoco ſopra d'vn'altare, gli ani-<lb></lb> mali, che vi ſono, parerà che ballino.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia l'altare ABCD, e'l focolare ſopra quello acceſo EF, dalla cima del<lb></lb> quale mandiſi vna canna GH fino al poſamento dell'altare, la parte<lb></lb> della quale, che è in H, quiui ſi riuolga ſopra il ſuo cnodace, o perno, e<lb></lb> l'altra che è in G volgaſi dento vna trõba, che ſia congiunta al focolare,<lb></lb> e queſta canna habbia anco altre quattro canne più piccole forate, e con-<lb></lb> giunte aſſieme con eſſe, e che ſi riſpondino diametralmente vna nell'al-<lb></lb> tra con diſtanze eguali, e ſieno ne i capi ripiegate ſimilmente a vicenda;<lb></lb> a queſte canne congiungaſi vn timpano IKLM, ſopra il quale ſtaranno<lb></lb> gli animali, che hanno a ballare, e la materia di che ſarà formato l'alta-<lb></lb> re, ſia traſparente, come a dire di vetro, o pure di corno, accioche per eſſa<lb></lb> ſi poſſino vedere gli animali, che ballano.</s><s> Diſpoſto dunque il tutto in que-<lb></lb> ſto modo, ſe accenderemo il fuoco nel focolare, verrà a riſcaldarſi l'aria,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>e paſſarà per la tromba nella canna, e dalla canna venendo diſcacciata<lb></lb> per l'altre canne piccole, e auogliendoſi per il voto dell'altare, riuolge la<lb></lb> canna, & il timpano, ſopra il quale ſono gli animali, onde parerà che<lb></lb> ballino.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Queſto theorama nel teſto greco di Roma manca tutto intiero, in quello di che<lb></lb> ſi ſerui il Commandino deueua eſſerui molto imperfetto cõforme alla traduttione<lb></lb> laſſata da lui, in un'altro teſto antico, che ho io ſi legge a punto come ſtà qui ſopra,<lb></lb> al tempo noſtro è molto piu noto il modo di far queſte merauiglie, che non deueua<lb></lb> eſſere al tempo di Herone, e ſi fanno con aſſai manca manifattura, come ſi ue-<lb></lb> de bene ſpeſſo per le Chieſe.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>D'vna lucerna, che ſi riempie d'olio ſenza<lb></lb> ch'altri ve lo metta.</s><s> LXXII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fare vna lucerna, che poſtoui il lucignolo, quan-<lb></lb> do l'olio manchi, venghi poi di nuouo rinfuſo nel<lb></lb> lucignolo dall'orecchia della lucerna, in quella<lb></lb> quantità ch'altri vorrà, ſenza però accoſtarui vaſe,<lb></lb> dal quale l'olio vi ſi verſi.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Facciaſi vna lucerna, che habbia la baſe concaua, & a triangolo for-<lb></lb> mata in guiſa di piramide, la qual baſe concaua ſia ABCD, & in eſſa<lb></lb> il tramezzo EF, la canna della lucerna ſia GH ſimilmente concaua, ſo-<lb></lb> pra la quale ſia vn <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Calice KL capace di olio aſſai, e dal tramezzo EF<lb></lb> eſchi la canna MN forata inſieme con quello, che ariui tanto lontano al<lb></lb> coperchio del calice KL, ſopra il quale ſi accommoda il lucignolo, quanto<lb></lb> baſti per l'vſcita dell'aria; vn'altra piccola cannella XO mettaſi per il<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>coperchio KL, e vadi lon-<lb></lb> tano<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure> <emph type="italics"></emph>al fondo del calice,<lb></lb> quanto reſti luogo per paſ-<lb></lb> ſare a l'olio, & auanzi al-<lb></lb> quãto ſopra del coperchio,<lb></lb> & alla parte, che auanza<lb></lb> accommodiſi vn'altra can-<lb></lb> nellina P, che habbia la boc_<lb></lb> ca da cima riſerrata, e paſ-<lb></lb> ſando per il fondo della lu-<lb></lb> cerna ſia ſaldata con eſſa<lb></lb> lucerna, & alla cannellina<lb></lb> P attachiſi vn'altra can-<lb></lb> nellina ſottile, che vadi a<lb></lb> trouare l'eſtremità dell'o-<lb></lb> recchia, e ſia forata inſie-<lb></lb> me con quella, di modo che<lb></lb> rieſchi nella concauità do-<lb></lb> ue è il lucignolo, e che hab_<lb></lb> bia vn foro ſi come hanno<lb></lb> l'altre, e ſotto il tramezzo<lb></lb> EF ſiaui ſaldata vna chia-<lb></lb> uetta, che rieſchi nella par_<lb></lb> te CDEF, per modo che<lb></lb> ſe la ſi apra, l'acqua paſſi<lb></lb> dalla parte ABEF, nell'altra parte CDEF: ſia di più nel coperchio<lb></lb> AB vn picciolo foro, per mezzo del quale empiremo d'acqua il luoco A<lb></lb> BEF, e l'aria che vi è dentro ſcapparà per l'iſteſſo foro.</s><s> Leuato via<lb></lb> dunque il lucignolo empiremo il calice della lucerna per la canna XO, e<lb></lb> l'aria ſi partirà per la canna MN, & anco per la chiaue aperta, che è<lb></lb> nel fondo CD, quando anco l'acqua, che è in CDEF ſcapparà fuora.<emph.end type="italics"></emph.end></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Accommodato dunque il lucignolo nella linguetta P, quando fia biſogno<lb></lb> di metterui l'olio, apriremo la chiaue, che è nel fondo CD, e l'acqua che<lb></lb> è nel luogo ABEF andando nell'altro luogo CDEF, farà che l'aria che<lb></lb> vi è dentro peruenghi al calice della lucerna per la canna MN, e diſper-<lb></lb> derà l'olio, quale per la cannelletta XO, e per l'altra a lei congiunta, an-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>darà non lucignolo.</s><s> Quando<emph.end type="italics"></emph.end> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>voremo che non corra più,<lb></lb> ſi chiuderà la chiauetta, e<lb></lb> fermaraſſi, e poi di nuouo<lb></lb> quando fia di biſogno, fare-<lb></lb> mo il medeſimo.</s><s> Poſſiamo<lb></lb> ancora far queſto con altro<lb></lb> modo più iſpedito, ſe la ba-<lb></lb> ſe doue era l'acqua ſi farà di_<lb></lb> uerſamente, reſtando l'al-<lb></lb> tre coſe tutte le medeſime,<lb></lb> dalla baſe, e l'acqua, che vi<lb></lb> è dentro in poi; la canna M<lb></lb> N habbia la bocca N forata<lb></lb> giù giù inſieme con il fuſto, o<lb></lb> cãna della lucerna, di modo<lb></lb> che ſporga fuora di eſſa can-<lb></lb> na, e poſſaſi turare: ſe alcu_<lb></lb> no dunque accoſtandoui la<lb></lb> bocca ſoffiarà per eſſa, il fia_<lb></lb> to paſſarà nel calice, e cac-<lb></lb> ciarà l'olio per la cãna XO,<lb></lb> e ſarà il medeſimo che già<lb></lb> ſi è detto prima, percioche<lb></lb> qualunque volta ſoffiaremo, infonderaſſi l'olio nel lucignolo: ma conuer-<lb></lb> rà che la parte eſtrema dell'orecchia, con il bucetto che rieſce nel luci-<lb></lb> gnolo, ſia ripiegata a rettangoli, acciò l'olio non venga ſoſpinto fuora.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Calice nel greco ſi legge <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, uoce familiare anco a latini, e ſignifica<lb></lb> propriamente ſporta, o caneſtro, come ſi raccoglie dalle parole di Ouidio nel 4. <lb></lb> de faſti doue dice </s><s><foreign lang="latin">Hæc implet calathos lento de uimine nexos, Virg. in Alex. tibi<lb></lb> lilia plenis Ecce ferunt nimphæ calathis</foreign>,</s><s> Ma è poi ſtata uſata in altro ſignificato<lb></lb> ancora, e quando per un uaſo, quando per l'altro.</s><s> Il medeſimo Virg. diſſe nel 3<lb></lb> della Georgica Nocte <foreign lang="latin">premunt quod iam tenebris, & ſole cadente. ſub lucem ex-<lb></lb> portant calathis</foreign>,</s><s> doue deuendo tenere il fatte, conuiene che l'habbia poſto per un<lb></lb> <pb></pb> uaſo di materia ſoda, e ſi è tradotto calice, perche per un uaſo ſimile, lo poſe mede-<lb></lb> ſimamente nell'Egloga Dafni, quando diſſe.</s><s><foreign lang="latin">Vina nouum fundam calathis A<gap></gap>-<lb></lb> uiſia nectar</foreign>.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Al dì d'hoggi ſi ſono ritrouate lucerne molto più merauiglioſe di queſta di Herone,<lb></lb> e di uarie forti, una fia l'altre molto ingegnoſa inſegna il modo di farla Giouam_<lb></lb> battiſta Benedetti nel ſuo trattato delle ſpeculatiouni mathematiche, e fiſiche.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Del Milliario.</s><s> LXXIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabricare vn milliario, che poſtoui ſopra vn'ani-<lb></lb> male formato in atto di ſoffiare, ſoffij ne' carboni,<lb></lb> talche il milliario s'infiammi.</s><s> Di più che poſto vna<lb></lb> cannella aperta vicino al collo del milliario la non<lb></lb> corra, ſe prima non verſaremo l'acqua fredda in<lb></lb> qualche tazza, e che la fredda non ſi meſcoli con la<lb></lb> calda, ſe la non ſcende al fondo, e che dalla can-<lb></lb> nella eſchi caldiſſima.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia la forma del milliario tal quale ad altri ſarà in piacere, & in vn<lb></lb> luogo, che riceua l'acqua, ſi ſepari con due tramezzi diritti vn qualche<lb></lb> lochetto piccolo, tal che ſia chiuſo d'ogn'intorno, & habbia vna canna vi-<lb></lb> cino al fondo forata inſieme con eſſolui, che ſia di quella ſorte, che ſi met-<lb></lb> tono ſotto li carboni, vna parte della quale ſi chiuda acciò l'acqua del<lb></lb> milliario non vi entri dentro; L'altre canne poi rieſchino nel luogo là<lb></lb> doue è l'acqua, acciò li carboni acceſe mediante vna canna, che rieſchi<lb></lb> in quel poco luogo, è ben chiuſo, generino il vapore, e queſti per vna certa<lb></lb> canna forata inſieme co'l coperchio del milliario, viene poi condotto per la<lb></lb> bocca dell'animale ſopra li carboni, peroche l'animale ſtà di maniera piega_<lb></lb> to, che viene a ſoffiare in giù; eſſendo che dunque il vapore ſempre ſi ge-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>neri, così l'animale ſempre ſoffia, perche il vapore è generato dal fuoco:<lb></lb> ma ſe verſaremo vn poco d'acqua in quel luogo piccolo riſerrato, gene-<lb></lb> raremo più parte di vapore, di maniera che ſoffiãdo l'animale oltra l'vſa-<lb></lb> to, anco riſcaldarà maggiormente il milliario, come vediamo a punto nel-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <figure></figure><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>li vaſi bollenti, ſolleuarſi il vapore dall'acqua.</s><s> Ma l'animale ſarà bene<lb></lb> che ſia poſticcio da leuare, e porre, mediante qualche chiaue accommoda-<lb></lb> ta per vſo di verſarui qualche pochetto d'acqua; & anco medeſimamen-<lb></lb> te, ſe non ci piacerà, che l'animale ſoffij più oltre nelli carboni, lo riuolge-<lb></lb> remo mediante le chiaue nella parte di fuora; ſia ſimilmente vna picciola<lb></lb> tazza poſta ſopra il coperchio, dalla quale ſi prolunghi vna canna fin giù<lb></lb> vicino al fõdo del milliario, di modo che l'acqua fredda verſata <expan abbr="q;">que</expan> eſſa per<lb></lb> uenghi al fondo: ma perche il milliario mettẽdoui l'acqua ſi poſſa empire,<lb></lb> come anco perche l'acqua, che ſourabolle nõ ſi riuerſi fuora, foriſi vn'altra<lb></lb> canna co'l coperchio del milliario, e ripieghiſi nella tazza, mediante la ſua<lb></lb> ſuperficie di dentro, acciò non rieſchi aſpera a toccare.</s><s> Ma poneremo<lb></lb> auanti gli occhi fabrica del milliario.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Fabricaſi vn cilindro concauo, la baſe del quale ſia AB, e la cima CD;<lb></lb> & vn'altro cilindro ſimile ſi fabrichi d'intorno al medeſimo aſſe, o fuſello,<lb></lb> la cui parte di ſotto ſia EF, e l'altra di ſopra GH, & all'apritura di fuo-<lb></lb> ri de' cilindri ſieno ſourapoſti li tramezzi, che poſſino chiudere la loro con-<lb></lb> cauità e turare le bocche di eſſi, & il cilindro EFGH habbia le canne<lb></lb> OKLXLM, delle quali LX ſia forata inſieme con lui da vna delle<lb></lb> bande, cioè in X, ma gli altri da tutte due le parti, e rieſchino li capi lo-<lb></lb> ro tanto da vn lato, quanto dall'altro in quello ſpatio frapoſto fra li due ci-<lb></lb> lindri, nel quale ſieno ſtabiliti due tramezzi EGFH, che venghino a co-<lb></lb> gliere di mezzo il luogo GEFH, là doue rieſchi la canna forata, come<lb></lb> ſi è detto inſieme con eſſolui ſolo da vna parte: ſia poi ripoſto ſopra del co-<lb></lb> perchio, cioè ſopra GH vna canna piccola, che habbia vn'animaletto fo-<lb></lb> rato aſſieme con eſſa, e ſia forato giù giù per tutto, e ripieghiſi di modo<lb></lb> che ſtia chinato ſopra il luogo, doue ſeranno li carboni.</s><s> Ma ſe qualche<lb></lb> volta non voremo che l'animale ſoffij più oltre; ſia quella canna doue egli<lb></lb> è poſato, comeſſa di maniera in vn'altra, che quando lo riuolgeremo ver-<lb></lb> ſo la parte di fuori non ſoffij nel luogo de i carboni, ma di fuorauia: ma per_<lb></lb> mettere l'acqua nel luogo GEFH, potremo ſeruirci della canna, che ſi<lb></lb> comette, peroche leuato l'animale della canna doue ſtà poſato, per quel-<lb></lb> la verſaremo l'acqua dentro; onde paſſi poi maggior parte di vapore<lb></lb> nell'animale.</s><s> Di più ſi pone ſopra il coperchio la tazza RS forata inſie-<lb></lb> me con eſſo, e che habbia nel fondo vna canna, che ſi diſtenda fino al fon-<lb></lb> do del milliario, dal quale però ſtia tanto lunge, quanto non ſia poco al<lb></lb> paſſo dell'acqua.</s><s> Quanto di acqua calda voremo dunque che ſia manda-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>ta, fuori, tanto ne verſaremo dentro della fredda per RS, quale andarà<lb></lb> per la canna, che conduce nel luogo, doue ſtà la calda, che all'hora ſolle-<lb></lb> uandoſi, andarà a verſarſi per la canna, che è d'intorno al collo dell'anima_<lb></lb> le, peroche l'acqua fredda entrata per la canna, non è per ancora meſco-<lb></lb> lata con la calda, che è di ſotto; onde così facendo, haueremo ſempre l'ac-<lb></lb> qua calda in vece della fredda, che vi ſi mette; ma perche ci accorgia-<lb></lb> mo quãdo l'acqua ſi ſolleua sù per il milliario, ſi fa vno ſpiraglietto forato<lb></lb> giù per tutto, che ſtia fermato co'l collo ſopra il coperchio, doue ſi è fora-<lb></lb> to, e habbia vna piccola canna, queſto riſguardarà nella tazza RS, ac-<lb></lb> cioche ſolleuandoſi l'acqua calda, venghi condotta in eſſa tazza: dun-<lb></lb> que il modo di ciò fare è tale.</s><s> Ma ſe voremo che il luogo FEGH non<lb></lb> occupi tutto, ma ſolo qualche parte, ſi faranno tramezzi ſino alla me-<lb></lb> tà, & a quelli ſi ſouraponerà vn'altro tramezzo, che riceua la canna, che<lb></lb> ariua nell'animale, e da quel poco luogo ſi porterà il vapore ſopra li car-<lb></lb> boni ardenti, e metteraſſi l'acqua ſimilmente in eſſo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Milliario e uaſo di rame, qual ſia la ſua forma ſi raccoglie dalle parole di Palladio<lb></lb> nel primo lib.</s><s> de re ruſt.</s><s> doue dice, <foreign lang="latin">Vas ænęum milliario ſimile, id eſt alrum, & an-<lb></lb> guſtum, ueſpere inter alucaria collocemus</foreign>, & c.</s><s> altri non ho trouato, che lo deſcri-<lb></lb> ua piu particolarmente.<lb></lb></s></p> <p type="head"><s>Di ſonare la tromba, e d'imitare la voce del<lb></lb> merlo.</s><s> LXXIIII.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Hanno anco in vſo vn'altra fabrica non diſſimile,<lb></lb> per ſonare di tromba, & imitare la voce del merlo.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Si fabrica ſimilmente l'iſteſſo milliario che habbia tutte le canne, che<lb></lb> ſono nella baſe forate da ogni parte, e fin giù vicino al fondo vadi la can-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>na VT femina, nella quale ſi cometta il maſchio KL, che rieſchi nel lo-<lb></lb> co dell'acqua calda, e ſi giri mediante il manico KL, queſta ſia forata con-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>tre fori MNX, e ſimilmente la canna VT ſia forata con altre tanti fori<lb></lb> riſpondenti a gli altri MNX; ma all'incontro di X poi ſi fori la baſe, e ſi<lb></lb> tiri vna canna ſaldata con eſſo foro X, ſopra la quale ſi pone vn'anima-<lb></lb> le, ſi come già ſi è detto, e da MN eſcano le canne MONP, che han-<lb></lb> no li capi di ſopra ripiegati, e ſia forata inſieme con queſti, e ſaldata la<lb></lb> parte di ſopra del milliario, e per quei fori entrino altre canne, comeſſe<lb></lb> nelle canne PO, ſopra le quali ſieno poſate queſte coſe, cioè in vno vn<lb></lb> merlo, che ſia voto dentro, acciò poſſa tenerui l'acqua, e queſta canna,<lb></lb> doue ſtà poſato ſi ripieghi, & habbia il <emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Phtongario di quella ſorte, che<lb></lb> ſi fanno per mandar fuori le voci, e la piegatura peruenghi ſino all'acqua,<lb></lb> che è nel merlo; quando ariua dunque la voce del phtongario all'acqua,<lb></lb> manda fuora la voce del merlo.</s><s> Similmente l'altra canna ha ella anco-<lb></lb> ra vna canna incaſtrata in ſe, ſopra la quale ſtà poſato vn'animale for-<lb></lb> mato in guiſa di <emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Tritone, che tenghi la buccina in bocca, e queſta can-<lb></lb> na formata a modo di buccina, habbia la bocchetta, & il padiglione, ſe-<lb></lb> condo il ſolito, paſſando poi dunque il vapore per la bocchetta, e per il<lb></lb> padiglione congiunto con la buccina viene a generare il ſuono.</s><s> Però oſ-<lb></lb> ſeruaremo con l'iſperienza quando il foro ſi riſcontrarà nella canna MO,<lb></lb> e quando nella canna NP, e quando all'animale poſto ſopra di X, & ha-<lb></lb> uendo notitia di tutte queſte coſe, faremo alcuni ſegni nel manico KL,<lb></lb> acciò ſoni di buccina quando ci parerà che ſoni, e ſimilmente ſoffij quan-<lb></lb> do ci parerà che debba farlo, & imiti quando ci parerà la voce del mer-<lb></lb> lo.</s><s> Per conto poi della tazza, e dell'alzarſi che fà l'acqua calda, fac-<lb></lb> ciſi nel modo, che per prima detto hauemo.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Phtongario uiene dal greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che uuol dire ſuouo armonia, e Ho-<lb></lb> mero chiamò con queſta uoce il canto delle ſirene, ſi che phtongario uorra ſigni-<lb></lb> ficare il luogo doue ſi genera il ſuono.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Tritone è monſtro marino trombetto di Nettunno, e ſuona in uece di tromba<lb></lb> una conca marina chiamata buccina, ſe bene con queſto nome hanno poi li ſcrit-<lb></lb> tori chiamati alcuni iſtrumenti da guerra; & anco paſtorali.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Dell'Organo da acqua.</s><s> LXXV.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Fabrica dell'Organo da acqua.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia vn'altaretto di rame ABCD, nel quale ſia l'acqua, e nell'acqua<lb></lb> vna mezza palla concaua riuolta ſoſopra EFGH, che ſi potrebbe per<lb></lb> la ſomiglianza chiamar forno, quale habbia nel fondo vna riuſcita nel-<lb></lb> l'acqua, e nella ſua cima s'inalzino due canne forate aſſieme con eſſa, delle<lb></lb> quali vna cioè GKLM ſi ripieghi nella parte di fuora dell'altaretto fora_<lb></lb> ta inſieme co'l moggetto NXOP, dentro al quale rieſchi con la bocca, & <lb></lb> habbia la ſuperficie di dentro riſpondente al maſchio, a queſto moggetto<lb></lb> ſi accommodi talmente il maſchio RS, che l'aria non vi poſſa entrare, & <lb></lb> al maſchio ſi congiunga la ſtaggia T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſia ſtabile, e gagliarda, alla<lb></lb> quale ſi adatti vn'altra ſtaggia <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſi moua intorno vna fibbia in<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph><foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e paſſi per la cima della ſtaggia diritta <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, doue ſia ſtabilita immo-<lb></lb> bilmente, dopò al moggetto NXOP ſi ſouraponga vn'altro moggetto pic_<lb></lb> colo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> forato inſieme con eſſo, e coperto dalla parte di ſopra, e che hab-<lb></lb> bia vn foro, per il quale l'aria entri nel moggetto, e ſotto quel foro ſia vna<lb></lb> lametta, che lo ferri ritenuta da qualche chiodo, che habbia il capo acciò<lb></lb> non eſchi; queſta fi chiama platiſmatio.</s><s> Oltra di queſto dalla mezza<lb></lb> palla EFGH tiriſi vn'altra canna FV forata inſieme con vn'altra can-<lb></lb> na, che ſtia per il piano VZ, ſopra la quale ſiano poſte le canne <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> forate<lb></lb> aſſieme cõ essa, e che habbino nella parte di ſotto vn </s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Gloſſocomo forato<lb></lb> aſſieme con loro, le bocche delle quali <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſieno aperte, e per le bocche ſi<lb></lb> mettino li coperchi, che ſieno forati per modo che poſtoui poi eſſi coper-<lb></lb> chi, li fori loro riſpondino alli fori delle canne, e quando li medeſimi ſi ri-<lb></lb> tirano venghino a variare, e chiudino le canne.</s><s> Se dunque la ſtaggia<lb></lb> poſta per il trauerſo ſi premerà in giù nella parte <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, inalzandoſi il ma-<lb></lb> ſchio RS diſcaccerà l'aria contenuta nel moggetto NXOP, & ella chiu-<lb></lb> derà il foro, che è nel picciolo moggetto mediante il platiſmatio; onde<lb></lb> paſſarà per la cãna MLKG nella mezza palla, e dalla mezza palla nella<lb></lb> cãna poſta per il piano VZ mediante l'altra canna FV; dopo dalla can-<lb></lb> na poſta per il piano, paſſarà nelle canne dell'organo, tuttauia che i fori<lb></lb> loro riſpondino alli fori delli coperchi, cioè qualũque volta vi ſieno accom_<lb></lb> modati li coperchio o tutti, o parte di eſſi; Accioche dũque quãdo volemo<lb></lb> che ſuoni queſta, o quella canna dell'organo, li fori loro ſi aprino, e quando<lb></lb> volemo fermarci, ſi rinchiudino, faremo a questo modo.</s><s> Poniamo che<lb></lb> ſia vno di quelli gloſſocomi poſto in diſparte da gl'altri <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, la cui bocca<lb></lb> ſia <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e la canna dell'organo forata inſieme con l<gap></gap> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, & il coperchio adat-<lb></lb> tato a quello <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ha il foro <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> diuariato dalla canna dell'organo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Sia di più, per dire così, vn cubito di tre pezzi <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, vn pezzo del<lb></lb> quale cioè <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſia congiunto al coperchio <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e doue è <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſi ſuolga intor-<lb></lb> no a vn chiodo; ſe dunque ritiraremo con mano il capo del cubito <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, tra-<lb></lb> ſportaremo il coperchio più adentro là doue <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> bocca del gloſſocomo, e<lb></lb> quando ſerà più a dentro, all'hora il foro che è in eſſo ſi affronterà con la<lb></lb> canna dell'organo.</s><s> Ma a fine che quando leuaremo la mano, il coper-<lb></lb> chio per ſe ſteſſo ſi ritiri, e non riſponda nella canna dell'organo, oſſeruiſi<lb></lb> queſto: mettaſi ſotto li gloſſocomi vna ſtaggia eguale alla canna VZ, & <lb></lb> in ogni parte egualmente diſtante da quella <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, nella quale ſi conficchi-<lb></lb> no</s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Spatole di cornio gagliarde, e piegate, come ſarebbe a dire vna O,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>accommodata per il gloſſocoma <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, al capo del quale eſſendo ligato vn<lb></lb> neruo, ſia poi ſimilmente annodato al capo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, di modo che venendo ſpinto<lb></lb> il coperchio adentro, quel neruo ſi diſtunghi.</s><s> Pertanto ſe ritirando il<lb></lb> capo del cubito <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſpingeremo il coperchio nella parte dentro, il neruo ti-<lb></lb> rarà la ſpatola di maniera, che venghi a dirizzarſi: ma quando lo rilaſ-<lb></lb> ſaremo, ritornata la ſpatola di nuouo a piegarſi, e nell'eſſere di prima,<lb></lb> ritirarà il coperchio dalla bocca, per modo che il foro venghi a variare.</s><s><lb></lb> Accõmodate dunque in ciaſcuno gloſſocoma queſte coſe tali, quando vor-<lb></lb> remo, che alcuna delle canne dell'organo ſuoni, ritiraremo con le dita li<lb></lb> cubiti, che ſono ordinati a quelle, e quando voremo che ſi rimanghino di<lb></lb> più ſonare, leuaremo le dita, onde all'hora ceſſaranno, venendo ritirati<lb></lb> li coperchi.</s><s> Ma l'acqua, che è nell'altaretto, vi ſi pone per queſto effet-<lb></lb> to, accioche l'aria ſoprabondante nella mezza palla, cioè quella, che di-<lb></lb> ſcacciata del moggetto ſolleua l'acqua, ſia ritenuta, e conuertita in vſo<lb></lb> delle canne dell'organo, che ſonano.</s><s> Ma il maſchio RS ſoſpinto in sù,<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <figure></figure><lb></lb> <pb></pb> caccia come hauemo detto nella mezza palla l'aria, che era nel moggetto,<lb></lb> ma ritirato poi, apre il platiſmatio , che è locato nel piccolo moggetto,<lb></lb> mediante il quale viene il moggetto riempito d'aria eſterna, onde ſoſpinto<lb></lb> poi di nuouo il maſchio in sù, caccia quella nella mezza palla: & è anco<lb></lb> meglio, che la ſtaggia T<foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> ſi moua intorno al vna fibbia vicino a T, pero-<lb></lb> che per R poſto ſimilmente nel fondo del maſchio, ſi accommoda alla fib-<lb></lb> bia, co'l mezzo della quale conuiene poi di ſpingere, e queſto accioche il<lb></lb> maſchio non ſi ſuolga, ma dirittamente ſia ſoſpinto in sù, & anco ſi ritiri.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Gloſſocoma è uoce greca <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, nè può con altra uoca latina, nè<lb></lb> toſcana eſſere intieramente eſpreſſa, in una traduttione latina antica ſenza nome di<lb></lb> auttore, che è appreſſo di me, ſi legge in tutti quei luoghi doue il greco hà gloſſo-<lb></lb> coma tradotto lingula, ma propriamente uuol dire la caſſa, doue ſi tengono le lin-<lb></lb> guelle, è ſtata ſimilmente uſata dalli ſcrittori in altri ſignificati aſſai diuerſi da<lb></lb> queſto, ponendola quando per un uaſo, quando per la borſcia, quando per la ſpor-<lb></lb> ta, ſi come hà notato Celio Rhodig.</s><s> nel cap.</s><s> 25.</s><s> del 7.</s><s> lib.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> Sputula, dice il greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſignifica coltello, ſcarpello, & anco ta-<lb></lb> lhora un'iſtrumento di cirugia, noi hauemo tradotto ſpatola, che è quel legno ri-<lb></lb> dotto quaſi a guiſa di ſpada, groſſo alquanto nel mezzo, e tagliente dalle bande, del<lb></lb> quale ſi ſeruono le donne per conciare i lini, e lo chiamano con queſto nome ſpa-<lb></lb> tola, che tali apunto conuiene, che fuſſero quelle ſtagiuole inteſe da Herone.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>3<emph.end type="sup"></emph.end> Parera forſi ad alcuno, che la traduttione di queſto theorema non ſia ben chiara<lb></lb> come conueria, ma ſappia che oltra la corruttione de i teſti da quali non ſi può ca-<lb></lb> uare ſenſo che ſia buono, la difficultà uiene dalla materia iſteſſa.</s><s> perche non eſſen_<lb></lb> do in uſo a tempi noſtri queſti organi ſi fatti, non ſi può compitamente intendere<lb></lb> l'artifitio loro, ſe bene Herone ſi è sforzato di ſcriuerne apertamente quanto com_<lb></lb> porta la ſtrauaganza della machina, e delle ſue parti, poſſono bene quelli che han-<lb></lb> na practica de gli organi moderni imprendere molte coſe più de gli altri, non dal-<lb></lb> la forza de'uocaboli antichi, e difuſati, ma dalla ſomiglianza delle parti che han-<lb></lb> no queſti con quelli.</s><s> Vitruu.</s><s> deſcriue egli ancora la machina Idraulica nel cap.</s><s> 13.</s><s><lb></lb> del lib.</s><s> 10.</s><s> e tenta di ridurre a facilità l'intelligenza di eſſa, ma li ſuccede fino a cer-<lb></lb> to termine, è ben uero che il Barbaro l'hà illuſtrata aſſai con il ſuo comento, pe-<lb></lb> rò a lui potrà ricorrere chi ui deſidera ſopra più diffuſo diſcorſo.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Dell'organo da vento.</s><s> LXXXVI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>A fare vn'organo, che ſoffiando il vento ſi ge-<lb></lb> neri ſuono delle canne muſicali.<lb></lb><figure></figure><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="italics"></emph>Siano le canne muſicali A, vna canna per trauerſo forata inſieme<lb></lb> con loro BC, & vna diritta DE, dalla quale ſi parta vn'altra per tra-<lb></lb> uerſo EF, che vadi a riuſcire nel moggetto GH, che habbia la superfi-<lb></lb> cie di dentro riſpondente dirittamente al maſchio, & a queſti ſi accom-<lb></lb> modi il maſchio KL, che poſſa ſpeditamente entrare in eſſo, e ſiali con-<lb></lb> giunta la ſtaggia MN vnita con l'altra ſtaggia NX, quale ſi ſuolga in-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <figure></figure><lb></lb> <emph type="italics"></emph>torno all'aſſe PR, e nella parte N ſia vn chiodo, che ſi diſnodi facilmen-<lb></lb> te, e nella parte X ſi ponga vn platiſmatio congiunto con XO: & a eſſo<lb></lb> XO congiungaſi l'aſſe S, quale ſi moua mediante li cnodaci di ferro poſti<lb></lb> nel tauolato, che poſſa ſuentolare, ma a l'aſſe S ſieno congiunti due timpa-<lb></lb> netti <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, delli quali habbia poi <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> alcuni baſtoni accõmodati al platiſma-<lb></lb> tio XO, ma <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign> habbia certa coſa larga come quelle, che ſi chiamano ſuen-<lb></lb> toli.</s><s> Quando queſte coſe percoſſe dunque dal vento vanno tutte ſuen-<lb></lb> tolando, e voltano il timpanetto <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, ſi riuolge anco l'aſſe, & anco per<lb></lb> conſeguenza il timpanetto <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, e quelli baſtoni, che ſono in eſſo percotendo<lb></lb> vno dopo l'altro nel platiſmatio XO, ſolleuano il maſchio KL, & in quel<lb></lb> mentre che il baſtone non giunge, il maſchio vaſſene a baſſo, e caccia<lb></lb> l'aria contenuta nel moggetto GH per le canne, & indi nell'organo, là<lb></lb> doue manda fuora il ſuono.</s><s> Ma potraſſi bene ſempre volgere il tauola-<emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb> <pb></pb> <emph type="italics"></emph>to, che ha l'aſſe incontro a lo ſpirare del vento, accioche riuolgimento<lb></lb> ſia con più forza, e più continuato.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="head"><s><emph type="italics"></emph>ANNOTATIONI DI A.</s><s> G.</s><s><emph.end type="italics"></emph.end><lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>1<emph.end type="sup"></emph.end> Suentoli, ſi legge nel greco <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, uoce non uſata, che io ſappia da al-<lb></lb> tro auttore, che o deriui dal uerbo <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſignifica ſuentolare, & auen-<lb></lb> <gap></gap>are; o pure ſia compoſta da <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſignifica uento, e da <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>,<lb></lb> che ſignifica uento ſecondo, ouero da <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>, che ſignifica inalzare, & incitare,<lb></lb> credo che non poſſa tradurſi con altra uoce più propria.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s><emph type="sup"></emph>2<emph.end type="sup"></emph.end> In un teſto greco uenutomi ultimanente alle mani, ui ſono alcuni theoremi di<lb></lb> più, che ne gli altri, che uanno attorno, ne' quali ſi propone di fare molte piaceuo-<lb></lb> lezze non meno belle, & ingegnoſe di qualunque ſi ſia contenuta in queſto libro,<lb></lb> ma ſono ſtati così male trattati dal tempo, che oltra l'eſſere il teſto ſcorrettiſsimo,<lb></lb> ui mancano anco le figure, di modo che non è ſtato poſsibile di ridurli a ſtato ta-<lb></lb> le, che ſi poſsino laſciare uſcire in luce, tuttauia quello, che non ſi è potuto adeſ-<lb></lb> ſo, ſi compirà forſi un'altra uolta, e ſi laſceranno uedere al mondo in compagnia<lb></lb> di alcune inuentioni noue di queſto medeſimo genere.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>IL FINE.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <pb></pb> <p type="head"><s>TAVOLA DI QVANTO<lb></lb> In queſt'opera ſi contiene<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>LEttera dedicatoria.</s><s><lb></lb> Sonetti del Fatio.</s><s><lb></lb> Riſpoſta del Giorgi.</s><s><lb></lb> Vita de l'Autore.</s><s> car.</s><s> 1<lb></lb> Introduttione del Giorgi.</s><s> 2<lb></lb> Prefatione di Herone.</s><s> 7<lb></lb> Teorema del ſifone torto.</s><s> 13<lb></lb> Diabete ſpiritale.</s><s> 15<lb></lb> Del corſo ſempre eguale.</s><s> 16<lb></lb> Del corſo parte eguale, parte<lb></lb> ineguale.</s><s> 16<lb></lb> Del ſifone che corre da ſe ſteſ-<lb></lb> ſo.</s><s> 17.</s><s> 18<lb></lb> Della palla per inaffiare gli<lb></lb> horti.</s><s> 18<lb></lb> Della medeſima.</s><s> 19<lb></lb> Della Prochita.</s><s> 20<lb></lb> Della palla vota.</s><s> 21<lb></lb> De l'Aſſario.</s><s> 22<lb></lb> Del ſagrifitio.</s><s> 22.</s><s> 23<lb></lb> De' vaſi che non ſi verſano, ſe<lb></lb> non ſono pieni.</s><s> 23<lb></lb> De' vaſi concordi.</s><s> 24<lb></lb> Del Melancorifo.</s><s> 25<lb></lb> Della Ciuetta, e de gli vccel-<lb></lb> li, & c.</s><s> 25<lb></lb> Del ſuono delle trombe.</s><s> 27<lb></lb> Del ſuono delle trombe, che ſi<lb></lb> fà nell'aprire del tẽpio.</s><s> 27<lb></lb> De'vaſi, che verſano acqua, e<lb></lb> vino.</s><s> 28<lb></lb> Della coppa ſẽpre piena.</s><s> 29.</s><s> 30.</s><s><lb></lb> Del vaſo de' ſagrificij.</s><s> 30<lb></lb> Del vaſo, che tiene varij liquo-<lb></lb> ri.</s><s> 31<lb></lb> Delli due vaſi, ch'empiendoſi<lb></lb> vno, l'altro, & c.</s><s> 32<lb></lb> Della cannella, che dà vino,<lb></lb> & acqua.</s><s> 33<lb></lb> D'vn'animale,che notando ſo-<lb></lb> pra l'acqua d'vn vaſo, & c.</s><s> 34<lb></lb> Del modo di fare, che il vino<lb></lb> corra, & c.</s><s> 35<lb></lb> Delli ſifoni atti per eſtingue-<lb></lb> re gl'incendij.</s><s> 35<lb></lb> D'vn'animale, che beuendo<lb></lb> grida.</s><s> 36<lb></lb> D'vn'animale, e del Paniſco.</s><s> 37<lb></lb> Del medeſimo.</s><s> 38<lb></lb> Del ſpruzzare coloro, ch'en-<lb></lb> trano ne' portici, & c.</s><s> 38<lb></lb> D'vn vaſo, ch'empito di più<lb></lb> ragioni di vino, & c.</s><s> 39<lb></lb> D'vna lucerna, che per ſe ſteſ-<lb></lb> ſa logora lo ſtoppino, & c.</s><s> 40<lb></lb> D'vn vaſo, che manda fuora<lb></lb> l'acqua tal'hora, & c.</s><s> 41<lb></lb> D'vn vaſo, che riceue, & c.</s><s> 42<lb></lb> D'vn Satiriſco, che, & c.</s><s> 43<lb></lb> Delle porte,che ſi aprono da <pb></pb> lor poſta; e chiudono & c.</s><s> 44<lb></lb> Delle medeſime in altro mo-<lb></lb> do.</s><s> 45<lb></lb> Del vaſo da tre cannelle.</s><s> 46<lb></lb> D'Hercole che ſaetta il dra-<lb></lb> go.</s><s> 47<lb></lb> Del vaſo di giuſta miſura.</s><s> 48<lb></lb> Del vaſo doue ſi gonfia l'ac-<lb></lb> qua.</s><s> 49<lb></lb> Del cõcento de gli vccelli.</s><s> 50<lb></lb> De l'iſteſſo in vn'altro mo-<lb></lb> do.</s><s> 50<lb></lb> Delle palle, che ballano.</s><s> 51<lb></lb> Della palla traſparente.</s><s> 51<lb></lb> Della goccia, che ſtilla percoſ-<lb></lb> ſa dal Sole.</s><s> 51<lb></lb> Del Thyrſo.</s><s> 52<lb></lb> De l'animale, che ſuona la<lb></lb> tromba.</s><s> 53<lb></lb> Della palla, che ſi riuolge.</s><s> 53<lb></lb> Della cannella intermitten-<lb></lb> te.</s><s> 54<lb></lb> Di fabricare il vaſo, che cor-<lb></lb> re.</s><s> 54<lb></lb> Del vaſo doue l'acqua ſormon_<lb></lb> ta.</s><s> 55<lb></lb> De gli animali, che gettano<lb></lb> l'acqua.</s><s> 56<lb></lb> De' vaſi, che corrono per in-<lb></lb> terualli.</s><s> 57<lb></lb> Della ventoſa.</s><s> 58<lb></lb> Del Pyulco.</s><s> 59<lb></lb> Del vaſo, che corre diuerſa-<lb></lb> mente.</s><s> 6o<lb></lb> Del vaſo, che verſa le miſtu-<lb></lb> re.</s><s> 61<lb></lb> Del ſagrifitio.</s><s> 62<lb></lb> Della lucerna, che meſſaui l'ac-<lb></lb> qua, ſi riempie d'olio.</s><s> 63<lb></lb> D'vn vaſo,che hora corre, ho-<lb></lb> ra non corre.</s><s> 64<lb></lb> Della Lagena.</s><s> 65<lb></lb> Del vaſo, che corre per miſu-<lb></lb> ra.</s><s> 66.</s><s><lb></lb> D'vn vaſo, che verſa hora mi-<lb></lb> ſtura, hor acqua ſchietta.</s><s> 67<lb></lb> D'vn vaſo, che meſſoui acqua<lb></lb> corre hora l'acqua, & c.</s><s> 68.</s><s><lb></lb> Del vaſo, che verſa il vino per<lb></lb> miſura.</s><s> 69<lb></lb> D'vn vaſo, che verſa tanto vi-<lb></lb> no in vna tazza, & c.</s><s> 70<lb></lb> Della conſerua de' denari.</s><s> 71<lb></lb> Di fare ch'vn vaſo corra, ò nõ<lb></lb> corra.</s><s> 71<lb></lb> Del ballo de gli animali.</s><s> 72<lb></lb> D'vna lucerna, che s'empie, da<lb></lb> ſe ſteſſa.</s><s> 72<lb></lb> Del Milliario.</s><s> 74<lb></lb> Di ſonare la tromba, e della<lb></lb> voce, & c.</s><s> 75<lb></lb> De l'organo da acqua.</s><s> 77<lb></lb> De l'organo da vento.</s><s> 79<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>TAVOLA DE GLI AVTORI CITATI.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>ABbate Baldi.</s><s><lb></lb> Alberto Magno<lb></lb> Aleotti.</s><s><lb></lb> Arioſto.</s><s><lb></lb> Archimede.</s><s><lb></lb> Atheneo.</s><s><lb></lb> Ariſtotile.</s><s><lb></lb> Apollodoro.</s><s><lb></lb> Bitone.</s><s><lb></lb> Budeo.</s><s><lb></lb> Cardano.</s><s><lb></lb> Celio Rodigino.</s><s><lb></lb> Ceſare Euolo.</s><s><lb></lb> Cleomede.</s><s><lb></lb> Columella.</s><s><lb></lb> Commandino.</s><s><lb></lb> Coſmo Bartholi.</s><s><lb></lb> Daniello Barbaro.</s><s><lb></lb> Diogneto.</s><s><lb></lb> Euſtathio.</s><s><lb></lb> Eutocio.</s><s><lb></lb> Feſto Pompeio.</s><s><lb></lb> Federigo Bonauentura.</s><s><lb></lb> Franceſco Barocci.</s><s><lb></lb> Formione Peripatetico.</s><s><lb></lb> Filandro ſopra Vitruuio.</s><s><lb></lb> Fernelio.</s><s><lb></lb> Fracaſtoro.</s><s><lb></lb> Filone.</s><s><lb></lb> Galeno.</s><s><lb></lb> Gio.</s><s> Battiſta Benedetti.</s><s><lb></lb> Girolamo Magio.</s><s><lb></lb> Georgio Agricola.</s><s><lb></lb> Herodiano.</s><s><lb></lb> Hippocrate.</s><s><lb></lb> Homero.</s><s><lb></lb> Heſichio.</s><s><lb></lb> Herone Mecanico.</s><s><lb></lb> Interprete di Theocrito.</s><s><lb></lb> Leonbattiſta Alberti.</s><s><lb></lb> Martiale.</s><s><lb></lb> Macrobio.</s><s><lb></lb> Nehemia.</s><s><lb></lb> Ouidio.</s><s><lb></lb> Platone.</s><s><lb></lb> Plinio.</s><s><lb></lb> Pauſania.</s><s><lb></lb> Plutarco.</s><s><lb></lb> Pandette.</s><s><lb></lb> Plauto.</s><s><lb></lb> Palladio.</s><s><lb></lb> Pietro Ramo.</s><s><lb></lb> Pappo.</s><s><lb></lb> Proclo.</s><s><lb></lb> Roberto Senale.</s><s><lb></lb> Seneca.</s><s><lb></lb> Sophocle.</s><s><lb></lb> Tagautio.</s><s><lb></lb> Vitruuio.</s><s><lb></lb> Virgilio.</s><s><lb></lb> Vicomercato.<lb></lb></s></p> <pb></pb> <p type="head"><s>Errori di ſtampa.<lb></lb></s><s> Carte.</s><s> Faccie.</s><s> Errori.</s><s><lb></lb> 2 b lacura delle coſa fa-<lb></lb> miliari<lb></lb> 4 a de l'iſteſta<lb></lb> 4 a immaginarſi<lb></lb> 4 b iſquifitezza<lb></lb> 5 a ehe<lb></lb> 7 a fi aggiunga<lb></lb> 8 a immaginarſi<lb></lb> 13 a grare<lb></lb> 14 b auttore<lb></lb> 15 b grarezza<lb></lb> 17 b che ſi più<lb></lb> 20 b qrando<lb></lb> 22 a qu ſto<lb></lb> 26 a canella<lb></lb> 30 b acqna<lb></lb> 35 b intrometono<lb></lb> 36 a acqna<lb></lb> 39 a vi manca queſto ver-<lb></lb> ſo<lb></lb> 40 b dne<lb></lb> 40 b vi manca il numero<lb></lb> del Theoreme<lb></lb> 41 b tall'hora<lb></lb> 43 a bafe<lb></lb> 53 a pianta del corimbo<lb></lb> 57 a <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign><lb></lb> 57 b vna parte delle gãbe<lb></lb> 59 a vocc<lb></lb> 65 a deutamente<lb></lb> Corretti<lb></lb> gl'impedimenti della cura fa-<lb></lb> miliare<lb></lb> de l'iſteſſa<lb></lb> imaginarſi<lb></lb> iſquiſitezza<lb></lb> che<lb></lb> ſi aggiunga<lb></lb> imaginarſi<lb></lb> greue<lb></lb> autore, e così in tutti gli altri<lb></lb> luoghi<lb></lb> greuezza<lb></lb> che ſia più<lb></lb> quando<lb></lb> queſto<lb></lb> cannella<lb></lb> acqua<lb></lb> intromettono<lb></lb> acqua<lb></lb> da Ariſtotile in poi, che tocca<lb></lb> non sò che tale nella terza<lb></lb> queſtione mecanica,<lb></lb> due<lb></lb> XXXIII.</s><s><lb></lb> tal'hora, e così ſempre<lb></lb> baſe<lb></lb> punta del corimbo<lb></lb> <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign><lb></lb> da vna parte le gambe<lb></lb> voce<lb></lb> debitamente.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>Gli errori di poco momento, e le minutie d'ortografia, che<lb></lb> da molti è diuerſamente inteſa, ſi rimettono alla diſcre-<lb></lb> tione de' lettori.<lb></lb></s></p> <p type="main"><s>IL FINE.</s></p> <pb></pb> <pb></pb> <pb></pb> <pb></pb> <pb></pb> </chap> </body> <back></back> </text> </archimedes>