Mercurial > hg > mpdl-xml-content
comparison texts/archimedesOldCVSRepository/archimedes/raw/manuz_eleme_01_it_1557.raw @ 6:22d6a63640c6
moved texts from SVN https://it-dev.mpiwg-berlin.mpg.de/svn/mpdl-project-content/trunk/texts/eXist/
author | casties |
---|---|
date | Fri, 07 Dec 2012 17:05:22 +0100 |
parents | |
children |
comparison
equal
deleted
inserted
replaced
5:0d8b27aa70aa | 6:22d6a63640c6 |
---|---|
1 <pb> | |
2 <C>DE GLI ELEMENTI, | |
3 E DI MOLTI LORO | |
4 NOTABILI EFFETTI.</C> | |
5 <FIG> | |
6 <C>IN. VENETIA, M. D. LVII. | |
7 Con priuilegio per anni X.</C> | |
8 <pb> | |
9 <C>ALL' HONORATISS. S. | |
10 IL S. PAOLO GIVSTINIANO, | |
11 Abbate di S. Andrea di Bu$co, | |
12 PAOLO MANVTIO.</C> | |
13 <p>PERCHE potrebbe cader in | |
14 pen$iero a V. S. che quel- | |
15 la $eruitù, la quale già pre- | |
16 $i con e$$olei, mercè della | |
17 $ua humanità, $e ne anda$- | |
18 $e mancando col tempo, ma$$imamen- | |
19 te non e$$endomi lecito di ui$itarla, per | |
20 que$ta mia piu to$to mole$ta, che pe- | |
21 riglio$a indi$po$itione de gli occhi: ho | |
22 uoluto, per mezzo di qualche $egno | |
23 dell' animo mio, confermarmi nella | |
24 po$$e$$ione della $ua gratia, facendomi | |
25 ricono$cere per quell' affettionato $er- | |
26 uitore, ch io le fui in$ino dal primo gior | |
27 no, che la mia felice fortuna mi diede | |
28 occa$ione di cono$cerla. nel qual tem- | |
29 <pb> | |
30 po co$i humanamente mi accol$e, che | |
31 ne porterò $empre $colpita la memo- | |
32 ria. et hora, perche l' affetto mio in- | |
33 terno d' alcuno e$trin$eco effetto $i co | |
34 no$ca, mando in luce $otto il $uo hono | |
35 rato nome que$to trattato de gli ele- | |
36 menti: il quale douerà e$$er grato a | |
37 qualunque il leggerà, e per la breuità, | |
38 e per la chiarezza. a V. S. rendomi | |
39 certo che $arà cari$$imo, come a quel- | |
40 la, cui diletta oltra modo lo $tudio del- | |
41 le belle $cienze, e, per impiegarui la | |
42 maggior parte del tempo, $i è ritirata | |
43 in luogo ameno, e $olitario, e uiue fe- | |
44 lice uita, accompagnata $empre da' | |
45 $uoi $anti pen$ieri, lontana dall' ambi- | |
46 tione, e da molte altre pa$$ioni, che | |
47 tormentano gli animi di chi nelle fal$e | |
48 apparenze del mondo giudica e$$er ri- | |
49 po$to il $ommo bene. Que$to libret- | |
50 to adunque le mando, per ui$itarla in | |
51 quel modo, che mi è conce$$o, non po | |
52 <pb n=III> | |
53 tendo io uenire per$onalmente: pre- | |
54 gandola a non mi$urare l' animo mio | |
55 con co$i picciolo effetto, ma tenere per | |
56 fermo, che il de$iderio, ch' io ho di ho- | |
57 norarla, $ia di gran lunga $uperiore al- | |
58 le forze. e for$e un giorno miglior oc- | |
59 ca$ione mi $i offerirà, & aprira$$i piu lar | |
60 go campo, doue io po$$a tra$correre | |
61 per le $ue lodi, e della $ua nobili$$ima | |
62 ca$a, onde tanti ualoro$i heroi $ono u- | |
63 $citi, & e$cono tuttauia, degni di $em- | |
64 piterna lode. Tra tanto accetti beni- | |
65 gnamente quel ch' io le porgo; e, quan | |
66 to a' miei meriti manca, $oppli$ca ella | |
67 con l' humanità $ua. e co$i e$$a $te$$a in | |
68 un mede$imo tempo mi obligherà, e | |
69 farà degno di $eruirla, aiutando la mia | |
70 imperfettione con quelle parti, che in | |
71 lei $ono perfette. | |
72 <pb n=IIII> | |
73 <C>DE GLI ELEMENTI.</C> | |
74 <p>SCRIVONO GLI antichi | |
75 philo$ophi, che l' huomo | |
76 è compo$to de' quatro ele- | |
77 menti. e pare ueramente, | |
78 che la no$tra comple$$ione il confermi, | |
79 e$$endo in noi i quatro humori, che | |
80 rappre$entano i quatro elementi, la co | |
81 lera il fuoco, il $angue l' aria, il fleg- | |
82 ma l' acqua, la melancolia la terra. la | |
83 onde è brutta co$a all' huomo, e trop- | |
84 po indegna di lui, il non $aper ragio- | |
85 nare di quelle parti, ond' egli è com- | |
86 po$to. il che mi ha mo$$o a raccorre, e | |
87 diuolgare, a notitia commune, in lin- | |
88 gua uolgare Italiana quel che da' dot- | |
89 ti$$imi philo$ophi intorno a cotale ma- | |
90 teria è $tato di$putato in diuer$i libri, | |
91 la$ciando da canto le co$e $ouerchie, e | |
92 $ciegliendo le piu degne di e$$er inte$e, | |
93 con quella breuità, e chiarezza, che | |
94 <pb> | |
95 ho $aputo maggiore. Venendo adun- | |
96 que al $oggetto, che ci habbiamo pro- | |
97 po$to, comincieremo, a u$o de gli an- | |
98 tichi, dalla definitione, con la quale il | |
99 tutto $i comprende. poi uerremo alle | |
100 parti, e cia$cuna con tutto quello, che | |
101 da cia$cuna dipende, & intorno a cia- | |
102 $cuna $i con$idera, tratteremo ordina- | |
103 tamente, in $tile rime$$o, e piano, $en- | |
104 za ornamenti di parole, de' quali la ma | |
105 teria, per $e $te$$a nobile, & alta, non | |
106 ha bi$ogno. Elemento è quello, onde | |
107 alcuna co$a $i fa, nella quale rimanga: | |
108 & è indiui$ibile $econdo $pecie. Que$ta | |
109 è la uera definitione dello elemento: e | |
110 proua$i di parte in parte con que$te ra- | |
111 gioni. Se dell' elemento niuna co$a $i | |
112 face$$e; di niuna co$a potrebbe e$$er e- | |
113 lemento. percioche, e$$endo quatro | |
114 $orti di cau$e, la cau$a efficiente, la fi- | |
115 nale, la materiale, la formale; l' ele- | |
116 mento $i appartiene alla materiale. Et | |
117 <pb n=V> | |
118 ogni materia è nella co$a, della quale è | |
119 materia: onde nel primo della phi$ica | |
120 $i uede, che l' elemento è differente | |
121 dalla priuatione in que$to, che l' ele- | |
122 mento rimane dopo che la co$a è fatta, | |
123 e la priuatione non rimane. è dunque | |
124 l' elemento, come cau$a materiale, nel- | |
125 la co$a, della quale egli è elemento. et | |
126 è indiui$ibile $econdo $pecie: perche | |
127 non $i può diuidere in co$a, la quale | |
128 habbi forma; e$$endo, che $i diuide im- | |
129 mediate nella materia prima, la quale | |
130 di $ua natura è informe; e nella forma, | |
131 la quale non ha corpo, e per $e non ha | |
132 forma. onde l' una e l' altra $ono prin- | |
133 cipio de gli elementi $emplici, ma non | |
134 $ono già elemento. E$$endo adunque | |
135 gli elementi compo$ti immediate di ma | |
136 teria prima, e di forma; ragioneuol- | |
137 mente $i po$$ono chiamare corpi $em- | |
138 plici, o corpi primi: perche non $ono | |
139 compo$ti di altri corpi. Volle Platone, | |
140 <pb> | |
141 come $i uede nel Timeo, ($e però fu | |
142 opinione di lui, e non di Pithagora) | |
143 che gli ementi fo$$ero compo$ti di $u- | |
144 perficie, e, per e$$ere primi corpi, di | |
145 $uperficie prime. e perche le prime $u | |
146 perficie, ouero figure piane, $ono i tri- | |
147 angoli, & il circolo: $egue di nece$sità, | |
148 che fo$$ero compo$ti o di triangoli in- | |
149 $ieme col circolo, o di triangoli $oli. il | |
150 circolo non $i può dire che habbi parte | |
151 nella compo$itione de gli elementi; i | |
152 quali $ono corpi retti; & egli a' corpi | |
153 retti non può conuenir$i. re$ta adun- | |
154 que, che $iano compo$ti di triangoli. e | |
155 $e di triangoli, di quelle $pecie, che fra | |
156 i triangoli $ono prime. e le prime $ono | |
157 quelle, c' hanno l' angolo retto: il qua | |
158 le precede all' acuto, & all' ottu$o. | |
159 perche il retto ha natura di unità, non | |
160 potendo mai e$$er uariato, uedendo$i | |
161 che tutti gli angoli retti $ono eguali fra | |
162 loro: ma l'acuto e l' ottu$o po$$ono | |
163 <pb n=VI> | |
164 e$$ere piu e meno acuto & ottu$o, ne $o- | |
165 no tutti eguali fra loro. ele$$e adunque | |
166 Platone alla compo$itione de gli ele- | |
167 menti i triangoli rettangoli, cioè l' I$o- | |
168 $cele, e lo Scaleno. la quale opinione | |
169 è confutata da Ari$totele in molti luo- | |
170 ghi, e $opra tutto nel terzo del cielo, | |
171 & ancora da Galeno nel libro de gli ele | |
172 menti. Ana$agora credendo chei cor- | |
173 pi delle parti $imilari fo$$ero la materia | |
174 di tutte le co$e; e uedendo tutte le co- | |
175 $e e$$er generate da gli elementi; giudi- | |
176 cò, che in e$$i elementi fo$$ero le parti | |
177 $imilari e qua$i i $emi di tutte le co$e, | |
178 onde elle $i genera$$ero, e na$ce$$ero. la | |
179 quale opinione è confutata da Ari$to- | |
180 tele nel primo della phi$ica. Democri- | |
181 to, al cui parere dipoi $i acco$tò Epicu | |
182 ro, di$$e che la materia di tutte le co$e | |
183 erano corpi indiui$ibili, i quali egli chia | |
184 mò atomi. e di que$ti atomi uolle che | |
185 fo$$ero compo$ti gli elementi. il che $e | |
186 <pb> | |
187 co$i fo$$e; non potrebbono e$$er detti | |
188 elementi; e$$endo, che $i ri$oluereb- | |
189 bono in altri corpi, cioè ne gli atomi; e | |
190 co$i non $arebbono, come dice la diffi- | |
191 nitione di Ari$totele, indiui$ibili $econ | |
192 do $pecie. ma ancor que$ta opinione di | |
193 Democrito è confutata da Ari$totele | |
194 con molte ragioni & euidenti argomen | |
195 ti nel terzo libro del cielo, & altroue. | |
196 Poi che adunque gli elementi non $ono | |
197 compo$ti ne di triangoli, ne di parti $i- | |
198 milari, ne di atomi: re$ta, che $iano | |
199 compo$ti di materia e forma. e proua- | |
200 $i co$i. Qualunque co$a è in atto; oue- | |
201 ro è atto per $e e$i$tente; ouero ha l'at- | |
202 to, per il quale ella è. niuno corpo può | |
203 e$$er atto per $e e$i$tente: (perche l' at- | |
204 to per $e e$i$tente è forma a$tratta, e $e- | |
205 parata da materia) nece$$ario è dunque | |
206 che gli elementi, i quali $ono corpi in | |
207 atto, habbino l' atto, per cau$a del qua | |
208 le $iano elementi. et e$$endo co$i; $e- | |
209 <pb n=VII> | |
210 gue, che $iano compo$ti di materia, e | |
211 di atto, cioè forma $o$tantiale, per cau | |
212 $a della quale $iano. Veggiamo hora, | |
213 $e $ono immortali, o generabili e cor- | |
214 rottibili. Muouon$i di moto retto na- | |
215 turalmente. i moti retti $ono contrarii | |
216 l' uno a l'altro. $ono adunque gli ele- | |
217 menti fra loro contrarii. e perche ogni | |
218 $o$tanza, che ha contrario, è corrotti- | |
219 bile; $egue, che gli elementi per la lo- | |
220 ro contrarietà $iano corpi corrottibili. | |
221 non dico già, che la $o$tanza habbi al- | |
222 cuno contrario per $e, e $econdo la $o- | |
223 $tanza. ma dico, che gli elementi $o- | |
224 no contrarii quanto alle loro proprie | |
225 qualità, $enza le quali non po$$ono e$- | |
226 $ere. Oltre a ciò, $e gli elementi fo$$e- | |
227 ro incorrottibili; non $i potrebbe di lo | |
228 ro fare un corpo mi$to, il quale haue$- | |
229 $e un' altra natura, oltre a quelle, che | |
230 $ono in atto ne gli elementi. e nondi- | |
231 meno uede$i, che tutti i corpi mi$ti han | |
232 <pb> | |
233 no una natura diuer$a dalle nature de | |
234 gli elementi. perche qual è quel corpo, | |
235 il quale habbi in atto le nature di tutti | |
236 gli elementi, cioè $ia freddo e caldo, hu | |
237 mido e $ecco? il che $arebbe, $e i cor- | |
238 pi mi$ti fo$$ero generati de gli elementi | |
239 incorrotti. ma perche non è; re$ta, che | |
240 $iano generati de gli elementi corrotti, | |
241 cioè quando una qualità di$trugge l' al | |
242 tra: perche la materia rimane la mede | |
243 $ima. Sono adunque gli elementi la ma | |
244 teria di tutti i corpi mi$ti: onde è nece$- | |
245 $ario, che le loro forme $iano le piu im | |
246 perfette di tutte le forme $o$tantiali. | |
247 perche di$truggendo$i per riceuere al- | |
248 tre forme; ne $egue, che $iano piu im- | |
249 perfette; e$$endo, che al piu nobile ce | |
250 de il manco nobile. Et è da $apere, co | |
251 me $i uede nella metaphi$ica, e ne' pri | |
252 mi trattati della phi$ica, che gli elemen | |
253 ti, e que$to mondo inferiore, per la im | |
254 perfettione che hanno per e$$ere lonta- | |
255 <pb n=VIII> | |
256 ni$$imi dal primo principio, $ono $otto- | |
257 po$ti ad ogni mutatione: e mede$ima- | |
258 mente, perche $ono molto lontani dal- | |
259 l' uno, il quale è principio & origine di | |
260 ogni $tato & ordine, hanno in $e gran- | |
261 de moltitudine, e di$ordine. onde na- | |
262 $ce, che in molte mi$tioni de gli ele- | |
263 menti molte co$e auuengono $econdo | |
264 il ca$o, e non $econdo l' ordine natu- | |
265 rale, come quando na$ce un mo$tro, o | |
266 quando $i fanno gli aborti. Dice ancora | |
267 Ari$totele nelle metheore, che gli ele- | |
268 menti e que$to mondo inferiore $ono | |
269 come materia, & i corpi cele$ti e le men | |
270 ti loro $ono cau$a efficiente. perilche | |
271 non è marauiglia, $e ne gli elementi $i | |
272 fanno molte co$e, la cui cagione non $i | |
273 può riferire alle proprie nature e for- | |
274 me de gli elementi, ma è nece$$ario che | |
275 $i riferi$ca a' corpi cele$ti, la uirtù & at- | |
276 tione de' quali riceuono gli elementi, | |
277 hauendo hauuto dal fattore uniuer$ale | |
278 <pb> | |
279 que$ta legge, che ubbidi$cano a' cieli. | |
280 Sono gli elementi corpi $emplici: & al | |
281 corpo $emplice $i conuiene il moto $em | |
282 plice: & i moti $emplici, come mo$tra | |
283 Ari$totele nel primo del cielo, $i trag- | |
284 gono dalle figure $emplici; le quali $o- | |
285 no due, la retta, e la circolare: e per | |
286 con$equenza due $ono i moti, il retto, | |
287 & il circolare. il circolare naturalmen | |
288 te $i conuiene a' corpi cele$ti; i quali | |
289 non $ono ne graui, ne lieui, e non $ono | |
290 ad alcuna generatione o pa$$ione $ot- | |
291 topo$ti, e di $ua natura $i girano attor- | |
292 no $enza alcuna fatica. il moto circola- | |
293 re adunque non $i conuiene a gli ele- | |
294 menti; i quali hanno grauità, e leggie- | |
295 rezza. è dunque nece$$ario, che $i con | |
296 uenga loro il moto retto: il quale è di | |
297 due $orti, dal mezzo, & al mezzo. e | |
298 però cia$cheduno elemento natural- | |
299 mente $i muoue o al mezzo; al quale | |
300 quando egli è peruenuto, $i ferma; | |
301 <pb n=IX> | |
302 ouero dal mezzo, & a$cende uer$o il | |
303 cielo. Aggionge una ragione Ari$tote | |
304 le nel primo libro del cielo, per proua- | |
305 re il moto retto ne gli elementi: che tra | |
306 due punti po$$ono e$$er piu linee a con- | |
307 giugner l' uno con l' altro: ma la piu | |
308 breue è la retta. onde alcuni, nel defi- | |
309 nire la linea retta, dicono ch' ella è una | |
310 piccioli$$ima lunghezza tra duo punti. | |
311 gli elementi adunque, come $ono fuo- | |
312 ri del proprio luogo, cercano di ritor- | |
313 narui piu to$to, che $i po$$a; e però $i | |
314 muouono di moto retto. Il principio | |
315 di que$to moto retto, $i dubita, s' egli | |
316 è intrin$eco nell' elemento, o e$trin$e- | |
317 co. Ari$totele nell' ottauo della phi$i- | |
318 ca pare che connumeri gli elementi fra | |
319 quelle co$e, che non $i muouono per | |
320 lor mede$ime, ma $ono mo$$e da altri: | |
321 e$$endo, che l' e$$er mo$$o da $e $te$$o, | |
322 pare che $olo à gli animali $i po$$a attri | |
323 buire, i quali po$$ono ancora ripo$are | |
324 <pb> | |
325 per loro mede$imi. oltre a ciò, quelle | |
326 co$e, che $i muouono per lor mede$i- | |
327 me, $i diuidono in una parte, la quale | |
328 per $e, cioè immediate, muoue; & in | |
329 una, la quale per $e, cioè immediate, | |
330 è mo$$a. il che non può conuenir$i à | |
331 gli elementi: i quali ne per lor mede$i- | |
332 mi $i fermano, quando uogliono, anzi | |
333 $i muouono di moto continuo, $e non | |
334 hanno alcuno impedimento, infin che | |
335 al proprio loro e naturale luogo non | |
336 $ono peruenuti; ne $i diuidono, come | |
337 gli animali, in una parte per $e mouen | |
338 te, & in una per $e mo$$a, cioè nella for | |
339 ma immediate mouente, e nel corpo | |
340 immediate mo$$o: perche $ono compo | |
341 $ti di forma imperfetti$$ima, e di mate | |
342 ria prima; la quale è ente in pura po- | |
343 tenza. onde pare, che gli elementi non | |
344 per lor mede$imi, ma per cagione e- | |
345 $trin$eca $i muouano. Contro à que$ta | |
346 opinione $i può dire, che gli elementi | |
347 <pb n=X> | |
348 $i muouono di moto naturale: anzi, | |
349 che il moto loro è $emplice: perche la | |
350 forma $emplice è principio di moto $em | |
351 plice; e $emplice è la forma de gli ele- | |
352 menti, perche immediate $ono compo | |
353 $ti di materia e forma. e quella co$a, la | |
354 quale naturalmente è principio di mo | |
355 to, è principio di quella, nella quale | |
356 ella è, come dice Ari$totele nel $econ- | |
357 do della phi$ica. pare adunque, che | |
358 gli elementi non per e$trin$eco princi- | |
359 pio, ma per intrin$eco $i muouano. ol | |
360 tre a ciò, il mouente pro$simo, & il | |
361 mo$$o $ono in$ieme, come dimo$tra | |
362 Ari$totele nel $ettimo della phi$ica. | |
363 mouendo$i adunque gli elementi gra- | |
364 ui di$cendendo, & i lieui a$cendendo; | |
365 niuno principio e$trin$eco, che gli muo | |
366 ua, ui $i cono$ce. Hora, per e$plicare | |
367 que$ta que$tione, bi$ogna con$iderare | |
368 quel che dice Ari$totele nell' ottauo | |
369 della phi$ica, e nel quarto del cielo. | |
370 <pb> | |
371 Prima $en$ibilmente $i cono$ce, che gli | |
372 elementi non da e$trin$eco principio, | |
373 ma dalla propria forma, e propria leg- | |
374 gierezza, o grauezza, come da princi | |
375 pio di moto, $ono mo$$i. onde per in- | |
376 trin$eco principio, ma non però, come | |
377 gli animali; per lor mede$imi $i muo- | |
378 uono. perche la inclinatione motiua | |
379 de gli animali l'appetito o rationale, o | |
380 $en$itiuo, come dimo$tra Ari$totele nel | |
381 terzo dell'anima. et ogni appetito del- | |
382 l'animale $egue l'appren$ione o del be | |
383 ne, o del male. et ogni appren$ione è | |
384 propria & intrin$eca operatione dell'a- | |
385 nimale. e però l'animal $i muoue per | |
386 $e mede$imo, perche egli mede$imo $t | |
387 è cagione di quella inclinatione, cioè | |
388 dell'appetito, dal quale egli è mo$$o. | |
389 ma ne gli elementi niuna co$a è, la qua | |
390 le po$$a e$$er cagione della leggierez- | |
391 za, o grauezza; le quali cau$ano il lor | |
392 moto: e$$endo, che il generante l'ele- | |
393 <pb n=XI> | |
394 mento gli diede in$ieme con la forma | |
395 que$ta inclinatione, la quale egli ha al | |
396 luogo $uo proprio e naturale. dunque | |
397 gli elementi non da lor mede$imi, ma | |
398 da un'altra cagione $ono mo$$i, cioè | |
399 dal generante, dal quale hanno l'incli- | |
400 natione à quelluogo, oue naturalmen | |
401 te tendono. hanno però intrin$ecamen | |
402 te il principio pro$$imo del moto, cioè | |
403 quella inclinatione, per la quale cia$- | |
404 cheduno al $uo luogo tende: la quale | |
405 inclinatione non è altro, che la loro | |
406 propria grauezza, o leggierezza, pro$ | |
407 $imo principio del lor moto. Dubita$i | |
408 ancora, $e que$ta grauezza, o leggie- | |
409 rezza, per la quale, come principio in- | |
410 trin$eco, gli elementi a$cendono o di- | |
411 $cendono, $ono forme $o$tantiali, o pu | |
412 re certi accidenti, li quali $eguono le | |
413 forme e nature de gli elementi. Alcu- | |
414 ni dicono, che Auerroe fu di opinione, | |
415 che la grauezza e leggierezza fo$$ero | |
416 <pb> | |
417 forme $o$tantiali e $pecifice de gli ele- | |
418 menti. perche la natura è principio di | |
419 moto a quella co$a, doue ella è. et e$- | |
420 $endo la grauezza e leggierezza prin- | |
421 cipii intrin$eci del moto naturale de gli | |
422 elementi; $egue, che elle $iano de gli | |
423 elementi non materia, ma natura: e$- | |
424 $endo che, quanto alla materia, non $o | |
425 no differenti, ma $i bene quanto alla | |
426 grauezza, e leggierezza. Contro a | |
427 que$ti $i ri$ponde, che ni$$una $o$tanza | |
428 è $en$ibile per $e $te$$a, come dice Ari- | |
429 $totele nel $econdo dell'anima. perche | |
430 i $en$i uer$ano circa le $corze delle $o- | |
431 $tanze, cioè circa gli accidenti: ma alla | |
432 midolla, cioè alla $o$tanza, $olo la men | |
433 te penetra. la grauezza e la leggierez- | |
434 za da $e $te$$e $ono compre$e dal $en$o, | |
435 ne $olamente dall'huomo, ma ancora | |
436 da gli animali irrationali, uedendo$i, | |
437 che alcuni muli, e qua$i tutti i cameli | |
438 mo$trano di$entire il troppo pe$o. $o- | |
439 <pb n=XII> | |
440 no adunque la grauezza, e la leggierez | |
441 za non $o$tanze, ma accidenti. oltre a | |
442 ciò, Ari$totele nel $econdo libro delle | |
443 parti de gli animali connumera gli acci | |
444 denti de gli elementi, e dopo la calidi- | |
445 tà e la frigidità fa mentione della gra- | |
446 uezza e leggierezza. ne è difficil co$a | |
447 à ritrouare la ragione, che in contrario | |
448 è addotta. percioche la natura, oltre al- | |
449 l'e$$ere principio à quella co$a, doue | |
450 ella è, e principio intrin$eco; è princi- | |
451 pio primo, come nella $ua diffinitione | |
452 $i dice; al qual principio primo è con- | |
453 giunto l'i$trumento proprio, cioè l'ac | |
454 cidente proprio, col quale la natura | |
455 opera. dunque la grauezza e leggie- | |
456 rezza, perche non $ono principii pri- | |
457 mi, non $ono nature; ma perche $e- | |
458 guono la natura, $i può dire che $iano | |
459 ne gli elementi $econdo la natura; $i co | |
460 me ancora i moti, i quali da e$$i princi- | |
461 pii $eguono, $econdo la natura $ono ne | |
462 <pb> | |
463 gli elementi. percioche il fuoco $econ- | |
464 do la natura è lieue, e $econdo la natu | |
465 ra a$cende. e per contrario la terra è | |
466 graue, e tende al centro. ne molto mi | |
467 muouono i luoghi di Auerroe, addot- | |
468 ti à que$to propo$ito. percioche molte | |
469 uolte, quando non $appiamo le pro- | |
470 prie forme, cioè le ultime differenze, | |
471 u$iamo nell' e$plicare le nature delle | |
472 co$e, in luogo de'loro proprii nomi, i | |
473 uocaboli de gli accidenti, i quali ci $o- | |
474 no piu noti, e piu famigliari al $en$o; | |
475 onde na$ce la cognitione dell'intellet- | |
476 to. Quanto al moto de gli elementi, | |
477 mo$tra Ari$totele nel quarto della phi | |
478 $ica, ch'egli è piu e meno ueloce $econ | |
479 do la rarità e den$ità del mezzo. onde | |
480 alcuni philo$ophi moderni hanno det- | |
481 to, che gli elementi $i muouono acci- | |
482 dentalmente, perche $i muouono $e- | |
483 condo la diui$ione del mezzo. ma la | |
484 uerità è, che gli elementi $i muouono | |
485 <pb n=XIII> | |
486 accidentalmente, non $emplicemente, | |
487 ma $emplicemente per $e, & in un cer- | |
488 to modo accidentalmente. perche quel | |
489 la co$a propriamente e $emplicemente | |
490 è mo$$a accidentalmente, la quale in | |
491 quel modo è mo$$a e portata, come co | |
492 lui, il quale da una carretta o da una na | |
493 ue uien portato; come $i uede nel quin | |
494 to della phi$ica. ilche non $i può attri- | |
495 buire a gli elementi; i quali per lor me- | |
496 de$imi $i muouono & in $u & in giu; & | |
497 il moto loro non dipende d'altra cagio | |
498 ne, che dalla grauezza e leggierezza. | |
499 onde po$$i affermare con uerità, che $i | |
500 muouono di moto naturale $emplice- | |
501 mente, & accidentale in un certo mo- | |
502 do. perche $i muouono piu e meno ue- | |
503 locemente per la re$i$tenza, che ritro- | |
504 uano o maggiore, o minore nel mez- | |
505 zo. Quanto al numero de gli elemen | |
506 ti, mo$tra Platone nel Timeo, che non | |
507 po$$ono e$$ere piu che quatro. ma per- | |
508 <pb> | |
509 che la ragione, la quale egli u$a a que- | |
510 $ta dimo$tratione, non è tolta da i prin | |
511 cipii proprii, i quali per $e conuenga- | |
512 no a'corpi naturali, ma è tolta dalle | |
513 qualità matematice: (e dicono i logi- | |
514 ci, che nelle argumentationi il pa$$are | |
515 da genere a genere è uitio: benche Ari | |
516 $totele mede$imo u'incorra nel primo | |
517 del cielo; oue, dimo$trando i generi | |
518 de i moti $emplici, piglia la $ua ragio- | |
519 ne da le figure geometrice) noi a dimo | |
520 $trare il numero de gli elementi u$ere- | |
521 mo una ragione naturale, tolta dalla na | |
522 tura del moto retto. Due $ono i gene- | |
523 ri del moto retto, uno al mezzo, l'al- | |
524 tro dal mezzo. al mezzo $i muoue | |
525 quell'elemento, che è $emplicemente | |
526 graue, cioè la terra: dal mezzo quel- | |
527 lo, che è $emplicemente lieue, cioè il | |
528 fuoco. hora, perche la natura, quanto | |
529 po$$ibile è $tato, $i è sforzata ancora ne' | |
530 generi diuer$i e contrarii di rappre$en- | |
531 <pb n=XIIII> | |
532 tare la unità; e con marauiglio$o arti$i | |
533 cio di maniera ha colligate tutte le co- | |
534 $e l'una con l'altra, che l'ultimo del | |
535 genere $uperiore è molto uicino al ge- | |
536 nere inferiore; accioche in que$to mo- | |
537 do tutte le co$e $o$$ero in un certo mo- | |
538 do indiui$e fra $e, e face$$ero una for- | |
539 ma dell'uniuer$o. per tal cagione alla | |
540 con$titutione dell'uniuer$o era nece$- | |
541 $ario che que$ti due e$tremi elementi, | |
542 cioè la terra & il fuoco, fo$$ero legati | |
543 in$ieme con un mezzo. il qual mezzo, | |
544 impo$$ibile era, che fo$$e un $olo ele- | |
545 mento. percioche e$$endo l'elemento | |
546 corpo $emplice, bi$ognaua ch'egli ha- | |
547 ue$$e moto $emplice e retto. et hauen- | |
548 do moto retto, bi$ognaua che $i mo- | |
549 ue$$e o al mezzo, o dal mezzo. $e $i mo | |
550 ueua al mezzo; $i moueua di moto con | |
551 trario al moto del fuoco. $e $i moueua | |
552 dal mezzo; bi$ognaua che $i moue$$e | |
553 di moto contrario al moto della terra. | |
554 <pb> | |
555 e co$i douendo e$$ere contrario di ne- | |
556 ce$$ità alla natura di uno de gli e$tremi, | |
557 ne $eguiua che non poteua e$$ere mez- | |
558 zo fra tutti due: e$$endo, che il mez- | |
559 zo è quello, il quale partecipa della na | |
560 tura di l'uno el'altro e$tremo. non po | |
561 tendo adunque e$$ere mezzo un $olo | |
562 elemento; $egue, che $iano due. l'uno | |
563 e l'altro de' quali è graue e lieue, e | |
564 muoue$i e dal mezzo, & al mezzo: | |
565 nondimeno l'uno è lieue a$$olutamen- | |
566 te, & $ecundum quid graue; (co$i par- | |
567 lano i philo$ophi) & il mede$imo a$$o- | |
568 lutamente $i muoue dal mezzo, & $e- | |
569 cundum quid tende al mezzo: l'altro | |
570 a$$olutamente è graue, & $ecundum | |
571 quid lieue; & il mede$imo a$$olutamen | |
572 te $i muoue al mezzo, & $ecundum | |
573 quid al mezzo. ilche di un $olo mezzo | |
574 fra gli e$tremi non $i può dire. $ono | |
575 adunque quatro elementi. de' quali, di | |
576 ce Ari$totele nel quarto del cielo, che | |
577 <pb n=XV> | |
578 alla terra, per e$$ere ella totalmente gra | |
579 ue, in niun luogo $i conuiene la leggie- | |
580 rezza; & al fuoco, per e$$er egli total- | |
581 mente lieue, in niun luogo $i conuiene | |
582 la grauezza: ma all'aria, & all'acqua | |
583 dice che l'una e l'altra $i conuiene. | |
584 perche $ono in alcun luogo graui, & in | |
585 alcuno lieui: e$$endo l'acquagraue nel | |
586 luogo del fuoco e dell'aria, lieue nel | |
587 luogo della terra; e l'aria lieue nel luo | |
588 go dell'acqua e della terra, graue nel | |
589 luogo del fuoco. Oltre alla ragione da | |
590 noi po$ta a dimo$trare che gli elementi | |
591 $iano quatro, Ari$totele ne adduce un' | |
592 altra nel primo della meteora, tolta dal | |
593 la proportione, che deue e$$ere fra gli | |
594 elementi, quanto alla materia. percio- | |
595 che, e$$endo gli elementi contrarii, $e | |
596 alcuno di loro fo$$e maggiore del do- | |
597 uere, con la operatione e forza $ua cor | |
598 rumperebbe e $truggerebbe gli ele- | |
599 menti a lui contrarii. onde bi$ogna che | |
600 <pb> | |
601 fra que$ti corpi $ia tale proportione, | |
602 che l'uno non auanzi l'altro di mate- | |
603 ria. e però, oltre all'acqua e la terra, | |
604 i quali $ono a'$en$i manife$ti, quel ri- | |
605 manente di $patio, che è di $otto al cie- | |
606 lo della Luna, non può e$$ere ripieno | |
607 di un $ol corpo; ma bi$ogna, che $iano | |
608 due. Hora, per incominciare a ra- | |
609 gionare particolarmente intorno a cia- | |
610 $cheduno elemento, $i può dire che il | |
611 fuoco $ia piu nobile di tutti, come piu | |
612 propinquo, e piu $imile al corpo cele- | |
613 $te. perche, oltre all'hauere una gran | |
614 di$$ima calidità, la quale di tutte le qua | |
615 tro qualità prime è la piu attiua, e lei | |
616 u$a la natura, madre di tutte le co$e, co | |
617 me principale i$trumento nella genera- | |
618 tione e con$eruatione di tutti i corpi | |
619 mi$ti, ma$$ime de gli animati, cioè de' | |
620 piu perfetti; egli ha in $e meno mate- | |
621 ria, che tutte le co$e mortali; è di gran | |
622 dezza $uperiore a gli altri elementi; | |
623 <pb n=XVI> | |
624 ha il moto circolare, come il corpo ce | |
625 le$te. benche que$to moto non è in lui | |
626 da natura, ne dalla $ua propria forma: | |
627 ne è ueramente circolare e $emplice, | |
628 come tengono alcuni: non potendo | |
629 del fuoco, che è corpo $emplice, e$$e- | |
630 re piu che un moto $emplice natural- | |
631 mente, cioè dal mezzo uer$o il cielo. | |
632 pare adunque, che, $e que$to $uo mo- | |
633 to circolare non $emplice non è natu- | |
634 rale, $ia uiolento. ma non è co$i. per- | |
635 che niuna co$a uiolenta può e$$ere per- | |
636 petua: et il moto circolare del fuoco | |
637 è perpetuo: onde non può e$$ere uio- | |
638 lento. che moto dunque $arà? $arà ne | |
639 $econdo la natura di e$$o elemento, ne | |
640 uiolento, ma e fuori della natura $ua, e | |
641 fuori del uiolento. La cau$a di que$to | |
642 moto circolare nel fuoco, non è dub- | |
643 bio, che è il corpo cele$te, circolarmen | |
644 te mo$$o. ma in che modo il cielo po$$a | |
645 muouere la sfera del fuoco, hauendo il | |
646 <pb> | |
647 $uo moto circolare $emplici$$imo, $en- | |
648 za inclinare mai in una parte piu che in | |
649 un'altra; & hauendo la $uperficie con | |
650 caua, e molli$$ima, $enza alcuna ruga, | |
651 $enza alcuna eminenza; $i può dubi- | |
652 tare ragioneuolmente, e nondimeno | |
653 $oluere la dubitatione in que$to modo. | |
654 il luogo contiene il locato, & al corpo | |
655 contenuto è a gui$a della forma alla ma | |
656 teria, o del tutto alla parte. non deue | |
657 adunque alcuno marauigliar$i, $e con | |
658 niuna uiolenza, ma $olo con la con- | |
659 giuntione, che è fra il fuoco & il con- | |
660 cauo del cielo, luogo naturale di e$$o | |
661 fuoco, il cielo muoue circolarmente il | |
662 fuoco, corpo a lui pro$$imo. è dunque | |
663 que$to moto cau$ato da principio e- | |
664 $trin$eco, cioè dal cielo, il quale con- | |
665 duce $eco il fuoco congiunto. Po$$ia- | |
666 mo ancora dire, che di que$to moto è | |
667 cagione quella qualità cele$te, la qua- | |
668 le pa$$a ne gli elementi, & è cagione | |
669 <pb n=XVII> | |
670 della generatione de' corpi mi$ti. per- | |
671 che girando$i continuamente il cielo, & | |
672 in$ieme con lui la $ua qualità; non è | |
673 marauiglia, $e da que$ta qualità il fuo- | |
674 co circolarmente è mo$$o: dalla quale | |
675 ancora dipende il moto del mare Ocea | |
676 no. et in fine per cagione di que$ta qua | |
677 lità tutti gli elementi imitano il moto | |
678 circolare del cielo, eccetto la terra, e | |
679 quella portione de gli elementi, la qua | |
680 le dentro alle cauerne di e$$a terra è rin | |
681 chiu$a. perche la terra, parte per e$$er | |
682 $imile al centro, il quale nel moto del- | |
683 la sfera è immobile, e parte per e$$er | |
684 pondero$a e den$a, ad ogni moto è inet | |
685 ti$$ima, quando ella $i ritruoua nel luo | |
686 go $uo proprio e naturale. da que$to | |
687 moto circolare inequale e$$endo gira- | |
688 ta la sfera del fuoco, è nece$$ario che al | |
689 cuna uolta qualche parte di e$$o fuoco | |
690 $i aduni e $i conden$i. la qual parte con- | |
691 den$ata di $ubito gitta $plendore, e di- | |
692 <pb> | |
693 uiene illu$tre. il che prima per la $om- | |
694 ma rarità del corpo igneo non poteua | |
695 e$$ere. ma perche il corpo igneo di $ua | |
696 natura tende alla rarità, & il calore con | |
697 den$ato ri$olue e rarefa: di nuouo quel | |
698 la parte dell'elemento conden$ata $i | |
699 di$$olue, e $pari$ce di$ubito quella fiam | |
700 ma. Auiene alcuna uolta, che un'esha | |
701 latione $ecca, ri$oluta dalla terra, do- | |
702 po ch'è a$ce$a alla regione del fuoco, | |
703 $i accende per il moto della sfera, & il | |
704 fuoco dall'uno e$tremo di lei fino al'al | |
705 tro di $ubito tra$corre: e co$i fanno$i le | |
706 $telle correnti: che co$i chiamiamo | |
707 quelle apparenze. alcuna uolta quel- | |
708 la eshalatione $ecca, ri$tretta e ri$o$pin | |
709 ta dalla conden$atione dell aria $upe- | |
710 riore, cioè del uapor freddo, uiene | |
711 cacciata con impeto uer$o la terra: dal | |
712 qual moto acce$a, prende $omiglianza | |
713 di una $tella, che cade. Ma, per torna- | |
714 re onde partimmo, quando nella sfera | |
715 <pb n=XVIII> | |
716 del fuoco $i è talmente conden$ata una | |
717 parte dell'elemento, che difficilmente | |
718 $i di$$olue; & in oltre ui $i è aggiunta la | |
719 eshalatione dalla terra ri$oluta: alho- | |
720 ra $i forma il cometa, & altre $imili ap- | |
721 parenze. il cometa è di due $orti. l'u- | |
722 no $i forma nell'inferior parte dell'ele | |
723 mento igneo. e que$to non appari$ce | |
724 mai congiunto ad alcuna delle $telle er | |
725 ranti, o fi$$e. e benche $i muoua di mo | |
726 to circolare, nondimeno il $uo moto | |
727 non è pari al moto cele$te, ma $empre | |
728 ua perdendo, talmente che que$to co | |
729 meta non $i uede mai $ottopo$to ad una | |
730 mede$ima regione del cielo, anzi di con | |
731 tinuo re$ta piu a dietro. e la cagione è; | |
732 perche e$$endo la sfera del fuoco gira- | |
733 ta a torno dalla uertigine del cielo, con | |
734 moto però differente; è nece$$ario, che | |
735 la parte dell'elemento inferiore $ia piu | |
736 tarda della $uperiore del mede$imo ele | |
737 mento, e molto piu della sfera cele$te. | |
738 <pb> | |
739 e perche non è molto, che un cometa | |
740 di que$ta $orte fu o$$eruato acco$tar$i | |
741 piu ogni giorno al polo uer$o Setten- | |
742 trionale: non è marauiglia, $e dalla | |
743 uertigine del circolo equinottiale e di | |
744 quella parte che è nel mezzo del cielo, | |
745 alcu na parte dell'elemento igneo uie- | |
746 ne $p inta uer$o Settentrione, & alcuna | |
747 uer$o mezzo di; oue la uertigine cele- | |
748 $te è minore, che nel mezzo del cielo. | |
749 L'altro cometa $i forma nella parte $u- | |
750 periore dell'elemento, piu uicina al cie | |
751 lo: doue il lume di alcuna $tella fi$$a, o | |
752 errante ri$plende nel cometa, come in | |
753 uno $pecchio, il quale non la figura, ma | |
754 $olo il lume rappre$enti. per la quale | |
755 ri$plendenza il raggio ritorna in $e $te$- | |
756 $o, e $i fa ui$ibile: & alhora pare che la | |
757 $tella errante, o fi$$a habbi aggiunta u- | |
758 na coda, ouero una chioma. e que$ti | |
759 cometi $eguono il cor$o di quella $tella, | |
760 o almeno co$i poco gli re$tano a dietro, | |
761 <pb n=XIX> | |
762 che col $en$o, $aluo che dopo un certo | |
763 $patio di tempo, non $i può compren- | |
764 dere. e que$ta qua$i parità di cor$o pro | |
765 cede dalla uicinità, che ha la parte del- | |
766 l'elemento conden$ata con la sfera ce- | |
767 le$te; perche come piu uicina piu forte | |
768 $i muoue di moto circulare, che l'altre | |
769 parti del mede$imo elemento piu lon- | |
770 tane dal cielo. E dalla mede$ima cagio | |
771 ne uuole Ari$totele che $ia formata la | |
772 uia lattea. la quale opinione non han- | |
773 no $eguito i Peripatetici, uedendo che | |
774 la uia lattea è perpetua & immutabile, | |
775 e parendo loro marauiglia, che la con- | |
776 $i$tenza del corpo igneo $empre in un | |
777 modo per$eueri in e$$a uia, ne mai in al | |
778 cuna parte $i muti. e però $i $ono indot | |
779 ti à credere piu to$to, che la uia lattea | |
780 $ia un certo accidente del corpo cele- | |
781 $te per la moltitudine delle innumera- | |
782 bili $telle, che $ono in e$$o cielo: le qua- | |
783 li $ono tanto minute, che i loro corpi | |
784 <pb> | |
785 di$tintamente non $i po$$ono uedere: | |
786 ma ueggon$i in$ieme confu$i turti i lo- | |
787 ro lumi, i quali ci dimo$trano quel can- | |
788 dore della uia lattea po$si ancora dire, | |
789 che quelle parti del cielo $iano piu den- | |
790 $e, e però piu $plendide; e$$endo pro- | |
791 prio lo $plendore delle co$e cele$ti. et | |
792 oltre al $uo $plendore, il lume di quel- | |
793 le tante minute $telle, refratto in e$$e | |
794 parti del cielo, ui aggionge chiarezza; | |
795 $i come luce la luna per la refle$sione | |
796 del lume del $ole. L'elemento igneo | |
797 non $i truoua $emplice $aluo che uicino | |
798 all'orbe cele$te. gli altri elementi non | |
799 $i truouano $emplici in alcuna parte: $e | |
800 per auentura non uogliamo dire, che | |
801 $emplice $ia quella parte della terra, | |
802 la quale, pre$$o al centro ri$tretta, non | |
803 ammette la uirtu & attione degli al- | |
804 tri elementi. E uerò, che quella parte | |
805 delfuoco $emplice non è $empre $empli | |
806 ce, ma $i corrompe, non per uicinità | |
807 <pb n=XX> | |
808 di contrario alcuno, ma perche la uer- | |
809 tigine dell'elemento non è uniforme: | |
810 onde na$ce, che le parti di e$$o elemen | |
811 to fluttuano, e per la fluttuatione $ono | |
812 $pinte in giu uer$o l'aria, oue arriuate $i | |
813 corrompono, e riceuuta dall'aria l'hu | |
814 midità, la quale di natura è graue, di- | |
815 $cendono finalmente uer$o la terra: oue | |
816 $eruono in$ieme con gli altri elementi | |
817 alla generatione de' i mi$ti. Dopo il fuo | |
818 co $egue l'aria.nella quale alcuni acci- | |
819 denti $olamente appari$cono, & in alcu | |
820 na parte di e$$a aria non hanno con$i$ten | |
821 za, come l'iride, l'area, i due, e qual- | |
822 che uolta tre $oli, le uirghe: alcuni appa | |
823 ri$cono, & $ono ueramente nell'aria, | |
824 come le nuuole, le pioggie, le grandi- | |
825 ni, le rugiade, la neue, la pruina, i ful | |
826 mini, i uenti, e $imili. e $i come di quei | |
827 primi accidenti è una cau$a generale, | |
828 cioè la re$le$sione de i raggi del $ole, & | |
829 alcuna uolta della luna, e degli altri pia | |
830 <pb> | |
831 neti, benche rare uolte; co$i di que$ti | |
832 $econdi accidenti la cau$a è l'e$nalatio- | |
833 ne $ecca della terra, e l'humida dell'ac | |
834 qua, l'una e l'altra ri$oluta per la uir- | |
835 tù del $ole, e delle $telle. ma parliamo | |
836 prima della cau$a de i primi accidenli. | |
837 Circa la luna, & alcuna uolta, benche | |
838 di rado, circa il $ole, $i ferma un'aria | |
839 caligino$a, mi$ta di e$halatione e di ua- | |
840 pore, e di co$i piccioli corpi unita, che, | |
841 riceuendo come $pecchi il lume di quel | |
842 pianeta, circa il quale $ono, non po$$o- | |
843 no per la picciolezza loro rappre$enta | |
844 re la figura del pianeta, ma rappre$en- | |
845 tano il colore. & alhora $i forma quell' | |
846 accidente, che è chiamato area: la cui | |
847 figura è de$critta d'Ari$totele nella | |
848 Meteora. Alcuna uolta l'aria è tal- | |
849 mente conden$ata per l'e$halatione, | |
850 che di tutti quei corpi minuti ri$tretti | |
851 in$ieme non molti $pecchi $i fanno, ma | |
852 un $olo. ilquale rappre$enta & il colo- | |
853 <pb n=XXI> | |
854 re e la figura di quella $tella, circa la | |
855 quale è fatta l'e$halatione. onde alcu- | |
856 na uolta $i ueggono due o tre $oli. il che | |
857 $criuono gli hi$torici e$$er $tato $pe$$e | |
858 uolte tenuto per prodigio. L'iride $i | |
859 forma, quando una nuuola piena di ru | |
860 giada è oppo$ta al $ole. Le uirghe $ono | |
861 come iride imperfette. Re$ta, che par | |
862 liamo de i $econdi accidenti; i quali ap | |
863 pari$cono, e ueramente $ono nell'aria. | |
864 Il uapore, dopo ch'è a$ce$o nella par- | |
865 te $uperiore dell'aria, alcuna uolta ab | |
866 bandonato da quel calore, dal quale | |
867 egli era $tato tirato in $u, e rarefatto, | |
868 a poco a poco $i uni$ce, e per la unione | |
869 ingro$$ato di$cende in gocciole minu- | |
870 ti$sime: e chiama$i rugiada. alcuna uol | |
871 ta que$to uapore per la frigidità dell'a- | |
872 ria $i raccoglie prima in nuuola, dipoi | |
873 in acqua, e di molte minute gocciole $i | |
874 fanno goccie maggiori, le quali dipoi | |
875 cadono in terra: e chiama$i pioggia. ma | |
876 <pb> | |
877 $e occorrerà, che $ia nell'aria co$i gran | |
878 frigidità, ri$tretta in uno per il calore | |
879 circo$tante, che, prima che l'acqua | |
880 cada in terra, $i aggiacci:$i fanno le gran | |
881 dini. ma $e per la troppa frigidità dell'a | |
882 ria, non in un $olo luogo unita, ma $par | |
883 $a per ogni parte dell'aria, il uapore, | |
884 prima che in acqua $i raccolga, $i con- | |
885 den$a: $i fanno le neui, e le pruine; le | |
886 quali hanno fra loro quella proportio- | |
887 ne, che hanno le rugiade, e le pioggie, | |
888 $omigliando la pruina alla rugiada, e la | |
889 neue alla pioggia. nell'aria adunque $i | |
890 fanno que$ti accidenti per il uapore: il | |
891 quale di continuo tirato dalla uirtù del | |
892 $ole, e delle $telle, $i ri$olue dalla ter- | |
893 ra e dall'acqua, e dipoi mutato nelle | |
894 forme predette ritorna alla terra & al- | |
895 l'acqua. Ma quando una e$halatione | |
896 $ecca, ri$oluta dalla terra, nell'a$cen- | |
897 dere rincontra uapori freddi, li quali | |
898 $empre di$cendono uer$o la terra; e me | |
899 <pb n=XXII> | |
900 $colata con e$$o loro, non può ne dal pe | |
901 $o loro e$$er depre$$a in giu, ne con la | |
902 leggierezza $ua $olleuar$i in $u: $pinta | |
903 da uiolenza per la mi$tione del $uo con- | |
904 trario, per trauer$o è portata: & alho- | |
905 ra $i fanno grandi$simi uenti, quando è | |
906 nell'aria gran copia di eshalatione, e di | |
907 uapori: ma $e è picciola, $i fanno aure | |
908 piaceuoli e leggieri. E quando nelle nu | |
909 uole e ne i uapori $arà rinchiu$a que$ta | |
910 eshalatione $ecca, e, $pinte le nuuole | |
911 di $opra dalla frigidità, $arà cacciata | |
912 uer$o la terra: alhora uengono a gene- | |
913 rar$i uenti, che $offiano dalle nuuole. | |
914 ma $e que$ta mede$ima eshalatione, | |
915 non bene ri$tretta in uno, ma $par$a e- | |
916 $ce fuori con impeto per le nuuole; $i | |
917 accende, e fa i fulguri, & i tuoni. ma | |
918 quando conden$ata, e me$colata col | |
919 uapor freddo, con gran forza è caccia- | |
920 ta: alhora $i fanno i fulmini: i quali, co | |
921 me $i uede nella Meteora, $ono di piu | |
922 <pb> | |
923 $orti. Dopo l'aria ci re$ta a ragionare | |
924 dell'acqua. il quale elemento, $i come | |
925 ancora l'aria,non è in alcuna parte $em | |
926 plice, e$$endo alterato continuamente | |
927 dall'elemento $uperiore, cioè dall'a- | |
928 ria, ma molto piu dall'inferiore, cioè | |
929 dalla terra; laquale, per e$$ere corpo | |
930 den$o, è piu atta ad operare, che l'a- | |
931 ria, & a re$i$tere all'operatione dell'e- | |
932 lemento uicino, cioè a quella parte, che | |
933 nell'elemento uicino è a lei contraria. | |
934 onde è piu atta ad alterare, che ad e$$er | |
935 alterata. L'acqua circonda tutta la | |
936 terra d'ogni parte: intendendo, che | |
937 l'aria uicina alla terra $ia acqua per la | |
938 maggior parte: perche è piena di uapo | |
939 ri: i quali non $ono altro, che acqua | |
940 rarefatta. onde di$$e Homero, che un | |
941 certo fiume Oceano circonda tutta la | |
942 terra. tutti i mari deriuano dall'Ocea | |
943 no, eccetto il Ca$pio, il quale d'ogn' | |
944 intorno è cinto dalla terra. Nell'Ocea | |
945 <pb n=XXIII> | |
946 no $i ueggono due moti. l'uno è, che | |
947 l'acqua continuamente $i muoue da o- | |
948 riente uer$o occidente, come manife- | |
949 $tamente comprendono quelli, che na | |
950 uigano l'Oceano. perche $e $i partono | |
951 da Nerito, promontorio di Spagna, per | |
952 arriuare in Inghilterra, fanno la naui- | |
953 gatione piu tarda, che partendo d'In- | |
954 ghilterra per arriuare in Spagna. quel- | |
955 li ancora, che $i pa rtono di Spagna per | |
956 arriuare a quelle i$ole, le quali a'gior- | |
957 ni no$tri ritrouò Columbo Genoue$e | |
958 uer$o ponente, forni$cono il lor uiag- | |
959 gio in manco di un me$e: ma ritornan- | |
960 do in Spagna, tardano tre e quattro | |
961 me$i. il mede$imo moto hanno o$$erua | |
962 to i Portughe$i nauigando intorno all' | |
963 Africa per arriuare in India. che, quan | |
964 tunque habbino il uento in poppe ga- | |
965 gliar di$simo, nondimeno àa $uperare il | |
966 promontorio, che $i chiama Capo di | |
967 buona $peranza, durano infinita fatica, | |
968 <pb> | |
969 per il cor$o dell'acqua da oriente in oc | |
970 cidente. L'altro moto è, che per $ei | |
971 hore continue cre$ce l'oceano, & al- | |
972 trettante hore decre$ce. et è co$i gran- | |
973 de que$to moto, che nella Fiandra $i | |
974 ueggono alcune uolte ritornare a die- | |
975 tro i fiumi per il cre$cimento del mare, | |
976 & à Londra in Inghilterra il fiume Ta- | |
977 mi$o, che è lontano dal mare intorno a | |
978 cinquanta miglia, mede$imamente ri- | |
979 tornare uer$o il $uo fonte, e cre$cere | |
980 qua$i tre pa$$a. Veggon$i ancora que$ti | |
981 due moti nel mare mediterraneo, ma | |
982 non co$i grandi, come nell'oceano. | |
983 nell'Adriatico $eno quelli, che nauiga- | |
984 no co$teggiando l'I$tria, la Dalmatia, | |
985 l'Albania, $entono un continuo moto | |
986 del mare uer$o occidente: il quale poi | |
987 nella parte, doue è Venetia, $i riuolge | |
988 uer$o mezzo di, cioè uer$o la Roma- | |
989 gna, e di la uer$o oriente, cioè uer$o la | |
990 Puglia. e que$to moto da'marinari prat | |
991 <pb n=XXIIII> | |
992 tichi facilmente è cono$ciuto. onde $i | |
993 può dire, che $ia circolare il moto del | |
994 mare mediterraneo. perche dall'Elle | |
995 $ponto $i muoue uer$o occidente, e col | |
996 mede$imo moto co$teggia tutto il lido | |
997 di terra ferma in$ino alle colonne di | |
998 Hercole: doue riuolgendo$i, per la co | |
999 $ta dell'Africa, e dell'Egitto $i muoue | |
1000 uer$o oriente, cioè uer$o la Soria. Ho- | |
1001 ra è da con$iderare la cau$a di que$ti | |
1002 moti nell'uno e l'altro mare. Il mo | |
1003 to dell'Oceano uer$o occidente è cau- | |
1004 $ato dal moto diurno de' cieli: i quali | |
1005 infondono parte della loro qualità nel- | |
1006 l'Oceano, onde egli $econdo il moto | |
1007 loro $i muoue. e po$si dire, che il mo- | |
1008 to del mare Adriatico, il quale è parte | |
1009 del mediterraneo, deriui dalla mede- | |
1010 $ima cau$a. perche, non potendo l'ac- | |
1011 qua, per e$$ere rinchiu$a da terra fer- | |
1012 ma d'ogni parte, muouer$i di perpe- | |
1013 tuo moto da oriente in occidente, $e- | |
1014 <pb> | |
1015 condo che la uirtù cele$te la conduce, | |
1016 imita nel modo, che può, il moto cir- | |
1017 colare de' cieli, e co$i ua girando intor | |
1018 no a'lidi di terra ferma nel modo, che | |
1019 $i è detto. Veniamo hora al cre$cimen- | |
1020 to e decre$cimento di $ei in $eihore. il | |
1021 quale ueggiamo continuamente à Ve- | |
1022 netia, ma non co$i grande, come $i ue- | |
1023 de nell'Oceano. Non è dubio, che la | |
1024 cau$a del cre$cimento dell'acqua non | |
1025 è altro, che una rarefattione e tumefat | |
1026 tione, per la quale cre$ce il mare, e $i | |
1027 diffonde uer$o la terra. e parimente la | |
1028 cau$a del decre$cimento non è altro, | |
1029 che una conden$atione di e$$a acqua, | |
1030 per la quale ritorna nella $ua unione, e | |
1031 dalla terra, oue $i era $par$a, $i diparte, | |
1032 percioche, $e que$ta non fu$$e la cau$a, | |
1033 onde uerrebbe tanta copia di acqua | |
1034 per co$i grande cre$cimento, e doue ri | |
1035 tornerebbe nel decre$cimento? poi che | |
1036 dunque que$to principio è manife$to, | |
1037 <pb n=XXV> | |
1038 re$ta che con$ideriamo, onde na$ce que | |
1039 $ta rarefattione, e conden$atione del- | |
1040 l'acqua, l'una cau$a del cre$cimento, | |
1041 l'altra del decre$cimento. E noto ad | |
1042 ogniuno, che ogni rarefattione $i fa per | |
1043 uir tù del calore, e, ce$$ando lui, ce$$a. | |
1044 et all'incontro, ogni conden$atione $i | |
1045 fa per uirtù della frigidità: come $i ue- | |
1046 de nell'acqua, che po$ta al fuoco bol- | |
1047 le, e leuatane ce$$a di bollire poi che a- | |
1048 dunque la cau$a di que$to cre$cimento | |
1049 dell'acqua è una uirtù calida; diciamo, | |
1050 mo$si dall'e$perienza, che que$ta uir- | |
1051 tù, onde $i gon$ia il mare, dipende dal- | |
1052 la Luna, il cui tepore principalmente | |
1053 pare che $ia accommodato à di$porre | |
1054 et alterare l'humore di cie$chadun cor | |
1055 po.diuidiamo poi il cielo in quatro par | |
1056 ti eguali, con due circoli, il meridiano; | |
1057 e l'orizonte retto, il quale diuidi il me | |
1058 ridiano à i poli con anguli retti sferali. | |
1059 e troueremo, che, quando la Luna dal | |
1060 <pb> | |
1061 punto dell'orizonte retto,il quale hab | |
1062 biamo po$to, $i muoue uer$o il meridia | |
1063 no $opra l'orizonte, alhora l'acqua | |
1064 della prima quadra $i gonfia e $i diffun- | |
1065 de. ma quando $i muoue dal meridia- | |
1066 no uer$o l'altro punto dell'orizonte | |
1067 retto, alhora l'acqua decre$ce. quan- | |
1068 do poi da que$to punto dell'orizonte | |
1069 retto $i muoue $otto terra uer$o il meri | |
1070 diano,mede$imamente fa gonfiare à noi | |
1071 e cre$cere l'acqua della detta prima | |
1072 quadra: e pa$$ando il meridiano per gi- | |
1073 re al primo punto dell'orizonte retto, | |
1074 onde incominciò à muouer$i, la mede- | |
1075 $ima acqua decre$ce. e nel mede$imo | |
1076 cõ$iderando $i trouer à la cau$a di cia$cu | |
1077 na quadra. la quale non è altro, che la | |
1078 Luna. il cui lume, et in$ieme quel te- | |
1079 pore, che accompagna il lume, quan- | |
1080 to piu $i auicina alla linea perpendicula | |
1081 re, & a gli anguli retti, fatti da e$$a linea | |
1082 perpendicularmente cadente; tanto ha | |
1083 <pb n=XXVI> | |
1084 maggiore uirtù, e però tanto piu ri$cal | |
1085 da. et all'incontro, quando da la linea | |
1086 perpendiculare, e dall'angulo retto $i | |
1087 diparte, e fra l'angolo ottu$o, ha mi- | |
1088 nor uirtù, e però meno ri$calda: $i co- | |
1089 me ancora prouiamo ne'raggi del So- | |
1090 le, per que$ta cagione, quando la Luna | |
1091 a$cende da oriente uer$o mezzodi, & | |
1092 il $uo lume dall'angulo ottu$o $e ne ua | |
1093 all'angulo retto, alhoral'acqua $i gon | |
1094 fia: e quando ella dipartendo$i dal mez | |
1095 zodi $e ne ua uer$o l'occidente, dal- | |
1096 l'angulo retto all'ottu$o, alhora l'ac- | |
1097 qua $i conden$a e decre$ce. e que$ta è | |
1098 ueri$sima cau$a del moto dell'acqua, | |
1099 mentre che la Luna dall'oriente al- | |
1100 l'occidente camina. ma,dapoi che ella | |
1101 dall'occidente $i parte andando uer$o | |
1102 il punto di mczza notte,per qual cagio | |
1103 ne l'acqua $i gonfii; e, quando ella dal | |
1104 punto di mezza notte partendo $e ne | |
1105 ua uer$o oriente, per qual cagione l'ac | |
1106 <pb> | |
1107 qua $i conden$i; è grandi$sima difficul- | |
1108 tà a $aperne il uero, ma $i riferirà quel | |
1109 che a diligenti $crittori piu probabile è | |
1110 paruto. Dicono, che la parte oppo$i- | |
1111 ta del cielo, ferita da i raggi della Luna, | |
1112 $i altera, e riceue da lei qua$i la mede$i | |
1113 ma uirtù. e però quando la Luna dipar | |
1114 tendo dall'occidente $e ne ua uer$o il | |
1115 punto di mezza notte, allhora quella | |
1116 parte del cielo, che è dal punto del- | |
1117 l'orizonte retto, cioè dall'oriente, al | |
1118 meridiano, fa gonfiare l'acqua della | |
1119 quadra à lei ri$pondente, per il rifle$$o | |
1120 del lume, il quale poi che il cielo ha ri- | |
1121 ceuuto dalla Luna oppo$ita, lo rende a | |
1122 quella parte dell'acqua, che è $ottopo | |
1123 $ta a lui; onde ella per uirtu di quel lu- | |
1124 me $i gonfia. et il mede$imo $i dice, | |
1125 quando la Luna partendo dal punto di | |
1126 mezza notte camina $otto a'i piedi no- | |
1127 $tri uer$o l'oriente, e fa cre$cere quel- | |
1128 la quadra dell'acqua, che è dal meri- | |
1129 <pb n=XXVII> | |
1130 diano no$tro all'occidente, e$$endo fe- | |
1131 rito il cielo $opra$tante a detta quadra | |
1132 da'i raggi oppo$iti di lei. Contro a que- | |
1133 $ta ragione $i oppone, che, e$$endo la Lu | |
1134 na molto minor della terra, la ombra | |
1135 di e$$a terra, la quale na$ce da'i raggi e | |
1136 dal lume della Luna $ottopo$ta, tanto | |
1137 piu cre$ce, quanto piu la Luna perpen- | |
1138 dicularmente $i $ottopone a lei. onde | |
1139 pare, che i raggi di e$$a Luna non po$- | |
1140 $ano ferire la parte oppo$ita del cielo, e | |
1141 però che il cielo da quella parte non | |
1142 po$$a riflettere i raggi lunari uer$o la | |
1143 terra e uer$o il mare, e$$endo che per | |
1144 l'ombra della terra interpo$ta non puo | |
1145 uedere la Luna, ne participare di quel | |
1146 la uirtù, la quale mediante i raggi di lei | |
1147 potrebbe riceuere. A que$ta oppo$itio | |
1148 ne $i ri$ponde co$i. E$$endo la terra, $e $i | |
1149 fa paragone fra lei e'l cielo, $imile al | |
1150 punto; l'ombra $ua, benche grande, | |
1151 non può offu$care $aluo che una mini- | |
1152 <pb> | |
1153 ma parte di e$$o cielo: e però le altre | |
1154 parti uicine alla parte offu$cata po$$ono | |
1155 riceuere il lume da'raggi della Luna, | |
1156 e renderlo alla terra & al mare. e co$i | |
1157 pare che la ragione detta di $opra $i con | |
1158 fermi. e benche co$i paia, nondimeno | |
1159 mi na$ce un dubio, dal quale la mente | |
1160 mia non $i di$$olue: & è que$to. E$- | |
1161 $endo il corpo cele$te diafano e per$pi- | |
1162 cuo, come puo egli rimettere il lume | |
1163 alla terra & all'acqua? e$$endo che | |
1164 quei corpi riflettono il lume, i quali non | |
1165 $ono diafani, ma $ono terminati dalla | |
1166 parte po$teriore da qualche corpo den | |
1167 $o. perche $e noi miriamo in un$pec- | |
1168 chio, la cui parte po$teriore non $ia | |
1169 den$a, ma diafana: lo $pecchio non ri- | |
1170 flette il lume, ne ci dimo$tra la no$tra | |
1171 figura: la quale portata da'raggi del | |
1172 no$tro colore arriua allo $pecchio, e nõ | |
1173 trouando re$i$tenza di corpo den$o op | |
1174 po$ito, trappa$$a $enza fermar$i. ma $e | |
1175 <pb n=XXVIII> | |
1176 al mede$imo $pecchio po$poniamo al- | |
1177 cun corpo den$o: alhora uediamo, che | |
1178 egli ci riflette il lume, e ci rende la no- | |
1179 $tra figura;la quale trouando la re$i$ten | |
1180 za del corpo den$o oppo$ito, non trap- | |
1181 pa$$a, ma $i ferma. oltre a ciò, $e il cie- | |
1182 lo riceuendo il lume dalla Luna oppo$i | |
1183 ta lo communica$$e alla terra & al ma- | |
1184 re, onde auerrebbe, che alcuna uolta | |
1185 le notti a cielo $ereno $ono tanto o$cu- | |
1186 re, che non ueggiamo pur un minimo | |
1187 $egno di que$ta rifie$sione di lume? | |
1188 non è adunque il lume, ma qualche al- | |
1189 tra qualità, con la quale la Luna muo- | |
1190 ue l'acqua, e la quale il cielo riceuen- | |
1191 do dalla Luna, e communicandola al- | |
1192 l'acqua, la fa cre$cere e gonfiare. e co$i | |
1193 mettendo fine a que$ta parte, cioè in- | |
1194 quanto $i appartiene alla uirtù della Lu | |
1195 na cau$ante il moto dell'acqua, di che | |
1196 però non re$tiamo à pieno $odisfatti, $e | |
1197 guiremo dicendo, che il Sole ancor e- | |
1198 <pb> | |
1199 gli con la $ua uirtù alcuna uolta fa il me | |
1200 de$imo effetto: come ogni me$e $i può | |
1201 o$$eruare ne'i quadri della Luna. per- | |
1202 cioche, quando dopo il plenilunio la | |
1203 Luna $i acco$ta al Sole nonanta gradi; | |
1204 è nece$$ario, che nel mede$imo tempo | |
1205 la Luna dal punto di oriente nell'ori- | |
1206 zonte retto, che habbiamo con$tituito, | |
1207 a$cenda uer$o il meridiano, & il Sole | |
1208 dal punto di mezza notte camini uer$o | |
1209 oriente. e nel mede$imo modo, dopo | |
1210 la congiuntione della Luna, quando el | |
1211 la dal mede$imo punto di oriente a- | |
1212 $cende uer$o il meridiano, il Sole dal | |
1213 meridiano de$cende uer$o l'occa$o.nel | |
1214 qual tempo, cioè due uolte al me$e, $i | |
1215 uede che non è il flu$$o e reflu$$o, o al- | |
1216 meno è qua$i in$en$ibile. e chiama$i ac- | |
1217 qua di fiele. onde $i cono$ce, che an- | |
1218 cora il Sole opera in parte a muouere | |
1219 & acquetare l'acqua. E ancora nota- | |
1220 bile co$a, che il moto dell'acqua in- | |
1221 <pb n=XXIX> | |
1222 comincia nel fondo, & a$cende alla | |
1223 $uperficie. perche alla bocca del no- | |
1224 $tro porto, oue $ono edificati i due ca- | |
1225 $telli, $i o$$erua, che entrando per quel- | |
1226 l'adito l'acquain que$te lagune, doue | |
1227 è Venetia, qua$i dopo $ei hore di con- | |
1228 tinuo flu$$o, entrando tuttauia l'ac- | |
1229 qua, nondimeno $i uede l'acqua, che | |
1230 tocca i muri de' ca$telli, e$$er decre- | |
1231 $ciuta qua$i un mezzo piè, prima che | |
1232 incominci il reflu$$o. uedendo$i adun- | |
1233 que, che l'acqua in$ieme e decre$ce, & | |
1234 in quella $uperficie, che $i uede, entra | |
1235 tuttauia; non è da dubitare, che il prin | |
1236 cipio del flu$$o e del reflu$$o $i fa prima | |
1237 nel fondo. E ancora e$traordinario il | |
1238 moto dell'acqua dal Bo$phoro, e dal- | |
1239 l'Elle$ponto. perche $empre fa il flu$- | |
1240 $o, ne mai il reflu$$o. il che auiene per | |
1241 la copia de' fiumi. i quali entrano nel | |
1242 mare. Segue la terra. la quale $i può | |
1243 credere che $ia $emplice pre$$o al cen- | |
1244 <pb> | |
1245 tro del mondo, $i come il fuoco pre$$o | |
1246 al concauo del cielo: intendendo però, | |
1247 che que$ta $implicità non $ia eterna, ma | |
1248 di lunghi$simo tempo. perche una co- | |
1249 $a corro ttibile non può eternamente | |
1250 durare in un mede$imo $tato, onde è | |
1251 credibile, che, oltre a'raggi cele$ti, e | |
1252 la uirtù della qualità cele$te, alcuna for | |
1253 za uiolenta di terremoto conduca fino | |
1254 al centro parte dell'aria, ò dell'acqua, | |
1255 e che di nuouo poi alluogo della prima | |
1256 terra $ucceda altra terra. E perche $e- | |
1257 condo l'ordine di natura deueua l'ac- | |
1258 qua $opra$tar da ogni parte la terra: la | |
1259 mede$ima natura ha alterato l'ordine | |
1260 $uo ratione finis, come dicono i philo- | |
1261 $ophi; acciò che gli animali in que$ta e- | |
1262 minenza della terra pote$$ero uiuere: $i | |
1263 come ancora nel picciolo mondo, cioè | |
1264 nell'animale, $ono molte co$e contra | |
1265 la natura della materia, ratione finis; | |
1266 come quell'o$$o, che $i chiama $inci- | |
1267 <pb n=XXX> | |
1268 put; il quale e$$endo duri$simo, e mol | |
1269 to terreo, e però graue, doueua e$$ere | |
1270 ratione materiæ nella inferior parte del | |
1271 l'huomo, e nondimeno ratione finis fu | |
1272 po$to dalla natura nella $uperiore, per | |
1273 a$sicurare contra gli accidenti la piu | |
1274 nobil parte di e$$o huomo. La terra ha | |
1275 $imilitudine dell'animale. perche $i co | |
1276 me egli ha il $angue, il quale tra$corren | |
1277 do per le uene tutto il corpo nodri$ce: | |
1278 co$i ella ha le acque, le quali o in fiumi, | |
1279 o in fonti, o in altra forma le humetta- | |
1280 no, & nodri$cono: egli ha lo $pirito, el- | |
1281 la il uapore etereo, & l'eshalatione i- | |
1282 gnea; dalli quali fomentata genera e no | |
1283 dri$ce; egli ha le o$$a, ella i monti: i | |
1284 quali la prouida natura produ$$e ancor | |
1285 e$si ratione finis; a fine, che dalla loro | |
1286 $ommità de$cende$$ero i fiumi, e riga$- | |
1287 $ero la terra in $eruitio de gli animali. e | |
1288 perche alcuni credono, che i monti $ia- | |
1289 no eterni: $i può credere, che $iano e- | |
1290 <pb> | |
1291 terni e$$endo $empre monti, ma che $i | |
1292 diminui$cano per la forza dell'acque e | |
1293 de' uenti, e di nuouo $i accre$cano par | |
1294 te per la uirtù del calore etereo, e par- | |
1295 te per l'operatione dell'aria frigida, la | |
1296 quale aggionge materia di$po$ta a con- | |
1297 uertir$i in $a$$o. E que$te co$e ba$tino, | |
1298 quanto alla terra in generale. Quanto a | |
1299 quella parte, che è habitabile, Ari$to- | |
1300 tele, e gli auttori piu antichi credette- | |
1301 ro, tutta quella zona della terra, la qua | |
1302 le è $oggetta al polo artico, e uicina, | |
1303 e$$er inhabitabile per il troppo freddo, | |
1304 e continuo giazzo: perche piu di tutte | |
1305 è lontana dal $ole: il quale la tocca co' | |
1306 $uoi raggi tanto obliqui, che non han- | |
1307 no qua$i forza alcuna a ri$caldare, e ge | |
1308 nerare. all'incontro credettero, tutta | |
1309 quella zona della terra, la quale $oggia | |
1310 ce al circulo equinottiale, & è rinchiu | |
1311 $a da i tropici, per il troppo caldo e$$er | |
1312 inhabitabile: perche il $ole tutta la feri- | |
1313 <pb n=XXXI> | |
1314 $ce co' raggi diretti, o poco obliqui. | |
1315 fra que$te po$ero una zona temperata, | |
1316 & idonea alla generatione; la quale noi | |
1317 habitiamo. e per la mede$ima ragione | |
1318 credettero, uer$o il polo antartico e$- | |
1319 fer pae$e inhabitabile per il troppo fred | |
1320 do, e dipoi una zona temperata qua$i | |
1321 fino al tropico di Capricorno. e nella no | |
1322 $tra zona habitabile tenne Ari$totele il | |
1323 quarto clima e$$er piu temperato; $ot- | |
1324 to'l quale è la maggior parte della Gre | |
1325 cia. que$ta ful'opinione de gli antichi. | |
1326 ma Auicenna dipoi tenne, che il Sole | |
1327 ri$calda$$e la terra non tanto con ferirla | |
1328 co'raggi diretti, quanto con dimorar- | |
1329 ui $opra lungo $patio. perilche, e$$en- | |
1330 do che il $ole dimora a$$ai circa i tropi- | |
1331 ci per l'obliquità e fle$$o del zodiaco, | |
1332 e nel circulo equinottiale pochi$simo | |
1333 dimora, ma di $ubito trappa$$a; giudi- | |
1334 cò Auicenna, $otto il circulo equinot- | |
1335 tiale e$$er pae$e, non per il troppo cal- | |
1336 <pb> | |
1337 do inhabitabile, ma temperati$sima, e | |
1338 molto accommodata all'habitatione, | |
1339 per e$$er iui continuo equinottio. alla | |
1340 qual po$itione benche Auerroe con | |
1341 molte ragioni habbi cõtradetto in quel | |
1342 la paraphra$i, la quale $cri$$e $opra la | |
1343 meteora; nondimeno que$ta que$tio- | |
1344 ne è $tata deci$a a tempi no$tri dall'e- | |
1345 fperienza. perche nella nauigatione de | |
1346 Spagnuoli, e $opra tutto de Portughe | |
1347 $i $i è ritrouato, che $otto il circulo e- | |
1348 quinottiale, e fra i topici ui habitano di | |
1349 molte genti, di colore non nero, come | |
1350 gli Etiopi, ma bruno. onde $i uede, che | |
1351 Auicenna hebbe opinione bona, quan | |
1352 to al credere quella zona e$$er habita- | |
1353 bile: ma s'ingannò, quanto al crede- | |
1354 re che ella fo$$e temperati$sima. il che | |
1355 $i cono$ce dal colore, e dalle operatio- | |
1356 ni di quelle genti: perche $ono imbel- | |
1357 li, e timide, e d'ingegno molto inferio | |
1358 re a'Greci; i quali habitano il quarto | |
1359 <pb n=XXXII> | |
1360 clima. $otto a' tropici $ono regioni piu | |
1361 calde, che $otto il circulo equinottiale, | |
1362 ma non però inhabitabili, eccetto le $o | |
1363 litudini dell'Africa piene di arena: le | |
1364 quali però non $ono in tutto uuote, e$- | |
1365 $endo habitate da gli Etiopi, e dai Tro | |
1366 gloditi. dalla quale e$perienza $i è cono | |
1367 $ciuto, che quell'incommodo, il qua- | |
1368 le ha quella zona per i raggi perpendi- | |
1369 culari del Sole, è ricompen$ato dalla po | |
1370 ca, anzi qua$i niuna dimora del Sole | |
1371 nel circulo equinottiale: perche il zo- | |
1372 diaco iui è diretto, e non torto, come | |
1373 ne i tropici. oltre a ciò, il continuo e- | |
1374 quinottio, e finalmente l'allontananza | |
1375 del Sole dal loro orizonte, il quale di- | |
1376 $cende precipite, e $e ne uà diritto $ot- | |
1377 to i piedi di quei popoli; & all'incon- | |
1378 tro $otto i tropici, e pre$$o ai tropici la | |
1379 dimora del Sole per il fle$$o del zodia- | |
1380 co, i giorni e$tiui piu lunghi, la $ce$a del | |
1381 Sole $otto l'orizonte non co$i grande, | |
1382 <pb> | |
1383 fanno l'e$tate piu calda, che $otto l'e- | |
1384 quinottiale. Quanto a gli Etiopi, la cau | |
1385 $a, perche $olamente in Africa $i ritruo | |
1386 uino, $arebbe a$$ai o$cura, $e non $i con- | |
1387 $idera$$e la qualità del pae$e. perche | |
1388 grandem&etilde;te importa la conditione del | |
1389 la terra $ottopo$ta, cioè, $e è piana, ò | |
1390 montuo$a; $e bagnata da'fiumi, ò $ec- | |
1391 ca; $e $a$$o$a, ò areno$a, ò di gra$$o ter | |
1392 reno. percioche tutte que$te conditio | |
1393 ni po$$ono a$$ai circa la temperie, ò la | |
1394 intemperie di un pae$e. importa anco- | |
1395 ra molto, quali $iano i uenti, e da che | |
1396 luoghi uengano, $e da luoghi paludo$i, | |
1397 ò da caldi, ò da freddi. le quali differen | |
1398 ze hanno forza di dar diuer$a natura a | |
1399 pae$i contermini, e po$ti $otto la mede | |
1400 $ima plaga del cielo: onde $ono alcuni | |
1401 caldi, alcuni freddi; alcuni di aria $alu- | |
1402 bre, alcuni di offen$iua. perilche nella | |
1403 Libia, oue è campagna areno$a, e niu- | |
1404 no fonte, la terra riceue dal Sole gran- | |
1405 <pb n=XXXIII> | |
1406 di$simo calore, e dal canto $uo ri$calda | |
1407 l'aria parimente, onde $i muta la com | |
1408 ple$sione de gli habitanti, e diuengono | |
1409 Etiopi per l'ecce$siuo caldo. il che non | |
1410 auiene ne gli altri luoghi $oggetti, o ui- | |
1411 cini al tropico, per e$$erui copia di fon | |
1412 ti, e di monti, e di paludi: onde gli ha- | |
1413 bitanti non $ono Etiopi, ma bruni. per | |
1414 che alla generatione di tutte le co$e, ol- | |
1415 tra le cau$e cele$ti, è di momento gran | |
1416 de la qualità della materia $oggetta: al- | |
1417 la quale perche non attendono gli a$tro | |
1418 loghi, molte uolte rie$cono bugiardi. | |
1419 Gli elementi, per e$$ere mutabili & al- | |
1420 terabili l'uno con l'altro, fanno tutti i | |
1421 corpi mi$ti. et ogni alteratione dipen- | |
1422 pe dalle loro qualità prime, l'una con- | |
1423 traria all'altra: perche le $econde qua | |
1424 lità dipendono dalle prime, come da | |
1425 principii. le prime $ono cono$cibili dal | |
1426 tatto, e piu attiue di tutte: e $ono qua- | |
1427 tro, calidità, frigidità, humidità, $icci | |
1428 <pb> | |
1429 tà. delle quali po$siamo formare $ei con | |
1430 giuntioni, due impo$sibili, e quatro | |
1431 po$sibili. le impo$sibili $ono, calidità | |
1432 con frigidità, humidità con $iccità: per- | |
1433 che niuno corpo $i ritruoua, nel quale | |
1434 $iano $omma calidità con $omma frigidi | |
1435 tà, o $omma humidità cõ $omma $iccità: | |
1436 non potendo due contrarii e$$er in$ie- | |
1437 me in un $ubietto. le po$sibili $ono, ca- | |
1438 lidità con humidità, calidità con $iccità, | |
1439 frigidità con humidità, frigidità con $ic | |
1440 cità. delle quali quatro qualità e$$endo | |
1441 partecipe ogni corpo mi$to, uiene à par | |
1442 ticipare di tutti quatro gli elementi. Et | |
1443 è d'auertire, che Ale$$andro Aphro- | |
1444 di$eo, e Galeno coetaneo di Ale$$an- | |
1445 dro, e Philopono tennero, che que$te | |
1446 quatro qualità fo$$ero le forme de gli | |
1447 elementi. il che è manife$ti$simo erro- | |
1448 re. perche ogni forma di qual $i uoglia | |
1449 corpo è $o$tanza, per que$ta ragione. | |
1450 $e il fuoco, uerbi gratia, è $o$tanza; & | |
1451 <pb n=XXXIIII> | |
1452 è fuoco per la forma, che gli da l'e$$e- | |
1453 re: $egue, che la forma, la quale lo fa | |
1454 e$$ere $o$tanza, ancor ella fia $o$tanza: | |
1455 perche $e non fo$$e, non potrebbe da- | |
1456 re al fuoco quel che ella non haue$$e. | |
1457 onde u$ano di dire i philo$ophi: pro- | |
1458 pter quod unumquodque tale e$t, & il- | |
1459 lud magis. $e adunque ogni forma è $o | |
1460 $tanza; non po$$ono le qualità e$$er for | |
1461 me, e$$endo, come $a ogniuno, acciden | |
1462 ti:e quello, che è accidente ad un $ubiet | |
1463 to, non può e$$ere $o$tanza all'altro: la | |
1464 quale è propo$itione famo$a & appro- | |
1465 uata, e caua$i dal primo della phi$ica, | |
1466 da quelle parole: Quod uere e$t, acci- | |
1467 dit nulli. onde Auerroe nel commen- | |
1468 tario $opra l'ottauo della metaphi$ica | |
1469 riprende Ale$$andro, per hauer detto, | |
1470 che nel fuoco la calidità è forma $o$tan- | |
1471 tiale. oltre a ciò, $e la materia è nel ge- | |
1472 nere della $o$tanza: ragioneuole mi pa | |
1473 re, che molto piu ui debba e$$ere la for | |
1474 <pb> | |
1475 ma: la quale ogniuno $a che è piu nobi | |
1476 le della materia. Aggiungo: $e ne$$una | |
1477 $o$tanza è per $e $en$ibile, come dice | |
1478 Ari$totele nel $econdo de anima: come | |
1479 po$$ono le prime qualità e$$er $o$tanze, | |
1480 le quali $ono $en$ibili e cono$cibili al | |
1481 tatto? Ecci ancora que$ta ragione, $e le | |
1482 prime qualità $o$$ero forme; $eguireb- | |
1483 be, che ogni elemento hauerebbe due | |
1484 formc; hauendo ogni elemento due | |
1485 qualità. il che è co$a impo$sibile. |